IT8225041A1 - Procedimento e impianio per movimentazione automatica di rocche di filato - Google Patents

Procedimento e impianio per movimentazione automatica di rocche di filato Download PDF

Info

Publication number
IT8225041A1
IT8225041A1 IT1982A25041A IT2504182A IT8225041A1 IT 8225041 A1 IT8225041 A1 IT 8225041A1 IT 1982A25041 A IT1982A25041 A IT 1982A25041A IT 2504182 A IT2504182 A IT 2504182A IT 8225041 A1 IT8225041 A1 IT 8225041A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bobbins
section
basket
bobbin
packages
Prior art date
Application number
IT1982A25041A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8225041A0 (it
IT1153947B (it
Original Assignee
Officine Minnetti Di Ornella Raveggi & C S A S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Officine Minnetti Di Ornella Raveggi & C S A S filed Critical Officine Minnetti Di Ornella Raveggi & C S A S
Priority to IT25041/82A priority Critical patent/IT1153947B/it
Publication of IT8225041A0 publication Critical patent/IT8225041A0/it
Priority to ES528549A priority patent/ES528549A0/es
Priority to EP86106145A priority patent/EP0209652A1/en
Priority to EP83113202A priority patent/EP0113126A1/en
Priority to JP59000014A priority patent/JPS59173363A/ja
Publication of IT8225041A1 publication Critical patent/IT8225041A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1153947B publication Critical patent/IT1153947B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/06Supplying cores, receptacles, or packages to, or transporting from, winding or depositing stations
    • B65H67/064Supplying or transporting cross-wound packages, also combined with transporting the empty core
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente domanda si riferisce al campo della movimentazione di filati in rocche (avvolgimenti di filato in forma tronco-conica o cilindrica, semirigidi, su anima rigida pure tronco-conica)o.cilindrica), generalmente per carico e scarico delle stesse in cesti per un trattamento di tintura.
Cesti normalmente usati per tintura di filati in rocche presentano una base e pi? aste parallele coestese dalla base. Secondo la tecnica attualmente nota, con procedimento manuale un operaio prende le rocche da un contenitore che contiene le stesse alla rinfusa, le sottopone ad una operazione di sbordatura (arrotondamento degli spigoli per la pressione fra due piattelli sagomati), le infila ad una ad una su ciascuna asta interponendo dischetti separatori fra essi cos? da formare su ciascuna asta una pila di rocche ugualmente orientate, cio? generalmente con la base minore posta superiormente alla base maggiore.Le ceste cos? confezionate vengono introdotte in un armadio di tintura e trattate.Dopo il trattamento sempre manualmente si procede all'estrazione delle rocche, che vengono caricate alla rinfusa in un cesto di una centrifuga, per un successivo trattamento di centrifugazione.
Da quanto precede ? chiaro che il procedimento e gli impianti ora in uso richiedono largo intervento manuale, con l'inconveniente di un alto costo inerente,inoltre si tratta di un lavoro pesante e ripetitivo.Ci si ? quindi posti lo scopo di ovviare agli inconvenienti detti.
Tale scopo ? stato raggiunto con un impianto per movimentazione di articoli,particolarmente rocche, comprendente un'unit? di allineamento di rocche, la quale a sua volta comprende un piano inclinato per alimentazione di rocche alla rinfusa; un tamburo rotante ad alette longitudinali a valle del piano inclinato per alimentare gruppi di rocche;una prima sezione di avanzamento a valle del tamburo, costituita da pareti inclinate laterali fisse o ferme e uno spintore di avanzamento a movimento continuo avanti-indietro;una seconda sezione a valle della prima comprendente pareti inclinate fisse o ferme e un nastro trasportatore sul fondo; la disposizione angolata delle pareti fisse o ferme della prima sezione essendo tale che una rocca appoggi su di essa; la disposizione angolata delle pareti fisse o ferme della seconda sezione essendo ad angolo maggiore che nella prima sezione e tale che una rocca appoggi sul nastro di fondo.Una terza sezione di avanzamento comprende pareti laterali costituite da nastri in movimento sui quali appoggiano le rocche, i nastri essendo disposti ad angolo fra loro; una quarta sezione comprende un nastro in avanzamento discontinuo a movimento comandato in dipendenza del numero delle rocche che passano lungo una fotocellula.
L'?mpianto comprende inoltre un'unit?'di carico cesti per'un armadio di tintura, un dispositivo di prelievo rocche (apparecchio prelevatore-posizionatore), un dispositivo o apparecchio sbordatore e un dispositivo o apparecchio di trasferimento. Il dispositivo prelevatore o posizionatore per le rocche comprende un corpo rotante presentante organi di impegnamento (p.es. tronco-conici o cilindrici) in disposizione radiale e distanziati angolarmente regolarmente fra loro. Ciascun organo ? sostenuto su uno stelo estensibile dal corpo ed ha forma adatta a impegnare il foro interno di un'anima di una rocca. Il dispositivo sbordatore ? disposto in corrispondenza di una posizione angolare del dispositivo prelevatore-posizionatore delle rocche e comprende,su una struttura fissa,un gruppo di due semipiattelli sbordatori inferiori per una base delle rocche e un piattello sbordatore superiore per la base opposta delle rocche.(DI gruppo e il piattello sono avvicinabili fra loro per serrare una rocca, e i due semipiattelli presentano un'intercapedine sufficiente per il passaggio di un detto stelo estensibile.L'apparecchio trasferitore comprende almeno una pinza costituita da aste divaricabili, di dimensione adatta ad introdursi fra un'asta del cesto per tintura e l'anima di una rocca.su di essa.
L'apparecchio trasferitore comprende una traversa mobile portante due dette pinze distanziate e mobili trasversalmente al movimento della traversa.Un dispositivo centratore per le aste del cesto di tintura comprende,,su struttura fissa^?ganasce o bracci, rotanti attorno a perni verticali, per disporsi strettamente attorno ad un'asta del cesto in fase di carico e scarico.
Il cesto di tintura.,durante la fase di carico e scarico,? preferibilmente sostenuto su una piattaforma rotante e mobile linearmente.L'impianto preferibilmente comprende inoltre un'unit? di scarico cesti comprendente una piattaforma traslabile e rotante per il cesto, un dispositivo o apparecchio centratore per le aste, un dispositivo o apparecchio sollevatore delle rocche sull'asta e un dispositivo o apparecchio di trasferimento delle rocche, a pinze, e un dispositivo o apparecchio prelevatore-posizionatore per le rocche. I dispositivi di trasferimento delle rocche e prelevatore-posizionatore per le rocche sono sostanzialmente corrispondenti a quelli dell'unit? di carico.Forma anche oggetto di questa demanda un procedimento per movimento di rocche di filato particolarmente in relazione al caricamento'in un armadio di tintura che comprende le seguenti fasi:alimentazione di rocche alla rinfusa, allineamento e ordinamento delle rocche cos? da avere le rocche disposte in successione ad una ad una col medesimo assetto, in particolare, nel caso di rocche tronco-coniche, con la base maggiore in avanti nel senso di avanzamento. La fase di allineamento delle rocche comprende la fase di far avanzare le rocche a spinta in una prima sezione, 1/7 rocche essendo supportate su due pareti ad angolo fra loro;far avanzare le rocche su una seconda sezione supportate inferiormente, a velocit? maggiore che in detta prima sezione, e guidate sui due lati da pareti con angolo maggiore che in detta prima sezione. Il procedimento comprende inoltre la fase di prelevare ad una ad una le rocche allineate ordinate, detta operazione di prelievo essendo fatta impegnando le rocche dall'interno della anima di esse. Il procedimento comprende inoltre l'operazione di trasferire le rocche ad un cesto e infilarle sulle aste del cesto e disporre dischetti separatori fra ciascuna rocca e la successiva, in cui l'afferramento di ciascuna rocca avviene impegnando l'interno dell'anima della rocca e il prelievo della rocca per trasferimento al cesto ha luogo contemporaneamente alla deposizione di un dischetto separatore, e la deposizione della rocca ha luogo contemporaneamente al prelievo del dischetto separatore successivo; il procedimento comprende inoltre la fase di ruotare angolarmente il cesto in modo discontinuo per angoli prefissati al raggiungimento di un certo numero di rocche su un'asta del cesto.
Si descriver? in seguito una realizzazione attualmente preferita dell'impianto, in relazione alla quale si chiarir? anche il procedimento; la realizzazione preferita ? illustrata nei disegni allegati in cui:
figura 1 ? una vista prospettica schematica di una prima parte dell'impianto relativa ad un'unit? per allineamento ordinato delle rocche, illustrata con rocche su di essa;
figura 2 ? una vista prospettica schematica di una seconda parte dell'impianto relativa ad un'unit? di carico cesti;
?figura 3 ? una vista prospettica schematica di una terza parte dell'impianto,riguardante un'unit? di scarico cesti;
figura 4 ? una vista ingrandita interrotta secondo la freccia 4 in figura 1;
figura 5 ? una sezione ingrandita interrotta secondo 5-5 im'figura 1; figura 6 ? una sezione ingrandita secondo 6-6 in figura 1;
figura 7 ? una vista frontale di un'apparecchio prelevatone-posizionatore a ruota per spostamento delle rocche, illustrato in figura 2;
figura 8 ? una sezione assiale attraverso il dispositivo di figura 7; figura 9 ? una vista parzialmente in-?sezione assiale di una stazione/.^, di sbordatura;
figura 10 ? una vista secondo la freccia 10 in figura 9;
figura 11 ? una vista frontale di un apparecchio trasferitore a pinze; figura 12 ? una vista da sinistra di figura 11;
figura 13 ? una vista in pianta del trasferitore;
figura 14 ? una vista in pianta di una rocca su un'asta;
figure 15, l6,?.17e 18 sono rispettivamente due viste laterali,una vista in pianta e un particolare di un dispositivo centratore-sollevatore.
L'inpianto e procedimento saranno descritti in seguito per l'impiego con rocche di filato indicate con R.Sebbene siano.'illustrate rocche di fprima tronco-conica su anima rigida tronco-conica, si intende che con piccole varianti l'impianto e il procedimento siano adattabilia ro.cche cilindriche.L'impianto comprende un'unit? allineatrice-orientatrice 10,un'unit? di carico cesti 70 per caricare 'i cesti di un armadio di tintura ed eventualmente un'unit? di scarico cesti e carico del cestello di una centrifuga.
Con riferimento dapprima alle figure da 1 a 6, un impianto secondo questa domanda comprende un gruppo allineatore-ordinatore di rocche indicato globalmente con 10. Il gruppo 10 comprende una prima tavola inclinabile-, 12, una seconda tavola inclinata 14, un tamburo rotante 16 a pale radiali, una prima e una seconda sezione di avanzamento delle rocche indicate rispettivamente con 18 e 20, una sezione 22 di ordinamento rocche e una sezione alimentatriee 24.
La tavola inclinabile 12 ? incernierata secondo un.asse fisso in 25 alla tavola 14 fissa ed ? mobile mediante i gruppi cilindro-pistone 26, 27 fra una posizione abbassata sostanzialmente orizzontale,disegnata in linea continua nelle figure 1 e 4, e una posizione sollevata, inclinata, disegnata a tratteggio nelle stesse figure. Il piano inclinato fisso 14 presenta inclinazione sufficiente per consentire l'abbassamento per gravit? delle rocche.Entrambi i piani 12 e 14 presentano bordi longitudinali rilevati per contenere le rocche.
Appena a valle del piano inclinato 14, il tamburo l6 ? montato girevole attorno ad un asse orizzontale e la rotazione di esso ? comandata mediante motore 28. Il tamburo l6 presenta quattro ali l6a, l6b, l6c, l6d, longitudinali, distanziate fra loro di circa 90?, cos? da delimitare fra esse vani per accogliere file di rocche.Il tamburo 16 ruota nel senso indicato dalla freccia A in modo discontinuo per archi di 90?, cos? da presentare alternativamente verso il piano inclinato 14 uno dei vani fra le alette longitudinali.
A valle del tamburo 16 si trova la prima sezione di avanzamento 18. Questa comprende due pareti o lamiere di guida 30, 32 disposte ad angolo fra loro;generalmente l'angolo ? compreso ? circa 90? e le pareti sono disposte ad una distanza fra loro tale da poter reggere una rocca R comunque disposta in appoggio su entrambe le lamiere.
Nella prima sezione di avanzamento 18 ? disposto (figura 5) un dispositivo a spintore 34, comprendente un organo spintore a piattello, 35, solidale ad un'asta 36, portata su una bussola 37 scorrevole su guide 38.
L'organo mobile di un cilindro-pistone 39 ? solidale alla bussola 37 per determinare un movimento avanti e indietro secondo la freccia B del piattello.La posizione del piattello ? tale che esso nel movimento in avanti possa interferire con le rocche sulle lamiere 30, 32, per spingerle.
La seconda sezione di avanzamento 20 (figura 6) comprende due pareti o lamiere di guida 40, 42, laterali, con angolo -? fra loro, e un nastro trasportatore 44 sul fondo dello spazio delimitato da dette pareti.L'angolo ,? ? maggiore dell'angolo ? sopra definito e la disposizione delle lamiere ? tale che le rocche vengano sostenute in appoggio sul "nastro 44. Il nastro 44 si muove secondo la freccia C in figura 1, ad una velocit? maggiore della velocit? di avanzamento dello spintore 34.La terza sezione 22 di avanzamento delle rocche comprende due nastri laterali 46, 48 disposti ad angolo fra loro quando sono visti in sezione trasversale;un fondo 50 pu? esserci oppure no; la disposizione dei nastri ? tale da garantire il sostegno delle rocche sui nastri stessi,preferibilmente senza che tocchino il fondo.Con la sezione 22 collabora un dispositivo orientatone (non illustrato).
La sezione 24 comprende pareti o lamiere di guida laterali 50, 52, inclinate fra loro secondo un angolo ? e un nastro trasportatore 54 sul fondo, la cui corsa utile ? mobile nella direzione C prima detta.
Un dispositivo di comando 56,per se noto, con le fotocellule 58 e 60 aziona il nastro 54 in modo discontinuo a passo a passo ogni volta che una rocca ? prelevata dal lato a valle della sezione 24.
A valle della -sezione 24 l?impianto comprende un'unit? di carico cesti, indicata con 70 e schematicamente illustrata in figura 2; essa comprende un apparecchio prelevatore-posizionatore delle rocche indicato con 72, un apparecchio sbordatore 74, un apparecchio trasferitore e posizionatore di piattelli, 76, un dispositivo centratore o centratore-sollevatore 78.
L'apparecchio 72, detto in seguito anche ruota, ? meglio visibile nelle figure 7, 8, 9?
Esso comprende un corpo centrale 80, comandato in rotazione a scatti attorno ad un asse 82,preferibilmente ma non necessariamente orizzontale. Il corpo 80 porta bracci radiali indicati con 84 equidistanti angolarmente, ciascuno comprendente un tratto estensibile 85, generalmente lo stelo di un gruppo cilindro-pistone.A ciascuno stello 85 ? fisso un organo di presa 86 delle rocche.
Alcune rocche sono disegnate a tratteggio in figura 7?
Il dispositivo 78 ? comandato in rotazione a partire da un motore 88 tramite un riduttore 90 in qualsivoglia modo noto.E'previsto un dispositivo di fermo 91 comprendente una spina 92 spinta in una di pi? aperture 93 corrispondenti alle posizioni angolari per la ruota.
Preferibilmente la rotazione avviene per archi di 45?.Un organo 86 preleva una rocca dalla sezione di alimentazione 10;ruota per 45? per portarla in una stazione di sbordatura; quindi ruota di 45? ancora nello stesso senso (freccia D in figura 2)per portarla in una stazione di prelievo in cui ? presa dall'apparecchio 76.
Si parler? ora del dispositivo sbordatore 74 con riferimento alle figure 9 e 10.
La posizione della ruota 72 in figura 9 ? disegnata a tratteggio.
Pure a tratteggio ? segnata la posizione di una rocca R portata sulla ruota nella stazione di sbordatura. Il dispositivo 74 sbordatore ? in disposizione fissa rispetto all'asse della ruota e generalmente disposto in modo da collaborare con una posizione della rocca a 45? rispetto alla posizione di presa generalmente orizzontale. Il dispositivo sbordatore su incastellatura fissa 100 comprende una coppia di bracci paralleli 101, 102, ciascuno portante un semi-piattello di sbordatura inferiore,rispettivamente 103, 104. Ciascun semipiattello ? realizzato con la caratteristica cava gradinata,per esempio 104 e copre un po'meno di una met? dell'area affacciata della rocca, cosicch? fra i due semipiattelli resti un passaggio per lo stelo che porta la rocca, in entrata e in uscita, in rotazione della ruota secondo la freccia D. I bracci 101 e 102 sono scorrevoli secondo il loro asse in bussole,di cui una ? segnata con 105, e sono comandati mediana te cilindro-pistone o simile.Di fronte ai semipiattelli 103, 104,distanziato da essi, ? disposto un piattello superiore 106, con la caratteristica cava 106' circolare e gradinata. Il piattello 106 ? solidale ad uno stelo 107 del cilindro-pistone 10?,cos? che sia i semipiattelli inferiori che il piattello superiore siano applicabili con pressione ad una rocca R interposta per eseguire la sbordatura.
Si passer? ora a descrivere il dispositivo trasferitone applicatone di piattelli 76, con riferimento alle figure da 11 a 14.
Il dispositivo 76 comprende una traversa 110 spostabile su struttura fissa non illustrata lungo il proprio asse longitudinale,generalmente orizzontalmente,mediante cilindro-pistone 112.La traversa 110 porta un primo gruppo di pinze 114 e un secondo gruppo di pinze 116, distanziati fra loro, mobili verticalmente mediante cilindro-pistone,rispettivamente 118 e 120. Si descriver? in seguito il solo gruppo di pinze 114, il 116 essendo sostanzialmente simile.La pinza 114 comprende una coppia di aste 121, 122 divaricabili, imperniate al perno 123 su un cursore 124 e collette ad un cilindro-pistone 125 di apertura e chiusura sul cursore,mediante un sistema a pantografo che comprende estensioni ad angolo 12'1, 122' e biellette 126, 127.La dimensione trasversale delle aste ? tale che esse possono essere infilate negli spazi lasciati liberi fra l'anima rigida R' di una rocca R infilata su un'asta 128 di un cesto 130 di tintura per se noto; tali aste note hanno una forma in sezione sostanzialmente trilobata come si vede in figura 14,mentre la sezione dell'anima della rocca ? circolare.Le aste per la pinza a sinistra 114 sono preferibilmente pi? corte per impegnare la parte del foro nell'anima della rocca che ? lasciata libera quando la rocca ? sull'organo di presa 86 dell?apparecchio a ruota; per la pinza 116 generalmente le aste sono piu lunghe; tuttavia sono possibili variazioni e si sono disegnate tutte e due le varianti delle aste.
Un sistema di guida verticale per il cursore 124 prevede rotelle scanalate 131 per impegnamento con un profilo corrispondente sul cursore. Un sistema di guida simile con rotelle 135 ? previsto per un profilo corrispondente solidale alla traversa mobile 110.
Un secondo pistone orizzontale 136 provvede ad ammortizzare gli urti. Il dispositivo 76 agisce preferibilmente contemporane/amente con la pinza 114 e la 116.Mentre la 114 (freccia E) preleva una rocca dalla ruota 72, la 116 depone un dischetto separatore su un'asta 128 in fase di riempimento del cesto 130 di tintura (posizione in linea continua in figura 2);quindi la traversa trasla fino a portare la pinza 114 (freccia F) sulla verticale dell'asta 128a per scaricare la rocca e la pinza 116 sulla verticale di un'asta 140 di supporto dei dischetti separatori l4l per le rocche (posizione a tratteggio).E'possibile predisporre le pinze 114 e 116 a distanza fissa fra loro e le distanze fra i dispositivi 72, 130 e 140 organizzate in conseguenza, oppure ? possibile predisporre una variazione di distanza fra le pinze 114 e 116.Per il sollevamento delle pile dei dischetti l4l ? previsto un braccio 142 sollevabile in qualsivoglia modo noto.
Per il cesto 130 ? previsto un sostegno a slitta 144 e giostra 146 mobile angolarmente a scatti cos? da presentare in posizione di carico a turno ciascuna delle aste 128.La slitta e la giostra non saranno qui descritte in particolare perch? possono essere di qualsivoglia tipo noto. Per tenere diritta ciascuna asta 128 al momento del carico delle rocche ? provvisto il dispositivo centratore 78. Un dispositivo 78'centratore sollevatore di rocche sar? descritto successivamente. In connessione con 10 scarico di un cesto dopo la tintura, sebbene gli stessi apparecchi 76 e 72 possano essere utilizzati, tuttavia si preferisce disporre un'ulteriore unit? di scarico cesti 140 illustrata schematicamente in figura 3? L'unit? 140 comprende, oltre ad un centratore-sollevatore di rocche 78', un apparecchio a pinze 76' sostanzialmente identico al 76 e quindi non ulteriormente descritto e un apparecchio a ruota 72' simile al 72.
Si descriver? ora il dispositivo centratore-sollevatore con riferimento alle figure da 15 a 17.Esso comprende due bracci centratori 152, 154 ciascuno girevole attorno al proprio perno verticale 156, 158. I bracci presentano un incavo pari ad una sani-circonferenza dell'asta 128 e sono disegnati in posizione allargata a tratto pi? marcato e in posizione avvicinata a tratto pi? sottile,attorno ad un'asta 128.L'apertura e chiusura dei bracci ? determinata mediante cilindro-pistone, come per esempio l60. I bracci centratori e i loro pistoni di apertura sono portati su una piastra 162 spostabile verticalmente mediante cilindro pistone 164 posto su piastra fissa 165.Il mezzo sollevatore delle rocche comprende un braccio 170 con incavo di circonferenza maggiore della circonferenza dell'asta 128. Il braccio 170 ? girevole attorno ad un asse verticale e sollevabile in qualsivoglia modo; nell'esempio illustrato esso ? portato su uno stelo 171 a sua volta portato in modo girevole entro un tubo a sezione quadra 172. Rotelle 173 comandate in rotazione provvedono al sollevamento e abbassamento del tubo 172 e stelo 171; quest'ultimo pud essere ruotato in qualsivoglia modo attorno al proprio asse entro il tubo, ruotando cos? il braccio 170.
Il dispositivo 78 detto sopra ? uguale al 78'salvo che pu? mancare il sollevatore di rocche.
Si descriver? in seguito il funzionamento dell'impianto.
Si trattano rocche provenienti dalla roccatrice o dai pacchi di confezione.Pi? rocche sono caricate contemporaneamente con paranco e rete sul piano di carico o tavola inclinabile 12 nelle pi? svariate posizioni e possono essere anche sovrapposte. A carico avvenuto, l'operaio aziona il comando di afflusso di aria ai pistoni 26, 27 i quali alzano la tavola e fanno scivolare e adagiare le rocche sulla stessa tavola e sulla tavola 14 fino al tamburo rotante 16 dove si fermano. Il dispositivo di controllo automatico 56 al raggiungimento di un certo numero di rocche aziona il motore del tamburo rotante 16.Il tamburo ruota e si ferma dopo una rotazione di 90?? Un interruttore di prossimit?,non illustrato,diseccita il motore e aziona il pistone 34.
Nella rotazione, il tamburo 16 adagia un numero di rocche sulla sezione 18 e il pistone 34 le spinge, con asse delle rocche nelle posizioni pi? svariate, sulla sezione 20 con il nastro in avanzamento veloce.L'azione contemporanea di spinta del pistone, e la particolare costituzione della sezione 20 dispongono tutte le rocche con asse orizzontale rispetto al suolo e distanziate le une dalle altre.In caso di rocche coniche, le rocche in questa posizione possono presentarsi con la base maggiore oppure la base minore in avanti;ma occorre che presentino la base maggiore in avanti per essere correttamente prese dal dispositivo a ruota.Un dispositivo 22',(nel caso di rocche coniche), qui non illustrato in particolare, collabora con la sezione 22 per disporre ordinatamente le rocche che si presen-'" tano in uscita dalla sezione 22 allineate con la base maggiore in avanti. La stazione 24 funziona in modo discontinuo essendo il motore comandato dalla fotocellula 60 ogni volta che ? prelevata una rocca dalla stazione 24. La rocca nella stazione 24 entra perch? ha una certa energia cinetica impostale dai nastri trasportatori 46, 48 e la fotocellula 58 posizionata sul nastro 46, dove le rocche sono distanziate, segna il loro passaggio. Il dispositivo prelevatore a ruota 72 prende con ciascun mezzo di presa a turno le rocche R. La ruota o dispositivo prelevatore ruota di 45? portando la rocca nella stazione di sbordatura; in tale stazione viene eseguita la sbordatura per mezzo dei semipiattelli 105, 104 e del piattello 106, che si avvicinano fra loro comprimendo i bordi della rocca.
La successiva rotazione di 45? della ruota porta la rocca nella posizione con asse verticale pronta ad essere prelevata per essere infilata su un asse del cesto.
La pinza 114 del dispositivo 76 preleva la rocca R; contemporaneamente la pinza 116 lascia cadere sull'asta 128 un dischetto preventivamente afferrato dalla scorta di dischetti.
La traversa del dispositivo 76 si sposta quindi verso destra (posizione tratteggiata di figura 2) e in tale posizione la pinza 114 lascia cadere sull'asta 128 presentata al carico la rocca,mentre la pinza 116 preleva un nuovo dischetto.
Il ciclo continua cos? fino al completo riempimento di un'asta del cesto, dopo di che un controllo automatico provvede a ruotare la slitta portacesto per presentare al carico l'asta successiva.
Il dispositivo di centraggio chiude i bracci posizionando con preci

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1. Impianto per movimentazione di articoli,particolarmente rocche di filato, caratterizzato dal fatto che comprende un'unit? di allineamento delle rocche, comprendente un piano inclinato per alimentazione di rocche alla rinfusa;'un tamburo rotante ad alette longitudinali,a valle del detto piano inclinato per alimentazione di gruppi di dette rocche alla rinfusa; una prima sezione di avanzamento a valle del tamburo, costituita da pareti inclinate laterali e uno spintore di avanzamento a movimento avanti-indietro -te;una seconda sezione a valle della prima comprendente pareti inclinate e un nastro trasportatore sul fondo; la disposizione e l'angolatura delle pareti della prima sezione essendo tale che una rocca appoggi su di esse; la disposizione e angolatura delle pareti della seconda sezione essendo tale che una rocca appoggi sul nastro di fondo.
2. Impianto secondo la rivendicazione 1, per rocche tronco-coniche caratterizzato dal fatto che le pareti della prima sezione sono a 90?, fra loro e le pareti della seconda sezione sono a 102? fra loro.
3. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il nastro della seconda sezione si muove a velocit? maggiore dello spintore.
Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende una terza sezione successiva alla seconda comprendente pareti laterali costituite da nastri in movimento e disposte in modo che le rocche appoggiano su di esse e una quarta sezione successiva alla terza comprendente un nastro di avanzamento mobile a movimento intermittente comandato.
5. Impianto per movimento di articoli particolarmente rocche di filato e particolarmente in relazione ad un trattamento di tintura caratterizzato dal fatto che comprende un'unit? di carico dei cesti di un armadio di tintura, comprendente un dispositivo prelevatore-posizionatore di rocche, un dispositivo sbordatore e un dispositivo trasferitore.
6. Impianto per movimento di articoli particolarmente rocche di filato, caratterizzato dal fatto che comprende un apparecchio prelevatore-posizionatore di rocche costituito da un corpo rotante presentante organi di impegnamento in disposizione radiale e distanziati angolarmente e regolarmente fra loro; ciascun organo essendo sostenuto su uno stelo estensibile dal corpo ed avendo forma adatta a impegnare il foro interno di una rocca.
7. Impianto secondo le rivendicazioni 5 e 6, caratterizzato dal fatto che il dispositivo sbordatore ? disposto in corrispondenza di una posizione del dispositivo o apparecchio prelevatone di rocche e comprende su una struttura fissa un gruppo di due semipiattelli sbordatori inferiori per una base delle rocche e un piattello sbordatore superiore per la base opposta delle rocche r .entrambi . il gruppo e il piattello essendo avvicinadili fra loro per serrare una rocca, i due semipiattelli fra loro presentando un'intercapedine sufficiente per il passaggio di un detto stelo estensibile.
8. Impianto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto apparecchio trasferitore comprende almeno una pinza costituita da aste divaricabili di dimensione atta ad introdursi fra un'asta del cesto; di tintura e una rocca su di essa.
9 Impianto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto apparecchio trasferitore comprende una traversa mobile portante du? dette pinze distanziate e mobili trasversalmente al movimento della trav?rsa.
10. Impianto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che comprende un dispositivo centratore per le aste del cesto di tintura, detto dispositivo comprendendo su struttura fissa ganasce o bracci rotanti j attorno a perni verticali per disporsi attorno all'asta.
11.Impianto secondo la rivendicazione 5,caratterizzato dal fatto : che comprende una piattaforma di supporto per un cesto di tintura, detta' piattaforma essendo rotante e mobile linearmente..
12. Impianto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre un'unit? di scarico cesti comprendente una piattaformatraslabile e rotante per il cesto, un dispositivo centratore per le aste-, un dispositivo sollevatore delle rocche sull'asta,un dispositivo di trasferimento delle rocche,a pinze, un dispositivo prelevatone rotante.
13. Impianto secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto, che detto dispositivo prelevatone comprende un corpo rotante; organi di presa per le. rocche .estensibili dal. corpo...
14. Procedimento per movimentazione di rocche di filato particolarmente in relazione al caricamento in un armadio di tintura, caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi:alimentazione di rocche alla rinfusa; allineamento e ordinamento delle rocche cos? da avere le rocche disposte? in successione ad una ad una tutte con medesimo assetto.
15. Procedimento secondo la rivendicazione l4, caratterizzato dal fatto che detta fase di allineamento delle rocche comprende le fasi di far ; avanzare le rocche a spinta in una prima sezione supportata su due lati ad angolo fra loro; far avanzare le rocche in una seconda sezione supportata inferiormente e a velocit? maggiore che in detta prima sezione,guidate sui due lati da pareti con angolo maggiore che in detta prima sezione.
16. Procedimento secondo la rivendicazione 14, comprendente la fase di prelevare ad una ad una rocche allineate ordinate, caratterizzato dal fatto che detta operazione di prelievo ? fatta impegnando le rocche dall'interno dell'anima di esse.
17- Procedimento secondo la rivendicazione l4, comprendente l'ulteriore operazione di trasferire le rocche ad un cesto e infilarle sulle aste del cesto,disponendo i dischetti separatori fra ciascuna rocca e la successiva, caratterizzato dal fatto che l'afferramento di ciascuna rocca avviene impegnando l'interno della rocca e da cid che il prelievo di una rocca per trasferimento al cesto ha luogo contenporaneamente alla disposizione di ; un dischetto separatore e la deposizione della rocca ha luogo contemporaneamente al prelievo del dischetto separatore e inoltre dal fatto che comprende la fase di ruotare angolarmente il cesto per angoli prefissati al raggiungimento di un certo numero di rocche.
18. Procedimento secondo la rivendicazione 14, comprendente l'ulteriore fase di afferrare ciascuna asta del cesto per tenerla ferma e centrata durante un carico o scarico delle rocche.
IT25041/82A 1982-12-30 1982-12-30 Procedimento e impianto per movimentazione autmatica di rocche di filato IT1153947B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT25041/82A IT1153947B (it) 1982-12-30 1982-12-30 Procedimento e impianto per movimentazione autmatica di rocche di filato
ES528549A ES528549A0 (es) 1982-12-30 1983-12-29 Instalacion para el traslado automatico de bobinas de hilo
EP86106145A EP0209652A1 (en) 1982-12-30 1983-12-29 A process and system for automatic handling of yarn reels
EP83113202A EP0113126A1 (en) 1982-12-30 1983-12-29 A process and system for automatic handling of yarn reels
JP59000014A JPS59173363A (ja) 1982-12-30 1984-01-04 ヤ−ンリ−ルの取扱い方法および設備

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT25041/82A IT1153947B (it) 1982-12-30 1982-12-30 Procedimento e impianto per movimentazione autmatica di rocche di filato

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8225041A0 IT8225041A0 (it) 1982-12-30
IT8225041A1 true IT8225041A1 (it) 1984-06-30
IT1153947B IT1153947B (it) 1987-01-21

Family

ID=11215510

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT25041/82A IT1153947B (it) 1982-12-30 1982-12-30 Procedimento e impianto per movimentazione autmatica di rocche di filato

Country Status (2)

Country Link
JP (1) JPS59173363A (it)
IT (1) IT1153947B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3714057A1 (de) * 1987-04-28 1988-11-10 Schlafhorst & Co W Verfahren und vorrichtung zum palettieren von kreuzspulen
CN109665356B (zh) * 2018-12-20 2023-12-05 浙江钜业机械设备有限公司 带自动上料功能的胶带复卷设备
CN111115171B (zh) * 2019-12-28 2021-02-23 佛山市三水山龙纺织印染厂有限公司 一种筒子纱高效输送系统

Also Published As

Publication number Publication date
JPS59173363A (ja) 1984-10-01
IT8225041A0 (it) 1982-12-30
IT1153947B (it) 1987-01-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5096357A (en) Apparatus for removing yarn bobbins and depositing them on a peg trolley
US4630435A (en) System for automatically changing spools of a spinning machine
CN106477099A (zh) 线型管材包装机
CN110654611B (zh) 一种智能包丝机
US3258136A (en) Rewind roll handling and rewind roll core loading apparatus
RU2764934C2 (ru) Устройство и способ обработки прутков
EP0113126A1 (en) A process and system for automatic handling of yarn reels
JPH02251626A (ja) 粗紡機におけるスライバ連続供給装置
IT8225041A1 (it) Procedimento e impianio per movimentazione automatica di rocche di filato
US6405568B1 (en) Plant for processing yarn on reels
ITMI950663U1 (it) Disimpilatore per piccoli oggetti piatti quali in particolare audio/videocassette o simili
US4596108A (en) Apparatus for confining rolls of convoluted paper or the like
CN216302817U (zh) 一种收卷堆垛生产线
SE407395B (sv) Anordning for upptagande pa trummor av linformigt gods
JPS601426B2 (ja) 糸かせ絞り設備およびこれを用いるかせ移送方法
NL2010775C2 (en) Crate stacker.
EP0427994B1 (en) Machine for automatically loading empty bobbins or support tubes, particularly for continuous filament fibres of nylon, polyester and like type, in automatic winding machines
CN109399328A (zh) 一种细纱管表面残纱自动清理装置
US3949885A (en) Carrier loading device
CN221051103U (zh) 膜片自动收卷装卸系统
CN216806119U (zh) 棍体整平出料机构
CN210854766U (zh) 一种基于视觉的可变形接料平台的移动式机械臂投纱装置
CN117326323B (zh) 一种纱线筒上料装置
CN216235119U (zh) 一种棉花打包膜辊输送装置
JPH09111551A (ja) 繊維機械、特にテクスチャリング機械による糸の加工処理後に、糸を巻いたボビンを取り出す装置