CH628892A5 - Procedimento per la preparazione di acidi chinolinici ad attivita antiinfiammatoria. - Google Patents

Procedimento per la preparazione di acidi chinolinici ad attivita antiinfiammatoria. Download PDF

Info

Publication number
CH628892A5
CH628892A5 CH768277A CH768277A CH628892A5 CH 628892 A5 CH628892 A5 CH 628892A5 CH 768277 A CH768277 A CH 768277A CH 768277 A CH768277 A CH 768277A CH 628892 A5 CH628892 A5 CH 628892A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
formula
quinolin
compounds
process according
reaction
Prior art date
Application number
CH768277A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Ferrari
Vittorio Vecchietti
Original Assignee
Simes
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simes filed Critical Simes
Priority to CH768277A priority Critical patent/CH628892A5/it
Priority to IT23904/78A priority patent/IT1192259B/it
Priority to FR7818625A priority patent/FR2395262A1/fr
Priority to JP7432078A priority patent/JPS549285A/ja
Priority to GB7827591A priority patent/GB2001959A/en
Priority to DE19782827472 priority patent/DE2827472A1/de
Priority to BE188769A priority patent/BE868359A/xx
Publication of CH628892A5 publication Critical patent/CH628892A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D215/00Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems
    • C07D215/02Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen atoms or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom
    • C07D215/16Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen atoms or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D215/20Oxygen atoms
    • C07D215/22Oxygen atoms attached in position 2 or 4
    • C07D215/227Oxygen atoms attached in position 2 or 4 only one oxygen atom which is attached in position 2
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D215/00Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems
    • C07D215/02Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen atoms or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom
    • C07D215/16Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen atoms or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D215/18Halogen atoms or nitro radicals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D215/00Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems
    • C07D215/02Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen atoms or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom
    • C07D215/16Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen atoms or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D215/20Oxygen atoms
    • C07D215/22Oxygen atoms attached in position 2 or 4
    • C07D215/233Oxygen atoms attached in position 2 or 4 only one oxygen atom which is attached in position 4
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D215/00Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems
    • C07D215/58Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems with hetero atoms directly attached to the ring nitrogen atom
    • C07D215/60N-oxides

Description

La presente invenzione concerne un procedimento per la preparazione di composti di formula generale I
45
b) reazione, a temperatura inferiore a 0°C, tra N-ossido ed un composto clorurante, scelto, tra POCl3, COCl2, SOCl2, S02C12, cloruri di benzoile e p-toluensolfocloruro, in un solvente organico, ottenendo una miscela di 2- e 4-cloro-derivati;
c) trasformazione dei 2- e 4-cloroderivati nei corrispondenti acidi 2- e 4-cloro-chinolinacetici, e quindi, per reazione con un carbonato alcalino, nei corrispondenti sali alcalini,
d) trattamento dei detti sali alcalini, in un solvente scelto tra dimetilformammide, dimetilsolfossido, dimetilacet-ammide e piridina, a temperatura comprese fra 50 e 150°C, con un agente nucleofilo fornendo R4-0-, R4-S-,
f=TN
C - COOH
(I)
50
dove Ri idrogeno o alchile Ci-C4,
R2 = idrogeno o alchile Cl-iC4,
ss x = -O-R4, -S-R4, -jrf |
60
N-
■ Q
N- ed
65
R4 = alchile Q-Q, oppure fenile a sua volta semplice oppure sostituito con alogeni, alchili o alcossi di Cx a C4.
Il procedimento secondo l'invenzione, per la preparazione di composti di formula (I) è caratterizzato della rivendicazione 1 precedente.
3
628 892
es. JACS 70, 2847, 1948) OH
OH + NH OH
fi FeSO /0-NO
f - COOH H+ /EtOH > 2
I prodotti di partenza sono preparati, secondo la nota reazione Skraup, a partire da un adatto derivato fenilacetico
(cfr. ad
ÎV
CH -
Jiij-
Inoltre i composti in cui X = R4-S- possono essere ossidati ai corrispondenti R4S- (solfossidi) o R4-S02-(solfoni) con
O
acqua ossigenata, N-clorobenzotriazolo, S02C12 ecc. secondo le metodiche comunemente usate per questo tipo di reazione. La miscela racemica d-1 dei composti di formula generale I può essere separata nei suoi antipodi ottici, per esempio separando attraverso una cristallizzazione frazionata la miscela dei sali diasteroisomerici, ottenuta per esempio con d o 1-a metilbenzilammina, 1-cinconidina, d o 1-anfetamina, acido d
0 1-tartarico ecc., e successiva liberazione del composto otticamente attivo da questi sali.
I composti ottenuti mediante il procedimento secondo la presente invenzione possono essere convertiti, in maniera nota all'uomo di mestiere, in sali, per esempio per reazione con l'appropriata quantità stechiometrica di un agente che forma sali come ad esempio un'amina, un metallo alcalino o alcalino terroso sotto forma di idrossido, carbonato o bicarbonato, nel caso in cui nella formula generale I R3=H. Oppure sono convertibili in sali con un altro agente salificante di origine acida come acido solforico, cloridrico, bromidrico, fosforico, metansolfonico, nitrico quando nella formula generale
1 Rj=H o alchile.
Si è trovato che i nuovi acidi chinolinoacetici sono provvisti di attività antiinfiammatoria.
L'attività antiinfiammatoria dei composti della presente invenzione è stata valutata utilizzando prove standardizzate per questo tipo di attività. Per esempio il composto 2-metossi--6-chinolin-a-metilacetico nel test dell'edema da carragenina presenta una ED100 pari a 10 mg/kg os contro una ED100 del fenilbutazone di 50 mg/kg os.
Nel modello dell'artrite adjuvante il composto ha manifestato una notevole attività tale che la somministrazione per soli 5 giorni consecutivi del composto alla dose di 10 mg/kg/ die produce Io stesso effetto di 7 mg/kg/die di idrocortisone per 19 giorni di trattamento. Per l'uso farmaceutico i nuovi composti possono essere somministrati tal quali, oppure sotto forma di sali farmaceuticamente accettabili, sia oralmente che parenteralmente e rettalmente. Opportune forme farmaceutiche come compresse, capsule, confetti, supposte, fiale contenenti il principio attivo rispondente alla formula generale I a dosi di 10-500 mg possono essere formulate a questo scopo.
Inoltre con questi principi attivi si possono ottenere formulazioni a rilascio protratto nel tempo.
Per preparare queste forme farmaceutiche il principio attivo è combinato con eccipienti solidi come lattosio, manni-tolo, amido, cellulosa, e lubrificanti come magnesio stearato, ottenendo compresse o animelle. Queste ultime possono essere coperte con una soluzione concentrata di zucchero che può contenere inoltre gomma arabica, talco, titanio biossido, dando origine a confetti. Ulteriori forme farmaceutiche per l'uso orale possono essere capsule di gelatina dura o molle. In queste ultime l'ingrediente attivo è sciolto o sospeso nel-20 l'opportuno veicolo liquido, ad esempio polietilenglicole.
Le fiale per uso parenterale possono essere preparate con soluzioni 0,5-5% dell'ingrediente attivo costituito dal composto di formula generale I sciolto tal quale in opportuni agenti solubilizzanti oppure in acqua sotto forma di sale fisiologica-25 mente accettabile.
Le supposte possono essere preparate combinando l'ingrediente attivo con un trigliceride sintetico o naturale (ad esempio burro di cacao) oppure con alcoli superiori, con polietilenglicole oppure formulate come capsule di gelatina per uso 30 rettale.
Il seguente esempio illustra l'invenzione.
Esempio
35 a) g 14 di etil-6-chinolinacetato in mi 150 di tetraidro-furano raffreddati a 10° sono trattati con g 13,8 di acido metacloroperbenzoico 85 % a porzioni in modo da mantenere la temperatura tra i 5 e 10°C. Al termine si lascia agitare a temperatura ambiente (22°C) per 24 ore. Si concentra 40 sotto vuoto a temperatura maggiore di 25°C fino a piccolo volume poi si diluisce con 500 mi di 10% Na2C03 e si estrae con CH2C12. L'estratto organico viene lavato con acqua fino a neutralità e concentrato a secchezza. L'olio residuo viene sciolto in 100 mi di EtOH 98% e trattato con un eccesso di 45 HCl etereo. Il cloridrato dell'etil-6-chinolinacetato N-ossido viene filtrato via e cristallizzato da EtOH 99/etere etilico ottenendo g 16 di puro composto: m.p. 144-145°.
In maniera analoga si prepara: etile-6-chinolin-a-metilacetato N-ossido 50 etile-6-chinolin-aa-dimetilacetato N-ossido etile-6-chinolin-a-etilacetato N-ossido b) g 10 di cloridrato di etiIe-6-chinolinacetato N-ossido vengono sciolti in 100 mi di dimetilformammide anidra e raffreddati a — 5°C. Si aggiungono goccia a goccia in 45 miss nuti 30 mi di POCl3 mantenendo la temperatura tra — 5°C e 0°C. Si lascia agitare per 2 ore a temperatura ambiente poi si versa in 500 mi di acqua gelata; si basifica quindi con NH4OH e si estrae con etere. L'estratto organico viene concentrato a secco ed il residuo oleoso sciolto in 15 mi di ace-60 tone e 15 mi di esano. Per raffreddamento cristallizza il 2-cloro-6-chinolinacetato d'etile che viene poi ricristallizzato da Iigroina ottenendo g 3,3 di composto puro - m.p. 86-88°.
Le acque madri della prima cristallizzazione vengono concentrate a secco e trattate sotto agitazione con 35 mi di 65 HN03 al 10%. Dopo un'ora di agitazione si filtra il solido cristallino formatosi e dopo essiccamento Io si cristallizza da acetone ottenendo 3,5 g di nitrato del 4-cloro-chinolin-etil-acetato - m.p. 142-144°.
628892
4
In maniera analoga si ottengono: 2-cloro-6-chinolin-a-metilacetato d'etile 4-c!oro-6-chinoIin-a-metilacetato d'etile 2-cloro-6-chinolin-a-etilacetato d'etile 4-cloro-6-chinolin-a-etilacetato d'etile 2-cIoro-6-chinolin-aa-dimetiIacetato d'etile c) g 3 di (2-cloro-6-chinolin)acetato d'etile in 50 mi di EtOH 95% vengono trattati con g 1,12 di Na2C03 sciolti in mi 5 di acqua. Si scalda a riflusso per 15 ore poi si concentra a secco. Si tratta con 50 mi di acqua, si filtra e si acidifica con acido acetico. L'acido (2-cloro-6-chinolin)acetico precipitato viene raccolto su filtro, seccato e cristallizzato da acetato d'etile ottenendo g 2,6 di composto puro - m.p. 164-166°.
In maniera analoga si preparano i seguenti acidi: (4-cloro-6-chinolin)acetico (2-cloro-6-chinolin)a-metilacetico (4-cloro-6-chinolin)a-metilacetico (2-cloro-6-chinolin)a-etilacetico (4-cloro-6-chinolin)a-etilacetico (2-cloro-6-chinolin)aa-dimetilacetico (4-cloro-6-chinolin)aa-dimetilacetico d) g 5 di acido 2-cloro-6-chinolin-acetico in 100 cc di metanolo viene trattato con g 4,2 di CH3ONa. La sospensione viene riscaldata all'ebollizione per 4 ore, poi concentrata sotto vuoto a secchezza ed il residuo disciolto in 50 mi di acqua.
Si acidifica con acido acetico per precipitare l'acido 2-metossi--6-chinolin-acetico che dopo filtrazione ed essiccamento viene purificato per cristallizzazione da benzolo/esano ottenendo g 315 di puro composto - m.p. 154-156°.
In maniera analoga si preparano i seguenti acidi: 4-metossi-6-chinolin-acetico
2-metossi-6-chinolin-a-metilacetico m.p. 104-5 (benzolo/
esano)
4-metossi-6-chinolin-a-metilacetico 2-metossi-6-chinolin-a-etilacetico 4-metossi-6-chinolin-a-etilacetico 2-metossi-6-chinolin-aa-dimetilacetico
4-metossi-6-chinolin-aa-dimetilacetico 2-isopropossi-6-chinolin-acetico m.p. 119-122 (ligroina) 4-isopropossi-6-chinolin-acetico
2-isopropossi-6-chinolin-a-metilacetico m.p. 68-70 (ciclo-5 esano/esano)
4-isopropossi-6-chinolin-a-metilacetico 2-isopropossi-6-chinolin-aa-dimetilacetico 4-isopropossi-6-chmolin-aa-dimetilacetico 2-butossi-6-chinolin-acetico m.p. 112-113 (cicloesano) io 4-butossi-6-chinolin-acetico
2-butossi-6-chinolin-a-metilacetico m.p. 63-65 (esano) 4-butossi-6-chinolin-a-metilacetico 2-fenossi-6-chinolin-acetico 4-fenossi-6-chinolin-acetico 15 2-fenossi-6-chinolin-a-metilacetico 4-fenossi-6-chinolin-a-metilacetico 2-(4-clorofenossi)-6-chinolinacetico 2-(4-clorofenossi)-6-chinolin-a-metilacetico 2-(4-fenilfenossi)-6-chinolin-acetico 2o 2-(4-metilfenossi)-6-chinolin-a-dimetilacetico 2-(2,4-diclorofenossi)-6-chinolin-acetico 2-(2,4-diclorofenossi)-6-chinolin-a-metiIacetico 2-(4-metossifenossi)-6-chinolin.-acetico 2-(4-metossifenossi)-6-chinolin-acetico 25 2-metiltio-6-chinolin-acetico
2-metiltio-6-chinolin-a-metilacetico 4-metiltio-6-chinolin-acetico 4-metiltio-6-chinolin-a-metilacetico 2-metilsulfinil-6-chinolin-acetico 30 2-metilsulfinil-6-chinolin-a-metilacetico 2-metilsulfonil-6-chinoli-acetico 2-metilsulfonil-6-chinoli-a-metilacetico 2-(l-pirrolin)-6-chinolin-acetico 2-(l-pirrolin)-6-chinolin-a-metilacetico 35 2-( 1 -imidazolil)-6-chinolin-acetico
2-( 1 -imidazoliI)-6-chinolin-a-metilacetico
2-(l-pirazolil)-6-chinolin-acetico
2-(l-pirazolil)-6-chinolil-a-metilacetico v

Claims (5)

  1. 628892
    1
    RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione di composti aventi formula (I) in miscela racemica
    COOH
    (I)
    dove
    Ri = idrogeno o alchile Cj-C4, R2 = idrogeno o alchile Cj-C4,
    X = -0-R4, -S-R4, -N
    -Ù '
    R4 = alchile Cx-C4 oppure fenile a sua volta semplice oppure sostituito con alogeni, alchili o alcossi di Cj a C4> caratterizzato dalle fasi di a) reazione tra un composto avente formula
    COOH
    dove Rj ed R2 hanno i significati precedentemente indicati, con un agente ossidante in un solvente etereo, per ottenere il corrispondente N-ossido avente formula
    R1
    COOH
    dove R4 ha il significato precedentemente enunciato, ottenendo i corrispondenti composti di formula (I) come miscela racemica separabile.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la reazione della fase (a) viene effettuata a temperature tra — 10°C e 50°C in tetraidofurano, e l'agente ossidante è scelto tra acido metacloroperbenzoico ed H202 in acido acetico.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la reazione della fase (b) viene effettuata a temperature comprese tra —5 e 0°C in un solvente scelto tra dimetilformammide, trìetilammina e cloroformio. '
    io 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la miscela di 2- e 4-cloro-derivati risultante dalla fase (b) viene separata nei suoi componenti per cristallizzazione frazionata o per cromatografia su colonna.
  4. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratteriz-
    15 zato dal fatto che la miscela racemica dei composti di formula (I) viene sottoposta a separazione nei suoi antipodi ottici attraverso cristallizzazione frazionata della miscela di sali diastereoisomerici e successiva liberazione del composto otticamente attivo.
    20 6. Composti di formula (I), ottenuti mediante il procedimento secondo la rivendicazione 1.
  5. 7. Utilizzazione dei composti di formula (I) secondo la rivendicazione 6 ,in cui X = R4-S-, per l'ottenimento di composti di formula (II)
    25
    R,
    COOH
    (II),
    o
    35
    conX' R4-S- o formula (I) suddetti con un agente ossidante.
    R4-SQ2, mediante reazione dei composti di
    40
CH768277A 1977-06-22 1977-06-22 Procedimento per la preparazione di acidi chinolinici ad attivita antiinfiammatoria. CH628892A5 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH768277A CH628892A5 (it) 1977-06-22 1977-06-22 Procedimento per la preparazione di acidi chinolinici ad attivita antiinfiammatoria.
IT23904/78A IT1192259B (it) 1977-06-22 1978-05-26 Acidi chinolinici ad attivita' antiinfiammatoria e procedimento per la loro preparazione
FR7818625A FR2395262A1 (fr) 1977-06-22 1978-06-21 Nouveaux acides quinoleiniques utiles notamment comme antiinflammatoires et leur procede de preparation
JP7432078A JPS549285A (en) 1977-06-22 1978-06-21 Quinolinic acid having antiiinflammatory action and its preparation
GB7827591A GB2001959A (en) 1977-06-22 1978-06-22 Substituted quinolinic acids having anti-inflammatory activity, their preparation, and their use
DE19782827472 DE2827472A1 (de) 1977-06-22 1978-06-22 Chinolinsaeuren mit anti-inflammatorischer aktivitaet und verfahren zu ihrer herstellung
BE188769A BE868359A (fr) 1977-06-22 1978-06-22 Nouveaux acides quinoleiniques utiles notamment comme anti-inflammatoires et leur procede de preparation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH768277A CH628892A5 (it) 1977-06-22 1977-06-22 Procedimento per la preparazione di acidi chinolinici ad attivita antiinfiammatoria.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH628892A5 true CH628892A5 (it) 1982-03-31

Family

ID=4328943

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH768277A CH628892A5 (it) 1977-06-22 1977-06-22 Procedimento per la preparazione di acidi chinolinici ad attivita antiinfiammatoria.

Country Status (7)

Country Link
JP (1) JPS549285A (it)
BE (1) BE868359A (it)
CH (1) CH628892A5 (it)
DE (1) DE2827472A1 (it)
FR (1) FR2395262A1 (it)
GB (1) GB2001959A (it)
IT (1) IT1192259B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS58116466A (ja) * 1981-12-29 1983-07-11 Nippon Zoki Pharmaceut Co Ltd 新規キノリル酢酸誘導体及び該化合物を含有する医薬組成物
DE3839332A1 (de) * 1988-11-22 1990-05-23 Bayer Ag Verfahren zur herstellung von substituierten 2-chlorpyridinen

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3991061A (en) * 1975-07-16 1976-11-09 G. D. Searle & Co. Azanaphthaleneacetic acid derivatives

Also Published As

Publication number Publication date
BE868359A (fr) 1978-10-16
FR2395262A1 (fr) 1979-01-19
IT1192259B (it) 1988-03-31
FR2395262B1 (it) 1981-06-26
DE2827472A1 (de) 1979-01-11
IT7823904A0 (it) 1978-05-26
JPS549285A (en) 1979-01-24
GB2001959A (en) 1979-02-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4192878A (en) Derivatives of thiazolidinecarboxylic acids and related acids
US4714762A (en) Antiarteriosclerotic substituted benzimidazol-2-yl-and 3H-imidazo[4,5-b]pyridin-2-yl-phenoxy-alkanoic acids and salts and esters thereof
US4696942A (en) Treatment of memory impairment using (R)-alpha-ethyl-2-oxo-1-pyrrolidineacetamide
AU2004238521A1 (en) Isoquinoline derivatives and their use as GFAT inhibitors
JPH02161A (ja) アミノ酸から誘導される新規な光学異性体と、その製造方法と、その医薬への応用
JPS61246186A (ja) α−(2−オキソ2,4,5,6,7,7a−ヘキサヒドロチエノ(3,2−C)5−ピリジル)フエニル酢酸誘導体、その製法及び該誘導体を含有する薬剤
HU193348B (en) Process for producing piroxicam salts of antiflogistic activity
CN103193789A (zh) 一种光学活性的丁苯酞开环衍生物、制备方法及医药用途
PT89789B (pt) Processo de preparacao de novos derivados substituidos da quinolina e de composicoes farmaceuticas contendo tais derivados
NL8201145A (nl) Werkwijze ter bereiding van een farmaceutisch preparaat alsmede werkwijze ter bereiding van daarvoor geschikte verbindingen.
JPH0428269B2 (it)
HU192868B (en) Process for producing particularly antiasthmatic medicine preparations
JP4550884B2 (ja) 結晶性クロピドグレルナフタレンスルホン酸塩又はその水和物、その製造方法及びそれを含む医薬組成物
JPH02180A (ja) 2,2‐ジメチルクロメン誘導体、その製造方法及びこれを含む薬剤組成物
CH628892A5 (it) Procedimento per la preparazione di acidi chinolinici ad attivita antiinfiammatoria.
DD283602A5 (de) Verfahren zur herstellung von verbindungen und deren verwendung
US4282235A (en) Derivatives of thiazolidinecarboxylic acids and related acids
US4435420A (en) Anti-inflammatory agents and antiasthmatic agents
CH685345A5 (it) Metodo per la preparazione di acido S-(+)-etodolico e di suoi derivati salini.
JP3198395B2 (ja) アミノクマラン誘導体
FR2514003A1 (fr) Nouvelles xanthines a activite pharmacologique, leur procede d'obtention, les compositions pharmaceutiques qui les contiennent et leur utilisation en medecine humaine
DE2030714A1 (de) Neue tricychsche Verbindungen und Verfahren zu ihrer Herstellung
SU1634134A3 (ru) Способ получени 4-оксо-4-(замещенный фенил)-бутеноилсалицилатов Е-конфигурации
US4237129A (en) Derivatives of thiazolidinecarboxylic acids and related acids
US4237134A (en) Derivatives of thiazolidinecarboxylic acids and related acids

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased