CH690324A5 - Macchina raccoglitrice di segnature per libri. - Google Patents

Macchina raccoglitrice di segnature per libri. Download PDF

Info

Publication number
CH690324A5
CH690324A5 CH01596/95A CH159695A CH690324A5 CH 690324 A5 CH690324 A5 CH 690324A5 CH 01596/95 A CH01596/95 A CH 01596/95A CH 159695 A CH159695 A CH 159695A CH 690324 A5 CH690324 A5 CH 690324A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
conveyor
signatures
signature
shelves
itself
Prior art date
Application number
CH01596/95A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Berruti
Original Assignee
Smyth Europ Ind Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Smyth Europ Ind Spa filed Critical Smyth Europ Ind Spa
Publication of CH690324A5 publication Critical patent/CH690324A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H29/00Delivering or advancing articles from machines; Advancing articles to or into piles
    • B65H29/26Delivering or advancing articles from machines; Advancing articles to or into piles by dropping the articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H39/00Associating, collating, or gathering articles or webs
    • B65H39/02Associating,collating or gathering articles from several sources
    • B65H39/04Associating,collating or gathering articles from several sources from piles
    • B65H39/043Associating,collating or gathering articles from several sources from piles the piles being disposed in juxtaposed carriers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2402/00Constructional details of the handling apparatus
    • B65H2402/10Modular constructions, e.g. using preformed elements or profiles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Information Retrieval, Db Structures And Fs Structures Therefor (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Stacking Of Articles And Auxiliary Devices (AREA)

Description


  
 



  La presente invenzione è relativa ad una macchina raccoglitrice di segnature per libri. 



  Per la formazione di libri, è noto di utilizzare delle macchine raccoglitrici di segnature del tipo comprendente un convogliatore atto a ricevere una successione ordinata di pile di segnature, ciascuna delle quali definisce almeno una parte di uno stesso libro. Queste pile di segnature vengono formate sul citato convogliatore all'interno di una successione di  unità a magazzino, le quali sono disposte in serie lungo il citato convogliatore, e sono attraversate dal convogliatore stesso.

   Ciascuna unità a magazzino comprende un cassetto di carico disposto al disopra del convogliatore ed atto ad accogliere una pila di segnature tutte dello stesso tipo, un supporto intermedio disposto fra il cassetto di carico ed il convogliatore, ed un dispositivo a pinza per trasferire in successione le segnature dalla pila disposta nel cassetto di carico ad una posizione determinata sul supporto intermedio, dove ciascuna segnatura può essere impegnata da uno spingitore per essere scaricata sul convogliatore. 



  Nella pratica, le macchine raccoglitrici note vengono normalmente formate disponendo in serie un numero di unità a magazzino pari al numero delle segnature che compongono il libro da realizzare, e ciascuna unità a magazzino viene alimentata con una pila di una di queste segnature in modo tale da permettere la formazione, sul convogliatore, di una successione ordinata di pile corrispondenti, ciascuna, ad un citato libro. 



  Le macchine raccoglitrici note del tipo sopra descritto soffrono dell'inconveniente di essere costituite da un numero di unità a magazzino, il quale è unicamente dipendente dal numero delle segnature che compongono il libro da formare, e non è in alcun modo  influenzato dal formato delle segnature utilizzate. In altre parole, le macchine raccoglitrici note del tipo sopra descritto soffrono dell'inconveniente consistente nel fatto che il numero delle relative unità a magazzino non può essere ridotto quando il formato delle segnature scende al disotto di un valore determinato. 



  Scopo della presente invenzione è di fornire una macchina raccoglitrice di segnature, la quale sia esente dall'inconveniente sopra descritto. 



  Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina raccoglitrice di segnature per libri comprendente un convogliatore, preferibilmente un convogliatore reversibile, per una successione ordinata di prime pile di segnature, ciascuna prima pila definendo almeno una parte di uno stesso libro; e mezzi a magazzino attraversati dal detto convogliatore ed atti ad accogliere una pluralità di seconde pile di segnature, ciascuna seconda pila essendo costituita da segnature tutte di uno stesso tipo; ed i mezzi a magazzino comprendendo una pluralità di cassetti di carico atti ad accogliere le dette seconde pile e disposti al disopra del convogliatore, un supporto intermedio disposto fra ciascun cassetto di carico ed il convogliatore, e mezzi a pinza per trasferire in successione le segnature di ciascuna seconda pila dal relativo cassetto di carico al relativo supporto  intermedio;

   mezzi spingitori essendo previsti per scaricare le segnature da ciascun supporto intermedio sul convogliatore per formare le dette prime pile, caratterizzata dal fatto che ciascun cassetto di carico è atto a ricevere due seconde pile affiancate di segnature di formato ridotto presentanti, ciascuna un formato al massimo pari al 50% di quello della segnatura di formato massimo accettabile dal cassetto di carico stesso; i mezzi a pinza essendo conformati in modo tale da poter prelevare contemporaneamente una segnatura di formato ridotto da ciascuna relativa seconda pila; e ciascun supporto intermedio comprendendo due ripiani disposti allineati in una direzione di avanzamento del convogliatore ed atti ad accogliere, ciascuno, una rispettiva segnatura di formato ridotto. 



  Secondo una preferita forma di attuazione della macchina raccoglitrice sopra definita, i detti mezzi spingitori sono parte del detto convogliatore, e sono mobili nella detta direzione di avanzamento attraverso i detti ripiani ed in fase con i detti mezzi a pinza; ed i due ripiani di ciascun detto supporto sono disposti allineati lungo il detto convogliatore, e sono disposti al disopra del detto convogliatore ed a distanze differenti rispetto al convogliatore stesso. 



  L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di  attuazione non limitativo, in cui: 
 
   - la fig. 1 è una vista prospettica schematica, con parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione della macchina raccoglitrice della presente invenzione; 
   - la fig. 2 è una sezione trasversale schematica della fig. 1; 
   - la fig. 3 è una vista prospettica di una particolare della fig. 1 in una prima possibile condizione operativa; 
   - la fig. 4 illustra in elevazione ed in scala ingrandita, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, una parte interna del particolare della fig. 3; 
   - la fig. 5 è una vista prospettica del particolare della fig. 3 in una seconda possibile condizione operativa;

   e 
   - la fig. 6 illustra in elevazione ed in scala ingrandita, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, una parte interna del particolare della fig. 5. 
 



  Con riferimento alle fig. 1 e 2, con 1 è indicata, nel suo complesso, una macchina raccoglitrice, la quale è atta a ricevere una pluralità di pile 2, ciascuna delle quali è costituita da un numero determinato di segnature 3 tutte dello stesso tipo, e ad estrarre in sequenza una segnatura 3  da ciascuna pila 2 per formare, su di un convogliatore 4 reversibile di uscita costituente parte della macchina 1 stessa, delle pile 5, le quali comprendono una sequenza determinata di segnature 3 tutte differenti una dall'altra e definenti, ciascuna, almeno una parte di un libro (non illustrato) da formare.

   Le pile 5 vengono formate su di una piastra 6 di trasporto del convogliatore 4, il quale è un convogliatore a tasche, in cui ciascuna tasca di trasporto è atta ad accogliere una relativa pila 5, ed è definita posteriormente, rispetto ad una direzione 7, sostanzialmente orizzontale e parallela alla piastra 6, di avanzamento del convogliatore 4 stesso, da una barra 8 spingitrice estendentesi verso l'alto attraverso una feritoia 9 longitudinale della piastra 6 e mobile nella direzione 7 sotto la spinta di una catena 10 motorizzata di trasporto.

   In particolare, secondo quanto meglio illustrato nella fig. 2, la piastra 6 è solidalmente collegata, lungo un proprio bordo longitudinale parallelo alla direzione 7, ad un bordo inferiore di una piastra 11 verticale parallela alla direzione 7 e formante, con la piastra 6, un diedro con angolo di apertura inferiore a 90 DEG  in modo da consentire alle pile 5 di avanzare nella direzione 7 con i dorsi delle relative segnature 3 a contatto della piastra 11 stessa. 



  Con riferimento alla fig. 1, la macchina 1  comprende una successione di unità 12 a magazzino, le quali sono disposte in serie lungo il convogliatore 4, e sono attraversate dal convogliatore 4 stesso. Ciascuna unità 12 comprende un basamento 13 supportante un involucro 14 definito da due pareti laterali 15 verticali, le quali sono disposte trasversalmente alla direzione 7 e sono attraversate dal convogliatore 4, una parete anteriore 16, una parete posteriore 17, ed un elemento superiore 18 di chiusura. L'elemento 18 comprende due pareti 19 e 20 definenti fra loro un diedro rettangolo, e di cui la parete 19 è inclinata verso il basso e verso la parete posteriore 17.

   La parete 19 costituisce una parete di fondo di un cassetto 21 di carico per almeno una pila 2, le cui segnature 3 sono disposte parallelamente alla parete 20, che costituisce una parete di estremità del cassetto 21 stesso, e con i loro dorsi disposti parallelamente alla direzione 7 ed a contatto della superficie superiore della parete 19 stessa. Il cassetto 21 di carico presenta una uscita, la quale è definita da una finestra 22, che è ricavata parallelamente alla direzione 7 nella parte della parete 20 disposta adiacente alla parete 19, ed è limitata inferiormente dalla parete 19 stessa. 



  Ciascuna unità 12 comprende, inoltre, un supporto intermedio 23, il quale è disposto fra il cassetto 21 di carico ed il convogliatore 4, e si estende  all'interno dell'involucro 14 parallelamente alla piastra 6. Il supporto intermedio 23 presenta un proprio bordo longitudinale, parallelo alla direzione 7, solidalmente collegato ad una porzione intermedia della piastra 11, ed è provvisto, analogamente alla piastra 6, di una feritoia 24 longitudinale parallela alla direzione 7 ed atta ad essere impegnata in successione da una porzione superiore delle barre 8. 



  Secondo quanto illustrato nelle fig. 4 e 6, il supporto intermedio 23 comprende due ripiani o piastre 25 e 26 parallele alla piastra 6, disposte al disopra della piastra 6 stessa ed allineate l'una all'altra nella direzione 7. In particolare, la piastra 25 è disposta a monte della piastra 26 e ad un livello più elevato di quello della piastra 26 rispetto alla piastra 6. Le piastre 25 e 26 presentano lunghezze, misurate nella direzione 7, fra loro sostanzialmente uguali, e sono fra loro raccordate da un setto 27 verticale, il quale è disposto in una posizione sostanzialmente centrale rispetto alle due pareti 15 laterali dell'involucro 14 e, quindi, in posizione sostanzialmente centrale rispetto alla piastra 20 del cassetto 21 di carico. 



  Ciascuna unità 12 comprende, infine, un dispositivo 28 di trasferimento a pinza di tipo noto, il quale comprende un braccio 29 montato per oscillare attorno ad un albero 30, estendentesi fra le pareti 15  e parallelo alla direzione 7, sotto la spinta di un dispositivo attuatore noto e non illustrato.

   Secondo quanto illustrato nelle fig. 4 e 6, il braccio 29 porta collegata, alla propria estremità libera, una barra 31, la quale si estende sostanzialmente per tutta la distanza compresa fra le pareti 15 ed è provvista di una pluralità di elementi 32 di presa distribuiti lungo la barra 31 stessa ed atti a muoversi con il braccio 29 fra una posizione sollevata di prelievo, in cui almeno parte degli elementi 32 sono atti ad impegnare, attraverso la finestra 22, un dorso di almeno una segnatura 3 disposta nel cassetto 21 a contatto della parete 20, ed una posizione abbassata di rilascio, in cui gli elementi 32 sono disposti al disopra del supporto intermedio 23 in posizione adiacente alla piastra 11. 



  Il funzionamento di una unità 12 verrà ora descritto con riferimento dapprima alle fig. 3 e 4 e, quindi, alle fig. 5 e 6. 



  Nel caso delle fig. 3 e 4, l'unità 12 presa in considerazione viene caricata con delle segnature 3, il cui formato, ossia le cui dimensioni misurate lungo il dorso, è maggiore di circa il 50% del formato della segnatura di lunghezza massima (la lunghezza del cui dorso approssima per difetto la distanza fra le pareti 15) accettabile dal cassetto 21 di carico. 



  In questo caso, il cassetto 21 viene caricato con  una sola pila 2, e ciascuna segnatura 3 viene estratta dal cassetto 21 stesso attraverso la finestra 22, e viene depositata sul supporto intermedio 23 a cavallo del setto 27 disponendosi, in questo modo, a contatto di parte di ciascuna delle piastre 25 e 26. Il sopraggiungere di una barra 8, la quale sospinge, eventualmente, lungo la piastra 6 una pila 5 parzialmente formata attraversando eventuali unità 12 disposte anteriormente all'unità 12 presa in considerazione, determina lo scorrimento della citata segnatura 3 lungo il supporto intermedio 23, ed il successivo scarico di questa segnatura 3 sulla sommità della citata pila 5, ed attraverso un'apertura 33 ricavata nella parete 15 disposta a valle nella direzione 7 per permettere il passaggio del convogliatore 4.

   All'apertura 33 sopra menzionata corrisponde una ulteriore apertura 33 nella parete 15 opposta. 



  Il deposito della segnatura 3 sulla citata pila 5 avviene quando la segnatura 3 stessa supera un bordo 34 trasversale libero della piastra 26 disposto affacciato ed adiacente all'apertura 33. 



  Nel caso delle fig. 5 e 6, l'unità 12 presa in considerazione viene caricata con delle segnature 3, il cui formato, ossia le cui dimensioni misurate lungo il dorso, è minore di circa il 50% del formato della segnatura di lunghezza massima. 



  In questo caso, il cassetto 21 viene caricato con due pile 2, nel seguito indicate con 2a e 2b, disposte fra loro affiancate e fra loro separate da una squadra 35 mobile disposta sostanzialmente complanare al setto 27. Ciascun ciclo di funzionamento del dispositivo 28 di trasferimento determina l'estrazione, attraverso la finestra 22, di una segnatura 3a della pila 2a e di una segnatura 3b della pila 2b. Data la posizione delle pile 2a e 2b all'interno del cassetto 21 di carico, le segnature di ciascuna coppia di segnature 3a e 3b vengono depositate dal dispositivo 28 la prima sopra la piastra 25 e la seconda sopra la piastra 26.

   Il sopraggiungere di una barra 8, la quale sospinge, eventualmente, lungo la piastra 6 una pila 5 parzialmente formata attraversando eventuali unità 12 disposte anteriormente all'unità 12 presa in considerazione, determina lo scorrimento della citata segnatura 3a lungo la piastra 25 ed altre il setto 27 fino a depositarsi al disopra della segnatura 3b, ed il successivo scorrimento delle due segnature 3a e 3b sovrapposte lungo la piastra 26, ed oltre il bordo 34, fino a depositarsi sulla sommità della citata pila 5. 



  Secondo una variante illustrata con linea tratteggiata nelle fig. 4 e 6, il setto 27 manca, e le piastre 25 e 26 individuano fra loro una finestra 36, la quale permette di invertire la direzione 7 di avanzamento del convogliatore 4. Una simile  inversione non comporta alcuna variazione nel funzionamento dell'unità 12 qualora vengano utilizzate le segnature 3 della fig. 4. Nel caso, invece, in cui vengano utilizzate le segnature 3a e 3b della fig. 6, l'inversione della direzione 7 comporta, in primo luogo, il passaggio della segnatura 3b attraverso la finestra 36 ed il deposito della segnatura 3b stessa sulla sommità della pila 5, e, quindi, il passaggio della segnatura 3a attraverso l'apertura 33 adiacente alla piastra 25, ed il deposito della segnatura 3a stessa al disopra della pila 5 in posizione sovrapposta alla segnatura 3b. 



  Ovviamente, la soluzione sopra descritta relativamente all'inversione della direzione 7 di avanzamento del convogliatore 4 può essere sostituita da un qualsiasi dispositivo (non illustrato) il quale preveda l'eliminazione del setto 27, e sia tale da permettere uno spostamento verticale delle piastre 25 e 26 una rispetto all'altra in modo da invertire i loro livelli rispetto al convogliatore 4 quando la direzione 7 di avanzamento del convogliatore 7 stesso viene invertita rispetto alla direzione 7 da sinistra a destra delle fig. 4 e 6, e da disporre le piastre 25 e 26 in posizioni fra loro complanari quando il relativo cassetto 21 viene caricato con un'unica segnatura 3. 



  Dalla descrizione che precede risulta, quindi,  che, tramite una semplice modifica al supporto intermedio 23, risulta possibile raddoppiare la capacità di una unità 12 qualora vengano utilizzate delle segnature 3 di formato minore di circa il 50% del formato della segnatura di lunghezza massima accettabile dal relativo cassetto 21. 

Claims (6)

1. Macchina (1) raccoglitrice di segnature (3) per libri comprendente un convogliatore (4) per una successione ordinata di prime pile (5) di segnature (3), ciascuna prima pila (5) definendo almeno una parte di uno stesso libro; e mezzi a magazzino (12) attraversati dal detto convogliatore (4) ed atti ad accogliere una pluralità di seconde pile (2) di segnature (3), ciascuna seconda pila (2) essendo costituita da segnature (3) tutte di uno stesso tipo;
ed i mezzi a magazzino (12) comprendendo una pluralità di cassetti di carico (21) atti ad accogliere le dette seconde pile (2) e disposti al disopra del convogliatore (4), un supporto intermedio (23) disposto fra ciascun cassetto di carico (21) ed il convogliatore (4), e mezzi a pinza (28) per trasferire in successione le segnature (3) di ciascuna seconda pila (2) dal relativo cassetto di carico (21) al relativo supporto intermedio (23);
mezzi spingitori (8) essendo previsti per scaricare le segnature (3) da ciascun supporto intermedio (23) sul convogliatore (4) per formare le dette prime pile (5), caratterizzata dal fatto che ciascun cassetto di carico (21) è atto a ricevere due seconde pile (2a, 2b) affiancate di segnature (3a, 3b) di formato ridotto presentanti, ciascuna un formato al massimo pari al 50% di quello della segnatura di formato massimo accettabile dal cassetto di carico (21) stesso; i mezzi a pinza (28) essendo conformati in modo tale da poter prelevare contemporaneamente una segnatura (3a, 3b) di formato ridotto da ciascuna relativa seconda pila (2a, 2b); e ciascun supporto intermedio (23) comprendendo due ripiani (25, 26) disposti allineati in una direzione di avanzamento (7) del convogliatore (4) ed atti ad accogliere, ciascuno, una rispettiva segnatura (3a, 3b) di formato ridotto.
2.
Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi spingitori (8) sono parte del detto convogliatore (4), e sono mobili nella detta direzione di avanzamento (7) attraverso i detti ripiani (25, 26) ed in fase con i detti mezzi a pinza (28).
3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il detto convogliatore (4) è un convogliatore reversibile.
4. Macchina secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che i due ripiani (25, 26) di ciascun detto supporto (23) sono disposti allineati lungo il detto convogliatore (4), e sono disposti al disopra del detto convogliatore (4) ed a distanze differenti rispetto al convogliatore (4) stesso.
5.
Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che, in ciascuna coppia di detti ripiani (25, 26), il ripiano (26) disposto a valle nella detta direzione di avanzamento (7) è disposto ad un livello, rispetto al convogliatore (4), inferiore a quello del ripiano (25) disposto a monte nella direzione di avanzamento (7) stessa.
6. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che, in ciascuna coppia di detti ripiani (25, 26), il ripiano (26) disposto a monte nella detta direzione di avanzamento (7) è disposto ad un livello, rispetto al convogliatore (4), inferiore a quello del ripiano (25) disposto a valle nella direzione di avanzamento (7) stessa; i detti ripiani (25, 26) individuando, fra loro, una finestra (36) atta a permettere il passaggio, nella detta direzione (7) di avanzamento, di una detta segnatura (3b) di formato ridotto.
CH01596/95A 1994-05-31 1995-05-31 Macchina raccoglitrice di segnature per libri. CH690324A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000449A IT1266019B1 (it) 1994-05-31 1994-05-31 Macchina raccoglitrice di segnature per libri.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH690324A5 true CH690324A5 (it) 2000-07-31

Family

ID=11412570

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH01596/95A CH690324A5 (it) 1994-05-31 1995-05-31 Macchina raccoglitrice di segnature per libri.

Country Status (3)

Country Link
CH (1) CH690324A5 (it)
DE (1) DE19519676A1 (it)
IT (1) IT1266019B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10303523B4 (de) * 2003-01-29 2006-01-19 Bernhard Klasen Zusammentragmaschine
EP1498282B1 (de) * 2003-07-17 2012-03-28 Wohlenberg Buchbindesysteme GmbH Verfahren und Vorrichtung zum Zusammentragen von Druckprodukten

Also Published As

Publication number Publication date
IT1266019B1 (it) 1996-12-16
ITTO940449A1 (it) 1995-12-01
ITTO940449A0 (it) 1994-05-31
DE19519676A1 (de) 1995-12-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1602584B1 (de) Vorrichtung zur Stapelbildung von Packgut und Übergabe des Packgutstapels in ein Packguttransportsystem
DE202015009315U1 (de) Förderrinne für einen Kommissionierautomaten für Apotheken sowie Fördervorrichtung, Drehteller und Kommissionierautomat für Apotheken
NL193638C (nl) Stapelinrichting.
US8056892B2 (en) Apparatus for collating flat objects and for conveying the collated objects further
DE102015113398A1 (de) Vorrichtung zur Ausgabe von Backwaren
DE4411597B4 (de) Blattanleger
CN106211766B (zh) 用于大体上板状产品的分选输送的组件
CH690324A5 (it) Macchina raccoglitrice di segnature per libri.
JP2010516586A (ja) 重なりフローを統合するための方法および装置
JP2003518470A (ja) バレルカムローダーアームアセンブリ
US20190010006A1 (en) Transporting sheets of print media
ITBO940094U1 (it) "distributore automatico per confezioni impilate".
EP0465916B1 (de) Fördereinrichtung für Lageneinheiten
ITFI20000199A1 (it) Macchina e metodo per lo stoccaggio in pile numerate di articoli in carta
EP1462396B1 (de) Zwischenspeicher
CA2695392A1 (fr) Systeme de depose de documents dans des caisses
JP4312887B2 (ja) 紙葉スタックユニット
US5311995A (en) Stack for storing imbricated sheets
ITUA20164030A1 (it) Dispositivo di manipolazione, macchina e metodo di confezionamento di materassi
US20100109225A1 (en) Device for supplying printed sheets for the production of print matter
CN109389688A (zh) 出票机
EP0175208B1 (en) A method and device for collecting commodities
CN103848216A (zh) 规则物件的高速补给连续分拣方法及装置
GB2116508A (en) A method and an apparatus for forming several stacks which lie side by side
JP5010979B2 (ja) 棒金収納装置

Legal Events

Date Code Title Description
PUE Assignment

Owner name: SMYTH EUROPEA INDUSTRIE S.P.A. TRANSFER- SMYTH S.R

PFA Name/firm changed

Owner name: SMYTH S.R.L.

Free format text: SMYTH S.R.L.# #15030 CONIOLO (AL) REGIONE FORMICA (IT) -TRANSFER TO- SMYTH S.R.L.# #15030 CONIOLO (AL) REGIONE FORMICA (IT)

PL Patent ceased