ITUB20153824A1 - Meccanismo di vite a rulli e procedimento di fabbricazione associato - Google Patents

Meccanismo di vite a rulli e procedimento di fabbricazione associato Download PDF

Info

Publication number
ITUB20153824A1
ITUB20153824A1 ITUB2015A003824A ITUB20153824A ITUB20153824A1 IT UB20153824 A1 ITUB20153824 A1 IT UB20153824A1 IT UB2015A003824 A ITUB2015A003824 A IT UB2015A003824A IT UB20153824 A ITUB20153824 A IT UB20153824A IT UB20153824 A1 ITUB20153824 A1 IT UB20153824A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
screw
roller
toothing
thread
teeth
Prior art date
Application number
ITUB2015A003824A
Other languages
English (en)
Inventor
Folly Abevi
Eric Allegri
Original Assignee
Skf Ab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Skf Ab filed Critical Skf Ab
Publication of ITUB20153824A1 publication Critical patent/ITUB20153824A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H25/00Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms
    • F16H25/18Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms for conveying or interconverting oscillating or reciprocating motions
    • F16H25/20Screw mechanisms
    • F16H25/22Screw mechanisms with balls, rollers, or similar members between the co-operating parts; Elements essential to the use of such members
    • F16H25/2247Screw mechanisms with balls, rollers, or similar members between the co-operating parts; Elements essential to the use of such members with rollers
    • F16H25/2252Planetary rollers between nut and screw
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H25/00Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms
    • F16H25/18Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms for conveying or interconverting oscillating or reciprocating motions
    • F16H25/20Screw mechanisms
    • F16H25/22Screw mechanisms with balls, rollers, or similar members between the co-operating parts; Elements essential to the use of such members
    • F16H25/2247Screw mechanisms with balls, rollers, or similar members between the co-operating parts; Elements essential to the use of such members with rollers
    • F16H25/2266Screw mechanisms with balls, rollers, or similar members between the co-operating parts; Elements essential to the use of such members with rollers arranged substantially in parallel to the screw shaft axis

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Gears, Cams (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)
  • Rolls And Other Rotary Bodies (AREA)
  • Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Gear Transmission (AREA)

Description

"Meccanismo di vite a rulli e procedimento di fabbricazione associato"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il campo dei meccanismi di vite a rulli che permettono di trasformare un movimento di rotazione in un movimento di traslazione lineare, e viceversa.
Un tale meccanismo è provvisto di una vite comprendente una filettatura esterna, di una madrevite disposta intorno alla vite e comprendente una filettatura interna, e di una pluralità di rulli longitudinali che presentano una filettatura esterna in presa con le filettature esterna ed interna della vite e della madrevite.
In un primo tipo di meccanismo di vite a rulli, le filettature dei rulli e la filettatura della madrevite presentano angoli dell'elica identici tra loro e diversi da quelli della filettatura della vite in modo che, quando la vite ruota rispetto alla madrevite, i rulli ruotino su se stessi e rotolino intorno alla vite senza spostarsi assialmente all'interno della madrevite. I rulli sono guidati in rotazione parallelamente all'asse della vite attraverso delle corone riportate in una parte non filettata della madrevite e comprendenti delle dentature di sincronizzazione interne in presa con dentature esterne dei rulli suddetti. Un tale meccanismo è denominato vite a rulli satelliti.
Un secondo tipo di meccanismo di vite a rulli presenta un principio di funzionamento analogo ma si differenzia per una disposizione invertita. Gli angoli dell'elica delle filettature dei rulli, della vite e della madrevite sono selezionati in modo che, quando la vite ruota rispetto alla madrevite, i rulli ruotino su se stessi intorno alla vite e si spostino assialmente nella madrevite. I rulli sono guidati in rotazione da dentature di sincronizzazione esterne ricavate sulle vite e cooperanti con le dentature dei rulli suddetti. Un tale meccanismo è denominato vite a rulli satelliti inversa.
Con la concezione attuale di questi meccanismi, durante operazioni di lavorazione effettuate per formare la filettatura esterna di ciascun rullo, l'utensile di filettatura taglia la dentatura esterna lavorata in precedenza ad ogni estremità del rullo suddetto. La filettatura è quindi anche presente sulle dentature di ciascuno dei rulli, generalmente nella zona utile delle dentature prevista per la trasmissione degli sforzi e situata tra il raggio di punta ed il raggio di scarico dei denti suddetti.
Durante questa trasmissione degli sforzi, tenuto conto della presenza di queste filettature sulla dentatura dei rulli, la pressione di contatto esercitata dalle dentature suddette sulle dentature di sincronizzazione previste sulla madrevite, o sulla vite, è relativamente elevata nella zona utile delle dentature dei rulli. Ciò provoca un'usura prematura delle dentature di sincronizzazione.
D'altra parte, tenuto conto del profilo ad evolvente di circonferenza delle dentature di ciascun rullo, queste dentature sono classicamente realizzate per fresatura. Ciò richiede di prevedere assialmente tra ciascuna dentatura del rullo e la filettatura esterna una zona di scarico relativamente grande per la fresa ad azione assiale. La dimensione assiale di ciascuna zona di scarico è direttamente collegata con il raggio della fresa. Per una data lunghezza del rullo, questa zona di scarico ricavata a ciascuna estremità limita la lunghezza della filettatura esterna che può essere prevista sul rullo e quindi la capacità di carico come anche le rigidezze radiale ed assiale del meccanismo associato. Inoltre, con un tale profilo ad evolvente di circonferenza, sono presenti degli spigoli vivi sulle dentature di ciascun rullo. Durante il funzionamento, ciò coopera anche nel creare una pressione di contatto elevata sulle dentature di sincronizzazione previste sulla madrevite, o sulla vite, nella zona utile delle dentature dei rulli.
La presente invenzione si propone di porre rimedio a questi inconvenienti.
Più in particolare, la presente invenzione si propone di prevedere un meccanismo di vite a rulli che presenta una durata di vita aumentata ed in cui, per un dato ingombro assiale, la capacità di carico è aumentata.
La presente invenzione si propone ancora di prevedere un meccanismo di vite a rulli che presenta una concezione adattata ad un'ampia varietà di passi del meccanismo suddetto.
In una forma di attuazione, il meccanismo di vite a rulli comprende una vite comprendente una filettatura esterna, una madrevite disposta intorno a, e coassialmente con, la vite suddetta, la madrevite suddetta comprendendo una filettatura interna, ed una pluralità di rulli disposti radialmente tra la vite e la madrevite e ciascuno dei quali è provvisto di una filettatura esterna in presa con le filettature esterna ed interna della vite suddetta e della madrevite suddetta e di due dentature esterne.
Il meccanismo comprende inoltre due dentature di sincronizzazione ciascuna delle quali è in presa con una delle dentature dei rulli. Il diametro esterno di ciascuna dentatura di ciascun rullo è inferiore al diametro del fondo del filetto della filettatura del rullo suddetto. Ciascun dente delle dentature suddette dei rulli comprende facce piane cooperanti con le dentature di sincronizzazione.
Vantaggiosamente, ciascun dente delle dentature dei rulli può comprendere un raggio di raccordo tra ciascuna faccia piana ed una punta del dente suddetto.
Di preferenza, ciascun dente delle dentature di sincronizzazione comprende dei fianchi che presentano in sezione trasversale un profilo convesso e che cooperano con le facce piane dei denti delle dentature dei rulli.
Vantaggiosamente, le facce piane di ciascun dente delle dentature dei rulli sono simmetriche tra loro rispetto ad un piano radiale mediano del dente suddetto passante per un asse di allungamento del rullo suddetto. Le facce piane contrapposte nella direzione circonferenziale di denti adiacenti delle dentature di ciascun rullo possono essere collegate tra loro da un fondo concavo.
In una forma di attuazione, ciascun rullo comprende una gola situata assialmente tra la filettatura e ciascuna dentatura.
In una forma di attuazione, il meccanismo comprende delle corone fissate sulla madrevite e ciascuna delle quali comprende una delle dentature di sincronizzazione. In alternativa, le dentature di sincronizzazione possono essere formate sulla madrevite.
In un'altra forma di attuazione, le dentature di sincronizzazione sono formate sulla vite. In alternativa, il meccanismo può comprendere due corone fissate sulla vite e ciascuna delle quali comprende una delle dentature di sincronizzazione.
L'invenzione riguarda anche un martinetto di azionamento comprendente un mezzo di trascinamento in rotazione ed un meccanismo di vite a rulli come precedentemente definito, la vite del meccanismo essendo accoppiata con il mezzo di trascinamento.
L'invenzione riguarda ancora un procedimento di fabbricazione di un rullo di un meccanismo di vite a rulli comprendente una filettatura esterna e due dentature esterne disposte assialmente da una parte e dall'altra della filettatura suddetta. Il procedimento comprende delle fasi di asportazione di materiale per mezzo di almeno un utensile ad azione radiale per formare le dentature esterne in modo che il diametro esterno di ciascuna dentatura sia inferiore al diametro di fondo del filetto della filettatura esterna e che ciascun dente delle dentature suddette comprenda delle facce piane.
In una forma di attuazione, le fasi di asportazione di materiale per formare le dentature esterne del rullo sono realizzate simultaneamente alle fasi di asportazione di materiale per formare la filettatura esterna del rullo suddetto. Vantaggiosamente, le fasi di asportazione di materiale per formare le dentature esterne e/o per formare la filettatura esterna sono realizzate per rullatura.
La presente invenzione sarà compresa in modo più completo dallo studio della descrizione dettagliata di forme di attuazione fornite a titolo di esempi non limitativi ed illustrate nei disegni annessi, nei quali:
- la figura 1 rappresenta una vista in sezione assiale di un meccanismo di vite a rulli in accordo con un primo esempio di attuazione dell'invenzione, - la figura 2 rappresenta una vista in semisezione assiale di un rullo del meccanismo illustrato nella figura 1,
- la figura 3 rappresenta una vista in sezione lungo l'asse III - III nella figura 2,
- la figura 4 rappresenta una vista di dettaglio della figura 3,
- la figura 5 rappresenta una vista di dettaglio di una corona del meccanismo illustrato nella figura 1, e
- le figure 6 e 7 rappresentano delle viste in sezione assiale di meccanismi di vite a rulli in accordo con un secondo ed un terzo esempio di realizzazione dell'invenzione.
Nella figura 1, il meccanismo di vite a rulli satelliti, indicato nel suo insieme con 10, comprende una vite 12, di asse 12a, provvista di una filettatura esterna 14, una madrevite 16 montata coassialmente intorno alla vite 12 e provvista di una filettatura interna 18 il cui diametro interno è superiore al diametro esterno della filettatura 14, ed una pluralità di rulli 20 longitudinali disposti radialmente tra la vite e la madrevite. La vite 12 si estende longitudinalmente attraverso un foro cilindrico della madrevite 16 su cui è formata la filettatura interna 18.
I rulli 20 sono identici tra loro e distribuiti in modo regolare intorno alla vite 12. Ciascun rullo 20 si estende lungo un asse 20a parallelo all'asse 12a della vite e comprende una filettatura 22 esterna in presa con la filettatura 14 della vite e con la filettatura 18 della madrevite.
Come è illustrato più chiaramente nella figura 2, ciascun rullo 20 comprende, a ciascuna estremità, una dentatura esterna 24, 26 ed un perno 28, 30 cilindrico che si estende assialmente verso l'esterno a partire dalla dentatura. Le dentature 24, 26 sono disposte assialmente da una parte e dall'altra della filettatura esterna 22. Le dentature 24, 26 sono identiche tra loro. Ciascun rullo 20 comprende inoltre una gola 32, 34 anulare esterna formata assialmente tra la filettatura 22 e ciascuna dentatura 24, 26. La filettatura 22 è situata assialmente tra le gole 32, 34. Ciascuna dentatura 24, 26 è delimitata assialmente dalla gola 32, 34 associata e dal perno 28, 30 corrispondente. Come sarà descritto più in dettaglio nel seguito, il diametro esterno di ciascuna dentatura 24, 26 di ciascun rullo è inferiore al diametro D del fondo del filetto della filettatura 22.
Con riferimento nuovamente alla figura 1, il meccanismo 10 comprende anche due corone anulari 40, 42 ciascuna delle quali è fissata in una parte non filettata del foro della madrevite 16 e ciascuna delle quali comprende una dentatura 44, 46 interna rispettivamente in presa con la dentatura 24, 26 dei rulli per la loro sincronizzazione. Ciascuna corona 40, 42 è montata assialmente in appoggio contro uno spallamento radiale della madrevite 16 ricavato tra la filettatura interna 18 e la parte non filettata associata del foro della madrevite suddetta. Le corone 40, 42 sono identiche tra loro.
Il meccanismo 10 comprende ancora due anelli 48, 50 anulari ciascuno dei quali è montato radialmente tra la filettatura 14 della vite e la corona 40, 42 associata. Ciascun anello 48, 50 è montato assialmente nel foro (non indicato con un numero di riferimento) della corona 40, 42 associata essendo montato libero nella direzione circonferenziale rispetto all'anello suddetto. Ciascun anello 48, 50 comprende una pluralità di incavi (non indicati con numeri di riferimento) cilindrici passanti che sono distribuiti in modo regolare nella direzione circonferenziale ed all'interno dei quali sono ricevuti i perni 28, 30 dei rulli. Gli anelli 48, 50 permettono di supportare i rulli 20 e di mantenere regolare la loro spaziatura circonferenziale. Il meccanismo 10 comprende anche delle guarnizioni 52, 54 ciascuna delle quali è montata in una gola (non indicata con un numero di riferimento) ricavata nel foro della corona 40, 42 associata e previste per supportare assialmente l'anello 48, 50 corrispondente.
Con riferimento nuovamente alla figura 2, ciascuna delle dentature 24, 26 di ciascun rullo comprende una pluralità di denti 60, 62 radiali identici tra loro e distanziati gli uni rispetto agli altri in modo regolare nella direzione circonferenziale. I denti 60, 62 si estendono assialmente. Le dentature di ciascun rullo 20 essendo identiche, si descriverà nella presente soltanto la dentatura 24.
Come è illustrato più chiaramente nella figura 3, ciascun dente 60 della dentatura 24 comprende due fianchi o facce 60a, 60b di appoggio piane opposte ed una punta 60c che collega le estremità di grande diametro delle facce suddette. Nell'esempio di realizzazione illustrato, la punta 60c di ciascun dente è piatta. Le facce 60a, 60b delimitano nella direzione circonferenziale il dente associato. Le facce 60a, 60b di ciascun dente presentano in sezione trasversale o retta un profilo rettilineo. Le facce 60a, 60b di ciascun dente sono inclinate rispetto ad un piano mediano P del dente suddetto passante per l'asse 20a del rullo lungo due direzioni opposte. Nell'esempio di realizzazione illustrato, le facce 60a, 60b di ciascun dente sono simmetriche tra loro considerando il piano mediano P. Ciascun dente 60 presenta in sezione trasversale un profilo trapezoidale. La faccia 60a di un dente è contrapposta nella direzione circonferenziale ad una faccia 60b del dente immediatamente adiacente, le facce suddette essendo collegate tra loro da un fondo concavo 60d. Nell'esempio di realizzazione illustrato, il numero di denti 60 è uguale a dieci. In alternativa, potrebbe essere previsto un altro numero di denti pari o dispari.
Come è illustrato più chiaramente nella figura 4, ciascun dente 60 della dentatura 24 comprende un raggio di raccordo 60e previsto tra ciascuna faccia 60a, 60b e la punta 60c associata. Ciascun raggio di raccordo 60e è convesso. La concezione delle facce 60a, 60b ciascuna delle quali presenta una forma piana permette di poter prevedere un raggio di raccordo 60e tra ciascuna delle facce suddette e la punta 60c del dente. Si evita così la presenza di spigoli vivi sui denti 60. Ciò permette di evitare un'usura prematura delle dentature 44, 46 di sincronizzazione delle corone.
Con riferimento nuovamente alla figura 3, il diametro esterno dadella dentatura 24 corrisponde alla circonferenza passante per le punte 60c dei denti. Si parla anche di diametro di punta. Come indicato in precedenza, questo diametro esterno dadella dentatura 24 di ciascun rullo è inferiore al diametro D (figura 2) del fondo del filetto della filettatura 22.
Con un tale rapporto tra il diametro esterno dadi ciascuna dentatura 24, 26 di ciascun rullo ed il diametro D del fondo del filetto della filettatura 22 del rullo suddetto, nessuna filettatura è formata su ciascuna di queste dentature durante operazioni di asportazione di materiale realizzate per lavorare la filettatura 22. Ciò permette di evitare un'usura prematura delle dentature 44, 46 di sincronizzazione delle corone.
Inoltre, la concezione dei denti 60, 62 delle dentature 24, 26 di ciascun rullo che presentano facce opposte piane permette di poter formare questi denti per deformazione nella direzione radiale del materiale utilizzando un utensile ad azione radiale, considerando l'asse 20a del rullo. Le dentature 24, 26 possono vantaggiosamente essere formate per rullatura. L'uso di un utensile ad azione radiale per formare le dentature 24, 26 di ciascun rullo è particolarmente vantaggioso nella misura in cui non è necessario prevedere tra ciascuna dentatura 24, 26 del rullo e la filettatura 22 associata una zona di scarico assiale per l'utensile.
Per ciascun rullo 20, la distanza assiale che separa ciascuna dentatura 24, 26 dalla filettatura 22 associata può quindi essere ridotta. Per una data lunghezza del rullo 20, la lunghezza della filettatura 22 può così essere aumentata. Ciò permette di aumentare la capacità di carico ed anche le rigidezze assiale e radiale del meccanismo 10 per un dato ingombro assiale.
Nell'esempio di realizzazione illustrato, la gola 32, 34 situata assialmente tra la filettatura 22 e ciascuna dentatura 24, 26 è prevista per permettere una ricalcatura di materiale durante le fasi di asportazione di materiale per mezzo dell'utensile ad azione radiale. Ciascuna gola 32, 34 può presentare un'altra forma oppure presentare una dimensione assiale ridotta in modo da poter ancora aumentare la lunghezza della filettatura 22.
Vantaggiosamente, le fasi di asportazione di materiale per formare le due dentature 24, 26 di ciascun rullo possono essere realizzate simultaneamente, per mezzo di due utensili distinti oppure per mezzo di un unico utensile. E’ anche possibile prevedere di realizzare queste fasi simultaneamente alle operazioni di lavorazione previste per ottenere la filettatura 22 che possono anche essere realizzate per rullatura ra diale.
Inoltre, la forma piana delle facce dei denti 60, 62 permette di poter ottenere su ciascuno dei rulli delle dentature 24, 26 adattate ad un'ampia varietà di passi, anche a passi relativamente grandi. Grazie a questa forma piana delle facce dei denti 60 e 62, è possibile conservare un diametro esterno daper le dentature 24, 26 del rullo inferiore al diametro D del fondo del filetto della filettatura 22 indipendentemente dal valore del passo del rullo. Ciò non è realizzabile con il profilo tradizionale delle dentature di rulli ad evolvente di circonferenza per tutti i passi possibili.
Come indicato in precedenza, le dentature 44, 46 di sincronizzazione delle corone 40, 42 sono identiche tra loro. Soltanto la dentatura 44 sarà descritta in dettaglio nel seguito. Come è illustrato nella figura 5, la dentatura 44 di sincronizzazione comprende una pluralità di denti 64 radiali identici tra loro e distanziati gli uni rispetto agli altri in modo regolare nella direzione circonferenziale. I denti 64 si estendono assialmente e sono diretti radialmente verso l'interno. Ciascun dente 64 comprende due fianchi 64a, 64b di appoggio convessi opposti ed una punta 64c che collega le estremità di grande diametro dei fianchi suddetti. Nell'esempio di realizzazione illustrato, la punta 64c di ciascun dente si presenta sotto forma di un raggio. I fianchi 64a, 64b delimitano nella direzione circonferenziale il dente associato. Ciascuno dei fianchi 64a, 64b di ciascun dente presenta in sezione trasversale un profilo convesso. Due denti 64 successivi sono collegati tra loro nella direzione circonferenziale da un fondo 64d.
Nell'esempio di realizzazione illustrato, ciascun fianco 64a presenta in sezione trasversale un profilo convesso formato da una prima ipocicloide e ciascun fianco 64b presenta un profilo convesso formato da una seconda ipocicloide. La prima e la seconda ipocicloide sono simmetriche tra loro considerando un piano mediano di ciascun dente 64 passante per l'asse della corona. Secondo una variante, potrebbe essere possibile prevedere per la corona 40 dei denti 64 ciascuno dei quali presenta in sezione trasversale un profilo convesso formato da due archi di circonferenza simmetrici considerando un piano mediano del dente suddetto.
Durante il funzionamento, i fianchi 64a, 64b laterali dei denti della dentatura 44 di sincronizzazione della corona 40 cooperano per contatto con le facce 60a, 60b laterali dei denti della dentatura 24 dei rulli. Nello stesso modo, i fianchi di forma convessa dei denti della dentatura 46 della corona 42 vengono ad appoggiare contro le facce piane dei denti della dentatura 26 dei rulli nella direzione circonferenziale.
Durante la trasmissione degli sforzi, le facce piane dei denti delle dentature 24, 26 dei rulli tendono a deformarsi localmente nei punti di contatto con i fianchi convessi dei denti delle dentature 44, 46 di sincronizzazione delle corone. Sotto carico, le facce dei denti delle dentature 24, 26 dei rulli possono così presentare localmente in sezione trasversale un profilo leggermente concavo. Durante una tale deformazione sotto carico, si ottiene un profilo coniugato tra le dentature 24, 26 dei rulli e le dentature 44, 46 di sincronizzazione delle corone. Ciò permette di aumentare le superfici di contatto tra le dentature dei rulli 20 e delle corone 40, 42 e di ridurre gli slittamenti e l'usura. Inoltre, la predisposizione dei raggi di raccordo su ciascun dente della dentatura 24, 26 dei rulli permette di ridurre ancora l'usura al termine dell'ingranamento di ciascuno dei denti 60, 62 dei rulli con il dente in presa della corona 40, 42 associata.
Nel primo esempio di realizzazione illustrato, ciascuna dentatura 44, 46 di sincronizzazione è formata sulla corona 40, 42 associata che è a sua volta riportata e fissata sulla madrevite 16. L'esempio di realizzazione illustrato nella figura 6, su cui gli elementi identici portano gli stessi numeri di riferimento, differisce da questo primo esempio unicamente per il fatto che le dentature 44, 46 di sincronizzazione sono formate direttamente sulla madrevite 16. Il meccanismo 10 è privo di corone fissate sulla madrevite 16.
Nei primi due esempi illustrati, la presente invenzione è stata illustrata sulla base di un meccanismo di vite a rulli satelliti. L'esempio di realizzazione illustrato nella figura 7, in cui gli elementi identici portano gli stessi numeri di riferimento, differisce unicamente per il fatto che il meccanismo 10 è del tipo di vite a rulli satelliti inversa. La concezione dei rulli 20 è strettamente identica a quella precedentemente descritta.
La vite 12 comprende due dentature 70, 72 di sincronizzazione esterne formate sulla superficie esterna della vite suddetta. Le dentature 70, 72 sono identiche tra loro e disposte assialmente da una parte e dall'altra della filettatura 14. La dentatura 70, 72 è rispettivamente in presa con la dentatura 24, 26 dei rulli per la loro sincronizzazione. Ciascuna dentatura 70, 72 comprende una pluralità di denti 74, 76 radiali identici tra loro e distanziati gli uni rispetto agli altri in modo regolare nella direzione circonferenziale. I denti 74, 76 si estendono assialmente e sono diretti radialmente verso l'esterno. Ciascun dente 74, 76 comprende due fianchi di appoggio convessi opposti ed una punta che collega le estremità di grande diametro dei fianchi suddetti. Ciascuno dei fianchi di ciascun dente presenta in sezione trasversale un profilo convesso. Uno dei fianchi di ciascun dente può presentare in sezione trasversale un profilo convesso formato da una prima epicicloide e l'altro fianco può presentare un profilo convesso formato da una seconda epicicloide, con la prima e la seconda epicicloide che possono essere simmetriche tra loro considerando un piano mediano del dente suddetto. Secondo una variante, potrebbe essere possibile prevedere dei denti 74, 76 ciascuno dei quali presenta in sezione trasversale un profilo convesso formato da due archi di circonferenza simmetrici considerando un piano mediano del dente suddetto. Ciascuno degli anelli 48, 50 è montato in questo caso radialmente tra una parte non filettata della superficie esterna delle vite 12 e la filettatura 18 della madrevite. Le guarnizioni 52, 54 presentano in questo caso una dimensione radiale ridotta e ciascuna di esse è montata in una gola (non indicata con un numero di riferimento) ricavata sulla parte non filettata associata della vite 12.
In questo esempio di realizzazione, le dentature 70, 72 di sincronizzazione esterne sono formate direttamente sulla vite. Secondo una variante, potrebbe essere possibile prevedere delle corone riportate sulla superficie esterna della vite e ciascuna delle quali comprende una di queste dentature di sincronizzazione.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo di vite a rulli comprendente una vite (12) comprendente una filettatura esterna (14), una madrevite (16) disposta intorno a, e coassialmente con, la vite suddetta, con la madrevite suddetta comprendente una filettatura interna (18), ed una pluralità di rulli (20) disposti radialmente tra la vite e la madrevite e ciascuno dei quali è provvisto di una filettatura (22) esterna in presa con le filettature esterna ed interna (14, 18) della vite suddetta e della madrevite suddetta e di due dentature (24, 26) esterne, in cui il meccanismo comprende inoltre due dentature (44, 46; 70, 72) di sincronizzazione ciascuna delle quali è in presa con una delle dentature (24, 26) dei rulli, caratterizzato dal fatto che il diametro esterno (da) di ciascuna dentatura (24, 26) di ciascun rullo è inferiore al diametro (D) del fondo del filetto della filettatura (22) del rullo suddetto, ciascun dente delle dentature suddette dei rulli comprendendo delle facce (60a, 60b) piane cooperanti con le dentature (44, 46; 70, 72) di sincronizzazione.
  2. 2. Meccanismo secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun dente delle dentature (24, 26) dei rulli comprende un raggio di raccordo (60e) tra ciascuna faccia (60a, 60b) piana ed una punta (60c) del dente suddet to.
  3. 3. Meccanismo secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui ciascun dente delle dentature (44, 46; 70, 72) di sincronizzazione comprende dei fianchi (64a, 64b) che presentano in sezione trasversale un profilo convesso e che cooperano con le facce (60a, 60b) piane dei denti delle dentature (24, 46) dei rulli.
  4. 4. Meccanismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le facce (60a, 60b) piane di ciascun dente delle dentature (24, 26) dei rulli sono simmetriche tra loro rispetto ad un piano radiale mediano del dente suddetto passante per un asse (20a) di allungamento del rullo suddetto.
  5. 5. Meccanismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le facce (60a, 60b) piane contrapposte nella direzione circonferenziale di denti adiacenti delle dentature (24, 26) di ciascun rullo sono collegate tra loro da un fondo (60b) concavo.
  6. 6. Meccanismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun rullo (20) comprende una gola (32, 34) situata assialmente tra la filettatura (22) e ciascuna dentatura (24, 26).
  7. 7. Meccanismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente delle corone (40, 42) fissate sulla madrevite (16) e ciascuna delle quali comprende una delle dentature (44, 46) di sincronizzazione.
  8. 8. Meccanismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui le dentature (44, 46) di sincronizzazione sono formate sulla madrevite (16).
  9. 9. Meccanismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui le dentature (70, 72) di sincronizzazione sono formate sulla vite (12).
  10. 10. Meccanismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, comprendente delle corone fissate sulla vite (12) e ciascuna delle quali comprende una delle dentature (70, 72) di sincronizzazione.
  11. 11. Martinetto di azionamento comprendente un mezzo di trascinamento in rotazione ed un meccanismo di vite a rulli secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, la vite del meccanismo essendo accoppiata con il mezzo di trascinamento.
  12. 12. Procedimento di fabbricazione di un rullo di un meccanismo di vite a rulli comprendente una filettatura esterna e due dentature esterne disposte assialmente da una parte e dall'altra della filettatura suddetta, caratterizzato dal fatto che comprende fasi di asportazione di materiale per mezzo di almeno un utensile ad azione radiale per formare le dentature esterne in modo che il diametro esterno di ciascuna dentatura sia inferiore al diametro del fondo del filetto della filettatura esterna ed in modo che ciascun dente delle dentature suddette comprenda delle facce piane.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, in cui le fasi di asportazione di materiale per formare le dentature esterne del rullo sono realizzate simulta— neamente alle fasi di asportazione di materiale per formare la filettatura esterna del rullo suddetto.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 12 oppure 13, in cui le fasi di asportazione di materiale per formare le dentature esterne e/o per formare la filettatura esterna sono realizzate per rullatura.
ITUB2015A003824A 2014-09-29 2015-09-23 Meccanismo di vite a rulli e procedimento di fabbricazione associato ITUB20153824A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR1459199A FR3026454B1 (fr) 2014-09-29 2014-09-29 Mecanisme de vis a rouleaux et procede de fabrication associe

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20153824A1 true ITUB20153824A1 (it) 2017-03-23

Family

ID=52021236

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A003824A ITUB20153824A1 (it) 2014-09-29 2015-09-23 Meccanismo di vite a rulli e procedimento di fabbricazione associato

Country Status (5)

Country Link
US (1) US10018257B2 (it)
CN (1) CN105465314B (it)
DE (1) DE102015218621A1 (it)
FR (1) FR3026454B1 (it)
IT (1) ITUB20153824A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EA020935B1 (ru) * 2012-05-11 2015-02-27 Зао "Диаконт" Электромеханический привод с демпфирующим устройством
WO2017025118A1 (en) * 2015-08-07 2017-02-16 Aktiebolaget Skf Roller screw mechanism with cage
CN106270823A (zh) * 2016-09-30 2017-01-04 东莞市健旺五金制品科技有限公司 一种螺杆快速铣削装置
JP6531748B2 (ja) * 2016-11-18 2019-06-19 トヨタ自動車株式会社 動作変換機構およびそれを用いた電動ブレーキアクチュエータ
DE102017114198A1 (de) * 2017-06-27 2018-12-27 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Planetenwälzgewindetrieb, Aktuator und Ausrücksystem
CN107524772A (zh) * 2017-08-21 2017-12-29 北京精密机电控制设备研究所 一种大行程行星滚柱丝杠副
FR3084124B1 (fr) * 2018-07-20 2020-10-09 Skf Motion Tech Ab Mecanisme de vis a rouleaux equipe d’un capteur de type a ondes acoustiques de surface
FR3088398B1 (fr) * 2018-11-08 2020-10-30 Folly Abevi Mecanisme de vis a rouleaux satellites
EP3663612B1 (fr) * 2018-12-05 2022-06-01 Ewellix AB Mécanisme d'actionnement avec un mécanisme de vis à rouleaux satellites
EP3816479B1 (de) 2019-10-29 2023-07-05 Maxon International AG Planetenrollengewindetrieb für eine schlupffreie teleskopspindel
CN111015157B (zh) * 2019-12-18 2021-05-11 浙江辛子精工机械有限公司 一种闭式滚柱丝杠机构装配方法
CN111457069B (zh) * 2020-04-13 2023-02-03 中国船舶重工集团公司第七0四研究所 行星滚柱丝杠螺纹的渐开线牙形设计方法
KR102567240B1 (ko) * 2022-05-30 2023-08-16 주식회사 일동엔에스티 리니어 액츄에이터
DE102022122406A1 (de) * 2022-09-05 2024-03-07 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Rollengewindetrieb

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH637736A5 (fr) * 1980-10-09 1983-08-15 Rollvis Sa Dispositif de roulement a rouleaux fonctionnant comme vis et ecrou.
US4591313A (en) * 1983-12-30 1986-05-27 The Boeing Company Propeller pitch control system and apparatus
FR2837550B1 (fr) * 2002-03-20 2004-08-27 Transrol Dispositif d'actionnement a rouleaux intermediaires
FR2839127B1 (fr) * 2002-04-24 2004-06-25 Transrol Dispositif d'actionnement a elements roulants intermediaires
US20050160856A1 (en) * 2003-04-24 2005-07-28 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Planetary differential screw type rotary/linear motion converter
ITTO20040168A1 (it) * 2004-03-15 2004-06-15 Skf Ab Attuatore elettromeccanico lineare per un impianto sterzante di un veicolo a motore
JP4186969B2 (ja) * 2005-08-23 2008-11-26 トヨタ自動車株式会社 遊星式回転−直線運動変換装置
JP2007162744A (ja) * 2005-12-09 2007-06-28 Toyota Motor Corp 回転−直動変換機構およびその組み立て方法
JP2007211923A (ja) * 2006-02-10 2007-08-23 Nsk Ltd ローラねじ装置
JP4475679B2 (ja) * 2006-09-29 2010-06-09 Thk株式会社 転動体ねじ装置
FR2925640B1 (fr) * 2007-12-19 2010-04-09 Sagem Defense Securite Actionneur rotolineaire a rouleaux satellites
CN103939552B (zh) * 2014-05-08 2016-05-18 黄溧震 导程运动可控的行星滚柱丝杠

Also Published As

Publication number Publication date
US10018257B2 (en) 2018-07-10
DE102015218621A1 (de) 2016-03-31
CN105465314A (zh) 2016-04-06
FR3026454B1 (fr) 2016-11-25
US20160091067A1 (en) 2016-03-31
FR3026454A1 (fr) 2016-04-01
CN105465314B (zh) 2020-02-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20153824A1 (it) Meccanismo di vite a rulli e procedimento di fabbricazione associato
ITUB20153845A1 (it) Meccanismo di vite a rulli a corone integrate e procedimento di fabbricazione associato.
CN106536975B (zh) 双联型波动齿轮装置
US10113674B2 (en) Assembly for producing a threaded connection for drilling and operating hydrocarbon wells, and resulting threaded connection
US9267587B2 (en) Roller screw
EP2784350B1 (en) Roller screw
ITMI20121712A1 (it) Riduttore epicicloidale
CN106536979B (zh) 双联型波动齿轮装置
US10781900B2 (en) Planetary roller screw mechanism
WO2017063489A1 (zh) 全齿啮合传动方法及装置
CA2929540A1 (en) Screw for use in an extruder, method for converting a screw and an extruder
RO117639B1 (ro) Angrenaj dinţat şi procedeu de realizare a danturii angrenajului
MY153445A (en) Sealed tubular connection used in the oil industry
US10113545B2 (en) Method of manufacturing a screw pump without undercut and/or screw pump which can have lubrication channels on at least one of the drive screw and running screws
CN210566053U (zh) 一种工业用少齿差减速器
US10619677B2 (en) Cardan shaft
EA013416B1 (ru) Коническое зубчатое колесо с соединительным зубчатым венцом
JP2007024248A (ja) 遊星ローラねじ装置
ITTO20000151A1 (it) Organo di guida.
JP7132193B2 (ja) クラウニング付歯車の製造方法および製造装置
US20160146259A1 (en) Cardan shaft
JP7323542B2 (ja) シェブロンローラを有する軸受
US11338380B2 (en) Rotating machine tool and process for cutting gearwheels with asymmetrical teeth
IT201900016922A1 (it) Gruppo di taglio ad altezza variabile, particolarmente per macchina di taglio rotative o simili.
CN106195121A (zh) 一种链条结构