ITTO991054A1 - Sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di unliquido in una pompa ad alta pressione, e relativa valvola di sovrapre - Google Patents
Sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di unliquido in una pompa ad alta pressione, e relativa valvola di sovrapre Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO991054A1 ITTO991054A1 IT1999TO001054A ITTO991054A ITTO991054A1 IT TO991054 A1 ITTO991054 A1 IT TO991054A1 IT 1999TO001054 A IT1999TO001054 A IT 1999TO001054A IT TO991054 A ITTO991054 A IT TO991054A IT TO991054 A1 ITTO991054 A1 IT TO991054A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- valve
- shutter
- valve system
- orifice
- fuel
- Prior art date
Links
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02M—SUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
- F02M59/00—Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
- F02M59/20—Varying fuel delivery in quantity or timing
- F02M59/36—Varying fuel delivery in quantity or timing by variably-timed valves controlling fuel passages to pumping elements or overflow passages
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02M—SUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
- F02M63/00—Other fuel-injection apparatus having pertinent characteristics not provided for in groups F02M39/00 - F02M57/00 or F02M67/00; Details, component parts, or accessories of fuel-injection apparatus, not provided for in, or of interest apart from, the apparatus of groups F02M39/00 - F02M61/00 or F02M67/00; Combination of fuel pump with other devices, e.g. lubricating oil pump
- F02M63/02—Fuel-injection apparatus having several injectors fed by a common pumping element, or having several pumping elements feeding a common injector; Fuel-injection apparatus having provisions for cutting-out pumps, pumping elements, or injectors; Fuel-injection apparatus having provisions for variably interconnecting pumping elements and injectors alternatively
- F02M63/0225—Fuel-injection apparatus having a common rail feeding several injectors ; Means for varying pressure in common rails; Pumps feeding common rails
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02M—SUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
- F02M59/00—Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
- F02M59/02—Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type
- F02M59/04—Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type characterised by special arrangement of cylinders with respect to piston-driving shaft, e.g. arranged parallel to that shaft or swash-plate type pumps
- F02M59/06—Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type characterised by special arrangement of cylinders with respect to piston-driving shaft, e.g. arranged parallel to that shaft or swash-plate type pumps with cylinders arranged radially to driving shaft, e.g. in V or star arrangement
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02M—SUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
- F02M59/00—Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
- F02M59/02—Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type
- F02M59/08—Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type characterised by two or more pumping elements with conjoint outlet or several pumping elements feeding one engine cylinder
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02M—SUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
- F02M69/00—Low-pressure fuel-injection apparatus ; Apparatus with both continuous and intermittent injection; Apparatus injecting different types of fuel
- F02M69/46—Details, component parts or accessories not provided for in, or of interest apart from, the apparatus covered by groups F02M69/02 - F02M69/44
- F02M69/54—Arrangement of fuel pressure regulators
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F04—POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
- F04B—POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
- F04B1/00—Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders
- F04B1/04—Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinders in star- or fan-arrangement
- F04B1/0404—Details or component parts
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F04—POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
- F04B—POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
- F04B49/00—Control, e.g. of pump delivery, or pump pressure of, or safety measures for, machines, pumps, or pumping installations, not otherwise provided for, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B47/00
- F04B49/22—Control, e.g. of pump delivery, or pump pressure of, or safety measures for, machines, pumps, or pumping installations, not otherwise provided for, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B47/00 by means of valves
- F04B49/24—Bypassing
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Fuel-Injection Apparatus (AREA)
- Control Of Positive-Displacement Pumps (AREA)
- Safety Valves (AREA)
- Reciprocating Pumps (AREA)
- Details Of Reciprocating Pumps (AREA)
- Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di un liquido in una pompa ad alta pressione, ad esempio un combustibile per l'alimentazione di un motore ad iniezione e relativa valvola di sovrapressione.
Come è noto, nel caso in cui sia necessario disporre di una quantità variabile di un liquido ad alta pressione, normalmente si comprime la quantità massima di liquido prevista e si controlla la pressione di mandata della pompa mediante una prima valvola di sovrapressione, che scarica l'eccesso di liquido ad alta pressione. La pressione di ingresso del liquido viene a sua volta controllata da una seconda valvola di sovrapressione, che scarica l'eccesso di liquido a bassa pressione.
Nel caso dell'alimentazione di combustibile ad un motore ad iniezione, il combustibile ad alta pressione viene alimentato da una pompa al alta pressione, in genere a pistoni. A sua volta, questa pompa viene alimentata dall'usuale serbatoio di combustibile, tramite una pompa a bassa pressione.
Nei dispositivi di alimentazione noti, è necessario disporre due distinte valvole di controllo della pressione: una per il controllo dell'alta pressione del combustibile a valle della pompa ad alta pressione, e l'altra per il controllo della pressione del combustibile in ingresso a tale pompa Questo sistema di valvole risulta pertanto complicato e costoso.
Inoltre, la valvola di sovrapressione disposta a valle della pompa ad alta pressione, riciclando nel serbatoio il combustibile in eccesso da essa pompato, provoca un'evidente spreco di energia. Poiché la compressione genera calore, questo calore viene immesso nel combustibile del serbatoio, provocando un aumento della temperatura del combustibile da pompare. Pertanto aumenta il trafilamento di combustibile nei pistoni della pompa, per cui si riduce l'efficacia della pompa, e può anche essere necessario un refrigeratore.
Scopo dell'invenzione è quello di realizzare un sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di un liquido in una pompa, che sia della massima efficienza e di costo limitato, ed elimini gli inconvenienti sopra elencati per i sistemi di valvole noti.
Secondo l'invenzione, questo scopo viene raggiunto da un sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di un liquido in una pompa ad alta pressione, il quale comprende una valvola di intercettazione del liquido entrante in detta pompa, èd è caratterizzato dal fatto che la pressione di ingresso di detta pompa viene controllata da una valvola di sovrapressione in comunicazione con detta valvola di intercettazione ed atta a scaricare l'eventuale liquido in eccesso per l'ingresso in detta pompa.
In particolare, il liquido è un combustibile per l'alimentazione di un motore ad iniezione, e la valvola di intercettazione è una valvola elettromagnetica a portata variabile, mentre la valvola di sovrapressione è in comunicazione con la mandata di una pompa a bassa pressione.
Preferibilmente, la valvola di sovrapressione comprende un corpo valvola avente una cavità cilindrica, in cui è scorrevole un otturatore cilindrico comprendente una parete laterale ed una parete di fondo, una molla tarata essendo disposta all'esterno dell'otturatore tra la parete di fondò ed un elemento fissato a detta cavità.
Per una migliore comprensione dell’invenzione viene qui descritta una forma preferita di realizzazione, fatta a titolo esemplificativo con l'ausilio degli annessi disegni, in cui:
Figura 1 è uno schema di un dispositivo di alimentazione di combustibile ad un motore ad iniezione, comprendente un sistema di valvole secondo l'invenzione;
Figura 2 è una sezione mediana di una valvola di sovrapressione per il controllo della pressione di ingresso nel dispositivo di Figura 1;
Figura 3 è un diagramma della caratteristica della valvola di sovrapressione di Figura 2. .
Con riferimento alla Figura 1, con 5 è genericamente indicato un dispositivo di alimentazione di combustibile ad un motore ad iniezione, ad esempio un motore diesel a più cilindri per un autoveicolo. Il dispositivo 5 comprende una pompa ad alta pressione 6, ad esempio del tipo noto a tre cilindri radiali 7, in cui agiscono tre corrispondenti pistoni 8, azionati da un meccanismo di azionamento comprendente un eccentrico comune 9 ed un anello sfaccettato 11.
Ciascun cilindro 7 è munito di una valvola di aspirazione 12 in comunicazione con un condotto di ingresso 13 a bassa pressione, ed una valvola di mandata 14 in comunicazione con un condotto di mandata 16 ad alta pressione. I cilindri 7 ed il meccanismo di azionamento 9, 11 sono disposti in un corpo cavo, schematicamente indicato con 10 in Figura 1, il quale porta il condotto di mandata 16, sostanzialmente come descritto nel brevetto Europeo N. 851.120 della Richiedente.
Il corpo 10 è chiuso da una flangia 25, un frammento della quale è visibile in Figura 2, la quale porta il condotto di ingresso 13 (Figura 1). Questo condotto 13 è atto a ricevere il combustibile dall’usuale serbatoio del combustibile 17, attraverso un filtro 18 ed un condotto di ingresso 19 di una pompa a bassa pressione 20. La pompa 20 può essere sia di tipo elettrico, azionata da un proprio motore elettrico, sia di tipo meccanico, ad esempio ad ingranaggi azionati dall'albero dello stesso motore ad iniezione. L'eccentrico 9 e l'anello 11 della pompa 6 vengono lubrificati da una parte del combustibile entrante dal condotto 13, la quale ritorna al serbatoio 17 attraverso un condotto di ricircolo 15.
Il condotto di mandata 16 della pompa ad alta pressione 6 è in comunicazione con un contenitore 21, noto come "common rail", il quale è in comunicazione con una serie di iniettori elettromagnetici 22, ciascuno dei quali viene comandato per iniettare, nel motore ad iniezione, ad ogni ciclo una quantità di combustibile dosata in base alla potenza istantanea richiesta al motore stèsso.
Secondo l'invenzione, il sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso del combustibile comprende una valvola di intercettazione 23 ed una valvola di sovrapressione 31. La valvola d’intercettazione è una valvola elettromagnetica 23 a portata variabile, e controlla la quantità di combustibile entrante nella pompa ad alta pressione 6. Essa è in comunicazione con il condotto di aspirazione 13 della pompa 6 attraverso un condotto di uscita 29, ed è comandata da un'ancora 24 di un solenoide 26. Il solenoide 26 è controllato da un'unità elettronica di controllo 27, in funzione di segnali indicativi di vari parametri della potenza istantanea richiesta al motore ad iniezione.
La valvola elettromagnetica 23 è inoltre in comunicazione con un condotto di ingresso 68 collegato alla valvola di sovrapressione 31. Questa è anche in comunicazione con un condotto di riciclo 32, che sbocca nel condotto di ingresso 19 della pompa di bassa pressione 20. L'ingresso della valvola 31 è in comunicazione, tramite un condotto 30, con la mandata della pompa a bassa pressione 20. La valvola elettromagnetica 23 e la valvola di sovrapressione 31 sono disposte in due corrispondenti sedi della flangia 25 della pompa-6.
In particolare, la valvola di sovrapressione 31 comprende un corpo valvola 33 (Figura 2) e presenta una parete sostanzialmente cilindrica 35 avente una cavità 34. Questa cavità 34 comprende una prima porzione cilindrica 36, in cui è scorrevole un otturatore cilindrico 37. La parete 35 del corpo valvola 33 comprende una porzione filettata 38, atta ad essere montata su una porzione filettata di un foro 39 della flangia 25.
La parete 35 è inoltre munita di una scanalatura anulare 41, in cui è disposta una guarnizione 42 di tenuta su un'altra porzione del foro 39. Una porzione 43 del corpo valvola 33, opposta alla porzione filettata 38 rispetto alla scanalatura 41, ha una forma esterna prismatica, per consentire il montaggio sulla flangia 25 tramite apposito attrezzo.
Il corpo valvola 33 è munito di almeno un primo orifizio per la lubrificazione interna della pompa 6. In particolare, il corpo valvola 33 è munito di quattro fori radiali 44, i quali sono disposti sulla parete cilindrica 35 a distanza angolare costante, ed in corrispondenza di una camera anulare 46 della flangia 25. La camera 46 è disposta tra la porzione filettata 38 e la scanalatura 41, ed è in comunicazione tramite un condotto di ingresso 28 con il corpo cavo 10 della pompa 6.
Il corpo valvola 33 è inoltre munito di almeno un secondo orifizio per consentire, attraverso il condotto 68 e la valvola elettromagnetica 23 (ved. anche Figura 1), l'alimentazione della pompa 6, e tramite il condotto 32, lo scarico o riciclaggio del combustibile in eccesso.
In particolare, il corpo valvola 33 è munito altri di quattro fori radiali 47 disposti sulla parete 35 ed aventi diametro leggermente maggiore di quello dei fori 44. I fori 47 sono pure disposti a distanza angolare costante, in corrispondenza di una camera anulare 48 prevista tra la porzione filettata 38 e un bordo terminale 49 della parete 35. I fori 47 risultano quindi disposti in posizione assiale diversa da quella dei fori 44.
L'otturatore cilindrico 37 comprende una parete laterale 51 ed una parete di fondo 52. L'otturatore 37 è munito di una scanalatura anulare 53, in cui è inserito un anello 54 a C, ad esempio un anello Seger, il quale è atto ad impegnare uno spailamento 55 che divide la porzione 36 della cavità 34 da una seconda porzione 56 di diametro maggiore. L'otturatore 37 è munito di uno spal-1amento 57 atto ad impegnare una prima estremità di una molla di compressione 58 tarata e precompressa, come sarà visto in seguito.
La molla 58 tiene normalmente l'otturatore 37 con l'anello 54 elasticamente appoggiato contro lo spallamento 55 della cavità 34, in una posizione di chiusura della valvola 31. Il corpo valvola 33 è collegato tramite un raccordo 59 con il condotto 30 della mandata della pompa a bassa pressione 20. L'otturatore 37 è atto a portarsi in una posizione di apertura della valvola 31, sotto la spinta del combustibile entrante attraverso il raccordo 59.
L'otturatore 37 comprende primi mezzi per la lubrificazione interna della pompa 6, comprendenti un vano anulare 61 disposto sulla parete laterale 51 dell'otturatore 37, ed una serie di tre o quattro fori radiali calibrati 62 del diametro compreso tra 0,3 e 0,4 mm, disposti a distanza angolare costante. Normalmente il vano anulare 61 è disposto in corrispondenza della porzione 36 della cavità 34, per cui non è in comunicazione con i fori 44 del corpo valvola 33. Il vano anulare 61 viene posto in comunicazione con i fori 44 dopo una predeterminata corsa dell'otturatore 37 contro l'azione della molla 56.
L'otturatore 37 comprende inoltre secondi mezzi per consentire l'alimentazione della valvola elettromagnetica 23, e quindi della pompa 6, e lo scarico nel condotto di riciclo 32 del combustibile in eccesso rispetto alla portata della valvola elettromagnetica 23. Questi secondi mezzi comprendono un bordo terminale 63 della parete laterale 51 dell'otturatore 37, il quale è normalmente disposto al di sotto dei fori 47 del corpo valvola 33. Il bordo 63 si porta al di sopra dei fori 47, dopo uno spostamento dell'otturatore 37 di una corsa maggiore della suddetta predeterminata corsa, quando la pressione di ingresso del combustibile supera il valore prefissato di 5 bar.
Infine, l'otturatore 37 comprende terzi mezzi, costituiti da un foro calibrato 64 della parete di fondo 52 dell'otturatore 37. Il foro calibrato 64 presenta un diametro compreso tra 0,1 e 0,3 mm e consente uno spurgo della valvola 31, prima che si effettui l'apertura dei fori 47 e 62. Il foro 64 consente anche un certo passaggio di combustibile attraverso i fori 44, anche quando la valvola 31 è chiusa, allo scopo di effettuare lo spurgo dell'aria dalla valvola 31 ed di consentire una prima lubrificazione dei vari accoppiamenti meccanici della pompa 6.
L'estremità esterna (in alto in Figura 2) della molla 58 si appoggia contro un elemento fisso 66, il quale è atto ad essere fissato variabilmente lungo la porzione 56 della cavità 34 per tarare la molla 58. In particolare, l'elemento 66 può essere costituito da una sfera piantata a forza nella porzione 56 della cavità 34. In alternativa, l'elemento 66 può essere costituito da un grano filettato, non rappresentato nei disegni, il quale viene avvitato in una corrispondente filettatura della porzione 56 della cavità 34.
Per effettuare la taratura della precompressione della molla 58, si alimenta la valvola di sovrapressione 31, attraverso il raccordo 59 collegato ad un manometro. Indi si misura la portata di combustibile che fluisce da un condotto equivalente del condotto 32. Indi si sposta assialmente l'elemento 66, finché l'otturatore 37 non si posiziona in modo da ottenere i seguenti valori: portata 100 1/h, pressione 5 bar.
Il sistema di valvole descritto funziona nel modo seguente.
Quando il motore ad iniezione è a riposo, le pompe 6 e 20 (ved. anche Figura 1) sono ferme, per cui la molla 58 tiene l'otturatore 37 nella posizione di chiusura della valvola di sovrapressione 31, mostrata in Figura 2. Mettendo in moto il motore ad iniezione, anche le pompe 20 e 6 si mettono in funzione. La pompa di bassa pressione 20, attraverso il filtro 18 ed il condotto di ingresso 19, aspira il combustibile dal serbatoio 17, inviandolo al condotto di ingresso 30 della valvola di sovrapressione 31.
Finché la pressione di mandata della pompa di bassa pressione 20 è minore di 5 bar, il combustibile entrante attraverso il raccordo 59 non riesce a vincere la molla 58 per cui la valvola 31 resta chiusa. Tuttavia tale combustibile dapprima fa spurgare l'aria presente nella valvola 31 attraverso il foro calibrato 64 della parete di fondo 52, i fori 44 del corpo valvola 33 ed il condotto 28. Indi, quando la pressione del combustibile supera i 3 bar, l'otturatore 37 comincia a muoversi contro l'azione della molla 58.
La Figura 3 mostra una curva 67 della portata di combustibile Q attraverso i condotti 28, 32 e 68, in funzione della pressione di ingresso P, rilevata sperimentalmente. L'andamento della portata di combustibile Q durante lo spurgo è data dal solo foro calibrato 64, ed è indicato da un primo tratto A della curva 67.
All 'aumentare della pressione di ingresso del combustibile nella valvola di sovrapressione 31, l'otturatore 37 continua a muoversi contro l'azione della molla 58. Quando uno dei bordi del vano 61 (quello superiore in Figura 2) supera lo spallamento 55, il combustibile, passando attraverso i fori calibrati 62, dapprima riempie il vano anulare 61 e indi passa, attraverso i fori 44 e la camera anulare 46, nel condotto 28, effettuando la lubrificazione degli accoppiamenti meccanici della pompa ad alta pressione 6. Per pressioni di combustibile comprese all*incirca tra 3,3 e 4,7 bar, la portata Q si porta a circa il 25% del valore richiesto, con l'andamento indicato da un altro tratto B della curva 67.
Infine, quando la pressione del combustibile in ingresso supera il valore di 4,7 bar, il bordo terminale 63 dell'otturatore 37 scopre il fori 47. Il combustibile, attraverso il vano anulare 48, tramite il condotto 68 alimenta la valvola elettromagnetica 23, mentre il combustibile in eccesso si scarica nel condotto di ricircolo 32. La portata della valvola 31 sale quindi con l'andamento indicato dal tratto C della curva 67.
Ora, il solenoide 26, sotto il controllo dell'unità elettronica 27, fa aprire la valvola elettromagnetica 23 in modo da dosare la portata del combustibile nel condotto di aspirazione 13 della pompa ad alta pressione 6 ad un valore corrispondente alla potenza istantanea richiesta al motore ad iniezione, per cui la pompa ad alta pressione 6 funziona ad una portata variabile, portando quindi ad alta pressione solo la quantità di combustibile istantaneamente richiesta dagli iniettori 22.
Da quanto visto sopra risultano evidenti i vantaggi del sistema di valvole dell'invenzione rispetto ai sistemi noti. Innanzitutto, si riduce l'energia spesa per comprimere ad alta pressione il combustibile in eccesso, e si elimina l'aumento di temperatura del combustibile nel serbatoio 17. Inoltre, la valvola di sovrapressione 31 consente di effettuare, oltre al controllo della pressione di ingresso, anche lo sfiato dell'aria all'avviamento e la lubrificazione degli accoppiamenti meccanici. Infine la valvola di sovrapressione 31 può essere tarata fuori dalla sua sede ed essere montata nella sua sede in modo intercambiabile.
Si intende che al sistema di regolazione descritto possono essere apportate varie modifiche e perfezionamenti senza uscire dall'ambito delle rivendicazioni. Ad esempio, il sistema può essere utilizzato per il controllo della pressione di qualsiasi alto liquido, quale acqua, olio, ecc. Inoltre, il corpo valvola 33 può avere una forma esterna diversa ed essere montata nella sua sede in qualsiasi altro modo noto.
Claims (22)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di un liquido in una pompa ad alta pressione, comprendente una valvola di intercettazione (23) del liquido entrante in detta pompa (6), caratterizzato dal fatto che la pressione di ingresso di detta pompa (6) viene controllata da una valvola di sovrapressione (31) in comunicazione con detta valvola di intercettazione (23) ed atta a scaricare l'eventuale liquido in eccesso per l'ingresso in detta pompa (6).
- 2. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 1, in cui detto liquido è un combustibile per l'alimentazione di un motore ad iniezione, caratterizzato dal fatto che detta valvola di intercettazione è una valvola elettromagnetica (23) a portata variabile, detta valvola di sovrapressione (31) essendo in comunicazione con la mandata di una pompa a bassa pressione (20).
- 3. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta pompa ad alta pressione (6) è munita di almeno un cilindro (7), un pistone (8) scorrevole in detto cilindro (7) ed un meccanismo (9, 11) di azionamento di detto pistone (8), detta valvola di sovrapressione (31) essendo inoltre atta a lubrificare detto meccanismo (9, 11).
- 4. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta pompa ad alta pressione (6) è una pompa a cilindri radiali (7) e comprende un corpo (10) atto ad alloggiare detti cilindri (7) e detto meccanismo (9, 11), ed una flangia (25) di chiusura di detto corpo (10) portante un condotto di aspirazione (13) per detti cilindri (7), dette valvole (23, 31) essendo montate su detta flangia (25).
- 5. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detta valvola di sovrapressione (31) comprende un corpo valvola (33) avente una cavità (34), ed un otturatore cilindrico (37) scorrevole in una porzione cilindrica (36) di detta cavità (34), detto otturatore (37) essendo tenuto elasticamente in una posizione di chiusura ed essendo atto a portarsi ad una posizione di apertura sotto la spinta del combustibile.
- 6. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto otturatore (37) è spinto da una molla (58) tarata in modo da assicurare l'ingresso del combustibile a detta valvola elettromà'-gnetica (23) ad una predeterminata pressione.
- 7. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto corpo valvola (33) comprende almeno un primo orifizio (44) per il passaggio di combustibile per la lubrificazione interna di detta pompa ad alta pressione (6), detto primo orifizio (44) essendo aperto da primi mezzi (61, 62) portati da detto otturatore (37).
- 8. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto corpo valvola (33) comprende almeno un secondo orifizio (47) atto ad essere aperto da secondi mezzi (63) portati da detto otturatore (37) per alimentare detta valvola elettromagnetica (23) attraverso un corrispondente condotto (68) e per consentire lo scarico del combustibile in eccesso attraverso un condotto di scarico (32).
- 9. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto otturatore (37) porta inoltre terzi mezzi (64) atti a consentire lo spurgo di detta valvola di sovrapressione (31) prima di aprire detti orifizi (44, 47).
- 10. Sistema di valvole secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzato dal fatto che detto otturatore (37) comprende una parete laterale (51) ed una parete di fondo (52), detta molla (58) essendo disposta all'esterno di detto otturatore (37) tra detta parete di fondo (52) ed un elemento (66) fissato in detta cavità (34).
- 11. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto primo orifizio (44) e detto secondo orifizio (47) sono disposti su una parete cilindrica (35) di detto corpo valvola (33) in posizione assiale diversa.
- 12. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi (61, 62) comprendono un vano anulare (61) disposto su detta parete laterale (51) di detto otturatore (37) ed almeno un foro calibrato (62) in corrispondenza di detto vano anulare (61), detto vano anulare (61) essendo portato in comunicazione con detto primo orifizio (44) mediante una predeterminata corsa di detto otturatore (37).
- 13. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi comprendono un bordo terminale (63) di detta parete laterale (51), detto secondo orifizio (47) essendo disposto in modo da essere aperto da detto bordo terminale (63) mediante una corsa di detto otturatore (37) maggiore di detta predeterminata corsa.
- 14. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che detti terzi mezzi comprendono un foro calibrato (64) disposto su detta parete di fondo (52).
- 15. Sistema di valvole secondo una delle rivendicazioni da 6 a 14, caratterizzato dal fatto che la taratura di detta molla (58) viene effettuata posizionando detto elemento (66) in una posizione variabile lungo una seconda porzione (56) di detta cavità (34), sotto il controllo di un manometro atto a sentire la pressione di ingresso del combustibile.
- 16. Sistema di valvole secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detto elemento (66) è formato da una sfera piantata a forza in detta seconda porzione (56), oppure da un grano filettato avvitato su una corrispondente filettatura di detta seconda porzione (56).
- 17. Sistema di valvole secondo una delle rivendicazioni da 6 a 14, caratterizzato dal fatto che detto otturatore (37) è munito di un anello (56) sporgente rispetto a detta parete laterale (51), detta molla (58) tenendo normalmente detto anello (56) appoggiato contro uno spallamento (55) di detta cavità (34).
- 18. Valvola di sovrapressione per il controllo della pressione di ingresso di un combustibile in una pompa ad alta pressione (6) per un motore ad iniezione, comprendente un corpo valvola (33) avente una cavità (34) in cui è scorrevole un otturatore cilindrico (37), caratterizzata dal fatto che detto otturatore (37) comprende una parete laterale (51) ed una parete di fondo (52), una molla tarata (58) essendo disposta all'esterno di detto otturatore (37) tra detta parete di fondo (52) ed un elemento (66) fissato in detta cavità (34).
- 19. Valvola secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detta cavità (34) è munita di una parete cilindrica (35) avente almeno un primo orifizio (44) ed un secondo orifizio (47). disposti in posizioni assiali diverse, detta parete laterale (51) comprendendo un vano anulare (61) collaborante con detto primo orifizio (44) per alimentare detta pompa ad alta pressione (6), ed almeno un foro calibrato (62) in corrispondenza di detto vano anulare (61), detto vano anulare (61) essendo portato in comunicazione con detto primo orifizio (44) mediante una predeterminata corsa di detto otturatore (37).
- 20. Valvola secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detta parete laterale (51) comprende un bordo terminale (63) collaborante con detto secondo orifizio (47) per alimentare una valvola di intercettazione (23) attraverso un corrispondente condotto (68) e per scaricare il combustibile in eccesso attraverso un condotto di scarico (32), detto,bordo (63) essendo disposto in modo da aprire detto secondo orifizio (47) mediante una-corsa di detto otturatore (37) maggiore di detta predeterminata corsa.
- 21. Valvola secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che detta parete di fondo (51) è munita di un foro calibrato (64) atto a consentire uno spurgo dell'aria prima di aprire detto orifizi (44, 47).
- 22. Sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di un liquido in una pompa ad alta pressione, ad esempio un combustibile per l'alimentazione di un motore ad iniezione, e relativa valvola di sovrapressione, sostanzialmente come descritti con riferimento agli annessi disegni.
Priority Applications (8)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999TO001054A IT1310754B1 (it) | 1999-11-30 | 1999-11-30 | Sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di unliquido in una pompa ad alta pressione, e relativa valvola di |
| KR1020017009606A KR100767636B1 (ko) | 1999-11-30 | 2000-11-29 | 고압펌프의 연료 흡입압력 제어용 밸브 시스템 |
| JP2001542689A JP4637433B2 (ja) | 1999-11-30 | 2000-11-29 | 高圧ポンプ内の燃料導入圧を制御するバルブシステム |
| DE60034024T DE60034024T2 (de) | 1999-11-30 | 2000-11-29 | Ventilsystem zur regelung des brennstoffansaugdrucks einer hochdruckpumpe |
| EP00985765A EP1147313B1 (en) | 1999-11-30 | 2000-11-29 | Valve system for controlling the fuel intake pressure in a high-pressure pump |
| AU22186/01A AU2218601A (en) | 1999-11-30 | 2000-11-29 | Valve system for controlling the fuel intake pressure in a high-pressure pump |
| PCT/IT2000/000487 WO2001040656A1 (en) | 1999-11-30 | 2000-11-29 | Valve system for controlling the fuel intake pressure in a high-pressure pump |
| US09/908,716 US6510843B2 (en) | 1999-11-30 | 2001-07-19 | Valve system for controlling the fuel intake pressure in a high-pressure pump |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999TO001054A IT1310754B1 (it) | 1999-11-30 | 1999-11-30 | Sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di unliquido in una pompa ad alta pressione, e relativa valvola di |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO991054A0 ITTO991054A0 (it) | 1999-11-30 |
| ITTO991054A1 true ITTO991054A1 (it) | 2001-05-30 |
| IT1310754B1 IT1310754B1 (it) | 2002-02-22 |
Family
ID=11418262
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT1999TO001054A IT1310754B1 (it) | 1999-11-30 | 1999-11-30 | Sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di unliquido in una pompa ad alta pressione, e relativa valvola di |
Country Status (8)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6510843B2 (it) |
| EP (1) | EP1147313B1 (it) |
| JP (1) | JP4637433B2 (it) |
| KR (1) | KR100767636B1 (it) |
| AU (1) | AU2218601A (it) |
| DE (1) | DE60034024T2 (it) |
| IT (1) | IT1310754B1 (it) |
| WO (1) | WO2001040656A1 (it) |
Families Citing this family (39)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE10032577A1 (de) * | 2000-07-05 | 2002-01-24 | Bosch Gmbh Robert | Radialkolbenpumpe |
| ITTO20001227A1 (it) * | 2000-12-29 | 2002-06-29 | Fiat Ricerche | Impianto di iniezione a collettore comune per un motore a combustioneinterna, avente un dispositivo di predosaggio del combustibile. |
| ITTO20001228A1 (it) | 2000-12-29 | 2002-06-29 | Fiat Ricerche | Impianto di iniezione del combustibile per un motore a combustione interna. |
| DE10205187A1 (de) | 2002-02-08 | 2003-08-21 | Bosch Gmbh Robert | Kraftstoffeinspritzeinrichtung für eine Brennkraftmaschine |
| DE10239428A1 (de) * | 2002-08-28 | 2004-03-11 | Robert Bosch Gmbh | Zahnradförderpumpe |
| US6786202B2 (en) * | 2002-09-24 | 2004-09-07 | Caterpillar Inc | Hydraulic pump circuit |
| US20040057836A1 (en) * | 2002-09-25 | 2004-03-25 | Caterpillar Inc. | Hydraulic pump circuit |
| US6755625B2 (en) | 2002-10-07 | 2004-06-29 | Robert H. Breeden | Inlet throttle valve |
| DE10247564A1 (de) * | 2002-10-11 | 2004-04-22 | Robert Bosch Gmbh | Verfahren zum Betreiben eines Common-Rail-Kraftstoffeinspritzsystems für Brennkraftmaschinen |
| US20040101420A1 (en) * | 2002-11-18 | 2004-05-27 | Breeden Robert H. | Solenoid regulated pump assembly |
| US6647965B1 (en) | 2003-01-08 | 2003-11-18 | Robert H. Breeden | Pump assembly and method |
| DE10307877A1 (de) | 2003-02-25 | 2004-09-02 | Robert Bosch Gmbh | Kraftstoffeinspritzeinrichtung für eine Brennkraftmaschine |
| JP2005188432A (ja) * | 2003-12-26 | 2005-07-14 | Bosch Automotive Systems Corp | 燃料供給装置 |
| CN100460667C (zh) * | 2004-02-06 | 2009-02-11 | 博世株式会社 | 燃料供给系统 |
| DE602004030597D1 (de) | 2004-12-23 | 2011-01-27 | Fiat Ricerche | Kraftstoffeinspritzeinrichtung mit Hochdruckkraftstoffpumpe mit verändlicher Durchflussmenge |
| DE102005033638A1 (de) * | 2005-07-19 | 2007-01-25 | Robert Bosch Gmbh | Kraftstoff-Fördereinrichtung, insbesondere für eine Brennkraftmaschine |
| EP1813844A1 (en) * | 2006-01-31 | 2007-08-01 | Centro Studi Componenti per Veicoli S.P.A. | High-pressure piston pump for delivering fuel to a common rail of an internal combustion engine |
| DE102006013165A1 (de) * | 2006-03-22 | 2007-09-27 | Robert Bosch Gmbh | Kraftstoffhochdruckpumpe und Kraftstoffeinspritzsystem für eine Brennkraftmaschine |
| ATE467045T1 (de) * | 2006-11-16 | 2010-05-15 | Fiat Ricerche | Verbessertes kraftstoffeinspritzungssystem für einen verbrennungsmotor |
| US7527043B2 (en) * | 2007-07-05 | 2009-05-05 | Caterpillar Inc. | Liquid fuel system with anti-drainback valve and engine using same |
| US20090139494A1 (en) * | 2007-12-04 | 2009-06-04 | Denso International America, Inc. | Dual piston direct injection fuel pump |
| DE602008003300D1 (de) * | 2008-03-04 | 2010-12-16 | Magneti Marelli Spa | Common Rail Direkteinspritzanordnung mit einem Absperrventil zur Steuerung der Förderung einer Hochdruckkraftstoffpumpe |
| JP5142931B2 (ja) * | 2008-10-08 | 2013-02-13 | 日野自動車株式会社 | 噴射ポンプの燃料潤滑装置 |
| ITMI20082209A1 (it) * | 2008-12-12 | 2010-06-13 | Bosch Gmbh Robert | Impianto e metodo per alimentare combustibile fra un serbatoio ed un motore a combustione interna |
| IT1395733B1 (it) * | 2009-08-03 | 2012-10-19 | Bosch Gmbh Robert | Valvola di sovrappressione per un impianto di alimentazione del carburante da un serbatoio ad un motore a combustione interna, e impianto di alimentazione del carburante da un serbatoio ad un motore a combustione interna provvisto di tale valvola di sovrappressione |
| DE102010027960A1 (de) * | 2010-04-20 | 2011-10-20 | Robert Bosch Gmbh | Pumpenanordnung |
| DE102010031595A1 (de) | 2010-07-21 | 2012-01-26 | Robert Bosch Gmbh | Kraftstoffpumpe und Überdruckventil für eine Kraftstoffpumpe |
| DE102010043531A1 (de) * | 2010-11-08 | 2012-05-10 | Robert Bosch Gmbh | Kraftstoffeinspritzsystem einer Brennkraftmaschine |
| DE102012205397B4 (de) | 2012-04-03 | 2017-07-06 | Kendrion (Villingen) Gmbh | Einrichtung für die Zufuhr von Kraftstoff zu einem Einspritzmotor |
| DE102012025792B3 (de) | 2012-04-03 | 2021-09-30 | Kendrion (Villingen) Gmbh | Einrichtung für die Zufuhr von Kraftstoff zu einem Einspritzmotor |
| DE102013208707A1 (de) * | 2013-05-13 | 2014-11-13 | Robert Bosch Gmbh | Überstromventil für eine Hochdruckpumpe in einem Kraftstoffeinspritzsystem |
| GB201415141D0 (en) * | 2014-08-27 | 2014-10-08 | Delphi International Operations Luxembourg S.�.R.L. | An evacuation assembly and arrangement |
| GB201415140D0 (en) * | 2014-08-27 | 2014-10-08 | Delphi International Operations Luxembourg S.�.R.L. | An evacuation device, assembly and arrangement |
| DE102014226074A1 (de) * | 2014-12-16 | 2016-06-16 | Robert Bosch Gmbh | Überströmventil für eine Kraftstoffpumpe |
| DE102015201855A1 (de) * | 2015-02-03 | 2016-08-04 | Robert Bosch Gmbh | Überströmventil für eine Hochdruckpumpe, insbesondere Steckpumpe, sowie Hochdruckpumpe mit einem solchen Überströmventil |
| GB201600768D0 (en) * | 2016-01-15 | 2016-03-02 | Delphi Internat Operations Luxembourg S À R L | High pressure fuel pumps |
| GB2548832A (en) * | 2016-03-29 | 2017-10-04 | Delphi Int Operations Luxembourg Sarl | High pressure fuel pump arrangement |
| IT201700105934A1 (it) * | 2017-09-21 | 2019-03-21 | Bosch Gmbh Robert | Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna |
| CN109611590B (zh) * | 2019-01-24 | 2023-11-28 | 安徽尼威汽车动力系统有限公司 | 一种油箱隔离阀 |
Family Cites Families (15)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CH668621A5 (de) * | 1986-01-22 | 1989-01-13 | Dereco Dieselmotoren Forschung | Kraftstoffeinspritzanlage fuer eine brennkraftmaschine. |
| CH674243A5 (it) * | 1987-07-08 | 1990-05-15 | Dereco Dieselmotoren Forschung | |
| DE19549108A1 (de) * | 1995-12-29 | 1997-07-03 | Bosch Gmbh Robert | System zur Kraftstoffhochdruckerzeugung für ein in Brennkraftmaschinen eingesetztes Kraftstoffeinspritzsystem |
| DE19612413B4 (de) * | 1996-03-28 | 2006-06-29 | Siemens Ag | Druckfluid-Versorgungssystem, insbesondere für ein Kraftstoff-Einspritzsystem |
| DE19618707C2 (de) * | 1996-05-09 | 1998-12-17 | Siemens Ag | Verfahren und Vorrichtung zur Regelung eines Kraftstoffvolumenstromes |
| DE19630938C5 (de) * | 1996-07-31 | 2008-02-14 | Siemens Ag | Kraftstoffzuleitung mit einem Volumenstromregelventil und Volumenstromregelventil |
| DE19653339A1 (de) * | 1996-12-20 | 1998-06-25 | Rexroth Mannesmann Gmbh | Pumpenanordnung zur Förderung von Kraftstoff |
| IT239879Y1 (it) | 1996-12-23 | 2001-03-13 | Elasis Sistema Ricerca Fiat | Perfezionamenti ad una pompa a pistoni, in particolare ad una pompa apistoni radiali per il carburante di un motore a combustione interna. |
| DE19714489C1 (de) * | 1997-04-08 | 1998-10-01 | Siemens Ag | Einspritzsystem, Druckventil und Volumenstromregelventil und Verfahren zum Regeln eines Kraftstoffdruckes |
| DE19727785B4 (de) * | 1997-06-30 | 2006-04-13 | Robert Bosch Gmbh | Mengenregelventil zur Steuerung von Flüssigkeiten |
| DE19746563A1 (de) * | 1997-10-22 | 1999-04-29 | Bosch Gmbh Robert | Kraftstoffeinspritzeinrichtung für Brennkraftmaschinen |
| US6311674B1 (en) * | 1998-04-15 | 2001-11-06 | Denso Corporation | Fuel injection system for internal combustion engine |
| DE19818385A1 (de) * | 1998-04-24 | 1999-10-28 | Bosch Gmbh Robert | Zuschaltventil in einem Kraftstoffeinspritzsystem für Brennkraftmaschinen |
| DE19834121A1 (de) * | 1998-07-29 | 2000-02-03 | Bosch Gmbh Robert | Kraftstoffversorgungsanlage einer Brennkraftmaschine |
| DE19834120A1 (de) * | 1998-07-29 | 2000-02-03 | Bosch Gmbh Robert | Kraftstoffversorgungsanlage einer Brennkraftmaschine |
-
1999
- 1999-11-30 IT IT1999TO001054A patent/IT1310754B1/it active
-
2000
- 2000-11-29 DE DE60034024T patent/DE60034024T2/de not_active Expired - Lifetime
- 2000-11-29 AU AU22186/01A patent/AU2218601A/en not_active Abandoned
- 2000-11-29 KR KR1020017009606A patent/KR100767636B1/ko not_active Expired - Lifetime
- 2000-11-29 EP EP00985765A patent/EP1147313B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2000-11-29 JP JP2001542689A patent/JP4637433B2/ja not_active Expired - Lifetime
- 2000-11-29 WO PCT/IT2000/000487 patent/WO2001040656A1/en active IP Right Grant
-
2001
- 2001-07-19 US US09/908,716 patent/US6510843B2/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2001040656A1 (en) | 2001-06-07 |
| US6510843B2 (en) | 2003-01-28 |
| DE60034024T2 (de) | 2007-07-12 |
| KR20010093297A (ko) | 2001-10-27 |
| ITTO991054A0 (it) | 1999-11-30 |
| EP1147313A1 (en) | 2001-10-24 |
| US20020034448A1 (en) | 2002-03-21 |
| IT1310754B1 (it) | 2002-02-22 |
| KR100767636B1 (ko) | 2007-10-17 |
| EP1147313B1 (en) | 2007-03-21 |
| DE60034024D1 (de) | 2007-05-03 |
| JP2003515701A (ja) | 2003-05-07 |
| AU2218601A (en) | 2001-06-12 |
| JP4637433B2 (ja) | 2011-02-23 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO991054A1 (it) | Sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di unliquido in una pompa ad alta pressione, e relativa valvola di sovrapre | |
| JP4453028B2 (ja) | 高圧燃料ポンプ | |
| EP1365142B1 (en) | High-pressure fuel pump | |
| DK179118B1 (en) | Cylinder lubrication apparatus for a large two-stroke compression-ignited internal combustion engine | |
| JP2001508522A (ja) | 燃料及び添加流体を噴射するための2成分ノズル | |
| EP1355059B1 (en) | Fuel pump | |
| CN104053897B (zh) | 用于燃料喷射装置的燃料溢流阀和具有燃料溢流阀的燃料喷射装置 | |
| EP1744052A3 (en) | Electronically controlled fuel injection device | |
| WO2009152659A1 (en) | High pressure pump assembly for common rail system | |
| US20030234000A1 (en) | Fuel injection device for an internal combustion engine | |
| CN100473821C (zh) | 具有柱塞的燃油泵及使用这种燃油泵的燃油供应系统 | |
| US7775190B2 (en) | Radial piston pump for supplying fuel at high pressure to an internal combustion engine | |
| US20060013701A1 (en) | High-pressure fuel pump with a ball valve in the low-pressure inlet | |
| ITMI20072066A1 (it) | Impianto di iniezione di combustibile con una pompa ad alta pressione lubrificata con il combustibile, e relativo gruppo pompe | |
| US20060193736A1 (en) | Fuel injection device for an internal combustion engine | |
| KR100937979B1 (ko) | 고압 펌프를 위한 연료 조정 및 필터링 장치 | |
| US20030091445A1 (en) | Variable-flow high pressure pump | |
| IT201800002722A1 (it) | Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna | |
| US9194349B2 (en) | Fuel injection arrangement for piston engine | |
| IT201900006571A1 (it) | Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna | |
| IT201900013221A1 (it) | Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna | |
| IT201900017252A1 (it) | Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna | |
| ITMI20130128A1 (it) | Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, da un serbatoio di contenimento ad un motore a combustione interna | |
| IT201800004282A1 (it) | Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna | |
| IT201900018122A1 (it) | Gruppo di pompaggio per alimentare un fluido, in particolare combustibile, preferibilmente gasolio, ad una utenza, in particolare un motore a combustione interna |