ITMI20100889A1 - Fermacravatte - Google Patents

Fermacravatte Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100889A1
ITMI20100889A1 IT000889A ITMI20100889A ITMI20100889A1 IT MI20100889 A1 ITMI20100889 A1 IT MI20100889A1 IT 000889 A IT000889 A IT 000889A IT MI20100889 A ITMI20100889 A IT MI20100889A IT MI20100889 A1 ITMI20100889 A1 IT MI20100889A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tie clip
tie
tab
elastic element
clip according
Prior art date
Application number
IT000889A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Dolce
Stefano Gabbana
Original Assignee
Dolce & Gabbana Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dolce & Gabbana Srl filed Critical Dolce & Gabbana Srl
Priority to ITMI2010A000889A priority Critical patent/IT1400100B1/it
Priority to EP11165734A priority patent/EP2387901A1/en
Priority to US13/067,169 priority patent/US20110283483A1/en
Priority to JP2011111711A priority patent/JP2011240143A/ja
Publication of ITMI20100889A1 publication Critical patent/ITMI20100889A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400100B1 publication Critical patent/IT1400100B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B6/00Retainers or tethers for neckties, cravats, neckerchiefs, or the like, e.g. tie-clips, spring clips with attached tie-tethers, woggles, pins with associated sheathing members tetherable to clothing
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/19Necktie fastener
    • Y10T24/1969Tie clip and shirt clasp attaching

Landscapes

  • Clamps And Clips (AREA)
  • Mechanical Treatment Of Semiconductor (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

"Fermacravatte"
------
La presente invenzione si riferisce ad un fermacravatte con un innovativo sistema di presa dei due lembi della cravatta e della camicia.
Sono noti nella tecnica vari tipi di fermacravatte. Fra i più diffusi vi sono quelli a pinza, costituiti da un corpo (generalmente dotato, sulla faccia anteriore a vista, di apprezzabili caratteristiche estetiche) destinato a sovrapporsi esternamente al lembo largo (più esterno) della cravatta e da una linguetta elastica, che à ̈ fissata con un proprio estremo al corpo del fermacravatte ed à ̈ spinta elasticamente con una sua porzione intermedia, o con l'altro estremo, contro la faccia posteriore del corpo stesso per trattenere fra sé e il corpo del fermacravatte i due lembi della cravatta e una porzione della camicia, tipicamente un lembo corrispondente all'orlo dell'apertura anteriore della camicia stessa.
Un limite funzionale di questo tipo di fermacravatte à ̈ che i lembi della cravatta e della camicia possono facilmente sfilarsi, vanificando la funzione di questo accessorio di abbigliamento. D'altronde, la forza elastica di spinta della linguetta contro il corpo del fermacravatte non può essere incrementata oltre un certo valore perché in tal modo diventerebbe difficoltosa l'applicazione del fermacravatte stesso, con il rischio di danneggiare il tessuto durante l'operazione di inserimento sulla cravatta e sulla camicia.
Scopo generale della presente invenzione à ̈ ovviare agli inconvenienti sopra menzionati fornendo un fermacravatte con migliorate caratteristiche di fissaggio della cravatta alla camicia.
In vista di tale scopo si à ̈ pensato di realizzare, secondo l'invenzione, un fermacravatte comprendente un corpo ed una linguetta elastica affrontata ad una faccia del corpo ed avente un primo estremo vincolato a detto corpo e un secondo estremo libero, detta linguetta essendo dotata di una prima componente di spinta elastica diretta verso il corpo, caratterizzato dal fatto che un ulteriore elemento elastico à ̈ vincolato al corpo in corrispondenza di detta faccia del corpo, detto ulteriore elemento elastico essendo dotato di una seconda componente di spinta elastica diretta verso la linguetta.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione e i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una possibile realizzazione esemplificativa applicante tali principi. Nei disegni:
- la Figura 1 rappresenta una vista in prospettiva di un fermacravatte secondo l'invenzione;
- la Figura 2 rappresenta una vista in pianta della parte posteriore (cioà ̈ dal lato dei mezzi elastici di presa) del fermacravatte di Figura 1;
- la Figura 3 rappresenta una vista in alzata laterale del fermacravatte, mostrato in condizione non operativa; - la Figura 4 rappresenta una vista in alzata laterale del fermacravatte, mostrato in condizione di fissaggio di una cravatta alla camicia.
Con riferimento alle figure, in Figura 1 à ̈ mostrato un fermacravatte, indicato genericamente con 10, che comprende un corpo principale 11 destinato a sovrapporsi esternamente al lembo largo (più esterno) della cravatta ed una linguetta elastica 12, che à ̈ connessa con un suo primo estremo 13 al corpo 11 del fermacravatte.
Vantaggiosamente, la linguetta elastica 12 Ã ̈ realizzata di pezzo come prolungamento del corpo 11 ripiegato a 180° rispetto a questo come ben visibile nelle figure. La linguetta 12 Ã ̈ formata per avere una componente di spinta elastica diretta verso il corpo 11 del fermacravatte, come indicato schematicamente dalla freccia A in Figura 3.
La linguetta 12, inoltre, à ̈ conformata curvilinea in modo da avere almeno una sua porzione 14, intermedia fra il primo estremo vincolato 13 ed il secondo estremo libero 15, più vicina alla faccia posteriore 16 del corpo 11 rispetto al suddetto primo estremo 13. Vantaggiosamente, il secondo estremo libero 15 della linguetta 12 à ̈ orientato in allontanamento dalla faccia posteriore 16 del corpo 11 per costituire invito all'inserimento del fermacravatte sulla cravatta e sulla camicia.
Nella presente descrizione si intende con faccia posteriore 16 del corpo 11 la faccia del corpo del fermacravatte che à ̈ rivolta, nell'uso, verso il busto dell'utilizzatore. Il corpo 12 à ̈ inoltre dotato di una faccia anteriore 17 che, essendo destinata a rimanere a vista davanti alla cravatta, può essere realizzata, di norma, con finiture di pregio estetico.
Secondo i principi innovativi della presente invenzione, il fermacravatte 10 à ̈ dotato, in corrispondenza della faccia posteriore 16 del corpo 11, di un ulteriore elemento o ponticello elastico 18 che si estende longitudinalmente al corpo 11 ed à ̈ vincolato con le proprie estremità 19, 20 al corpo stesso. La porzione intermedia 21 del ponticello elastico 18 rimane invece priva di vincoli.
Il ponticello 18 Ã ̈ caricato elasticamente in modo da avere una componente di spinta elastica diretta in allontanamento dal corpo 11 del fermacravatte, come indicato schematicamente dalla freccia B in Figura 3, vale a dire diretta verso la linguetta elastica 12.
Vantaggiosamente, il ponticello elastico 18 Ã ̈ sagomato, in corrispondenza della sua porzione intermedia 21, secondo un profilo ondulato con creste 22 arrotondate per realizzare una buona presa sulla cravatta senza danneggiarne la stoffa.
Sempre secondo l'invenzione, la linguetta elastica 12 à ̈ provvista centralmente di un'asola longitudinale 23 destinata a permettere l'inserimento in essa di una porzione del ponticello elastico 18. Vantaggiosamente, l'asola 23 à ̈ presente almeno nella porzione intermedia 14 della linguetta elastica 12 che più vicina alla faccia posteriore 16 del corpo 11. Come si vede bene in Figura 2, l'asola 23 ha una larghezza "D" lievemente maggiore della larghezza "d" del ponticello 18.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il ponticello 18 ha un'estremità 19 solidale (o vincolata in modo fisso, ad esempio mediante saldatura) al corpo 11 del fermacravatte, mentre l'estremità opposta 20 à ̈ vincolata scorrevolmente a pattino al corpo 11, vantaggiosamente mediante inserimento della suddetta estremità 20 in un'asola trasversale 24 presente sul corpo 11, in modo da permettere un movimento longitudinale dell'estremità 20 del ponticello 18 rispetto al corpo 11, atto ad assorbire le deformazioni elastiche a cui il ponticello stesso à ̈ soggetto durante l'uso, come verrà spiegato più in dettaglio nel seguito.
In Figura 3 à ̈ mostrato il fermacravatte in condizione di riposo, prima dell'inserimento sulla cravatta. In questa condizione, le componenti di spinta elastica della linguetta 12 (freccia A) e del ponticello 18 (freccia B), dirette l'una verso l'altra, mantengono rispettivamente la linguetta 12 in posizione avvicinata alla faccia posteriore 16 del corpo 11 del fermacravatte e il ponticello 18 in posizione allontanata da detta faccia posteriore 16. Vantaggiosamente, grazie alla presenza dell'asola longitudinale 23, il ponticello 18 può inserirsi, almeno parzialmente con la propria porzione intermedia 21 e le relative creste 22, all'interno della linguetta 12, realizzando sostanzialmente una "sovrapposizione" fra ponticello e linguetta. Questa situazione à ̈ ben visibile in Figura 3.
In pratica, la "sovrapposizione" del ponticello 18 e della linguetta 12 può essere tale che le creste 22 della porzione intermedia 21 del ponticello sporgano attraverso l'asola 23 leggermente oltre la linguetta stessa.
In Figura 4 Ã ̈ mostrato il fermacravatte applicato su una cravatta 25. In particolare, in Figura 4 sono visibili in sezione il lembo largo (o lembo esterno) 26 della cravatta 25, il suo lembo stretto (o lembo interno) 27 e il lembo della camicia 28 a cui la cravatta deve essere fissata, tipicamente l'orlo dell'apertura anteriore della camicia stessa.
Quando il fermacravatte viene inserito in posizione sulla cravatta, lo spessore della stoffa della cravatta e della camicia spinge la linguetta elastica 12 e il ponticello elastico 18 ad allontanarsi l'una dall'altro contro le rispettive forze di spinta elastica A e B. In questa fase, la linguetta 12 à ̈ soggetta sostanzialmente ad un movimento di rotazione attorno al suo estremo 13 vincolato al corpo 11 del fermacravatte, mentre il ponticello 18 si avvicina al corpo 11, secondo una direzione perpendicolare ad esso, sostanzialmente "raddrizzandosi" rispetto alla configurazione arcuata sporgente dal corpo 11 che il ponticello 18 aveva nella condizione di Figura 3. Il "raddrizzamento" del ponticello 18 ha come effetto un lieve aumento della sua dimensione in direzione longitudinale al corpo del fermacravatte, aumento che à ̈ compensato dalla possibilità dell'estremo 20 del ponticello di scorrere nell'asola 24.
Nella condizione di Figura 4 la cravatta e l'orlo della camicia restano pinzati fra la linguetta elastica 12 e il ponticello 18 grazie alle rispettive forze elastiche A e B, più specificamente con il lembo largo 26 della cravatta a contatto con la porzione intermedia 21 del ponticello 18 (in particolare con le sue creste arrotondate 22), con l'orlo della camicia 28 a contatto con la porzione intermedia 14 della linguetta 12 e con il lembo stretto 27 della cravatta compreso fra il lembo largo 26 e l'orlo della camicia 28.
A differenza dei fermacravatte a pinza di tecnica nota, dove la cravatta e l'orlo della camicia erano serrati direttamente fra la linguetta elastica e il corpo rigido del fermacravatte, e la stoffa era soggetta quindi ad una sola componente di spinta elastica diretta verso il corpo stesso, nel fermacravatte secondo la presente invenzione la forza di spinta necessaria per serrare la stoffa può essere suddivisa in due componenti dirette oppostamente l'una all'altra (generate rispettivamente dalla linguetta 12 e dal ponticello 18) e questo, unitamente alla forma arrotondata delle creste 22 che costituiscono la porzione di presa del ponticello sulla stoffa, consente di ottenere una presa salda della cravatta e della camicia senza sollecitare eccessivamente il tessuto. Infatti, il profilo ondulato del ponticello 18 fa sì che la stoffa possa in parte "accompagnare" tali ondulazioni, riducendo così le tensioni nel tessuto. A questo punto à ̈ chiaro come si siano raggiunti gli scopi prefissati, fornendo un fermacravatte che permette un fermo fissaggio della cravatta alla camicia, senza rischio di danneggiare i tessuti.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione à ̈ riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato.
Ad esempio, l'esatta conformazione delle parti che compongono il fermacravatte può variare rispetto a come mostrato, anche a seconda delle specifiche soluzioni estetiche desiderate.
Inoltre, la linguetta elastica 12 può essere dotata anche di una leggera componente di deformabilità plastica, così che sia possibile ad esempio regolare, con la pressione delle dita, l'effettiva distanza della linguetta 12 dal corpo 11 del fermacravatte nella condizione "a riposo" di Figura 3, e quindi l'effettiva forza elastica da applicare alla cravatta.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Fermacravatte comprendente un corpo (11) ed una linguetta elastica (12) affrontata ad una faccia (16) del corpo (11) ed avente un primo estremo (13) vincolato a detto corpo (11) e un secondo estremo libero (15), detta linguetta (12) essendo dotata di una prima componente di spinta elastica (A) diretta verso il corpo (11), caratterizzato dal fatto che un ulteriore elemento elastico (18) Ã ̈ vincolato al corpo (11) in corrispondenza di detta faccia (16) del corpo (11), detto ulteriore elemento elastico (18) essendo dotato di una seconda componente di spinta elastica (B) diretta verso la linguetta (12).
  2. 2. Fermacravatte secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto ulteriore elemento elastico (18) à ̈ un ponticello elastico che si estende longitudinalmente al corpo (11), con una prima estremità (19) solidale al corpo (11) e una seconda estremità (20) vincolata scorrevolmente a pattino al corpo (11).
  3. 3. Fermacravatte secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta seconda estremità (20) à ̈ inserita scorrevolmente in un'asola trasversale (24) presente sul corpo (11).
  4. 4. Fermacravatte secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la linguetta (12) Ã ̈ provvista centralmente di un'asola longitudinale (23) destinata a permettere l'inserimento in essa di una porzione di detto ulteriore elemento elastico (18).
  5. 5. Fermacravatte secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'asola longitudinale (23) della linguetta (12) ha larghezza (D) lievemente maggiore della larghezza (d) di detta porzione dell'ulteriore elemento elastico (18).
  6. 6. Fermacravatte secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che una porzione (21) di detto ulteriore elemento elastico (18), intermedia fra le sue estremità (19, 20), à ̈ sagomata secondo un profilo ondulato con creste arrotondate (22).
  7. 7. Fermacravatte secondo le rivendicazioni 4 e 6, caratterizzato dal fatto che le creste arrotondate (22) sono presenti sulla porzione di detto ulteriore elemento elastico (18) che à ̈ inseribile nell'asola longitudinale (23) della linguetta (12).
  8. 8. Fermacravatte secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la linguetta (12) ha una porzione intermedia (14) che à ̈ più vicina a detta faccia (16) del corpo (11) rispetto al suo primo estremo vincolato (13), l'asola longitudinale (23) essendo presente almeno in detta porzione intermedia (14).
  9. 9. Fermacravatte secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il secondo estremo libero (15) della linguetta (12) Ã ̈ orientato in allontanamento da detta faccia (16) del corpo (11).
  10. 10. Fermacravatte secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la linguetta elastica (12) e l'ulteriore elemento elastico (18) sono mobili, contro le rispettive componenti di spinta elastica (A, B), in modo tale che la linguetta (12) ruota attorno al suo primo estremo (13) vincolato al corpo (11) e l'ulteriore elemento elastico (18) si avvicina perpendicolarmente a detto corpo (11), detto avvicinamento essendo consentito da un contemporaneo scorrimento della sua seconda estremità (20) nell'asola trasversale (24) presente sul corpo (11).
ITMI2010A000889A 2010-05-19 2010-05-19 Fermacravatte IT1400100B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000889A IT1400100B1 (it) 2010-05-19 2010-05-19 Fermacravatte
EP11165734A EP2387901A1 (en) 2010-05-19 2011-05-11 Tie clip
US13/067,169 US20110283483A1 (en) 2010-05-19 2011-05-13 Tie clip
JP2011111711A JP2011240143A (ja) 2010-05-19 2011-05-18 タイクリップ

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000889A IT1400100B1 (it) 2010-05-19 2010-05-19 Fermacravatte

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100889A1 true ITMI20100889A1 (it) 2011-11-20
IT1400100B1 IT1400100B1 (it) 2013-05-17

Family

ID=43638667

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000889A IT1400100B1 (it) 2010-05-19 2010-05-19 Fermacravatte

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20110283483A1 (it)
EP (1) EP2387901A1 (it)
JP (1) JP2011240143A (it)
IT (1) IT1400100B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101317603B1 (ko) 2012-06-14 2013-10-11 육창수 옷깃세움장치
US20160066657A1 (en) * 2014-09-10 2016-03-10 Lucy Torres Necktie accessory and combination
AU2016420717B2 (en) * 2016-08-26 2020-05-28 Motorola Solutions, Inc. Retention clip for a portable communication device

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1381846A (en) * 1921-01-27 1921-06-14 Fred S Maker Tie-clip
US5537724A (en) * 1993-06-14 1996-07-23 Chou; Kuo-Hua Ornamental clip
DE29710436U1 (de) * 1997-06-16 1997-07-31 Andreas Daub Gmbh & Co Kg Schm Krawattenhalter

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US719462A (en) * 1902-04-26 1903-02-03 Emanuel H Gysling Garment-clasp.
US1675806A (en) * 1924-08-01 1928-07-03 Royal Comb Company Clasp
US1624514A (en) * 1926-04-28 1927-04-12 James F Doolan Mfg Corp Tie clasp
US1670970A (en) * 1926-12-23 1928-05-22 Tilton & Cook Co Barrette
US2472190A (en) * 1945-02-21 1949-06-07 Bievenouer Francis Leo Necktie clasp
US2464015A (en) * 1947-01-08 1949-03-08 Hiram C Young Clothespin
US2918713A (en) * 1957-09-09 1959-12-29 Harper Katherine Maher Garment clasp
US3348272A (en) * 1965-05-20 1967-10-24 R T Stampaggio Articoli Resine Resilient pin, particularly for clothes
CH459941A (de) * 1968-02-06 1968-07-31 Weick Heinz Einteilige Wäscheklammer
US3950823A (en) * 1975-06-06 1976-04-20 Schreter Arnold H Tie clasp
US4847956A (en) * 1987-07-14 1989-07-18 Levine Richard E Bar closure for open bags

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1381846A (en) * 1921-01-27 1921-06-14 Fred S Maker Tie-clip
US5537724A (en) * 1993-06-14 1996-07-23 Chou; Kuo-Hua Ornamental clip
DE29710436U1 (de) * 1997-06-16 1997-07-31 Andreas Daub Gmbh & Co Kg Schm Krawattenhalter

Also Published As

Publication number Publication date
EP2387901A1 (en) 2011-11-23
US20110283483A1 (en) 2011-11-24
IT1400100B1 (it) 2013-05-17
JP2011240143A (ja) 2011-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2649918C1 (ru) Инструмент для крепления стяжного хомута
US7530556B1 (en) Bar clamp with arrangement for displacing a clamping jaw a large distance to securely clamp a workpiece
WO2009004191A3 (fr) Appareil de coiffure
JP2016535219A5 (it)
ITTO20100810A1 (it) Estensione per capelli
USD891589S1 (en) Garden hose with couplers and colors
ITTO20040088A1 (it) Elemento di ritegno a fascetta per componenti assialsimmetrici quali cavi o tubetti, in particolare per l'applicazione su veicoli
ITMI20100889A1 (it) Fermacravatte
PL2276363T3 (pl) Sposób doczepiania pasm włosów przedłużających; aplikacyjna klamra, zgrzewający aplikator i zespół przedłużający włosy do stosowania z tym sposobem
MX367704B (es) Abrazadera para manguera y metodo de fabricacion de la misma.
WO2007081606A3 (en) Method and tool for fitting a bicycle
ATE505399T1 (de) Strukturbaueinheit zum verdecken eines verlängerte spalts über den aerodynamischen fläche eines flugzeuges
WO2007072473A3 (en) Gripping valve seat
ATE535423T1 (de) Vorrichtung zum schutz eines karrosserieteils eines kraftfahrzeugs
WO2009053159A3 (de) Befestigungsklammer
ATE535417T1 (de) Sperrbalken
US20170354193A1 (en) Fastener for wig and wig using the same
JP2018001787A5 (it)
IT8953494U1 (it) Dispositivo per la correzione delle malformazioni delle unghie.
GB2588321A (en) A bead for a frame member
CN103954184A (zh) 一种应用在卷尺上的金属挂扣
WO2014048889A3 (de) Verschlusselement für eine brandschutzmanschette
DE602004011469D1 (de) Hülse aus halbsteifem Material zum Schützen und Festlegen eines länglichen Gegenstandes in einer Verpackung
ITVI20080207A1 (it) Dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l'applicazione di parafanghi a telai e portapacchi.
DE60104489D1 (de) Befestigungsklammer, insbesondere für Wellrohre und dergleichen