ITVI20070296A1 - Metodo perfezionato di troncatura e sguainatura di cavi elettrici e troncatrice-sguainatrice perfezionata che realizza tale metodo - Google Patents

Metodo perfezionato di troncatura e sguainatura di cavi elettrici e troncatrice-sguainatrice perfezionata che realizza tale metodo Download PDF

Info

Publication number
ITVI20070296A1
ITVI20070296A1 ITVI20070296A ITVI20070296A1 IT VI20070296 A1 ITVI20070296 A1 IT VI20070296A1 IT VI20070296 A ITVI20070296 A IT VI20070296A IT VI20070296 A1 ITVI20070296 A1 IT VI20070296A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cable
cutting
centering
longitudinal axis
conductors
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Bernardelle
Mario Casella
Valentino Marchioro
Original Assignee
Samec Macchine S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Samec Macchine S R L filed Critical Samec Macchine S R L
Priority to ITVI20070296 priority Critical patent/ITVI20070296A1/it
Priority to PCT/EP2008/065425 priority patent/WO2009062982A1/en
Publication of ITVI20070296A1 publication Critical patent/ITVI20070296A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G1/00Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines
    • H02G1/12Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for removing insulation or armouring from cables, e.g. from the end thereof
    • H02G1/1202Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for removing insulation or armouring from cables, e.g. from the end thereof by cutting and withdrawing insulation
    • H02G1/1248Machines
    • H02G1/1251Machines the cutting element not rotating about the wire or cable
    • H02G1/1253Machines the cutting element not rotating about the wire or cable making a transverse cut
    • H02G1/1256Machines the cutting element not rotating about the wire or cable making a transverse cut using wire or cable-clamping means

Landscapes

  • Shearing Machines (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Removal Of Insulation Or Armoring From Wires Or Cables (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo: "METODO PERFEZIONATO DI TRONCATURA E SGUAINATURA DI CAVI ELETTRICI : TRONCATRICE-SGUAINATRICE PERFEZIONATA CHE REALIZZA TALE METODO
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un metodo perfezionato per la troncatura e la sguainatura di cavi elettrici.
L’invenzione riguarda anche una macchina troncatricesguainatrice che realizza tale metodo perfezionato di troncatura e sguainatura.
E’ noto che per troncare cavi elettrici in spezzoni di varie lunghezze e realizzarne poi la sguainatura delle estremità e dei conduttori che li compongono, si utilizzano apposite macchine troncatrici-sguainatrici che effettuano tali operazioni partendo da cavi di lunghezza indefinita avvolti in bobina.
Secondo la tecnica nota il metodo di troncatura e sguainatura che in tali note macchine si realizza, prevede di svolgere il cavo dalla bobina su cui è avvolto e di introdurlo in un gruppo di troncatura e sguainatura ove esso viene prima troncato alla lunghezza voluta e poi sguainato in corrispondenza di una o di entrambe le estremità.
Queste, in particolare, vengono liberate dalla guaina che le riveste per un tratto di lunghezza variabile a scelta dell’utilizzatore.
Se il cavo è composto da più conduttori, anche le guaine che li rivestono possono essere rimosse, così da mettere a nudo il filo o i fili conduttori che li compongono.
Le macchine troncatrici-sguainatrici disponibili sul mercato, comprendono generalmente due gruppi di trascinamento del cavo disposti uno a monte ed uno a valle di uno o più gruppi di troncatura e sguainatura provvisti di lame mobili contrapposte.
Le lame realizzano innanzitutto la troncatura del cavo in spezzoni delle lunghezze prestabilite e poi, in successione, prima la sguainatura di una o di entrambe le estremità di ciascuno e poi, qualora l ’utilizzatore lo desideri, anche delle estremità dei rispettivi conduttori.
Talvolta le macchine comprendono anche un gruppo di allineamento che prima della troncatura dispone i conduttori da sguainare su di un piano pressoché orizzontale in modo da evitare che durante l’incisione delle guaine, vengano incisi anche i fili conduttori.
Le suddette note macchine troncatrici-sguainatrici, anche se provviste del suddetto gruppo di allineamento, presentano però l’inconveniente che esse non sono in grado di assicurare sempre una buona coassialità tra le estremità da sguainare e l’asse longitudinale individuato dalla direzione d i avanzamento del cavo lungo la macchina troncatrice -sguainatrice.
Questo si verifica specialmente quando i cavi da sguainare sono d i grande d iametro poiché le loro estremità presentano u na forte tendenza a deviare rispetto alla direzione rettilinea individuata dall’asse del cavo e dall’avanzamento del cavo stesso lungo la macchina.
Questo comporta che durante la sguainatura, anche se i cavi o i conduttori sono stati disposti in piano dal gruppo d i allineamento, essi non risultano coassiali e quindi “centrati” sulla d irezione rettilinea dell’asse del cavo e d i avanzamento individuata dalla macchina.
Di conseguenza le guaine vengono incise con un tag lio inclinato che determina un profilo detto “a becco di clarino” che nei cavi a più conduttori comporta differenti lunghezze dei tratti sguainati .
La presente invenzione intende eliminare l’inconveniente lamentato.
I n particolare è un primo scopo dell’invenzione realizzare un metodo di troncatura e sguainatura di cavi elettrici che consenta di ottenere estremità sguainate aventi tutte la medesima lunghezza.
E’ un altro scopo che l’incisione delle guaine che rivestono le estremità del cavo elettrico e/o dei cond uttori che li compongono, a fine sguainatura, risulti rigorosamente ortogonale all’asse longitudinale del cavo.
Gli scopi detti sono raggiunti dal metodo descritto nella rivendicazione principale alla quale si rimanda per brevità. Altre caratteristiche di dettaglio del metodo dell’invenzione e della macchina che lo realizza sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente il metodo e la macchina dell’invenzione migliorano la qualità della sguainatura dei cavi, soprattutto per quelli di grande sezione.
Gli scopi ed i vantaggi del metodo di sguainatura e della macchina troncatrice-sguainatrice che lo realizza, entrambi oggetto dell’invenzione, verranno meglio evidenziati durante la descrizione di una loro preferita forma di esecuzione data qui di seguito a titolo indicativo ma non limitativo facendo riferimento alle allegate tavole di disegno in cui:
- la fig. 1 rappresenta la vista frontale della macchina dell’invenzione;
- la fig. 2 rappresenta la vista frontale di una parte della macchina di fig. 1 ;
- la fig. 3 rappresenta un particolare ingrandito del cavo che viene sguainato con la macchina dell'invenzione;
- la fig. 4 rappresenta la vista ingrandita di un particolare della macchina dell’invenzione;
- le figg. 5 e 6 rappresentano due differenti viste del gruppo di centratura del cavo della macchina dell’invenzione; - la fig. 7 rappresenta un particolare di fig. 5;
- la fig. 8 rappresenta un altro particolare di fig. 5;
- la fig. 9 rappresenta la macchina di fig. 2 in un’altra fase di lavoro;
- le figg. 10 ed 11 rappresentano due differenti fasi della sguainatura del cavo;
- la fig. 12 rappresenta la macchina di fig. 2 in un’ulteriore fase di lavoro;
- la fig. 13 rappresenta la macchina di fig. 12 in un’altra fase di lavoro;
- le figg. da 14 a 18 rappresentano differenti fasi operative della sguainatura, ciascuna rappresentata anche in vista assonometrica schematica;
- la fig. 19 rappresenta la macchina di fig. 13 in un’ulteriore fase di lavoro.
La macchina troncatrice-sguainatrice oggetto dell’invenzione ed atta a realizzare il metodo di sguainatura anch’esso oggetto dell’invenzione è rappresentata nella sua totalità nelle figg. 1 e 2 ove è indicata complessivamente con 1.
Si osserva che essa comprende un’incastellatura 2 sulla quale insistono:
- mezzi di trascinamento, complessivamente indicati con 5, atti a far avanzare il cavo C secondo una direzione longitudinale X coincidente con l’asse del cavo C ed avente verso indicato dalla freccia V;
- un gruppo di troncatura e di sguainatura del cavo C e dei fili F che lo compongono, complessivamente indicato con 3;
- un’unità a microprocessore, complessivamente indicata con 8, di comando e controllo delle operazioni di avanzamento, di troncatura e di sguainatura.
In particolare i mezzi di trascinamento 5 comprendono:
- un primo gruppo di trascinamento, complessivamente indicato con 6 posto a monte del gruppo di troncatura e sguainatura 3;
- un secondo gruppo di trascinamento, complessivamente indicato con 7 posto a valle del gruppo di troncatura e sguainatura 3.
La macchina troncatrice-sguainatrice comprende anche una rulliera guidacavo di ingresso 9 seguita da un gruppo di misurazione 10 disposto a monte del primo gruppo di trascinamento 6.
A valle del gruppo di misurazione 10 ed immediatamente a monte del primo gruppo di trascinamento 6, è disposto un guidacavo di ingresso 12 mentre immediatamente a valle del primo gruppo di trascinamento 6 è disposto un guidacavo intermedio 13.
Il guidacavo intermedio 13 comprende un elemento tubolare 13a il quale presenta un’estremità 13b fulcrata tramite un perno 13c all’elemento mobile 13d di un primo attuatore 13e e solidale all'incastellatura 2 della macchina.
Un secondo attuatore 14, anch’esso solidale all ’ incastellatura 2 della macchina, presenta l’elemento mobile 14a collegato in posizione intermedia all’elemento tubolare 13a.
Tramite i suddetti attuatori l’elemento tubolare 13a può quindi traslare orizzontalmente lungo l’asse X della macchina ed anche ruotare attorno al perno 13c.
Tra il gruppo di troncatura e sguainatura 3 ed il secondo gruppo di trascinamento 7 è disposto un guidacavo di uscita 15.
Per quanto concerne il gruppo di troncatura e sguainatura 3, si osserva che esso comprende un corpo guidalama 3a provvisto di:
- due prime lame 18, 19 per la troncatura del cavo C e l’incisione della guaina esterna C1 che lo ricopre;
- due seconde lame 42, 43 per l’incisione delle guaine F1 che ricoprono i conduttori F del cavo C.
La fig. 3 rappresenta il particolare dell’estremità E del cavo C e dei rispettivi conduttori F, ricoperti dalle guaine rispettivamente C1 ed F1.
Secondo l’invenzione la macchina sguainatrice comprende un gruppo di centratura 80 posto in corrispondenza di dette lame 18, 19; 42, 43 atto a disporre detti conduttori F e la rispettiva estremità E di detto cavo C, coassiali all’asse longitudinale X definito da detto cavo C ed alla direzione di avanzamento di detto cavo C lungo detta macchina sguainatrice.
II gruppo di centratura, complessivamente indicato con 80, comprende, con particolare riferimento alle figg. 4, 5, 6, ganasce di centratura 81 , 82 disposte da parti opposte del cavo C che sono associate a rispettivi gruppi attuatori 91 , 92 che spostano le ganasce di centratura secondo direzioni contrapposte giacenti su piani tra loro sostanzialmente ortogonali.
In particolare si individuano, anche con riferimento alle figg.
7 ed 8:
- una coppia di prime ganasce di centratura 81 associate ad un primo gruppo attuatore 91 che individua una prima direzione di spostamento delle prime ganasce 81 su di un piano sostanzialmente verticale di traccia Z;
- seconde ganasce di centratura 82 associate ad un secondo gruppo attuatore 92 che individua una seconda direzione di spostamento delle seconde ganasce 82 su di un piano orizzontale di traccia Y.
Per quanto concerne le prime ganasce di centratura 81 ognuna di esse è costituita da un elemento laminare essenzialmente rettilineo 81a che appartiene ad una staffa di centratura 81 b accoppiata ad un perno di rotazione 81 c supportato dall'incastellatura 2.
Una delle staffe 81 b è accoppiata al primo gruppo attuatore 91 che comprende:
- una coppia di ruote dentate 91a ingrananti tra loro ed accoppiate ciascuna ad uno dei suddetti perni di rotazione 81 c;
- un attuatore 91 b avente la parte fissa collegata all'incastellatura 2 e la parte mobile collegata ad uno dei perni 81 c tramite una leva 91 c.
In tal modo il primo gruppo attuatore 91 realizza il movimento contrapposto delle prime ganasce di centratura 81 per rotazione delle staffe 81 b attorno ai suddetti perni 81 c. Pertanto lo spostamento delle prime ganasce 81 avviene con una traiettoria leggermente curva che giace sul piano sostanzialmente verticale di traccia Z.
Per quanto concerne le seconde ganasce di centratura 82, ognuna di esse è costituita da un elemento laminare essenzialmente rettilineo 82a che appartiene ad un braccio mobile 82b provvisto di una cremagliera 82c.
Entrambi i bracci mobili 82b sono accoppiati al secondo gruppo attuatore 92 che comprende:
- una ruota dentata 92a accoppiata folle ad un perno 92b supportato dall'incastellatura 2 che ingrana con entrambe le cremagliere 82c;
- una coppia di attuatori 92d ciascuno avente la parte fissa collegata all’Incastellatura 2 e la parte mobile collegata ad un rispettivo braccio mobile 82b.
In tal modo si realizza il movimento contrapposto delle seconde ganasce 82 per spostamento lineare dei bracci 82b indotto dagli attuatori 92d secondo una direzione che giace sul piano sostanzialmente orizzontale di traccia Y.
In particolare ciascuno degli attuatori è del tipo a fluido, preferibilmente aria.
Ovviamente il gruppo di centratura 80 potrà essere realizzato anche in modo diverso da come descritto e potrà essere anche applicato ad una macchina troncatrice -sguainatrice differente da quella descritta, purché macchina e gruppo di centratura siano in grado di operare secondo il metodo che viene qui di seguito descritto.
Operativamente il cavo C da troncare a misura e da sguainare, viene introdotto in corrispondenza della rulliera guidacavo di ingresso 9 e viene fatto avanzare secondo la direzione indicata dalla freccia V dai gruppi di trascinamento 6 e 7.
II gruppo di misurazione 10 rileva la lunghezza del cavo C impostata nell'unità<'>a microprocessore di comando e di controllo 8 e ne arresta l’avanzamento al raggiungimento della lunghezza di troncatura voluta.
Questo avviene quando dal gruppo di troncatura e sguainatura 3 sporge un tratto di cavo della lunghezza voluta.
In tale posizione, come si osserva anche nella fig. 2, il cavo C è compreso tra prime lame di troncatura e sguainatura 18, 19, pronto ad essere troncato.
L’unità di comando e controllo 8, sulla base di un programma impostato, aziona i gruppi di motorizzazione 35 che muovono le lame 18, 19 secondo versi tra loro contrapposti fino a troncare il cavo C.
A questo punto il guidacavo intermedio 13 viene sollevato come si osserva in fig. 9 e le prime lame 18, 19, si dispongono aperte per consentire il passaggio del cavo C che arretra nel verso indicato dalla freccia V1 di una lunghezza pari alla lunghezza di sguainatura in modo da disporre l’estremità E al di sotto del gruppo di troncatura e sguainatura 3, per eseguire l’incisione della guaina C1 che 10 riveste.
11 metodo dell’invenzione, con riferimento alle figg. 10 ed 1 1 , prevede che l’incisione della guaina C1 che riveste l’estremità E del cavo C, sia preceduta da una prima fase di centratura che dispone l’asse longitudinale X’ dell’estremità E del cavo C, coassiale all’asse longitudinale X individuato dal cavo stesso e coincidente con la direzione longitudinale di avanzamento lungo la macchina.
In particolare sono previste:
- un’operazione di spostamento dell’estremità E del cavo C secondo un piano verticale di traccia Z per disporre l’asse longitudinale di simmetria X’ che essa individua, complanare al piano orizzontale su cui giace l’asse longitudinale X individuato dal cavo C stesso come si osserva in fig. 10;
- un’operazione di spostamento dell’estremità E del cavo secondo un piano orizzontale di traccia Y per disporre l’asse longitudinale di simmetria X’ che essa individua, coassiale all’asse longitudinale X individuato da cavo C stesso come si osserva in fig. 11.
Questo si realizza, con riferimento alle suddette figure, prima avvicinando tra loro le prime ganasce 81 fino a disporre l’asse X’ dell’estremità E del cavo C complanare al piano orizzontale contenente l’asse X del cavo C stesso come si osserva in fig. 10 e poi avvicinando tra loro le seconde ganasce 82 fino a disporre l’asse X’ dell’estremità E del cavo C coassiale all’asse X del cavo C medesimo come si osserva in fig. 11.
Effettuata tale operazione, le lame 18, 19 vengono poste in movimento secondo le direzioni contrapposte fino a penetrare nella guaina C1 per una quantità sufficiente ad inciderla come si osserva in fig. 12.
Dopo l’incisione della guaina, il secondo gruppo di avanzamento 7 inverte lo spostamento del cavo C facendolo nuovamente avanzare secondo il verso indicato dalla freccia V in fig. 12, ottenendo la separazione della guaina C1 per contrasto contro le prime lame 18, 19.
Per procedere alla sguainatura dei conduttori F, il secondo gruppo di trascinamento 7, come si osserva in fig. 13, inverte ancora la direzione di avanzamento del cavo C che arretra secondo il verso indicato dalla freccia V1 per disporre i conduttori F al di sotto delle seconde lame di taglio 42, 43.
Il metodo dell’invenzione prevede che l’incisione delle guaine F1 che rivestono i conduttori F, sia preceduta da una seconda fase di centratura che dispone l’asse longitudinale di simmetria dei conduttori F, coassiale all’asse longitudinale X individuato dal cavo C.
In particolare sono previste:
- una o più operazioni di spostamento dei conduttori F secondo un piano verticale di traccia Z per disporre l’asse longitudinale di simmetria X” che essi individuano, complanare al piano orizzontale su cui giace l’asse longitudinale X individuato dal cavo C;
- una o più operazioni di spostamento dei conduttori F secondo un piano orizzontale di traccia Y per disporre l’asse longitudinale di simmetria X” che essi individuano, coassiale all ’asse longitudinale X individuato dal cavo C stesso.
Nell’ipotesi che il cavo C sia composto da quattro conduttori F come si osserva in fig. 3, la centratura viene descritta con riferimento alle figure da 14 a 18.
Innanzitutto si avvicinano tra loro le prime ganasce 81 come si osserva nelle figg. 14, 14a e poi si avvicinano tra loro le seconde ganasce 82 come si osserva nelle figg. 15, 15a.
Si dispongono così i conduttori F nella configurazione di fig.
15 in cui essi risultano disposti secondo un quadrato per il cui centro K passa il loro asse longitudinale di simmetria X”, che risulta complanare e coassiale all’asse longitudinale X del cavo C.
Le seconde ganasce 82 vengono quindi allargate come si osserva nelle figg. 16, 16a e le prime ganasce 81 vengono ulteriormente avvicinate come si osserva nelle figg. 17, 17a. Durante tali movimenti il cavo C viene anche spostato assialmente nel verso della freccia come indicato nelle figure in modo che i conduttori F si dispongono su di un piano orizzontale, complanare all’asse longitudinale X del cavo C.
Poiché in tale posizione, come si osserva in fig. 17, l’asse X” dei conduttori F si è spostato, si avvicinano ancora le seconde ganasce 82 come si osserva in fig. 18 per avvicinare i conduttori F tra loro fino a disporre il loro asse longitudinale X” coassiale all’asse longitudinale X del cavo C.
Ovviamente si procede nel modo descritto indipendentemente dal numero di conduttori F che compongono il cavo C.
La complanarità e coassialità tra i conduttori F ed il cavo C garantita dal gruppo di centratura 80, assicura che durante l’incisione delle guaine non vengano incisi anche i fili metallici dei conduttori.
Inoltre la coassialità dell’asse longitudinale di simmetria X” dei conduttori con l’asse longitudinale X del cavo C, evita l’incisione delle guaine “a becco di clarino” e garantisce eguale lunghezza dei tratti sguainati.
E’ possibile ora tramite le seconde lame 42, 43 incidere le guaine F1 come si osserva in fig. 19 e poi facendo avanzare il cavo C secondo il verso indicato dalla freccia V, provocare la separazione delle guaine F1 dei conduttori F per contrasto contro le seconde lame 42, 43.
Vengono così messi a nudo i fili conduttori che compongono ciascun conduttore F.
In modo analogo si procede alla sguainatura dell’estremità opposta del cavo C.
Lo spezzone di cavo sguainato viene infine scaricato per spostamento nel verso della freccia V imposto dal secondo gruppo di trascinamento 7.
In base a quanto detto, la macchina ed il metodo descritti raggiungono effettivamente gli scopi prefissati.
Particolarmente si evitano la formazione dell’incisione “a becco di clarino” e si garantisce l’eguaglianza delle lunghezza dei tratti di conduttori sguainati.
Inoltre viene evitata l’incisione dei fili metallici durante la sguainatura dei conduttori.
II metodo di centratura descritto potrà essere realizzato su qualsivoglia macchina sguainatrice montando su di essa il gruppo di centratura che lo realizza.
E’ evidente che in fase esecutiva al metodo ed alla macchina troncatrice-sguainatrice che lo realizza, potranno essere apportate modifiche non descritte.
Qualora tali modifiche dovessero rientrare nell’ambito delle rivendicazioni che seguono, esse si dovranno ritenere senz’altro protette dalla presente invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Metodo per eseguire la troncatura e la sguainatura di cavi elettrici (C) comprendente le seguenti operazioni: - disporre almeno un cavo (C) da troncare e sguainare all’interno di un gruppo di troncatura-sguainatura (3); - troncare detto cavo (C); - incidere la guaina (C1 ) che ricopre detto cavo (C) in corrispondenza di almeno una delle estremità (E) prodotte da detta troncatura; - sguainare detta almeno un’estremità (E), caratterizzato dal fatto che detta incisione di detta guaina (C1 ) è preceduta da una prima fase di centratura che dispone l’asse longitudinale di simmetria (X’) di detta estremità (E), coassiale all’asse longitudinale (X) individuato da detto cavo (C).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1 ) comprendente anche le seguenti operazioni: - incidere la guaina (F1 ) che ricopre ciascuno dei conduttori (F) che compongono detto cavo (C); - sguainare le estremità di detti conduttori (F), caratterizzato dal fatto che detta incisione di dette guaine (F1 ) è preceduta da una seconda fase di centratura che dispone l’asse longitudinale di simmetria (X”) di detti conduttori (F) coassiale all’asse longitudinale (X) individuato da detto cavo (C).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detta prima fase di centratura comprende: - un’operazione di spostamento di detta estremità (E) secondo un piano verticale di traccia (Z) per disporre l ’asse longitudinale di simmetria (X’) di detta estremità (E) complanare al piano orizzontale su cui giace l’asse longitudinale (X) individuato da detto cavo (C); - un’operazione di spostamento di detta estremità (E) secondo un piano orizzontale di traccia (Y) per disporre l’asse longitudinale di simmetria (X’) di detta estremità (E) coassiale all’asse longitudinale (X) individuato da detto cavo (C).
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 2) caratterizzato dal fatto che detta seconda fase di centratura comprende: - una o più operazioni di spostamento di detti conduttori (F) secondo un piano verticale di traccia (Z) per disporre l’asse longitudinale di simmetria (X”) di detti conduttori (F) complanare al piano orizzontale su cui giace l’asse longitudinale (X) individuato da detto cavo (C); - una o più operazioni di spostamento di detti conduttori (F) secondo un piano orizzontale di traccia (Y) per disporre l’asse longitudinale di simmetria (X”) di detti conduttori (F) coassiale all’asse longitudinale (X) individuato da detto cavo (C).
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che detta seconda fase di centratura comprende anche un'operazione di spostamento di detto cavo (C) e quindi di detti conduttori (F) lungo detto asse longitudinale (X) individuato da detto cavo (C).
  6. 6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3) a 5) caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette operazioni di spostamento secondo detto piano verticale di traccia (Z) viene eseguita da prime ganasce di centratura (81 ) tra loro parallele, disposte da parti opposte di detto cavo (C) ed associate ad un primo gruppo attuatore (91 ).
  7. 7) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3) a 5) caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette operazioni di spostamento secondo detto piano orizzontale di traccia (Y) viene eseguito da seconde ganasce di centratura (82) tra loro parallele, disposte da parti opposte di detto cavo (C) ed associate ad un secondo gruppo attuatore (92).
  8. 8) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che ognuna di dette fasi di centratura comprende una o più operazioni di spostamento di detta estremità (E) e/o di detti conduttori (F) secondo piani e/o direzioni tra loro ortogonali.
  9. 9) Macchina troncatrice-sguainatrice (1 ) per cavi elettrici (C) comprendente un’incastellatura (2) sulla quale insistono: - mezzi di trascinamento (6, 7) per far avanzare detto cavo (C) da troncare e da sguainare; - almeno un gruppo di troncatura e sguainatura (3) che comprende un corpo guidalama (3a) provvisto di prime lame (18, 19) supportate da primi portalama (32, 33) per la troncatura, l’incisione della guaina (C1 ) e la sguainatura di almeno una delle estremità (E) di detto cavo (C) e di seconde lame (42, 43) per l’incisione della guaina (F1 ) e la sguainatura dei conduttori (F) che compongono detto cavo (C) e che sporgono da detta estremità (E) sguainata; - mezzi di motorizzazione per lo spostamento di dette prime lame (18, 19) e di dette seconde lame (42, 43); - almeno un’unità a microprocessore (8) di comando e di controllo di detti mezzi di motorizzazione e di detti mezzi di trascinamento (6, 7), caratterizzata dai fatto di comprendere un gruppo di centratura (80) posto in corrispondenza di dette lame (18, 19; 42, 43) atto a disporre detta estremità (E) e detti conduttori (F) coassiali all’asse longitudinale (X) definito da detto cavo (C) ed alla direzione di avanzamento di detto cavo (C) lungo detta macchina.
  10. 10) Macchina troncatrice-sguainatrice (1 ) secondo la rivendicazione 9) caratterizzata dal fatto che detto gruppo di centratura (80) comprende ganasce di centratura (81 , 82) disposte da parti opposte di detto cavo (C) ed associate a gruppi attuatori (91 , 92) atti a muovere dette ganasce (81 , 82) secondo piani individuanti tracce (Z, Y) tra loro ortogonali. 1 1 ) Macchina troncatrice-sguainatrice (1 ) secondo la rivendicazione 10) caratterizzata dal fatto che dette ganasce di centratura (81 , 82) comprendono: - una coppia di prime ganasce di centratura (81 ) associate ad un primo gruppo attuatore (91 ) che individua una prima direzione di spostamento di dette prime ganasce (81 ) l’una contro l’altra su di un piano sostanzialmente verticale (Z); - una coppia di seconde ganasce di centratura (82) associate ad un secondo gruppo attuatore (92) che individua una seconda direzione di spostamento di dette seconde ganasce (82) l’una contro l’altra su di un piano sostanzialmente orizzontale (Y). 12) Macchina troncatrice-sguainatrice (1 ) secondo la rivendicazione 11 ) caratterizzata dal fatto che ognuna di dette prime ganasce di centratura (81 ) è un elemento laminare rettilineo (81 a) ed appartiene ad una staffa di centratura (81 b) accoppiata ad un perno (81 c) supportato da detta incastellatura (2), almeno una di dette staffe di centratura (8 1 b) essendo accoppiata a detto primo gruppo attuatore (91 ). 13) Macchina troncatrice-sguainatrice (1 ) secondo la rivendicazione 12) caratterizzata dal fatto che detto primo gruppo attuatore (91 ) comprende: - una coppia di ruote dentate ( 91 a ) ingrananti tra loro, ciascuna accoppiata ad uno di detti perni (81 c) ; - un attuatore (91 b) avente la parte fissa collegata a detta incastellatura (2) e la parte mobile collegata ad uno di detti perni (81 c) tramite una leva (91 c) , detto primo gruppo attuatore (91 ) essendo atto a realizzare detto movimento contrapposto di dette prime ganasce (81 ). 14) Macchina troncatrice-sguainatrice (1 ) secondo la rivendicazione 11 ) caratterizzata dal fatto che ognuna di dette seconde ganasce di centratura (82) è un elemento laminare rettilineo (82a) ed appartiene ad un braccio mobile (82b) provvisto di una cremagliera (82c), entrambi detti bracci mobili (82b) essendo accoppiati a detto secondo gruppo attuatore (92) che realizza detto movimento contrapposto di dette seconde ganasce (82). 15) Macchina troncatrice-sguainatrice (1 ) secondo la rivendicazione 14) caratterizzata dal fatto che detto secondo gruppo attuatore (92) comprende: - una ruota dentata (92a), accoppiata folle ad un perno (92b) supportato da detta incastellatura (2), che ingrana con entrambe dette cremagliere (82c); - una coppia di attuatori (92d) ciascuno dei quali presenta la parte fissa collegata a detta incastellatura (2) e la parte mobile collegata ad un rispettivo braccio mobile (82b). 16) Macchina troncatrice-sguainatrice (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazione 14) oppure 15) caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti attuatori ( 91 b , 92b) è un attuatore lineare a fluido. Per incarico.
ITVI20070296 2007-11-13 2007-11-13 Metodo perfezionato di troncatura e sguainatura di cavi elettrici e troncatrice-sguainatrice perfezionata che realizza tale metodo ITVI20070296A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20070296 ITVI20070296A1 (it) 2007-11-13 2007-11-13 Metodo perfezionato di troncatura e sguainatura di cavi elettrici e troncatrice-sguainatrice perfezionata che realizza tale metodo
PCT/EP2008/065425 WO2009062982A1 (en) 2007-11-13 2008-11-12 Perfected method for cutting and stripping electric cables and perfected cutter-stripper implementing said method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20070296 ITVI20070296A1 (it) 2007-11-13 2007-11-13 Metodo perfezionato di troncatura e sguainatura di cavi elettrici e troncatrice-sguainatrice perfezionata che realizza tale metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20070296A1 true ITVI20070296A1 (it) 2009-05-14

Family

ID=40315110

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI20070296 ITVI20070296A1 (it) 2007-11-13 2007-11-13 Metodo perfezionato di troncatura e sguainatura di cavi elettrici e troncatrice-sguainatrice perfezionata che realizza tale metodo

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITVI20070296A1 (it)
WO (1) WO2009062982A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103143649B (zh) * 2013-03-13 2015-04-15 宁波恒升电气有限公司 一种方便剥壳的自动切线机
CN103457139B (zh) * 2013-08-20 2015-09-23 胡峰 一种电线剥削装置
CN104037592B (zh) * 2014-06-19 2016-02-03 国网四川省电力公司成都市新都供电分公司 电缆线剥线机拉线工装
CN104037681B (zh) * 2014-06-19 2016-06-29 国网四川省电力公司成都市新都供电分公司 剥线装置的电缆线拉动装置
JP2017208926A (ja) * 2016-05-18 2017-11-24 住友電装株式会社 電線皮剥装置及び電線皮剥方法
CN106129907B (zh) * 2016-06-23 2018-07-03 河南虹光精工电气有限公司 一种电线夹紧机构
DE202016105999U1 (de) * 2016-10-25 2018-01-26 Leoni Bordnetz-Systeme Gmbh Vorrichtung für die Konfektionierung von Mantelleitungen
CN111883323B (zh) * 2020-08-03 2021-09-07 安徽华鑫电线电缆有限公司 一种电缆线回收处理设备及处理方法

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4942789A (en) * 1988-07-18 1990-07-24 Eubanks Engineering Co. Apparatus for step stripping wire means
DE59610599D1 (de) * 1995-11-06 2003-08-14 Schleuniger Holding Ag Thun Abisoliervorrichtung
DE59900937D1 (de) * 1998-04-06 2002-04-11 Schleuniger Holding Ag Thun Abisoliervorrichtung und verfahren zum abisolieren
EP1231692B1 (de) * 2001-02-13 2005-07-13 Komax Holding Ag Einrichtung zum Abisolieren eines mehradrigen Kabels
ITVI20010114A1 (it) * 2001-05-15 2002-11-15 Samec Divisione Costruzione Ma Metodo per la troncatura e la sguainatura di cavi elettrici e macchina troncatrice-sguainatrice atta a realizzare tale metodo

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009062982A1 (en) 2009-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20070296A1 (it) Metodo perfezionato di troncatura e sguainatura di cavi elettrici e troncatrice-sguainatrice perfezionata che realizza tale metodo
WO2017159604A1 (ja) 電線ツイスト装置および電線ツイスト方法
US8875599B2 (en) Wire stripping apparatus
KR20210121444A (ko) 케이블 피복 탈피장치 및 이를 이용한 케이블 피복 탈피방법
JP5450687B2 (ja) 光ファイバテープ心線の製造方法および光ファイバテープ心線の製造装置
JP6324541B2 (ja) コイル成形装置及びコイル成形方法
EP3748822A1 (en) Coil forming device, stator and method for providing a rotating electric device
JP2014007043A (ja) 電線皮むき方法及び装置、並びに端子電線圧着方法及び装置
EP2486439A2 (en) Instrument for visual inspection or maintenance of turbines
CN111834862B (zh) 拉线构件以及线材裁剥装置
CN107181209A (zh) 一种手动式的电缆皮剥离工具
CN106876048A (zh) 一种电缆双护套一体生产设备
CN203751988U (zh) 带剥线功能的尖嘴钳
JP2014176248A (ja) 電線加工装置
RU2737664C1 (ru) Устройство для манипулирования проводом
CN202093202U (zh) 光纤被覆层定长开剥工具
ITVI20010114A1 (it) Metodo per la troncatura e la sguainatura di cavi elettrici e macchina troncatrice-sguainatrice atta a realizzare tale metodo
US7028384B2 (en) Method and device for processing cables
ITMI20001611A1 (it) Dispositivo per il taglio, la scuainatura e la spellatura di cavi rivestiti
CN206595092U (zh) 一种电缆双护套一体生产设备
JP6401910B2 (ja) 線状部材の製造装置
CN209344506U (zh) 一种免换刀气动剥皮机
JP6678049B2 (ja) 電線ツイスト装置
ITMI20000751A1 (it) Apparecchiatura e metodo per la lavorazione di cavi rivestiti
JP5996746B1 (ja) 基準相当寸法の線状体の形成巻取り方法及び形成巻取り装置