ITTO980778A1 - Stampante operabile in due posizioni. - Google Patents

Stampante operabile in due posizioni. Download PDF

Info

Publication number
ITTO980778A1
ITTO980778A1 IT98TO000778A ITTO980778A ITTO980778A1 IT TO980778 A1 ITTO980778 A1 IT TO980778A1 IT 98TO000778 A IT98TO000778 A IT 98TO000778A IT TO980778 A ITTO980778 A IT TO980778A IT TO980778 A1 ITTO980778 A1 IT TO980778A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
printer
sheets
drawer
horizontal
operating position
Prior art date
Application number
IT98TO000778A
Other languages
English (en)
Inventor
Ambrogio Attilio De
Gianrico Scarton
Original Assignee
Olivetti Lexicon S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Olivetti Lexicon S P A filed Critical Olivetti Lexicon S P A
Priority to IT1998TO000778A priority Critical patent/IT1304988B1/it
Priority to EP99117689A priority patent/EP0987115B1/en
Priority to ES99117689T priority patent/ES2255210T3/es
Priority to DE69928879T priority patent/DE69928879T2/de
Priority to AT99117689T priority patent/ATE312718T1/de
Priority to US09/393,181 priority patent/US6152630A/en
Priority to CA002282103A priority patent/CA2282103C/en
Publication of ITTO980778A1 publication Critical patent/ITTO980778A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1304988B1 publication Critical patent/IT1304988B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J13/00Devices or arrangements of selective printing mechanisms, e.g. ink-jet printers or thermal printers, specially adapted for supporting or handling copy material in short lengths, e.g. sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J29/00Details of, or accessories for, typewriters or selective printing mechanisms not otherwise provided for
    • B41J29/02Framework

Landscapes

  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)
  • Printers Characterized By Their Purpose (AREA)
  • Ink Jet (AREA)
  • Accessory Devices And Overall Control Thereof (AREA)
  • Particle Formation And Scattering Control In Inkjet Printers (AREA)
  • Printers Or Recording Devices Using Electromagnetic And Radiation Means (AREA)
  • Pile Receivers (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Control Devices For Change-Speed Gearing (AREA)
  • Dot-Matrix Printers And Others (AREA)

Description

Descrizione del brevetto di invenzione avente per titolo:
"STAMPANTE OPERABILE IN DUE POSIZIONI"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una stampante, particolarmente ma non esclusivamente del tipo a getto d'inchiostro, idonea ad operare selettivamente in due distinte posizioni per realizzare le funzionalità tìpiche di tale stampante, quali ricevere in ingresso una pluralità di fogli, stamparli, ed infine fornirli in uscita ad un utente dopo che sono stati stampati.
Attualmente le stampanti sono diventate un prodotto ormai indispensabile non solo per il lavoro di ufficio, ma anche per le normali esigenze di casa, con la conseguenza che le stampanti sono chiamate a soddisfare sempre nuovi e pressanti requisiti sia in termini di funzionalità che di possibilità d'uso.
In particolare un’esigenza particolarmente avvertita dagli utenti è quella di disporre di stampanti che, oltre ad essere in grado di effettuare una stampa di buona qualità, siano anche versatili e facilmente adattabili, e ad esempio possiedano la capacità di stampare su fogli aventi differenti formati, e/o su tipi particolari di supporti di stampa, come una busta, senza per questo dover rimuovere dalla stampante i fogli precedentemente caricati.
Un’altra esigenza molto sentita è anche quella di disporre di stampanti che siano molto comode da usare, e che in particolare siano capaci di adattarsi alle preferenze dei vari utenti per quanto riguarda il modo di caricare in esse i fogli, dall’alto oppure orizzontalmente, come pure il modo di rimuoverli dopo la stampa.
Inoltre una richiesta che viene sempre più frequentemente avanzata dagli utenti è quella di disporre di stampanti poco ingombranti ed agevolmente collocabili in qualunque ambiente di lavoro e non.
Una stampante provvista della capacità di operare in diverse posizioni allo scopo di soddisfare, almeno parzialmente, le esigenze sopra delineate è nota dal brevetto USA 5,312,196. Questa stampante comprende in combinazione una unità di stampa, un alimentatore automatico di fogli, ed una base di appoggio sulla quale l’unità di stampa e l’alimentatore di fogli sono incernierati lungo un asse comune. L'unità di stampa e l'alimentatore possono essere ruotati fra di loro e rispetto alla base in modo da far assumere alla stampante assetti ed orientamenti diversi, a secondo delle preferenze ed esigenze dell'utente. L'unità di stampa può anche operare da sola, separata dall’alimentatore di fogli e dalla base, per essere alimentata manualmente con fogli dall'utente. Questa stampante non è priva di inconvenienti, ed in particolare risulta abbastanza complicata da predisporre nei relativi assetti ed orientamenti.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di realizzare una stampante che sia anche in grado di soddisfare a tutte le esigenze a cui si è fatto prima cenno, in modo semplice e poco costoso, e che, pur utilizzando il concetto già sperimentato di essere operabile in diverse posizioni, apporti comunque un significativo miglioramento rispetto alle soluzioni attualmente note.
Questo scopo è raggiunto dalla stampante operabile in due posizioni avente le caratteristiche elencate nella rivendicazione principale.
Un ulteriore scopo è quello di realizzare una stampante che sia facilmente collocabile per l’uso in qualunque ambiente di lavoro e non, ed in particolare avente un ingombro in pianta ed in senso verticale tale da potersi adattare allo spazio effettivamente disponibile per sistemarvi la stampante medesima.
Queste ed altre caratteristiche, scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione che segue, fatta a titolo esemplificativo ma non limitativo, e con riferimento agii annessi disegni, in cui:
Fig. 1 è una prima vista prospettica schematica che mostra anteriormente la stampante secondo l'invenzione, quando è disposta in una prima posizione operativa verticale;
Fig. 2 è una seconda vista prospettica schematica che mostra posteriormente la stampante di Fig. 1, nella prima posizione operativa verticale;
Fig. 3 è una terza vista prospettica schematica che mostra anteriormente la stampante di Fig. 1, quando è disposta in una seconda posizione operativa orizzontale;
Fig. 4 è una quarta vista prospettica schematica che mostra posteriormente la stampante di Fig. 3, nella seconda posizione operativa orizzontale;
Fig. 5 è una quinta vista prospettica schematica che mostra posteriormente, da un altro punto di vista rispetto a Fig. 4, la stampante di Fig. 3 disposta nella seconda posizione operativa orizzontale; e
Fig. 6 è una sezione parziale e schematica, lungo un piano centrale, della stampante di Fig. 1 disposta nella posizione operativa verticale.
Con riferimento ai disegni, la stampante secondo l'invenzione è indicata genericamente con 10 ed è prevista per essere selettivamente disposta su un piano orizzontale 11 in una prima posizione operativa P1 ed in una seconda posizione operativa P2, chiamate rispettivamente verticale ed orizzontale, per realizzare in entrambe tali posizioni operative le funzioni tipiche per le quali la stampante medesima 10 è predisposta.
Inizialmente la stampante 10 verrà descritta supponendola disposta nella sua posizione operativa verticale P1, in conformità a quanto rappresentato nelle Figg. 1, 2 e 6. In particolare la stampante 10, in tale posizione operativa verticale P1, si appoggia sul piano 11 mediante un primo lato 12, essenzialmente piano, formato da una carrozzeria esterna 13 della stampante 10.
In particolare la Fig. 1 rappresenta prospetticamente la stampante 10, così come si presenta all’incirca al relativo utente, quando essa è disposta nella posizione operativa verticale P1.
Nel dettaglio, con riferimento alla Fig. 6, la stampante 10 è, anche se non in modo esclusivo, del tipo a getto d’inchiostro e comprende, oltre alla carrozzerìa 13, un telaio interno 20 portante i vari meccanismi della stampante 10 e sul quale la carrozzerìa 13 stessa è fissata; un cassetto di alimentazione 21 per ricevere in ingresso una risma 22 costituita da una pluralità di fogli 25; un meccanismo di prelievo 24 per prelevare un foglio 25 alla volta dalla risma 22 contenuta nel cassetto di alimentazione 21; un rullo di avanzamento 23 idoneo a ruotare per ricevere, tramite il meccanismo di prelievo 24, un foglio alla volta dal cassetto di alimentazione 21 e per comandare l’avanzamento di tale foglio lungo un percorso di stampa 26 attraverso la stampante 10; un gruppo di stampa disposto adiacentemente al percorso 26 e costituito da una testina di stampa 27 a getto d'inchiostro montata rimovibilmente su un carrello 35 atto a muoversi trasversalmente rispetto al percorso di stampa 26 lungo due guide 40 della struttura 20; un meccanismo di espulsione 28 per espellere i fogli 25 dopo che sono stati stampati dalla testina di stampa 27; ed un cassetto di raccolta 29, parallelo al cassetto di alimentazione 21 e che risulta disposto davanti a quest'ultimo quando osservato dalla posizione usuale di lavoro dell’utente della stampante 10, Il quale è previsto per raccogliere al’uscita ed in successione uno sopra l'altro i fogli 25 espulsi dal meccanismo di espulsione 28.
• La carrozzeria 13 si estende fra due fianchi 13a e 13b (Fig. 1) e definisce esternamente, oltre al primo lato 12 a contatto del piano di appoggio 11 nelle posizione operativa orizzontale P1 della stampante 10, anche un secondo lato 14, anch’esso sostanzialmente piano, il quale si estende aH'incirca parallelamente ai cassetti 21 e 29.
I lati 12 e 14, formati dalla carrozzeria 13, hanno in comune uno spigolo 15 (Fig. 6) arrotondato che si estende in senso trasversale rispetto ai fianchi 13a e 13 b della stampante 10, ed inoltre definiscono fra loro un angolo ottuso 19 (Fig. 6). Tale angolo 19 può assumere un valore compreso fra 95° e 160°, preferibilmente intorno a 125°.
Lo spigolo 15 costituisce anche una zona della carrozzeria 13 che può fungere da perno, rispetto al plano di appoggio 11, per ruotare attorno ad esso manualmente la stampante 10, quando si vuole spostarla dalla posizione verticale P1 a quella orizzontale P2, o viceversa, come in seguito meglio descritto. Inoltre la carrozzeria 13 ha una porzione, che l’utente vede alla sua destra quando è disposto di fronte alla stampante 10, definente una superficie inclinata 17 (Fig. 1) lungo la quale è disposta una tastiera 18 operabile dall'utente medesimo per attivare la stampante 10.
II cassetto di alimentazione 21 a sua volta è composto da una prima parete mobile 41 oscillante sulla struttura 20 della stampante 10 mediante un fulcro 42, una seconda parete 43 allincirca perpendicolare alla prima parete 42, e un leggio 44 collegato in modo rimovibile con la carrozzeria 13, cosi da potere essere agevolmente rimosso da questultima a secondo delle necessità. La parete mobile 41 ed il leggio 44, quando è fissato sulla carrozzeria 13, si estendono l’uno di fianco all’altro per sostenere la risma 22 lungo praticamente tutta la sua superficie.
La seconda parete 43 ha la funzione di sostenere la risma 22, ad una sua estremità inferiore, quando la stampante 10 è disposta nella posizione operativa verticale P1, e conseguentemente la risma 22 risulta orientata verso l’alto al’incirca con la stessa inclinazione dei lato 14 non a contatto del piano di appoggio 11.
Inoltre la stessa seconda parete 43 è prevista per fungere da elemento di arresto per la risma 22, quando la stampante 10 è disposta nella posizione operativa orizzontale P2 e corrispondentemente la risma 22 viene caricata nel cassetto di alimentazione 21 in senso orizzontale, come in seguito meglio descrìtto.
In entrambe le posizioni operative P1 e P1 la parete 43 ha anche la funzione di allineare i fogli 25 componenti la risma 22 in modo da predisporli correttamente per essere alimentati al rullo di avanzamento 23.
Ancora, la parete mobile 41 è prevista per essere ruotata, rispetto al fulcro 42, dal meccanismo di prelievo 24, per portare selettivamente un foglio superiore della risma 22 a contatto con il rullo di avanzamento 23. In particolare il meccanismo di prelievo 24 è di caratteristiche note ed è, ad esempio, del tipo di quello descritto nella domanda di brevetto italiano N. T097A000337 a nome della Richiedente.
Il leggio 44 definisce una sede per la risma 22 delimitata lateralmente da due guance scorrevoli 54, le quali sono regolabili dall'utente per adeguare la larghezza di tale sede all'effettiva larghezza della risma 22.
A sua volta il cassetto di raccolta 29 è composto da un fondo 45, solidale con la struttura 20 delia stampante 10 ed adibito a sostenere i fogli 25, ad una loro estremità inferiore, dopo che sono stati stampati ed espulsi dal meccanismo di espulsione 28, e da un leggio 46 fissato, come il leggio 44, in modo rimovibile rispetto alla carrozzeria 13 ed avente lo scopo di sostenere i fogli 25 espulsi nel cassetto di raccolta 29 lungo una porzione prevalente della loro superficie. In particolare il leggio 46 è supportato scorrevolmente ai lati da due slitte 51, di cui solo una è visibile in Fig. 6, le quali sono infulcrate sulla carrozzeria 13 tramite rispettivi fulcri 30. In questo modo il leggio 46 ha la possibilità di essere leggermente ruotato in avanti rispetto alla carrozzeria 13 secondo il senso della freccia 52, così
da consentire una migliore accessibilità dell’utente al cassetto di alimentazione 21
per caricarvi la risma 22.
Il collegamento rimovibile fra i leggìi 44 e 46, rispettivamente' del cassetto di alimentazione 21 e del cassetto di raccolta 29, e la carrozzeria 13 implica notevole vantaggi. In questo modo, infatti, è possibile ottenere una riduzione nelle dimensioni dell'imballo della stampante 10, mettendo i leggìi 44 e 46 smontati nell'imballo stesso. Inoltre si da all’utente la possibilità di usare la stampante 10 senza di essi, quando non sono strettamente necessari, ad esempio quando i fogli 25 da alimentare hanno una superficie ridotta, e conseguentemente non richiedono di essere sostenuti dai leggìi 44 e 46.
La carrozzeria 13 comprende anche un coperchio 31 girevole, il quale è incernierato mediante un fulcro 32 sulla parte restante fissa della carrozzeria 13 ed è atto ad essere ruotato verso l'esterno per consentire l’accesso alle zone interne della stampante 10, ed in particolare al gruppo di stampa, ad esempio per sostituirne la testina di stampa 27 a getto d’inchiostro quando si è esaurita. Ancora la carrozzeria 13 comprende un elemento 53, disposto sotto il coperchio 31, che si estende trasversalmente fra i fianchi 13a e 13b nella zona di accesso all’interno della stampante 10 e che serve per conferire una buona rigidezza alia carrozzeria 13, ed inoltre uno sportello 57 infulcrato su un perno 59. In particolare lo sportello 57 è normalmente tenuto bloccato in una posizione chiusa a filo della superficie esterna della carrozzeria 13, ma può essere ribaltato verso l’esterno attorno al fulcro 59, premendo un bottone 58, per consentire l’accesso al percorso di stampa 26, ad esempio per rimuovervi eventuali inceppamenti dei fogli di carta.
Il ribaltamento dello sportello 57 è particolarmente agevole, quando la stampante 10 è disposta nella sua posizione orizzontale P2, mentre comporta una limitata rotazione verso l'alto delia stampante 10, quando quest’ultima è nella sua posizione verticale P1.
Una nicchia 33 (Fig. 2), formata dalla carrozzeria 13 ad un'estremità dello spigolo 15, alloggia gli usuali connettori per il collegamento della stampante 10 con i cavi esterni necessari al suo funzionamento. In particolare, ma non in modo esclusivo, questi ultimi sono costituiti da un cavo di alimentazione 34 atto ad alimentare elettricamente la stampante 10, ed un cavo di trasmissione dati 36 atto a trasmettere alla stampante medesima opportuni segnali di stampa, provenienti ad esempio da un calcolatore.
La nicchia 33 si estende da una parte lungo il lato 12 e da un’altra parte lungo il lato 14, rimanendo comunque sempre all'interno di essi, così da non creare sporgenze oltre il piano dei lati 12 e 14. 1 connettori per la connessione dei cavi 34 e 36 alla stampante 10 sono disposti su una stessa parete interna 37 della nicchia 33.
La carrozzeria 13 definisce anche una prima fessura ausiliaria 38 (Fig. 1), denominata anche di ‘'by-pass" con terminologia inglese, attraverso la quale l'operatore può alimentare manualmente un foglio alla volta alla stampante 10, escludendo così di fatto l’utilizzo del cassetto di alimentazione 21 per alimentare i fogli 25.
I fogli 25 alimentati in modo manuale attraverso la fessura 38 accedono direttamente al tratto finale de) percorso di stampa 26 nelle vicinanze del gruppo di stampa e della relativa testina di stampa 27, come chiaramente visibile in Fig. 6, e pertanto, a differenza dei fogli provenienti dal cassetto di alimentazione 21, si avvolgono solo per un tratto breve attorno al rullo di avanzamento 23, per cui il loro moto di interlinea comandato dal rullo di avanzamento 23 risulta generalmente meno preciso rispetto a quello dei fogli alimentati tramite il cassetto di alimentazione 21. Ne consegue che i fogli alimentati attraverso la fessura 38 vengono utilizzati normalmente per ottenere stampe rapide, ma di non estrema precisione, come invece quelle ottenibili alimentando i fogli per mezzo dei cassetto di alimentazione 21. Inoltre i fogli introdotti attraverso la fessura 38 possono avere un formato differente da quello dei fogli caricati nel cassetto di alimentazione 21. Inoltre la fessura 38 è particolarmente utile per alimentare fogli speciali realizzati di tessuto, oppure fogli aventi una certa rigidezza, come i fogli di cartone, i quali per le loro caratteristiche non sarebbero in grado di tollerare un avanzamento lungo una traiettoria curva come quella definita dal percorso di stampa 26 attorno al rullo 23, e che per questo motivo non potrebbero essere alimentati dal cassetto 21.
La stampante 10 è inoltre provvista di una seconda fessura ausiliarìa o di by-pass 39 (Fig. 6), disposta fra il fondo 45 ed il leggio 46 del cassetto di raccolta 29, la quale ha anch’essa lo scopo di consentire all'utente di alimentare manualmente e direttamente dei fogli 25 alla stampante 10.
In particolare i fogli 25 introdotti dall'utente attraverso la fessura 39 si depositano sopra la risma 22, caricata nel cassetto di alimentazione 21, per cui essi vengono prelevati dal meccanismo di prelievo 24 ed alimentati lungo il percorso 26 con precedenza rispetto ai fogli della risma 22 già presenti nel cassetto 21.
Quindi la fessura 39 consente molto vantaggiosamente di ottenere stampe di ottima qualità ed in modo estremamente rapido su specifici fogli, semplicemente introducendoli attraverso la fessura 39, e con l’ulteriore vantaggio di non dovere rimuovere i fogli presenti nella cassetta di alimentazione 21, che così possono essere poi utilizzati per stampe successive.
Inoltre, per facilitare ('utilizzo della fessura 39, il leggio 46 è dotato ai lati di guance scorrevoli, indicate con 56 (Fig. 1), previste per essere regolate manualmente dall’utente in funzione della larghezza dei fogli che verranno introdotti attraverso la fessura 39.
Le combinazione che si realizza con la disponibilità delle guance 54 regolabili nel cassetto di alimentazione 21, delle guance 56 regolabili nel cassetto di raccolta 29, e della fessura 39, consente rilevati vantaggi nell’uso della stampante 10. Infatti in questo modo è possibile alimentare fogli di larghezze e formati diversi per mezzo del cassetto di alimentazione 21, oppure attraverso la fessura 39, senza modificare la regolazione laterale già impostata per le guance 54 e 56. Ad esempio è possibile alimentare direttamente una busta attraverso la fessura 39, con le guance 56 regolate in funzione della larghezza di tale busta, senza per questo dover cambiare la regolazione laterale delle guance 54 già impostata per una risma 22 di formato A4, o viceversa.
La stessa stampante 10, quando è posizionata nella seconda posizione operativa orizzontale P2, così come rappresentata nelle Figg. 3, 4 e 5, si appoggia invece sui piano 11 tramite il secondo lato 14. Analogamente alla Fig. 1, la Fig. 3 rappresenta la stampate 10, così come si presenta aH’incirca al suo utente, nella seconda posizione operativa orizzontale P2.
In particolare, nella posizione operativa orizzontale P2, il leggio di alimentazione 44 ed il leggio di raccolta 46 risultano rivolti verso l'operatore, disposti sostanzialmente paralleli al piano di appoggio 11 e con il leggio di raccolta 46 sovrapposto al leggio di alimentazione 44. Inoltre la fessura di by-pass 38 risulta disposta in alto, ovvero nella zona che costituisce la sommità della stampante 10 nella sua posizione operativa orizzontale P2.
Ancora la tastiera 18 risulta disposta alla sinistra dell'operatore disposto davanti alla stampante 10 ed inoltre orientata, rispetto al piano di appoggio 11, con un'inclinazione sostanzialmente simile a quella assunta dalla stessa tastiera 11, quando la stampante 10 è nella posizione operativa verticale P1.
Nelle posizioni P1 e P2 il lato 12 e rispettivamente il lato 14 risultano a contatto diretto con il piano di appoggio 11, in modo da definire una base di appoggio per la stampante 10 tale da garantirgli una certa stabilità in entrambe tali posizioni operative. A questo scopo le masse della stampante 10 sono distribuite in quesfultima in modo che il suo baricentro cada all’interno della base di appoggio, sia nella posizione operativa verticale P1 che in quella orizzontale P2.
Il modo di utilizzare la stampante 10 della presente invenzione è il seguente. All'inizio la stampante 10 viene collocata dall’utente sul piano di appoggio 11 seconda una qualsiasi delle sue posizioni operative P1 o P2 prima citate. Ad esempio, nel caso l’utente abbia scelto la posizione operativa verticale P1, la stampante 10 si presenterà all'utente medesimo all’incirca come rappresentato nella Fig. 1. A questo punto l’utente, dopo aver caricato dall’alto la risma 22 di fogli bianchi nel cassetto di alimentazione 21, attiva la stampante 10 per modo che i fogli vengano prelevati dal cassetto 21, stampati ed infine espulsi nel cassetto di raccolta 29, dove si dispongono inclinati verso l’alto, pronti per essere prelevati dall’utente.
Naturalmente, all’inizio, l’utente può anche optare di collocare nella posizione operativa orizzontale P2 la stampante 10, per modo che quesfultima si presenterà all’utente medesimo all'incirca come rappresentato in Fig. 3. Successivamente l’utente esegue le stesse operazioni già considerate per la posizione verticale P1, con la sola differenza che la risma 22 di fogli bianchi deve essere caricata in senso orizzontale nel cassetto di alimentazione 21 , ed i fogli stampati vengono prelevati ancora orizzontalmente dal cassetto di raccolta 29.
Si sottolinea che le funzioni tipiche della stampante 10, vale a dire l'alimentazione dei fogli bianchi caricati dall’utente nel cassetto 21, la loro stampa, ed infine la loro espulsione nel cassetto 29, non sono minimamente alterate dal fatto che la stampante 10 sia collocata in una posizione operativa piuttosto che un'altra.
L’utente può anche cambiare, durante il normale lavoro, la posizione operativa della stampante 10 con grande facilità, semplicemente ribaltando la stampante 10 rispetto al piano orizzontale 11, facendo perno sullo spigolo 15, in modo da cambiare il lato della stampante 10 appoggiato sul piano orizzontale 11, e poi ovviamente ruotando la stampante 10 così ribaltata affinché si presenti correttamente affacciata verso l'utente.
Resta inteso che alla stampante operabile in due posizioni possono apportarsi modifiche e/o perfezionamenti, senza per questo uscire dal’ambito della presente invenzione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Stampante prevista per essere selettivamente disposta su un piano sostanzialmente orizzontale in una posizione operativa verticale ed in una posizione operativa orizzontale per realizzare in entrambe le dette posizioni operative le sue funzioni tipiche, detta stampante comprendendo una carrozzeria esterna che presenta un primo lato tramite il quale detta stampante si appoggia direttamente su detto piano orizzontale, quando è posizionata in detta posizione operativa verticale, ed un secondo lato tramite il quale detta stampante si appoggia direttamente su detto piano orizzontale, quando è posizionata in detta posizione operativa orizzontale, ed essendo caratterizzata da ciò che detto primo lato e detto secondo lato hanno uno spigolo in comune e definiscono fra loro un angolo ottuso. 2 - Stampante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ciò che detto angolo è compreso fra 95° e 155°. 3 - Stampante secondo la rivendicazione 2, caratterizzata da ciò che detto angolo è compreso fra 115° e 135°, e preferibimente intorno a 125°. 4 - Stampante secondo la rivendicazione 1, comprendente ulteriormente un cassetto di alimentazione ed un cassetto di raccolta, un percorso di stampa fra detto cassetto di alimentazione e detto cassetto di raccolta, ed un gruppo di stampa disposto lungo detto percorso di stampa, detto cassetto di alimentazione essendo previsto per alimentare a detto percorso di stampa un foglio alla volta da una risma di fogli depositata in detto cassetto di alimentazione, e detto cassetto di raccolta essendo a sua volta previsto per ricevere uno alla volta detti fogli dopo che sono stati stampati da detto gruppo di stampa, caratterizzata da ciò che detto cassetto di alimentazione e detto cassetto di raccolta sono disposti affiancati l’uno di fronte all’altro ed inoltre si estendono sostanzialmente paralleli a detto secondo lato, per cui, quando detta stampante è in detta prima posizione operativa verticale, detti cassetti risultano orientati secondo un angolo acuto rispetto a detto plano orizzontale e, quando detta stampante è disposta in detta posizione operativa orizzontale, detti cassetti risultano sostanzialmente paralleli a detto piano orizzontale. 5 - Stampante secondo la rivendicazione 4, caratterizzata da ciò che detto cassetto di alimentazione è disposto adiacentemente a detto secondo lato, e detto cassetto di raccolta è disposto maggiormente distanziato rispetto a detto secondo lato, per cui detto cassetto di alimentazione risulta disposto al di sotto di detto cassetto di raccolta, quando detta stampante è posizionata in detta posizione operativa orizzontale. 6 - Stampante secondo la rivendicazione 5, caratterizzata da ciò che detto cassetto di alimentazione e detto cassetto di raccolta comprendono ognuno un rispettivo leggio rimovibile per sostenere detti fogli lungo la loro superficie, in cui in particolare il leggio di detto cassetto di raccolta è disposto in modo tale che i fogli stampati ed appoggiati su di esso risultano affacciati verso l'utente di detta stampante. 7 - Stampante secondo la rivendicazione 4, caratterizzata da una fessura ausiliaria ricavata in detto cassetto di raccolta fra il rispettivo leggio ed un fondo fisso di detto cassetto di raccolta, detta fessura ausiliaria essendo utilizzabile per alimentare manualmente e direttamente, attraverso essa, uno o più fogli a detto percorso di stampa, senza doverli caricare preventivamente in detto cassetto di alimentazione. 8 - Stampante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ciò che le masse delle sue varie parti sono distribuite in modo tale che il baricentro di detta stampante cada all'interno di detto primo lato ed all'interno di detto secondo lato, rispettivamente quando detta stampate è posizionata in detta posizione operativa verticale e quando è posizionata in detta posizione operativa orizzontale, cosi da garantire la stabilità di detta stampante in entrambe le dette posizioni. 9 - Stampante secondo la rivendicazione 1, comprendente un connettore per essere collegata elettricamente con almeno un cavo esterno, caratterizzata da una nicchia che alloggia detto connettore ed è idonea ad accogliere una porzione di estremità di detto cavo collegata con detto connettore, detta nicchia essendo formata esternamente da detta carrozzeria lungo detto spigolo in modo da estendersi da una parte lungo detto primo lato e dall'altra lungo deto secondo lato, per modo che deta porzione di estremità accede liberamente a detto connetore lungo detto piano di appoggio sia in detta pozione operativa verticale che in detta posizione operativa orizzontale di detta stampante, senza mai interporsi fra detto piano orizzontale e detti lati. 10 - Stampante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da una fessura esterna per consentire l'alimentazione manuale di fogli singoli a detto percorso di stampa, in cui detta fessura esterna è disposta lungo la superficie esterna di detta carrozzerìa adiacentemente a detto primo lato. 11 - Stampante secondo la rivendicazione 1 , comprendente una tastiera per il comando di detta stampante, caratterizzata da ciò che detta tastiera è disposta a lato di deto cassetto di raccolta lungo una superficie formata da detta carrozzeria, detta superficie essendo tale da presentare, sia nella posizione operativa verticale che nella posizione operativa orizzontale di detta stampante, una sostanziale identica inclinazione rispetto a detto piano orizzontale, per cui detta tastiera risulta agevolmente manovrabile in entrambe le dette posizioni. 12 - Stampante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ciò che detta stampante è dei tipo a getto d'inchiostro, e comprende un gruppo di stampa idoneo ad operare mediante la tecnologia di stampa a getto d'inchiostro. 13 - Stampante operabile in due posizioni distinte sostanzialmente come descritto con riferimento agli annessi disegni.
IT1998TO000778A 1998-09-14 1998-09-14 Stampante operabile in due posizioni. IT1304988B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998TO000778A IT1304988B1 (it) 1998-09-14 1998-09-14 Stampante operabile in due posizioni.
EP99117689A EP0987115B1 (en) 1998-09-14 1999-09-08 Printer with two working positions
ES99117689T ES2255210T3 (es) 1998-09-14 1999-09-08 Impresora con dos posiciones de trabajo.
DE69928879T DE69928879T2 (de) 1998-09-14 1999-09-08 Drucker mit zwei Betriebspositionen
AT99117689T ATE312718T1 (de) 1998-09-14 1999-09-08 Drucker mit zwei betriebspositionen
US09/393,181 US6152630A (en) 1998-09-14 1999-09-10 Printer with two working positions
CA002282103A CA2282103C (en) 1998-09-14 1999-09-13 Printer with two working positions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998TO000778A IT1304988B1 (it) 1998-09-14 1998-09-14 Stampante operabile in due posizioni.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO980778A1 true ITTO980778A1 (it) 2000-03-14
IT1304988B1 IT1304988B1 (it) 2001-04-05

Family

ID=11417036

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998TO000778A IT1304988B1 (it) 1998-09-14 1998-09-14 Stampante operabile in due posizioni.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6152630A (it)
EP (1) EP0987115B1 (it)
AT (1) ATE312718T1 (it)
CA (1) CA2282103C (it)
DE (1) DE69928879T2 (it)
ES (1) ES2255210T3 (it)
IT (1) IT1304988B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6106178A (en) * 1999-04-12 2000-08-22 Hewlett-Packard Company Printer and printer paper tray
US7021755B2 (en) * 2002-09-30 2006-04-04 Canon Kabushiki Kaisha Printing apparatus
US6935739B2 (en) * 2002-09-30 2005-08-30 Canon Kabushiki Kaisha Printing apparatus, printing cartridge, and colorant container
JP4536358B2 (ja) * 2002-12-04 2010-09-01 株式会社リコー 画像形成装置
ITTO20030042U1 (it) * 2003-03-12 2004-09-13 Tecnost Sistemi S P A Terminale elettronico provvisto di coperchio superiore con uno schermo di visualizzazione.
US20040201662A1 (en) * 2003-04-09 2004-10-14 Peter Hwang Staggered input / output trays for hardcopy device
US7658490B2 (en) * 2003-10-31 2010-02-09 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Imaging apparatus with stowable media tray
US7243915B2 (en) * 2003-11-03 2007-07-17 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Input/output trays for hardcopy device
USD690304S1 (en) * 2011-11-30 2013-09-24 Kenxen Limited Scanner

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2196300B (en) * 1986-10-18 1991-04-03 Sony Corp Printing apparatus
ATE162138T1 (de) 1989-09-18 1998-01-15 Canon Kk Tintenstrahlaufzeichnungsapparat
DE69024890T2 (de) * 1989-09-18 1996-08-01 Canon Kk Aufzeichnungsapparat
JP3152240B2 (ja) * 1990-04-11 2001-04-03 キヤノン株式会社 記録装置
JPH04125250A (ja) * 1990-09-14 1992-04-24 Brother Ind Ltd プリンタ
DE4104970A1 (de) * 1991-02-19 1992-08-20 Robotron Bueromasch Ag Papierfuehrungseinrichtung bei papiervorschubeinrichtungen
EP0549989B1 (en) * 1991-12-20 1997-04-09 Seiko Epson Corporation Paper supply mechanism in a printer
US5348407A (en) 1992-05-19 1994-09-20 Hewlett-Packard Company Snap-on control panel
GB2268708B (en) * 1992-07-01 1995-12-13 Seiko Epson Corp Compact printer
ATE180719T1 (de) * 1992-09-29 1999-06-15 Canon Kk Apparat zur papierversorgung
IT1293897B1 (it) 1997-04-21 1999-03-11 Olivetti Lexikon Spa Stampante a getto d'inchiostro idonea a ritardare la sovrapposizione dei fogli stampati e relativo metodo di funzionamento.
JP3747567B2 (ja) * 1997-05-15 2006-02-22 ブラザー工業株式会社 文書作成装置

Also Published As

Publication number Publication date
DE69928879T2 (de) 2006-08-17
ATE312718T1 (de) 2005-12-15
IT1304988B1 (it) 2001-04-05
EP0987115A3 (en) 2000-09-13
CA2282103A1 (en) 2000-03-14
US6152630A (en) 2000-11-28
EP0987115A2 (en) 2000-03-22
DE69928879D1 (de) 2006-01-19
ES2255210T3 (es) 2006-06-16
CA2282103C (en) 2007-04-17
EP0987115B1 (en) 2005-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1770034B1 (en) Sheet feeder including a plurality of paper cassettes
US7237969B2 (en) Dual output tray
US8662770B2 (en) Image recording apparatus
ITTO980778A1 (it) Stampante operabile in due posizioni.
EP1225054B1 (en) Large printer
EP1564016B1 (en) Inkjet recording device
US7290762B2 (en) Print media source for an imaging apparatus
US11153456B2 (en) Printing apparatus
JP2011207145A (ja) 画像記録装置
US20190193431A1 (en) Printing apparatus
JP2021054018A (ja) 記録装置
US6082730A (en) Integrated long sheet feeder
JP3534150B2 (ja) 紙送り装置
EP0722839A2 (en) Inkjet printer system with auxiliary high volume input tray
JP2743541B2 (ja) 自動給紙機
JPH06305584A (ja) 画像形成装置の縦型給紙装置
JPH08244996A (ja) 画像形成装置
JPH04298159A (ja) ファクシミリ装置
EP1031886A2 (en) Image forming apparatus
JPH0679935A (ja) 小型プリンタ
JPH081097Y2 (ja) 印字装置
CN113561665A (zh) 制版机构及速印一体机
JP2011190028A (ja) 画像記録装置
JP2001130094A (ja) デスク型プリンタ
JPH03264448A (ja) 給紙トレー装置