ITBO940094U1 - "distributore automatico per confezioni impilate". - Google Patents

"distributore automatico per confezioni impilate". Download PDF

Info

Publication number
ITBO940094U1
ITBO940094U1 IT94BO000094U ITBO940094U ITBO940094U1 IT BO940094 U1 ITBO940094 U1 IT BO940094U1 IT 94BO000094 U IT94BO000094 U IT 94BO000094U IT BO940094 U ITBO940094 U IT BO940094U IT BO940094 U1 ITBO940094 U1 IT BO940094U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
packages
towards
magazines
intended
Prior art date
Application number
IT94BO000094U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Progetto Automazione Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Progetto Automazione Srl filed Critical Progetto Automazione Srl
Priority to IT94BO000094 priority Critical patent/IT234325Y1/it
Publication of ITBO940094V0 publication Critical patent/ITBO940094V0/it
Priority to EP95830206A priority patent/EP0683116A1/en
Publication of ITBO940094U1 publication Critical patent/ITBO940094U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT234325Y1 publication Critical patent/IT234325Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G59/00De-stacking of articles
    • B65G59/06De-stacking from the bottom of the stack
    • B65G59/067De-stacking from the bottom of the stack articles being separated substantially perpendicularly to the axis of the stack
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G1/00Storing articles, individually or in orderly arrangement, in warehouses or magazines
    • B65G1/02Storage devices
    • B65G1/04Storage devices mechanical
    • B65G1/06Storage devices mechanical with means for presenting articles for removal at predetermined position or level
    • B65G1/08Storage devices mechanical with means for presenting articles for removal at predetermined position or level the articles being fed by gravity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G1/00Storing articles, individually or in orderly arrangement, in warehouses or magazines
    • B65G1/02Storage devices
    • B65G1/04Storage devices mechanical
    • B65G1/137Storage devices mechanical with arrangements or automatic control means for selecting which articles are to be removed
    • B65G1/1373Storage devices mechanical with arrangements or automatic control means for selecting which articles are to be removed for fulfilling orders in warehouses
    • B65G1/1376Storage devices mechanical with arrangements or automatic control means for selecting which articles are to be removed for fulfilling orders in warehouses the orders being assembled on a commissioning conveyor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • De-Stacking Of Articles (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Abstract

Distributore automatico per confezioni impilate del tipo comprendente una pluralità di magazzini 10 sovrapposti, posizionati entro un telaio 1 con leggera inclinazione rispetto ad un piano orizzontale e dotati ciascuno di una pluralità di canali di impilamento 14, atti a contenere pile 11 di confezioni 2. Detto distributore prevede inoltre mezzi espulsori 30, comprendenti uno spintore 37 per ciascuno dei canali di impilamento 14, vincolato da un relativo elettromagnete 36 per essere condotto da una posizione inoperativa E ad una operativa F, nella quale esso intercetta, attraverso un'apertura 15, la confezione 2 disposta inferiormente nella pila 11, espellendola dal citato canale d'impilamento 14 e provocandone la caduta verso mezzi trasportatori 40.La caduta delle confezioni 2 dai magazzini 10 superiori viene attutita da mezzi convogliatori 4, che provvedono inoltre a guidare le confezioni espulse verso i citati mezzi trasportatori 40.

Description

DISTRIBUTORE AUTOMATICO PER CONFEZIONI IMPILATE
DESCRIZIONE DELL'INNOVAZIONE
La presente innovazione si riferisce ad un distributore automatico di confezioni da appositi magazzini, in cui dette confezioni sono disposte in pila, particolarmente utilizzabile per automatizzare le operazioni di evasione degli ordini nei centri di distribuzione di tali confezioni o in importanti punti di vendita al dettaglio.
Sono attualmente noti distributori atti ad espletare le funzioni sopra descritte, solitamente del tipo ad impilamento verticale delle confezioni.
Un esempio è costituito dal distributore descritto nel documento EP-0.303.000, il quale comprende un magazzino modulare costituito da una traversa longitudinale provvista di innesti equidistanziati, atti ad accogliere pareti verticali che definiscono la larghezza della confezione. La profondità della stessa è definita da ulteriori pareti verticali, ortogonali alle precedenti ed inserite all'interno di scanalature in esse praticate.
Per ogni modulo di impilaggio è inoltre previsto un espulsore, disposto in corrispondenza del fondo di detto magazzino ed atto a espellere, a seguito di un opportuno comando elettronico, la confezione situata all'estremità inferiore della relativa pila.
Altri simili distributori o particolari costruttivi relativi agli stessi sono inoltre descritti nei Brevetti EP-A-0.037.989, DE-C-1 .001.813, EP-A-0.192.206, FR-A-2.248.217 e US-A-3.631.992.
In generale i distributori sopra citati presentano inconvenienti nella costruzione, nelle operazioni di cambio formato delle confezioni e nella manutenzione, a causa delle posizioni difficilmente accessibili in cui si trovano gli organi in movimento; essi presentano inoltre ingombri assai ingenti.
Un ulteriore distributore noto è quello oggetto di domanda di Brevetto Europeo No. 94830045.4 della stessa Richiedente . Detto distributore presenta struttura piramidale simmetrica nella quale i canali, destinati a contenere le pile di confezioni, sono disposti su entrambi i lati, in posizione leggermente inclinata, rispetto ad un piano verticale, verso l'interno del distributore stesso. Detti canali risultano definiti dalle facciate laterali di una pluralità di profilati metallici conformati a "omega" e amovibilmente bloccati a idonee traverse laterali; l'ampiezza laterale di ogni canale è definibile mediante opportuna traslazione dei relativi profilati, in modo tale da adattarsi esattamente alle dimensioni della confezione .
Ogni pila rimane stabilmente fissata all'interno del relativo canale per l'azione di contenimento delle pareti laterali di quest'ultimo e per effetto della gravità .
Al piede di ogni canale è definita un'apertura, rivolta verso l'interno del distributore e regolabile in altezza, destinata a consentire il passaggio della sola confezione situata in fondo alla pila.
All'estremità opposta di tale confezione, per ogni canale, è previsto un elemento espulsore, agente in direzione normale al canale e dall'esterno verso l'interno del distributore, in modo da spingere detta confezione oltre la relativa apertura, in corrispondenza di un convogliatore longitudinale atto a trasportare le confezioni all'esterno.
Gli elementi espulsori sono normalmente assoggettati all'azione di un relativo magnete permanente, che provvede a mantenerli in posizione tale da non impegnare le confezioni. Essi sono inoltre comandati da un meccanismo che trascina in moto lineare alternato una barra trasversale, dotata di un elettromagnete situato in corrispondenza di ogni elemento espulsore ed esercitante una forza maggiore di quella del sopra citato magnete permanente. Tale elettromagnete, in corrispondenza del punto morto esterno della barra trasversale, si porta a riscontro con una parte di detto elemento espulsore realizzata con materiale ferromagnetico. L'eventuale attivazione di detto elettromagnete, comandata da mezzi elettronici, provoca l'aggancio dell'elemento espulsore alla barra trasversale durante la corsa di ritorno di quest 'ultima, e il conseguente trascinamento dello stesso con contestuale espulsione della confezione situata in fondo alla pila.
L'elemento espulsore viene quindi riportato nella propria 'posizione originaria al successivo passaggio della barra trasversale per il punto morto esterno, quindi l'elettromagnete viene disattivato oppure, se selezionato, nuovamente attivato.
Il distributore sopra descritto presenta buone caratteristiche di modularità e di accessibilità, sia ai magazzini che alle parti meccaniche, ma non sfrutta in maniera ottimale lo spazio occupato. Inoltre, la conformazione dei magazzini stessi, sviluppantisi in altezza, è prevista soprattutto per ospitare un numero relativamente limitato di canali, ciascuno in grado di alloggiare un numero elevato di confezioni.
Scopo della presente innovazione e' quello di proporre un distributore per confezioni impilate che unisca caratteristiche di modularità, di compattezza e di semplicità d'uso.
Lo scopo suindicato viene ottenuto in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche della presente innovazione sono evidenziate nel seguito con riferimento alle allegate tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra una vista schematica in sezione laterale di una parte significativa del distributore oggetto della presente innovazione;
- la figura 2 illustra la medesima vista del distributore di figura 1, in una diversa fase operativa;
- la figura 3 illustra la sezione III-III di figura 1; - la figura 4 illustra la sezione IV-IV di figura 1;
- la figura 5 illustra una vista dalla direzione X del particolare di figura 4.
Con riferimento alle figure 1 e 2, si indica con 1 un telaio metallico che costituisce la struttura di supporto del distributore oggetto della presente innovazione. Esso risulta diviso longitudinalmente in due settori affiancati e comunicanti, rispettivamente primo la e secondo lb.
A. detto primo settore la risultano vincolati, in posizione leggermente inclinata verso il secondo settore lb rispetto ad un piano orizzontale, una pluralità di magazzini 10 sovrapposti e fra loro sostanzialmente paralleli.
Ciascuno di tali magazzini prevede un pianale 13 al quale è amovibilmente bloccata, in direzione trasversale, una pluralità di elementi profilati ,ad "omega" 16, tali da definire {vedasi il citato Brevetto N.
94830045.4 della Richiedente) canali d'impilamento affiancati 14 (figura 3), anch'essi inclinati verso il secondo settore lb, atti a contenere ciascuno una pila 11 di confezioni 2. La larghezza di ciascun canale d'impilamento è non inferiore a quella della relativa confezione che esso dovrà contenere.
L'inclinazione di ogni magazzino 10 è tra l'altro funzione del peso minimo delle confezioni 2 che esso contiene; ciò in quanto, a causa dell'inclinazione, si produce un effetto di scivolamento verso il basso delle confezioni 2 medesime tanto più elevato quanto maggiore è il loro peso. Verifiche sperimentali hanno portato a stabilire l'inclinazione ottimale dei magazzini 10 compresa fra i 20°, per confezioni 2 aventi peso inferiore ai 7 grammi, e i 25° per quelle di peso superiore.
In corrispondenza del lato del citato magazzino 10 affacciantesi sul secondo settore lb sono rigidamente collegati, a prolungamento del magazzino 10 medesimo, organi di riscontro 17, costituiti da un elemento profilato, disposto in maniera tale che un proprio lato esterno 17a, perpendicolare al citato pianale 13, costituisce una base d'appoggio per la pila 11, e un proprio lato superiore 17b, sopraelevato rispetto al pianale medesimo, presenta un'opportuna inclinazione verso il basso.
Ogni canale di impilamento 14 dispone di un elemento pressore 18, scorrevole e destinato ad esercitare un'azione elastica sulla pila 11 per mantenerla addossata verso la citata base 17a.
Nel pianale 13, in prossimità del citato elemento terminale 17 e per ogni canale di impilamento 14, è ricavata inoltre un'apertura 15, atta a consentire l'accesso, dal disotto del magazzino 10, alla confezione 2 situata alla base della pila 11.
Al disotto di ogni magazzino 10 sono posizionati mezzi espulsori 30, destinati ad agire sulla confezione inferiore 2 di ogni pila 11, attraverso la relativa apertura 15, per espellere dal basso verso l'alto detta confezione 2 da detto magazzino 10.
Tali mezzi espulsori 30 prevedono una coppia di steli 31, di cui uno solo visibile nelle figure allegate, bloccati ad estremi opposti del telaio 1 tramite idonei supporti 32 (vedasi fig. 4). Detti steli 31 risultano ortogonali rispetto al citato magazzino 10 e con i relativi assi complanari. Ad essi è scorrevolmente collegata, entro altrettante sedi 34, una traversa orizzontale 33 (figura 4), estendentesi per una lunghezza approsssimativamente uguale a quella del relativo magazzino 10, dotata alle proprie estremità di una coppia di perni fissi 35 e mobile fra una posizione abbassata A, lontana dal pianale 13 del citato magazzino 10 (figura 1), ed una sollevata B, ravvicinata rispetto allo stesso (figura 2). A detta traversa risulta fissato lateralmente, in corrispondenza di ogni canale di impilamento 14, un elettromagnete 36, azionabile elettricamente in maniera nota non illustrata ed atto ad impegnare, quando attivo, un corrispondente spintore 37.
Quest'ultimo risulta costituito da un corpo 37a avente forma allungata, disposto parallelamente ai citati steli 31 e protendentesi verso la relativa apertura 15; detto corpo 37a presenta nella propria estremità inferiore una porzione terminale 37b sagomata ad "L", con il lato corto 37c della stessa atto a fungere da riscontro per il posizionamento dello spintore 37 medesimo. A detta porzione terminale 37b è fissato un blocco 38 di materiale ferromagnetico, in posizione tale che, quando, la traversa 33 è in posizione abbassata A, l'elettromagnete 36 si trova a contatto del blocco 38 stesso. La larghezza dello spintore 37 è non inferiore a quella della relativa apertura 15.
Nel lato inferiore del citato corpo 37a è altresì realizzata una scanalatura longitudinale 39, atta a consentire l'inserimento dello spintore 37 in una guida fissa 70, parallela alla menzionata traversa 33. Detta scanalatura 39 è destinata a guidare i citati spintori fra una posizione inoperativa E, nella quale essi non interessano le rispettive aperture 15, ed una posizione operativa F, nella quale essi si introducono attraverso le medesime per consentire l'espulsione delle confezioni 2 dalle relative pile 11.
In posizione sovrastante ciascun canale di impilamento 14 sono previsti mezzi sensori 5, atti a rilevare il passaggio della confezione 2, espulsa dai citati mezzi espulsori 30.
Su entrambi i lati dei magazzini 10 sono previsti organi di comando 50, simmetricamente disposti e costituiti ciascuno da un albero 51 verticale, scorrevolmente collegato al telaio 1 entro relative sedi 56 e dotato, nella propria estremità inferiore, di un rullino 52 folle sul proprio asse.
Tale rullino risulta a contatto con la circonferenza esterna di una camma 53, rotante in un verso V ed atta a condurre alternativamente detto albero 51 fra un punto morto inferiore C ed un punto morto superiore D.
Al menzionato albero 51 è inoltre amovibilmente fissata, per ciascuno dei magazzini 10 presenti nel distributore, una staffa orizzontale 54. Essa è dotata di un braccio 57 interessato, in prossimità della propria estremità esterna, da un'asola 55, destinata ad impegnare il corrispondente perno fisso 35 della citata traversa 33 e movimentare guest1ultima, in sincronia con gli spostamenti dell'albero 51, lungo direzioni imposte dagli steli 31.
Nel secondo settore lb del telaio 1, in posizione orizzontale e sottostante ai magazzini 10, sono disposti mezzi trasportatori 40, costituiti da un nastro trasportatore continuo atto ad accogliere le confezioni 2 espulse dai citati mezzi espulsori 30 per portarle all'esterno del distributore, verso successive stazioni di smistamento.
Alternativamente ai magazzini 10, secondo una forma preferita di realizzazione sono posizionati, sul lato opposto del secondo settore lb, mezzi convogliatori 4, costituiti da mensole inclinate, dotate di prolungamenti 4a di materiale morbido ed elastico, destinate ad intercettare le confezioni 2 provenienti dai magazzini superiori ed indirizzarle verso i mezzi trasportatori 40, in modo da attutire l'impatto della caduta.
Ulteriori prolungamenti 6, simili a quelli sopra descritti, sono inoltre fissati ai menzionati elementi - terminali 17 dei citati magazzini 10, ad esclusione di quello situato più in basso.
Il funzionamento del distributore viene descritto a partire da una situazione iniziale nella quale la mutua disposizione dei diversi elementi, illustrata in figura 1, è la seguente: la camma 53 si trova nella posizione corrispondente alla definizione, da parte dell'albero 51, del proprio punto morto inferiore C. Per conseguenza, ogni traversa 33 appartenente ai mezzitespulsori 30 si trova nella posizione abbassata A, nella quale gli elettromagneti 36, al momento inattivi, risultano a contatto con i rispettivi blocchi ferromagnetici 38.
Gli spintori 37 si trovano nella posizione inoperativa E, sottostante ai rispettivi canali d'impilamento 14 .
In una fase immediatamente successiva il dispositivo di controllo del distributore, non illustrato in quanto noto, provvede ad emettere un comando di attivazione (selezione) per alcuni degli elettromagneti 36, che consente agli stessi di vincolare per attrazione magnetica i corrispondenti blocchi ferromagnetici 38, e quindi i relativi spintori 37, alle rispettive traverse 33 .
Al procedere della rotazione del disco 53 nel verso V, l'albero 51 viene progressivamente sollevato fino al raggiungimento del punto morto superiore D. Di conseguenza si verifica il progressivo spostamento delle traverse 33, condotte dalle staffe 54, lungo gli steli 31, fino al raggiungimento da parte di dette traverse 33 della posizione sollevata B.
Contestualmente, gli spintori 37 associati agli elettromagneti 36 precedentemente attivati, e quindi ad essi vincolati, vengono fatti traslare in direzione W lungo le guide fisse 70. Durante detta traslazione essi si introducono nelle rispettive aperture 15, interessando le confezioni 2 ed espellendole dal basso verso l'alto dal relativo canale d'impilamento 14 (vedasi figura 2) in corrispondenza della posizione operativa F.
Dette confezioni 2 scivolano per gravità lungo gli elementi terminali 17 dei magazzini 10 e quindi precipitano verso il nastro trasportatore 40.
Il passaggio delle stesse viene rilevato dai mezzi sensori 5, che provvedono a trasmettere l'informazione dell 'avvenuta espulsione al dispositivo di controllo del distributore.
Le confezioni 2 provenienti dai magazzini 10 superiori,.durante la propria caduta, interessano successivamente ed alternativamente le mensole inclinate 4, con i relativi prolungamenti 4a, ed i prolungamenti 6 dei magazzini sottostanti, che ne attutiscono la caduta evitando possibili danni al loro contenuto.
Gli spintori 37 associati agli elettromagneti 36 non attivati nel presente ciclo non risultano a questi vincolati, e vengono quindi mantenuti nella propria posizione inoperativa E.
Il ciclo di espulsione si conclude con l'abbassamento dell'albero 51 fino al punto morto inferiore C, con il conseguente raggiungimento della posizione abbassata A da parte delle traverse 33 e della posizione inoperativa E da parte degli spintori 37.
Il distributore oggetto dell'innovazione presenta evidenti vantaggi in fatto di compattezza, in quanto l'adozione di magazzini leggermente inclinati e sovrapposti consente di minimizzare gli spazi vuoti all'interno del distributore medesimo. La sovrapponibilità di un numero qualsiasi di magazzini permette inoltre allo stesso distributore di sfruttare efficacemente e vantaggiosamente lo spazio, in altezza, del locale nel quale viene installato. Detto distributore ha inoltre caratteristiche di semplicità e di buona accessibilità, sia delle parti meccaniche per la manutenzione che dei magazzini per il controllo e la eventuale ricarica degli stessi.
La completa modularità è un ulteriore vantaggio del distributore in oggetto: è infatti possibile, pur mantenendo operativamente indipendenti i vari moduli, unire gli stessi in rispettivo prolungamento, per ottenere distributori di maggiore capacità senza che ciò vada a scapito dell'efficienza degli stessi. Detti moduli possono altresì essere disposti per file parallele ravvicinate, in modo da ottimizzare lo spazio a disposizione pur conservando le caratteristiche di accessibilità e facilità d'uso.
L'innovazione in questione è stata ovviamente descritta, con riferimento ai disegni allegati, a puro titolo esemplificativo, e non limitativo, ed è pertanto evidente che ad essa possono essere apportate tutte quelle modifiche o varianti suggerite dalla pratica nonche dalla sua attuazione ed utilizzazione, comunque comprese nell'ambito definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1, Distributore automatico per confezioni impilate, caratterizzato dal fatto di comprendere: un telaio 1, atto a supportare una pluralità di magazzini 10 sovrapposti, disposti lateralmente in un primo settore la di detto telaio 1 con una leggera inclinazione verso il basso, tale da permettere agli stessi di accogliere, entro idonei canali di impilamento 14 affiancati, relative pile 11 di confezioni 2 e da consentirne lo scivolamento verso relativi organi di riscontro 17, essendo questi ultimi posizionati immediatamente a valle di relative aperture 15, praticate in corrispondenza dei canali di impilamento 14 medesimi; mezzi espulsori 30, situati al disotto di ciascun magazzino 10 in prossimità di dette aperture 15 e destinati ad espellere dal basso verso l'alto, dal citato magazzino 10, le confezioni 2 poste in fondo alle pile 11; organi di comando 50, simmetricamente disposti ai lati dei citati magazzini 10 e destinati ad azionare i citati mezzi espulsori 30; mezzi convogliatori 4, destinati ad indirizzare dette confezioni 2 espulse verso idonei mezzi trasportatori 40 sottostanti, a loro volta disposti orizzontalmente e trasversalmente rispetto ai citati magazzini 10 e destinati ad accogliere dette confezioni 2 e a trasportarle verso successive stazioni di smistamento; mezzi sensori 5, atti a rilevare il passaggio delle confezioni 2 espulse .
  2. 2. Distributore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuno dei citati magazzini 10 comprende un pianale 13, supportante una pluralità di elementi profilati 16, disposti trasversalmente e amovibilmente fissati a detto pianale 13 in modo tale da definire i citati canali di impilamento 14, a loro volta chiusi inferiormente dai menzionati organi di riscontro 17, con questi ultimi costituiti da un elemento profilato rigidamente collegato al lato interno del citato pianale 13, essendo un lato esterno 17a di detto elemento profilato 17 perpendicolare a detto pianale 13, ed un lato superiore 17b dello stesso inclinato verso i citati mezzi trasportatori 40 e destinato a guidare le confezioni 2 espulse dal magazzino 10 verso detti mezzi trasportatori 40; almeno un elemento pressore 18 per ogni canale di impilamento 14, ad esso scorrevolmente associato e destinato ad esercitare un'azione elastica sull'estremità esterna della citata pila 11.
  3. 3. Distributore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i citati mezzi espulsori 30 comprendono: .almeno una coppia di steli 31, rigidamente bloccati al telaio 1 tramite rispettivi supporti 32 fra loro complanari ed ortogonali rispetto alle citate pile 11 di confezioni 2; almeno una traversa 33, scorrevolmente collegata ai citati steli 31 in corrispondenza di sedi 34 in essa realizzate, dotata alle proprie estremità di una coppia di perni fissi 35 e mobile inoltre fra una posizione abbassata A ed una sollevata B; almeno un elettromagnete 36 per ogni canale di impilamento 14, lateralmente fissato alla citata traversa 33 in corrispondenza del relativo citato canale di impilamento 14 ed atto a vincolare per attrazione magnetica, quando attivato, un corrispondente spintore 37, per farlo traslare alternativamente fra una posizione inoperativa E ed una operativa F; almeno una guida fissa 70 disposta longitudinalmente, rigidamente collegata al telaio 1, parallela alla menzionata traversa 33 e destinata a guidare i citati spintori 37 verso detta apertura 15, e dal fatto che i citati organi di comando 50 risultano simmetricamente disposti ai lati dei citati magazzini 10, e in ciascun lato prevedono: almeno un albero 51 scorrevolmente collegato al telaio 1, in posizione sostanzialmente verticale e dotato nella propria estremità inferiore di un rullino 52, folle sul proprio asse e posto a contatto con una camma 53, rotante eccentricamente in un verso V,,in modo tale da portare detto albero 51 da un punto morto inferiore C ad un punto morto superiore D; almeno una staffa orizzontale 54 per ciascuno dei magazzini 10, dotata di un braccio 57 e amovibilmente bloccata al citato albero 51, destinata ad impegnare, in corrispondenza di un'asola 55 ricavata in prossimità dell'estremità esterna dello stesso, il corrispondente perno fisso 35 della citata traversa 33.
  4. 4. Distributore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il citato spintore 37 risulta costituito da un corpo 37a, protendentesi verso la relativa apertura 15, da una porzione terminale 37b conformata ad "L" e da un blocco ferromagnetico 38, rigidamente collegato a detta porzione terminale 37b ed affacciato verso il citato elettromagnete 36.
  5. 5. Distributore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il citato spintore 37 risulta posizionato in modo da intercettare, durante la traslazione dalla posizione inoperativa E a quella operativa F, la confezione 2 disposta inferiormente nella citata pila 11, causandone l'espulsione dal relativo canale d 'impilamento 14.
  6. 6. Distributore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la citata guida fissa 70 impegna scorrevolmente il citato spintore 37 in corrispondenza di una scanalatura 39 longitudinale, praticata nell'estremità inferiore dello spintore 37 medesimo.
  7. 7. Distributore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i citati mezzi convogliatori 4 sono costituiti da mensole inclinate, fissate alternativamente ai citati magazzini 10 sul lato opposto del secondo settore lb e dotate di prolungamenti 4a realizzati con materiale morbido ed elastico.
  8. 8. Distributore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che sono previsti ulteriori prolungamenti 6, fissati ai menzionati elementi terminali 17 dei magazzini 10, ad esclusione di quello situato più in basso.
  9. 9. Distributore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'inclinazione dei citati magazzini 10 rispetto ad un piano orizzontale risulta preferibilmente compresa fra 20° e 25°.
  10. 10. Distributore automatico per confezioni impilate sostanzialmente come descritto, illustrato e rivendicato, e per gli scopi sopra descritti.
IT94BO000094 1994-05-18 1994-05-18 Distributore automatico per confezioni impilate. IT234325Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BO000094 IT234325Y1 (it) 1994-05-18 1994-05-18 Distributore automatico per confezioni impilate.
EP95830206A EP0683116A1 (en) 1994-05-18 1995-05-17 Automatic distributor of stacked packages

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BO000094 IT234325Y1 (it) 1994-05-18 1994-05-18 Distributore automatico per confezioni impilate.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO940094V0 ITBO940094V0 (it) 1994-05-18
ITBO940094U1 true ITBO940094U1 (it) 1995-11-18
IT234325Y1 IT234325Y1 (it) 2000-03-09

Family

ID=11339574

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94BO000094 IT234325Y1 (it) 1994-05-18 1994-05-18 Distributore automatico per confezioni impilate.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0683116A1 (it)
IT (1) IT234325Y1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT404821B (de) * 1996-10-25 1999-03-25 Knapp Holding Gmbh Speicherregal
DE19812147A1 (de) * 1998-03-20 1999-09-23 Knapp Logistik Automation Kommissionieranlage mit Schnelldrehautomat und Regalbediengerät
TR200100750T2 (tr) 1998-09-14 2001-07-23 Staubli Ag Pfaffikon Gücü ya da asma teli besleme düzeneği
DE50004391D1 (de) * 1999-03-30 2003-12-18 Siemens Ag Einrichtung zum Umschlag und Zwischenpuffern von Transportgut
AT412153B9 (de) * 2002-08-12 2004-11-25 Neukam Helmut Ing Ausgabeeinrichtung für eine staueinrichtung
US20050213492A1 (en) * 2004-03-09 2005-09-29 Jensen Steven R Disk printer and transporter for input bin
CN100369795C (zh) * 2004-03-19 2008-02-20 浙江工业大学 滑道式条烟机器分拣方法
DK177550B1 (en) * 2011-04-19 2013-10-07 Proces Data As Apparatus and method for managing stored goods such as tobacco related products, which products are contained in packages
CN102602639B (zh) * 2012-03-15 2014-04-16 江苏迅捷装具科技有限公司 基于盒装物品最大侧面相接触排列的储存配发装置及方法
DE202016100875U1 (de) * 2016-02-19 2016-03-15 Würth Industrie Service GmbH & Co. KG Regal eines Warenwirtschaftssystems zur Bereitsstellung von Produkten

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1001813B (de) 1954-10-25 1957-01-31 Anton Zahoransky Maschinenfabr Hoelzerzufuehrungsvorrichtung fuer Holzbearbeitungsmaschinen
US2925195A (en) * 1956-02-13 1960-02-16 Spiegel Inc Automatic dispensing bin
US3631992A (en) 1969-08-25 1972-01-04 Sperry Rand Corp Apparatus for unloading a bale wagon one bale at a time
FR2248217A1 (en) 1973-10-23 1975-05-16 Neiman Exploitation Brevets Feed mechanism for supplying one or more identical objects - is operated cyclically by electro-magnet in high speed low power system
DE2835404C2 (de) * 1978-08-12 1984-06-07 Hans-Jörg 4000 Düsseldorf Thier Vorrichtung zum Bevorraten und Ausgeben von Gegenständen
FR2480101A1 (fr) 1980-04-10 1981-10-16 Guigan Jean Dispositif pour le stockage et la distribution automatique d'objets
BE899517A (fr) * 1984-04-26 1984-10-26 Marchand Michel Dispositifs de distribution automatique de produits et magasin central realise a l'aide de ces dispositifs.
DE3505700A1 (de) 1985-02-19 1986-08-21 Microhandling Handhabungsgeräte GmbH, 8000 München Vorrichtung zum magazinieren von laenglichen verpackungseinheiten fuer bauteile, insbesondere fuer integrierte, elektronische schaltkreise (ics)
DE3546956C2 (de) * 1985-07-06 2003-01-30 Christ Ferdinand Kommissioniereinrichtung für Waren
DE3723249C1 (de) 1987-07-14 1988-06-23 Emag Maschfab Gmbh Vorrichtung zum Zentrieren und Spannen von Werkstuecken
IT1233973B (it) * 1989-01-27 1992-04-22 New Machines Srl Distributore automatico per prodotti confezionati in scatole di forma parallelepipeda o assimilabile a tale forma
AT395700B (de) * 1991-05-23 1993-02-25 Peem Foerderanlagen Gmbh Auswerfer
DE9110327U1 (it) * 1991-08-21 1991-11-14 Knapp Logistik Automation Ges.M.B.H., Graz, At

Also Published As

Publication number Publication date
EP0683116A1 (en) 1995-11-22
IT234325Y1 (it) 2000-03-09
ITBO940094V0 (it) 1994-05-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107934462B (zh) 无序上料装置
US5642603A (en) Method and apparatus for accommodating goods in container
ITBO940094U1 (it) "distributore automatico per confezioni impilate".
JPS6133916A (ja) 集積包装機用製品供給装置
IT9003543A1 (it) Dispositivo per la formazione di una pila di blister e per il successivo inserimento di tale pila, unitamente a un foglietto di istruzioni, in un corrispondente astuccio.
ITMI940857A1 (it) Confezionatrice
US3760557A (en) Carton partition forming and article handling machine
US4802808A (en) Stacking apparatus for deep-drawn articles of plastics of plastics material
US20060201785A1 (en) Device for the storage and feeding of products
CA2612301A1 (en) Method and apparatus for the formation and discharge of ordered groups of products, in particular rolls of paper
US2551199A (en) Arrangement for withdrawing cigarettes from a feed stock, their alignment, grouping and insertion into sleeves, boxes, or the like
ITBO20010345A1 (it) Convogliatore di articoli
CN114524245A (zh) 一种具有理料功能的物料输送装置
US5439345A (en) Automatic distributor of stacked packages
US5024330A (en) Package for grouped articles
US3591041A (en) Denesting machine
US4078698A (en) Device for feeding, with the required orientation, substantially parallelepiped flat bodies comprising aspects of asymmetry, in particular cassettes for magnetic tapes
JP2000355425A (ja) 包装機械
IT9003545A1 (it) Dispositivo per il trasferimento di tavolette, in particolare blister, da una linea di trasporto delle stesse tavolette ad un magazzino, e viceversa.
ES2264050T3 (es) Aparato para suministrar productos a una linea de transferencia, en particular para alimentar a una maquina de llenado de envases.
ITBO970214A1 (it) Distributore automatico per confezioni impilate.
ITTO20120276A1 (it) Impilatore per una macchina di smistamento di articoli postali, e macchina di smistamento provvista di tale impilatore
CN104228148A (zh) 一种纸盒包装机
JP6271236B2 (ja) 容器供給装置
FI84799B (fi) Foerfarande och apparatur foer packande av platta paosar, saeckar eller dylika foeremaol.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted