ITVI20080207A1 - Dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi. - Google Patents

Dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi. Download PDF

Info

Publication number
ITVI20080207A1
ITVI20080207A1 IT000207A ITVI20080207A ITVI20080207A1 IT VI20080207 A1 ITVI20080207 A1 IT VI20080207A1 IT 000207 A IT000207 A IT 000207A IT VI20080207 A ITVI20080207 A IT VI20080207A IT VI20080207 A1 ITVI20080207 A1 IT VI20080207A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
anchoring device
mudguard
coupling element
retaining clip
joined
Prior art date
Application number
IT000207A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivan Passuello
Original Assignee
Ivan Passuello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ivan Passuello filed Critical Ivan Passuello
Priority to IT000207A priority Critical patent/ITVI20080207A1/it
Priority to EP09011351A priority patent/EP2161186A1/en
Publication of ITVI20080207A1 publication Critical patent/ITVI20080207A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J15/00Mud-guards for wheels
    • B62J15/02Fastening means; Stays

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO, PARTICOLARMENTE PER L'APPLICAZIONE DI PARAFANGHI A TELAI E PORTAPACCHI
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi di veicoli costituiti principalmente, ma non esclusivamente, da biciclette.
Come noto, le biciclette da città o da turismo sono molto spesso equipaggiate con numerosi accessori, fra i quali risultano praticamente immancabili parafanghi e portapacchi.
Per l'applicazionè dei parafanghi si tende pertanto a sfruttare la presenza dei portapacchi che fungono da supporto di ancoraggio .
In particolare, i parafanghi vengono attualmente fissati con l'ausilio di ponticelli metallici uniti tramite viti o rivetti.
In alternativa si utilizzano delle piastre preforate con fori passanti asolati, anch'esse fissate con viti o rivetti.
Pur essendo abitualmente utilizziate, tali soluzioni presentano comunque delle perfettibilità.
Va infatti rilevato che l'ancoraggio dei parafanghi ai portapacchi risulta attualmente piuttosto laborioso in quanto, oltre a richiedere molto spesso il premontaggio di opportuni supporti su entrambi i componenti, esige la corretta regolazione della lunghezza dei ponticelli o delle piastre preforate.
Le operazioni di montaggio eseguite secondo le attuali tecnologie si rivelano pertanto eccessivamente gravose, esigendo un notevole impegno ed una particolare attenzione nell'esecuzione delle operazioni. Di conseguenza, esse risultano onerose, sia in termini di allungamento dei tempi, sia in termini di aggravio dei costi .
Inoltre, l'utilizzo di viti, dadi ed altri componenti metallici provoca generalmente problemi di ossidazione, con la conseguente comparsa di ruggine che molto toglie alla durata degli stessi componenti ed al valore estetico dell'applicazione.
Il compito che si propone il trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi, che permetta di effettuare montaggi precisi, sicuri e veloci .
Nell'ambito del compito sopra esposto uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare un dispositivo di ancoraggio che possa essere utilizzato con tutti i tipi di bicicletta, adattandosi ai differenti portapacchi ed alle diverse misure di telaio, nonché alle differenti larghezze ed altezze del parafango stesso.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di ancoraggio che sia facilmente sostituibile in caso di rottura.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di ancoraggio che risulti gradevole alla vista e vantaggioso da un punto di vista puramente economico.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi, comprendente un elemento d'aggancio associabile amovibilmente ad un parafango, detto dispositivo di ancoraggio caratterizzandosi per il fatto di comprendere un braccio articolato unito a detto elemento d'aggancio e vincolabile al telaio di un veicolo o ad un portapacchi .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di un dispositivo di ancoraggio secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 è una vista laterale di un dispositivo di ancoraggio secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in pianta del dispositivo di ancoraggio secondo il trovato;
la figura 3 è una vista frontale del dispositivo di ancoraggio secondo il trovato;
la figura 4 è una vista prospettica di una coppia di dispositivi di ancoraggio secondo il trovato applicati ad un parafango;
la figura 5 è una vista laterale di un dispositivo di ancoraggio secondo il trovato applicato ad un parafango e ad un portapacchi;
la figura 6 è una vista prospettica di una variante realizzativa di una coppia di dispositivi di ancoraggio secondo il trovato applicati ad un parafango;
la figura 7 è una vista frontale dei dispositivi di ancoraggio di figura precedente;
la figura 8 è una vista prospettica di un particolare di uno dei dispósitivi di ancoraggio di figura 6;
la figura 9 è una vista prospettica di un dispositivo di ancoraggio secondo il trovato applicato ad un parafango;
la figura 10 è un'altra vista prospettica del dispositivo di ancoraggio di figura precedente;
la figura 11 è un'ulteriore vista prospettica del dispositivo di ancoraggio di figura 9;
la figura 12 è una vista prospettica di un particolare del dispositivo di ancoraggio di figura 9.
Con riferimento alle citate figure da 1 a 5, un dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi, è indicato globalmente col numero di riferimento 1.
Il dispositivo di ancoraggio 1, preferibilmente realizzato in materiale sintetico stampato, comprende un elemento d'aggancio 2 associabile in modo amovibile al parafango 50 di un veicolo rappresentato nella fattispecie da una bicicletta.
Più nel dettaglio, l'elemento d'aggancio 2 è costituito da un corpo sostanzialmente pìastriforme provvisto di una superficie curva 3 con forma sostanzialmente complementare a quella della porzione del parafango 50 su cui può essere appoggiata.
Sull'elemento d'aggancio 2 è ricavato longitudinalmente un intaglio 4 con sezione trasversale sostanzialmente coniugata alla sezione trasversale del bordo laterale 51 del parafango 50.
L'intaglio 4 delimita lateralmente la superficie curva 3, con andamento continuo o frammentato, e consente di incastrare amovibilmente il bordo laterale 51 al suo interno.
L'unione ad incastro fra l'elemento d'aggancio 2 e il parafango 50 è assicurata da una leva di fissaggio 5 che nella sua condizione di chiusura, cioè quando essa è sostanzialmente parallela alla superficie esterna del parafango 50, interferisce meccanicamente con il parafango 50 impedendo il moto relativo fra i due elementi.
La leva di fissaggio 5 è articolata alla parte esterna dell'elemento d'aggancio 2 con asse di articolazione sostanzialmente parallelo all'asse longitudinale dell'intaglio 4. Essa è vantaggiosamente dotata di una testa a camma 6 definita in corrispondenza del suo asse di articolazione e rivolta verso il bordo laterale 51.
La testa a camma 6 è predisposta in modo che il suo nasello eserciti la massima azione di spinta sulla superficie esterna del parafango 50 quando la leva di fissaggio 5 è chiusa.
Sull'elemento d'aggancio 2 è vantaggiosamente definita una cavità 7 con forma sostanzialmente coniugata a quella della leva di fissaggio 5.
La cavità 7 è concepita per accogliere al suo interno la leva di fissaggio 5, facendola risultare a filo dell'elemento d'aggancio 2 quando è chiusa.
Secondo il trovato, il dispositivo di ancoraggio 1 comprende un braccio articolato, globalmente indicato col numero di riferimento 10, unito all'elemento d'aggancio 2 e vincolabile al telaio della bicicletta o ad un portapacchi 60.
Più particolarmente, il braccio articolato 10 comprende un primo elemento 11, con forma sostanzialmente arcuata, connesso all'elemento d'aggancio 2 per mezzo di un giunto snodato 12 che consente di accoppiare i due componenti secondo infinite combinazioni angolari.
Il giunto snodato 12 si compone infatti di un perno sferico 13, ricavato sull'elemento d'aggancio 2, e di una corrispondente calotta sferica 14 definita ad un'estremità del primo elemento 11.
Il perno sferico 13 e la calotta sferica 14 possono eventualmente essere scambiati tra loro, ricavando rispettivamente il primo su un'estremità del primo elemento 11 e la seconda sull'elemento d'aggancio 2.
Il braccio articolato 10 comprende anche un secondo elemento 15 vincolabile al telaio di un veicolo ed in particolare ad un portapacchi 60. Esso risulta connesso al primo elemento 11 per mezzo di una cerniera regolabile 16 che consente di modificare e fissare l'angolo fra i due elementi.
Il secondo elemento 15 è sostanzialmente conformato ad L e sulla sua estremità libera è ricavato un foro asolato 17 che consente l'inserimento di un elemento filettato atto a vincolare il dispositivo di ancoraggio 1 al portapacchi 60 o al telaio.
In una variante realizzativa illustrata nelle annesse figure da 6 a 12 il dispositivo di ancoraggio secondo il trovato è stato indicato globalmente col numero di riferimento 101.
Il dispositivo di ancoraggio 101 comprende vantaggiosamente un rocchetto guidacavo 120 posizionato sostanzialmente in corrispondenza della cerniera 16. Esso può essere realizzato in corpo unico con il perno della stessa cerniera 16, oppure può essere applicato amovibilmente.
Il rocchetto guidacavo 120 consente di ottimizzare la disposizione ed il passaggio di conduttori 70 per il cablaggio dell'impianto elettrico, garantendo loro flessibilità e raggi di curvatura corretti.
Il dispositivo di ancoraggio 101 può vantaggiosamente essere equipaggiato con una o più graffette fermacavo 130 che coadiuvano l'azione del rocchetto guidacavo 120. Esse risultano unite alla parte interna dell'elemento di aggancio 2 in modo da potersi appoggiare alla superficie interna del parafango 50
Ciascuna graffetta fermacavo 130 è composta da un'appendice sagomata 131 che si prolunga in un gambo flessibile 132 unito all'elemento d'aggancio 2.
Sull'appendice sagomata 131 sono ricavati una coppia di incavi 133a e 133b che costituiscono la sede per un'opportuna guaina isolante tubolare, o che comunque permettono l'alloggiamento di uno o più conduttori 70.
Ogni graffetta fermacavo 130 è convenientemente provvista di almeno un appiglio 134 che si protende dal gambo flessibile 132 per fissare gli eventuali conduttori 70.
Lateralmente al gambo flessibile 132 è inoltre ricavato un canale 135 che si sviluppa trasversalmente all'intaglio 4, contornandone parte del profilo in modo da definire un percorso che agevoli il passaggio di ciascun conduttore 70 dall'interno del parafango 50 all'esterno.
Il canale 135 termina con un foro d'uscita 136 che attraversa in modo passante la parte esterna dell'elemento d'aggancio 2.
Per le varianti realizzative illustrate nelle figure da 6 a 12, gli elementi che corrispondono agli elementi già descritti in riferimento alla forma di esecuzione illustrata nelle figure da 1 a 5 sono stati contrassegnati con gli stessi numeri di riferimento.
Il funzionamento e l'utilizzo del dispositivo secondo il trovato sono di seguito descritti.
Il dispositivo di ancoraggio 1 viene associato al parafango 50 inserendo il bordo laterale 51 di quest'ultimo nell'intaglio 4 e ruotando l'elemento d'aggancio 2 in modo che la superficie curva 3 si appoggi allo stesso parafango 50.
In questa fase preparatoria la leva di fissaggio 5 rimane aperta, ossia trasversale all'elemento d'aggancio 2, in modo da consentire lo scorrimento relativo fra il dispositivo di ancoraggio 1 ed il parafango 50.
Successivamente, si procede con il corretto posizionamento dell'elemento di aggancio 2 e con la regolazione del braccio articolato 10 agendo sul giunto snodato 12 e sulla cerniera regolabile 16.
In particolare, con la cerniera regolabile 16 viene definito e fissato l'angolo fra il primo elemento 11 ed il secondo elemento 15 in funzione della corretta distanza fra il parafango 50 e la parte superiore della ruota.
L'adattamento del braccio articolato 10 deve portare il foro asolato 17 in prossimità del portapacchi 60, o di una porzione del telaio, in modo da poter vincolare il secondo elemento 15 mediante una o più viti.
Quando il dispositivo di ancoraggio 1 è correttamente posizionato ed installato la leva di fissaggio 5 viene chiusa, in modo che il nasello della sua testa a camma 6 eserciti la massima azione di spinta sulla superficie esterna del parafango 50, impedendo lo scorrimento dell'elemento d'aggancio 2.
Il dispositivo di ancoraggio secondo il trovato può rivelarsi particolarmente utile anche per effettuare il cablaggio dell'impianto elettrico.
La presenza del rocchetto guidacavo 120 e della graffetta fermacavo 130, utilizzabili anche separatamente, consente infatti di ottimizzare la disposizione ed il passaggio di eventuali conduttori 70, garantendo loro raggi di curvatura corretti.
In particolare, ciascun conduttore 70 viene associato alla superficie interna del parafango 50 e in prossimità della graffetta fermacavo 130 viene inserito in uno degli incavi 133a o 133b .
Dopo aver fermato il conduttore 70 mediante gli appigli 134, esso viene adagiato nel canale 135 e successivamente viene fatto fuoriuscire attraverso il foro d'uscita 136.
A questo punto il cablaggio può essere completato collegando direttamente il conduttore 70 al fanale.
In alternativa il conduttore 70 può essere dapprima avvolto parzialmente sul rocchetto guidacavo 120 e successivamente collegato al fanale.
Si è in pratica constatato come il dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi, secondo il trovato, assolva pienamente il compito prefissato, in quanto permette di effettuare montaggi precisi, sicuri e veloci, risultando gradevole alla vista e vantaggioso da un punto di vista puramente economico.
Inoltre, il dispositivo di ancoraggio secondo il trovato può essere utilizzato con tutti i tipi di bicicletta, adattandosi ai differenti portapacchi ed alle diverse misure di telaio, nonché alle differenti larghezze ed altezze del parafango stesso.
Il dispositivo di ancoraggio così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi, comprendente un elemento d'aggancio associabile amovibilmente ad un parafango, detto dispositivo di ancoraggio caratterizzandosi per il fatto di comprendere un braccio articolato unito a detto elemento d'aggancio e vincolabile al telaio di un veicolo o ad un portapacchi .
  2. 2. Dispositivo di ancoraggio, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto braccio articolato comprende almeno un primo elemento connesso a detto elemento d'aggancio per mezzo di un giunto snodato.
  3. 3. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto braccio articolato comprende un secondo elemento connesso a detto primo elemento per mezzo di una cerniera regolabile, detto secondo elemento essendo sostanzialmente conformato ad L ed essendo vincolabile a detto telaio o a detto portapacchi.
  4. 4. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto braccio articolato comprende almeno un foro asolato definito in corrispondenza dell'estremità libera di detto secondo elemento.
  5. 5. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento d'aggancio comprende almeno un intaglio, la sezione trasversale di detto intaglio essendo sostanzialmente coniugata alla sezione trasversale del bordo laterale di detto parafango, detto elemento d'aggancio essendo associabile amovibilmente ad incastro a detto parafango.
  6. 6. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento d'aggancio comprende almeno una leva di fissaggio, la testa di detta leva di fissaggio essendo articolata alla parte esterna di detto elemento d'aggancio per interferire meccanicamente con la superficie esterna di detto parafango.
  7. 7. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un rocchetto guidacavo ricavato sostanzialmente in corrispondenza di detta cerniera.
  8. 8. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una graffetta fermacavo unita a detto elemento d'aggancio, detta graffetta fermacavo essendo ricavata in corrispondenza della parte interna di detto elemento d'aggancio .
  9. 9. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta graffetta fermacavo comprende una appendice sagomata unita a detto elemento d'aggancio per mezzo di un gambo flessibile, detta appendice sagomata comprendendo almeno un incavo, la sezione trasversale di detto incavo essendo sostanzialmente coniugata alla sezione trasversale di una guaina isolante tubolare.
  10. 10. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta graffetta fermacavo comprende almeno un appiglio unito a detto gambo flessibile.
  11. 11. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta graffetta fermacavo comprende un canale ricavato lateralmente a detto gambo flessibile e trasversalmente a detto intaglio, detto canale terminando con un foro d'uscita ricavato in corrispondenza della parte esterna di detto elemento d'aggancio.
IT000207A 2008-09-04 2008-09-04 Dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi. ITVI20080207A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000207A ITVI20080207A1 (it) 2008-09-04 2008-09-04 Dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi.
EP09011351A EP2161186A1 (en) 2008-09-04 2009-09-04 Anchoring device for a mudguard

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000207A ITVI20080207A1 (it) 2008-09-04 2008-09-04 Dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20080207A1 true ITVI20080207A1 (it) 2010-03-05

Family

ID=40627434

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000207A ITVI20080207A1 (it) 2008-09-04 2008-09-04 Dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2161186A1 (it)
IT (1) ITVI20080207A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL2003655C2 (nl) * 2009-10-16 2011-04-19 Hesling B V Bevestigingsmiddelen voor het koppelen van een spatbord aan een frame van een rijwiel.
FR3011807B1 (fr) * 2013-10-14 2017-05-12 Decathlon Sa Garde-boue a tete articulee
FR3011806B1 (fr) * 2013-10-14 2017-04-14 Decathlon Sa Garde-boue a tringle reglable

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB372144A (en) * 1931-06-29 1932-05-05 Thomas Leonard Green Means for resiliently mounting motor vehicle mudguards
CN2571653Y (zh) * 2002-09-24 2003-09-10 永芳塑胶(昆山)有限公司 自行车挡泥板固定及调节装置
EP1466822A2 (en) * 2003-04-08 2004-10-13 Orion-Italy Componenti Biciclette Srl Device for fixing and quick releasing the support stays of a bicycle's mudguard
DE202007000820U1 (de) * 2007-01-19 2007-04-05 Sks Metaplast Scheffer-Klute Gmbh Radschützer für ein Fahrrad
EP1785342A1 (en) * 2005-11-14 2007-05-16 Ivan Passuello Cable-guide structure for cycles
EP1852340A1 (en) * 2006-05-05 2007-11-07 Ivan Passuello Fastener particularly for a supporting rod and fender

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB372144A (en) * 1931-06-29 1932-05-05 Thomas Leonard Green Means for resiliently mounting motor vehicle mudguards
CN2571653Y (zh) * 2002-09-24 2003-09-10 永芳塑胶(昆山)有限公司 自行车挡泥板固定及调节装置
EP1466822A2 (en) * 2003-04-08 2004-10-13 Orion-Italy Componenti Biciclette Srl Device for fixing and quick releasing the support stays of a bicycle's mudguard
EP1785342A1 (en) * 2005-11-14 2007-05-16 Ivan Passuello Cable-guide structure for cycles
EP1852340A1 (en) * 2006-05-05 2007-11-07 Ivan Passuello Fastener particularly for a supporting rod and fender
DE202007000820U1 (de) * 2007-01-19 2007-04-05 Sks Metaplast Scheffer-Klute Gmbh Radschützer für ein Fahrrad

Also Published As

Publication number Publication date
EP2161186A1 (en) 2010-03-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101749307B (zh) 固定装置
ITTO990822A1 (it) Dispositivo porta-bicicletta per autoveicoli
ITMI20070027U1 (it) Manubrio a sezione variabile
EP1785342B1 (en) Cable-guide structure for cycles
ITVI20080207A1 (it) Dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi.
US20170225741A1 (en) Bicycle front derailleur
ITMI20131641A1 (it) Dispositivo di arresto dello spostamento laterale di una catena di bicicletta
ITUB20151030A1 (it) Sella ergonomica per un veicolo
EP1834866A2 (en) Fastening device, particulary for a fork and a supporting rod, for mounting bicycle mudguards
ITVI20060133A1 (it) Struttura di aggancio, particolarmente per asta di supporto e parafango
TWI686320B (zh) 自行車支架安裝用配接器及具備其之兩足支架
ITVI20060187A1 (it) Struttura di connettore, particolarmente per parafango ed asta di supporto
CN103387033B (zh) 带紧固架的自行车把立
JP2020045008A (ja) 自転車用のワイヤー錠取付システム
ITMI20100889A1 (it) Fermacravatte
KR20090003149U (ko) 속도계를 내장한 자전거용 핸들스템
ITTO980552A1 (it) Struttura d'aggancio di cavi per motocicletta
CN209366037U (zh) 一种夹爪式汽车行李架
IT201800003726A1 (it) Sistema di sterzo per biciclette e bicicletta
CN215569594U (zh) 一种用于一键启动装置的连接件
ITUA20164232A1 (it) Braccetto porta-parafango per parafanghi di biciclette e similari
JP5864248B2 (ja) グリップ加温装置
JP5451276B2 (ja) ケーブルガイド装置およびこれを備えた自転車
ITMI20020507U1 (it) Portasci applicabile ad autoveicoli strutture fisse e simili
ITTO20000023A1 (it) Manubrio