ITUD20000049A1 - Caricatore automatico per aste di perforazione - Google Patents
Caricatore automatico per aste di perforazione Download PDFInfo
- Publication number
- ITUD20000049A1 ITUD20000049A1 IT2000UD000049A ITUD20000049A ITUD20000049A1 IT UD20000049 A1 ITUD20000049 A1 IT UD20000049A1 IT 2000UD000049 A IT2000UD000049 A IT 2000UD000049A IT UD20000049 A ITUD20000049 A IT UD20000049A IT UD20000049 A1 ITUD20000049 A1 IT UD20000049A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- automatic loader
- magazine
- rods
- drilling
- gripping member
- Prior art date
Links
- 238000005553 drilling Methods 0.000 claims description 83
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 5
- 230000009467 reduction Effects 0.000 claims description 2
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 claims 1
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 claims 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 3
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 3
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 239000003831 antifriction material Substances 0.000 description 1
- 230000000712 assembly Effects 0.000 description 1
- 238000000429 assembly Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 238000005457 optimization Methods 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E21—EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
- E21B—EARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
- E21B19/00—Handling rods, casings, tubes or the like outside the borehole, e.g. in the derrick; Apparatus for feeding the rods or cables
- E21B19/14—Racks, ramps, troughs or bins, for holding the lengths of rod singly or connected; Handling between storage place and borehole
- E21B19/146—Carousel systems, i.e. rotating rack systems
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Geology (AREA)
- Mining & Mineral Resources (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Geochemistry & Mineralogy (AREA)
- Earth Drilling (AREA)
- Automatic Tool Replacement In Machine Tools (AREA)
Description
Descrizione del trovato avente per titolo:
"CARICATORE AUTOMATICO PER ASTE DI PERFORAZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un caricatore automatico per aste di perforazione impiegato in associazione a macchine perforatrici comprendenti un gruppo di guida ed azionamento, sul quale le aste di perforazione vengono montate e portate in rotazione per eseguire le operazioni di trivellazione del terreno.
Il caricatore automatico secondo il trovato comprende un magazzino, su cui è temporaneamente disposta una pluralità di aste di perforazione, posto a fianco del gruppo di guida ed azionamento della macchina perforatrice.
Un meccanismo di prelievo, cooperante con tale magazzino, è previsto per selettivamente prelevare una delle aste e posizionarla sul gruppo di guida ed azionamento.
STATO DELLA TECNICA
Le macchine perforatrici note, impiegate per eseguire perforazioni del terreno, comprendono un gruppo di guida ed azionamento atto a portare in rotazione aste di perforazione, lunghe alcuni metri, alla cui estremità inferiore è associato un utensile di trivellazione del terreno.
Per eseguire trivellazioni profonde diverse decine di metri è necessario agganciare, una di seguito all'altra, una pluralità di aste di perforazione fino al raggiungimento della profondità di progetto. Le aste di perforazione vengono normalmente predisposte in appositi contenitori, o magazzini, disposti lateralmente alla macchina perforatrice e vengono di volta in volta montate sul gruppo di guida ed azionamento mediante mezzi di movimentazione, i quali sono almeno parzialmente automatizzati.
Tali mezzi di movimentazione, però, spesso non garantiscono un trattenimento sicuro delle aste di perforazione in fase di prelievo e rendono difficile un preciso posizionamento delle stesse aste sul gruppo di guida ed azionamento.
E' nota una macchina perforatrice in cui il caricatore è di tipo rotante ed è montato sul telaio, da un lato rispetto al gruppo di guida ed azionamento, mentre i mezzi di movimentazione sono montati dalla parte opposta.
In questa soluzione, però, l’insieme macchina perforatrice-caricatore risulta molto ingombrante. Con tale macchina, inoltre, data la particolare disposizione dei diversi gruppi, non è possibile predisporre una nuova asta di perforazione durante la fase di trivellazione della macchina perforatrice a causa dell'interferenza che i mezzi di movimentazione andrebbero a creare con il gruppo di guida ed azionamento.
Vi è quindi sostanzialmente un allungamento dei tempi di caricamento delle aste di perforazione che non permette l'ottimizzazione del ciclo lavorativo della macchina perforatrice.
Per ovviare a tali inconvenienti ed ottenere altri ed ulteriori vantaggi, la Richiedente ha studiato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale.
Altre caratteristiche del presente trovato-sono espresse nelle rivendicazioni secondarie.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un caricatore che permetta un'agevole, rapida e completamente automatica esecuzione delle operazioni di disposizione delle aste di perforazione sul gruppo di guida ed .azionamento, consentendo di limitare al minimo i tempi di inattività della macchina perforatrice a cui è associato.
Altro scopo del trovato è quello di realizzare un caricatore per aste di perforazione estremamente versatile, cioè utilizzabile per aste di perforazione di diversa lunghezza e diametro, e che presenti un ingombro limitato al fine di permettere l 'impiego della relativa macchina perforatrice anche in spazi operativi ridotti.
Il caricatore automatico secondo il presente trovato è associato su un lato del gruppo di guida ed azionamento della relativa macchina perforatrice e comprende almeno un magazzino di contenimento delle aste di perforazione ed un dispositivo di movimentazione disposto in posizione intermedia tra tale magazzino e tale gruppo di guida ed azionamento .
In particolare, tale dispositivo di movimentazione comprende almeno un braccio oscillante associato terminalmente ad un organo di presa selettivamente attivabile mediante mezzi attuatori di tipo pneumatico od oleodinamico.
Tale organo di presa è inoltre atto a ruotare rispetto al relativo braccio oscillante, per cooperare selettivamente con il magazzino di contenimento aste e con il gruppo di guida ed azionamento .
In una soluzione preferenziale, l'organo di presa comprende ganasce di tipo intercambiabile che possono essere sostituite in funzione del diametro delle aste di perforazione da movimentare.
In una vantaggiosa forma di realizzazione, il magazzino di contenimento è inoltre di tipo rotante, sì da poter essere selettivamente disposto con l'asta di perforazione da utilizzare rivolta verso il dispositivo di movimentazione.
Secondo il trovato, le aste di perforazione vengono prelevate dal magazzino di contenimento e disposte in posizione operativa sul gruppo di guida ed azionamento mediante movimentazione coordinata del braccio oscillante e dell'organo di presa.
Grazie alla posizione del dispositivo di movimentazione, il prelievo e la predisposizione al caricamento delle aste di perforazione possono essere eseguiti anche durante la fase di trivellazione della macchina perforatrice, non essendovi pericolo di interferenza tra tale dispositivo di movimentazione ed il gruppo di guida ed azionamento.
Non appena tale fase di trivellazione è terminata, la nuova asta da caricare può quindi essere immediatamente montata sul gruppo di guida ed azionamento, cosicché il tempo di inattività della macchina perforatrice è ridotto al minimo.
Durante lo spostamento dal magazzino di contenimento al gruppo di guida ed azionamento, tali aste di perforazione rimangono sempre trattenute dall'organo di presa, ciò evitando sostanzialmente qualsiasi rischio di caduta delle stesse.
Il caricatore automatico secondo il trovato risulta inoltre estremamente compatto ed idoneo ad agire in spazi molto contenuti, per cui la macchina perforatrice alla quale è associato risulta utilizzabile sostanzialmente in qualsiasi condizione operativa.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di alcune forme preferenziali di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 illustra in assonometria il caricatore automatico per aste di perforazione secondo il trovato;
- le figg. 2, 3 e 4 illustrano schematicamente con vista dell'alto il caricatore automatico secondo il trovato in tre diverse fasi operative;
- la fig. 5 illustra con vista laterale una variante real i z zativa del disposi tivo di movimentazione del caricatore automatico secondo il trovato;
- la fig. 6 .illustra la sezione <n>A-A" di fig. 5;
- la fig. 7 illustra parzialmente la vista da "B" di fig. 5;
- la fig. 8 illustra la sezione "C-C" di fig. 5;
- la fig. 9 illustra la sezione "D-D" di fig. 5;
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE
PREFERENZIALI DEL TROVATO
Con riferimento alle figure allegate, un caricatore automatico 10 per aste di perforazione 11 è associato lateralmente ad un gruppo di guida ed azionamento 12 di una macchina perforatrice.
Il caricatore automatico 10 comprende un magazzino 13 di contenimento delle aste di perforazione 11 ed un dispositivo di movimentazione 14 atto a prelevare singolarmente ciascuna asta di perforazione 11 da tale magazzino 13 per posizionarla sul gruppo di guida ed azionamento 12 mediante il quale la stessa viene successivamente portata in rotazione per eseguire l’operazione di trivellazione del terreno. Il magazzino 13 è solidalmente associato al gruppo di guida ed azionamento 12 mediante due staffe 15, illustrate solo in fig. 1 per motivi di maggiore chiarezza, e comprende due dischi 16, paralleli tra loro, atti a contenere superiormente ed inferiormente le aste di perforazione 11.
I dischi 16 sono montati su un albero 17 atto ad essere portato selettivamente in rotazione mediante un apposito organo motore 18, per esempio costituito da un dispositivo ad arpionismo comandato da un cilindro idraulico o da un motoriduttore di tipo noto in sé.
Sull ’ albero 17 , in posizione intermedia tra i dischi 16 e ad essi paralleli , sono inoltre montate due ras t rel l i ere c i rco l ar i 19 provvi s t e perimetralmente di una pluralità di incavi 20 disposti radialmente ed atti a tenere posizionate le aste di perforazione 11.
In una soluzione realizzativa preferenziale , i due dischi 16 sono posizionabili a distanza variabile per adattarsi alla lunghezza delle diverse aste di perforazione 11, mentre le rastrelliere circolari 19 sono intercambiabili in funzione del diametro delle stesse aste 11.
Secondo una variante, elementi di riduzione diametro, non rappresentati nei disegni, sono atti ad essere montati, interposti tra le rastrelliere circolari 19 e le aste 11, in corrispondenza degli incavi 20.
Questa soluzione permette di ovviare alla sostituzione delle rastrelliere circolari 19 quando varia il diametro delle aste di perforazione 11.
Secondo un'altra variante, le rastrelliere circolari 19 sono provviste, in corrispondenza degli incavi 20, di elementi di trattenimento, non rappresentati nei disegni, i quali sono attivabili selettivamente per mantenere in posizione le aste di perforazione 11.
Il dispositivo di movimentazione 14 è anch'esso fissato, per mezzo di un relativo profilato 21, al gruppo di guida ed azionamento 12, in posizione intermedia tra quest'ultimo ed il magazzino 13.· Tale dispositivo di movimentazione 14 comprende due bracci oscillanti 22, di cui uno solo visibile nelle figg. 2-4, trasversali rispetto all'asse longitudinale del gruppo di guida ed azionamento 12; i bracci oscillanti 22 sono imperniati a rispettivi supporti 23 fissati al profilato 21 in corrispondenza di un'estremità, ed associati ad un organo a pinza 24 all'altra estremità.
Al profilato 21, in posizione intermedia tra i due supporti 23, è inoltre associato un braccio fisso 25 alla cui estremità libera è vincolato girevole un primo stelo 27 di un attuatore doppio 26.
II secondo stelo 28 di tale attuatore doppio 26 è imperniato ad un collare 29 solidalmente associato ad un traverso 30 collegante i due bracci oscillanti 22.
Mediante attivazione dell'attuatore doppio 26, i bracci oscillanti 22 sono quindi atti ad essere movimentati da una prima posizione di prossimità al magazzino 13 (fig. 3) ad una seconda posizione cooperante con il gruppo di guida ed azionamento 12 (fig. 4).
L'organo a pinza 24 è vincolato ai bracci oscillanti 22 mediante un perno 32 attorno al cui asse è atto a ruotare selettivamente da una posizione rivolta verso il magazzino 13 (figg. 2 e 3) ad una posizione rivolta verso il gruppo di guida ed azionamento 12 (figg. 1 e 4).
Più in particolare, nella soluzione illustrata nelle figg. 2-4, sul perno 32 è calettato un pignone 33 su cui è ingranato un settore circolare dentato 34 ricavato su una piastra sagomata 35 imperniata ad uno dei bracci oscillanti 22.
A tale piastra sagomata 35 è vincolato girevole lo stelo 37 di un attuatore 36 imperniato ad un elemento di collegamento 38 associato a tale braccio oscillante 22.
L'attivazione dell'attuatore 36 determina la rotazione della piastra sagomata 35 e quindi del settore circolare dentato 34 che, essendo ingranato sul pignone 33, trasmette la rotazione all'organo a pinza 24.
Nella soluzione illustrata, l'organo a pinza 24 comprende due coppie di ganasce 31, di cui un'unica coppia visibile nelle figg. 2-4, montate sul perno 32.
Le ganasce 31 dell'organo a pinza 24 sono collegate a due a due da una coppia di perni trasversali 40 cui è associato, in corrispondenza delle sue estremità, un attuatore 39.
L'attivazione di tale attuatore 39 determina la rotazione contemporanea delle due coppie di ganasce 31 rispetto al perno 32 e quindi l'apertura o la chiusura dell'organo a pinza 24.
Nel caso di specie, inoltre, ciascuna ganascia 31 presenta una coppia di inserti anti-scivolo 41 atti a migliorare le condizioni di presa dell'organo a pinza 24 sulle aste di perforazione 11.
Con riferimento alle figg. 2-4 viene di seguito descritto il funzionamento del caricatore automatico 10 secondo il trovato.
Il dispositivo di movimentazione 14, inizialmente in posizione di riposo con l'organo a pinza 24 aperto (fig. 2), viene avvicinato al magazzino 13 facendo ruotare i bracci oscillanti 22 mediante ritrazione dello stelo 27 dell'attuatore doppio 26. In questa posizione l'organo a pinza 24 si trova in corrispondenza di un'asta di perforazione 11 e viene chiuso mediante estensione dello stelo 42 dell 'attuatore 39, determinando l'ammorsamento di tale asta di perforazione 11 da parte delle proprie ganasce 31 (fig. 3).
Successivamente lo stelo 37 dell'attuatore 36 viene esteso per determinare la rotazione della piastra sagomata 35 e quindi, per effetto dell'accoppiamento tra settore circolare dentato 34 e pignone 33, dell'organo a pinza 24 che rivolge l'asta di perforazione 11 verso il gruppo di guida ed azionamento 12 .
Mediante estensione dei due steli 27 e 28 dell ’ attuatore doppio 26, i bracci oscillanti 22 vengono poi fatti ruotare, disponendo l'asta di perforazione 11 nella relativa sede sul gruppo di guida ed azionamento 12 (fig. 4) .
Contemporaneamente, l'albero 17 del magazzino 13 viene portato in rotazione mediante l'organo 18 per disporre una nuova asta di perforazione 11 in posizione accessibile al dispositivo di movimentazione 14.
Mediante ritrazione dello stelo 42 dell ' attuatore 39, l'asta di perforazione 11 disposta sul gruppo dì guida ed azionamento 12 viene quindi rilasciata ed il dispositivo di movimentazione 14 viene movimentato verso il magazzino 13 per permettere l'inizio delle operazioni di trivellazione e contemporaneamente prelevare la nuova asta di perforazione 11.
Una volta prelevata la nuova asta di perforazione 11, il dispositivo di movimentazione 14 si porta sostanzialmente nella posizione di fig. 2, ma con l'organo a pinza 24 rivolto verso il gruppo di guida ed azionamento 12 in attesa che venga completata la prima fase di trivellazione.
In questo modo, quando al termine di tale fase il gruppo di guida ed azionamento 12 risulta libero, il posizionamento della nuova asta di perforazione 11 viene rapidamente eseguito mediante semplice rotazione dei bracci oscillanti 22.
Il ciclo di caricamento delle aste di perforazione 11 riprende poi nel modo descritto fino al raggiungimento della quota di trivellazione di progetto.
Nelle figg. 5-9, è illustrata una diversa soluzione realizzativa del dispositivo di movimentazione 14.
Tale dispositivo di movimentazione 14 è provvisto di un diverso sistema di rotazione dell'organo a pinza 24 che comprende un attuatore 43 vincolato ad un'estremità all'elemento di collegamento 38 (fig.
6) ed all'altra estremità ad un gruppo leve 50 (fig.
7) associato all'organo a pinza 24.
In particolare, l'attuatore 43 è collegato in un punto intermedio di una prima leva 44 di tale gruppo 50, la quale è imperniata su un perno 45 montato su uno dei bracci oscillanti 22.
La prima leva 44 è collegata mediante un perno 46 ad una seconda leva 47.
Tale seconda leva 47 è collegata ad una ganascia 31 mediante un perno 48 al quale è associata anche una terza leva 49 imperniata su un perno 51 coassiale al perno 32 (fig. 7).
Nella condizione estratta dello stelo 52 dell 'attuatore 43, l'organo a pinza 24 si trova rivolto verso sinistra, ovvero verso il gruppo di guida ed azionamento 12 (visibile nelle figg. 2-4). L'attivazione in senso inverso dell'attuatore 43, con lo stelo 52 retratto, determina la coordinata rotazione in senso orario della prima leva 44 rispetto al perno 45, della seconda leva 47 rispetto al perno 46 e della terza leva 49 rispetto al perno 51.
In funzione di ciò, mediante il perno 48, l'intero organo a pinza 24 viene portato in rotazione rispetto al perno 32 per essere rivolto verso il magazzino 13, ovvero verso destra in fig. 7.
Il dispositivo di movimentazione 14 comprende inoltre, in posizione adiacente alle due coppie di ganasce 31, due relativi gruppi di allineamento e centraggio 53 calettati sul perno 32 (fig. 9).
Ciascun gruppo di allineamento e centraggio 53 comprende una piastra di supporto 54 provvista anteriormente di uno spallamento di battuta 57 ed ai lati della quale sono fissate a sbalzo due barre elastiche 55.
Tali barre elastiche 55 sono disposte simmetriche rispetto al piano mediano longitudinale "X" dell'organo a pinza 24 e sono ortogonali rispetto allo spallamento di battuta 57.
Le barre elastiche 55 sono inoltre terminalmente provviste di pattini 56, vantaggiosamente realizzati in materiale antiusura ed antiattrito, atti a cooperare con la superficie esterna delle aste di perforazione 11 unitamente al profilo di battuta 57. Tali gruppi di allineamento e centraggio 53 favoriscono il corretto posizionamento dell'organo a pinza 24 all'atto del prelievo dell'asta di perforazione 11.
In particolare, quando l'organo a pinza 24 viene avvicinato all'asta di perforazione 11 da prelevare con le ganasce 31 aperte, le barre elastiche 55 si portano ai lati di tale asta 11, divaricandosi leggermente per permettere a quest'ultima di posizionarsi tra di esse.
Successivamente, l'avvicinamento dell'organo a pinza 24 determina l'appoggio dello spallamento di battuta 57 sull'asta 11; in tale condizione l'asta 11 è chiusa tra le barre elastiche 55 in posizione centrata rispetto al piano mediano longitudinale "X" dello stesso organo a pinza 24.
I gruppi di allineamento e centraggio 53 risultano particolarmente vantaggiosi anche nel momento in cui l'organo a pinza 24 deve rilasciare l'asta di perforazione 11 nell'apposita sede del gruppo di guida ed azionamento 12.
In tale fase, infatti, quando le ganasce 31 vengono aperte, le barre elastiche 55 mantengono l’asta 11 in posizione allineata ed allo stesso tempo, per la presenza dei pattini 56, ne permettono lo scorrimento assiale per il posizionamento sul gruppo di guida ed azionamento 12.
Nel dispositivo di movimentazione 14 rappresentato nelle figg. 5-9, inoltre, ciascuna coppia di ganasce 31 è associata ad un meccanismo di equilibratura 60 (fig. 8) il quale fa sì che esse possano aprirsi e chiudersi simmetricamente rispetto al piano mediano longitudinale "X" e quindi sostanzialmente rispetto al gruppo di allineamento e centraggio 53 ed all'asta di perforazione 11 da prelevare.
Tale meccanismo di equilibratura 60 comprende una coppia di leve 58, ciascuna imperniata su una relativa ganascia 31 e collegata ad un perno centrale 61 comune.
Il perno centrale 61 è scorrevole in un'asola 62 disposta sul piano mediano longitudinale "X" e ricavata su una piastra 59 calettata sul perno 32 di rotazione dell'organo a pinza 24.
Durante l ' apertura-chiusura delle ganasce 31, le leve 58 ruotano facendo scorrere il perno centrale 61 all'interno dell'asola 62; il movimento del perno centrale 61 determina una rotazione coordinata e simmetrica delle leve 58 e quindi una disposizione simmetrica delle ganasce 31 rispetto al piano mediano longitudinale "X" ed all’asse del gruppo di allineamento e centraggio 53.
In questo modo si realizza un serraggio più sicuro dell'asta 11 da parte dell'organo a pinza 24, compensando gli eventuali giochi tra di essi.
E<1 >ovvio comunque che al caricatore automatico 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Ad esempio il dispositivo di movimentazione 14 può comprendere un unico braccio oscillante 22 e/o un'unica coppia di ganasce 31, oppure il sistema di rotazione dell'organo a pinza 24 può essere di tipo diverso .
Inoltre il magazzino 13 può alloggiare un numero diverso di aste di perforazione 11 anche di diametro diversificato .
Ancora , uno dei due dischi 16 può essere di tipo fisso , essendo sufficiente che uno solo di essi sia mobile per variare la configurazione del magazzino 13 in funzione del la lunghez za delle aste di perforazione 11.
E ' altresì ovvio che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con ri ferimento ad esempi specifici , una persona esperta del ramo potrà senz ’ altro realizzare molte altre forme equivalenti di caricatore automatico per aste di perforazione, tutte rientranti nell ' oggetto del presente trovato .
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1 - Caricatore automatico per aste di perforazione (11) atto ad essere associato ad una macchina perforatrice avente un gruppo di guida ed azionamento (12) di dette aste di perforazione (11), detto caricatore comprendendo almeno un magazzino contenente una pluralità di dette aste di perforazione (11) e mezzi di movimentazione atti a prelevare selettivamente, una alla volta, dette aste di perforazione (11) da detto magazzino per posizionarle su detto gruppo di guida ed azionamento (12), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (14) sono disposti in una posizione intermedia tra detto magazzino (13) e detto gruppo di guida ed azionamento (12), sì da risultare non interferenti con quest'ultimo in fase di prelievo di dette aste di perforazione (11) da detto magazzino (13). 2 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto magazzino (13) e detti mezzi di movimentazione (14) sono disposti affiancati da uno stesso lato di detto gruppo di guida ed azionamento (12). 3 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (14) comprendono almeno un organo di presa (24) atto ad ammorsare dette aste di perforazione (11) nel loro spostamento da detto magazzino (13) a detto gruppo di guida ed azionamento (12). 4 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto organo di presa (24) comprende almeno una coppia di ganasce (31) mobili da una posizione chiusa di serraggio di dette aste di perforazione ( 11 ) ad una posizione aperta di rilascio delle stesse. 5 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 4 , caratterizzato dal fatto che detto organo di presa (24) comprende due coppie di ganasce (31) atte a serrare in due diverse zone , distanziate longitudinalmente, dette aste di perforazione (11). 6 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che dette ganasce (31) sono associate ad almeno un attuatore (39) atto a definirne selettivamente la posizione chiusa od aperta. 7 - Caricatore automatico come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 4 in poi, caratterizzato dal fatto che detta coppia di ganasce (31) è associata ad almeno un meccanismo di equilibratura (60) atto a definirne una movimentazione simmetri rispetto al piano mediano longitudinale ("X") di detto organo di presa (24). 8 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto meccanismo di equilibratura (60) comprende una coppia di leve (58), ciascuna imperniata su una relativa ganascia (31), dette leve (58) essendo oscillanti rispetto ad un perno centrale (61) comune atto a muoversi lungo mezzi di guida (62) disposti sul piano mediano longitudinale ("X") di detto organo di presa (24). 9 - Caricatore automatico come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 4 in poi, caratterizzato dal fatto che dette ganasce (31) sono intercambiabili e sono atte ad essere sostituite con ganasce (31) di tipo e/o conformazione diversa in funzione del diametro di dette aste di perforazione (11). 10 - Caricatore automatico come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 4 in poi, caratterizzato dal fatto che dette ganasce (31) sono provviste di inserti anti-scivolo (41) atti a migliorare il trattenimento di dette aste di perforazione (11) da parte dell'organo di presa (24). 11 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto organo di presa (24) è almeno parzialmente rotante ed è atto ad assumere almeno una prima posizione in cui è rivolto verso detto magazzino (13) ed almeno una seconda posizione in cui è rivolto verso detto gruppo di guida ed azionamento (12). 12 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto organo di presa (24) è provvisto di mezzi condotti a ruota dentata (33) atti a trasmetterne il movimento di rotazione impartito da un coniugato organo dentato conduttore (34) selettivamente attivabile per mezzo di almeno un attuatore (36). 13 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto organo di presa (24) è associato a mezzi oscillanti (44, 47, 49) comandati da almeno un attuatore (43) ed atti a farlo selettivamente ruotare. 14 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto organo di presa (24) è provvisto di almeno un gruppo di allineamento e centraggio (53) atto a permetterne il corretto posizionamento rispetto alle aste di perforazione (11) da prelevare da detto magazzino (13) ed a mantenere in posizione assiale e centrata dette aste di perforazione (11) durante la loro disposizione su detto gruppo di guida ed azionamento (12). 15 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di allineamento e centraggio (53) comprende almeno due estensioni elastiche (55) di contenimento montate simmetriche rispetto al piano mediano longitudinale ("X") di detto organo di presa (24) ed atte a cooperare con la superficie laterale di dette aste di perforazione (11). 16 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di allineamento e centraggio (53) comprende un elemento di battuta (57) disposto ortogonale rispetto a dette estensioni elastiche (55) ed atto a cooperare in appoggio con la superficie laterale di dette aste di perforazione (11). 17 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che dette estensioni elastiche (55) sono provviste di elementi di scorrimento (56) atti a permettere il movimento assiale di dette aste di perforazione (11). 18 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detti elementi di scorrimento (56) sono realizzati in materiale antiattrito e/o antiusura. 19 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto organo di presa (24) è associato terminalmente ad almeno un braccio oscillante (22) atto a ruotare selettivamente rispetto ad un relativo supporto (23) per assumere almeno una prima posizione di cooperazione con detto magazzino (13) ed una seconda posizione di cooperazione con detto gruppo di guida ed azionamento (12). 20 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detto organo di presa (24) è associato terminalmente ad una coppia di bracci oscillanti (22) paralleli collegati da almeno un elemento trasversale (30). 21 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 19 o 20, caratterizzato dal fatto che detti bracci oscillanti (22) sono associati ad almeno un attuatore (26) atto a definirne la relativa posizione. 22 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detto attuatore (26) è montato su un braccio fisso (25) solidalmente associato a detto gruppo di guida ed azionamento (12). 23 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detto attuatore (26) comprende due steli (27, 28) contrapposti. 24 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto magazzino (13) comprende una pluralità di specifiche sedi (20) per dette aste di perforazione (11) ed è mobile selettivamente per disporre ciascuna di dette aste di perforazione (11) in posizione accessibile a detti mezzi di movimentazione (14). 25 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che dette sedi (20) sono disposte circolarmente e che detto magazzino (13) è atto a ruotare per disporre ciascuna di dette aste di perforazione (11) in posizione accessibile a detti mezzi di movimentazione (14). 26 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che dette sedi (20) sono ricavate su elementi a rastrelliera (19) intercambiabili in funzione del diametro di dette aste di perforazione (11). 27 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che dette sedi (20) sono associabili ad elementi di riduzione diametro intercambiabili in funzione del diametro di dette aste di perforazione (11). 28 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che detto magazzino (13) comprende almeno un elemento di base (16) a piastra, o disco, atto a contenere inferiormente dette aste di perforazione (11). 29 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 28, caratterizzato dal fatto che comprende due di detti elementi di base (16) atti a contenere alle estremità dette aste di perforazione (11). 30 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 28 o 29, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti elementi di base (16) è mobile longitudinalmente rispetto a detto magazzino (13) per adattare la propria posizione in funzione della lunghezza di dette aste di perforazione (11). 31 - Caricatore automatico come alla rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che dette sedi (20) sono associate a mezzi di trattenimento aste (11) selettivamente attivabili. 32 - Caricatore automatico per aste di perforazione (11) sostanzialmente come descritto, con riferimento agli annessi disegni.
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2000UD000049A IT1314808B1 (it) | 2000-03-08 | 2000-03-08 | Caricatore automatico per aste di perforazione |
| US09/797,636 US6543555B2 (en) | 2000-03-08 | 2001-03-02 | Automatic loader for drill rods |
| CH00404/01A CH696592A5 (it) | 2000-03-08 | 2001-03-02 | Dispositivo per caricare automaticamente aste di perforazione. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2000UD000049A IT1314808B1 (it) | 2000-03-08 | 2000-03-08 | Caricatore automatico per aste di perforazione |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUD20000049A1 true ITUD20000049A1 (it) | 2001-09-10 |
| IT1314808B1 IT1314808B1 (it) | 2003-01-16 |
Family
ID=11460266
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT2000UD000049A IT1314808B1 (it) | 2000-03-08 | 2000-03-08 | Caricatore automatico per aste di perforazione |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6543555B2 (it) |
| CH (1) | CH696592A5 (it) |
| IT (1) | IT1314808B1 (it) |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN111335831A (zh) * | 2020-04-20 | 2020-06-26 | 江苏省无锡探矿机械总厂有限公司 | 一种钻机用自动储杆机构 |
Families Citing this family (47)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JP4058884B2 (ja) * | 2000-05-23 | 2008-03-12 | スズキ株式会社 | 自動二輪車の後輪懸架装置 |
| DE10108696B4 (de) * | 2001-02-23 | 2005-10-13 | Deilmann-Haniel Mining Systems Gmbh | Bohrmaschine für das Doppelkopf- und Überlagerungsbohren mit kreisbogenförmigem Gestängemagazin |
| GB0209861D0 (en) * | 2002-04-30 | 2002-06-05 | Maris Tdm Ltd | Drilling rig |
| US7537059B2 (en) * | 2005-04-18 | 2009-05-26 | Tt Technologies, Inc. | Drill rod greasing magazine and method |
| NO323508B1 (no) * | 2005-07-05 | 2007-05-29 | Seabed Rig As | Borerigg plassert på havbunnen og utstyrt for boring av olje- og gassbrønner |
| NO329080B1 (no) * | 2006-03-20 | 2010-08-16 | Seabed Rig As | Anordning for verktøyhåndtering i en borerigg som er anbrakt på havbunnen |
| US7726929B1 (en) | 2007-10-24 | 2010-06-01 | T&T Engineering Services | Pipe handling boom pretensioning apparatus |
| US8128332B2 (en) | 2007-10-24 | 2012-03-06 | T & T Engineering Services, Inc. | Header structure for a pipe handling apparatus |
| US7918636B1 (en) | 2007-10-24 | 2011-04-05 | T&T Engineering Services | Pipe handling apparatus and method |
| US7946795B2 (en) * | 2007-10-24 | 2011-05-24 | T & T Engineering Services, Inc. | Telescoping jack for a gripper assembly |
| US7980802B2 (en) * | 2007-10-24 | 2011-07-19 | T&T Engineering Services | Pipe handling apparatus with arm stiffening |
| US8419335B1 (en) | 2007-10-24 | 2013-04-16 | T&T Engineering Services, Inc. | Pipe handling apparatus with stab frame stiffening |
| US8469648B2 (en) | 2007-10-24 | 2013-06-25 | T&T Engineering Services | Apparatus and method for pre-loading of a main rotating structural member |
| US20090178848A1 (en) * | 2008-01-10 | 2009-07-16 | Perry Slingsby Systems, Inc. | Subsea Drilling System and Method for Operating the Drilling System |
| US8056947B2 (en) * | 2008-06-03 | 2011-11-15 | Longyear Tm, Inc. | Spring-loaded rod handling device |
| US8240968B2 (en) * | 2008-10-27 | 2012-08-14 | Laibe Corporation | Automated rod handling system |
| US8408334B1 (en) | 2008-12-11 | 2013-04-02 | T&T Engineering Services, Inc. | Stabbing apparatus and method |
| US9500049B1 (en) | 2008-12-11 | 2016-11-22 | Schlumberger Technology Corporation | Grip and vertical stab apparatus and method |
| US8235104B1 (en) | 2008-12-17 | 2012-08-07 | T&T Engineering Services, Inc. | Apparatus for pipe tong and spinner deployment |
| US8550174B1 (en) | 2008-12-22 | 2013-10-08 | T&T Engineering Services, Inc. | Stabbing apparatus for centering tubulars and casings for connection at a wellhead |
| US8474806B2 (en) * | 2009-01-26 | 2013-07-02 | T&T Engineering Services, Inc. | Pipe gripping apparatus |
| US8496238B1 (en) | 2009-01-26 | 2013-07-30 | T&T Engineering Services, Inc. | Tubular gripping apparatus with locking mechanism |
| US8011426B1 (en) | 2009-01-26 | 2011-09-06 | T&T Engineering Services, Inc. | Method of gripping a tubular with a tubular gripping mechanism |
| NO333186B1 (no) * | 2009-01-27 | 2013-03-25 | Standlifter Holding As | Fremgangsmate og anordning for transport av rorstrengseksjoner mellom et magasin og et boretarn |
| US8371790B2 (en) | 2009-03-12 | 2013-02-12 | T&T Engineering Services, Inc. | Derrickless tubular servicing system and method |
| US8876452B2 (en) | 2009-04-03 | 2014-11-04 | T&T Engineering Services, Inc. | Raise-assist and smart energy system for a pipe handling apparatus |
| US8172497B2 (en) | 2009-04-03 | 2012-05-08 | T & T Engineering Services | Raise-assist and smart energy system for a pipe handling apparatus |
| EP2425090B1 (en) * | 2009-04-29 | 2013-06-19 | Itrec B.V. | A tubulars storage and handling system |
| US8192128B2 (en) | 2009-05-20 | 2012-06-05 | T&T Engineering Services, Inc. | Alignment apparatus and method for a boom of a pipe handling system |
| US9556689B2 (en) | 2009-05-20 | 2017-01-31 | Schlumberger Technology Corporation | Alignment apparatus and method for a boom of a pipe handling system |
| US20100307826A1 (en) * | 2009-06-03 | 2010-12-09 | Bucyrus Mining Equipment, Inc. | Rod changer for a rock drill |
| CA2807464C (en) * | 2009-08-04 | 2014-04-22 | T&T Engineering Services, Inc. | Pipe stand |
| NO331630B1 (no) * | 2009-08-19 | 2012-02-13 | Seabed Rig As | Anordning ved griper for petroleumsrør |
| USD645062S1 (en) * | 2010-11-30 | 2011-09-13 | Lavalley Industries, Llc | Gripping arm |
| NO334491B1 (no) * | 2011-04-29 | 2014-03-17 | Robotic Drilling Systems As | Hjelpearm for boreanordning |
| US9091128B1 (en) | 2011-11-18 | 2015-07-28 | T&T Engineering Services, Inc. | Drill floor mountable automated pipe racking system |
| US9085943B2 (en) * | 2012-12-31 | 2015-07-21 | George Ronald Owens | Pipe handling device |
| US9476267B2 (en) | 2013-03-15 | 2016-10-25 | T&T Engineering Services, Inc. | System and method for raising and lowering a drill floor mountable automated pipe racking system |
| CN103334707A (zh) * | 2013-07-17 | 2013-10-02 | 重庆大学 | 煤矿钻机用旋转式钻杆输送装置 |
| CN107429540A (zh) | 2014-12-22 | 2017-12-01 | 维米尔制造公司 | 可定位支架组件 |
| US20180343326A1 (en) * | 2017-05-26 | 2018-11-29 | Cisco Technology, Inc. | Can to ip internetworking |
| FI3521550T3 (fi) * | 2018-01-31 | 2023-01-31 | Laite tangon käsittelemiseksi, kallionporausyksikkö ja menetelmä | |
| SE543092C2 (en) * | 2018-05-21 | 2020-10-06 | Epiroc Rock Drills Ab | System for drill bit change in a drilling rig, drilling rig comprising such a system, and a method for changing drill bits using such a system |
| CN110306940B (zh) * | 2019-08-05 | 2020-04-28 | 湖南科技大学 | 海底钻机大容量紧凑型钻管库横躺状态下的转动支撑装置 |
| MX2022015756A (es) * | 2020-07-16 | 2023-03-13 | Gregg Drilling Llc | Metodos y sistemas de equipos geotecnicos. |
| BE1029609B1 (nl) * | 2021-07-20 | 2023-02-20 | Vr Drilling Equipments Bvba | Grondboorinrichting en werkwijze voor het automatisch boren van gaten in de bodem |
| CN113494499B (zh) * | 2021-08-16 | 2024-06-25 | 安百拓(南京)建筑矿山设备有限公司 | 集成控制阀、牙轮钻机的自动卸杆钳液压系统及卸杆钳 |
Family Cites Families (17)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3336991A (en) | 1965-09-27 | 1967-08-22 | Ingersoll Rand Co | Drill rod storage and handling apparatus |
| US3840128A (en) | 1973-07-09 | 1974-10-08 | N Swoboda | Racking arm for pipe sections, drill collars, riser pipe, and the like used in well drilling operations |
| US3828943A (en) * | 1973-10-15 | 1974-08-13 | Ingersoll Rand Co | Drill rod handling apparatus |
| US3985189A (en) * | 1975-09-19 | 1976-10-12 | Bucyrus-Erie Company | Drill rod handling device |
| US4449592A (en) * | 1981-03-23 | 1984-05-22 | Cooper Industries, Inc. | Automatic drill string section changer |
| US4445579A (en) * | 1981-08-10 | 1984-05-01 | Paul Bello | Pipe carousel for well-drilling rig |
| GB2083106B (en) * | 1981-08-28 | 1984-09-12 | Boland Thomas | Apparatus for storing and transferring drill stems to a drilling head |
| EP0121545A1 (en) | 1982-10-13 | 1984-10-17 | Moss Rosenberg Verft A/S | Assembly for handling and racking drill pipe in a derrick |
| US4892160A (en) | 1988-05-27 | 1990-01-09 | Ingersoll-Rand Company | Drill pipe transfer arm for angle drilling |
| IT1236446B (it) | 1989-10-26 | 1993-03-09 | Dispositivo di caricamento armature | |
| JPH04269295A (ja) * | 1991-02-22 | 1992-09-25 | Daiyonki Chishitsu Kenkyusho:Kk | 地盤穿孔機 |
| US5174389A (en) | 1991-07-12 | 1992-12-29 | Hansen James E | Carousel well rig |
| CA2518604C (en) * | 1992-04-30 | 2008-03-25 | Dreco Energy Services Ltd. | Gripper head assembly for a pipe handling system |
| FI95621C (fi) | 1993-04-08 | 1996-02-26 | Tamrock Oy | Tankokasetti kallionporauslaitetta varten |
| US5653297A (en) * | 1995-04-14 | 1997-08-05 | Harnischfeger Corporation | Blasthole drill with improved automatic breakout wrench |
| US5762150A (en) | 1996-09-06 | 1998-06-09 | Ingersoll-Rand Company | Drill rod changer assembly |
| EP0860581A1 (de) | 1997-02-25 | 1998-08-26 | Hütte & Co. Bohrtechnik Gesellschaft mit beschränkter Haftung | Bohrgerät |
-
2000
- 2000-03-08 IT IT2000UD000049A patent/IT1314808B1/it active
-
2001
- 2001-03-02 CH CH00404/01A patent/CH696592A5/it not_active IP Right Cessation
- 2001-03-02 US US09/797,636 patent/US6543555B2/en not_active Expired - Fee Related
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN111335831A (zh) * | 2020-04-20 | 2020-06-26 | 江苏省无锡探矿机械总厂有限公司 | 一种钻机用自动储杆机构 |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US20010020550A1 (en) | 2001-09-13 |
| CH696592A5 (it) | 2007-08-15 |
| IT1314808B1 (it) | 2003-01-16 |
| US6543555B2 (en) | 2003-04-08 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITUD20000049A1 (it) | Caricatore automatico per aste di perforazione | |
| US20100025517A1 (en) | Apparatus for changing film reels | |
| FI86530C (fi) | Anordning foer insaettning av en rullhylsa i en rullmaskin. | |
| ITMI20121103A1 (it) | Apparato per alimentare barre ad una macchina utensile | |
| US5890407A (en) | Device for the advancement of bars, particularly narrow bars, in automatic loaders | |
| ITTO20000466A1 (it) | Atrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti di trivellazione. | |
| EP1655225B1 (en) | A method and an apparatus for automatic change of the reel of extensible film in wrapping machines for the packaging of palletized loads | |
| CN108374213A (zh) | 端部敞开型纺纱设备和装载选择的管件的方法 | |
| ITBO20100510A1 (it) | Macchina per la lavorazione di infissi di legno o simili | |
| IT9047879A1 (it) | Apparecchiatura per la sostituzione di rocche. | |
| ITBO930376A1 (it) | Dispositivo di prelievo e trasferimento di bobine da un magazzino ad una unita' di svolgitura. | |
| ITBO20000084A1 (it) | Metodo e dispositivo per il prelievo e il trasferimento di compact disc e simili a una linea di confezionamento in macchine per confezionare | |
| US6321821B1 (en) | Traveler for a vertical blind | |
| ITGE940119A1 (it) | Macchina operatrice, del tipo atto ad utilizzare nastri di materiale avvolti in bobine. | |
| KR100479007B1 (ko) | 자수기의 셔틀 교환 방법 및 장치 | |
| EP4129526A1 (en) | Automated machine for producing cord chains and process for producing cord chains | |
| CS250390B1 (cs) | Zařízení pro manipulaci se svitky | |
| FR2718666A1 (fr) | Dispositif de manipulation et de transfert d'objets d'un poste fixe à un poste mobile. | |
| CZ307892B6 (cs) | Zařízení pro manipulaci s dutinkami u textilního stroje | |
| IT202100015854A1 (it) | Caricatore di barre per l’alimentazione di macchine utensili con gestione ottimizzata del pre-avanzamento | |
| DE2208865C3 (de) | Vorrichtung zum Einziehen vorgefertigter Spulen in Statoren elektrischer Maschinen | |
| ITBO20010440A1 (it) | Metodo ed unita' per l'incarto di caramelle | |
| ITUD20000127A1 (it) | Gruppo di introduzione armature per macchine perforatrici | |
| ITRA20070039A1 (it) | Macchina per retinare cestini di frutta e ortaggi. | |
| IT8225041A1 (it) | Procedimento e impianio per movimentazione automatica di rocche di filato |