ITUB20155828A1 - Metodo per produrre un prodotto alimentare solido, preferibilmente caffe solido, e prodotto alimentare solido ottenuto con tale metodo - Google Patents
Metodo per produrre un prodotto alimentare solido, preferibilmente caffe solido, e prodotto alimentare solido ottenuto con tale metodo Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20155828A1 ITUB20155828A1 ITUB2015A005828A ITUB20155828A ITUB20155828A1 IT UB20155828 A1 ITUB20155828 A1 IT UB20155828A1 IT UB2015A005828 A ITUB2015A005828 A IT UB2015A005828A IT UB20155828 A ITUB20155828 A IT UB20155828A IT UB20155828 A1 ITUB20155828 A1 IT UB20155828A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- compound
- coffee
- mixture
- phase
- solid
- Prior art date
Links
- 235000016213 coffee Nutrition 0.000 title claims description 136
- 235000013353 coffee beverage Nutrition 0.000 title claims description 136
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 60
- 239000007787 solid Substances 0.000 title claims description 45
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 14
- 235000021055 solid food Nutrition 0.000 title claims description 7
- 240000007154 Coffea arabica Species 0.000 claims description 135
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 79
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 67
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 60
- 235000013305 food Nutrition 0.000 claims description 46
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 46
- 235000000346 sugar Nutrition 0.000 claims description 44
- 235000019868 cocoa butter Nutrition 0.000 claims description 36
- 229940110456 cocoa butter Drugs 0.000 claims description 36
- 235000009508 confectionery Nutrition 0.000 claims description 26
- 239000012265 solid product Substances 0.000 claims description 26
- 239000000047 product Substances 0.000 claims description 25
- 235000003599 food sweetener Nutrition 0.000 claims description 22
- 239000003765 sweetening agent Substances 0.000 claims description 22
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 claims description 19
- 229930006000 Sucrose Natural products 0.000 claims description 15
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 claims description 15
- 229960004793 sucrose Drugs 0.000 claims description 15
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 13
- 238000001033 granulometry Methods 0.000 claims description 12
- CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N Sucrose Chemical compound O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@@]1(CO)O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N 0.000 claims description 10
- 230000008719 thickening Effects 0.000 claims description 9
- 238000007873 sieving Methods 0.000 claims description 8
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 7
- 239000000341 volatile oil Substances 0.000 claims description 7
- 239000011241 protective layer Substances 0.000 claims description 6
- 238000000227 grinding Methods 0.000 claims description 4
- 239000003921 oil Substances 0.000 claims description 4
- 235000019198 oils Nutrition 0.000 claims description 4
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 claims description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 4
- PZNPLUBHRSSFHT-RRHRGVEJSA-N 1-hexadecanoyl-2-octadecanoyl-sn-glycero-3-phosphocholine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(=O)O[C@@H](COP([O-])(=O)OCC[N+](C)(C)C)COC(=O)CCCCCCCCCCCCCCC PZNPLUBHRSSFHT-RRHRGVEJSA-N 0.000 claims description 3
- 240000002943 Elettaria cardamomum Species 0.000 claims description 3
- 235000006679 Mentha X verticillata Nutrition 0.000 claims description 3
- 235000002899 Mentha suaveolens Nutrition 0.000 claims description 3
- 235000001636 Mentha x rotundifolia Nutrition 0.000 claims description 3
- 244000131316 Panax pseudoginseng Species 0.000 claims description 3
- 235000005035 Panax pseudoginseng ssp. pseudoginseng Nutrition 0.000 claims description 3
- 235000003140 Panax quinquefolius Nutrition 0.000 claims description 3
- 244000273928 Zingiber officinale Species 0.000 claims description 3
- 235000006886 Zingiber officinale Nutrition 0.000 claims description 3
- 235000005300 cardamomo Nutrition 0.000 claims description 3
- 235000008397 ginger Nutrition 0.000 claims description 3
- 235000008434 ginseng Nutrition 0.000 claims description 3
- 239000008347 soybean phospholipid Substances 0.000 claims description 3
- 235000019502 Orange oil Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000010630 cinnamon oil Substances 0.000 claims description 2
- 239000010502 orange oil Substances 0.000 claims description 2
- 230000016507 interphase Effects 0.000 claims 1
- 239000002562 thickening agent Substances 0.000 claims 1
- RYYVLZVUVIJVGH-UHFFFAOYSA-N caffeine Chemical compound CN1C(=O)N(C)C(=O)C2=C1N=CN2C RYYVLZVUVIJVGH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 38
- LPHGQDQBBGAPDZ-UHFFFAOYSA-N Isocaffeine Natural products CN1C(=O)N(C)C(=O)C2=C1N(C)C=N2 LPHGQDQBBGAPDZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 19
- 229960001948 caffeine Drugs 0.000 description 19
- VJEONQKOZGKCAK-UHFFFAOYSA-N caffeine Natural products CN1C(=O)N(C)C(=O)C2=C1C=CN2C VJEONQKOZGKCAK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 19
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 17
- 239000003925 fat Substances 0.000 description 8
- 235000019197 fats Nutrition 0.000 description 8
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 235000019568 aromas Nutrition 0.000 description 5
- 150000001720 carbohydrates Chemical class 0.000 description 5
- 235000014633 carbohydrates Nutrition 0.000 description 5
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 5
- 230000036541 health Effects 0.000 description 5
- 230000008520 organization Effects 0.000 description 5
- 235000018102 proteins Nutrition 0.000 description 5
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 5
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 5
- 150000008163 sugars Chemical class 0.000 description 5
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 4
- 235000013361 beverage Nutrition 0.000 description 4
- 235000013336 milk Nutrition 0.000 description 4
- 239000008267 milk Substances 0.000 description 4
- 210000004080 milk Anatomy 0.000 description 4
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 4
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 4
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 238000007429 general method Methods 0.000 description 3
- 235000021539 instant coffee Nutrition 0.000 description 3
- 210000003254 palate Anatomy 0.000 description 3
- 238000007711 solidification Methods 0.000 description 3
- 230000008023 solidification Effects 0.000 description 3
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 description 3
- 235000007866 Chamaemelum nobile Nutrition 0.000 description 2
- 244000042664 Matricaria chamomilla Species 0.000 description 2
- 235000007232 Matricaria chamomilla Nutrition 0.000 description 2
- 244000269722 Thea sinensis Species 0.000 description 2
- 244000299461 Theobroma cacao Species 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 2
- 238000004220 aggregation Methods 0.000 description 2
- 239000006286 aqueous extract Substances 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 2
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 2
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 2
- 235000015092 herbal tea Nutrition 0.000 description 2
- 230000002045 lasting effect Effects 0.000 description 2
- 230000002906 microbiologic effect Effects 0.000 description 2
- 235000013599 spices Nutrition 0.000 description 2
- 235000013616 tea Nutrition 0.000 description 2
- 244000223760 Cinnamomum zeylanicum Species 0.000 description 1
- 229920002261 Corn starch Polymers 0.000 description 1
- 239000005715 Fructose Substances 0.000 description 1
- 229930091371 Fructose Natural products 0.000 description 1
- RFSUNEUAIZKAJO-ARQDHWQXSA-N Fructose Chemical compound OC[C@H]1O[C@](O)(CO)[C@@H](O)[C@@H]1O RFSUNEUAIZKAJO-ARQDHWQXSA-N 0.000 description 1
- 244000228451 Stevia rebaudiana Species 0.000 description 1
- 235000009470 Theobroma cacao Nutrition 0.000 description 1
- 235000016127 added sugars Nutrition 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 1
- 235000014121 butter Nutrition 0.000 description 1
- 235000015116 cappuccino Nutrition 0.000 description 1
- 239000002775 capsule Substances 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 235000019219 chocolate Nutrition 0.000 description 1
- 235000017803 cinnamon Nutrition 0.000 description 1
- 239000008120 corn starch Substances 0.000 description 1
- 239000006071 cream Substances 0.000 description 1
- 238000007791 dehumidification Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 206010012601 diabetes mellitus Diseases 0.000 description 1
- 235000005911 diet Nutrition 0.000 description 1
- 230000037213 diet Effects 0.000 description 1
- 230000035622 drinking Effects 0.000 description 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 1
- 235000013399 edible fruits Nutrition 0.000 description 1
- 235000013601 eggs Nutrition 0.000 description 1
- 230000001804 emulsifying effect Effects 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 235000015114 espresso Nutrition 0.000 description 1
- 239000006260 foam Substances 0.000 description 1
- 239000011888 foil Substances 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 235000012907 honey Nutrition 0.000 description 1
- 239000012263 liquid product Substances 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000012543 microbiological analysis Methods 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 230000037081 physical activity Effects 0.000 description 1
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 1
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- HELXLJCILKEWJH-NCGAPWICSA-N rebaudioside A Chemical compound O([C@H]1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]([C@@H]1O[C@H]1[C@@H]([C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1)O)O[C@]12C(=C)C[C@@]3(C1)CC[C@@H]1[C@@](C)(CCC[C@]1([C@@H]3CC2)C)C(=O)O[C@H]1[C@@H]([C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1)O)[C@@H]1O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H]1O HELXLJCILKEWJH-NCGAPWICSA-N 0.000 description 1
- 230000035807 sensation Effects 0.000 description 1
- 235000019615 sensations Nutrition 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 235000014214 soft drink Nutrition 0.000 description 1
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
- 239000005720 sucrose Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23G—COCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
- A23G3/00—Sweetmeats; Confectionery; Marzipan; Coated or filled products
- A23G3/34—Sweetmeats, confectionery or marzipan; Processes for the preparation thereof
- A23G3/36—Sweetmeats, confectionery or marzipan; Processes for the preparation thereof characterised by the composition containing organic or inorganic compounds
- A23G3/48—Sweetmeats, confectionery or marzipan; Processes for the preparation thereof characterised by the composition containing organic or inorganic compounds containing plants or parts thereof, e.g. fruits, seeds, extracts
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23F—COFFEE; TEA; THEIR SUBSTITUTES; MANUFACTURE, PREPARATION, OR INFUSION THEREOF
- A23F5/00—Coffee; Coffee substitutes; Preparations thereof
- A23F5/10—Treating roasted coffee; Preparations produced thereby
- A23F5/12—Agglomerating, flaking or tabletting
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23F—COFFEE; TEA; THEIR SUBSTITUTES; MANUFACTURE, PREPARATION, OR INFUSION THEREOF
- A23F5/00—Coffee; Coffee substitutes; Preparations thereof
- A23F5/10—Treating roasted coffee; Preparations produced thereby
- A23F5/14—Treating roasted coffee; Preparations produced thereby using additives, e.g. milk or sugar; Coating
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23G—COCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
- A23G3/00—Sweetmeats; Confectionery; Marzipan; Coated or filled products
- A23G3/0002—Processes of manufacture not relating to composition and compounding ingredients
- A23G3/0004—Processes specially adapted for manufacture or treatment of sweetmeats or confectionery
- A23G3/0006—Manufacture or treatment of liquids, pastes, creams, granules, shred or powder
- A23G3/001—Mixing, kneading processes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23G—COCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
- A23G3/00—Sweetmeats; Confectionery; Marzipan; Coated or filled products
- A23G3/0002—Processes of manufacture not relating to composition and compounding ingredients
- A23G3/0004—Processes specially adapted for manufacture or treatment of sweetmeats or confectionery
- A23G3/0006—Manufacture or treatment of liquids, pastes, creams, granules, shred or powder
- A23G3/0014—Processes for conditioning, e.g. tempering, cooking, heating, cooling, boiling down, evaporating, degassing, liquefying mass before use or shaping
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23G—COCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
- A23G3/00—Sweetmeats; Confectionery; Marzipan; Coated or filled products
- A23G3/0002—Processes of manufacture not relating to composition and compounding ingredients
- A23G3/0004—Processes specially adapted for manufacture or treatment of sweetmeats or confectionery
- A23G3/0019—Shaping of liquid, paste, powder; Manufacture of moulded articles, e.g. modelling, moulding, calendering
- A23G3/0025—Processes in which the material is shaped at least partially in a mould in the hollows of a surface, a drum, an endless band, or by a drop-by-drop casting or dispensing of the material on a surface, e.g. injection moulding, transfer moulding
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23G—COCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
- A23G3/00—Sweetmeats; Confectionery; Marzipan; Coated or filled products
- A23G3/34—Sweetmeats, confectionery or marzipan; Processes for the preparation thereof
- A23G3/36—Sweetmeats, confectionery or marzipan; Processes for the preparation thereof characterised by the composition containing organic or inorganic compounds
- A23G3/40—Sweetmeats, confectionery or marzipan; Processes for the preparation thereof characterised by the composition containing organic or inorganic compounds characterised by the fats used
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23G—COCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
- A23G3/00—Sweetmeats; Confectionery; Marzipan; Coated or filled products
- A23G3/34—Sweetmeats, confectionery or marzipan; Processes for the preparation thereof
- A23G3/36—Sweetmeats, confectionery or marzipan; Processes for the preparation thereof characterised by the composition containing organic or inorganic compounds
- A23G3/42—Sweetmeats, confectionery or marzipan; Processes for the preparation thereof characterised by the composition containing organic or inorganic compounds characterised by the carbohydrates used, e.g. polysaccharides
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23G—COCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
- A23G3/00—Sweetmeats; Confectionery; Marzipan; Coated or filled products
- A23G3/34—Sweetmeats, confectionery or marzipan; Processes for the preparation thereof
- A23G3/50—Sweetmeats, confectionery or marzipan; Processes for the preparation thereof characterised by shape, structure or physical form, e.g. products with supported structure
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Botany (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Tea And Coffee (AREA)
Description
"METODO PER PRODURRE UN PRODOTTO ALIMENTARE SOLIDO,
PREFERIBILMENTE CAFFÈ SOLIDO, E PRODOTTO ALIMENTARE SOLIDO
OTTENUTO CON TALE METODO"
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si riferisce al settore alimentare, in particolare a metodi per realizzare prodotti dolciari.
In particolare la presente invenzione si riferisce a metodi per ottenere prodotti dolciari solidi, specificamente tavolette solide di caffè.
STATO DELL'ARTE
Oggi giorno la caffeina è una sostanza molto diffusa nell' alimentazione quotidiana delle persone.
Il consumo di caffeina avviene per lo più attraverso la sua assunzione in forma liquida e sono ben noti, infatti, metodi per ottenere il caffè liquido: negli aspetti più generali, tali metodi prevedono che la polvere di caffè (eventualmente addizionata di zuccheri e/ o aromi) venga attraversata dall'' acqua in modo tale che, sotto opportune condizioni di pressione e temperatura, da una parte l'acqua possa sciogliere le sostanze aromatiche contenute nella polvere e dall'altra quest'ultima, assorbendo parte dell'acqua, diminuisca la sua porosità e assuma lo stato liquido.
Altri metodi noti per ottenere il caffè liquido prevedono invece l'utilizzo di sostanze solubili (come polveri o composti solidi a base di caffeina) che, miscelate con un liquido, come ad esempio acqua o latte, danno origine a caffè o ad altre bibite a base di caffè quali cappuccino, latte e caffè e simili.
Tali metodi sono descritti, ad esempio, in WO 94/10852, che rende noto un processo in cui un estratto solido di caffè viene sciolto, evaporato e poi raffreddato rapidamente per formare una schiuma di caffè, poi ridotta in particelle, solubili in acqua, per ottenere un prodotto di caffè solubile/istantaneo.
Inoltre era già noto fin dal 1907, data di deposito della domanda inglese GB 27,213, un procedimento per la fabbricazione di un estratto di caffè solido zuccherato e pronto per l'uso, in cui, per raffreddamento, si forma un precipitato di un estratto acquoso di caffè che viene separato in una parte liquida e una solida da un dispositivo di pressatura; al liquido ottenuto, leggermente viscoso, è aggiunto prima f estratto acquoso, e successivamente zucchero; il prodotto risultante viene agitato e bollito fino a ridursi ad un massa tipo sciroppo.
Il documento internazionale WO 2007/096911 rende nota, invece, una miscela di componenti comprendenti caffè solubile e amido di mais, che viene combinata con acqua o latte e, dopo essere riscaldata, addensa fino a diventare solida.
Tuttavia, le soluzioni note presentano lo svantaggio di dover prevedere attrezzature dedicate per poter preparare il caffè (ad esempio la moka, la caffettiera napoletana, le macchine per il caffè espresso, le macchine per il caffè in cialde o in capsule, le macchine per il caffè americano) in modo tale da introdurre le sostanze liquide in cui la polvere di caffè viene disciolta ed ottenere il prodotto finale.
In questo modo, a causa della necessità di dover predisporre di macchinari appositi e prevedere azioni per il consumo del prodotto finale, è inficiata l' immediatezza di utilizzo di tale sostanza.
Un ulteriore svantaggio è relativo al fatto che il prodotto così ottenuto è di difficile trasporto e utilizzo, in quanto non sempre è possibile poter bere il caffè (si pensi ad esempio a circostanze quali attività sportive e/o fisiche in generale che impediscono di bere un prodotto liquido).
Esistono poi prodotti energizzanti e/o rinvigorenti, disponibili in diverse forme (pastiglie, polveri, ecc.), che sono in grado di fornire energia immediata alT utente; tuttavia, tali prodotti non danno il piacere organolettico del caffè o di un'altra bevanda gradita.
Sono infine noti cioccolatini con alTinterno caffè (in polvere, in grani, liquido) che, però, non sono sempre trasportabili e tascabili, in quanto non sono in grado di resistere ad alte temperature e quindi mantenersi stabili nel tempo.
Resta, dunque, insoddisfatta l'esigenza di poter disporre di tavolette di caffè solido "da mangiare", vale a dire da assumere senza necessità di disporre di attrezzature dedicate e sostanze aggiuntive e in grado di fornire energia immediata all'utente. Resta, inoltre, insoddisfatta l'esigenza di poter disporre di tavolette di caffè solido di facile trasporto, il cui stato solido non si altera nel tempo e di cui è anche garantita la stabilità qualitativa, cioè la permanenza delle proprietà organolettiche.
Resta, in generale, insoddisfatta l'esigenza di poter disporre di prodotti alimentari dolciari solidi, che permettano l' assunzione di una bevanda gradita (tè, camomilla, tisana e simili) nella modalità “da mangiare".
SCOPI E RIASSUNTO DELLTNVENZIONE
È scopo della presente invenzione superare gli inconvenienti dell'arte nota.
In particolare, è scopo della presente invenzione fornire un metodo che permetta di realizzare un prodotto alimentare dolciario, specificamente a base di caffè, che conferisca a tale prodotto facilità di trasporto e consumo.
Inoltre, è scopo della presente invenzione fornire un metodo che permetta di migliorare le proprietà organolettiche di un prodotto alimentare dolciario, specificamente a base di caffè.
Scopo più generale della presente invenzione è quello di fornire un metodo che permetta di realizzare un prodotto alimentare dolciario tale da permettere l'assunzione di una qualsiasi bevanda gradita nella modalità “da mangiare".
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un prodotto alimentare dolciario, facile da trasportare e da assumere, ottenuto con il suddetto metodo.
Più specifico scopo della presente invenzione è quello di fornire tavolette a base di caffè ottenute con il suddetto metodo.
Tali scopi vengono raggiunti con un metodo per produrre un prodotto alimentare dolciario, specificamente un prodotto solido a base di una polvere alimentare, preferibilmente caffè, di una sostanza dolcificante granulare, preferibilmente una miscela di zucchero di canna e zucchero a velo, e di burro di cacao in cui gli ingredienti vengono miscelati per ottenere un primo composto, il primo composto viene fatto riposare per esaltare l'aroma della polvere alimentare e poi miscelato con il burro di cacao liquefatto per ottenere un secondo composto, il secondo composto viene versato in uno stampo, fatto addensare per ottenere un prodotto solido, il prodotto solido viene estratto dallo stampo, fatto riposare e confezionato; in particolare, tali scopi vengono raggiunti con un metodo che prevede che la sostanza dolcificante granulare sia sottoposta ad un'operazione di set acci amento, con un setaccio per uso alimentare a maglia 2 mm, per uniformarne la granulometria ad un valore inferiore o uguale a 2 mm; inoltre, in particolare, tali scopi vengono raggiunti con un metodo che prevede che, prima di versare il secondo composto nello stampo, si effettui un' emulsione meccanica del secondo composto durante la quale il burro di cacao liquefatto forma uno strato protettivo sulla polvere alimentare, preferibilmente sul caffè, cosicché gli ingredienti sono più facilmente aggregabili tra loro ed il secondo composto risulta omogeneo.
T ali scopi vengono anche raggiunti con un prodotto aliment are dolciario, specificamente un prodotto solido a base di una polvere alimentare, di una sostanza dolcificante granulare e di burro di cacao ottenuto con il suddetto metodo; più precisamente, tali scopi vengono anche raggiunti con tavolette solide a base di caffè, di una miscela di zucchero di canna e zucchero a velo e di burro di cacao ottenute con il suddetto metodo.
In sintesi, vantaggiosamente, la presente invenzione consente di ottenere un prodotto dolciario di caffè solido, permettendo facilità e immediatezza di assunzione di tale sostanza, come anche una sua facile trasportabilità pur senza che si verifichi il decadimento del suo stato solido o delle sue caratteristiche qualitative.
Inoltre, la soluzione prevista secondo la presente invenzione, grazie alla fase di emulsione meccanica del secondo composto, induce un efficace effetto sulle proprietà addensanti di quest'ultimo, e permette di ottenere un prodotto dolciario solido con elevate caratteristiche di omogeneità.
Si evidenzia anche che, vantaggiosamente, la presente invenzione consente di ottenere un prodotto dolciario di caffè solido con elevate proprietà organolettiche, in quanto, grazie alla combinazione della polvere di caffè e della granulometria dello zucchero, la consistenza di tale prodotto trasmette una sensazione piacevole e duratura di caffè al palato.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell' invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un metodo per produrre un prodotto alimentare dolciario come quello secondo la rivendicazione 1.
Specificamente, i suddetti ed altri scopi e vantaggi dell' invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un metodo per produrre un prodotto alimentare dolciario a base di caffè come quello secondo la rivendicazione 2.
Inoltre, i suddetti ed altri scopi e vantaggi deli invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un prodotto alimentare dolciario, preferibilmente a base di caffè, come quello secondo la rivendicazione 10.
Forme di realizzazione preferite e varianti del metodo produttivo e del prodotto con esso ottenuto secondo la presente invenzione costituiscono l'oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione e che ciascuna delle caratteristiche tecniche in esse rivendicata è eventualmente indipendente ed utilizzabile autonomamente rispetto agli altri aspetti dell'invenzione.
Risulterà immediatamente evidente che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli modifiche senza discostarsi dall'ambito di protezione dell'invenzione come rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente di preferite ma non esclusive forme di realizzazione, fornite a puro titolo esemplificativo e non limitativo.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà descritta qui di seguito mediante alcune forme di realizzazione preferite, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati. Questi disegni illustrano differenti aspetti ed esempi della presente invenzione e, dove appropriato, strutture, componenti, materiali e/o elementi simili in differenti figure sono indicati da numeri di riferimento simili.
La FIG. 1 è un diagramma di flusso che mostra le fasi del metodo generale per produrre un prodotto alimentare dolciario solido secondo la presente invenzione; e la FIG. 2 è un diagramma di flusso che mostra le fasi del metodo per produrre tavolette di caffè solido secondo la presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Mentre l'invenzione è suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione non limitative, fornite a scopo esplicativo, sono descritte qui di seguito in dettaglio.
Si deve intendere, comunque, che non vi è alcuna intenzione di limitare iinvenzione alle specifiche forme di realizzazione illustrate, ma, al contrario, l'invenzione intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano neir ambito deir invenzione come definito nelle rivendicazioni.
Nella seguente descrizione, pertanto, l'uso di “ad esempio'", “ecc.", “o / oppure" indica alternative non esclusive senza alcuna limitazione, salvo diversa indicazione; l'uso di “anche" significa “tra cui, ma non limitato a" se non diversamente indicato; l'uso di “include / comprende" significa “include / comprende, ma non limitato a" a meno che non altrimenti indicato.
Nella seguente descrizione con il termine “tavoletta" si intende un prodotto alimentare solido, di spessore dell'ordine di 5 mm e di forma preferibilmente esagonale; è evidente, tuttavia, che altre forme sono possibili, come ad esempio forme poligonali in genere o definite da tratti curvilinei, ed anche spessori differenti, a seconda delle specifiche esigenze.
Con riferimento alla Fig. 1, è illustrato un metodo generale per produrre un prodotto alimentare dolciario secondo la presente invenzione; il prodotto dolciario ottenuto attraverso tale metodo è un tavoletta solida di caffè o di altra bevanda gradita (tè, camomilla, tisana, e simili) “da mangiare", vale a dire da assumere in sostituzione della corrispondente bevanda liquida.
Il metodo generale per produrre un prodotto alimentare solido secondo la presente invenzione comprende le seguenti fasi:
- predisporre un alimento in polvere (fase 101),
- predisporre una sostanza, o una miscela di sostanze, dolcificante granulare (fase 102),
- setacciare la sostanza, o la miscela di sostanze, dolcificante granulare per ottenere una determinata granulometria (fase 103),
- miscelare l'alimento in polvere con la sostanza, o la miscela di sostanze, dolcificante granulare setacciata per ottenere un primo composto (fase 104), - far riposare detto primo composto per esaltare iaroma dell' alimento in polvere (fase 105),
- miscelare detto primo composto con burro di cacao liquefatto per ottenere un secondo composto (fase 106),
- eseguire operazioni di finitura per ottenere un prodotto solido finale (fase 108), dette operazioni di finitura comprendendo le fasi di:
versare detto secondo composto in uno stampo,
far addensare detto secondo composto nello stampo per ottenere un prodotto solido,
estrarre detto prodotto solido dallo stampo,
far riposare detto prodotto solido, e
confezionare detto prodotto solido
caratterizzato dal fatto di comprendere, tra la fase di miscelare il primo composto con il burro di cacao liquefatto per ottenere un secondo composto (fase 106) e la fase di eseguire le operazioni di finitura per ottenere un prodotto solido finale (fase 108), la fase di
- effettuare un'emulsione meccanica del secondo composto durante la quale il burro di cacao liquefatto forma uno strato protettivo sulla polvere alimentare, cosicché gli ingredienti sono più facilmente aggregabili tra loro ed il secondo composto risulta omogeneo (fase 107),
e caratterizzato dal fatto che la fase di setacciare la sostanza, o la miscela di sostanze, dolcificante granulare viene realizzata con un setaccio per uso alimentare a maglia 2 mm, per uniformare la granulometria della sostanza, o della miscela di sostanze, dolcificante granulare ad un valore inferiore o uguale a 2 mm.
Per chiarezza si specifica che per "maglia 2 mm" del setaccio si intende che ciascun foro circolare della rete del setaccio presenta diametro ø pari a 2 mm; conseguentemente, la sostanza, o la miscela di sostanze, dolcificante granulare da utilizzare nel metodo secondo l'invenzione avrà un diametro (o un diametro equivalente) inferiore o uguale a 2 mm.
Con riferimento alla Fig. 2, è illustrato un metodo per produrre tavolette di caffè solido secondo la presente invenzione; le tavolette solide di caffè ottenute attraverso tale metodo sono pronte "da mangiare", vale a dire da assumere in sostituzione del caffè tradizionale liquido.
Il metodo per produrre una tavoletta solida di caffè secondo la presente invenzione comprende le seguenti fasi:
- predisporre una quantità di caffè ed effettuare una tostatura e una macinatura di detta quantità di caffè per ottenere una polvere di caffè (fase 201),
- predisporre una quantità di una sostanza, o di una miscela di sostanze, dolcificante granulare, preferibilmente di una miscela di zucchero di canna e zucchero a velo (fase 202),
- setacciare la sostanza, o la miscela di sostanze, dolcificante granulare, preferibilmente la miscela di zucchero di canna e zucchero a velo, per ottenere una determinata granulometria (fase 203),
- miscelare la polvere di caffè con la miscela di zuccheri setacciata per ottenere un primo composto (fase 204),
- far riposare detto primo composto per esaltare l'aroma della polvere di caffè (fase 205),
- far liquefare una quantità di burro di cacao (fase 206),
- miscelare detto primo composto con detto burro di cacao liquefatto per ottenere un secondo composto (fase 207),
- versare detto secondo composto in uno stampo (fase 209),
- far addensare detto secondo composto nello stampo per ottenere un prodotto solido (fase 210),
- estrarre detto prodotto solido dallo stampo (fase 211),
- far riposare detto prodotto solido (fase 212),
- confezionare detto prodotto solido (fase 213) così ottenendo la tavoletta solida di caffè
caratterizzato dal fatto di comprendere, tra la fase di miscelare il primo composto con il burro di cacao liquefatto per ottenere un secondo composto (fase 207) e la fase di versare il secondo composto in uno stampo (fase 209), la fase di
- effettuare un' emulsione meccanica del secondo composto durante la quale il burro di cacao liquefatto forma uno strato protettivo sulla polvere di caffè, cosicché gli ingredienti sono più facilmente aggregabili tra loro ed il secondo composto risulta omogeneo (fase 208),
e caratterizzato dal fatto che la fase di setacciare la miscela di zuccheri (fase 203) viene realizzata con un setaccio per uso alimentare a maglia 2 mm, per uniformare la granulometria della sostanza, o della miscela di sostanze, dolcificante granulare ad un valore inferiore o uguale a 2 mm.
Le tavolette solide di caffè ottenute attraverso il metodo di cui sopra sono tavolette ottenute a partire da caffè in polvere e da una miscela di zucchero di canna e zucchero a velo, preferibilmente con una quantità di polvere di caffè compresa tra 1,12 grammi e 1,40 grammi.
Si ritiene utile qui precisare che la quantità di polvere di caffè varia in funzione delle specifiche esigenze produttive e, in particolare, del contenuto di caffeina voluto; occorre, infatti, tenere in considerazione il fatto che il contenuto di caffeina dipende dalla varietà di caffè impiegato, vale a dire se si parte da caffè di pura origine africano o centro-sudamericano (i caffè africani hanno un contenuto di caffeina superiore a quelli centro- sudamericani) oppure se si parte da caffè decaffeinato oppure se si parte da miscele di caffè, che possono essere di pura origine (ad esempio, 80% di caffè centro-sudamericano e 20 % di caffè africano, 100 % arabica) oppure di tipo cosiddetto "bar" (ad esempio, 80 % arabica e 20 % robusta).
Pertanto, le diverse formulazioni che possono essere utilizzate nel metodo secondo l'invenzione potranno avere:
uguale quantità di polvere di caffè, con conseguente differente contenuto di caffeina;
uguale quantità di caffeina, per avere la quale si varierà la quantità di polvere di caffè in funzione del caffè o della miscela di caffè di partenza.
Questo aspetto verrà discusso dettagliatamente più avanti, presentando e commentando le analisi microbiologiche di laboratorio effettuate su alcuni campioni di tavolette di caffè solido secondo l'invenzione.
Una dose esemplificativa di base, che viene data senza scopi limitativi della presente invenzione, comprende:
- kg. 1 di caffè,
- kg. 1,22 di burro di cacao,
- kg. 0,67 di zucchero a velo, e
- kg. 0,56 di zucchero di canna.
Questa dose può variare in funzione dei tipi di caffè utilizzato, come anzidetto.
In varianti realizzative del metodo, è possibile infatti utilizzare differenti varietà di caffè, come ad esempio le varietà centro-sudamericane Cuba, Santos du Brasil, Colombia o altre, le varietà africane Ruanda, Kenya o altre, caffè decaffeinato o miscele di caffè di pura origine oppure di tipo cosiddetto "bar".
La tavoletta così ottenuta, ha preferibilmente forma esagonale, uno spessore dell' ordine di 5 mm ed un peso compreso tra 4 e 5 grammi, in modo tale da risultare un prodotto dolciario monoporzione.
Evidentemente è possibile che la tavoletta abbia altre forme, ad esempio forme poligonali in genere o definite da tratti curvilinei, ed anche spessori e pesi differenti, a seconda delle specifiche esigenze.
La tavoletta può inoltre avere impressa la parola "CIAO" sulla sua superficie, ed essere confezionata; ad esempio la tavoletta può essere avvolta in carta stagnola avente colore differente in base alla varietà di caffè utilizzata nel metodo produttivo in accordo alla presente invenzione.
Nella fase iniziale, il metodo prevede di predisporre (fase 101) una quantità di caffè da essere tostata e macinata. Successivamente si provvede alla tostatura e alla macinatura, quest' ultima preferibilmente deve essere una macinatura di tipo fine, ottenendo così una polvere fine di caffè macinata.
Nella fase successiva, il metodo prevede di predisporre una quantità di zucchero (fase 102). Lo zucchero da predisporre comprende preferibilmente zucchero di canna grezzo e zucchero a velo, i quali vengono miscelati insiemi e successivamente setacciati (fase 103) ottenendo una miscela di zuccheri la cui granulometria è uniformata ad un valore inferiore o uguale a 2 mm.
È tuttavia possibile che nel metodo proposto vengano utilizzate altre tipologie di zuccheri o dolcificanti (come ad esempio zuccheri raffinati, zuccheri biologici, zuccheri integrali di canna, saccarosio o fruttosio), a seconda del risultato che si vuole ottenere o della richiesta di clientela particolare (ad esempio l'utilizzo della stevia per persone affette da diabete); facoltativamente, è anche possibile aggiungere miele. Successivamente, il metodo prevede di miscelare (fase 104) la polvere di caffè macinata con la miscela di zuccheri, ottenendo un composto che viene fatto riposare (fase 105) al fine di esaltare gli aromi della polvere di caffè.
L'esaltazione degli aromi della polvere del caffè, in varianti realizzative del metodo proposto, può essere ottenuta anche con metodi tecnologici quali ad esempio l'essicazione e riscaldamento in forni dedicati, preferibilmente a temperature moderate di 30-40 °C per un periodo di tempo di 1-2 ore.
Successivamente il metodo prevede di predisporre una quantità di burro di cacao che viene sciolto (fase 106) allo stato liquido ad una temperatura compresa preferibilmente tra i 36 °C e i 38 °C.
A questo punto, il metodo prevede di miscelare (fase 107) il composto ottenuto alla suddetta fase 105 (composto di polvere di caffè e miscela di zuccheri) con il burro di cacao liquefatto ottenuto alla fase 106, ottenendo un secondo composto che viene portato ad una temperatura compresa tra i 26 °C e i 30 °C.
La fase successiva del metodo prevede quindi l'emulsione (fase 108) del secondo composto ottenuto alla fase 107, attività che permette di ottenere un ottimale addensamento degli ingredienti del composto stesso.
In una forma preferita di realizzazione del metodo secondo l'invenzione, la fase di emulsione è svolta in modo meccanico, in particolare mediante l'utilizzo di un cutter, o di dispositivi analoghi, come ad esempio mixer, comunque dotati di lame rotanti, preferibilmente lisce e microdentate, che agiscono sul composto emulsionandolo. Durante questa fase, la velocità di rotazione delle lame, viene incrementata gradualmente, anche in funzione della quantità di composto da lavorare, fino a raggiungere un valore massimo a regime di 1.400 giri/minuto, in modo tale da non scaldare eccessivamente il secondo composto e ottenere il giusto grado di emulsione.
In questo modo, cioè, il burro di cacao può svolgere una funzione di aggregazione degli ingredienti e avvolgendo il caffè, permette di ottenere un composto che ha elevate caratteristiche di omogeneità e realizza uno strato protettivo per la polvere di caffè.
È noto aliesperto del settore alimentare dolciario che, con il termine ''emulsione" si intende una miscela stabile, elastica e vellutata di due ingredienti (un liquido ed un grasso) che in condizioni normali non si legano tra loro; il legame è però reso possibile grazie all'uso di un tensioattivo, che fa da ponte tra il liquido ed il grasso e li unisce stabilmente, cioè stabilizza la molecola grassa all'interno della massa umida impedendo la sua risalita e conseguente separazione dalla parte liquida.
Secondo la tecnica nota di settore, tale tensioattivo è presente nelle componenti liquide utilizzate in pasticceria, quale latte, panna, uova e polpa di frutta; in casi particolari, si può ricorrere all'aggiunta di lecitina di soia in polvere.
Al contrario, secondo la presente invenzione, la fase di emulsione non prevede l'uso di tensioattivi ma la stabilizzazione avviene mediante la lavorazione meccanica degli ingredienti.
Successivamente, il secondo composto emulsionato viene colato (fase 109) all'interno di stampi, che vengono riempiti e messi in vibrazione per eliminare eventuale presenza di aria nel composto e per livellare la superfice del secondo composto allo spessore dello stampo.
Gli stampi hanno preferibilmente forma esagonale, ma possono essere realizzati in altre forme, come ad esempio forme poligonali in genere o definite da tratti curvilinei, secondo l'esigenza aspecifica.
Successivamente il metodo prevede una fase di addensamento (fase 110) del secondo composto. Tale fase permette sostanzialmente la solidificazione del secondo composto all'interno degli stampi. Infatti in questa fase si verificano il raffreddamento e la deumidificazione del secondo composto, ottenuti tramite un dispositivo che mantiene un'umidità relativa inferiore al 55% e una temperatura non superiore a 15 °C; di conseguenza, il secondo composto, avrà anch' esso questi valori di umidità e temperatura.
Nel metodo secondo iinvenzione è anche possibile aggiungere, facoltativamente, la lecitina di soia agli ingredienti del secondo composto durante la fase di addensamento (fase 110) per accelerare il processo di addensamento e altresì favorire una migliore aggregazione degli ingredienti del secondo composto.
Una volta che il secondo composto ha raggiunto le caratteristiche di solidificazione volute, si estraggono (fase 111) le forme ottenute dagli stampi e si lasciano riposare (fase 112), preferibilmente a temperatura ambiente e per un tempo pari a 2 ore, per eliminare eventuali tracce di umidità residua.
Ad ogni forma corrisponde quindi una tavoletta di caffè solido, che viene successivamente confezionata (fase 113) in modo tale da ottenere il prodotto finito, pronto per essere consumato.
Una prima variante del metodo secondo l'invenzione prevede che nella fase di emulsione (fase 107, fase 208) si aggiunga un olio essenziale, detto olio essenziale essendo preferibilmente olio di arancio, olio di cannella od olio di menta.
Una seconda variante, alternativa alla precedente, del metodo secondo l'invenzione prevede che nella fase di miscelazione deir alimento in polvere, preferibilmente della polvere di caffè, sostanza, o la miscela di sostanze, dolcificante granulare setacciata, preferibilmente con la miscela di zuccheri setacciata, per ottenere un primo composto (fase 104, fase 204), si aggiunga una sostanza aromatica in polvere, detta sostanza aromatica in polvere essendo preferibilmente ginseng, cardamomo o zenzero.
Secondo un aspetto dell'' invenzione, viene fornito un prodotto alimentare dolciario solido, preferibilmente una tavoletta solida di caffè, comprendente:
un alimento in polvere, preferibilmente caffè in polvere,
una sostanza, o una miscela di sostanze, dolcificante granulare, preferibilmente di una miscela di zucchero di canna e zucchero a velo, e burro di cacao
in cui il prodotto alimentare dolciario solido, preferibilmente la tavoletta solida di caffè, è ottenuto con il metodo sopra descritto.
L'invenzione viene di seguito illustrata con alcuni esempi non limitativi.
Di seguito si riporta un esempio di una composizione base (espressa in peso percentuale) degli ingredienti necessari per ottenere il prodotto dolciario di caffè solido ottenuto con il metodo secondo la presente invenzione:
- Caffè; 29% in peso
- Burro di cacao; 35,5% in peso
- Zucchero di canna; 16,15% in peso
- Zucchero a velo; 19,35% in peso
Si noti che ciascuno dei valori sopra indicati può avere una variazione di ± 5%.
E' tuttavia possibile che tale composizione percentuale preveda delle varianti, ad esempio in funzione della tipologia di varietà di caffè utilizzato.
Ulteriori varianti a tale composizione di base, prevedono invece Raggiunta di ingredienti.
Ad esempio, una prima variante prevede l'aggiunta, agli ingredienti della composizione base suddetta, di olio essenziale (come ad esempio olii di arancio, cannella, menta).
In questo caso, la composizione percentuale degli ingredienti varia in accordo alla seguente formulazione:
- Caffè; 29% in peso
- Burro di cacao; 34,5% in peso
- Zucchero di canna; 16,15% in peso
- Zucchero a velo; 19,35% in peso
- Olio essenziale; 1% in peso
Si noti che ciascuno dei valori sopra indicati può avere una variazione di ± 5%.
E' opportuno sottolineare che nel caso venga utilizzata tale composizione, il metodo prevede che l'olio essenziale venga aggiunto durante la fase di emulsione (fase 108), in modo tale che l'olio preservi il suo profumo specifico.
In un'ulteriore variante, viene invece aggiunta alla composizione base, una sostanza aromatica o spezia, preferibilmente in polvere, come ad esempio ginseng, cardamomo o zenzero.
In questo caso, la composizione percentuale degli ingredienti varia in accordo alla seguente formulazione:
- Caffè; 28% in peso
- Burro di cacao; 35,5% in peso
- Zucchero di canna; 16,15% in peso
- Zucchero a velo; 17,35% in peso
- Spezia (o sostanza aromatica) in polvere; 3% in peso.
Si noti che ciascuno dei valori sopra indicati può avere una variazione di ± 5%.
E' opportuno rilevare che, nel caso venga utilizzata tale composizione, il metodo prevede che le polveri si aggiungono agli altri componenti e successivamente vengono miscelate insieme per ottenere il primo composto. In questo modo, la polvere aggiuntiva, che aggiunge aroma al caffè, sprigiona meglio il suo profumo nella miscelazione con gli altri ingredienti.
Si precisa ancora che, per tutte le composizioni sino ad ora descritte, è possibile avere nella formulazione una variazione percentuale pari al 5% per ciascun ingrediente indicato.
Dalla descrizione qui sopra riportata è evidente, quindi, come il metodo per produrre un prodotto dolciario di caffè solido, permetta di raggiungere gli scopi proposti. In particolare, come si deduce da quanto sopra esposto, il metodo ed il prodotto alimentare qui descritti presenta le seguenti caratteristiche vantaggiose:
un modo nuovo di prendere il caffè o un' altra bevanda: "da mangiare"; mantenere lo stesso potere energetico di un caffè in tazzina, ma con una quantità inferiore di caffeina;
facilità di trasporto ed immediatezza della degustazione, poiché il prodotto è pronto all'uso;
grazie alla composizione del prodotto, non solo il consumatore sentirà l'aroma ed il gusto del caffè o di un' altra bevanda ma sentirà sul palato la consistenza della polvere di caffè o di un'altra bevanda che con la granulometria dello zuccherò trasmetterà una sensazione piacevole e duratura (il gusto del caffè o di un' altra bevanda permane per lungo tempo nella bocca);
grazie alla solidificazione del caffè o di un'altra bevanda, sono possibili portabilità/trasporto individuale, con conseguente facilità di consumo in ogni circostanza senza aver necessità di trovare un locale di somministrazione e/o senza utilizzare macchine od altri strumenti e senza dover compiere altre azioni per f utilizzo;
facilità di trasporto in ogni condizione ambientale e durante attività sportive o situazioni ove è necessario ridurre il peso delle sostanze alimentari trasportate (gare, sport estremi, militari, astronauti, ecc.);
possibilità di utilizzare il piacere del consumo di caffè più volte al giorno, rispetto al caffè tradizionale, per il minor tenore di caffeina, pur conservandone i profumi e gli aromi;
possibilità non solo di godere dell'aroma, del gusto e del profumo del caffè come nel tradizionale modo di consumare il caffè, ma anche di sentirne nel palato la consistenza solida; e
diminuzione della caffeina per ogni consumo rispetto ad una tazzina di caffè liquido avendo però maggiore valore energetico.
A titolo esplicativo di quest'ultimo vantaggio (stesso valore energetico con diminuzione della caffeina) si riporta il seguente esempio.
In una tazzina di caffè sono presenti circa 7,5 g di caffè (inteso come polvere di caffè), mentre in una tavoletta di caffè solido secondo l'invenzione sono presenti tra 1,12-1,40 g di caffè (sempre inteso come polvere di caffè); in una tazzina di caffè si hanno circa 2 Kcal date dal caffè, mentre in una tavoletta di caffè solido secondo l'invenzione circa 20-27 Kcal date dal caffè e dal burro di cacao.
Pertanto, la tavoletta di caffè solido secondo l'invenzione è molto più energetica di una tazzina di caffè e dunque, in percentuale, la tavoletta di caffè solido secondo l'invenzione ha più caffè di una tazzina ma basta assimilarne meno per avere più energia; infatti, secondo alcuni calcoli effettuati, risulta che in una tazzina di caffè ci sono 80 mg di caffeina, mentre in una tavoletta di caffè solido secondo l'invenzione soltanto 7-24 mg (escluso il caffè decaffeinato).
Al fine di provare l'efficacia della presente invenzione, si forniscono di seguito i risultati di analisi microbiologiche di laboratorio effettuate su cinque campioni di tavolette di caffè solido secondo l'invenzione.
In particolare, tali analisi sono state volte a determinare il contenuto di caffeina ed il valore energetico (cioè la tabella nutrizionale comprendente valore energetico, proteine, grassi e carboidrati) di ciascuna formulazione.
I cinque campioni sottoposti ad analisi avevano le composizioni qui di seguito riportate.
Campione 1:
- caffè varietà Cuba: 29% in peso
- burro di cacao: 35,5% in peso
- zucchero di canna: 16,15% in peso
- zucchero a velo: 19,35% in peso
Campione 2:
- caffè varietà Colombia: 29% in peso
- burro di cacao: 35,5% in peso
- zucchero di canna: 16,15% in peso
- zucchero a velo: 19,35% in peso
Campione 3:
- caffè varietà Santos: 29% in peso
- burro di cacao: 35,5% in peso
- zucchero di canna: 16,15% in peso
- zucchero a velo: 19,35% in peso
Campione 4:
- caffè varietà Bar Gourmet (80% arabica; 20% robusta): 29% in peso - burro di cacao: 35,5% in peso - zucchero di canna: 16,15% in peso - zucchero a velo: 19,35% in peso Campione 5:
- caffè varietà Decaffeinato: 29% in peso
- burro di cacao: 55,5% in peso
- zucchero di canna: 16,15% in peso
- zucchero a velo: 19,35% in peso
Nelle tabelle sottostanti sono riassunti i risultati effettuate da un laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche certificato.
Campione 1:
tipo di campione : alimento n° campione: 15/1644/003 etichetta e sigilli : CUBA
data prelievo
prelievo effettuato da: Committente 12/11/15 luogo del prelievo : - ora : -dati richiesti : tabella nutrizionale accettazione : 12/11/15
unità di data di
parametro misura risultato esecuzione metodo
umidità g/1 OOg 1,4 13/11/15 ISO 712 /85 Reg. (UE) n. valore energetico kJ/100g 2466 - 1169/2011 kcal/100g 593
proteine totali g/1 OOg 4,9 19/11/15 AOAC 920.123 /95 carboidrati totali g/1 OOg 47 17/11/15 AOAC 971.18 /95 grassi totali g/1 OOg 43 18/11/15 AOAC 933.05
caffeina g/100 g 0,20 Rapporti ISTCSAN 19/11/15
1996/34 pag. 234
chiave di lettura : AOAC = Association of Officiai Agricultural Chemists (USA)
ISO = In tem alienai Standard Organization
ISnSAN = Istituto Superiore di Sanità
96,2
Campione 2:
tipo di campione : alimento n° campione: 15/1644/005 etichetta e sigilli : COLOMBIA
data prelievo
prelievo effettuato da: Committente 12/11/15 luogo del prelievo : - ora : -dati richiesti : tabella nutrizionale accettazione : 12/11/15
unità di data di
parametro misura risultato esecuzione metodo
umidità g/100g 1,5 13/11/15 ISO 712 /85 Reg. (UE) n. valore energetico kJ/100g 2386 - 1169/2011 kcal/100g 573
pio teme totali g/100g 6,2 19/11/15 AOAC 920.123 /95 carboidrati totali g/100g 48 17/11/15 AOAC 971.18 /95 grassi totali g/100g 40 18/11/15 AOAC 933.05 caffeina g/100 g 0,56 19/11/15 Rapporti ISTISAN 1996/34 pag. 234
chiave di [attira : AOAC = Association of Officiai Agricoltura! Chanists (USA)
ISO = Intanational Standard Organization
ISTISAN = Istituto Superiore di Sanità
95,1
Campione 3:
tipo di campione : alimento n° campione: 15/1644/001 etichetta e sigilli : SANTOS
data prelievo
prelievo effettuato da: Committente 12/11/15 luogo del prelievo : - ora : -dati richiesti : tabella nutrizionale accettazione : 12/11/15
unità di data di
parametro misura risultato esecuzione metodo
umidità g/1 00g 1,0 13/11/15 ISO 712 /85 valore energetico kJ/100g 2628 Reg. (UE) n.
- 1169/2011 kcal/100g 633
proteine totali g/1 OOg 6,4 19/11/15 AOAC 920.123 /95 carboidrati totali g/1 OOg 39 17/11/15 AOAC 971.18 /95 grassi totali g/1 OOg 50 18/11/15 AOAC 933.05 caffeina g/1 OO g 0,40 19/11/15 Rapporti ISTISAN 1996/34 pag. 234 chiave di lettura : AO AC = As soc i at i nn of Offi c ia 1 Agri cultural Cheraists (USA)
ISO = International Standard Organization
ISTI SAN = Istituto Superiore di Sanità
96,5
Campione 4t
tipo di campione : alimento n° campione: 15/1644/004 etichetta e sigilli : BAR GOURMET
data prelievo
prelievo effettuato da: Committente 12/11/15 luogo del prelievo : - ora : -dati richiesti : tabella nutrizionale accettazione : 12/11/15
unità di data di
parametro misura risultato esecuzione metodo
umidità g/1 OOg 1,4 13/11/15 ISO 712 /85 valore energetico kJ/100g 2439 Reg. (UE) n.
- 1169/2011 kcal/100g 586
proteine totali g/1 OOg 5,0 19/11/15 AOAC 920.123 /95 carboidrati totali g/1 OOg 49 17/11/15 AOAC 971.18 /95 glassi totali g/1 OOg 41 18/11/15 AOAC 933.05
caffeina g/100 g 0,34 19/11/15 Rapporti ISTCSAN 1996/34 pag. 234 chiave di lettura : AOAC = Associatimi of Officiai Agricultural Chemists (USA)
ISO = International Standard Organization
ISTI SAN = Istituto Superiore di Sanità
96,7
Campione 5:
tipo di campione : alimento n° campione: 15/1644/002 etichetta e sigilli : DECAFFEINATO
data prelievo
prelievo effettuato da: Committente 12/1 1/15 luogo del prelievo : - ora : -dati richiesti : tabella nutrizionale accettazione : 12/1 1/15
unità di data di
parametro misura risultato esecuzione metodo
umidità g/1 OOg 1,6 13/11/15 ISO 712 /85 Reg. (UE) n. valore energetico kJ/100g 2507 - 1169/2011 kcal/1 OOg 603
proteine totali g/1 OOg 6,9 19/11/15 AOAC 920.123 /95 c arb oidrat i t ota li g/1 OOg 45 17/11/15 AOAC 971.18 /95 grassi totali g/1 OOg 44 18/11/15 AOAC 933.05 Rapporti ISTISAN caffeina g/100 g < 0,01 19/11/15
1996/34 pag. 234 chiave di lettura : AOAC = Association ofOfficial Agr icultural Chemists (USA)
ISO = International Standard Organization
ISTISAN = Istituto Superiore di Sanità
97,5
Come si può rilevare, i dati sperimentali confermano quanto detto in precedenza. È altrettanto evidente, ad un tecnico del ramo, che è possibile apportare modifiche e ulteriori varianti alla soluzione descritta, senza per questo fuoriuscire dair insegnamento della presente invenzione e dall' ambito di protezione come definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per produrre un prodotto alimentare solido, comprendente le fasi di: - predisporre un alimento in polvere (fase 101), - predisporre una sostanza, o una miscela di sostanze, dolcificante granulare (fase 102), - setacciare la sostanza, o la miscela di sostanze, dolcificante granulare per ottenere una determinata granulometria (fase 103), - miscelare l'alimento in polvere con la sostanza, o la miscela di sostanze, dolcificante granulare setacciata per ottenere un primo composto (fase 104), - far riposare detto primo composto per esaltare l'aroma dell' alimento in polvere (fase 105), - miscelare detto primo composto con burro di cacao liquefatto per ottenere un secondo composto (fase 106), - eseguire operazioni di finitura per ottenere un prodotto solido finale (fase 108), dette operazioni di finitura comprendendo le fasi di: versare detto secondo composto in uno stampo, far addensare detto secondo composto nello stampo per ottenere un prodotto solido, estrarre detto prodotto solido dallo stampo, far riposare detto prodotto solido, e confezionare detto prodotto solido caratterizzato dal fatto di comprendere, tra la fase di miscelare il primo composto con il burro di cacao liquefatto per ottenere un secondo composto (fase 106) e la fase di eseguire le operazioni di finitura per ottenere un prodotto solido finale (fase 108), la fase di - effettuare un'emulsione meccanica del secondo composto durante la quale il burro di cacao liquefatto forma uno strato protettivo sulla polvere alimentare, cosicché gli ingredienti sono più facilmente aggregabili tra loro ed il secondo composto risulta omogeneo (fase 107), e caratterizzato dal fatto che la fase di setacciare la sostanza, o la miscela di sostanze, dolcificante granulare viene realizzata con un setaccio per uso alimentare a maglia 2 mm, per uniformare la granulometria della sostanza, o della miscela di sostanze, dolcificante granulare ad un valore inferiore o uguale a 2 mm.
- 2. Metodo per produrre una tavoletta solida di caffè, comprendente le fasi di: - predisporre una quantità di caffè ed effettuare una tostatura e una macinatura di detta quantità di caffè per ottenere una polvere di caffè (fase 201), - predisporre una quantità di una sostanza, o di una miscela di sostanze, dolcificante granulare, preferibilmente di una miscela di zucchero di canna e zucchero a velo (fase 202), - setacciare la sostanza, o la miscela di sostanze, dolcificante granulare, preferibilmente la miscela di zucchero di canna e zucchero a velo, per ottenere una determinata granulometria (fase 203), - miscelare la polvere di caffè con la miscela di zuccheri setacciata per ottenere un primo composto (fase 204), - far riposare detto primo composto per esaltare l'aroma della polvere di caffè (fase 205), - far liquefare una quantità di burro di cacao (fase 206), - miscelare detto primo composto con detto burro di cacao liquefatto per ottenere un secondo composto (fase 207), - versare detto secondo composto in uno stampo (fase 209), - far addensare detto secondo composto nello stampo per ottenere un prodotto solido (fase 210), - estrarre detto prodotto solido dallo stampo (fase 211), - far riposare detto prodotto solido (fase 212), - confezionare detto prodotto solido (fase 213) così ottenendo la tavoletta solida di caffè caratterizzato dal fatto di comprendere, tra la fase di miscelare il primo composto con il burro di cacao liquefatto per ottenere un secondo composto (fase 207) e la fase di versare il secondo composto in uno stampo (fase 209), la fase di - effettuare un' emulsione meccanica del secondo composto durante la quale il burro di cacao liquefatto forma uno strato protettivo sulla polvere di caffè, cosicché gli ingredienti sono più facilmente aggregabili tra loro ed il secondo composto risulta omogeneo (fase 208), e caratterizzato dal fatto che la fase di setacciare la miscela di zuccheri (fase 203) viene realizzata con un setaccio per uso alimentare a maglia 2 mm, per uniformare la granulometria della sostanza, o della miscela di sostanze, dolcificante granulare ad un valore inferiore o uguale a 2 mm.
- 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la fase di emulsione meccanica (fase 107, fase 208) è realizzata con mezzi provvisti di lame lisce rotanti ed in cui la velocità di rotazione di dette lame viene incrementata gradualmente fino ad una velocita di regime pari a 1.400 giri/ minuto.
- 4 Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nella fase di addensamento si deumidifica e si raffredda il secondo composto tramite un dispositivo che mantiene un' umidità relativa inferiore al 55% e una temperatura non superiore a 15 °C, il secondo composto avendo conseguentemente gli stessi valori, ed in cui, facoltativamente, si aggiunge un addensante, preferibilmente lecitina di soia, in modo da accelerare il processo di addensamento del secondo composto.
- 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nella fase di miscelazione del primo composto con burro di cacao liquefatto per ottenere un secondo composto (fase 106, fase 207), il burro di cacao liquefatto ha una temperatura compresa tra 36 °C e 38 °C ed il secondo composto ha una temperatura compresa tra 26 °C e 30 °C.
- 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nella fase di versamento del secondo composto in uno stampo, detto stampo ha forma esagonale ed è messo in vibrazione in modo da eliminare eventuale aria presente nel secondo composto.
- 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nella fase di riposo del prodotto solido, detto prodotto solido riposa a temperatura ambiente per un periodo di tempo di 2 ore in modo tale da eliminare eventuali tracce di umidità residua.
- 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nella fase di emulsione (fase 107, fase 208) si aggiunge un olio essenziale, detto olio essenziale essendo preferibilmente olio di arancio, olio di cannella od olio di menta.
- 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 7, in cui nella fase di miscelazione dell'alimento in polvere, preferibilmente della polvere di caffè, sostanza, o la miscela di sostanze, dolcificante granulare setacciata, preferibilmente con la miscela di zuccheri setacciata, per ottenere un primo composto (fase 104, fase 204), si aggiunge una sostanza aromatica in polvere, detta sostanza aromatica in polvere essendo preferibilmente ginseng, cardamomo o zenzero.
- 10. Prodotto alimentare dolciario solido, preferibilmente tavoletta solida di caffè, comprendente: un alimento in polvere, preferibilmente caffè in polvere, una sostanza, o una miscela di sostanze, dolcificante granulare, preferibilmente di una miscela di zucchero di canna e zucchero a velo, e burro di cacao ottenuto con il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 9, in cui: alimento in polvere, preferibilmente caffè in polvere: 29% (± 5%) in peso burro di cacao: 35,5% (± 5%) in peso zucchero di canna: 16,15% (± 5%) in peso e zucchero a velo: 19,35% (± 5%) in peso.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A005828A ITUB20155828A1 (it) | 2015-11-23 | 2015-11-23 | Metodo per produrre un prodotto alimentare solido, preferibilmente caffe solido, e prodotto alimentare solido ottenuto con tale metodo |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A005828A ITUB20155828A1 (it) | 2015-11-23 | 2015-11-23 | Metodo per produrre un prodotto alimentare solido, preferibilmente caffe solido, e prodotto alimentare solido ottenuto con tale metodo |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUB20155828A1 true ITUB20155828A1 (it) | 2017-05-23 |
Family
ID=55588351
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A005828A ITUB20155828A1 (it) | 2015-11-23 | 2015-11-23 | Metodo per produrre un prodotto alimentare solido, preferibilmente caffe solido, e prodotto alimentare solido ottenuto con tale metodo |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITUB20155828A1 (it) |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20070212453A1 (en) * | 2006-03-08 | 2007-09-13 | Niness Kathy R | Botanical dispersions |
| WO2009009837A1 (en) * | 2007-07-19 | 2009-01-22 | John Michael | A confectionery food item |
| US20100196574A1 (en) * | 2007-07-21 | 2010-08-05 | Luc Joseph Paul Antonie Marie Rumbaut | Process and product |
-
2015
- 2015-11-23 IT ITUB2015A005828A patent/ITUB20155828A1/it unknown
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20070212453A1 (en) * | 2006-03-08 | 2007-09-13 | Niness Kathy R | Botanical dispersions |
| WO2009009837A1 (en) * | 2007-07-19 | 2009-01-22 | John Michael | A confectionery food item |
| US20100196574A1 (en) * | 2007-07-21 | 2010-08-05 | Luc Joseph Paul Antonie Marie Rumbaut | Process and product |
Non-Patent Citations (1)
| Title |
|---|
| ANONYMOUS: "Screened whit sugars", September 2010 (2010-09-01), XP055286778, Retrieved from the Internet <URL:www.britishsugar.co.uk/files/productpdfs/screened_sugars_lo.aspx> [retrieved on 20160707] * |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US11564406B2 (en) | Method for conducing concentrated cannabis oil to be stable, emulsifiable and flavorless for use in hot beverages and resulting powderized cannabis oil | |
| TW201012397A (en) | Beverages with enhanced flavors and aromas and method of making same | |
| KR101302978B1 (ko) | 일회용 액상 더치커피 및 그의 추출방법 | |
| US20160128348A1 (en) | Layered beverage | |
| RU145715U1 (ru) | Чайный пакетик | |
| CN104738257A (zh) | 一种地瓜叶茶及其制作方法 | |
| CN102067981B (zh) | 火锅底料及其制备方法以及组合火锅组件 | |
| KR20200001571A (ko) | 쉐이크 음료수 조성물 | |
| CN101971900A (zh) | 无膻加味酥油茶及制作方法 | |
| ITUB20155828A1 (it) | Metodo per produrre un prodotto alimentare solido, preferibilmente caffe solido, e prodotto alimentare solido ottenuto con tale metodo | |
| JP6849552B2 (ja) | コーヒー食品 | |
| US20130224365A1 (en) | Frozen beverage portions | |
| JP2012244983A (ja) | スパイス入り紅茶 | |
| BR102017027112A2 (pt) | Preparados líquidos concentrados de café obtidos em processos a frio e acondicionados em embalagens portáteis de doses individuais ou multi-doses | |
| JP2013202012A (ja) | チョコレート | |
| KR20110080332A (ko) | 쌀빵의 제조방법 | |
| JP6459131B2 (ja) | 茶抽出用組成物 | |
| CN104798969A (zh) | 研磨冲调咖啡包的制作工艺 | |
| JPS59227243A (ja) | インスタント健康嗜好飲料の製造方法 | |
| JP7564934B1 (ja) | 抽出用コーヒー組成物及びその製造方法ならびにコーヒー飲料の製造方法 | |
| JP7321140B2 (ja) | ティーバッグ、その製造方法、及びその香味増強方法 | |
| KR20170122531A (ko) | 드립 커피 조성물 | |
| US20230157325A1 (en) | System, method, and formulation for an all-in-one coffee or tea serving | |
| ES2325947B1 (es) | Producto alimenticio y su proceso de elaboracion. | |
| JP2010172330A (ja) | ブルーベリー果実茶の製造方法 |