CH629507A5 - Process for the polymerisation of mono- and di-olefinic compounds - Google Patents

Process for the polymerisation of mono- and di-olefinic compounds Download PDF

Info

Publication number
CH629507A5
CH629507A5 CH1415177A CH1415177A CH629507A5 CH 629507 A5 CH629507 A5 CH 629507A5 CH 1415177 A CH1415177 A CH 1415177A CH 1415177 A CH1415177 A CH 1415177A CH 629507 A5 CH629507 A5 CH 629507A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
reaction
carried out
process according
pia
polymerization
Prior art date
Application number
CH1415177A
Other languages
English (en)
Inventor
Margherita Corbellini
Salvatore Cucinella
Original Assignee
Snam Progetti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Snam Progetti filed Critical Snam Progetti
Publication of CH629507A5 publication Critical patent/CH629507A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F10/00Homopolymers and copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F36/00Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds
    • C08F36/02Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds the radical having only two carbon-to-carbon double bonds
    • C08F36/04Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds the radical having only two carbon-to-carbon double bonds conjugated

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

La presente invenzione concerne un procedimento per la polimerizzazione di composti mono- e diolefinici consistente nel mettere in contatto il composto o i composti cui si è interessati con un sistema catalitico, ternario caratterizzato dal fatto di essere costituito dalla combinazione di:
a) un alluminio alchile o idruro derivato di formula Al Rs_x Hx nella quale R è un radicale idrocarburico, e x è un numero variabile da 0 a 3;
b) un composto di un metallo di transizione;
c) un poliimminoalano.
È nota la polimerizzazione di composti insaturi per mezzo di catalizzatori binari costituiti da composti di metalli di transizione in unione ad alluminio alchili o idruri: particolarmente la stessa richiedente è titolare di numerosi brevetti o domande di brevetto relativi alla polimerizzazione dei suddetti composti per mezzo di sistemi a base di derivati di metalli di transizione in unione a poliamminoalani (PIA).
Tra gli altri sono stati descritti sistemi costituiti da TiCl4 e composti risultanti dalla ripetizione di unità del tipo (H Al NR), in cui R è un radicale idrocarburico, composti caratterizzati da una struttura molecolare a gabbia, la cui configurazione sterica dipende dal numero di unità imminiche.
Ora noi abbiamo sorprendentemente trovato che l'aggiunta di alluminio alchil- o idruro-derivati (A) al sistema binario costituito dal composto del metallo di transizione (B) e poliamminoalano (C) consente di realizzare catalizzatori ternari di polimerizzazione di mono- e diolefine assai più attivi dei catalizzatori costituiti dalle coppie AB o BC: in particolare A è un composto dell'alluminio di formula Al R,.x Hx, nella quale R è un radicale idrocarburico e x un numero variabile tra 0 e 3.
La stessa richiedente, invero è titolare di una domanda di brevetto italiano, la domanda n. 19094 A/76 del 1.1.1976, relativa ad un procedimento per la modifica del PIA consistente nel far reagire PIA e alluminio alchile a rapporti molari fra le unità imminiche (H Al NR) e l'alluminio alchile compresi fra 1 e 3.
La reazione, secondo la detta domanda, si può così schematizzare:
(H Al NR)n + y Al R'3 -* [(R' Al NR)Z (H Al NR)n.z] + s Al R'3_x Hx (1)
(I)
in cui n indica il numero di unità imminiche ripetuta, R e R' sono radicali idrocarburici, eguali o diversi fra loro; z è io uguale al prodotto yx, z varia fra 1 e n, ed x ha i valori prima menzionati. Si ottengono composti derivanti dalla sostituzione, parziale o totale, di idrogeni idruri del PIA da parte di gruppi alchilici con ritenzione della tipica struttura molecolare a gabbia, insieme a derivati idruri di Al di com-15 posizione Al R3_x Hx.
All'aumentare della quantità di alluminio alchile la reazione porta alla formazione di derivati (I) aventi un. numero crescente di radicali alchilici legati all'alluminio fino all'ottenimento di derivati del PIA in cui tutti gli atomi di idro-2o geno idrurico sono stati sostituiti da radicali alchilici. L'impiego di quantità di (H Al NR)n in eccesso rispetto all'alluminio alchile nella reazione di cui sopra favorisce la formazione di derivati idrurici semplici di alluminio, Al R2H, Al RH2, Al H3, ed, in particolare, le specie a più alto con-25 tenuto di idrogeno.
L'interazione di queste ultime, o degli stessi alluminio alchili, con molecole di PIA, è responsabile della formazione di specie che, in unione al composto del metallo di transizione originano catalizzatori dotati di una maggiore atti-30 vita catalitica. Questo fatto, che risponde all'oggetto della presente invenzione, è stato da noi accertato in quanto:
1. I risultati ottenuti in prove di polimerizzazione dell'isoprene con i sistemi ternari di cui sopra a confronto con i sistemi binari PIA- Ti Cl4 e Al R3-Ti Cl4 indicano che la 35 maggiore attività dei sistemi ternari è attribuibile a particolari composti di interazione del PIA con Al R3 o Al R3_x Hx. I risultati sono riportati nella fig. 1, in cui la resa in polimero solido, in ordinata, viene riportata in funzione del rapporto molare Al/Ti in ascisse.
40 In detta figura le curve si riferiscono rispettivamente a:
A - Ti Cl4 + Al Età
B - (HAIN-iPr)e + TiCl4
C - (H Al N-iPr)6 + Ti Cl4 + Al Et3
45
Lo stesso risultato è stato riscontrato nella polimerizzazione di etilene con i sistemi ternari Ti Cl3 - PIA - Al R3 a confronto con i sistemi binari Ti Cl3 - PIA e Ti Cl3 - Al R3. I risultati sono riportati in tabella 2.
50 2. È anche da escludere un effetto attivante dovuto alla sostituzione di idrogeni idrurici del PIA con gruppi alchilici, poiché PIA anche parzialmente o totalmente alchilati sono risultati molto meno attivi del PIA di partenza o inattivi nella polimerizzazione dell'isoprene in unione con Ti Cl4. 55 3. Un innalzamento di attività nella polimerizzazione dell'isoprene è stato osservato rispetto al PIA, con prodotti (II) ottenuti per successiva clorurazione di PIA e trattamento con Li Al H4. In accordo con le reazioni 2 e 3 tali trattamenti corrispondono alla formazione di complessi di PIA con 60 Al H3
(H Al NR)e + H CI -> [(CI Al NR) (H Al NR)5] + H2 (2) [(CI Al NR) (H Al NR)S] + Li Al H4 (H Al NR)e. Al H3 + LiCl (3)
65 (II)
La fig. 2 si riferisce all'incremento di attività osservata per il prodotto II rispetto al PIA di partenza; essa riporta
3
629507
la resa in polimero solido, in ordinate, in funzione del rapporto Al/Ti in ascissa.
In detta figura le curve si riferiscono rispettivamente a:
A - (HAI N-iPr)6. Al H3 + Ti Cl4 B - (H Al N-iPr)6 + Ti Cl4
I processi di polimerizzazione possono essere realizzati a temperatura variabile tra — 50°C e +250°C, e preferibilmente nell'intervallo di 10-200°C e a pressione variabile tra la tensione di vapore del monomero, quando allo stato liquido e 200 atm, essendo preferito l'intervallo 1 20 atm eventualmente in presenza di un solvente scelto tra gli idrocarburi alifatici, aromatici o cicloalifatici.
L'intervallo di rapporto molare Al/Me (in cui con Al si indica la somma dell'alluminio delle unità imminiche o dell'alluminio dei derivati semplici alchilici o idrurici e Me= metallo di transizione), che come è noto, influenza la velocità di polimerizzazione e la resa in polimero solido, può variare tra 0,1 e 500, variando l'intervallo preferibile dalla natura del monomero che si desidera polimerizzare.
Esempi 1-15
La fig. 1 in cui la resa in polimero solido, in ordinata, viene riportata in funzione del rapporto Al/Ti, in ascissa comprende i risultati ottenuti con il sistema ternario (H Al N-iso C3H7)6 - A1(C2Hs)3 - Ti CI4 (curva C, esempi 1 a 4), corrispondentemente in particolare al rapporto molare 1
Al (C2H5)3/- (H Al N-iso C3H7)6 = 0,02 in confronto con i 6
risultati ottenuti con sistemi binari (H Al N-iso C3H7)6 - Ti Cl4 (curva B, esempi 5 a 10) e AI (C2H5)3 - Ti CI4 (curva A, esempi 11 a 15).
Le prove di polimerizzazione sono state eseguite con la procedura seguente (per tutti gli esempi):
In una bottiglia da bevanda, precedentemente scaldata a 120°C e raffreddata sotto flusso di azoto, vengono introdotti, mantenendo l'atmosfera di azoto, n-eptano anidro (mi. 90), TiCl4 (mmoli 0,64 e quindi Al (C2H5)3 o PIA, addizionando o meno Al (C2H5)3 nella quantità descritta, corrispondentemente al rapporto Al/Ti desiderato. Si ha formazione di un precipitato bruno.
La miscela di reazione viene invecchiata, agitando, 10 minuti a temperatura ambiente, e addizionata di 20 g. di isoprene. La bottiglia viene sigillata e tenuta in agitazione 2 ore in un bagno termostatico a 30°C. Alla fine la polimerizzazione viene interrotta per aggiunta di 20 cc. di metanolo, contenente un antiossidante.
La miscela di reazione viene versata in un eccesso di metanolo e il polimero solido viene seccato a 50°C sotto vuoto e pesato. Sul polimero secco viene determinata la struttura mediante l'analisi I.R. e la viscosità intrinseca in toluolo a 30°C.
In tabella 1 si riportano la struttura e la viscosità intrinseca di poliisopreni ottenuti con il sistema ternario suddetto.
Esempi 16-35
La fig. 2 in cui la resa in polimero solido, in ordinata, viene riportata in funzione del rapporto Al/Ti in ascissa comprende i risultati ottenuti nella polimerizzazione dell'isoprene con il sistema (H Al N-iso . C3H7)6. Al H3 - Ti Cl4 (curva A, esempi 16 a 25) a confronto con il sistema (H Al N-iso C3H7)6 - Ti Cl4 (curva B, esempi 26 a 35). Tali risultati confermano la maggior attività di specie risultanti dalla com-plessazione di ('H Al N-iso C3H,)6 con alano-derivati semplici.
II composto è stato ottenuto con il procedimento seguen-. te. Operando in atmosfera di azoto ad una soluzione di (H
Al N-iso C3H7)6 (mmoli 9,5) in etere dietilico (mi 60) si addiziona lentamente una soluzione (mi 13,5) di H Cl (mmoli 9,5) in etere dietilico; la reazione corrisponde alla sostituzione media di un atomo di idrogeno idrurico in un atomo di cloro in accordo con la reazione (2) [ vedi S. Cucinella et al. J. Or-ganometal. Chem. 108, 13 (1976]. Il prodotto così ottenuto (57 X IO-3 g. atomi di alluminio) in dietil-etere (mi 100) è stato addizionato di una soluzione di Li Al H4 (9,5 mmoli) in dietiletere (mi 12).
In accordo con la reazione (3) si forma II, che è stato separato per evaporazione della soluzione dopo filtrazione del Li CI e seccato sotto vuoto (IO-3 mm Hg; 8 h t amb). L'analisi chimica indica per il prodotto ottenuto Al : N : Hact = 1 : 0,87 : 1,25.
Le prove di polimerizzazione sono state condotte secondo le modalità degli esempi 1-15. Anche nel caso del sistema II - Ti CI4 il polimero ottenuto presenta un alto contenuto in 1,4 eis ed alti valori di [vj].
Ad esempio, il polimero ottenuto per Al/Ti = 1,15, presenta le caratteristiche seguenti: 1,4 cis% = 95,8; 1,4 trans % = 1,3; 1,2% = 0; 3,4% = 2,9; [TJ] So = 5,20.
Esempi 36-52 La fig. 3, in cui la resa in polimero solido, in ordinata, viene riportata in funzione del rapporto Al/Ti, in ascissa comprende i risultati ottenuti nella polimerizzazione dell'isoprene con il sistema ternario (H Al N-iso C3H,)6 - Al H (iso C4H9)2 - Ti Cl4 (curva A, esempi 36 a 44) a confronto con il sistema binario (H Al N-iso C3H,)6 - Ti Cl4 (curva B, esempi 45 a 52). Le prove di polimerizzazione sono state eseguite secondo le modalità degli esempi 1-27. Il polisoprene ottenuto con il sistema ternario in oggetto presenta un alto contenuto 1,4 eis e alti valori di [yj]. Ad esempio il polimero ottenuto per Al/Ti = 1,20 presenta le caratteristiche seguenti: 1,4 cis% = 95,6; 1,4 trans% = 0; 1,2% = 0,5; 3,4% = 3,8; Insat. Totale 102; [tj] aiuolo = 4,6.
Esempi 53-59 In un'autoclave da 5 litri, provvista di agitatore, essiccata e disareata per riscaldamento sotto vuoto e riempita fino a pressione ambiente con idrogeno si caricano mediante si-fonamento 1,600 mi di n-eptano anidro. Si porta la temperatura a 90°C indi si caricano 300 mi di n-eptano a cui sono stati aggiunti nell'ordine Ti Cl3 AA-PIA - Al Et3 nelle quantità Ti Cl3 = 5 mmoli; (A1pia + A1ai Et ) = 15 mmoli a rapporto 3
AIaI Et 3
variabile. Terminata l'aggiunta del catalizzatore
AlpiA
si carica idrogeno fino ad una pressione manometrica di 1,5 kg/cm2 indi etilene fino a una pressione totale di 2,5 kg/cm2, che si mantiene costante con un flusso di etilene regolato col pressostato. L'assorbimento di etilene veniva seguito nel tempo con un flussimetro. Dopo due ore di polimerizzazione, si raffredda l'autoclave, si sfiatano i gas, si scarica la sospensione, si centrifuga e il polimero viene essiccato in una stufa sotto vuoto a 60°C indi pesato.
I risultati ottenuti sono raccolti in tabella 2 da cui risulta la maggior attività delle specie contenere Al Et3, in particolare col 6-8% molare sia rispetto a quella senza Al Et3, sia rispetto alla specie risultante dalla complessazione di (H Al N-iso Pr)6 con alano derivati semplici in accordo con le reazioni 2 e 3 (esempi 28 43).
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
629507
TABELLA 1
Struttura e viscosità intrinseca di poliisoprene ottenuti con sistemi ternari (H Al N-iso. C3H7)6 — Al (C2H5)3 — Ti Cl4
Rapporto molare Al R's
Al* Ti
1,4 eis
%
1,4 trans %
1,2
%
3,4
%
Insat. totale
[rjJ 30°C toluolo
1
- (H Al NR)6 6
1,20
96,2
0
0,3
3,4
104
5,0
0,02
1,20
96,6
0
0,4
3,0
104
4,8
0,02
1,25
96,6
0
0,4
3,0
104
4,4
* Al è comprensivo dell'alluminio del PIA e dell'alluminio alchile.
TABELLA 2
20
Esempio n.
AlpiA % molare
Al Al Et3 i;„„„
% molare ëVohmexo
53
(H Al NR)6
100
— 190
25
54
»
96
4 315
55
»
94
6 416
56
»
92
8 460
30
57
»
88
12 421
58
»
100 217
59
(H A1NR)6A1H3 100
— 335
35
v
1 foglio disegni

Claims (6)

629507
1. Procedimento per la polimerizzazione di composti mono- e diolefinici consistente nel mettere in contatto il composto o i composti cui si è interessati con un sistema catalitico ternario caratterizzato dal fatto di essere costituito dalla combinazione di:
a) un alluminio alchile o idruro derivato di formula Al R3_x Hx nella quale R è un radicale idrocarburico, e x è un numero variabile da 0 a 3;
b) un composto di un metallo di transizione;
c) un poliimminoalano.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la reazione è realizzata a temperatura variabile fra —50 e +250°C.
2
RIVENDICAZIONI
3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la reazione è condotta preferibilmente ad una temperatura variabile fra 10 e 50°C per le diolefine e 50°-150aC per le monoolefine.
4. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la reazione è realizzata a pressioni variabili fra la tensione di vapore del monomero e 100 atmosfere.
5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la reazione è preferibilmente realizzata a pressioni variabili fra 1 e 50 atmosfere.
6. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la reazione è condotta in presenza di un solvente scelto tra gli idrocarburi alitatici, aromatici o ciclo-alifatici.
CH1415177A 1976-11-22 1977-11-18 Process for the polymerisation of mono- and di-olefinic compounds CH629507A5 (en)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT29602/76A IT1064496B (it) 1976-11-22 1976-11-22 Processo per la polimerizzazione di composti mono e diolefinici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH629507A5 true CH629507A5 (en) 1982-04-30

Family

ID=11228082

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH1415177A CH629507A5 (en) 1976-11-22 1977-11-18 Process for the polymerisation of mono- and di-olefinic compounds

Country Status (20)

Country Link
JP (1) JPS6055526B2 (it)
AU (1) AU510549B2 (it)
BE (1) BE861062A (it)
CA (1) CA1106543A (it)
CH (1) CH629507A5 (it)
CS (1) CS203177B2 (it)
DD (1) DD133334A5 (it)
DE (1) DE2751919C2 (it)
DK (1) DK149127C (it)
FR (1) FR2371464A1 (it)
GB (1) GB1587659A (it)
HU (1) HU176874B (it)
IL (1) IL53366A (it)
IT (1) IT1064496B (it)
LU (1) LU78555A1 (it)
NL (1) NL180012C (it)
NO (1) NO149924C (it)
SE (1) SE440362B (it)
YU (1) YU39055B (it)
ZA (1) ZA776811B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS62127088U (it) * 1986-02-05 1987-08-12
BE1007698A3 (fr) * 1993-11-04 1995-10-03 Solvay Systeme catalytique utilisable pour la polymerisation des alpha-olefines et procede pour cette polymerisation.

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1423016A (en) * 1972-12-20 1976-01-28 Snam Progetti Mono-olefin-conjugated diene copolymerisation using a ternary catalyst system
FR2237911A1 (en) * 1973-07-04 1975-02-14 Okktinskoe Mauchno Proizv High yield ethylene(-propylene)polymer prepn. - using titanium chloride and polyalkylalumoxane reactn. prod. as catalyst system
IT1019677B (it) * 1974-07-01 1977-11-30 Snam Progetti Composti polimerici dell allumi nio di natura poliiminica procedi mento per la loro preparazione e loro impiego come componenti di sistemi catalitici per la poli merizzazione di composti insaturi

Also Published As

Publication number Publication date
JPS5365382A (en) 1978-06-10
CS203177B2 (en) 1981-02-27
NL180012B (nl) 1986-07-16
AU3047877A (en) 1979-06-28
GB1587659A (en) 1981-04-08
SE7713140L (sv) 1978-05-23
IT1064496B (it) 1985-02-18
BE861062A (fr) 1978-05-22
YU39055B (en) 1984-02-29
DK516077A (da) 1978-05-23
DK149127C (da) 1986-07-14
NO149924C (no) 1984-08-01
IL53366A0 (en) 1978-01-31
DK149127B (da) 1986-02-03
NL180012C (nl) 1986-12-16
SE440362B (sv) 1985-07-29
JPS6055526B2 (ja) 1985-12-05
DD133334A5 (de) 1978-12-27
HU176874B (en) 1981-05-28
ZA776811B (en) 1978-09-27
NL7712876A (nl) 1978-05-24
YU277077A (en) 1982-06-30
NO149924B (no) 1984-04-09
DE2751919A1 (de) 1978-05-24
NO773949L (no) 1978-05-23
AU510549B2 (en) 1980-07-03
FR2371464A1 (fr) 1978-06-16
FR2371464B1 (it) 1980-05-16
LU78555A1 (it) 1978-04-13
CA1106543A (en) 1981-08-04
IL53366A (en) 1981-03-31
DE2751919C2 (de) 1982-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU599521B2 (en) Organolanthanide catalysts
Millich Polymerization of isocyanides
US2827446A (en) Polymerization of ethylene
KR101010865B1 (ko) 폴리부타디엔 제조용 촉매 시스템 및 폴리부타디엔의제조방법
Schmidt et al. Si–H bond activation at {(NHC) 2 Ni 0} leading to hydrido silyl and bis (silyl) complexes: a versatile tool for catalytic Si–H/D exchange, acceptorless dehydrogenative coupling of hydrosilanes, and hydrogenation of disilanes to hydrosilanes
Albano et al. Some catalytic properties of Rh (diphos)(η-BPh4)
NO142350B (no) Fremgangsmaate for polymerisering av alfa-olefiner, samt katalytisk preparat for anvendelse ved fremgangsmaaten
Bonnet et al. Tuning the catalytic properties of rare earth borohydrides for the polymerisation of isoprene
US3098843A (en) New catalyst system for linear and cyclic polymerization of mono substituted acetylenes
RU2632463C2 (ru) Активация каталитических систем для стереоспецифической полимеризации диенов
CN106832083B (zh) 含氟间规聚苯乙烯及其制备方法
CH629507A5 (en) Process for the polymerisation of mono- and di-olefinic compounds
CN107987095B (zh) 一种双吡咯甲烯型稀土金属配合物、制备方法及应用
Marechal et al. Equimolecular binary polydines. V. Equibinary poly (cis‐1, 4–trans‐1, 4) butadiene from bis (π‐allyl nickel trifluoroacetate)
CN105330779B (zh) 一种苯乙烯与功能化苯乙烯的高间规共聚物及其制备方法
PT96496A (pt) Processo para a preparacao de uma composicao catalitica de hidrogenacao selectiva de olefinas contendo um composto de metal de transicao e um agente de reducao organometalico
Beachley Jr et al. Kinetics and mechanism for the elimination of hydrogen between dimethylaluminum hydride and N-methylaniline
Reddy et al. Methylaluminoxane: synthesis, characterization and catalysis of ethylene polymerization
KR900016267A (ko) 올레핀 중합체 제조용 삼염화티탄 조성물 및 이의 제조방법
US3926928A (en) Catalyst and process for the polymerization of alpha-olefins
US3313792A (en) Process for polymerizing conjugated dienes with a catalyst comprising an aluminum halide, a salt of cobalt or nickel, and a compound of the formula sihxy (4-x)
CN104650270B (zh) 一种3,4-聚β-月桂烯的制备方法
CA1049028A (en) Aluminium polymeric compounds of polyimine nature, process for the preparation thereof and their use as components of catalytic systems to be employed in the polymerization of unsaturated compounds
Konkol et al. Lutetium alkyl and hydride complexes in a non-cyclopentadienyl coordination environment
Kuran et al. Investigations on the initiation mechanism of the acrylonitrile/butadiene alternating copolymerization in the presence of organometallic catalysts

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased