ITTV20110168A1 - Dispositivo di accoppiamento e fissaggio per casseri a perdere. - Google Patents

Dispositivo di accoppiamento e fissaggio per casseri a perdere. Download PDF

Info

Publication number
ITTV20110168A1
ITTV20110168A1 IT000168A ITTV20110168A ITTV20110168A1 IT TV20110168 A1 ITTV20110168 A1 IT TV20110168A1 IT 000168 A IT000168 A IT 000168A IT TV20110168 A ITTV20110168 A IT TV20110168A IT TV20110168 A1 ITTV20110168 A1 IT TV20110168A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
appendix
seat
base
per
lip
Prior art date
Application number
IT000168A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Serafin
Original Assignee
T P S S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by T P S S R L filed Critical T P S S R L
Priority to IT000168A priority Critical patent/ITTV20110168A1/it
Priority to ES12194273.4T priority patent/ES2599614T3/es
Priority to EP12194273.4A priority patent/EP2602396B1/en
Priority to BR102012031142-9A priority patent/BR102012031142B1/pt
Publication of ITTV20110168A1 publication Critical patent/ITTV20110168A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B5/00Floors; Floor construction with regard to insulation; Connections specially adapted therefor
    • E04B5/48Special adaptations of floors for incorporating ducts, e.g. for heating or ventilating
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/024Sectional false floors, e.g. computer floors
    • E04F15/02405Floor panels
    • E04F15/02417Floor panels made of box-like elements
    • E04F15/02423Floor panels made of box-like elements filled with core material
    • E04F15/02429Floor panels made of box-like elements filled with core material the core material hardening after application
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/12Flooring or floor layers made of masses in situ, e.g. seamless magnesite floors, terrazzo gypsum floors
    • E04F15/123Lost formworks for producing hollow floor screed layers, e.g. for receiving installations, ducts, cables

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Forms Removed On Construction Sites Or Auxiliary Members Thereof (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)
  • Floor Finish (AREA)

Description

TITOLO: DISPOSITIVO DI ACCOPPIAMENTO E FISSAGGIO PER CASSERI A PERDERE
DESCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto un dispositivo di accoppiamento e fissaggio per casseri a perdere realizzati in materiale plastico per l'ottenimento di vuoti sanitari, intercapedini aerate, vespai, pavimenti e tetti aerati.
L'utilizzo dei casseri a perdere in materiale plastico per l'ottenimento di intercapedini aerate, vespai, pavimenti e tetti aerati à ̈ noto da molti anni.
E' noto il brevetto US 3.334.458 inerente ad un cassero per fondazione composto da un elemento a cupola il guale risulta accostabile ad altri per definire una struttura su cui effettuare la colata di calcestruzzo così da ottenere una soletta aerata .
Inoltre tale soluzione presenta, in corrispondenza delle archivolte, delle flange piane perimetrali che presentano delle appendici, sporgenti superiormente a dette archivolte, per connettere tra loro cupole adiacenti (mediante ripiegamento delle stesse flange).
Tale soluzione presenta alcuni inconvenienti, dovuti alla congiunzione tra casseri attigui, che permette la infiltrazione di calcestruzzo durante la gettata e quindi può vanificare l'ottenimento della aerazione.
Infatti il calcestruzzo à ̈ in fase liquida ed opera elevate pressioni specialmente sulle gambe.
E* anche noto il brevetto EP0803618, rivendicante due priorità italiane, ed inerente un elemento modulare di supporto ed aerazione per pavimenti, e quindi un cassero, in cui una pluralità di detti elementi modulari risultano abbinabili per realizzare una struttura sostanzialmente continua.
Sono presenti mezzi di irrigidimento, passanti per il centro della faccia superiore e prolungantisi lungo le gambe in cui, in corrispondenza della faccia superiore à ̈ presente, in posizione sottostante, almeno un elemento a pilastrino di sostegno e rinforzo.
Tali mezzi di irrigidimento e l'elemento a pilastrino però non risolvono il problema prima esposto, in quanto la pressione del calcestruzzo in fase liquida comporta ancora la apertura della congiunzione fra casseri attigui per la flessione delle gambe, vanificando così la funzione del cassero .
Analogamente la presenza sulla faccia superiore di scanalature passanti, disposte sostanzialmente ortogonali fra loro e definenti la sede per dei ferri di armatura dello strato di calcestruzzo, la cui profondità à ̈ funzionalmente correlata alla dimensione dei ferri di armatura stessi in modo tale che essi si trovino al di sotto della superficie superiore della faccia superiore non risolve il problema della apertura o flessione delle gambe.
Tale problema tecnico à ̈ tanto più accentuato quanto più alti sono i casseri; per casseri alti circa quarantacinque centimetri si à ̈ riscontrato che esiste un problema di flessione della gamba anche nella parte compresa tra la cupola ed il piede di appoggio del cassero, dovuta alla pressione del calcestruzzo che fa aprire la congiunzione fra casseri attigui e così esce e sì disperde in quella che dovrebbe essere la parte vuota del vespaio, rendendo inefficiente il vespaio stesso e causando una perdita economica al costruttore .
A parziale soluzione di tale inconveniente à ̈ noto che alcune imprese edili eseguono il getto in due fasi: la prima solo a riempire interamente o parzialmente la gamba, dipende dalla altezza, con successiva attesa per la solidificazione del calcestruzzo; viene poi eseguito un secondo getto per la restante parte della gamba e per lo spessore della soletta desiderata (cappa superiore) .
Tale soluzione presenta però un rilevante inconveniente, costituito dall'elevato tempo necessario per attendere la solidificazione del primo getto che rende economicamente non perseguìbile tale soluzione.
A parziale soluzione di tale inconveniente à ̈ noto 1 'utilizzo di anelli che vengono posti alla base delle gambe prima della posa per migliorare il fissaggio delle gambe tra loro; anche tale soluzione però non permette di risolvere il problema evidenziato, in guanto si riscontra ancora la apertura della congiunzione fra casseri attigui, al di sopra del piede di appoggio a circa metà altezza, per la flessione delle gambe nella fase di colata del calcestruzzo, apertura e conseguente flessione che sono tanto più rilevanti guanto più alte sono le gambe.
E anche noto ricavare sulle gambe delle asole su cui inserire, dopo l'accostamento dei casseri tra di loro, una chiavetta presentante una impugnatura ad una cui estremità à ̈ presente una battuta a pianta circolare da cui sporge un mezzo di ritegno conformato a T e composto da un gambo, sporgente assialmente da detta battuta e presentante una testa che risulta disposta ruotata di circa novanta gradi rispetto alla impugnatura stessa .
Tale testa à ̈ inseribile dentro tali asole e quindi viene ruotata perché faccia battuta con la superficie attigua della gamba e trattenga l'altra gamba in corrispondenza della battuta presente sull 'impugnatura .
La chiavetta à ̈ soggetta a possibili distacchi, dovuti anche ad un non corretto loro posizionamento da parte degli operatori che devono inserirne quattro per ogni pilastro della struttura di cassero (una per ogni coppia di gambe attigue) .
Si segnala inoltre che l'uso di tale chiavetta presuppone che vi sia una grande precisione nell'accostamento tra le gambe dei casseri perché se le asole tra due gambe attigue non combaciano viene precluso l'inserimento della chiavetta; e tale disallineamento può anche essere dovuto alla non perfetta planarità del sito in cui i casseri vengono posti o per la presenza di materiale di risulta, quale del ghiaino, non rimosso.
Analogamente tale disallineamento può anche essere dovuto ai diversi ritiri del materiale plastico riciclato.
Le asole, inoltre, possono anche essere ostruite dalle bave di materiale plastico che formano durante lo stampaggio a causa materiale riciclato.
Inoltre sussistono due ulteriori problemi: primo à ̈ la gestione di un secondo pezzo chiavetta) , ed il secondo consiste nella difficoltà di inserire la chiavetta dopo la posa a terra dei casseri, in posizione scomoda per l'operatore; entrambi questi problemi accrescono inoltre i costi di posa.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato à ̈ quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un trovato che permetta l'ottenimento di una soletta aerata mediante l'impiego di casseri a perdere realizzati in materiale plastico per l'ottenimento di vuoti sanitari, intercapedini aerate, vespai, pavimenti e tetti aerati , che risultino consentire di effettuare il getto di calcestruzzo in una sola fase mantenendosi i casseri nella corretta posizione ed evitando possibili aperture della congiunzione fra casseri attigui per la flessione delle gambe sotto la pressione del calcestruzzo.
Nell'ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un trovato che permetta di accostare, rapidamente e facilmente per gli installatori, detti casseri in modo stabile.
Non ultimo scopo à ̈ quello di ottenere un trovato che risulti strutturalmente semplice e comodo da utilizzare, che presenti sia costi di realizzazione che costi di installazione contenuti e sia realizzabile con gli usuali noti impianti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo di accoppiamento e fissaggio per casseri a perdere in materiale plastico per l'ottenimento di vuoti sanitari, intercapedini aerate, vespai, pavimenti e tetti aerati presentanti una superficie superiore (4) raccordata, in corrispondenza degli angoli (5), a gambe laterali (6) disposte verticalmente, che si caratterizza per il fatto di essere costituito da almeno una appendice (11), sporgente sostanzialmente longitudinalmente a dette gambe laterali (6), selettivamente cooperante con almeno una sede (16) ricavata in corrispondenza di dette gambe laterali (6), dette almeno una appendice (11) ed almeno una sede (16) presentando una conformazione ed una disposizione atte a consentire la impilabilità per due o più di detti casseri.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista di tre quarti dall'alto, il cassero;
la fig. 2 illustra, in una vista di tre quarti dal basso, il cassero;
la fig. 3 illustra il cassero in una vista dal basso;
la fig. 4 illustra il cassero in una vista dall 'alto;
la fig. 5 illustra il cassero in una prima vista laterale;
la fig. 6 illustra il cassero in una seconda vista laterale
la fig. 7 illustra una serie di casseri tra loro accoppiati in una vista dall'alto;
la fig. 8 Ã ̈ una vista operata secondo il piano di sezione VIII-VIII di figura 7;
la fig. 9 Ã ̈ una vista operata secondo il piano di sezione IX-IX di figura 7 in cui si evidenzia anche il cassero posteriore;
la fig. 10 illustra una serie di casseri tra loro accoppiati in una vista laterale;
la figura 11 illustra in un particolare il dispositivo di accoppiamento e fissaggio;
le figure 12, 13 e 14 illustrano, in viste analoghe alle precedenti, altre soluzioni per il dispositivo di accoppiamento e fissaggio.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre à ̈ da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si à ̈ indicato con il numero (1) un dispositivo di accoppiamento e fissaggio per casseri (2) a perdere realizzati in materiale plastico per l'ottenimento di vuoti sanitari, intercapedini aerate, vespai, pavimenti e tetti aerati .
Ogni cassero (2) realizzato in materia plastica presenta una superficie superiore (4), piana o arcuata ed avente in pianta forma poligonale, preferibilmente quadrata o rettangolare.
La superficie superiore (4) à ̈ raccordata, in corrispondenza degli angoli (5), a quattro gambe laterali (6) disposte verticalmente così da fungere da appoggio per il cassero.
Le gambe laterali (6) e la superficie superiore (4) sono tra loro raccordate da archi (7) che circoscrivono delle aperture (8).
In corrispondenza di queste ultime e degli archi (7) sono presenti e sporgono dei labbri (9), presentanti in una sezione trasversale forma sostanzialmente ad U, a definire una base (14); tali labbri sono atti a permettere la parziale sovrapposizione con altri labbri dì adiacenti casseri .
Alla base delle gambe (6) sono presenti predisposti piedi (10) dì appoggio al suolo presentanti opportuni mezzi di centraggio e aggancio per altri casseri.
In uso, infatti, detti casseri vengono addossati l'uno all'altro e vengono parzialmente sovrapposti i labbri (9) per definire una continuità strutturale sopra cui colare il calcestruzzo
Il dispositivo di accoppiamento e fissaggio (1) Ã ̈ applicabile a casseri a perdere in materiale plastico per vuoti sanitari, intercapedini aerate, vespai, pavimenti e tetti aerati dato che le gambe dei prodotti noti si flettono e si aprono sotto la pressione del calcestruzzo durante il getto.
Il dispositivo à ̈ costituito da almeno una appendice (11), avente una conformazione sostanzialmente conica o troncoconica.
Nella particolare forma realizzativa illustrata la appendice (11) presenta forma conica con vertice (12) rivolto verso il piede (10) della gamba laterale (6).
Tale appendice (11) sporge sostanzialmente longitudinalmente a detta gamba laterale (6) in corrispondenza di un gradino (13) ricavato in corrispondenza della base (14) del labbro (9), preferibilmente circa a metà della altezza della gamba (6) stessa.
Tale gradino (13) sporge verso l'esterno della base (14) del labbro (9) a definire, in direzione del piede (10), una protuberanza (15) sostanzialmente parallela alla base (14) del labbro (9) e che termina raccordandosi al piede (10).
La appendice (il) sporge verso il basso posteriormente alla protuberanza (15).
Nella particolare forma realizzativa illustrata le appendici (11) sporgono in corrispondenza di due aperture (8) attigue di dette gambe (6).
A costituire il dispositivo (1) concorre inoltre almeno una sede (16) selettivamente cooperante con detta almeno una appendice (11) e ad essa controsagomata.
Vantaggiosamente tale sede (16) à ̈ costituita da un foro entro cui à ̈ posizionabile selettivamente detta appendice (11).
Anche detta almeno una sede (16) Ã ̈ ricavata in corrispondenza di detta gamba laterale (6); nella particolare forma realizzativa la sede (16) Ã ̈ ricavata in corrispondenza di un gradino (17).
Tale gradino (17) Ã ̈, sempre nella particolare forma realizzativa, ricavato in corrispondenza della base (14) del labbro (9), ad una altezza compresa tra detto piede (10) ed il raccordo con la superficie superiore (4) e comunque ad una altezza tale da permettere di collaborare con le appendici (11).
Preferibilmente il gradino (17) à ̈ ricavato circa a metà della altezza della gamba (6) stessa e comunque ad una altezza leggermente diversa da quella del gradino (13), per consentire l'ottimale sovrapposizione .
Tale gradino (17) sporge verso l'esterno della base (14) del labbro (9) a definire, in direzione del piede (10), una analoga protuberanza (15) sostanzialmente parallela alla base (14) del labbro (9) e che termina raccordandosi al piede
(10) .
Nella particolare forma realizzativa illustrata le sedi (16) sono ricavate in corrispondenza di due aperture (8) attigue di dette gambe (6) non interessate da dette appendici (11).
Considerando ogni singola apertura (8), si visualizzano, nelle figure allegate, parti di due gambe in cui ciascuna di esse presenta singolarmente o una appendice (11) o una sede In fase di accoppiamento dei casseri (2), alla sovrapposizione dei labbri (9) corrisponde l'inserimento delle appendici (11) nelle sedi (16) ed il conseguente bloccaggio tra di loro delle gambe (6) dei casseri (2) attigui.
E' quindi assai agevole posizionare ed associare tra loro i casseri mantenendo le gambe tra loro accoppiate solidalmente; inoltre la particolare disposizione delle appendici, disposte sostanzialmente longitudinalmente alle gambe (6), accresce, durante la colata del cemento, l'accoppiamento ed il bloccaggio tra le gambe che così non possono essere soggette ad alcuna flessione mantenendo stabile la struttura.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi sopra accennati essendosi ottenuto un trovato che permette l'impiego di casseri a perdere in materiale plastico per vuoti sanitari, intercapedini aerate, vespai, pavimenti e tetti aerati che risultano consentire di effettuare il getto di calcestruzzo in una sola fase mantenendosi i casseri nella corretta posizione ed evitando possibili aperture della congiunzione fra casseri attigui per la flessione delle gambe sotto la pressione del calcestruzzo.
Inoltre il trovato permette, in modo rapido e facile da parte degli installatori, di accostare i casseri tra loro ottenendo, già in questa fase, la reciproca interconnessione stabile dei medesimi e prevenendo così possibili aperture della congiunzione fra casseri attigui in corrispondenza delle gambe ed impedendo quindi al calcestruzzo di filtrare all'interno della cavità sottostante ai casseri durante la fase di colata.
Il trovato infine permette l'accoppiamento ed il fissaggio tra loro delle gambe dei suddetti casseri senza richiedere l'impiego di alcun elemento aggiuntivo né di una particolare abilità da parte dell'installatore, riducendo al contempo i tempi di posa ed i costi complessivi.
Infine, la conformazione e la disposizione delle appendici (11) e delle sedi (16) permettono di ottenere la impilabilità di più casseri, ottimizzando i costi di stoccaggio e trasporto.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti del trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
I diversi mezzi per effettuare certe differenti funzioni non dovranno certamente coesistere solo nella forma di realizzazione illustrata, ma potranno essere di per sé presenti in molte forme di realizzazione, anche non illustrate.
Così, ad esempio, nella figura 12 il dispositivo di accoppiamento e fissaggio à ̈ costituito ancora da una appendice (11), avente una conformazione sostanzialmente conica o troncoconica, che, nella particolare forma realizzativa illustrata, ha lunghezza contenuta e vertice (12) rivolto verso il piede (non illustrato) della gamba laterale.
A costituire il dispositivo concorre inoltre almeno una sede (16) selettivamente cooperante con detta almeno una appendice (11) e ad essa controsagomata .
Vantaggiosamente tale sede (16) presenta forma scatolare ed alloggia la appendice (11) al suo interno .
Nella figura 13 Ã ̈ illustrato un dispositivo di accoppiamento e fissaggio costituito ancora da una appendice (11), avente una conformazione sostanzialmente lanceolata e presentante un vertice (12) rivolto verso il piede (non illustrato) della gamba laterale.
La appendice (11) sporge verso l'esterno della base (14) del labbro (9) a definire, in direzione del piede, una protuberanza (15) sostanzialmente parallela alla base (14) del labbro (9) e che termina raccordandosi al piede.
A costituire il dispositivo concorre inoltre almeno una sede (16) selettivamente cooperante con detta almeno una appendice (11) e ad essa controsagomata .
Vantaggiosamente tale sede (16) presenta forma a tasca per alloggiare la appendice (11) al suo interno e sporge in corrispondenza della base (14) del labbro (9), ad una altezza tale da permettere di collaborare con le appendici (11).
Nella figura 14 à ̈ illustrato un dispositivo di accoppiamento e fissaggio in cui sì hanno ancora una appendice (11) ed una sede (16) che però sono ricavate specularmente rispetto alla soluzione illustrata in figura 13, risultando la appendice (11) sporgere verso l'interno della base (14) del labbro (9) a definire, in direzione del piede, una protuberanza (15) sostanzialmente parallela alla base (14) del labbro (9) e che termina raccordandosi al piede (non illustrato).
In una ulteriore variante, non illustrata, il gradino (13) può anche sporgere verso l'interno di detta base (14) del labbro (9), così come pure il gradino (17) .
In una ulteriore variante, non illustrata, detta almeno una appendice (11) può sporgere verso il basso, posteriormente a detta protuberanza (15), oppure verso l'alto, anteriormente a detta base (14) del labbro (9).
Anche il numero delle appendici (11) e sedi (16) può essere il più consono a seconda delle specifiche esigenze; così, ad esempio, si possono utilizzare, per ogni dispositivo, due sedi (16) e due appendici (11).
Le caratteristiche indicate come vantaggiose , opportune o simili, possono anche mancare od essere sostituite da equivalenti.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) di accoppiamento e fissaggio per casseri a perdere in materiale plastico per l'ottenimento di vuoti sanitari, intercapedini aerate, vespai, pavimenti e tetti aerati presentanti una superficie superiore (4) raccordata, in corrispondenza degli angoli (5), a gambe laterali (6) disposte verticalmente, che si caratterizza per il fatto di essere costituito da almeno una appendice (11), sporgente sostanzialmente longitudinalmente a dette gambe laterali (6), selettivamente cooperante con almeno una sede (16) ricavata in corrispondenza di dette gambe laterali (6), dette almeno una appendice (11) ed almeno una sede (16) presentando una conformazione ed una disposizione atte a consentire la impilabilità per due o più di detti casseri .
  2. 2. Dispositivo come alla rivendicazione 1, in cui dette gambe laterali (6) e detta superficie superiore (4) sono tra loro raccordate da archi (7) che circoscrivono delle aperture (8) in corrispondenza delle quali sono presenti e sporgono dei labbri (9), presentanti una sezione trasversale di forma sostanzialmente ad U, a definire una base (14), alla base di dette gambe (6) essendo presenti predisposti piedi (10) di appoggio al suolo, che si caratterizza per il fatto di essere costituito da almeno una appendice (11), avente una conformazione sostanzialmente conica o troncoconica, detta almeno una appendice (11) sporgendo sostanzialmente longitudinalmente a detta gamba laterale (6).
  3. 3. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detta almeno una appendice (11) Ã ̈ ricavata in corrispondenza di detta gamba laterale (6) sostanzialmente ad una altezza compresa tra detto piede (10) e l'inizio del raccordo con detta superficie superiore (4) di detta gamba (6) e comunque ad una altezza tale da permettere a detta almeno appendice (11) di cooperare con detta almeno una sede (6).
  4. 4. Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di comprende almeno una sede (16) selettivamente cooperante detta almeno una appendice (11) e ad essa sostanzialmente controsagomata .
  5. 5. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che detta almeno una sede (16) à ̈ costituita da almeno un foro entro cui à ̈ posizionabile selettivamente detta almeno una appendice (11).
  6. 6. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che detta almeno una sede (16) Ã ̈ ricavata in corrispondenza di detta gamba laterale (6) sostanzialmente ad una altezza compresa tra detto piede (10) e l'inizio del raccordo con detta superficie superiore (4) di detta gamba (6) e comunque ad una altezza tale da permettere a detta sede (6) di cooperare con detta almeno una appendice (11).
  7. 7. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che considerando ogni singola tra dette aperture (8), ciascuna tra due di dette gambe presenta singolarmente o una appendice (11) o una sede (16).
  8. 8. Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta almeno una appendice (11) sporge sostanzialmente longitudinalmente a detta gamba laterale (6), verso il basso o verso l'alto, in corrispondenza di un gradino (13) ricavato in corrispondenza di detta base (14) di detto labbro (9) .
  9. 9. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caratterizza per il fatto che detto gradino (13) sporge verso l'esterno o l'interno di detta base (14) di detto labbro (9) a definire, in direzione di detto piede (10) o di detta superficie superiore (4), una protuberanza (15) sostanzialmente parallela a detta base (14) di detto labbro (9) .
  10. 10. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 9 che si caratterizza per il fatto che detta almeno una appendice (11) sporge verso il basso posteriormente a detta protuberanza (15) oppure sporge verso l'alto anteriormente a detta base (14) di detto labbro (9).
  11. 11. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che detto gradino (17) sporge verso l'esterno o l'interno di detta base (14) di detto labbro (9) a definire, in direzione di detto piede (10) o in direzione di detta superficie superiore (4), una protuberanza (15) sostanzialmente parallela a detta base (14) di detto labbro (9).
  12. 12. Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per 11 fatto di comprendere una appendice (11) presentante forma conica con vertice (12) di lunghezza contenuta, a costituire detto dispositivo concorrendo almeno una sede (16) presentante forma scatolare per alloggiare detta appendice (11) al suo interno.
  13. 13. Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di comprendere una appendice (11) avente una conformazione sostanzialmente lanceolata, detto dispositivo presentando almeno una sede (16) conformata a tasca selettivamente cooperante con detta almeno una appendice (11) e ad essa controsagomata .
  14. 14. Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta almeno una appendice (11) e detta almeno una sede (16) sporgono verso l'interno o verso l'esterno di detta base (14) di detto labbro (9).
IT000168A 2011-12-06 2011-12-06 Dispositivo di accoppiamento e fissaggio per casseri a perdere. ITTV20110168A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000168A ITTV20110168A1 (it) 2011-12-06 2011-12-06 Dispositivo di accoppiamento e fissaggio per casseri a perdere.
ES12194273.4T ES2599614T3 (es) 2011-12-06 2012-11-26 Dispositivo emparejador y fijador para encofrados desechables
EP12194273.4A EP2602396B1 (en) 2011-12-06 2012-11-26 A mating and fixing device for disposable forms
BR102012031142-9A BR102012031142B1 (pt) 2011-12-06 2012-12-06 dispositivo de acoplamento e fixação para formas descartáveis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000168A ITTV20110168A1 (it) 2011-12-06 2011-12-06 Dispositivo di accoppiamento e fissaggio per casseri a perdere.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20110168A1 true ITTV20110168A1 (it) 2013-06-07

Family

ID=45470679

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000168A ITTV20110168A1 (it) 2011-12-06 2011-12-06 Dispositivo di accoppiamento e fissaggio per casseri a perdere.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2602396B1 (it)
BR (1) BR102012031142B1 (it)
ES (1) ES2599614T3 (it)
IT (1) ITTV20110168A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2602396A1 (en) 2011-12-06 2013-06-12 T.P.S. S.R.L. A mating and fixing device for disposable forms

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1978174A2 (en) * 2007-04-04 2008-10-08 T.P.S. S.R.L. Method for obtaining a modular covering element, particularly for providing ventilated floors or floor slabs of buildings
EP2267236A1 (en) * 2008-02-29 2010-12-29 Industrias Tomas Morcillo S.L. Access floor and installation method therefor
EP2322733A1 (en) * 2009-11-12 2011-05-18 M. Federica Da Dalt Modular building element for forming cavities, for example in ventilated under-floor spaces, floors and ceilings

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3334458A (en) 1963-10-21 1967-08-08 John C Leemhuis Structural member
ES2151201T3 (es) 1996-04-23 2000-12-16 Valerio Pontarolo Elemento modular para el soporte y la ventilacion de suelos.
ITTV20110168A1 (it) 2011-12-06 2013-06-07 T P S S R L Dispositivo di accoppiamento e fissaggio per casseri a perdere.

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1978174A2 (en) * 2007-04-04 2008-10-08 T.P.S. S.R.L. Method for obtaining a modular covering element, particularly for providing ventilated floors or floor slabs of buildings
EP2267236A1 (en) * 2008-02-29 2010-12-29 Industrias Tomas Morcillo S.L. Access floor and installation method therefor
EP2322733A1 (en) * 2009-11-12 2011-05-18 M. Federica Da Dalt Modular building element for forming cavities, for example in ventilated under-floor spaces, floors and ceilings

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2602396A1 (en) 2011-12-06 2013-06-12 T.P.S. S.R.L. A mating and fixing device for disposable forms

Also Published As

Publication number Publication date
BR102012031142A2 (pt) 2015-01-13
EP2602396A1 (en) 2013-06-12
EP2602396B1 (en) 2016-07-20
ES2599614T3 (es) 2017-02-02
BR102012031142B1 (pt) 2020-11-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPN20010085A1 (it) Cassero a scomparsa per la costruzione di solette da impiegare nell'edilizia.
CA2553168C (en) Modular shower pan
CN106285051B (zh) 一种预制卫生间及其建造和安装方法
ITBO930122A1 (it) Manufatti per la fabbricazione di solai con elementi scatolari di alleggerimento e solai realizzati con tali manufatti.
ITFI20100214A1 (it) Cassero a perdere assemblabile con cui comporre casseforme modulari per la costruzione di fondazioni in calcestruzzo
ITPD20090335A1 (it) Elemento edilizio modulare per la realizzazione di intercapedini in genere, ad esempio vespai, pavimenti e tetti areati
ITTV20110168A1 (it) Dispositivo di accoppiamento e fissaggio per casseri a perdere.
JP4295903B2 (ja) パネルの取付構造及び手摺構造
US5308195A (en) Coping construction for a retaining wall
US20030102421A1 (en) Form assembly for pouring concrete beams
JPH0874276A (ja) コンクリート製躯体表面の施工方法及びそれに用いるコンクリート製捨て型枠
CN210685390U (zh) 楼梯混凝土浇筑成型模板
ITFI20090124A1 (it) "sistema di copertura modulare per superfici"
ITPD980220A1 (it) Cassero a perdere per solai
SE506735C2 (sv) Samverkansbjälklag, i vilket ett sandwichelement använts som förlorad form
KR100953989B1 (ko) 슬래브의 개구부용 거푸집
KR20050065081A (ko) 건축용 바닥 유닛 및 이를 이용한 바닥시공방법
ITTV20100004A1 (it) Dispositivo di interconnessione per casseri di alleggerimento di solai.
CZ4881U1 (cs) Prefabrikovaný monolitický deskový prvek
CN104912457B (zh) 防火门的门芯构造及制造方法
KR19990078906A (ko) 고전 한옥의 공포를 옹벽과 일체로 시공하는 방법
JP5166225B2 (ja) 屋上浮き型枠の足元固定用打ち込み型枠とそれを用いた防水層の端部処理構造の構築方法
ITFO970003A1 (it) Sistema di casseratura e relativi mezzi per la formazione dei giunti d i costruzione delle pavimentazioni industriali.
JPH1162070A (ja) コンクリート化粧壁面成形用型枠パネル及び該型枠パネルを使用したコンクリート化粧壁面の構築方法
ITVR20120113A1 (it) Cassaforma per scala e metodo per la realizzazione di una scala.