ITTO970689A1 - Serratura per una porta di un veicolo - Google Patents

Serratura per una porta di un veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITTO970689A1
ITTO970689A1 IT97TO000689A ITTO970689A ITTO970689A1 IT TO970689 A1 ITTO970689 A1 IT TO970689A1 IT 97TO000689 A IT97TO000689 A IT 97TO000689A IT TO970689 A ITTO970689 A IT TO970689A IT TO970689 A1 ITTO970689 A1 IT TO970689A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
safety
lock
vehicle
door
lever
Prior art date
Application number
IT97TO000689A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Giovanni Ottino
Original Assignee
Roltra Morse Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roltra Morse Spa filed Critical Roltra Morse Spa
Priority to IT97TO000689 priority Critical patent/IT1296286B1/it
Priority to BR9806640A priority patent/BR9806640A/pt
Priority to DE1998610204 priority patent/DE69810204T2/de
Priority to ES98114297T priority patent/ES2189047T3/es
Priority to EP19980114297 priority patent/EP0894920B1/en
Priority to PL32778198A priority patent/PL327781A1/xx
Publication of ITTO970689A1 publication Critical patent/ITTO970689A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1296286B1 publication Critical patent/IT1296286B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B81/00Power-actuated vehicle locks
    • E05B81/54Electrical circuits
    • E05B81/64Monitoring or sensing, e.g. by using switches or sensors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B81/00Power-actuated vehicle locks
    • E05B81/12Power-actuated vehicle locks characterised by the function or purpose of the powered actuators
    • E05B81/16Power-actuated vehicle locks characterised by the function or purpose of the powered actuators operating on locking elements for locking or unlocking action
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B81/00Power-actuated vehicle locks
    • E05B81/02Power-actuated vehicle locks characterised by the type of actuators used
    • E05B81/04Electrical
    • E05B81/06Electrical using rotary motors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B85/00Details of vehicle locks not provided for in groups E05B77/00 - E05B83/00
    • E05B85/02Lock casings

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una serratura per una porta di un autoveicolo.
Si precisa che il termine "porta" viene utilizzato nella presente descrizione e nelle rivendicazioni nel suo senso più ampio, per indicare qualunque elemento mobile tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura di un vano di accesso ad un compartimento interno di un veicolo. Sono pertanto compresi con il termine suddetto, oltre alle portiere laterali degli autoveicoli, cui nel seguito si farà riferimento senza per questo perdere di generalità, anche i cofani o portelloni anteriori o posteriori.
Come è noto, i sistemi di chiusura per porte di autoveicoli comprendono essenzialmente una serratura ed uno scontrino montati rispettivamente sulla porta e su una porzione fissa di carrozzeria in prossimità del vano della porta stessa (o, più raramente, viceversa).
La serratura comprende un meccanismo di chiusura atto a cooperare con lo scontrino in modo da realizzare un bloccaggio relativo tra la serratura e lo scontrino stesso quando la porta viene chiusa.
Le serrature note comprendono, oltre al meccanismo di chiusura, un meccanismo di azionamento il quale è accoppiato con il meccanismo di chiusura e comprende una pluralità di leve atte a realizzare le funzioni di apertura e di sicurezza.
Nel caso di una serratura per una portiera, il meccanismo di azionamento comprende in genere una leva di apertura dall'interno atta ed essere collegata ad una maniglia interna della portiera, una leva di apertura dall'esterno atta ed essere collegata ad una maniglia esterna della portiera, ed un cinematismo di sicurezza azionabile mediante chiave dall'esterno della portiera e mediante un pomello e/o la maniglia interna dall 'interno della portiera ed atto ad assumere una posizione di sicurezza inserita in cui la leva di apertura dall'esterno viene resa inefficace e quindi l'apertura tramite la maniglia esterna è inibita, ed una posizione di sicurezza disinserita sin cui l’apertura tramite la maniglia esterna viene abilitata.
Nei veicoli provvisti di chiusura centralizzata, il meccanismo di azionamento comprende inoltre un attuatore bloccaporta ed elementi di segnalazione che rilevano la posizione di organi meccanici della serratura e generano segnali indicativi di tale posizione: ad esempio, viene rilevata la posizione della forcella o di organi ad essa cinematicamente correlati per generare un segnale indicativo di una condizione di apertura o non completa chiusura della serratura, che può essere utilizzato per un'apposita spia nella plancia del veicolo, per l'accensione delle luci di cortesia o per l'inibizione della chiusura centralizzata se una delle porte è aperta; inoltre, viene normalmente rilevato l'inserimento ed il disinserimento della sicurezza, ed il segnale relativo comanda la chiusura centralizzata (cioè l'inserimento automatico della sicurezza nelle altre serrature del veicolo).
Sono note serrature del tipo descritto, nelle quali gli elementi-di segnalazione sono alloggiati nel corpo di supporto e/o contenimento della serratura, in prossimità degli organi di cui si deve rilevare la posizione, entro sedi appositamente ricavate nel corpo della serratura. Ne consegue che i vari elementi di segnalazione sono in genere lontani tra loro e devono essere previsti cavi di collegamento degli stessi con l'impianto elettrico del veicolo; inoltre, le operazioni di assemblaggio degli elementi di segnalazione e dei relativi cavi elettrici sono lunghe ed onerose.
Infine, poiché la serratura è soggetta ad infiltrazioni di acqua e polvere, non sono infrequenti avarie degli elementi di segnalazione, le quali si possono tradurre in malfunzionamenti dell'impianto di chiusura centralizzata.
Scopo della presente invenzione è la realizzazione di una serratura per una porta di un veicolo, al quale sia priva degli inconvenienti connessi con le serrature note e sopra specificati.
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa è relativa ad una serratura per una porta di un veicolo, del tipo comprendente:
- un corpo di supporto;
- un meccanismo di chiusura provvisto di organi meccanici di impegno atti a cooperare in modo rilasciabile con uno scontrino,
- un meccanismo di azionamento comprendente una pluralità di organi meccanici di azionamento atti ad essere comandati da organi di comando manuale associati alla detta porta ed almeno un organo di uscita atto a cooperare con il detto meccanismo di chiusura per aprire la detta serratura,
- mezzi rilevatori della posizione di una pluralità di detti organi meccanici, e
- mezzi di collegamento elettrico dei detti mezzi rilevatori ad un impianto elettrico del detto veicolo, caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo a scatola nel quale i detti mezzi rilevatori ed i detti mezzi di collegamento elettrico sono raggruppati ed alloggiati, il detto corpo a scatola ed i detti mezzi di collegamento elettrico formando un modulo di segnalazione preassemblabile.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene descritta nel seguito una preferita forma di attuazione, a titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 è una vista prospettica di una serratura modulare realizzata secondo la presente invenzione ;
la figura 2 è una vista laterale e schematica della serratura di figura 1;
la figura 3 è una vista laterale di un modulo di segnalazione della serratura di figura 1;
la figura 4 è una vista dall'alto del modulo di segnalazione di figura 3, parzialmente sezionato secondo la linea IV-IV; e
la figura 5 è una vista dall'alto del modulo di segnalazione di figura 3, parzialmente sezionato secondo la linea V-V.
Con riferimento alle figure 1 e 2, è indicata nel suo complesso con 1 una serratura per una portiera di un autoveicolo (non illustrati).
La serratura 1 è modulare e comprende essenzialmente un modulo di chiusura 2 ed un modulo di azionamento 3 atti ad essere assemblati tra loro per costituire un'unità integrata
li modulo di chiusura 2 è atto ad essere fissato alla suddetta portiera ed a cooperare con uno scontrino (non illustrato), solidale ad un montante (non illustrato) della portiera stessa.
Più in particolare, il modulo di chiusura 2 comprende essenzialmente un involucro 4 atto ad essere fissato alla citata portiera, ed un meccanismo di chiusura 5 alloggiato all'interno dell'involucro 4 e comprendente, a sua volta, una forcella 6, mobile tra una posizione operativa di apertura ed una posizione operativa di chiusura sullo scontrino, ed un incaglio 7 atto ad accoppiarsi a scatto con la forcella 6 per bloccarla in modo rilasciabile nella posizione di chiusura .
L'involucro 4 presenta forma prismatica ed ha uno spessore ridotto rispetto alle altre dimensioni.
L'involucro 4 presenta una struttura a "sandwich" ed è costituito da un guscio intermedio 8 realizzato in materiale plastico e da una coppia di piastre 9 10 metalliche di base aventi forma poligonale e montate da parti opposte sul guscio 8.
L'involucro 4 presenta, inoltre, un'apertura 11 laterale per l'introduzione dello scontrino, ricavata in particolare nel guscio 8 e nella piastra 9.
La forcella 6 e l'incaglio 7 sono incernierati intorno a rispettivi perni fissi (non illustrati) estendentisi tra le piastre 9, 10, supportati rigidamente da queste, ed aventi rispettivi assi paralleli tra loro ed ortogonali alle piastre 9, 10 stesse .
La forcella 6 è costituita da una piastra sagomata sostanzialmente parallela alle piastre 9, 10, mentre l'incaglio 7 comprende un elemento di impegno 12 atto a cooperare a scatto con la forcella 6, ed un braccio di azionamento 13, disposto sovrapposto ed angolarmente accoppiato all'elemento di impegno 12, e portante a sbalzo un risalto 14 definente una porzione di comando dell'incaglio 7 stesso destinata ad interagire con il modulo di azionamento 3.
Il modulo di azionamento 3 comprende essenzialmente un involucro 20 accoppiato all'involucro 4 e definente internamente un vano 21 ed un meccanismo di azionamento 22 alloggiato nel vano 21 e non descritto in dettaglio in quanto non facente parte della presente invenzione.
L'involucro 20 presenta una struttura sostanzialmente prismatica ed ha, analogamente all'involucro 4, uno spessore ridotto rispetto alle altre dimensioni. L'involucro 20, convenientemente realizzato in materiale plastico, è costituito da un corpo 23 cavo alloggiante il meccanismo di azionamento 22 e presentante una parete 24 di base sostanzialmente piana ed una parete laterale 25, e da un coperchio 26 sostanzialmente piano. La parete laterale 25 presenta una faccia 27 sostanzialmente piana, definente la dimensione maggiore dell'involucro 20.
Quando la serratura 1 è assemblata, l'involucro 20 è montato a coltello sull'involucro 4 con la faccia 27 disposta a contatto della piastra 10, in posizione adiacente all’apertura 11.
Il meccanismo di azionamento 22 comprende una leva 28 di trasmissione definente un organo di uscita del meccanismo 22 stesso e presentante una porzione di estremità 29 impegnante rispettive aperture 30, 31 della faccia 27 dell'involucro 20 e della piastra 10 dell'involucro 4 ed atta a cooperare con il meccanismo di chiusura 5, ed in particolare con il risalto 14 dell'incaglio 7, per determinare il disaccoppiamento dell'incaglio 7 dalla forcella 6 e l'apertura della serratura 1.
Il meccanismo di azionamento 22 comprende, inoltre, una prima leva di apertura 32 collegabile ad una maniglia esterna (non illustrata) della portiera ed atta a cooperare con la leva 28 per aprire la serratura 1 dall'esterno, una leva di sicurezza 33 azionabile mediante chiave dall'esterno della portiera e mediante un pomello e/o una maniglia interna (non illustrata) dall'interno della portiera, cooperante con la leva 28 ed atta ad assumere una posizione di sicurezza inserita, in cui mantiene la porzione 29 della leva 28 disallineata dal risalto 14 dell'incaglio 7 inibendo l'apertura della serratura 1, ed una posizione di sicurezza disinserita (figura 2), in cui mantiene la porzione 29 della leva 28 allineata al risalto 14 dell'incaglio- 7 consentendo l'apertura della serratura 1. Il meccanismo di azionamento 22 comprende, inoltre, una seconda leva di apertura 34 collegabile alla maniglia interna della portiera e mobile lungo una corsa di apertura per cooperare a spinta con la leva 28 ed aprire la serratura 1 dall'interno, e mezzi di accoppiamento cinematico 35 tra la leva di apertura 34 e la leva di sicurezza 33, attivi durante una prima porzione della corsa della leva di apertura 34 per spostare la leva di sicurezza 33 dalla posizione di sicurezza inserita alla posizione di sicurézza disinserita; in particolare, i mezzi di accoppiamento cinematico 35 comprendono un dente 36 della leva di sicurezza 33 atto ad essere intercettato da una porzione a camma 37 della leva di apertura 34.
Il meccanismo di azionamento 22 comprende, infine, un attuatore bloccaporta 38 ad azionamento elettrico, di tipo noto.
L'attuatore 38 è alloggiato in una porzione 39 inferiore dell'involucro 20, e comprende un motore elettrico 40 reversibile, un riduttore 41 a ingranaggi avente come organo di uscita un settore dentato 42, ed un elemento di azionamento 43 a forcella, solidale al settore dentato 42 ed incernierato con quest'ultimo su un perno 44 comune. L'elemento di azionamento 43 coopera con un piolo 45 portato dalla leva di sicurezza 33 per spostare quest'ultima, a seguito dell'attivazione del motore 40, tra la posizione di sicurezza inserita e quella di sicurezza disinserita.
Un connettore elettrico 46, il cui corpo isolante 47 è integrale all'involucro 20, consente il collegamento del motore 40 all'impianto elettrico del veicolo .
La serratura 1 comprende, infine, un modulo 50 di segnalazione associato al modulo di azionamento 3.
Con riferimento alle figure da 2 a 5, il modulo di segnalazione 50 comprende un corpo 51 a scatola parallelepipedo alloggiato nell'involucro 20 ed alloggiante una pluralità di microinterruttori 52, 53, 54 per il rilevamento della posizione di organi meccanici della serratura 1, come descritto nel seguito.
Il corpo 51 comprende una porzione 55 cava presentante una parete 56 di base sostanzialmente piana atta a disporsi a contatto della faccia 27 dell'involucro 20 ed una parete 57 laterale, e da un coperchio 58 sostanzialmente piano.
I microinterruttori 52, 53, 54 sono supportati meccanicamente da un circuito stampato 59 alloggiato nel corpo 51 ortogonalmente alla parete 56 ed al coperchio 58 e sono elettricamente collegati al circuito stampato 59 stesso.
Ciascun microinterruttore 52, 53, 54 è associato ad una rispettiva leva di comando 60, 61 cooperante con l'organo meccanico di cui si vuole rilevare la posizione ed incernierata al corpo 51 intorno ad un relativo perno 62, 63 integrale al corpo 51 stesso e parallelo alla parete 56 ed al coperchio 58.
Più in particolare, il microinterruttore 52 è associato ad una prima (60) delle suddette leve di comando avente un braccio 64 a forcella vincolato ad un piolo 65 portato dalla leva di sicurezza 33 ed un braccio 66 di comando del microinterruttore 52 stesso, avente un profilo a camma. Il microinterruttore 52 rileva pertanto la posizione della leva di sicurezza 33 e commuta durante la corsa della leva 33 tra la posizione di sicurezza inserita e di sicurezza disinserita, in modo da generare un segnale elettrico SI di attivazione per la chiusura centralizzata di tutte le serrature del veicolo.
I microinterruttori 53, 54 sono associati ad un'altra (61) delle suddette leve di comando, la quale è provvista di un braccio 67 sagomato che fuoriesce dal modulo di azionamento 3 attraverso un'apertura 68 della faccia 27 e penetra all'interno del modulo di chiusura 2 attraverso -un'apertura 69 per interagire con un piolo 70 portato dalla forcella 6, e di un braccio 71 a forcella presentante un primo ed un secondo ramo 72, 73 di comando rispettivamente dei microinterruttori 53, 54 .
I microinterruttori 53, 54 rilevano pertanto la posizione della forcella 6 e commutano in prossimità della posizione di chiusura della forcella 6 stessa, in modo da generare rispettivamente un primo ed un secondo segnale elettrico S2, S3; il segnale S2 è utilizzabile per l'accensione di luci di cortesia del veicolo, mentre il segnale S3 è utilizzabile per la segnalazione di porta non chiusa e/o per l'inibizione della chiusura centralizzata quando una serratura non è in posizione di chiusura.
Il modulo di segnalazione 50 presenta, inoltre, un connettore elettrico 74 per il collegamento del circuito stampato 59 all'impianto elettrico del veicolo. Il connettore 74 comprende un corpo isolante 75 estendentesi solidalmente dal corpo 51, sporgente all'esterno dell'involucro 20, in posizione sostanzialmente parallela al connettore 46 dell 'attuatore 38, .attraverso un'apertura 76 dell'involucro 20 stesso.
In uso, come risulta da quanto precedentemente descritto, lo spostamento della leva di sicurezza 33 dalla posizione di sicurezza disinserita alla posizione di sicurezza inserita determina, attraverso l'interazione del piolo 65 con il braccio 64, la rotazione della leva di comando 60 intorno al perno 62; tale rotazione commuta il microinterruttore 52 e viene quindi generato il segnale elettrico S1 di attivazione per la chiusura,centralizzata di tutte le serrature del veicolo.
Analogamente, lo spostamento della forcella 6 dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura determina, attraverso l'interazione del piolo 70 con il braccio 67, la rotazione della leva di comando 61 intorno al perno 63; tale rotazione commuta i microinterruttori 53, 54 e vengono quindi generati i segnali elettrici S3, S4 determinando l'accensione delle luci di cortesia all'interno del veicolo e l'accensione di un'apposita spia nella plancia del veicolo; inoltre, il segnale S3 può essere utilizzato anche per inibire la chiusura centralizzata quando una serratura del veicolo non è in posizione di chiusura.
Da un esame delle caratteristiche della serratura 1 sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
In particolare, poiché i vari elementi di segnalazione (52, 53, 54, 59) sono raggruppati tutti all'interno del corpo 51 e costituiscono con lo stesso un modulo preassemblato (50), i cavi elettrici per il collegamento di ciascun elemento di segnalazione all'impianto elettrico del veicolo possono essere raggruppati in un fascio unico fuoriuscente dal corpo 51 stesso attraverso il connettore elettrico 74; ne consegue pertanto che le operazioni di montaggio del modulo di segnalazione 50 sulla serratura 1 sono particolarmente rapide, in quanto è sufficiente inserire il modulo di segnalazione 50 stesso all'interno dell'involucro 20 in una posizione prefissata .tale da assicurare un'interazione corretta dei bracci 64, 67 delle leve 60, 61 con i relativi pioli 65, 70.
Inoltre, il fatto che gli elementi di segnalazione siano alloggiati nel corpo 51, il quale è a sua volta alloggiato nell'involucro 20, assicura un'elevata protezione degli elementi di segnalazione stessi dalle infiltrazioni di acqua e polvere all'interno della serratura 1.
Risulta infine chiaro che alla serratura 1 descritta possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall'ambito di tutela della presente invenzione .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIÓNI 1. Serratura per una porta di un veicolo, del tipo comprendente: - un corpo di supporto (4, 20); - un meccanismo di chiusura (5) provvisto di organi meccanici di impegno (6, 7) atti a cooperare in modo rilasciabile con uno scontrino, - un meccanismo di azionamento (22) comprendente una pluralità di organi meccanici di azionamento (32, 33, 34) atti ad essere comandati da organi di comando manuale associati alla detta porta ed almeno un organo di uscita (28) atto a cooperare con il detto meccanismo di chiusura (5) per aprire la detta serratura (1), - mezzi rilevatori (52, 53, 54) della posizione di una pluralità (33, 6) di detti organi meccanici (6, 32, 33, 34), e - mezzi di collegamento elettrico (59) dei detti mezzi rilevatori (52, 53, 54) ad un impianto elettrico del detto veicolo, caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo a scatola (51) nel quale i detti mezzi rilevatori (52, 53, 54) ed i detti mezzi di collegamento elettrico (59) sono raggruppati ed alloggiati, il detto corpo a scatola (51) ed i detti mezzi di collegamento elettrico (59) formando un modulo di segnalazione (50) preassemblabile . 2.- Serratura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi rilevatori comprendono una pluralità di microinterruttori (52, 53, 54), e che i detti mezzi di collegamento elettrico comprendono un circuito stampato (59) supportante e collegante i detti microinterruttori (52, 53, 54), il detto modulo di segnalazione (50) comprendendo un connettore elettrico (74) per il collegamento del detto circuito stampato (59) all'impianto elettrico del detto veicolo . 3.- Serratura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il detto modulo di segnalazione (50) comprende una pluralità di leve di comando (60, 61) incernierate al detto corpo a scatola (51) e cooperanti, ciascuna, con un relativo di detta pluralità di organi meccanici (33, 6) e con almeno un relativo di detti microinterruttori (52, 53, 54) per generare un corrispondente segnale elettrico (SI, S2, S3) . 4.- Serratura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che ciascuna detta leva di comando (60, 61) comprende un braccio di interazione (64, 67) cooperante con il relativo detto organo meccanico (33, 6) ed un braccio di comando (66, 71) del relativo detto microinterruttore (52, 53, 54). 5.- Serratura secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che i detti organi meccanici di impegno (6, 7) comprendono una forcella (6) mobile tra due posizioni operative, rispettivamente di apertura e di chiusura sul detto scontrino, e che i detti organi meccanici di azionamento (32, 33, 34) comprendono mezzi di sicurezza (33) mobili tra una posizione di sicurezza inserita, in cui disabilitano l'apertura della detta porta dall'esterno del detto veicolo, ed una posizione di sicurezza disinserita, in cui abilitano l'apertura della detta porta dall'esterno del detto veicolo, il detto modulo di segnalazione (50) comprendendo una prima ed una seconda detta leva di comando (60, 61) cooperanti con rispettivi elementi di riscontro (70, 65) portati dai detti mezzi di sicurezza (33) e dalla detta forcella (6). 6.- Serratura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di sicurezza comprendono un'unica leva di sicurezza (33), e che i detti elementi di riscontro comprendono rispettivi pioli (65, 70) portati dalla detta leva di 'sicurezza (33) e dalla detta forcella (6). 7.- Serratura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il detto meccanismo di azionamento (22) comprende un attuatore bloccaporta (38), e che la detta prima leva di comando (60) è associata ad almeno un detto microinterruttore (52), il quale commuta durante lo spostamento della detta leva di sicurezza (33) tra le dette posizioni di sicurezza inserita e disinserita per generare un relativo detto segnale elettrico (SI) di attivazione per la chiusura centralizzata di tutte le serrature del veicolo. 8.- Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzata dal fatto che la detta seconda leva di comando (61) è associata ad almeno due detti microinterruttori (53, 54), i quali commutano in prossimità della detta posizione di chiusura della detta forcella (6) per generare rispettivi detti segnali elettrici (S2, S3) per la segnalazione di porta non chiusa e, rispettivamente, per l'accensione di luci di cortesia del detto veicolo. 9.- Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 8, caratterizzata dal fatto che il detto corpo di supporto comprende un primo ed un secondo involucro (4, 20) di supporto ed alloggiamento rispettivamente del detto meccanismo di chiusura (5) e del detto meccanismo di azionamento (22), accoppiati tra loro, il detto corpo a scatola (51) del detto modulo di segnalazione (50) essendo alloggiato all'interno del detto secondo involucro (20), i detti primo e secondo involucro (4, 20) presentando rispettive aperture (69, 68 ) per permettere l'interazione della detta seconda leva di comando (61) con la detta forcella (6). 10.- Serratura per una porta di un veicolo, sostanzialmente come descritta ed illustrata nei disegni allegati.
IT97TO000689 1997-07-31 1997-07-31 Serratura per una porta di un veicolo con modulo di segnalazione preassemblabile. IT1296286B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000689 IT1296286B1 (it) 1997-07-31 1997-07-31 Serratura per una porta di un veicolo con modulo di segnalazione preassemblabile.
BR9806640A BR9806640A (pt) 1997-07-31 1998-07-30 Fechadura para uma porta de veìculo
DE1998610204 DE69810204T2 (de) 1997-07-31 1998-07-30 Kraftfahrzeugtürschloss
ES98114297T ES2189047T3 (es) 1997-07-31 1998-07-30 Cerradura para una puerta de un vehiculo.
EP19980114297 EP0894920B1 (en) 1997-07-31 1998-07-30 Lock for a vehicle door
PL32778198A PL327781A1 (en) 1997-07-31 1998-07-31 Motor vehicle door lock catch

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000689 IT1296286B1 (it) 1997-07-31 1997-07-31 Serratura per una porta di un veicolo con modulo di segnalazione preassemblabile.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970689A1 true ITTO970689A1 (it) 1999-01-31
IT1296286B1 IT1296286B1 (it) 1999-06-21

Family

ID=11415911

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000689 IT1296286B1 (it) 1997-07-31 1997-07-31 Serratura per una porta di un veicolo con modulo di segnalazione preassemblabile.

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0894920B1 (it)
BR (1) BR9806640A (it)
DE (1) DE69810204T2 (it)
ES (1) ES2189047T3 (it)
IT (1) IT1296286B1 (it)
PL (1) PL327781A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2341889B (en) * 1997-10-06 2000-06-07 Mitsui Mining & Smelting Co Vehicle door latch device
WO2001023693A1 (de) * 1999-09-14 2001-04-05 Brose Fahrzeugteile Gmbh & Co. Kg, Coburg Elektromotorisch betätigbares schliesssystem sowie verfahren zu dessen ansteuerung
ITMI20021113A1 (it) 2001-05-29 2003-11-24 Bosch Gmbh Robert Serratura di porta per autoveicolo con unita' di chiusura ed unita' di comando reciprocamente separate
US6779372B2 (en) 2001-10-16 2004-08-24 Robert Bosch Gmbh Motor vehicle door lock with a lock unit and a control unit which are separate from one another
EP1304433B1 (de) * 2001-10-16 2005-08-17 Brose Schliesssysteme GmbH & Co. KG Kraftfahrzeug-Türschloss mit voneinander getrennter Schliesseinheit und Steuereinheit
DE202005015588U1 (de) * 2005-09-30 2005-12-08 Kiekert Ag Komponententräger zur Aufnahme von elektrischen/elektronischen Bauelementen in insbesondere Kraftfahrzeugtürschlössern
US9284758B2 (en) * 2012-06-28 2016-03-15 Mitsui Kinzoku Act Corporation Operating device for a vehicle door latch
WO2014050617A1 (ja) 2012-09-26 2014-04-03 アイシン精機 株式会社 車両用リモートコントロール装置
JP6080518B2 (ja) * 2012-11-27 2017-02-15 株式会社ユーシン ドアロック装置
JP6145823B2 (ja) * 2014-10-29 2017-06-14 三井金属アクト株式会社 車両用ドアラッチ装置
JP6097981B1 (ja) * 2015-09-17 2017-03-22 三井金属アクト株式会社 車両用ドアロック装置

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2036534A5 (it) * 1969-03-24 1970-12-24 Peugeot & Renault
GB2264392B (en) * 1992-02-22 1995-08-16 Rockwell Automotive Body Co Vehicle locking systems
US5535607A (en) * 1994-06-08 1996-07-16 General Motors Corporation Door latch with integral switch
DE4443564A1 (de) * 1994-12-07 1996-06-13 Eaton Controls Gmbh Halterung für einen Türkontrollschalter eines Kraftfhrzeuges
JP3121744B2 (ja) * 1995-06-01 2001-01-09 三井金属鉱業株式会社 車両ドアロック装置におけるフルラッチ検出スイッチ
GB2309481A (en) * 1996-01-29 1997-07-30 John Phillip Chevalier Central locking system with electronic control circuitry

Also Published As

Publication number Publication date
EP0894920B1 (en) 2002-12-18
BR9806640A (pt) 2000-04-25
ES2189047T3 (es) 2003-07-01
DE69810204T2 (de) 2003-08-28
DE69810204D1 (de) 2003-01-30
IT1296286B1 (it) 1999-06-21
EP0894920A1 (en) 1999-02-03
PL327781A1 (en) 1999-02-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20011000A1 (it) Serratura modulare per una portiera di un autoveicolo e portiera provvista di tale serratura.
US6779372B2 (en) Motor vehicle door lock with a lock unit and a control unit which are separate from one another
US8985648B2 (en) Flush handle device for a door of a vehicle
ITTO970689A1 (it) Serratura per una porta di un veicolo
JP4969219B2 (ja) 可動防護扉用の安全スイッチ
CN101528506A (zh) 用于机动车辆的具有可旋转地支承的相机单元的装置
ITTO20110092A1 (it) Gruppo presa di corrente per la ricarica delle batterie di veicoli elettrici
IT201600124504A1 (it) Dispositivo blocco-porta con sistema di sicurezza.
ITTO970694A1 (it) Serratura per una porta di un veicolo
JP5205679B2 (ja) 車両用ドアラッチ装置
ITTO940780A1 (it) Serratura ad azionamento elettrico per una portiera di un autoveicolo.
JP2005336830A (ja) ドア装置
JPH08111145A (ja) キー付き安全スイッチ
ITRM990499A1 (it) Serratura di chiusura per portiera di autoveicolo ed autoveicolo munito di questa serratura.
ITTO960742A1 (it) Gruppo serratura per una portiera di un veicolo.
ITTO20000523A1 (it) Serratura per una portiera di un autoveicolo.
ITTO970690A1 (it) Serratura per una porta di un autoveicolo
KR200182128Y1 (ko) 도어록 스위치의 전원공급 터미널 조립구조
JP3362288B2 (ja) 安全装置
US20220010600A1 (en) Sensor assembly and door lock device
JP5334872B2 (ja) 収納庫の施錠装置
ITTO991136A1 (it) Assieme di chiusura per una portiera di un autoveicolo.
IT9053219U1 (it) Dispositivo di regolazione per bloccaggi di portiere di autoveicoli
ITTO961084A1 (it) Dispositivo di bloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomest ico.
JP2014105472A (ja) ドアロック装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted