ITRM990499A1 - Serratura di chiusura per portiera di autoveicolo ed autoveicolo munito di questa serratura. - Google Patents

Serratura di chiusura per portiera di autoveicolo ed autoveicolo munito di questa serratura. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990499A1
ITRM990499A1 IT1999RM000499A ITRM990499A ITRM990499A1 IT RM990499 A1 ITRM990499 A1 IT RM990499A1 IT 1999RM000499 A IT1999RM000499 A IT 1999RM000499A IT RM990499 A ITRM990499 A IT RM990499A IT RM990499 A1 ITRM990499 A1 IT RM990499A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
lock
opening
locking
knob
Prior art date
Application number
IT1999RM000499A
Other languages
English (en)
Inventor
Arnaud Humbert
Piotr Kruczkowski
Original Assignee
Valeo Securite Habitacle
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=9529417&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITRM990499(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Valeo Securite Habitacle filed Critical Valeo Securite Habitacle
Publication of ITRM990499A0 publication Critical patent/ITRM990499A0/it
Publication of ITRM990499A1 publication Critical patent/ITRM990499A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309127B1 publication Critical patent/IT1309127B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B81/00Power-actuated vehicle locks
    • E05B81/02Power-actuated vehicle locks characterised by the type of actuators used
    • E05B81/04Electrical
    • E05B81/06Electrical using rotary motors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B77/00Vehicle locks characterised by special functions or purposes
    • E05B77/44Burglar prevention, e.g. protecting against opening by unauthorised tools
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B81/00Power-actuated vehicle locks
    • E05B81/12Power-actuated vehicle locks characterised by the function or purpose of the powered actuators
    • E05B81/16Power-actuated vehicle locks characterised by the function or purpose of the powered actuators operating on locking elements for locking or unlocking action
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B83/00Vehicle locks specially adapted for particular types of wing or vehicle
    • E05B83/36Locks for passenger or like doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/0053Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices means providing a stable, i.e. indexed, position of lock parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B17/00Accessories in connection with locks
    • E05B17/20Means independent of the locking mechanism for preventing unauthorised opening, e.g. for securing the bolt in the fastening position
    • E05B17/2003Preventing opening by insertion of a tool, e.g. flexible, between door and jamb to withdraw the bolt
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B81/00Power-actuated vehicle locks
    • E05B81/54Electrical circuits
    • E05B81/90Manual override in case of power failure

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: "SERRATURA DI CHIUSURA PER UNA PORTIERA DI AUTOVEICOLO ED AUTOVEICOLO MUNITO DI QUESTA SERRATURA" .
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una serratura di chiusura per una portiera di autoveicolo, nonché un autoveicolo munito di questa serratura.
Quando gli autoveicoli sono muniti di pomelli di sicura, per consentire il bloccaggio/sbloccaggio manuale delle portiere a partire dall'interno dell'abitacolo del veicolo, è possibile, dopo aver rotto il vetro di una portiera, di manovrare il pomello di sicura dall'estèrno per sbloccare la portiera, e così accedere all'interno del veicolo, il che pone il problema a livello della sicurezza. Inoltre, la presenza di pomelli di sicura aumentano il costo globale delle serrature per ciascuna portiera del veicolo, di modo che si cerca attualmente di eliminare i pomelli di sicura. Per ridurre ancora di più il costo delle serrature, è stato già proposto di eliminare anche il tamburo della serratura della portiera anteriore, lato passeggero, per mantenere solo il tamburo della serratura della portiera anteriore, lato conducente. In queste condizioni, è previsto un dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio centralizzato a comando elettrico per tutte le portiere del veicolo .
In caso di difetto elettrico o di guasto della batteria del veicolo, è necessario prevedere mezzi di comando meccanico di soccorso, per consentire di bloccare/sbloccare tutte le portiere del veicolo. Per la portiera del conducente, il tamburo della serratura può venire utilizzato come mezzo di soccorso meccanico, ma per tutte le altre portiere, è necessario prevedere un mezzo di comando meccanico di soccorso che è situato generalmente nel bordo della portiera, per permettere il suo accesso unicamente in posizione di portiera aperta. E' previsto generalmente, a questo effetto, un foro nel bordo della portiera, il quale foro dà accesso ad una manopola prevista sulla serratura, questa manopola potendo venire ruotata per spostare una leva dì bloccaggio/sbloccaggio della serratura in una posizione bloccata o sbloccata.
Tuttavia, un tale mezzo di comando meccanico di soccorso necessita di ricavare un foro nella lamiera del bordo della portiera con una grande precisione, affinché il foro possa coincidere con la manopola della serratura. E' quindi necessario prevedere un'operazione supplementare sulla portiera per ricavare il foro, e di prevedere una tolleranza piuttosto notevole, dell'ordine di /- 3 rara, per assicurarsi che il foro coincida bene con la manopola della serratura.,
Un tale mezzo di comando di soccorso presenta anche un difetto a livello dell'inviolabilità, poiché è possibile accedere alla manopola della serratura attraverso il foro nella lamiera del bordo della portiera, e facendo passare un attrezzo nel gioco esistente tra il bordo della portiera ed il montante della portiera, questo gioco essendo previsto per la guarnizione della portiera. Per rendere questo mezzo di soccorso completamente inviolabile, è necessario prevedere una manopola di serratura che possa ruotare solo in un unico senso, vale a dire verso una posizione di bloccaggio della portiera. Ma, in questo caso, è necessario prevedere una manopola specifica sulla serratura, il che genera un costo maggiore per la serratura. Per ridurre il costo della serratura, la richiedente ha considerato di accedere direttamente alla leva di bloccaggio/sbloccaggio della serratura, attraverso il foro nel bordo della portiera, per fare a mano della manopola, ma, in questo caso, non si può assicurare l'inviolabilità, poiché la leva di bloccaggìo/sbloccaggìo può venire manovrata in maniera reversibile da una persona non autorizzata introducendo un attrezzo attraverso la guarnizione della portiera.
L'invenzione ha quindi lo scopo di proporre una serratura di chiusura per una portiera di autoveicolo, il cui mezzo di comando meccanico di soccorso per il bloccaggio sia inviolabile e permetta di ovviare alle tolleranze di perforazione del foro nella lamiera del bordo della portiera e al maggior costo della manopola di comando di soccorso .
A questo effetto, l'invenzione ha come scopo una serratura di chiusura per una portiera di autoveicolo, comprendente una leva di bloccaggio/sbloccaggio esterna suscettibile di venire manovrata, da un canto, tramite un mezzo di comando elettrico, e, d'altro canto, tramite un mezzo di comando meccanico di soccorso in caso di interruzione o di difetto elettrico, per consentire il bloccaggio della portiera rispetto all'esterno, detto mezzo di soccorso essendo destinato ad essere accessibile sul bordo della portiera in posizione di portiera aperta e consentendo di manovrare la leva di bloccaggio/sbloccaggio attraverso un'apertura nella scatola della serratura, caratterizzata dal fatto che detta apertura è ricavata attraverso il fondo della gola della serratura, sostanzialmente in corrispondenza di una parte di leva di bloccaggio/sbloccaggio, ed in una posizione tale che quando la portiera è chiusa, la bocchetta associata del veicolo possa ricoprire detta apertura e, così, interdire l'accesso al mezzo di soccorso. Essendo dato che l'apertura è prevista unicamente nella scatola della serratura, non è più necessario forare la lamiera del bordo della portiera, il che elimina tutti i problemi precitati relativi alle tolleranze di fabbricazione. Il mezzo di soccorso può anche essere reversibile, poiché il suo accesso è impossibile in posizione di portiera chiusa, grazie alla bocchetta che lo ricopre.
Vantaggiosamente, l'apertura ha una forma oblunga, di preferenza sostanzialmente ad arco di cerchio centrato sull'asse di rotazione della leva di bloccaggio/sbloccaggio.
In un modo di realizzazione, il mezzo di bloccaggio di soccorso comprende una manopola formata da una aletta metallica incurvata sostanzialmente perpendicolarmente al piano della leva di bloccaggio/sbloccaggio, detta aletta metallica impegnandosi in detta apertura, ed essendo spostabile tra una posizione bloccata e sbloccata di detta leva.
In un altro modo di realizzazione, il mezzo di soccorso è formato da una impronta incavata ricavata nella leva di bloccaggio/sbloccaggio, sostanzialmente in corrispondenza di detta apertura, detta impronta essendo destinata a cooperare con un attrezzo adeguato o una lama, quale la chiave di contatto del veicolo.
Un altro modo di realizzazione, il mezzo di soccorso comprende una manopola formata da una protuberanza ricavata per stampaggio sostanzialmente perpendicolarmente al piano della leva di bloccaggio/sbloccaggio, detta manopola impegnandosi in detta apertura ed essendo spostabile tra una posizione bloccata e sbloccata di detta leva. Vantaggiosamente, la sommità della protuberanza può comprendere una impronta incavata, per esempio sostanzialmente a forma di croce.
Di preferenza, la manopola affiora a livello del fondo della gola della serratura.
Secondo un'altra caratteristica, l'apertura presenta, al suo centro, una strozzatura per definire due posizioni stabili da una parte e dall'altra della strozzatura per la manopola del mezzo di soccorso. L'apertura può avere una forma sostanzialmente di fagiolo.
Di preferenza, una luce è ricavata nel fondo della gola, in vicinanza della strozzatura precitata, affinché quest'ultima definisca un ponte di materia elasticamente deformabile all'atto del passaggio della manopola tra le due posizioni stabili precitate.
L'invenzione riguarda anche un autoveicolo di cui almeno una portiera è munita sul suo bordo della serratura quale definita precedentemente, caratterizzato dal fatto che esso comprende su almeno un montante di portiera una bocchetta costituita da una piastra di fissaggio a forma di U, tra le ali della quale si estende un'asta destinata a venire trattenuta da un catenaccio a forcella della serratura, in posizione di portiera chiusa, una delle ali della piastra di fissaggio della bocchetta essendo destinata a ricoprire l'apertura ricavata nel fondo della gola, mentre l'altra ala della bocchetta è fissata al montante della portiera.
Per far comprendere meglio lo scopo dell'invenzione, vengono ora descritti, a titolo di esempi puramente illustrativi e non limitativi, molteplici modi di realizzazione rappresentati nei disegni annessi.
In questi disegni:
- la figura 1 è una vista in elevazione frontale di un primo modo di realizzazione della serratura dell'invenzione;
- la figura 2 è una vista schematica, parziale ed in prospettiva, della serratura della figura 1 avente un suo impegno su una bocchetta, il catenaccio a forcella essendo omesso;
- la figura 3 è una vista parziale e schematica di una portiera di autoveicolo in posizione chiusa, secondo una sezione orizzontale passante sostanzialmente per l'asse della bocchetta;
- la figura 4 è una vista parziale ed ingrandita della parte attiva della leva di bloccaggio/sbloccaggio della serratura, che serve come mezzo di comando meccanico di soccorso; e - la figura 5 è una vista simile alla figura 1, ma rappresentante un secondo modo di realizzazione.
Nella figura 1, viene rappresentato un primo modo di realizzazione della serratura dell'invenzione, che comprende una contropiastra metallica 1 ed una scatola in plastica rigida 2 fissata a detta contropiastra, detta scatola comprendendo un primo compartimento nel quale è articolato un catenaccio a forcella 3 ed un nottolino non rappresentato, una gola 4 essendo ricavata nel primo compartimento, tra la contropiastra 1 e la superficie 4a della scatola in plastica 2, per consentire l'impegno di una bocchetta 5 nella gola 4, in modo che detta bocchetta 5 sia trattenuta dal catenaccio a forcella 3, in posizione di portiera chiusa.
La scatola in plastica rigida 2 comprende un secondo compartimento nel quale è articolata una leva di bloccaggio/sbloccaggio esterna 6 attorno ad un asse 7.
La leva di bloccaggio/sbloccaggio esterna 6 è destinata a venire manovrata, in funzionamento normale, mediante un motore elettrico (non rappresentato) azionato da un mezzo di comando elettrico, per esempio una scatola di telecomando all'infrarosso, o un dispositivo di riconoscimento a distanza, di tipo "main libre". In caso di difetto elettrico o di avaria della batteria del veicolo, si può bloccare la serratura della portiera anteriore lato conducente, azionando il tamburo della serratura. Per bloccare la portiera anteriore lato passeggero ed eventualmente le portiere posteriori, è previsto un mezzo di comando meccanico di soccorso, quando questa portiera è sprovvista di tamburo.
Secondo l'invenzione, un'apertura 8 è ricavata attraverso il fondo 4a della gola 4, il che libera un accesso al secondo compartimento della serratura, in corrispondenza di una parte della leva di bloccaggio/sbloccaggio 6. Come è visibile nella figura 4, la leva di bloccaggio/sbloccaggio 6 comprende, in corrispondenza di questa apertura 8, una manopola 9 sporgente perpendicolarmente che è ricavata per stampaggio con la leva 6. La sommità della manopola 6 affiora sostanzialmente a livello del fondo 4a della gola 4. Una impronta 10 è ricavata ad incavo nella sommità della manopola 9, per esempio sostanzialmente a forma di croce, per facilitare il suo impegno con un attrezzo adeguato o con la chiave di contatto del veicolo.
L'apertura 8 presenta una forma sostanzialmente oblunga, di preferenza sostanzialmente ad arco di cerchio centrato sull'asse di rotazione 7 della leva di bloccaggio 6, per consentire uno spostamento in traslazione circolare della manopola 6, sotto l'azione di una sollecitazione esterna.
Nelle figure 1 e 2, si osserva che l'apertura 8 presenta, sostanzialmente al suo centro, una strozzatura 8a, che definisce 2 posizioni stabili per la manopola 6 da una parte e dall'altra di questa strozzatura 8a. Una luce 11 è ricavata attraverso il fondo 4a della gola 4, in vicinanza della strozzatura 8a, per definire un ponte di materia elasticamente deformabile all'atto del suo superamento da parte della manopola bistabile 9 per passare da una posizione stabile all'altra nell'apertura 8. Nella figura 1, la manopola cilindrica 9 è rappresentata con linee intere in un prima posizione stabile nella quale la leva di bloccaggio 6 è in posizione sbloccata. La leva 6 è rappresentata in linee tratteggiate poiché essa è nascosta dal fondo del primo compartimento di ritegno della scatola. La manopola 9 è disposta sostanzialmente al centro di un braccio della leva 6, in modo che la leva 6 ottura sempre l'apertura 8, qualunque sia la sua posizione, per evitare che penetri sporcizia nel secondo compartimento. La manopola 6 è rappresentata in linee tratteggiate, in una seconda posizione stabile nella quale la leva di sbloccaggio 6 è spostata nella sua posizione bloccata (non rappresentata). Per passare dalla prima posizione alla seconda posizione la manopola deve superare lo strozzamento elastico 8a, il che dà la sensazione all'utilizzatore di superare un gradino per passare da una posizione all'altra, e costituisce quindi una indicazione che la funzione di bloccaggio è stata effettuata bene.
Inoltre, questo ponte elastico di materia 8a costituisce un freno elastico che impedisce il ritorno intempestivo della manopola 9 verso la sua posizione sbloccata, per il fatto dell'inerzia della leva 6, quando la portiera viene sbattuta dalla sua posizione aperta alla sua posizione chiusa.
La presenza di questo ponte elastico di materia 8a consente di fare a meno dell'utilizzazione di una molla bistabile per la leva 6. In compenso, l'apertura 8 non serve come battuta di fine corsa tra le posizioni bloccata e sbloccata, battute di fine corsa specifiche essendo previste all'interno del secondo compartimento della serratura.
Si potrà notare che l'apertura 8 ha sostanzialmente la forma di un baccello di fagiolo.
In variante, si potrebbe eliminare la manopola 9 e prevedere l'impronta 10 direttamente in cavità in una parte della leva 6, ma in questo caso, l'apertura 8 non assicura più la sua funziona bistabile, ed è necessario prevedere una molla bistabile supplementare per la leva.
Si osserva, nelle figure 2 e 3, che la bocchetta 5 è costituita da una piastra 12 ripiegata sostanzialmente a U, di cui una delle ali 12a è forata da due fori 13 per il passaggio di una vite di fissaggio 14 per il fissaggio della bocchetta 5 su un montante della portiera M dell'autoveicolo. Un'asta 15 estendentesi nella direzione longitudinale del veicolo, collega le due ali parallele 12a e 12b della bocchetta 5 ed è destinata a venire trattenuta dal catenaccio a forcella 3, in posizione di porta chiusa, come rappresentato nella figura 3.
Come visibile nella figura 3, la scatola 2 della serratura è montata nel bordo della portiera P, in modo che in posizione di portiera chiusa, la seconda ala 12b della bocchetta 5 va a coprire sostanzialmente il fondo della gola 4, e quindi l'apertura 8 precitata. Si comprende così che l'accesso alla manopola 9 del mezzo meccanico di soccorso non è più possibile, in posizione di porte chiuse. Ciò è particolarmente importante, poiché il mezzo meccanico di soccorso della serratura dell'invenzione è reversibile, vale a dire può venire ribaltato in maniera reversibile tra le posizioni bloccata e sbloccata.
Nella variante illustrata nella figura 5, il fondo 4a della gola 4 presenta una apertura oblunga 18 sostanzialmente ad arco di cerchio centrato sull'asse 7 della leva di bloccaggio. La leva di bloccaggio comprende, qui, una aletta 19 incurvata nell'apertura 18, in maniera da servire da manopola di comando per il bloccaggio/sbloccaggio di soccorso. In questo caso, l'aletta 19 è monoblocco con la leva metallica di bloccaggio/sbloccaggio.
Le altre parti della serratura non verranno descritte più in dettaglio in quanto esse sono già note di per sé nella tecnica.
Viene ora descritto brevemente il funzionamento della serratura dell'invenzione con riferimento alle figure da 1 a 3.
In un autoveicolo in cui i pomelli di sicura sono eliminati, è possibile utilizzare serrature sprovviste di leva di bloccaggio/sbloccaggio interna. In questo caso, le operazioni di bloccaggio/sbloccaggio vengono effettuate tramite un motore elettrico che è comandato da un mezzo di comando elettrico, che può essere di tipo a telecomando nell'infrarosso, o un sistema di riconoscimento a distanza noto sotto il nome "main libre".
Inoltre, per ragioni di economia, il tamburo della serratura è previsto solo sulla portiera anteriore, lato conducente.
In queste condizioni, in caso di difetto elettrico o di guasto della batteria del veicolo, è necessario poter bloccare le serrature di tutte le portiere del veicolo, onde poterlo lasciare in tutta sicurezza e poter andare a cercare un riparatore o una nuova batteria.
Per la portiera anteriore, lato conducente, è sufficiente azionare il tamburo della serratura per bloccare la portiera. Per la portiera anteriore, lato passeggero, nonché per le portiere posteriori, è necessario aprire le portiere, per potere accedere al bordo della portiera, poi manovrare la manopola 9, a mano, con un attrezzo adatto o con la chiave di contatto, per farla passare nella posizione di bloccaggio nella quale la manopola 9 è illustrata in linee tratteggiate nella figura 1, il che ha per effetto di far ribaltare la leva di bloccaggio 6 nella sua posizione bloccata. Poi, 1'utilizzatore può sbattere la porta in posizione chiusa, l'ala 12b della piastra di fissaggio 12 della bocchetta 5 andando a coprire l'apertura 8, il che impedisce l'accesso alla manopola 9, in posizione di portiera chiusa.
Quando 1'utilizzatore desidera aprire di nuovo le portiere, va a sbloccare innanzitutto la portiera anteriore lato conducente azionando il tamburo della serratura, poi va ad aprire ciascuna porta dall'interno, manovrando la maniglia interna della portiera che ha generalmente la funzione di provocare contemporaneamente l'apertura e lo sbloccaggio . della portiera, per ragioni di sicurezza.
Benché l'invenzione sia stata descritta in collegamento con due modi di realizzazioni particolari, è ben evidente che essa non ne è affatto limitata e che essa comprende qualsiasi tecnica equivalente dei mezzi descritti nonché loro combinazioni se queste rientrano nel campo dell'invenzione .

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serratura di chiusura per una portiera (P) di autoveicolo, comprendente una leva di bloccaggio/sbloccaggio esterna (6) suscettibile di venire manovrata, da un canto, tramite un mezzo di comando elettrico, e, d'altro canto, tramite un mezzo di comando meccanico di soccorso in caso di guasto o di cedimento elettrico, per permettere lo sbloccaggio della portiera dall'esterno, detto mezzo di soccorso essendo destinato ad essere accessibile sul bordo della portiera in posizione di porta aperta e consentendo di manovrare la leva di bloccaggio/sbloccaggio attraverso un'apertura nella <■ >scatola (2) della serratura, caratterizzata dal fatto che detta apertura (8,18) è ricavata attraverso il fondo (4a) della gola (4) della serratura, sostanzialmente in corrispondenza di una parte di leva di bloccaggio/sbloccaggio (6), ed in una posizione tale che quando la portiera è chiusa, la bocchetta (5) associata del veicolo possa coprire detta apertura e, così, impedire l'accesso al mezzo di soccorso.
  2. 2. Serratura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'apertura (8,18) ha una forma oblunga, di preferenza sostanzialmente ad arco di cerchio centrato sull'asse di rotazione (7) della leva di bloccaggio/sbloccaggio (6).
  3. 3. Serratura secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il mezzo di soccorso è formato da una impronta incavata (10) ricavata nella leva di bloccaggio/sbloccaggio (6), sostanzialmente in corrispondenza di detta apertura, detta impronta essendo destinata a cooperare con un attrezzo adeguato o una lama, quale la chiave di contatto del veicolo.
  4. 4. Serratura secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il mezzo di bloccaggio di soccorso comprende una manopola (19) formata da una aletta metallica incurvata sostanzialmente perpendicolarmente al piano della leva di bloccaggio/sbloccaggio (6), detta aletta metallica impegnandosi in detta apertura (18), ed essendo spostabile tra una posizione bloccata e sbloccata di detta leva.
  5. 5. Serratura secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il mezzo di soccorso comprende una manopola (9) formata da una protuberanza ricavata per stampaggio sostanzialmente perpendicolarmente al piano della leva di bloccaggio/sbloccaggio (6), detta manopola impegnandosi in detta apertura (8 ed essendo spostabile tra una posizione bloccata e sbloccata di detta leva.
  6. 6. Serratura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la sommità della protuberanza (8) comprende una impronta incavata (10) per esempio, sostanzialmente a forma di croce.
  7. 7. Serratura secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzata dal fatto che la manopola (9,19) affiora al livello del fondo (4a) della gola (4) della serratura.
  8. 8. Serratura secondo una delle rivendicazioni da 4 a 7, caratterizzata dal fatto che l'apertura (8) presenta, al suo centro, una strozzatura (8a) per definire due posizioni stabili da una parte e dall'altra della strozzatura per la manopola (9) del mezzo di soccorso.
  9. 9. Serratura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che l'apertura (8) ha una forma sostanzialmente di fagiolo.
  10. 10. Serratura secondo una delle rivendicazioni 8 o 9, caratterizzata dal fatto che una luce (11) è ricavata nel fondo (4a) della gola (4), in vicinanza della strozzatura precitata, affinché quest'ultima definisca un ponte di materia (8a) deformabile elasticamente all'atto del passaggio della manopola (9) tra le due posizioni stabili precitate.
  11. 11. Autoveicolo di cui almeno una portiera (P) è munita su un bordo della serratura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che esso comprende su almeno un montante della portiera (M) una bocchetta (5) costituita da una piastra di fissaggio (12) a forma di U, tra le ali della quale si estende un'asta (15) destinata a venire trattenuta da un catenaccio a forcella (3) della serratura, in posizione di portiera chiusa, una (12b) delle ali della piastra di fissaggio della bocchetta essendo destinata a coprire l'apertura (8,18) ricavata nel fondo (4a) della gola (4), mentre l'altra ala della bocchetta è fissata al montante della portiera.
IT1999RM000499A 1998-08-05 1999-08-02 Serratura di chiusura per portiera di autoveicolo ed autoveicolomunito di questa serratura. IT1309127B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9810054A FR2782108B1 (fr) 1998-08-05 1998-08-05 Serrure de fermeture pour une porte de vehicule automobile et vehicule automobile equipe de cette serrure

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM990499A0 ITRM990499A0 (it) 1999-08-02
ITRM990499A1 true ITRM990499A1 (it) 2001-02-02
IT1309127B1 IT1309127B1 (it) 2002-01-16

Family

ID=9529417

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000499A IT1309127B1 (it) 1998-08-05 1999-08-02 Serratura di chiusura per portiera di autoveicolo ed autoveicolomunito di questa serratura.

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19934877B4 (it)
FR (1) FR2782108B1 (it)
IT (1) IT1309127B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2807463B1 (fr) * 2000-04-07 2002-06-07 Valeo Securite Habitacle Serrure electrique de vehicule automobile a condamnation de secours
KR100351359B1 (ko) * 2000-08-23 2002-09-05 현대자동차주식회사 도난방지구조를 갖춘 차량용 도어
DE10128668A1 (de) * 2001-06-13 2003-01-09 Kiekert Ag Notverriegelungseinrichtung
DE10211937A1 (de) * 2002-03-18 2003-10-02 Delphi Tech Inc Schließanlage für Kraftfahrzeugtüren
DE10320440A1 (de) * 2003-05-08 2004-12-02 Kiekert Ag Kraftfahrzeugtürverschluss
DE102004011654A1 (de) * 2004-03-10 2005-09-29 Bayerische Motoren Werke Ag Mechanische Verriegelungseinrichtung an einer Fahrzeugtür oder -klappe
DE102011012369A1 (de) 2010-02-24 2011-08-25 Magna Closures S.P.A. Türriegel mit Notfallverriegelungsaktuator
DE102014114945A1 (de) * 2014-10-15 2016-04-21 Kiekert Ag Kraftfahrzeugtürschloss
DE102017111704A1 (de) 2017-05-30 2018-12-06 Kiekert Ag Schließsystem mit drehbarem Stellelement und Federelement
DE102019133324A1 (de) * 2019-12-06 2021-06-10 Kiekert Aktiengesellschaft Kraftfahrzeug-Schloss, insbesondere Kraftfahrzeug-Türschloss

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4575138A (en) * 1982-09-22 1986-03-11 Ohi Seisakusho Co., Ltd. Door latching device
FR2542793B1 (fr) * 1983-03-14 1985-07-19 Mecanismes Comp Ind De Serrure a ouverture electrique, notamment pour portieres de vehicules automobiles
CA1326502C (en) * 1988-03-11 1994-01-25 Wolfgang Thau Latch mechanism, components thereof and process of manufacture for components thereof
DE8809256U1 (it) * 1988-07-20 1988-09-22 Kiekert Gmbh & Co Kg, 5628 Heiligenhaus, De
DE4108561A1 (de) * 1991-03-15 1992-09-17 Bayerische Motoren Werke Ag Schloss mit zentralverriegelungseinrichtung fuer tueren und/oder klappen an kraftfahrzeugen
GB2307506B (en) * 1995-11-24 1999-12-15 Rockwell Lvs Vehicle door lock actuator

Also Published As

Publication number Publication date
DE19934877B4 (de) 2012-05-31
DE19934877A1 (de) 2000-02-10
FR2782108A1 (fr) 2000-02-11
ITRM990499A0 (it) 1999-08-02
IT1309127B1 (it) 2002-01-16
FR2782108B1 (fr) 2001-09-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0775793B1 (en) Vehicle door lock actuator
CN102575487B (zh) 把手设备
US5603539A (en) Motor-vehicle door latch with exchangeable lock linkage
ITRM990499A1 (it) Serratura di chiusura per portiera di autoveicolo ed autoveicolo munito di questa serratura.
KR19990071588A (ko) 차량 도어 잠금 작동기
US5666834A (en) Anti-theft mechanism for a vehicle door lock device
US5154457A (en) Vehicular door lock device
US6474706B1 (en) Vehicle door latch mechanism
GB2284636A (en) Vehicle door locking device with an antitheft mechanism
ES2122375T3 (es) Dispositivo de desbloqueo de un cierre de puerta de automovil.
KR100351359B1 (ko) 도난방지구조를 갖춘 차량용 도어
KR20090102045A (ko) 자동차용 직결식 도어래치 장치
KR200177401Y1 (ko) 차량용 도어 록킹장치
KR19990002641U (ko) 차량용 후드 개폐장치
US927308A (en) Safety-faucet.
KR0139709B1 (ko) 차량용 트렁크의 잠금장치
JP2000145235A (ja) 自動車のドアロック装置
JPH0240701Y2 (it)
JPH0712570Y2 (ja) 車両用扉のロック装置
JP4255879B2 (ja) ドア連結装置
JPH0443560Y2 (it)
KR19980038442U (ko) 자동차 도어의 인사이드 핸들 로크장치
KR0114860Y1 (ko) 자동차의 도어 록킹장치
KR20070052407A (ko) 차량용 도어 잠김 확인장치
SU1240860A1 (ru) Замок-защелка