ITTO20000466A1 - Atrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti di trivellazione. - Google Patents

Atrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti di trivellazione. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20000466A1
ITTO20000466A1 IT2000TO000466A ITTO20000466A ITTO20000466A1 IT TO20000466 A1 ITTO20000466 A1 IT TO20000466A1 IT 2000TO000466 A IT2000TO000466 A IT 2000TO000466A IT TO20000466 A ITTO20000466 A IT TO20000466A IT TO20000466 A1 ITTO20000466 A1 IT TO20000466A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
well
itself
tower
equipment according
Prior art date
Application number
IT2000TO000466A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Cicognani
Original Assignee
Soilmec Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Soilmec Spa filed Critical Soilmec Spa
Priority to IT2000TO000466A priority Critical patent/IT1320328B1/it
Publication of ITTO20000466A0 publication Critical patent/ITTO20000466A0/it
Priority to DE60115988T priority patent/DE60115988D1/de
Priority to EP01112132A priority patent/EP1158136B1/en
Priority to US09/862,115 priority patent/US6591904B2/en
Publication of ITTO20000466A1 publication Critical patent/ITTO20000466A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1320328B1 publication Critical patent/IT1320328B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH DRILLING; MINING
    • E21BEARTH DRILLING, e.g. DEEP DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B19/00Handling rods, casings, tubes or the like outside the borehole, e.g. in the derrick; Apparatus for feeding the rods or cables
    • E21B19/20Combined feeding from rack and connecting, e.g. automatically
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH DRILLING; MINING
    • E21BEARTH DRILLING, e.g. DEEP DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B15/00Supports for the drilling machine, e.g. derricks or masts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH DRILLING; MINING
    • E21BEARTH DRILLING, e.g. DEEP DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B19/00Handling rods, casings, tubes or the like outside the borehole, e.g. in the derrick; Apparatus for feeding the rods or cables
    • E21B19/14Racks, ramps, troughs or bins, for holding the lengths of rod singly or connected; Handling between storage place and borehole
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH DRILLING; MINING
    • E21BEARTH DRILLING, e.g. DEEP DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B19/00Handling rods, casings, tubes or the like outside the borehole, e.g. in the derrick; Apparatus for feeding the rods or cables
    • E21B19/16Connecting or disconnecting pipe couplings or joints
    • E21B19/161Connecting or disconnecting pipe couplings or joints using a wrench or a spinner adapted to engage a circular section of pipe

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: ATTREZZATURA DI STIVAGGIO E MANOVRA DI ASTE PER IMPIANTI DI TRIVELLAZIONE.
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione è relativa ad una attrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti di trivellazione.
In generale, le attrezzature note di stivaggio e manovra di aste comprendono:
- un dispositivo di estrazione delle aste da un pozzo composto da una torre di perforazione, da una testa motrice mobile verticalmente lungo la torre stessa per estrarre una dopo l'altra le aste dal pozzo, e da un supporto a pantografo interposto tra la testa e la torre, ed atto a permettere una traslazione orizzontale della testa da e verso la torre stessa;
- un dispositivo manuale di disaccoppiamento dell'asta estratta da un'asta ancora parzialmente all'interno del pozzo;
- un dispositivo di alimentazione di ciascuna asta all'interno dì un pozzetto di servizio disposto lateralmente al pozzo;
- un magazzino a rastrelliera disposto in prossimità del pozzetto di servizio, e presentante un numero determinato di scomparti verticali di accoglimento per le aste; ed
- un dispositivo di trasferimento controllato in modo sostanzialmente manuale per trasferire l'asta dal pozzetto di servizio all'interno di uno degli scomparti del magazzino.
Nonostante tutte le misure di sicurezza adottate per ridurre la possibilità di errori, e nonostante tutti gli automatismi adottati per ridurre l'intervento umano, l'attrezzatura del tipo sopra descritto presenta tuttavia degli inconvenienti, i cui effetti sono maggiormente visibili nel caso in cui i pozzi da trivellare siano molto profondi, ed occorra pertanto utilizzare un elevato numero di aste. In questi casi, infatti, la necessità dell'intervento mano diretto nel disaccoppiamento di due aste e nel trasferimento delle stesse all'interno del magazzino amplifica in modo determinante i tempi di estrazione, e, al tempo stesso, aumenta anche la probabilità che vengano commessi degli errori.
Inoltre, poiché ciascuna asta presenta una lunghezza di almeno dieci metri, la movimentazione della stessa si presenta sempre alquanto difficoltosa, e richiede una notevole perizia ed attenzione da parte del personale addetto, ovviamente tutto ciò a discapito della rapidità di esecuzione delle manovre.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una attrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti di trivellazione, la quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una attrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti di trivellazione, l'attrezzatura comprendendo:
mezzi di estrazione per l'estrazione in successione di ciascuna asta da un pozzo;
- mezzi di disaccoppiamento dell'asta estratta da un'asta ancora parzialmente all'interno del pozzo;
mezzi di alimentazione di ciascuna asta all'interno di un pozzetto di servizio disposto lateralmente al pozzo;
un magazzino a rastrelliera disposto in prossimità del pozzetto di servizio, e presentante un numero determinato di scomparti verticali di accoglimento per le aste; e
- mezzi di trasferimento dell'asta dal pozzetto di servizio al magazzino a rastrelliera;
l'attrezzatura essendo caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di trasferimento comprendono una torre centrale di manovra disposta frontalmente al detto magazzino e girevole attorno ad un asse di rotazione verticale, ed un dispositivo di presa supportato dalla torre centrale e mobile unitamente con, e rispetto la, torre centrale stessa tra una posizione operativa di presa in corrispondenza del pozzetto, ed una posizione operativa di rilascio in corrispondenza di uno dei detti scomparti del magazzino .
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui le figure da l a 7 sono viste prospettiche di una preferita forma di attuazione di una attrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti di trivellazione secondo la presente invenzione in rispettive posizioni operative.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una attrezzatura di stivaggio e manovra di aste 2 per impianti di trivellazione.
L'attrezzatura 1 comprende un telaio 3 di supporto definito da un basamento 4 installabile a diretto contatto con il suolo e da una piattaforma 5 disposta ad una distanza determinata dal basamento 4 e collegata al basamento 4 stesso mediante una pluralità di travi 6.
L'attrezzatura 1 comprende, inoltre, un dispositivo 7 di estrazione per l'estrazione in successione di ciascuna asta 2 da un pozzo 8 ed atto a disporre l'asta 2 estratta in un pozzetto 9 di servizio disposto lateralmente al pozzo 8 stesso; un dispositivo 10 di disaccoppiamento dell'asta 2 estratta da un'asta 2 ancora parzialmente all'interno del pozzo 8; un magazzino 11 a rastrelliera disposto in prossimità del pozzetto 9, e presentante un numero determinato di scompartì 12 verticali di accoglimento per le aste 2; ed un gruppo 13 di trasferimento di ciascuna asta 2 dal pozzetto 9 al magazzino 11 presentante un asse A di rotazione parallelo al pozzo 8.
Il dispositivo 7 di estrazione è del tipo normalmente utilizzato negli impianti di trivellazione, è montato al disopra della piattaforma 5, e comprende una torre 14 di perforazione, una testa 15 motrice mobile verticalmente lungo la torre 14 stessa per estrarre una dopo l'altra le aste 2 dal pozzo 9, ed un supporto 16 a pantografo interposto tra la testa 15 e la torre 14, ed atto a permettere una traslazione orizzontale della testa 15 da e verso la torre 14 stessa.
In particolare, il basamento 4 e la piattaforma 5 presentano rispettivi fori 17 e, rispettivamente, 18 passanti allineati tra loro, e definenti la parte superiore esposta del pozzo 8, e la torre 14 è disposta sostanzialmente in corrispondenza del foro 18. Inoltre, proprio in corrispondenza del foro 18, tra la torre 14 ed il foro 18 stesso, il dispositivo 7 è dotato di una morsa 19 di bloccaggio atta ad essere attraversata da un'asta 2 estratta dal pozzo 8, ed atta a bloccare in una posizione di separazione un'asta 2 parzialmente estratta dal pozzo 8 stesso.
Il dispositivo 10 di disaccoppiamento è un dispositivo completamente automatico, non richiede l'intervento umano né per il suo posizionamento né per il suo funzionamento, e comprende: un braccio 20 di movimentazione supportato girevole dalla torre 14; e due elementi 21 a tenaglia, i quali, secondo quanto meglio illustrato nella figura 2, sono montati l'uno sopra l'altro su di una estremità libera del braccio 20 stesso, e sono atti a controruotare l'uno rispetto all'altro per separare un'asta 2 estratta da un'asta 2 bloccata dalla morsa 19 .
In particolare, il braccio 20 è atto a ruotare tra una posizione operativa ritratta a lato della torre 14, ed una posizione operativa di impegno, nella quale i due elementi 21 sono entrambi accoppiati con un rispettivo manicotto 44 di estremità di cui ciascuna asta 2 è dotata per l'accoppiamento con l'asta 2 adiacente. Uno dei due elementi 21 è solidale al braccio 20, mentre l'altro è girevole rispetto al braccio 20 stesso, e, quindi, rispetto all'altro elemento 21.
Il magazzino 11 è supportato dal basamento 4, si estende attraverso la piattaforma 5, e presenta un numero determinato di settori 22 disposti secondo un arco di cerchio presentante una apertura determinata e variabile a seconda delle condizioni di utilizzo dell'attrezzatura 1. Ciascun settore 22 comprende, almeno tre scompartì 12 atti ad alloggiare, ciascuno, almeno sette aste 2, e disposti secondo rispettive direzioni radiali passanti per l'asse a di rotazione del gruppo 11 di trasferimento .
Il gruppo 13 comprende, una torre 23 centrale di manovra disposta frontalmente ed all'interno del magazzino il, ed un dispositivo 24 di presa supportato dalla torre 23 e mobile unitamente con, e rispetto la, torre 23 stessa tra una posizione operativa di presa, illustrata nella figura 5 ed in cui è atto a prelevare un'asta 2 disposta nel pozzetto 9, ed una posizione operativa di rilascio, illustrata nella figura 7, in cui è atto a disporre l'asta 2 stessa all'interno di uno degli scomparti 12 del magazzino 11.
La torre 23 comprende una base 25 di supporto solidale al basamento 4 ed una colonna 26 a traliccio montata attraverso la piattaforma 5 e supportata girevole dalla base 25 stessa per ruotare attorno all'asse A anche il dispositivo 24 di presa, il quale, invece, comprende una guida 27 parallela all'asse A e solidale alla colonna 26, un elemento 28 a pinza ed un elemento 29 di contrasto verticalmente allineati tra loro. Gli elementi 28 e 29 sono mobili in modo tra loro coordinato trasversalmente all'asse A, inoltre, l'elemento 28 è montato scorrevole lungo la guida 27, mentre l'elemento 29 è montato al termine della guida 27 in posizione assialmente fissa rispetto alla guida 27 stessa.
L'elemento 28 a pinza è disposto all'estremità di un braccio 30, il quale è supportato da una slitta 31 montata scorrevole lungo la guida 27, ed è a sua volta montato scorrevole rispetto alla slitta 31 per spostare l'elemento 28 trasversalmente all'asse A. L'elemento 29 è definito da una rotella girevole attorno ad un rispettivo asse trasversale all'asse A, ed è a sua volta disposto all'estremità di un rispettivo braccio 32, il quale è supportato direttamente dalla torre 23 in modo scorrevole rispetto alla torre 23 stessa per spostare l'elemento 29 trasversalmente all'asse A.
Infine, la piattaforma 5 comprende una porzione mobile 33 solidale alla torre 23 ed una porzione fissa 34, attraverso la quale è ricavato il foro 18, ed attraverso la quale è anche ricavata una cavità 35 aperta verso la porzione mobile 33 stessa e definente una porzione superiore del pozzetto 9 di servizio. La porzione mobile 33 è montata sulla torre 23 in posizione sostanzialmente intermedia tra i due elementi 28 e 29, e presenta, in corrispondenza della guida 27, una scanalatura 36 passante atta ad allinearsi alla cavità 35 quando il dispositivo 24 è disposto nella sua posizione operativa di presa.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, la porzione fissa 34 è provvista, in corrispondenza della cavità 35, di un rispettivo dispositivo 37 di bloccaggio, il quale è atto a bloccare un asta 2 nel pozzetto 9 ed è atto a cooperare con la testa 15 per svincolare l'asta 2 dalla testa 15 stessa. Il dispositivo 37 comprende una sede 38 semicilindrica coassiale al pozzetto 9, e due pistoni 39 disposti da bande opposte della sede 38 stessa trasversalmente alla cavità 35, e mobili da e verso l'interno della sede 38 per bloccare un asta 2.
Il funzionamento dell'attrezzatura 1 è determinato da una unità U computerizzata di controllo ed avviene o in modo del tutto automatico, ovvero senza alcun intervento da parte degli operatori addetti all'impianto di estrazione, oppure in modo parzialmente automatico, ovvero con un controllo minimo da parte degli addetti delle operazioni di stivaggio attraverso un pannello centrale dell'unità U stessa: comunque, in entrambi i casi, nessuno degli addetti dovrà essere presente nel campo operativo dell'attrezzatura 1.
Il funzionamento dell'attrezzatura 1 verrà ora descritto a partire dall'istante in cui, ad esempio, un utensile di perforazione, disposto in testa ad una colonna di aste 2 tra loro connesse in corrispondenza delle rispettive estremità, deve essere sostituito o sottoposto ad un intervento manutentivo, e, pertanto, l'intera colonna di aste 2 deve essere estratta, asta 2 dopo asta 2, dal pozzo 8.
Nel momento in cui l'unità U invia il comando di inizio delle operazioni di estrazione alla testa 15 motrice, quest'ultima arresta il proprio moto rotatorio di scavo e si sposta verticalmente lungo la torre 14 fino a che l'asta 2 ad essa direttamente connessa viene completamente estratta dal pozzo 8, o, meglio, fino a che i due manicotti 44 dell'asta 2 estratta e dell'asta 2 parzialmente all'interno del pozzo 8 vengono posizionati poco al disopra della morsa 19 ed allo stesso livello del piano di azione del dispositivo 10 di disaccoppiamento (Figura 1).
A questo punto, l'unità U aziona la morsa 19 di bloccaggio che blocca l'asta 2 parzialmente estratta, ed aziona anche il dispositivo 10, il cui braccio 20, ruotando attorno al punto di ancoraggio con la torre 14, porta i due elementi 21 a tenaglia in presa con i citati due manicotti 44. La rotazione automatica dell'elemento 21 superiore rispetto all'elemento 21 inferiore determina il disimpegno dell'asta 2 estratta dall'altra asta 2 (Figura 2).
Durante il ritorno del braccio 10 nella sua posizione operativa ritratta a lato della torre 14, la testa 15 viene ulteriormente sollevata lungo la torre 14, ed il supporto 16 a pantografo fa traslare orizzontalmente la testa 15 in modo tale da disporre l'asta 2 ancora in presa con la testa 15 stessa sulla verticale del pozzetto 9 di servizio (Figura 3). Quindi, così come illustrato nella figura 4, la testa 14 si abbassa fino ad inserire l'asta 2 all'interno del pozzetto 9 per almeno metà della propria lunghezza, e, una volta che la testa 15 si è arrestata, il dispositivo 37 di bloccaggio viene attivato in modo tale da afferrare l'asta 2 impedendone qualunque movimento rotatorio ed assiale. Una semplice rotazione della testa 15 libera completamente l'asta 2, e permette alla testa 15 stessa di riportarsi nella posizione di inizio per estrarre una nuova asta 2.
Contemporaneamente al riposizionamento della testa 15, il dispositivo 24 di presa, l'altezza del cui elemento 28 di presa è sostanzialmente pari al piano di azione del dispositivo 10, viene spostato radialmente rispetto all'asse A, in modo tale che l'elemento 38 possa afferrare l'asta 2, ed in modo tale che l'elemento 29 possa andare in battuta contro la parte dell'asta 2 disposta al disotto della piattaforma 5 in modo da ridurre, se non addirittura azzerare, le eventuali oscillazioni dell'asta 2 (Figura 5).
Per ridurre al massimo il tempo di ciascun ciclo di stivaggio, l'altezza del manicotto 44 libero dell’asta 2 appena estratta, ovvero l'altezza dell'inizio della corsa di ritorno della testa 15, è tale per cui una porzione inferiore dell'asta 2 bloccata dal dispositivo 37 sia disposta all'interno del prolungamento del pozzetto 9 attraverso il basamento 4, pertanto, una volta che l’elemento 28 ha afferrato l'asta 2 ed i pistoni 39 del dispositivo 37 hanno invece liberato l’asta 2 stessa, questa viene sollevata verticalmente mediante uno spostamento della slitta 31 lungo la guida 27: durante questo spostamento l'elemento 29 rotolerà lungo l'asta 2.
A questo punto (Figura 6), i due bracci 30 e 32 vengono ritratti e l'asta 2, sempre trattenuta dall'elemento 28 a ridosso dell'elemento 29, viene fatta passare attraverso la cavità 35 all'interno del canale 36. L'unità U farà quindi ruotare la colonna 26 attorno all'asse A in modo tale da posizionare gli elementi 28 e 29 frontalmente ad uno dei settori 22 del magazzino 11, e lo scorrimento radiale dei bracci 30 e 32 determina l'inserimento dell'asta 2 all'interno di uno degli scomparti 12 del magazzino 11 (Figura 7). Ovviamente, la scelta dello scomparto 12 dove immagazzinare l'asta 2 è determinata al software di gestione dell'unità U in modo tale da minimizzare le rotazioni della colonna 26 .
Liberata l'asta 2 all'interno del magazzino 11, il dispositivo 13 di trasferimento si riposizionerà nella sua posizione di prelievo in attesa di una nuova asta 2, che, nel frattempo, la testa 15 ha già provveduto ad estrarre e ad alimentare all'interno del pozzetto 9.
Il ciclo sopra descritto verrà ripetuto fino a completa estrazione della colonna di aste 2 dal pozzo 8, e verrà ripercorso in senso inverso per la riformazione della colonna di aste 2 all'interno del pozzo 8.
Da quanto sopra è abbastanza evidente che tramite l'attrezzatura 1 e l'unità U, l'intervento umano è ridotto al minimo se non addirittura del tutto eliminato a vantaggio, non solo della velocità di esecuzione delle operazioni, ma anche della loro sicurezza.
Si intende che l'invenzione non è limitata alla forma di realizzazione qui descritta ed illustrata, che è da considerarsi come esempio di attuazione dell'attrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti di trivellazione, che è invece suscettibile di ulteriori modifiche relative a forme e disposizioni di parti, dettagli costruttivi e di montaggio.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attrezzatura (1) di stivaggio e manovra di aste per impianti di trivellazione, l'attrezzatura comprendendo : - mezzi di estrazione (7) per l'estrazione in successione di ciascuna asta (2) da un pozzo (8); - mezzi di disaccoppiamento (10) dell'asta (2) estratta da un'asta (2) ancora parzialmente all'interno del pozzo (8); - mezzi di alimentazione (15, 16) di ciascuna asta (2) all'interno di un pozzetto (9) di servizio disposto lateralmente al pozzo (8); - un magazzino (il) a rastrelliera disposto in prossimità del pozzetto (9) di servizio, e presentante un numero determinato di scompartì (12) verticali di accoglimento per le aste (2); e - mezzi di trasferimento (13) dell'asta (2) dal pozzetto (9) di servizio al magazzino (11) a rastrelliera; l'attrezzatura (1) essendo caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di trasferimento (13) comprendono una torre centrale (23) di manovra disposta frontalmente al detto magazzino (11) e girevole attorno ad un asse (A) di rotazione verticale, ed un dispositivo di presa (24) supportato dalla torre centrale (23) e mobile unitamente con, e rispetto la, torre centrale (23) stessa tra una posizione operativa di presa in corrispondenza del pozzetto (9), ed una posizione operativa di rilascio in corrispondenza di uno dei detti scomparti (12) del magazzino (11).
  2. 2. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere una piattaforma (5) di supporto per i detti mezzi di estrazione (7) attraversata verticalmente dai mezzi di trasferimento (13) e dal detto magazzino (11).
  3. 3. Attrezzatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la detta piattaforma (5) comprende una porzione mobile (33) solidale alla torre centrale (23) ed una porzione fissa (34), la quale è provvista di un foro (18) passante per il pozzo (8), e di una cavità (35) aperta verso la porzione mobile (33) stessa e definente una porzione superiore del detto pozzetto (9) di servizio.
  4. 4. Attrezzatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio (37) disposti in corrispondenza della detta cavità (35) per bloccare un asta (2) nel pozzetto (9) e per cooperare con i detti mezzi di estrazione (7) per svincolare l'asta (2) dai mezzi di estrazione (7) stessi.
  5. 5. Attrezzatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di comprendere un basamento (4) di supporto parallelo alla detta piattaforma (5) e supportante la piattaforma (5) stessa; la torre centrale (23) comprendendo una base (25) di supporto solidale al basamento (4) ed una colonna (26) di manovra montata attraverso la porzione mobile (33) della piattaforma (5) e supportata girevole dalla base (25) di supporto per ruotare attorno al detto asse (A) di rotazione unitamente alla porzione mobile (33) stessa.
  6. 6. Attrezzatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di presa (24) comprende una guida (27) parallela all'asse (A) di rotazione e supportata dalla colonna (26) di manovra, ed un elemento (28) a pinza a sua volta comprendente un supporto (30, 31) montato scorrevole lungo la guida (27) stessa.
  7. 7. Attrezzatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il detto supporto (30, 31) comprende un braccio (30) mobile trasversalmente alla guida (27).
  8. 8. Attrezzatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di presa (24) comprende un elemento (29) di contrasto disposto da banda opposta dell'elemento (28) a pinza rispetto alla porzione mobile (33) della piattaforma (5), e mobile in modo coordinato all'elemento (28) a pinza stesso.
  9. 9. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di disaccoppiamento (10) sono mezzi automatici e comprendono un braccio (20) di movimentazione supportato girevole dai mezzi di estrazione (7), e due elementi (21) a tenaglia montati l'uno sopra l'altro su di una estremità libera del braccio (20) di movimentazione, e controrotanti l'uno rispetto all'altro per separare un'asta (2) estratta da un'asta (2) ancora parzialmente all'interno del pozzo (8).
  10. 10. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di estrazione (7) comprendono una torre (14) di perforazione, una testa motrice (15) mobile verticalmente lungo la torre (14) di perforazione stessa per estrarre una dopo l'altra le aste (2) dal pozzo (8), ed un supporto (16) a pantografo interposto tra la testa (15) e la torre (14) di perforazione, ed atto a permettere una traslazione orizzontale della testa (15) da e verso la torre (14) di perforazione stessa.
  11. 11. Attrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti di trivellazione, sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni annessi.
IT2000TO000466A 2000-05-23 2000-05-23 Atrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti ditrivellazione IT1320328B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000TO000466A IT1320328B1 (it) 2000-05-23 2000-05-23 Atrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti ditrivellazione
DE60115988T DE60115988D1 (de) 2000-05-23 2001-05-17 Vorrichtung zum Verstauen und Handhaben von Bohrgestängen
EP01112132A EP1158136B1 (en) 2000-05-23 2001-05-17 Equipment for stowing and handling drill pipes
US09/862,115 US6591904B2 (en) 2000-05-23 2001-05-21 Equipment for stowing and handling drill pipes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000TO000466A IT1320328B1 (it) 2000-05-23 2000-05-23 Atrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti ditrivellazione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO20000466A0 ITTO20000466A0 (it) 2000-05-23
ITTO20000466A1 true ITTO20000466A1 (it) 2001-11-23
IT1320328B1 IT1320328B1 (it) 2003-11-26

Family

ID=11457741

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000TO000466A IT1320328B1 (it) 2000-05-23 2000-05-23 Atrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti ditrivellazione

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6591904B2 (it)
EP (1) EP1158136B1 (it)
DE (1) DE60115988D1 (it)
IT (1) IT1320328B1 (it)

Families Citing this family (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6821071B2 (en) * 2002-09-25 2004-11-23 Woolslayer Companies, Inc. Automated pipe racking process and apparatus
EP1709287B1 (en) * 2003-12-12 2016-09-28 Varco I/P, Inc. Method and apparatus for offline standbuilding
WO2005061840A1 (en) * 2003-12-12 2005-07-07 Varco I/P, Inc. Method and apparatus for offline standbuilding
EP1709286B1 (en) * 2003-12-12 2015-06-17 Varco I/P, Inc. Method and apparatus for offline standbuilding
NO322116B1 (no) * 2004-12-01 2006-08-14 Sense Edm As Anordning for a bygge opp og ned rorseksjoner
US7445050B2 (en) * 2006-04-25 2008-11-04 Canrig Drilling Technology Ltd. Tubular running tool
AU2007274618B2 (en) * 2006-07-14 2013-03-07 Petrus Christiaan Gouws Drilling apparatus
US7552764B2 (en) * 2007-01-04 2009-06-30 Nabors Global Holdings, Ltd. Tubular handling device
US7802636B2 (en) 2007-02-23 2010-09-28 Atwood Oceanics, Inc. Simultaneous tubular handling system and method
CN103277056B (zh) * 2007-04-28 2016-04-06 国民油井华高有限合伙公司 用于在钻机中下送管件的下送设备
US8074711B2 (en) * 2008-06-26 2011-12-13 Canrig Drilling Technology Ltd. Tubular handling device and methods
US8720541B2 (en) 2008-06-26 2014-05-13 Canrig Drilling Technology Ltd. Tubular handling device and methods
DE102009043081A1 (de) * 2009-09-25 2011-03-31 Max Streicher Gmbh & Co. Kg Aa Bohranlage, Bohrmast, Bohrstangenspeichervorrichtung und Verfahren zum Errichten des Bohrmastes
US8215888B2 (en) 2009-10-16 2012-07-10 Friede Goldman United, Ltd. Cartridge tubular handling system
IT1401749B1 (it) 2010-08-25 2013-08-02 Drillmec Spa Attrezzatura di parcheggio e manipolazione automatica di aste di perforazione e macchina di perforazione associata.
NL2005912C2 (en) * 2010-12-23 2012-06-27 Itrec Bv Drilling installation and offshore drilling vessel with drilling installation.
NO334630B1 (no) * 2011-04-29 2014-04-28 Robotic Drilling Systems As Rørhåndteringsanordning
EP2642064A1 (en) 2012-03-23 2013-09-25 Drillmec S.p.A. Drilling rig
CA3005465A1 (en) 2015-11-16 2017-05-26 Schlumberger Canada Limited Tubular delivery arm for a drilling rig
WO2017087349A1 (en) 2015-11-16 2017-05-26 Schlumberger Technology Corporation Automated tubular racking system
CA3008398A1 (en) 2015-11-17 2017-05-26 Schlumberger Canada Limited High trip rate drilling rig
CN107023003A (zh) * 2016-02-01 2017-08-08 周兆弟 一种混凝土桩机
US11118414B2 (en) 2016-04-29 2021-09-14 Schlumberger Technology Corporation Tubular delivery arm for a drilling rig
US10927603B2 (en) 2016-04-29 2021-02-23 Schlumberger Technology Corporation High trip rate drilling rig
US11136836B2 (en) 2016-04-29 2021-10-05 Schlumberger Technology Corporation High trip rate drilling rig
CL2017001229A1 (es) * 2016-05-13 2018-08-10 Dr Fabrication Inc Un dispositivo de posicionamiento de barra
US10597954B2 (en) 2017-10-10 2020-03-24 Schlumberger Technology Corporation Sequencing for pipe handling
IT201800001088A1 (it) * 2018-01-16 2019-07-16 Soilmec Spa Assieme per la movimentazione di una attrezzatura di scavo o perforazione del terreno e metodo di attuazione.

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4765401A (en) * 1986-08-21 1988-08-23 Varco International, Inc. Apparatus for handling well pipe
NO891944D0 (no) * 1989-05-12 1989-05-12 Hitec As Anordning ved roer-haanteringssystem.
IT227642Y1 (it) * 1992-09-23 1997-12-15 Soilmec Spa Attrezzatura di stivaggio e manovra delle aste per impianti di trivel- lazione.
NL9401208A (nl) * 1994-07-22 1996-03-01 Heerema Group Services Bv Werkwijze en inrichting voor het boren naar olie of gas.
IT1292791B1 (it) * 1997-06-20 1999-02-11 Soilmec Spa Attrezzatura di manovra per aste usate negli impianti di trivellazione
IT1303214B1 (it) * 1998-08-06 2000-11-02 Soilmec Spa Attrezzatura di stivaggio e manovra delle aste per impianti ditrivellazione
DE19837692C2 (de) * 1998-08-19 2003-04-03 Bentec Gmbh Drilling & Oilfield Systems Bohrvorrichtung, Bohranlage und Verfahren zum Abteufen einer Explorations- und Förderbohrung
US6068066A (en) * 1998-08-20 2000-05-30 Byrt; Harry F. Hydraulic drilling rig

Also Published As

Publication number Publication date
EP1158136A1 (en) 2001-11-28
EP1158136B1 (en) 2005-12-21
ITTO20000466A0 (it) 2000-05-23
DE60115988D1 (de) 2006-01-26
IT1320328B1 (it) 2003-11-26
US6591904B2 (en) 2003-07-15
US20020000333A1 (en) 2002-01-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20000466A1 (it) Atrezzatura di stivaggio e manovra di aste per impianti di trivellazione.
EP0265234B1 (en) Pipe handling apparatus
US4709766A (en) Well pipe handling machine
US4765401A (en) Apparatus for handling well pipe
CN102449259A (zh) 立管输送系统和方法
US4696207A (en) Well pipe handling machine
US4077525A (en) Derrick mounted apparatus for the manipulation of pipe
US5711382A (en) Automated oil rig servicing system
US7967541B2 (en) Apparatus for handling and racking pipes
US8961093B2 (en) Drilling rig pipe transfer systems and methods
RU2521007C2 (ru) Способ и устройство для установки защитных сеток на стены тоннелей или потолки тоннелей
CH696592A5 (it) Dispositivo per caricare automaticamente aste di perforazione.
ITTO20080787A1 (it) Trivella semovente per carotaggi
CN110792399A (zh) 钻机上处理管件的提升系统、自动机械手和方法以及管件处理系统和方法
US5762150A (en) Drill rod changer assembly
US4296820A (en) Drilling apparatus
EP3784870B1 (en) Multifunction handler for handling drilling elements in a drilling rig, drilling rig and related methods for handling drilling elements
US7735580B2 (en) Device for charging a drilling device and drilling apparatus
US11585165B2 (en) Method and apparatus for handling drill tubes
US2699697A (en) Mandrel changing apparatus
EP2841682A1 (en) Mechanical roughneck positioner
DE2001060A1 (de) Rohrstellungsanzeiger fuer Rohrabstellvorrichtungen
IT201900003035A1 (it) Supporto articolato di dispositivo mast per una perforatrice e relativa perforatrice
ITTO970539A1 (it) Attrezzatura di manovra per aste usate negli impianti di trivellazione
US2290247A (en) Pipe racker