CH648841A5 - Derivato del 2,4-diossacicloesanone. - Google Patents

Derivato del 2,4-diossacicloesanone. Download PDF

Info

Publication number
CH648841A5
CH648841A5 CH6314/81A CH631481A CH648841A5 CH 648841 A5 CH648841 A5 CH 648841A5 CH 6314/81 A CH6314/81 A CH 6314/81A CH 631481 A CH631481 A CH 631481A CH 648841 A5 CH648841 A5 CH 648841A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
product
acetylsalicylic acid
activity
rat
orally
Prior art date
Application number
CH6314/81A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Quadro
Original Assignee
Zambeletti Spa L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zambeletti Spa L filed Critical Zambeletti Spa L
Publication of CH648841A5 publication Critical patent/CH648841A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D319/00Heterocyclic compounds containing six-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D319/041,3-Dioxanes; Hydrogenated 1,3-dioxanes
    • C07D319/081,3-Dioxanes; Hydrogenated 1,3-dioxanes condensed with carbocyclic rings or ring systems
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • A61P11/14Antitussive agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Heterocyclic Compounds That Contain Two Or More Ring Oxygen Atoms (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pyridine Compounds (AREA)

Description

La presente invenzione ha per oggetto il 3-metil-3-(o-me-tossi-fenossi)-benzo-2,4-diossacicloesanone, di formula (I):
Questo prodotto possiede un'elevata attività antitussi-gena, superiore a quella della codeina stessa; una notevole attività antiinfiammatoria, praticamente sovrapponibile a quella dell'acido acetilsalicilico; e un'attività antipiretica solo leggermente inferiore a quella dello stesso acido acetilsalicilico. Queste proprietà, unite a una completa assenza di attività gastrolesiva e a una tossicità (acuta, subacuta e cronica) praticamente nulla, rendono questo prodotto perfettamente tollerabile anche a livello gastrico, e quindi somministrabile sia per via orale, sia per via rettale.
Il prodotto secondo l'invenzione, che per brevità verrà da ora in poi definito anche con la sigla MR 693, viene preparato per reazione tra cloruro dell'acido acetilsalicilico, guaiacolo e pridina in rapporto molare 1:1:1. La reazione viene effettuata in solventi organici inerti quali il cloruro di metilene.
L'esempio seguente è dato a titolo illustrativo ma non limitativo dell'invenzione.
Esempio
Si prepara il cloruro dell'acido acetilsalicilico in cloruro di tionile all'ebollizione (circa 3 h), seguito da evaporazione dell'eccesso di cloruro di tionile e distillazione del residuo sotto vuoto (150°/30 mm).
Resa: 50-70%.
Il cloruro è lasciato 18 h a 0-4°C.
Ad una soluzione di cloruro dell'acido acetilsalicilico (709 g, 3,57 moli) in cloruro di metilene (685 mi) è aggiunto il guaiocolo (442 g, 3,57 moli) e la miscela è raffreddata esternamente con acqua. Agitando vigorosamente si aggiun-5 ge goccia a goccia la piridina (282 g, 3,57 moli), mantenendo la temperatura della miscela di reazione a 20-25°C. A fine aggiunta si prosegue l'agitazione per circa 1 ora, poi si lascia a sè per 16 ore.
(I) La miscela è lavata più volte con acqua, la fase organi-
io ca essiccata su sodio solfato anidro ed infine evaporata a pressione ridotta. Il residuo giallo ottenuto cristallizza lentamente.
Dopo 48 ore si tratta con poco etanolo e si filtrano e lavano i cristalli. Si cristallizza da etanolo. Sì ottengono 15 291 g di prodotto. P.f. 70-74°C.
L'analisi elementare è in accordo con la struttura proposta per MR 693, struttura confermata dal seguente controllo cristallografico:
MR 693 (C1605Hj4, P. M. = 286,29) cristallizza nel 20 sistema ortorombico, gruppo spaziale Pbca. I parametri di cella sono: a = 9,968(3), b = 23,808(4), ç = 11,668(2) Â, V = 2769(2) Â3. Essi sono stati determinati con un trattamento a minimi-quadrati dei valori di sen2§. di 50 riflessi. Le misure sono state effettuate per mezzo di un difrat-25 tometro automatico CAD4 (Nonius), utilizzando la radiazione Mo Ka (X = 0,71069 Â), con un monocromatore di grafite. La densità calcolata per 8 molecole nella cella è 1,373 g/cm; quella sperimentale (per flottazione in soluzione di K2HgI4) risulta pari a 1,370 g/cm.
30 Da un cristallo reso approssimativamente sferico (diametro circa 0,28 mm) sono state misurate, sullo stesso difrat-tometro, 2377 intensità, impiegando la tecnica omega-scan con velocità variabile. Il controllo periodico di tre intensità standard non ha indicato alcun deterioramento del cristallo. 351 dati sono stati corretti per i fattori di Lorentz e di polarizzazione; la correzione di assorbimento non è stata rite-(I) nuta necessaria [|j,(Mo Ka) = 1,1 cm-1]. La struttura (si veda figura allegata) è stata risolta con i metodi diretti. Il raffinamento finale di 247 parametri (fattore di scala, coef-40 ficiente di estinzione secondaria, coordinate e fattori termici anisotropi per 16 C e 5 O, coordinate e B isotropi per 14 H) è stato effettuato per cicli successivi di minimi quadrati a matrice completa, basati sui 2055 riflessi aventi intensità positiva. La quantità minimizzata è stata 2w(F0—Fc)2, 45 con pesi w = 4F02/a2(F02). L'indice di disaccordo finale R (= 2||F0| — |FC||/2|F0|) è 0,069 sui 2055 riflessi utilizzati nel raffinamento; l'indice pesato Rw risulta = 0,036. [Per i 1662 riflessi con Fz> a (F2) i valori di R e Rw risultano pari a 0,048 e 0,035, rispettivamente].
so Le proprietà farmacologiche e tossicologiche di MR 693 sono poste in evidenza da quanto verrà ora illustrato.
Farmacocinetica e metabolismo Gli studi sono stati condotti sia in vitro sia in vivo. 55 Gli esperimenti in vitro hanno evidenziato che il prodotto MR 693 viene idrolizzato enzimaticamente in acido acetilsalicilico e guaiacolo.
Gli organi a più alta attività esterasica sono risultati essere i polmoni e i reni.
60 II prodotto MR 693 non possedendo gruppi funzionali ionizzabili, è altamente lipofilo e quindi è destinato ad attraversare molto bene l'epitelio intestinale.
Le prove in vivo nel ratto hanno confermato che il prodotto in esame, assorbito in gran parte come tale dopo som-65 ministrazione orale, viene idrolizzato in acido acetilsalicilico, in acido salicilico e in guaiacolo.
L'acido salicilico e il suo acetilderivato invadono il circolo sistematico e sono eliminati per via urinaria.
3
648841
Il guaiacolo invece viene assorbito prevalentemente per via presistemica e, attraverso i vasi linfatici, invade il polmone e viene eliminato per via respiratoria.
Le concentrazioni di acido salicilico e di acido acetilsalicilico misurate nel polmone, dopo somministrazione di MR 693, sono risultate superiori a quelle osservate nel plasma e nel fegato, per cui è ipotizzabile che lo spiccato tropismo polmonare riscontrato per il guaiacolo comporti anche un relativo miglior tropismo polmonare per i salicilati.
Attività antitussigena
Le esperienze sono state condotte sulla cavia utilizzando, per l'induzione della tosse, il metodo dell'aerosol di acido citrico.
L'efficacia del prodotto MR 693 è stata studiata somministrando il prodotto per via orale ed intraperitoneale e impiegando quale farmaco di confronto, ad attività antitussigena nota, la codeina.
I risultati ottenuti e riassunti nella tabella I dimostrano quanto segue:
— somministrazione orale
II prodotto, alla dose di 500 mg/kg, determina una notevole riduzione del numero dei colpi di tosse, rispetto a quelli osservati negli animali di controllo, con attività superiore a quella dimostrata, nelle stesse condizioni, dalla codeina alla dose di 25 mg/kg/os.
— somministrazione intraperitoneale
Anche per questa via il prodotto MR 693 si dimostra molto attivo: esso infatti alla dose di 100 mg/kg determina il 100% di inibizione, mentre la codeina alla dose di 12,5 mg/kg i.p. determina il 93% di inibizione.
TABELLA I
Test dell'induzione della tosse con aerosol di acido citrico nella cavia: attività antitosse di MR 693 e codeina
Prodotto
Dose
Via di
Inibizione
(mg/kg)
somm.
tosse
NR 693
500
os
84,3%
100
i.p.
100,0%
Codeina
25
os
76,7%
12,5
i.p..
93,7%
Attività gastrolesiva MR 693 e, per confronto, l'acido acetilsalicilico sono stati somministrati per via orale in ratti a digiuno da almeno 18 ore. Dopo 6 ore dai trattamenti, gli animali sono stati sacrificati e si è proceduto all'esame della mucosa gastrica, per evidenziare eventuali lesioni.
I risultati ottenuti, espressi come diametro medio (in mm) delle lesioni, sono riportati nella tabella II: da essi risulta evidente come il prodotto in esame, a differenza dell'acido acetilsalicilico, sia perfettamente tollerato a livello gastrico.
TABELLA II
Attività gastrolesiva di MR 693 ed acido acetilsalicilico nel ratto, dopo somministrazione orale
Prodotto
Dose (mg/kg/os)
Lesioni gastriche
Controlli
0,1 ± 0,1
MR 693
100
0
400*
0
Acido acetilsalicilico
250*
3,7 ± 0,8
(*) dosi equimolecolari
Attività antiinfiammatoria L'attività antiinfammatoria di MR 693 è stata valutata con il test dell'edema da carragenina nel ratto, con somministrazione del composto (I) per via orale. Quale farmaco di confronto è stato impiegato l'acido acetilsalicilico in dosi equimolecolari.
Dal riscontro dei risultati (tabella III), MR 693 ha dimostrato di ridurre in maniera significativa l'edema da carragenina, in misura praticamente sovrapponibile a quella del farmaco di confronto.
TABELLA III
Edema da carragenina nel ratto: attività antiinfiammatoria del prodotto MR 693 e dell'acido acetilsalicilico in dosi equimolari
Prodotto
Dose (mg/kg/os)
Inibizione edema
NR 693
400
30%
Acido acetilsalicilico
250
33%
Attività antipiretica La prova è stata condotta mediante il test della ipertermia indotta da lievito di birra nel ratto, in confronto ad acido acetilsalicilico in dosi equimolecolari.
I risultati ottenuti ed esposti nella tabella IV, hanno dimostrato che MR 693 possiede una marcata attività antipiretica, solo lievemente inferiore rispetto a quella dell'acido acetilsalicilico.
TABELLA IV
Ipertermia da lievito di birra nel ratto: attività antipiretica del prodotto MR 693 e dell'acido act tilsalicilico in dosi equimolecolari
Prodotto
Dose (mg/kg/os)
% Inibizione
NR 693
400
86
Acido acetilsalicilico
250
103
Tossicità Tossicità acuta Le prove sono state condotte nel topo e nel ratto, somministrando il prodotto in esame per via orale e intraperitoneale.
Come si può desumere dai risultati riportati in tabella V, MR 693 è un prodotto poco tossico.
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
648841
4
TABELLA V Tossicità acuta del prodotto MR 693 nel topo e nel ratto
Specie
Via di somministrazione
DL5o mg/kg
Topo os
>3000
Ratto os
>3000
i.p.
1750
Tossicità subacuta Lo studio è stato condotto su due specie animali (ratto e cane) trattate con MR 693 per via orale, per 4 settimane consecutive.
I parametri presi in esame sono stati i seguenti:
— comportamento
— mortalità
— incremento ponderale
— esami ematologici
— esami ematochimici
— glicosuria, proteinuria, albuminuria ed ematuria
— esame autoptico
— peso dei principali organi
— esame istologico dei principali organi ma in nesun caso sono state rilevate alterazioni imputabili al trattamento con il prodotto in esame.
Tossicità cronica Le prove di tossicità cronica sono state condotte nel ratto, trattato per 24 settimane per via orale e nel cane, trattato sempre per 24 settimane, per via orale e rettale.
L'analisi dei parametri valutati:
— stato generale
— comportamento
— mortalità
s — crasi ematica
— esami biochimici del sangue
— glicosuria, proteinuria, albuminuria, ematuria
— esame autoptico
— peso e controllo istologico dei principali organi io non ha posto in evidenza alterazioni o quadri anatomopato-logici di particolare rilievo.
Inoltre l'esame del tratto gastro-intestinale non ha messo in luce alterazioni a carico delle mucose.
15 Teratogenesi
Lo studio è stato condotto sul ratto e sul coniglio: questi sono trattati con MR 693, per via orale, per tutta la durata della gestazione.
Dai rilievi effettuati:
2o — n. femmine gravide
— n. femmine decedute
— peso corporeo madri inizio/fine
— n. totale feti
— n. medio feti vivi 25 — n. totale feti morti
— n. totale riassorbimenti
— peso medio feti vivi
— eventuali malformazioni
è emerso che il trattamento con MR 693 non ha indotto so alcuna alterazione. Infatti non sono state riscontrate malformazioni somatiche o scheletriche, nè si sono avute variazioni nel numero dei nati vivi.
Forme farmaceutiche 35 II prodotto secondo l'invenzione può essere somministrato, per via orale o rettale, in varie formulazioni, quali ad esempio:
compresse e capsule da 0,5 g sospensione al 5,0% e al 3,3%
40 supposto da 1,2 e 0,5 g.
v
1 foglio disegni

Claims (4)

  1. 648841
  2. 2. Procedimento per la preparazione del composto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si pone a reagire il cloruro dell'acido acetilsalicilico con il guaiacolo e con piridina, operando in un solvente organico inerte.
    2
    RIVENDICAZIONI 1. 3-Metil-3-(o-metossi-fenossi)-benzo-2,4-diossaciclo-esanone di formula:
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il solvente organico in cui si opera è il cloruro di metilene.
  4. 4. Composizioni farmaceutiche ad attività antitussige-na, antipiretica e antiinfiammatoria, da somministrarsi per via orale o rettale, caratterizzate dal fatto che contengono, in qualità di principio attivo, il prodotto secondo la rivendicazione 1.
CH6314/81A 1981-05-07 1981-10-01 Derivato del 2,4-diossacicloesanone. CH648841A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT21558/81A IT1142016B (it) 1981-05-07 1981-05-07 Derivato del 2,4-diossacicloesanone

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH648841A5 true CH648841A5 (it) 1985-04-15

Family

ID=11183577

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH6314/81A CH648841A5 (it) 1981-05-07 1981-10-01 Derivato del 2,4-diossacicloesanone.

Country Status (25)

Country Link
US (1) US4358444A (it)
JP (1) JPS57185278A (it)
KR (1) KR850001224B1 (it)
AR (1) AR229802A1 (it)
AT (1) AT380246B (it)
AU (1) AU533718B2 (it)
BE (1) BE890731A (it)
CA (1) CA1162552A (it)
CH (1) CH648841A5 (it)
DE (1) DE3139085C2 (it)
DK (1) DK153402C (it)
ES (1) ES505919A0 (it)
FI (1) FI75157C (it)
FR (1) FR2505336A1 (it)
GB (1) GB2098201B (it)
GR (1) GR82423B (it)
IT (1) IT1142016B (it)
LU (1) LU84067A1 (it)
MX (1) MX7054E (it)
NL (1) NL187482C (it)
NO (1) NO156452C (it)
NZ (1) NZ200252A (it)
PT (1) PT74770B (it)
SE (1) SE452617B (it)
ZA (1) ZA822711B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI821903A0 (fi) * 1981-06-10 1982-05-28 Harris Pharma Ltd Nytt foerfarande foer framstaellning av 3-metyl-3-(o-metoxifenoxi)-benzo-2,4-dioxacyklohexanon

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3420830A (en) * 1966-07-11 1969-01-07 Syntex Corp 4-keto-1,3-benzodioxane and 4-keto-1,3-benzooxazine derivatives
US3741985A (en) * 1971-01-21 1973-06-26 Syntex Corp Phenyl-benzodioxane derivatives
US4046887A (en) * 1976-10-28 1977-09-06 Abbott Laboratories Glycerides with anti-inflammatory properties

Also Published As

Publication number Publication date
DK153402C (da) 1988-11-28
ES8206510A1 (es) 1982-08-16
SE8202254L (sv) 1982-11-08
AR229802A1 (es) 1983-11-30
JPS6113714B2 (it) 1986-04-15
NL187482C (nl) 1991-10-16
DK153402B (da) 1988-07-11
DK191982A (da) 1982-11-08
DE3139085A1 (de) 1982-12-16
CA1162552A (en) 1984-02-21
BE890731A (nl) 1982-02-01
NL187482B (nl) 1991-05-16
AT380246B (de) 1986-04-25
FR2505336B1 (it) 1984-08-17
ZA822711B (en) 1983-04-27
IT8121558A0 (it) 1981-05-07
FI821159L (fi) 1982-11-08
NL8104634A (nl) 1982-12-01
FR2505336A1 (fr) 1982-11-12
ES505919A0 (es) 1982-08-16
JPS57185278A (en) 1982-11-15
KR850001224B1 (ko) 1985-08-23
DE3139085C2 (de) 1983-11-17
ATA129382A (de) 1985-09-15
AU533718B2 (en) 1983-12-08
PT74770B (en) 1983-10-28
PT74770A (en) 1982-05-01
NO156452B (no) 1987-06-15
NZ200252A (en) 1985-01-31
AU8251382A (en) 1983-01-06
GB2098201B (en) 1984-08-15
IT1142016B (it) 1986-10-08
GB2098201A (en) 1982-11-17
FI75157B (fi) 1988-01-29
SE452617B (sv) 1987-12-07
NO821499L (no) 1982-11-08
NO156452C (no) 1987-09-30
LU84067A1 (fr) 1982-09-13
FI75157C (fi) 1988-05-09
US4358444A (en) 1982-11-09
MX7054E (es) 1987-04-08
FI821159A0 (fi) 1982-04-02
GR82423B (it) 1984-12-13
KR830010097A (ko) 1983-12-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2535088T3 (es) Formulaciones terapéuticas basadas en ácido asiático y sales seleccionadas del mismo
ES2652187T3 (es) Fenilacetato de l-ornitina y métodos para elaborar el mismo
CH642619A5 (it) Esteri di acil carnitine, procedimento per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono.
JPS59163400A (ja) ウルソデソキシコ−ル酸硫酸エステルのナトリウム塩
BR112021003727A2 (pt) sais e formas de cristal de modulador alostérico positivo para gabaa
BR112013008054B1 (pt) Composição e processo para produção de sal de acetato de fenil l-ornitina
AU2012324029B2 (en) Polymorphs of CDDO ethyl ester and uses thereof
WO2022194195A1 (zh) 一种曲前列环素衍生物及其用途
CH648841A5 (it) Derivato del 2,4-diossacicloesanone.
CH648297A5 (it) Tioestere di n-acetil-cisteina con l'acido p-isobutilfenilpropionico, procedimento per la sua preparazione e composizione farmaceutica.
GB1570560A (en) Benzoic acid derivatives process for their preparation and their therapeutic application
US4134989A (en) Guaiacol p-isobutyl hydratropate
CN111315370B (zh) 一种具有抗炎症性肠病作用的药物及其制备方法和应用
JPS5910563A (ja) α−(N−ピロリル)−フエニル酢酸誘導体およびその製造方法
EP0052909B1 (en) Derivative of alfa-mercaptopropionilglicine having therapeutical activity, process for its preparation and related pharmaceutical compositions
SU1634134A3 (ru) Способ получени 4-оксо-4-(замещенный фенил)-бутеноилсалицилатов Е-конфигурации
JPS6137264B2 (it)
US4672077A (en) Novel soluble salt having analgesic and anti-inflammatory activity, a process for the preparation thereof and pharmaceutical forms containing them
CN106966899A (zh) 一种呱西替柳的制备方法
PT1641797E (pt) Mesilato de hidrogénio de 4-(4-trans-hidroxicicloexil) amino-2-fenil-7h-pirroloii2,3d] pirimidina e suas formas polimórficas
CH660480A5 (it) Derivati dell'acido d-2-(6-metossi-2-naftil) propionico ad attivita terapeutica, procedimento per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono.
Pindado et al. Carbenoxolone sodium
EP0515159A1 (en) Ursane derivatives, their preparation and pharmaceutical formulations thereof
IT8323844A1 (it) "derivati della cisteina, procedimento per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono"
US3708581A (en) Anti-inflammatories

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased