ITTO20060312A1 - Sedile per macchine per movimentazione terra o similari - Google Patents

Sedile per macchine per movimentazione terra o similari Download PDF

Info

Publication number
ITTO20060312A1
ITTO20060312A1 IT000312A ITTO20060312A ITTO20060312A1 IT TO20060312 A1 ITTO20060312 A1 IT TO20060312A1 IT 000312 A IT000312 A IT 000312A IT TO20060312 A ITTO20060312 A IT TO20060312A IT TO20060312 A1 ITTO20060312 A1 IT TO20060312A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
operator
frame
base
assembly
Prior art date
Application number
IT000312A
Other languages
English (en)
Inventor
Cornelio Barbisan
Original Assignee
Webasto Product Italy S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Webasto Product Italy S P A filed Critical Webasto Product Italy S P A
Priority to IT000312A priority Critical patent/ITTO20060312A1/it
Priority to EP07106711A priority patent/EP1849651B1/en
Priority to DE602007008006T priority patent/DE602007008006D1/de
Priority to AT07106711T priority patent/ATE475556T1/de
Publication of ITTO20060312A1 publication Critical patent/ITTO20060312A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/38Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles specially constructed for use on tractors or like off-road vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/02Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable
    • B60N2/04Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable the whole seat being movable
    • B60N2/16Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable the whole seat being movable height-adjustable
    • B60N2/18Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable the whole seat being movable height-adjustable the front or the rear portion of the seat being adjustable, e.g. independently of each other
    • B60N2/1807Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable the whole seat being movable height-adjustable the front or the rear portion of the seat being adjustable, e.g. independently of each other characterised by the cinematic
    • B60N2/1828Slides only
    • B60N2/1832Slides only including a curved slide
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/50Seat suspension devices
    • B60N2/501Seat suspension devices actively controlled suspension, e.g. electronic control
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/50Seat suspension devices
    • B60N2/502Seat suspension devices attached to the base of the seat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/50Seat suspension devices
    • B60N2/505Adjustable suspension including height adjustment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/50Seat suspension devices
    • B60N2/506Seat guided by rods
    • B60N2/508Scissors-like structure
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F9/00Component parts of dredgers or soil-shifting machines, not restricted to one of the kinds covered by groups E02F3/00 - E02F7/00
    • E02F9/16Cabins, platforms, or the like, for drivers
    • E02F9/166Cabins, platforms, or the like, for drivers movable, tiltable or pivoting, e.g. movable seats, dampening arrangements of cabins
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F9/00Component parts of dredgers or soil-shifting machines, not restricted to one of the kinds covered by groups E02F3/00 - E02F7/00
    • E02F9/20Drives; Control devices
    • E02F9/2004Control mechanisms, e.g. control levers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Component Parts Of Construction Machinery (AREA)
  • Chairs For Special Purposes, Such As Reclining Chairs (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione industriale dal titolo:
"SEDILE PER MACCHINE PER MOVIMENTAZIONE TERRA O
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un sedile per macchine per la movimentazione di terra o similari secondo il preambolo della rivendicazione 1. La presente invenzione trova applicazione alle macchine per la movimentazione di terra, ad esempio le escavatrici, ma anche a macchine operatrici similari atte a movimentare altri articoli.
Spesso tali macchine sono dotate di una cabina di pilotaggio all'interno della quale è posto un sedile per l'operatore. In genere, le pareti della cabina sono essenzialmente di materiale trasparente mentre il soffitto della cabina è almeno in parte di materiale non trasparente; tipicamente, la parte anteriore del soffitto è di materiale trasparente mentre la parte posteriore del soffitto è di materiale non trasparente.
La presente invezione trova applicazione nei casi in cui un operatore, intento ad operare ad esempio su una macchina per la movimentazione di terra, abbia l'esigenza di posizionare una quantità di terra ad una altezza molto superiore rispetto al soffitto della cabina di pilotaggio; in tal caso, da un lato il soffitto (quantomeno la parte costituita di materiale non trasparente) può ostacolare la visibilità e dall'altro l'operatore è costretto a mantenere una scomoda posizione del capo, vale a dire reclinata all'indietro.
Ad oggi, le possibilità che si offrono all'operatore, al fine di poter vedere meglio la posizione elevata al di sopra della cabina, sono quelle di sollevarsi dal sedile ed avvicinarsi al parabrezza della cabina, oppure di sporgersi lateralmente, ad esempio spostando il proprio baricentro pur rimanendo seduto sul sedile. Tuttavia questi spostamenti impediscono all'operatore di mantenere il corretto controllo della strumentazione e di garantire la necessaria attenzione e sicurezza durante lo svolgimento dell'operazione.
Allo stato dell'arte sono note macchine per la movimentazione di terra provviste di sedili girevoli che permettono all'operatore di avere un campo visivo approssimativamente di 360° mantenendo tuttavia il piano della seduta del sedile sostanzialmente parallelo al pavimento della cabina. Sono noti inoltre sedili traslabili in avanti ed indietro secondo una direzione sostanzialmente rettilinea lungo ad esempio delle guide, ed anche sedili basculanti che permettono il sollevamemento e l'abbassamento di almeno una delle estemità della seduta del sedile, ed ancora sedili regolabili in altezza, ossia traslabili in alto ed in basso lungo una direzione sostanzialmente verticale per mezzo ad esempio di mezzi meccanici o mezzi pneumatici. Sono inoltre noti sedili aventi lo schienale reclinabile ossia ruotabile in modo indipendente dalla seduta, in modo da formare una pluralità di angolazioni dello schienale stesso rispetto alla seduta stessa. Tale possibilità di reclinare lo schienale permette all'operatore di individuare la posizione di angolazione tra seduta e schienale a lui più confortevole.
Tuttavia, le soluzioni note allo stato dell'arte non permettono di risolvere efficacemente il problema delineato in precedenza, vale a dire di buona visibilità e comoda posizione di lavoro, e certamente non consentono di risolverlo facilmente mantenendo un sicuro controllo della macchina da parte dell'operatore.
Scopo generale della presente invenzione è quindi quello di risolvere la problematica sopraesposta.
Tale scopo è sostanzialmente raggiunto mediante un sedile incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni annesse, le quali si intendono parte integrante della presente descrizione.
L'idea alla base della presente invenzione è quella di prevedere un movimento di ribaltamento del sedile da effettuare tipicamente mentre l'operatore è seduto sul sedile; naturalmente, il movimento di ribaltamento deve essere tale da non compromettere né la stabilità del sedile né la stabilità dell'operatore. In tal modo, si riesce a spostare verso l'alto l'angolo di visibilità dell'operatore posto sul sedile alTinterno della cabina in modo semplice e mantenendo la posizione di angolazione confortevole desiderata dall'operatore nonché consentendo una posizione comoda del suo capo.
Si può vantaggiosamente prevedere un motore elettrico per effettuare tale movimento di ribaltamento; il motore elettrico facilita all'operatore il frequente posizionamento e riposizionamento del sedile mentre sta operando con la macchina e quindi garantisce maggiore sicurezza d'uso alla macchina e comodità d'impiego al sedile.
Inoltre, si può vantaggiosamente prevedere che il sedile si abbassi lievemente quando è in posizione ribaltata; in tal modo, si facilita l'azionamento dei pedali della macchina operatrice da parte dell'operatore in posizione ribaltata.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti nel corso della descrizione che segue, fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, effettuata con riferimento ai disegni annessi, in cui:
Fig.l mostra una vista tridimensionale di un esempio di realizzazione preferito del sedile secondo la presente invenzione;
Fig.2 mostra una vista laterale del sedile di Fig.l in posizione normale;
Fig.3 mostra una vista laterale del sedile di Fig.l in posizione ribaltata;
Fig.4 mostra rappresentazioni schematiche dell'angolo di visibilità consentito ad un operatore in due posizioni operative del sedile di Fig.l.
Passando alla descrizione dei disegni annessi, si può notare che Fig.l rappresenta un sedile 1 secondo la presente invenzione, il quale comprende un basamento 2 atto ad essere fissato al pavimento (indicato schematicamente con una linea orizzontale in Fig.2 ed in Fig.3) di una cabina ed un gruppo sedile 3.
Il basamento 2 comprende una parte inferiore 22, racchiusa da un rivestimento a soffietto, per gli elementi di movimentazione del gruppo sedile 3; il rivestimento a soffietto è tipicamentedi materiale elastico, flessibile e deformabile (ad esempio materiale gommoso o materiale plastico) nonché resistente all'usura dovuta al movimento. Il basamento 2 comprende inoltre una parte superiore 21 montata sulla parte inferiore 22 per la guida del movimento del gruppo sedile 3. In particolate, la parte 21 può traslare in direzione verticale rispetto alla parte 22, ossia in senso verticale rispetto al pavimento, come risulterà più chiaro in seguito.
Il gruppo sedile 3 comprende un telaio 5, una seduta 6, uno schienale 7, un primo bracciolo 8a ed un secondo braciolo 8b.
Il telaio i, secondo l'esempio di realizzazione delle figure, è una struttura comprendente due elementi laterali (realizzati in alluminio estruso) allungati tra loro imiti da uno o più elementi trasversali (alcuni esterni ed alcuni interni); in Fig.l, è visibile uno di questi elementi trasversali esterni (indicato con il riferimento 5) in corrispondenza del bordo aneriore della seduta 6; in Fig.2, è visibile uno dei due elementi laterali (indicato con il riferimento 5) che è dotato di una guida 11 in particolare per tutta la sua lunghezza; l'altro elemento laterale è del tutto analogo al pruno.
La seduta 6 è tipicamente in materiale elastico e deformabile sotto l'effetto del peso di un operatore, come ad esempio gomma piuma o altro materiale espanso atto a garantire morbidezza e/o agio all'operatore durante la seduta. La seduta 6 è montata in modo fisso sul telaio 5.
Lo schienale 7 è tipicamente realizzato dello stesso materiale della seduta 6; lo schienale 7 è montato in modo girevole sul telaio 5 in modo tale da consentire la reclinazione della seduta 7 rispetto al telaio 5 e quindi alla seduta 6.
I due bracioli 8a e 8b sono montati in modo scorrevole sul telaio 5, in particolare su guide realizzate sul telaio stesso. Nell'esempio delle figure, le guide 11 soino ricavate rispettivamente sugli elementi laterali del telaio 5 e sono, in particolare, rettilinee. Fig.2 mostra una vista laterale del sedile di Fig.l dove lo schienale 7 è in posizione sostanzialmente perpendicolare rispetto al pavimento ma anche perpemdicolare rispetto alla seduta 6 (vale a dire non reclinata). Inoltre in Fig.2 il braciolo 8b è rappresentato in posizione arretrata. La possibilità di variare la posizione del braciolo serve tipicamente a favorire il passaggio dell'operatore che deve sedersi o alzarsi dal sedile. Inoltre la possibilità di variare la posizione del braciolo può consentire a operatori di altezza diversa di raggiungere comodamente i comandi ed i manipolatori posti sul braciolo stesso.
Fig.3 mostra una vista laterale del sedile secondo la presente invenzione dove il gruppo sedile 3 è in posizione ribaltata al indietro rispetto al basamento 2 e quindi al pavimento della cabina. Anche la seduta 6, essendo solidale al telaio 5 del gruppo sedile 3, si trova in posizione ribaltata al indietro di un angolo uguale all'angolo di ribaltamento del telaio 5. Per quanto riguarda lo schienale 7 questo è nella medesima posizione rispetto alla seduta 6 (vale a dire non reclinata), ma in posizione ribaltata aH'indietro di un angolo uguale all'angolo di ribaltamento del telaio 5. In tale figura, il braciolo 8b è in posizione avanzata e quindi sostanzialmente allineato con H braciolo 8a (non visi in figura).
Fig.4 mostra rappresentazioni schematiche dell'angolo di visibHità consentito al operatore seduto sul un sed di Fig.l.
La vista A corrisponde ad una posizione operativa del gruppo sedile 3 non ribaltata che viene tipicamente usata durante la marcia de macchina operatrice oppore quando la movimentazione avviene in basso; l'angolo di visibilità è rivolto sostanzialmente orizzontalmente.
La vista B corrisponde ad una posizione operativa del gruppo sed 3 ribaltata aH'indietro che viene tipicamente usata quando la movimentazione avviene in alto; l'angolo di visibHità è rivolto verso l'alto; peraltro, il gruppo sedile è anche spostato un po' in avanti. Come è evidente da tale vista, l'operatore può senza alcuna fatica e scomodità per il capo mantenere l'osservazione di zone ed oggetti posti ben al di sopra della cabina. Inoltre, l'avanzamento del sedHe consente da un lato che lo schienale non urti con la parete posteriore della cabina e dall'altro che il soffitto della cabina, o meglio la sua parte non trasparente, non interferisca con l'angolo di visibilità.
In Fig.l sono visibili due leve 9 e 10 sotto l'elemento trasversale esterno del teaio 5. La leva 9 serve (quando azionata manualmente) a traslare verticalmente verso l'alto e verso il basso (a seconda della sua posizione) il bordo anteriore della seduta 6. La leva 10 serve (quando azionata manualmente) a traslare verticalmente verso l'alto e verso il basso (a seconda della sua posizione) il bordo posteriore della seduta 6. Peraltro, la seduta 6, nel suo insieme, non trasla verticalmente rispetto al telaio 5. Per quanto riguarda il movimento di ribaltamento del telaio 5 rispetto al basamento 2, questo è ottenuto nell'esempio delle figure mediante guide (ad esempio asole) ricavate sulla parte superiore 21 del basamento 2. La parte superiore 21 è fornita, per ciascun lato del sedile (ossia a destra ed a sinistra), di una prima guida (non visibile nelle figure) e di una seconda guida 23 (visibile parzialmente in Fig.3) in cui scorrono dei corrispondenti perni (o rotelle) ricavati sugli elementi laterali del telaio 5. La prima guida serve per un perno anteriore (non visibile nelle figure) dell'elemento laterale e comprende un tratto iniziale sostanzialmente rettilineo ed un tratto seguente rivolto verso l'alto; la seconda guida 23 serve per un perno posteriore (non visibile nelle figure) dell'elemento laterale e comprende un tratto iniziale sostanzialmente rettilineo ed un tratto seguente rivolto verso il basso. Quando i perni del telaio 5 scorrono nelle guide del basamento 2, il telaio 5 (e quindi il gruppo sedile 3) compie un movimento di ribaltamento all'indietro rispetto al basamento 2; in particolare, tale movimento comprende una traslazione in avanti seguita da una rotazione all'indietro di circa 15°. Grazie alla particolare conformazione delle guide, il telaio 5 e quindi il gruppo sedile 3 non si alza molto rispetto al basamento 2; tale lieve rialzamento ad esempio di qualche centimetro può essere compensato, se desiderato o necessario, grazie ai mezzi di molleggio, come verrà chiarito nel seguito.
Nell'esempio di realizzazione delle figure, tale movimento di ribaltamento del gruppo sedile 3 è motorizzato anche se gli elementi di motirizzazione non sono visibili nelle figure. Alternativamente, tale movimento potrebbe essere realizzato grazie ad elementi pneumatici.
In generale il sedile per macchine per la movimentazione di terra o similari secondo la presente invenzione comprendente un basamento ed un gruppo sedile; esso comprende inoltre mezzi di ribaltamento atti a fare effettuare un movimento di ribaltamento all'indietro del gruppo sedile rispetto al basamento per consentire almeno due posizioni operative del gruppo sedile.
Più in dettaglio, il gruppo sedile comprende un telaio, una seduta, uno schienale ed almeno un braciolo laterale; generalmente, un gruppo sedile secondo la presente invenzione comprende due bracioli laterali uno a destra ed uno a sinistra del sedile. In particolare, la seduta può essere montata sul telaio in modo traslabile verticalmente, ossia in modo che sia consentito un movimento della seduta dall'alto verso il basso e viceversa al fine di consentire all'operatore di adeguare la posizione della seduta ad esempio alle sue esigenze di confort e/o fisiche e/o operative. Inoltre, la seduta può prevede primi mezzi di traslazione atti a traslare verticalmente un primo estremo della seduta e/o secondi mezzi di traslazione atti a traslare un secondo estremo della seduta. Detti primi e secondi mezzi di traslazione consentono di reclinare lievemente la seduta rendendola ad esempio più comoda.
Lo schienale può essere montato sul telaio in modo reclinabile, ossia in modo che sia consentito un movimento angolare in avanti ed indietro o viceversa in modo che l'operatore possa variare l'inclinazione dello schienale sulla base delle sue esigenze di confort e/o fisiche e/o operative.
I bracioli possono essere montati sul telaio in modo traslabile orizzontalmente, ossia in modo che sia consentito un movimento in avanti ed indietro o viceversa di almeno uno dei bracioli. Poiché le dimensioni di una cabina sono tipicamente ridotte, la possibilità da parte dell'operatore di rimuovere o ridurre l'ostacolo rappresentato dall'imgobro del braciolo quando deve prendere posto sul sedile rappresenta un notevole vantaggio.
Il basamento comprende mezzi di ribaltamento che possono essere azionati elettricamente, in particolare attraverso un motore elettrico; detto motore elettrico è tipicamente posto aH'interno del basamento e collegato elettricamente a comandi posti preferibilmente su un braciolo e controllabili manualmente dall'operatore.
Come detto il gruppo sedile secondo la presente invenzione è soggetto ad un movimento di ribaltamento; tale movimento può comprende una rotazione di detto gruppo sedile attorno ad un asse sostanzialemente orizzontale e, eventualmente, una traslazione di detto gruppo sedile lungo una direzione sostanzialmente orizzontale. Secondo al presente invenzione, vantaggiosamente, il movimento di traslazione del gruppo sedile precede il movimento di rotazione; ossia, l'operatore che ha la necessità di spostare il suo angolo di visibilità molto al di sopra del soffitto della cabina, sollecita il comando che gli permette di traslare in avanti il gruppo sedile e successivamente sollecita il comando che permette di ruotare il gruppo sedile all' indietro in allontanamento rispetto al basamento.
Come detto, le dimensioni della cabina di una macchina secondo la presente invenzione sono ridotte e pertanto la traslazione in avanti risulta utile al fine di allontanare lo schienale dalla parete posteriore della cabina di una distanza sufficiente affinchè la rotazione non sia ostacolata dalla parete stessa. Inoltre, la traslazione in avanti del gruppo sedile favorisce ravvicinamento dell'operatore al parabrezza della cabina della macchina, aumentando ulteriormente la visibilità che altrimenti potrebbe essere ostacolata dal soffitto della cabina che, come detto, tipicamente non è almeno in parte trasparente.
Al contrario, quando l'operatore ha terminato l'operazione per cui era era necessaria la variazione della posizione del gruppo sedile, l'operatore sollecita il comando che permette di ruotare il gruppo sedile in avanti in avvicinamento rispetto al basamento e successivamente, qualora lo ritenesse necessario, l'operatore sollecita il comando che trasla indietro il gruppo sedile.
Vantaggiosamente, si può prevedere che il movimento del gruppo sedile sia dipendente dalla sollecitazione da parte dell'operatore di un comando; in altre parole, se vi è sollecitazione vi è movimento mentre se non vi è sollecitazione non vi è movimento; in tal modo, l'operatore può fare assumere al gruppo sedile qualsiasi posizione intermedia della corsa associata al suo movimento di ribaltamento (in particolare, la combinazione in sequenza di una traslazione e di una rotazione).
L'asse di rotazione e la direzione di traslazione del gruppo sedile sono tipicamente sostanzialmente perpendicolari tra loro.
Secondo la presente invenzione, la rotazione alla quale è soggetto il gruppo sedile è preferibilmente di un angolo compreso tra 10° e 20° e più preferibilmente è di un angolo di circa 15°.
Il basamento secondo la presente invenzione comprende vantaggiosamente mezzi di molleggio atti a regolare il molleggio di detto gruppo sedile; ciò è utile tipicamente per avere il medesimo molleggio del sedile indipendentemente dal peso dell'operatore. Detti mezzi di molleggio possono comprendere molle regolabili elettricamente in compressione e/o estensione, in particolare attraverso un motore elettrico tipicamente posto all'intemo del basamento e collegato elettricamente a comandi posti preferibilmente su un braciolo e controllabili manualmente dall'operatore.
Alternativamente detta regolazione delle molle può essere effettuata manualmente dall'operatore attraverso una manopola posta sul basamento.
In generale, l'operatore usufruirà dei comandi posti sul braciolo (in particolare, relativi al ribaltamento del gruppo sedile e di regolazione molleggio del gruppo sedile) qualora si presenti la necessità di variare la posizione e/ o la regolazione del gruppo sedile durante fasi operative della macchina (tipicamente di movimentazione di terra o altri articoli) e senza compromettere la sicurezza propria e di terzi; al contrario, durante fasi non operative, l'operatore potrà usufruire di eventuali comandi ed azionamenti posti altrove senza rischi.
La regolazione di detti mezzi di molleggio influisce sia sulla qualità del molleggio del sedile tipicamente in fase di spostamento della macchina ad esempio su terreni sconnessi sia sull'altezza del gruppo sedile rispetto al basamento e quindi della sua seduta rispetto al pavimento della cabina.
Vantaggiosamente, la regolazione dell'altezza del gruppo sedile attraverso i mezzi di molleggio permette all'operatore che si trovi in posizione ribaltata di raggiungere più comodamente i comandi della macchina quali ad esempio l'acceleratore, il freno e la frizione. Infatti, scaricando le molle, questo si estendono ed il gruppo sedile, sotto il peso dell'operatore, si abbassa ad esempio di qualche centimetro in avvicinamento al basamento e quindi al pavimento della cabina dove tipicamente sono previsti l'acceleratore, il freno e la frizione.
Secondo un'ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda anche una macchina per la movimentazione di terra o similare comprende un sedile avente una o più delle caratteristiche esposte in precedenza.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sedile (1) per macchine per la movimentazione di terra o similari comprendente un basamento (2) ed un gruppo sedile (3), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di ribaltamento atti a fare effettuare un movimento di ribaltamento all' indietro del gruppo sedile (3) rispetto al basamento (2) per consentire almeno due posizioni operative del gruppo sedile (3).
  2. 2. Sedile (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto movimento di ribaltamento comprende una rotazione di detto gruppo sedile (3) attorno ad un asse sostanzialemente orizzontale.
  3. 3. Sedile (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detta rotazione è di un angolo compreso tra 10° e 20°, preferibilmente di un angolo di circa 15°.
  4. 4. Sedile (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto movimento di ribaltamento comprende una traslazione in avanti di detto gruppo sedile (3) lungo una direzione sostanzialmente orizzontale.
  5. 5. Sedile (1) secondo le rivendicazioni 2 e 4, in cui detta traslazione precede detta rotazione.
  6. 6. Sedile (1) secondo le rivendicazioni 2 e 4 oppure secondo la rivendicazione 5, in cui detto asse di rotazione e detta direzione di traslazione sono sostanzialmente perpendicolari tra loro.
  7. 7. Sedile (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di ribaltamento sono azionati elettricamente, in particolare attraverso un motore elettrico.
  8. 8. Sedile (1) secondo le rivendicazioni 7, in cui detti mezzi di ribaltamento sono controllati manualmente da un operatore.
  9. 9. Sedile (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto basamento (2) comprende mezzi di molleggio atti a regolare il molleggio di detto gruppo sedile (3).
  10. 10. Sedile (1) secondo la rivendicazione 9, in cui la regolazione di detti mezzi di molleggio influisce sull'altezza di detto gruppo sedile (3) rispetto a detto basamento (2)·
  11. 11. Sedile (1) secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui detti mezzi di molleggio comprendono molle, dette molle essendo regolate elettricamente in compressione e/o estensione.
  12. 12. Sedile (1) secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui detti mezzi di molleggio sono controllati manualmente da un operatore .
  13. 13. Sedile (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto gruppo sedile (3) comprende un telaio (5), una seduta (6), imo schienale (7), un braciolo (8a), e preferibilmente un altro braciolo (8b).
  14. 14. Sedile (1) secondo la rivendicazione 13, in cui detta seduta (6) è montata su detto telaio (5) in modo traslabile verticalmente.
  15. 15. Sedile (1) secondo la rivendicazione 13, in cui detto schienale (7) è montato su detto telaio (5) in modo ruotabile in modo tale da essere reclinabile.
  16. 16. Sedile (1) secondo la rivendicazione 13, in cui detto braciolo (8a) è montato su detto telaio (5) in modo traslabile orizzontalmente.
  17. 17. Sedile (1) secondo la rivendicazione 8 e 12, comprendente comandi (4) posti su un braciolo (8a) di detto gruppo sedile (3) per controllare manualmente detti mezzi di ribaltamento e detti mezzi di molleggio.
  18. 18. Sedile (1) comprendente le caratteristiche indicate in una o più delle rivendicazioni precedenti.
  19. 19. Sedile per macchine per la movimentazione di terra o similari secondo gli insegnamenti innovativi della presente descrizione e dei disegni annessi, che costituiscono forme di realizzazione preferite e vantaggiose di detta macchina lavabiancheria.
  20. 20. Macchina per la movimentazione di terra o similare comprendente un sedile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT000312A 2006-04-27 2006-04-27 Sedile per macchine per movimentazione terra o similari ITTO20060312A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000312A ITTO20060312A1 (it) 2006-04-27 2006-04-27 Sedile per macchine per movimentazione terra o similari
EP07106711A EP1849651B1 (en) 2006-04-27 2007-04-23 Seat for earth-moving machines or the like
DE602007008006T DE602007008006D1 (de) 2006-04-27 2007-04-23 Sitz für Erdbaumaschinen oder Ähnliches
AT07106711T ATE475556T1 (de) 2006-04-27 2007-04-23 Sitz für erdbaumaschinen oder ähnliches

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000312A ITTO20060312A1 (it) 2006-04-27 2006-04-27 Sedile per macchine per movimentazione terra o similari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20060312A1 true ITTO20060312A1 (it) 2007-10-28

Family

ID=38293233

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000312A ITTO20060312A1 (it) 2006-04-27 2006-04-27 Sedile per macchine per movimentazione terra o similari

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1849651B1 (it)
AT (1) ATE475556T1 (it)
DE (1) DE602007008006D1 (it)
IT (1) ITTO20060312A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8413942B2 (en) * 2008-04-11 2013-04-09 Agco Corporation Adjustable suspension system for a seat
CN108099708A (zh) * 2017-12-18 2018-06-01 董秀玲 一种多功能拖拉机座椅
US10837158B2 (en) * 2018-02-07 2020-11-17 Manitou Equipment America, Llc Loader, operator seat assembly with integrated, non-electronic hydraulic pilot valves
US11932148B2 (en) 2020-11-23 2024-03-19 Seats Incorporated Bellows for seat assembly

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1063912B (de) * 1956-11-23 1959-08-20 Xaver Fendt & Co Maschinen U S Hoehenverstellbarer Fahrersitz, insbesondere fuer Ackerschlepper
DE3243747A1 (de) * 1982-11-26 1984-05-30 Grammer, Willibald, 8450 Amberg Sitz mit in ihrer neigung verstellbarer sitzflaeche
FI113980B (fi) * 2002-05-07 2004-07-15 Patria Vehicles Oy Ajoneuvo

Also Published As

Publication number Publication date
ATE475556T1 (de) 2010-08-15
EP1849651B1 (en) 2010-07-28
DE602007008006D1 (de) 2010-09-09
EP1849651A3 (en) 2008-11-19
EP1849651A2 (en) 2007-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2873555B1 (en) Vehicle seat
US4616874A (en) Vehicle seat assembly
AU734492B2 (en) Operator's station for a lift truck including three position seat assembly
CN104670501B (zh) 具有斗形座结构和可调节位置的乘客座椅
US20050046259A1 (en) Seat, especially an aeroplane seat
US8128147B1 (en) Vehicle seat
IT9047711A1 (it) Sedile di veicolo con supporto regolabile della coscia.
KR20210072923A (ko) 폴드 앤 다이브 시트의 시트쿠션 틸팅 장치
KR20180108955A (ko) 차량의 시트 위치 조절 장치
US20090200848A1 (en) Adjustable seat
US11292368B2 (en) Frame for a vehicle seat as well as a vehicle seat
ITTO20060312A1 (it) Sedile per macchine per movimentazione terra o similari
US6808234B2 (en) Seat
ITMI20080677A1 (it) Meccanismo per letti a castello e divano letto comprendente questo meccanismo
JP7244252B2 (ja) 作業車両
IT201600118993A1 (it) Sedile per veicoli con schienale segmentato e porzione lombare mobile
EP2463147B1 (en) Vehicle seat
CN113784872B (zh) 与身体适应的扶手装置
CN111572422B (zh) 座椅的扶手构造
ITUB20154959A1 (it) Poltrona odontoiatrica
DE102006016522B4 (de) Sitz- und Liegesessel
EP2540274B1 (en) Mounting assembly
JP2012126153A (ja) 車両用シート
IT201800009691A1 (it) Poltrona odontoiatrica
KR100317463B1 (ko) 가변형자동차의시트