ITTO980673A1 - Bracciolo per veicoli,in particolare autoveicoli. - Google Patents

Bracciolo per veicoli,in particolare autoveicoli. Download PDF

Info

Publication number
ITTO980673A1
ITTO980673A1 IT98TO000673A ITTO980673A ITTO980673A1 IT TO980673 A1 ITTO980673 A1 IT TO980673A1 IT 98TO000673 A IT98TO000673 A IT 98TO000673A IT TO980673 A ITTO980673 A IT TO980673A IT TO980673 A1 ITTO980673 A1 IT TO980673A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide
pin
armrest
armrest according
attachment
Prior art date
Application number
IT98TO000673A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Tarzia
Original Assignee
Jans Donato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Jans Donato filed Critical Jans Donato
Priority to IT1998TO000673A priority Critical patent/IT1303104B1/it
Publication of ITTO980673A0 publication Critical patent/ITTO980673A0/it
Publication of ITTO980673A1 publication Critical patent/ITTO980673A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1303104B1 publication Critical patent/IT1303104B1/it

Links

Landscapes

  • Passenger Equipment (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un bracciolo per veicoli, in particolare, autoveicoli.
Come è noto, la maggior parte dei veicoli è provvista di braccioli associati a rispettivi sedili del veicolo atti a consentire l'appoggio degli avambracci ed a rendere il viaggio sia del conducente, che dei passeggeri il più confortevole possibile.
In particolare, sui veicoli è noto di associare al sedile del conducente un bracciolo, un cui corpo a cuscino di appoggio è, normalmente, incernierato al sedile per ruotare rispetto al sedile stesso tra una posizione abbassata di appoggio, in cui si estende in direzione longitudinale e consente l'appoggio dell'avambraccio, ed una posizione sollevata di riposo, in cui è disposto lateralmente allo schienale del sedile.
I braccioli noti del tipo sopra descritto, anche se universalmente utilizzati, risultano essere scarsamente soddisfacenti in quanto non consentono una agevole guida del veicolo indipendentemente dalle caratteristiche fisiche del conducente. In altre parole, il particolare collegamento del corpo a cuscino al sedile penalizza i conducenti particolarmente alti o particolarmente bassi, i quali sono costretti ad operare, ad esempio durante l'azionamento della leva del cambio, in condizioni di guida sensibilmente diverse dalle condizioni di guida ergonomiche previste.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un bracciolo, il quale permetta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un bracciolo per veicoli, in particolare autoveicoli, il bracciolo comprendendo un corpo di appoggio per un braccio di un utente e mezzi di collegamento per collegare il detto corpo di appoggio ad un organo di supporto, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento comprendono mezzi di guida per guidare il detto corpo cfi appoggio in una direzione di regolazione estendentesi, in uso, parallelamente ad un asse longitudinale del veicolo, e mezzi di bloccaggio rilasciabili per bloccare il detto corpo di appoggio lungo i detti mezzi di guida in almeno due diverse posizioni operative.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di una preferita forma di attuazione di un bracciolo secondo la presente invenzione, accoppiato ad un sedile di un veicolo parzialmente illustrato;
le figure 2 e 3 illustrano, in sezione ed in scala ingrandita con parti asportate per chiarezza, il bracciolo della figura 1 disposto in due diverse posizioni funzionali;
la figura 4 illustra, in sezione e in scala ingrandita, un particolare della figura 1; e
la figura 5 è una figura analoga alle figure 2 e 3 ed illustra una variante di un particolare delle figure 2 e 3.
Nella figura 1, con 1 è indicato, nel suo complesso, un autoveicolo parzialmente illustrato, il quale presenta un proprio asse 2 longitudinale e comprende un sedile 3 anteriore per un conducente (non illustrato). Il sedile 3 comprende, a sua volta, una seduta 4, uno schienale 5 ed un bracciolo 6 di appoggio di un avambraccio del conducente disposto lateralmente allo schienale 5.
Secondo quanto illustrato, in particolare nelle figure 2 e 3, il bracciolo 6 comprende un telaio 7 di supporto, ed un corpo 8 a cuscino circondante il telaio 7, ed è accoppiato al sedile 3 tramite un dispositivo 9 di collegamento atto a consentire, in uso, al telaio 7 ed al corpo 8 a cuscino di spostarsi rispetto al sedile 3 stesso tra una posizione arretrata, illustrata nella figura 3, ed una posizione avanzata, illustrata nella figura 2, in una direzione A sostanzialmente parallela all'asse 2 longitudinale.
In particolare, secondo quanto illustrato nelle figure 2, 3 e 4, il dispositivo 9 di collegamento comprende un corpo 10 di attacco a piastra solidalmente collegato in modo noto e non illustrato al sedile 3, una piastra 12 mobile costituente parte del telaio 7 ed estendentesi in posizione affacciata e parallela al corpo 10 di attacco, ed un perno 13 di cerniera di collegamento della piastra 12 al corpo 10 di attacco. Il perno 13 è solidalmente collegato al corpo 10 di attacco, si estende a sbalzo dal corpo 10 stesso coassialmente ad un asse 14 sostanzialmente orizzontale ed ortogonale all'asse 2 longitudinale, ed impegna in maniera girevole e longitudinalmente scorrevole un'asola 15 ricavata sulla piastra 12 in posizione parallela alla direzione A, ed adiacente ad un bordo della piastra 12 stessa disposto, in uso, verso l'alto. Ancora con riferimento alle figure 2, 3 e 4, il dispositivo 9 di collegamento comprende, inoltre, un gruppo 16 di posizionamento, a sua volta, comprendente una guida 18 di posizionamento longitudinale, la quale si estende inferiormente al perno 13, è solidalmente collegata al corpo 10 di attacco e presenta una porzione 19 intermedia curvilinea avente una convessità rivolta verso il perno 13 ed estendentesi simmetricamente ed ortogonalmente attraverso un piano 20 ortogonale alla direzione A. La guida 18 presenta, inoltre, due porzioni 21, 22 terminali disposte da parti opposte del piano 20 è definenti ciascuna una relativa sede 23, 24 di posizionamento longitudinale del telaio 7.
Sempre con riferimento alle figure 2 e 3, il gruppo 16 comprende, inoltre, un'asta 26 a manovella, la quale si estende trasversalmente alla guida 18 e le cui porzioni terminali opposte sono solidalmente collegate a rispettivi perni 27, 28 paralleli fra loro ed all'asse 14. Il perno 27 si estende a sbalzo dall'asta 26 verso il corpo di attacco ed impegna in maniera scorrevole un'asola 30, la quale è ricavata nel corpo 10 di attacco da parte opposta del perno 13 di cerniera rispetto alla guida 18 e si estende lungo il piano 20 in direzione sostanzialmente ortogonale all'asse 2. Il perno 27 è mantenuto in una estremità dell'asola 30 opposta a quella rivolta verso la porzione 19 intermedia della guida 18 dall'azione esercitata da una molla 32 di compressione compressa tra il perno 27 ed un riscontro 33 fisso portato dal corpo 10 di attacco.
Il perno 28 presenta, invece, due porzioni 34, 35 contrapposte, le quali si estendono a sbalzo da bande opposte dell'asta 26, e delle quali la porzione 34 è incernierata alla piastra 12 in posizione adiacente all'asola 15, mentre la porzione 35 scorre a contatto della guida 18 ed è atta ad impegnare selettivamente le sedi 23, 24 nelle quali è trattenuta in maniera rilasciabile dall'azione esercitata dalla molla 32.
In uso, partendo dalla condizione illustrata nella figura 3, nella quale il perno 28 impegna la sede 23, il perno 13 è disposto ad una estremità dell'asola 15 in posizione sovrastante il perno 28 e, pertanto, il corpo 8 a cuscino è disposto nella sua posizione arretrata, risulta possibile spostare longitudinalmente il corpo 8 a cuscino fino a portarlo nella sua posizione avanzata (figura 2), semplicemente ruotando verso l'alto il telaio 7 attorno al perno 13 ed esercitando contemporaneamente una azione di trazione tale da provocare il disimpegno della sede 23 da parte della porzione 35 e lo scorrimento della porzione 35 stessa lungo la guida 18 verso la sede 24. Durante tale spostamento, il perno 28 scorre a contatto della porzione 19 intermedia della guida 18, mentre, il perno 27 scorre dapprima all'interno dell'asola 30 verso la guida 18 comprimendo la molla 32, dopodiché, non appena la porzione 35 ha oltrepassato un punto morto di opposizione angolare giacente sul piano 20, il perno 27 ritorna progressivamente nella sua posizione originaria sotto la spinta della stessa molla 32 ed il perno 28 scatta nella sede 24.
Nella variante illustrata nella figura 5, il dispositivo 9 di collegamento comprende un gruppo 36 di posizionamento che differisce dal gruppo 16 per il fatto di comprendere un unico perno 38, il quale è solidalmente collegato al corpo 10 di attacco, si estende a sbalzo dal corpo 10 stesso parallelamente al perno 13 ed impegna, in maniera scorrevole, una relativa feritoia 39 conformata ad U e ricavata sulla piastra 12. In particolare, la feritoia 39 presenta una lunghezza misurata in direzione parallela alla direzione A praticamente uguale alla lunghezza dell'asola 15, e comprende un tratto 40 intermedio rettilineo parallelo alla direzione A e due tratti 41, 42 terminali estendentisi ortogonalmente alla direzione A stessa verso l'asola 15. La feritoia 39 ospita, inoltre, una molla 43 di compressione, la quale si estende ortogonalmente al perno 38 tra il perno 38 stesso ed una parete 44 delimitante la feritoia 39 per spingere il perno 38 nell'uno o nell'altro dei tratti 41, 42 terminali.
In uso, il dispositivo 9 consente di spostare il telaio 7 tra una posizione arretrata illustrata con linea continua nella figura 5, nella quale il perno 38 impegna il tratto 41, ed una posizione avanzata, illustrata con linea tratteggiata nella figura 5, nella quale il perno 38 impegna il tratto 42.
Lo spostamento del corpo 8 a cuscino tra le sopra citate posizioni viene effettuata semplicemente ruotando il telaio 7 attorno al perno 13 in modo da provocare una compressione della molla 43 ed il disimpegno del tratto 41,42 da parte del perno 38, e tirando/spingendo il telaio 7 stesso provocando dapprima lo scorrimento del perno 38 all'interno del tratto 40 intermedio della feritoia 39 e, successivamente, lo scatto del perno 38 all'interno dell'altro tratto 41,42.
Da quanto precede appare evidente che i dispositivi 9 di collegamento descritti consentono di regolare la posizione longitudinale del corpo 8 a cuscino in maniera discreta e quindi di adattare la postazione di guida alle diverse caratteristiche fisiche dei conducenti.
In altre parole, i conducenti possono spostare il corpo 8 a cuscino in una delle due posizioni operative operando così in condizioni di guida ergonomiche, in particolare per quanto riguarda l'azionamento della leva del cambio.
Da quanto precede appare, infine, evidente che al bracciolo 6 descritto 'possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione.
In particolare, il telaio 7 può essere collegato al sedile 3 tramite dispositivi 9 di collegamento diversi da quelli descritti a titolo di esempio, e, in particolare, comprendenti gruppi 16,36 di posizionamento in grado di permettere la disposizione del telaio 7 e, quindi, del corpo 8 a cuscino in più di due posizioni longitudinali operative. Non solo, ma i dispositivi 9 descritti potrebbero essere sostituiti con dispositivi a posizionamento continuo, eventualmente motorizzati, in grado di disporre il telaio 7 in qualsiasi posizione longitudinale compresa tra due posizioni estreme di fine corsa.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Bracciolo (6) per veicoli, in particolare autoveicoli, il bracciolo (6) comprendendo un corpo (8) di appoggio per un braccio di un utente e mezzi di collegamento (9) per collegare il detto corpo (8) di appoggio ad un organo (3) di supporto, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento (9) comprendono mezzi di guida (15)(18;39) per guidare il detto corpo (8) di appoggio in una direzione (A) di regolazione estendentesi, in uso, parallelamente ad un asse (2) longitudinale del veicolo, e mezzi di bloccaggio (16/36) rilasciabili per bloccare il detto corpo (8) di appoggio lungo i detti mezzi di guida (15)(18/39) in almeno due diverse posizioni operative. 2.- Bracciolo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di collegamento (9) comprendono, inoltre, un elemento (10) di attacco atto ad essere solidalmente collegato al detto organo (3) di supporto ed un elemento (12) a piastra almeno parzialmente affacciato all'elemento (10) di attacco e solidalmente collegato al corpo (8) di appoggio, i detti mezzi di guida (15)(18;39) ed i detti mezzi di bloccaggio (16;36) estendendosi completamente tra i detti elementi a piastra (12) e di attacco (10). 3.- Bracciolo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di guida (15)(18;39) comprendono una prima guida (15) portata da uno dei detti elementi (10)(12) ed estendentesi parallelamente alla detta direzione (A) di regolazione ed un primo organo (13) di attacco portato dall'altro dei detti elementi (10)(12) ed accoppiato alla detta prima guida (15) in maniera longitudinalmente scorrevole. 4.- Bracciolo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta prima guida (15) è definita da un'asola (15) ed il detto primo organo (13) di attacco è definito da un primo perno (13) sostanzialmente ortogonale alla detta direzione (A) di regolazione ed impegnante la detta asola (15) in maniera girevole. 5.- Bracciolo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di guida (15)(18;39) comprendono una seconda guida (18;39) trasversalmente distanziata dalla prima guida (15) ed un secondo organo (28;38) di attacco scorrevole a contatto della seconda guida (18;39) stessa. 6.- Bracciolo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di bloccaggio (16;36) sono mezzi di bloccaggio discreti. 7.- Bracciolo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di bloccaggio (16;36) comprendono una coppia di sedi (23)(24);(41)(42) di alloggiamento portate dalla detta seconda guida (18;39) ed atte ad essere selettivamente impegnate dal detto secondo organo (28;38) di attacco. 8.- Bracciolo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi dì bloccaggio (16;36) comprendono, inoltre, mezzi elastici (32;43) per mantenere il detto secondo organo (28;38) di attacco in impegno alla relativa detta sede (23)(24);(41)(42) di alloggiamento in maniera rilasciabile . 9.- Bracciolo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto secondo organo (38) dì attacco è solidalmente collegato ad uno (10) dei detti elementi (10)(12) e dal fatto che i detti mezzi elastici (43) comprendono almeno una molla (43) agente direttamente sul secondo organo (38) dì attacco stesso. 10.- Bracciolo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto secondo organo (28) di attacco è costituito da un secondo perno (28) sostanzialmente ortogonale alla detta direzione (A) di regolazione ed incernierato al detto elemento (12) a piastra per ruotare attorno ad un proprio asse, e dal fatto che i detti mezzi di bloccaggio (16) comprendono, inoltre, una ulteriore asola (30) estendentesi in direzione sostanzialmente ortogonale alla detta direzione (A) di regolazione ed al detto primo perno (13), un terzo perno (27), il quale si estende parallelamente al detto primo perno (13), impegna la detta asola (30) in maniera girevole attorno ad un proprio asse ed è mobile, in uso, rispetto alle dette guide (15,18) parallelamente a se stesso, e mezzi rigidi di collegamento (26) interposti tra i detti secondo (28) e terzo perno (27); i detti mezzi elastici (32) esercitando una azione di spinta sul detto terzo perno (27). 11.- Bracciolo per veicoli, in particolare autoveicoli, sostanzialmente come descritto ed illustrato nelle figure allegate.
IT1998TO000673A 1998-07-31 1998-07-31 Bracciolo per veicoli,in particolare autoveicoli. IT1303104B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998TO000673A IT1303104B1 (it) 1998-07-31 1998-07-31 Bracciolo per veicoli,in particolare autoveicoli.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998TO000673A IT1303104B1 (it) 1998-07-31 1998-07-31 Bracciolo per veicoli,in particolare autoveicoli.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO980673A0 ITTO980673A0 (it) 1998-07-31
ITTO980673A1 true ITTO980673A1 (it) 2000-01-31
IT1303104B1 IT1303104B1 (it) 2000-10-30

Family

ID=11416970

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998TO000673A IT1303104B1 (it) 1998-07-31 1998-07-31 Bracciolo per veicoli,in particolare autoveicoli.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1303104B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1303104B1 (it) 2000-10-30
ITTO980673A0 (it) 1998-07-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4152024A (en) Slidable seat for motor vehicles
US4109973A (en) Vehicle seat slide adjuster including integrally formed pawl and pawl lever
GB2195239A (en) Vehicle seat
EP1419057B1 (en) Sliding sun visor
CH626018A5 (it)
JPH0736785B2 (ja) 自動車シートのアームレストの位置の調整装置
US5007611A (en) Operation mechanism of lifter for automotive seat
ITTO20000649A1 (it) Sedile posteriore di autoveicolo con mezzi a posizione regolabile peril collegamento articolato dalla parte inferiore dello schienale alla
KR200476827Y1 (ko) 시트쿠션 익스텐션 장치
US11097642B2 (en) Vehicle seating assembly leg support with bladder
ITTO980673A1 (it) Bracciolo per veicoli,in particolare autoveicoli.
ITTO20001009A1 (it) Dispositivo di traslazione laterale per un sedile di autoveicolo.
JP2001292861A (ja) 電動オットマン装置
ITTO20060312A1 (it) Sedile per macchine per movimentazione terra o similari
JP2000289505A (ja) 車両用シート
JPH1146921A (ja) シートのアームレスト
JPS6314689Y2 (it)
JP2550172Y2 (ja) シートのスライドレールカバー
JPH0318274Y2 (it)
KR0132839Y1 (ko) 연장가능한 시이트 암레스트
JPH0127955Y2 (it)
JP2001310670A (ja) 可動式アームレスト
JP4216664B2 (ja) シートクッション前後方向長可変シート
KR100187145B1 (ko) 자동차의 시트 등받이 이동장치
ITTO940217U1 (it) Dispositivo di regolazione longitudinale per un appoggiatesta per auto veicoli, particolarmente autovetture.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted