ITUB20159727A1 - Procedimento per lo smaltimento di materassi e relativo impianto - Google Patents

Procedimento per lo smaltimento di materassi e relativo impianto Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159727A1
ITUB20159727A1 ITUB2015A009727A ITUB20159727A ITUB20159727A1 IT UB20159727 A1 ITUB20159727 A1 IT UB20159727A1 IT UB2015A009727 A ITUB2015A009727 A IT UB2015A009727A IT UB20159727 A ITUB20159727 A IT UB20159727A IT UB20159727 A1 ITUB20159727 A1 IT UB20159727A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting
robot
mattress
station
removal step
Prior art date
Application number
ITUB2015A009727A
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Anderlini
Original Assignee
Eco 23 S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eco 23 S R L filed Critical Eco 23 S R L
Priority to ITUB2015A009727A priority Critical patent/ITUB20159727A1/it
Publication of ITUB20159727A1 publication Critical patent/ITUB20159727A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B09DISPOSAL OF SOLID WASTE; RECLAMATION OF CONTAMINATED SOIL
    • B09BDISPOSAL OF SOLID WASTE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B09B3/00Destroying solid waste or transforming solid waste into something useful or harmless
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C23/00Spring mattresses with rigid frame or forming part of the bedstead, e.g. box springs; Divan bases; Slatted bed bases
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C27/00Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03BSEPARATING SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS
    • B03B9/00General arrangement of separating plant, e.g. flow sheets
    • B03B9/06General arrangement of separating plant, e.g. flow sheets specially adapted for refuse
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B09DISPOSAL OF SOLID WASTE; RECLAMATION OF CONTAMINATED SOIL
    • B09BDISPOSAL OF SOLID WASTE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B09B5/00Operations not covered by a single other subclass or by a single other group in this subclass
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23PMETAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
    • B23P19/00Machines for simply fitting together or separating metal parts or objects, or metal and non-metal parts, whether or not involving some deformation; Tools or devices therefor so far as not provided for in other classes
    • B23P19/04Machines for simply fitting together or separating metal parts or objects, or metal and non-metal parts, whether or not involving some deformation; Tools or devices therefor so far as not provided for in other classes for assembling or disassembling parts
    • B23P19/048Springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/20Cutting beds

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Bedding Items (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Procedimento per il recupero dei materiali di materassi e relativo impianto”
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento per il recupero dei materiali di cui sono composti i materassi. In particolare l'invenzione è particolarmente utile per il recupero dei materiali in materassi comprendenti almeno un materiale metallico contenuto all'interno di u involucro in tessuto. La presente invenzione concerne anche un impianto per lo svolgimento di tale procedimento.
Attualmente le parti metalliche dei materassi, come per esempio le molle di un materasso a molle, vengono recuperate mediante triturazione del materasso o mediante separazione manuale delle parti metalliche stesse. La triturazione avviene mediante macchinari automatici, e a seguito di essa si riesce a recuperare al massimo Γ80 % circa del materiale metallico del materasso, per via della commistione fra materiale metallico e fibre tessili. Il tamburo magnetico, che viene comunemente utilizzato per prelevare il materiale metallico dopo la triturazione, riesce a prelevarne solo una certa quota percentuale per via della presenza di tali fibre tessili, che ad esempio possono comprendere cotone, lana, feltro e/o gommapiuma.
Inoltre le fibre tessili possono comportare anche degli indesiderati fermi macchina, causati dall’insinuazione delle fibre tessili nelle componenti meccaniche del macchinario.
La separazione manuale risulta invece più efficiente da un punto di vista del recupero dei materiali metallici, ma richiede tempi molto più elevati, in quanto le quantità lavorate nell’unità di tempo sono molto inferiori rispetto alla triturazione.
Scopo della presente invenzione è quello di mettere a punto un procedimento per il recupero di materiale metallico da materassi in disuso, che consenta di recuperare automaticamente e completamente tale materiale metallico.
Altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a punto un procedimento per il recupero di materiale metallico da materassi in disuso, che consenta di recuperare automaticamente e completamente tale materiale metallico con una rapidità di lavorazione almeno pari a quella degli attuali impianti a triturazione.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a punto un impianto o macchinario adatto a svolgere tale procedimento in maniera efficiente.
Tali scopi sono ottenuti mediante un metodo per lo smaltimento o smantellamento di almeno un materasso comprendente una fodera esterna e almeno una struttura metallica situata almeno parzialmente in la fodera, comprendente almeno la seguente sequenza di fasi svolte mediante mezzi robotizzati:
una fase preliminare, una fase di taglio, una prima fase di rimozione e una seconda fase di rimozione.
La fase preliminare comprende prelevare il materasso e trasportarlo da una stazione di carico ad una stazione di taglio.
La fase di taglio, successiva alla fase preliminare, comprende tagliare la fodera in modo da definire almeno due porzioni della fodera stessa mentre il materasso è nella stazione di taglio.
La prima fase di rimozione, successiva alla fase di taglio, comprende prelevare almeno una prima porzione di le porzioni in modo da separarla dalla restante parte del materasso e in modo da rendere accessibile la struttura metallica per il prelevamento della stessa.
La seconda fase di rimozione, successiva alla prima fase di rimozione, comprende prelevare la struttura metallica in modo da separarla dalla restante parte del materasso.
La struttura metallica può comprendere uno o più componenti del materasso almeno parzialmente metallici, come ad esempio una o più molle.
Tale fodera del materasso è da intendere come la parte del materasso comprendente tutte le parti del materasso che non fanno parte della struttura metallica.
Vantaggiosamente la prima fase di rimozione comprende trasportare la prima porzione della fodera dalla stazione di taglio ad una prima stazione di scarico, mediante i mezzi robotizzati.
Vantaggiosamente la seconda fase di rimozione comprende trasportare la struttura metallica dalla stazione di taglio ad una seconda stazione di scarico, mediante i mezzi robotizzati.
Preferibilmente la fase preliminare, la prima fase di rimozione e la seconda fase di rimozione sono eseguite mediante un primo robot.
Preferibilmente la fase preliminare e la prima fase di rimozione sono eseguite mediante un primo dispositivo di aggancio montato sul primo robot.
Preferibilmente la seconda fase di rimozione è eseguita mediante un secondo dispositivo di aggancio montato sul primo robot.
Preferibilmente la fase di taglio è eseguita mediante un secondo robot.
Preferibilmente la fase di taglio è eseguita mediante un dispositivo di taglio montato sul secondo robot.
Preferibilmente il metodo comprende una successiva terza fase di rimozione. Tale terza fase di rimozione comprende prelevare la seconda porzione della fodera.
Vantaggiosamente tale terza fase di rimozione comprende trasportare la seconda porzione dalla stazione di taglio alla prima stazione di scarico.
Preferibilmente tale terza fase di rimozione è eseguita mediante il primo robot.
Preferibilmente tale terza fase di rimozione è eseguita mediante il primo dispositivo di aggancio montato sul primo robot.
Preferibilmente i mezzi robotizzati comprendono il primo robot e il secondo robot.
Secondo un altro aspetto, la presente invenzione concerne un impianto o macchinario o apparato, configurato per svolgere un metodo avente una o più delle caratteristiche precedenti.
Tale impianto comprende la stazione di carico, la stazione di taglio ed i mezzi robotizzati.
Preferibilmente tali mezzi robotizzati comprendono detti primo robot e secondo robot.
Preferibilmente tale impianto comprende tale primo dispositivo di aggancio e tale secondo dispositivo di aggancio.
Preferibilmente il primo dispositivo di aggancio è montabile in modo removibile sul primo robot.
Preferibilmente il secondo dispositivo di aggancio è montabile in modo removibile sul primo robot.
Preferibilmente l’impianto comprende almeno una stazione di prelevamento dalla quale il primo robot può prelevare almeno uno dei dispositivi di aggancio.
Preferibilmente il primo dispositivo di aggancio comprende delle forche, e/o dei ganci e/o delle unghie.
Preferibilmente il secondo dispositivo di aggancio comprende una testa magnetica e/o delle forche estrattrici.
Preferibilmente la stazione di taglio comprende un piano.
Preferibilmente la stazione di taglio comprende dei mezzi di bloccaggio.
Preferibilmente tali mezzi di bloccaggio comprendono delle unghie o ganci di tenuta e/o dei compattatori laterali del materasso o di una porzione della relativa fodera.
Tali mezzi di bloccaggio sono configurati per il bloccaggio del materasso durante la fase di taglio, e/o per il bloccaggio della seconda porzione della fodera durante la prima fase di rimozione durante la quale viene rimossa la prima porzione della fodera, e/o per il bloccaggio della seconda porzione della fodera durante la seconda fase di rimozione durante la quale viene rimossa la struttura metallica.
Le caratteristiche della presente invenzione saranno chiarite dalla lettura della descrizione dettagliata seguente, offerta a titolo esemplificativo e non limitativo dei più generali concetti rivendicati.
La descrizione dettagliata seguente si riferisce alle tavole allegate, in cui: - la figura 1 è una vista d’insieme di un impianto secondo una possibile realizzazione della presente invenzione, in una prima fase operativa di un possibile procedimento di utilizzo dello stesso impianto;
- la figura 2 è una vista di una parte di tale impianto in una seconda fase operativa di tale procedimento;
- la figura 3 è una vista di una parte di tale impianto in una terza fase operativa di tale procedimento;
- la figura 4 è una vista di una parte di tale impianto in una quarta fase operativa di tale procedimento;
- la figura 5 è una vista d’insieme di tale impianto, in una fase finale di tale procedimento, secondo una prospettiva opposta a quella di figura 1.
In figura 1 è mostrato un impianto 1 secondo una possibile realizzazione della presente invenzione.
Le figure si riferiscono ad un possibile metodo per il recupero dei materiali di almeno un materasso M. Il materasso M comprende una fodera F e almeno una struttura metallica K situata almeno parzialmente nella fodera F.
Con fodera F si intendono tutte le parti o tutti i materiali del materasso M che non fanno parte della struttura metallica K.
La struttura metallica K è mostrata schematicamente e indicata soltanto nelle figure 3 e 4.
Tale struttura metallica K può comprendere una o più molle del materasso M, che inizialmente sono situate nella fodera F.
L’impianto 1 comprende una stazione di carico C, una stazione di taglio T, e dei mezzi robotizzati R.
In figura 1 si nota una pluralità di materassi non indicati e posizionati nella stazione di carico C, pronti per essere lavorati dall’impianto 1.
In figura 1 è indicato per semplicità solo un materasso M in lavorazione.
Vantaggiosamente l’impianto comprende anche una prima stazione di scarico S1, per lo scarico della fodera F. Tale prima stazione di scarico S1 può comprendere un primo nastro trasportatore N1. Tale prima stazione di scarico S1 può comprendere una prima vasca V1 verso la quale può traslare il primo nastro trasportatore N1.
Vantaggiosamente l’impianto 1 comprende anche una seconda stazione di scarico S2. Tale seconda stazione di scarico S2 può comprendere un secondo nastro trasportatore N2. Tale seconda stazione di scarico S2 può comprendere una seconda vasca V2 verso la quale può traslare il secondo nastro trasportatore N2.
Nella realizzazione mostrata i mezzi robotizzati R comprendono un primo robot R1 e un secondo robot R2.
I mezzi robotizzati R sono configurati per movimentare un primo dispositivo di aggancio D1, un secondo dispositivo di aggancio D2, e un dispositivo di taglio T1.
II primo dispositivo di aggancio D1 è mostrato schematicamente nelle figure 1, 3, e 5, mentre il secondo dispositivo di aggancio D2 è mostrato schematicamente nelle figure 1 e 4, e 5.
Il dispositivo di taglio T1 è mostrato nelle figure 1, 2 e 5.
L’impianto 1 comprende vantaggiosamente mezzi di attivazione e disattivazione e/o di comando di tale primo dispositivo di aggancio D1, e/o di tale secondo dispositivo di aggancio D2, e/o di tale dispositivo di taglio T1. Il primo dispositivo di aggancio D1, e/o il secondo dispositivo di aggancio D2, sono montabili preferibilmente in modo removibile sul primo robot R1.
Il primo dispositivo di aggancio D1 comprende vantaggiosamente delle unghie e/o ganci e/o forche.
Il primo dispositivo di aggancio D1 è configurato per il prelevamento del materasso M dalla stazione di carico C, da parte del primo robot R1. Il primo dispositivo di aggancio D1 è configurato per il trasporto di tale materasso M, da parte del primo robot R1, dalla stazione di carico C alla stazione di taglio T.
Il primo dispositivo di aggancio D1 è configurato per il rilascio del materasso M nella stazione di taglio T, da parte del primo robot R1.
Il primo dispositivo di aggancio D1 è configurato per il prelevamento di una prima porzione F1 e/o di una seconda porzione F2 della fodera F del materasso M dalla stazione di taglio T, da parte del primo robot R1. Il primo dispositivo di aggancio D1 è configurato per il trasporto di tale prima porzione F1 e/o di tale seconda porzione F2, da parte del primo robot R1, dalla stazione di taglio T alla prima stazione di scarico S1.
Il primo dispositivo di aggancio D1 è configurato per il rilascio di tale prima porzione F1 e/o di tale seconda porzione F2 nella prima stazione di scarico S1 , da parte del primo robot R1.
Il secondo dispositivo di aggancio D2 comprende vantaggiosamente una testa magnetica per il prelevamento di materiale metallico e/o delle forche per il prelevamento di materiale metallico.
Il secondo dispositivo di aggancio D2 è configurato per il prelevamento della struttura metallica K dalla stazione di taglio T, da parte del primo robot R1. Il secondo dispositivo di aggancio D2 è configurato per il trasporto di tale struttura metallica K, da parte del primo robot R1, dalla stazione di taglio T alla seconda stazione di scarico S2.
Il secondo dispositivo di aggancio D2 è configurato per il rilascio della struttura metallica K nella seconda stazione di scarico S2 , da parte del primo robot R1.
L’impianto 1 comprende vantaggiosamente almeno una stazione di prelevamento P dalla quale il primo robot R1 può prelevare il primo dispositivo di aggancio D1 e/o il secondo dispositivo di aggancio D2, e nella quale può rilasciare tale primo dispositivo di aggancio D1 e/o tale secondo dispositivo di aggancio D2.
Il primo robot R1 è configurato per montare in automatico il primo dispositivo D1 e/o il secondo dispositivo D2 su se stesso, e/o per smontare e rilasciare il primo dispositivo D1 e/o il secondo dispositivo D2 in una stazione di prelevamento P.
Anche il dispositivo di taglio T1 è montabile preferibilmente in modo removibile sul secondo robot R2.
Il dispositivo di taglio T1 comprende vantaggiosamente almeno una lama. In figura 1 il primo dispositivo di aggancio D1 è mostrato mentre viene movimentato dal primo robot R1 durante una prima fase operativa di un possibile procedimento di utilizzo dell’impianto 1, durante la quale lo stesso primo dispositivo D1 è movimentato dal primo robot R1.
Tale prima fase operativa si può definire fase preliminare, e comprende prelevare il materasso M e trasportarlo dalla stazione di carico C alla stazione di taglio T.
Come si nota in figura 1, durante tale fase preliminare, il dispositivo di taglio T1 è preferibilmente inattivo, ma comunque montato sul secondo robot R2. Tale fase preliminare, nella realizzazione mostrata, è eseguita mediante il primo robot R1.
In particolare, nella realizzazione mostrata, tale fase preliminare è eseguita mediante il primo dispositivo di aggancio D1 montato sul primo robot R1. In tale fase preliminare, il secondo dispositivo di aggancio D2 si trova preferibilmente in una stazione di prelevamento P.
In figura 2 il dispositivo di taglio T1 è mostrato mentre viene movimentato dal secondo robot R2 durante una seconda fase operativa di tale procedimento, durante la quale lo stesso dispositivo di taglio T1 esegue la fase di taglio del materasso M, in modo da definire almeno una prima porzione F1 della fodera F e una seconda porzione F2 della fodera F.
In figura 2 il secondo robot R2 è mostrato parzialmente.
Tale seconda fase operativa si può definire fase di taglio, e comprende tagliare la fodera F in modo da definire almeno le due porzioni F1 e F2 della fodera F stessa, mentre il materasso M è nella stazione di taglio T.
Tale fase di taglio, nella realizzazione mostrata, è eseguita mediante il secondo robot R2.
In particolare, nella realizzazione mostrata, tale fase di taglio è svolta mediante il dispositivo di taglio T 1 montato sul secondo robot R2.
Tale fase di taglio potrebbe separare strutturalmente e completamente le porzioni F1 e F2 della fodera F fra loro, o potrebbe anche soltanto definirle, e/o separarle strutturalmente fra loro solo parzialmente.
Nella misura in cui le stesse porzioni F1 e F2 vengono strutturalmente separate, ciò implica che siano anche definite, non valendo comunque il contrario, in quanto potrebbero essere definite anche mediante delle pieghe o linee di indebolimento o linee di frattura.
Quindi tale fase di taglio è eseguita praticando almeno una linea di taglio L sul materasso M, che può essere intesa anche soltanto come linea di frattura o di indebolimento, laddove tali porzioni F1 e F2 non siano strutturalmente separate fra loro, a seguito della fase di taglio stessa.
Tale fase di taglio viene eseguita secondo una linea di taglio L che si estende almeno parzialmente parallelamente al perimetro del materasso M o lungo il perimetro. Quindi il dispositivo di taglio D2 esegue praticamente un taglio muovendosi a contatto del materasso secondo un percorso che, considerato il materasso M in pianta, comprende almeno un tratto parallelo ad almeno un settore del perimetro del materasso M, o coincidente con tale settore.
Tale fase di taglio può essere eseguita praticando almeno un taglio lungo la superficie laterale del materasso e trasversalmente alla superficie laterale. La linea di taglio può estendersi per esempio lungo tutta la superficie laterale del materasso M.
La fase di taglio può essere eseguita anche praticando almeno una sezione di taglio inclinata e passante attraverso una delle superfici di base e la superficie laterale del materasso M.
La superficie laterale del materasso M è da intendere come la superficie esterna che connette fra loro le superfici esterne di base del materasso M stesso.
Praticamente, il dispositivo di taglio D2 potrebbe eseguire almeno un taglio entrando attraverso una superficie di base del materasso e uscendo da una superficie laterale, seguendo un percorso inclinato rispetto a tali superfici. In tal modo viene rimosso almeno uno spigolo del materasso M.
Il materasso M potrebbe infatti prevedere che le molle siano agganciate ad un elemento allungato perimetrale che si estende lungo almeno parte del perimetro del materasso M e parallelamente alle superfici di base.
Tale tipo di taglio consente quindi anche eventualmente di agevolare una eventuale operazione di distacco delle molle, e quindi della struttura metallica K, da tale elemento allungato. Anche tale elemento allungato potrebbe essere metallico, nel caso sia presente.
Nelle figura 3 il primo dispositivo di aggancio D1 è mostrato mentre viene movimentato dal primo robot R1 durante una terza fase operativa di tale procedimento, durante la quale lo stesso primo dispositivo D1 è movimentato dal primo robot R1, nonostante nella stessa figura 3 il primo robot non sia mostrato.
Tale terza fase operativa si può definire prima fase di rimozione, e comprende prelevare la prima porzione F1 della fodera F in modo da separarla dalla restante parte del materasso M e in modo da rendere accessibile la struttura metallica K per il prelevamento della stessa struttura metallica K.
Tale prima fase di rimozione comprende preferibilmente anche trasportare la prima porzione F1 dalla stazione di taglio T alla prima stazione di scarico S1. Tale prima fase di rimozione, nella realizzazione mostrata, è eseguita mediante il primo robot R1.
In particolare, nella realizzazione mostrata, tale prima fase di rimozione è eseguita mediante il primo dispositivo di aggancio D1 montato sul primo robot R1.
Nella figura 4 il secondo dispositivo di aggancio D2 è mostrato mentre viene movimentato dal primo robot R1 durante una quarta fase operativa di tale procedimento, durante la quale lo stesso secondo dispositivo D2 è movimentato dal primo robot R1, nonostante nella stessa figura 4 il primo robot non sia mostrato.
Tale quarta fase operativa si può definire seconda fase di rimozione, e comprende prelevare la struttura metallica K in modo da separarla dalla restante parte del materasso M.
Fra la prima fase di rimozione di figura 3 e la seconda fase di rimozione di figura 4, il robot R1 preferibilmente rilascia il primo dispositivo D1 in una stazione di prelevamento P e preleva il secondo dispositivo D2 da un’altra stazione di prelevamento P.
Tale seconda fase di rimozione comprende preferibilmente anche trasportare la struttura metallica K dalla stazione di taglio T alla seconda stazione di scarico S2, come schematizzato dalla freccia X.
Tale seconda fase di rimozione, nella realizzazione mostrata, è eseguita mediante il primo robot R1.
In particolare, nella realizzazione mostrata, tale seconda fase di rimozione è eseguita mediante il secondo dispositivo di aggancio D2 montato sul primo robot R1.
Il procedimento comprende preferibilmente anche una terza fase di rimozione che comprende prelevare la seconda pozione F2 della fodera F. Fra la seconda fase di rimozione di figura 4 e la terza fase di rimozione, il robot R1 preferibilmente rilascia il secondo dispositivo D2 in una stazione di prelevamento P e preleva il primo dispositivo D1 da un’altra stazione di prelevamento P.
Tale terza fase di rimozione comprende preferibilmente anche trasportare la seconda porzione F2 dalla stazione di taglio T alla prima stazione di scarico S1.
Tale terza fase di rimozione, nella realizzazione mostrata, è svolta mediante il primo robot R1.
In particolare nella realizzazione mostrata, tale terza fase di rimozione è svolta mediante il primo dispositivo di aggancio D1 montato sul primo robot R1.
Nella figura 5 il primo dispositivo di aggancio D1 e il primo dispositivo di taglio T1 sono mostrati in una fase finale di tale procedimento, durante la quale sono entrambi inattivi, ma comunque montati rispettivamente sul primo robot R1 e sul secondo robot R2.
A partire dalla situazione di figura 5, preferibilmente il materiale della struttura K e i materiali della fodera F vengono scaricati rispettivamente nella seconda vasca V2 e nella prima vasca V1, mediante traslazione dei rispettivi nastri trasportatori N2 e N1.
Nella fase finale di figura 5 rimpianto 1 è pronto per ricominciare il ciclo di lavoro di un atro materasso M.
Nella stazione di carico C, in figura 5, si possono notare infatti più materassi impilati, anche se per chiarezza ne è indicato soltanto uno.
Neirimpianto 1 mostrato nelle figure ci sono inoltre vantaggiosamente due stazioni di taglio T, delle quali soltanto una è indicata. In tal modo i robot R1 e R2 possono lavorare almeno due materassi contemporaneamente, ovvero facendo operare uno dei robot R1 e R2 anche mentre l’altro è inattivo.
Per esempio, mentre il secondo robot R2 esegue il taglio su un primo materasso M, il primo robot R1 può prelevare un secondo materasso e posizionarlo nella stazione di taglio T. Mentre il primo robot R1 preleva la prima porzione F1 della fodera F di tale primo materasso M e successivamente la relativa struttura metallica K, il secondo robot R2 può eseguire la fase di taglio sul secondo materasso.
La stazione di taglio T comprende vantaggiosamente dei mezzi di bloccaggio B.
Tali mezzi di bloccaggio B sono configurati preferibilmente per il bloccaggio del materasso M durante la fase di taglio.
Tali mezzi di bloccaggio B sono configurati preferibilmente per il bloccaggio della seconda porzione F2 della fodera F durante la prima fase di rimozione, durante la quale viene rimossa la prima porzione F1 della fodera F.
Tali mezzi di bloccaggio B sono configurati preferibilmente per il bloccaggio della seconda porzione F2 della fodera F durante la seconda fase di rimozione, durante la quale viene rimossa la struttura metallica K.
Durante la prima fase di rimozione, infatti, è possibile che il robot R1 debba strappare la prima porzione F1 dalla seconda porzione F2 e/o dalla struttura metallica K, per cui diventerebbe molto importante il suolo dei mezzi di bloccaggio B.
Anche durante la seconda fase di rimozione, è possibile che il robot FÌ1 debba strappare la struttura metallica K dalla seconda porzione F2.
La stazione di taglio T comprende nella realizzazione mostrata un piano Y sul quale sono preferibilmente situati tali mezzi di bloccaggio B.
La stazione di taglio T può comprendere vantaggiosamente una piattaforma rotante in modo che il piano Y possa ruotare intorno ad un asse ad esso ortogonale, così da agevolare la fase di taglio da parte del dispositivo di taglio T1. In questo caso l'impianto 1 comprende anche mezzi d rotazione della piattaforma.
L’invenzione raggiunge gli scopi proposti, e consente di mettere a punto un procedimento efficiente per la lavorazione di materassi in disuso, ai fini della separazione, del riciclo e/o del riutilizzo dei materiali che lo compongono. In particolare la presente invenzione unisce i vantaggi della lavorazione meccanizzata a elevate percentuali di recupero dei materiali metallici che fanno parte dei materassi.
La presente invenzione consente anche di realizzare un macchinario o impianto configurato per automatizzare tale procedimento in maniera efficiente.
In particolare, ma non esclusivamente, l'impianto è totalmente autonomo e quindi non vi è bisogno di personale addetto al funzionamento dello stesso. Inoltre l'impianto riesce a separare i vari strati di stoffa, compresi quelli associati alle molle, consentendo il riutilizzo per ognuno di essi. In alternativa l'impianto consente anche di ricavare stoffa mista, anch'essa riutilizzabile. I trituratori attualmente noti ed utilizzati consentono invece di ricavare solo stoffa mista con qualche impurità di metallo.
L'impianto consente quindi di recuperare sostanzialmente tutto il materiale di cui è composto il materasso, mentre i trituratori attualmente impiegati producono almeno un 20% di materiale di scarto, sostanzialmente da smaltire.
Ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che l'impianto richiede manutenzione estremamente limitata, principalmente diretta a lubrificazione e sostituzione di lame. Ciò consente di limitare notevolmente i fermi macchina, contribuendo ad incrementare in maniera consistente la velocità di lavorazione dell'impianto, già di per sé superiore rispetto alla tecnica nota. Ulteriore vantaggio dell'impianto è di richiedere costi di installazione e di gestione molto inferiori rispetto a quelli richiesti da un trituratore. In particolare l'impianto richiede un consumo energetico di molto inferiore rispetto al consumo energetico richiesto da un trituratore.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per il recupero dei materiali di almeno un materasso (M) comprendente una fodera (F) e almeno una struttura metallica (K) situata almeno parzialmente nella fodera (F), comprendente le seguenti fasi: disporre un materasso (M) in una stazione di taglio, tagliare la fodera (F) in modo da definire almeno due porzioni (F1, F2) della fodera (F), una prima fase di rimozione comprendente prelevare almeno una prima porzione (F1) di le porzioni in modo da separarla dalla restante parte del materasso (M) e in modo da rendere accessibile la struttura metallica (K) per il prelevamento della stessa, e una seconda fase di rimozione comprendente prelevare la struttura metallica (K) in modo da separarla dalla restante parte del materasso (M).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui: la fase di disporre il materasso (M) nella stazione di taglio, la prima fase di rimozione e la seconda fase di rimozione sono eseguite mediante un primo robot (R1); la fase di taglio è eseguita mediante un secondo robot (R2).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui: la prima fase di rimozione comprende trasportare la prima porzione (F1) dalla stazione di taglio (T) ad una prima stazione di scarico (S1); la seconda fase di rimozione comprende trasportare la struttura metallica (K) dalla stazione di taglio (T) ad una seconda stazione di scarico (S2).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la la fase di disporre il materasso (M) nella stazione di taglio e la prima fase di rimozione sono eseguite mediante un primo dispositivo di aggancio (D1) montato sul primo robot (R1), in cui la seconda fase di rimozione è eseguita mediante un secondo dispositivo di aggancio (D2) montato sul primo robot (R1), e in cui la fase di taglio è svolta mediante un dispositivo di taglio (T1) montato sul secondo robot (R2).
  5. 5. Metodo secondo le rivendicazioni 3 e 4, comprendente una successiva terza fase di rimozione, svolta mediante il primo dispositivo di aggancio (D1) montato sul primo robot (R1), la terza fase di rimozione comprendendo prelevare una seconda porzione (F2) di le almeno due porzioni della fodera e trasportarla dalla stazione di taglio (T) alla prima stazione di scarico (S1).
  6. 6. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di taglio viene eseguita secondo una linea di taglio (L) che si estende almeno parzialmente parallelamente al perimetro del materasso (M) o lungo il perimetro.
  7. 7. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di taglio viene eseguita praticando almeno un taglio lungo la superficie laterale del materasso e trasversalmente alla superficie laterale.
  8. 8. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la di taglio è eseguita praticando almeno una sezione di taglio inclinata e passante attraverso una delle superfici di base e la superficie laterale del materasso (M).
  9. 9. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la struttura metallica (K) comprende una o più molle.
  10. 10. Impianto (1) per il recupero dei materiali di almeno un materasso (M) comprendente una fodera (F) e almeno una struttura metallica (K) situata almeno parzialmente nella fodera (F), l'impianto (1) essendo configurato per svolgere un metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente la stazione di carico (C), la stazione di taglio (T) ed i mezzi robotizzati (R1,R2).
  11. 11. Impianto secondo la rivendicazione 10 configurato per svolgere un metodo secondo una o più delle rivendicazioni dalla 2 alla 5, in cui i mezzi robotizzati comprendono il primo robot (R1) ed il secondo robot (R2).
  12. 12. Impianto (1) secondo la rivendicazione 11, configurato per svolgere un metodo secondo la rivendicazione 4 o 5, comprendente il primo dispositivo di aggancio (D1) e il secondo dispositivo di aggancio (D2), i dispositivi di aggancio (D1, D2) essendo montabili in modo removibile sul primo robot (R1). in cui l'impianto (1) comprende almeno una stazione di prelevamento (P) dalla quale il primo robot (R1) può prelevare almeno uno dei dispositivi di aggancio (D1, D2), e in cui l'impianto (1) comprende il dispositivo di taglio (T1) montabile sul secondo robot (R2).
  13. 13. Impianto (1) secondo la rivendicazione 12, in cui il secondo dispositivo di aggancio (D2) comprende una testa magnetica e/o delle forche estrattrici.
  14. 14. Impianto (1) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 10 alla 13, in cui la stazione di taglio (T) comprende un piano (Y) sul quale sono situati dei mezzi di bloccaggio (B) per il bloccaggio del materasso (M) durante la fase di taglio, e/o per il bloccaggio della seconda porzione (F2) della fodera durante la prima fase di rimozione e/o per il bloccaggio della seconda porzione (F2) della fodera durante la seconda fase di rimozione.
  15. 15. Impianto (1) secondo la rivendicazione 14, in cui la stazione di taglio (T) comprende una piattaforma rotante per la rotazione del piano (Y).
ITUB2015A009727A 2015-12-15 2015-12-15 Procedimento per lo smaltimento di materassi e relativo impianto ITUB20159727A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009727A ITUB20159727A1 (it) 2015-12-15 2015-12-15 Procedimento per lo smaltimento di materassi e relativo impianto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009727A ITUB20159727A1 (it) 2015-12-15 2015-12-15 Procedimento per lo smaltimento di materassi e relativo impianto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159727A1 true ITUB20159727A1 (it) 2017-06-15

Family

ID=55588499

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009727A ITUB20159727A1 (it) 2015-12-15 2015-12-15 Procedimento per lo smaltimento di materassi e relativo impianto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20159727A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20230122839A1 (en) * 2020-08-14 2023-04-20 Atlanta Attachment Company Apparatus and method for deconstructing mattresses
FR3154635A1 (fr) * 2023-10-31 2025-05-02 Ocapi Dispositif et procede de desassemblage d’un matelas

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4995162A (en) * 1988-07-12 1991-02-26 Fabricas Lucia Antonio Betere, S.A. (Flabesa) Mattress assembly installation using positioning robot
JPH0810639A (ja) * 1994-06-29 1996-01-16 Kubota Corp スプリング入りマットレスの分離方法及びその装置
JP2000033599A (ja) * 1998-07-22 2000-02-02 Mitsubishi Heavy Ind Ltd マットレス分解装置
DE102006032659A1 (de) * 2005-07-13 2007-01-25 Oberhoff, Stefan, Dipl.-Ing. Vorrichtung und Verfahren zum Aufschneiden einer Matratze
JP2009202109A (ja) * 2008-02-28 2009-09-10 Hiroshi Onodera 廃棄スプリングマットレスの分別処理方法とその分別処理装置
GB2484063A (en) * 2010-08-18 2012-04-04 Radovan Skriba Winch Powered Mattress Dismantler
US20150217300A1 (en) * 2012-08-17 2015-08-06 Maddison Morgan & Bailey Limited Method for processing a used mattress, a method for compressing a used mattress, compression apparatus for compressing a used mattress, deconstruction apparatus for deconstructing a mattress, infusion apparatus for infusing a mattress, integrity testing apparatus for testing the integrity of a mattress and silage bin for storage of a mattress

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4995162A (en) * 1988-07-12 1991-02-26 Fabricas Lucia Antonio Betere, S.A. (Flabesa) Mattress assembly installation using positioning robot
JPH0810639A (ja) * 1994-06-29 1996-01-16 Kubota Corp スプリング入りマットレスの分離方法及びその装置
JP2000033599A (ja) * 1998-07-22 2000-02-02 Mitsubishi Heavy Ind Ltd マットレス分解装置
DE102006032659A1 (de) * 2005-07-13 2007-01-25 Oberhoff, Stefan, Dipl.-Ing. Vorrichtung und Verfahren zum Aufschneiden einer Matratze
JP2009202109A (ja) * 2008-02-28 2009-09-10 Hiroshi Onodera 廃棄スプリングマットレスの分別処理方法とその分別処理装置
GB2484063A (en) * 2010-08-18 2012-04-04 Radovan Skriba Winch Powered Mattress Dismantler
US20150217300A1 (en) * 2012-08-17 2015-08-06 Maddison Morgan & Bailey Limited Method for processing a used mattress, a method for compressing a used mattress, compression apparatus for compressing a used mattress, deconstruction apparatus for deconstructing a mattress, infusion apparatus for infusing a mattress, integrity testing apparatus for testing the integrity of a mattress and silage bin for storage of a mattress

Cited By (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20230122839A1 (en) * 2020-08-14 2023-04-20 Atlanta Attachment Company Apparatus and method for deconstructing mattresses
US12234140B2 (en) 2020-08-14 2025-02-25 Atlanta Attachment Company Apparatus and method for deconstructing mattresses
FR3154635A1 (fr) * 2023-10-31 2025-05-02 Ocapi Dispositif et procede de desassemblage d’un matelas
WO2025094052A1 (fr) * 2023-10-31 2025-05-08 Ocapi Dispositif et procédé de désassemblage d'un matelas

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN110846877B (zh) 一种吸音棉生产线
CN108840556A (zh) 一种玻璃深加工用智能切割打磨生产线及玻璃深加工方法
ITUB20159727A1 (it) Procedimento per lo smaltimento di materassi e relativo impianto
CN106006118A (zh) 一种纺织用织布印花包装装置
CN105083848A (zh) 一种输送带更换方法
CN109514230A (zh) 一种手动剃须刀全自动组装设备及其控制方法
CN107472824A (zh) 一种具有长皮带更换机构的系统及更换方法
CN104175194A (zh) 一种圆锥滚子轴承内外圈自动磨削生产线及其方法
CN107291037A (zh) 一种用于石材的生产加工系统
WO2011158002A1 (en) Method of and apparatus for reducing a vehicle track into components for re-use and recycling
CN207103659U (zh) 精冲废料出料装置
CN207844202U (zh) 一种具有长皮带更换机构的系统
CN104959921A (zh) 玻璃纤维网盖的全自动化生产线
CN205414624U (zh) 一种方便输送废料式电动套丝机
CN204110867U (zh) 一种除湿干燥中央供料系统
CN104271340A (zh) 包括配备有输送装置的进料台的板状件加工机
CN112872481A (zh) 一种钢结构加工平台
CN205587158U (zh) 一种全自动脱油机
CN201940613U (zh) 便携式传动轴修复装置
CN103480760A (zh) 全自动剃须刀刀头装配铆压设备
CN204657446U (zh) 一种烘缸轴轴头修补模具
CN211966161U (zh) 一种工业设计加工用钢结构加工平台
CN207725788U (zh) 混凝土纤维拆袋机
DE102012109671A1 (de) Vorrichtung und Verfahren zur Fertigung einer Vorform
CN207616100U (zh) 一种带切割功能的自动磨边机