ITTO970572A1 - Substrati rivestiti di metallo - Google Patents

Substrati rivestiti di metallo Download PDF

Info

Publication number
ITTO970572A1
ITTO970572A1 IT97TO000572A ITTO970572A ITTO970572A1 IT TO970572 A1 ITTO970572 A1 IT TO970572A1 IT 97TO000572 A IT97TO000572 A IT 97TO000572A IT TO970572 A ITTO970572 A IT TO970572A IT TO970572 A1 ITTO970572 A1 IT TO970572A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coated substrate
substrate according
layer
oxide
layers
Prior art date
Application number
IT97TO000572A
Other languages
English (en)
Inventor
Yvan Novis
Jean-Michel Depauw
Original Assignee
Glaverbel
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from GBGB9615652.6A external-priority patent/GB9615652D0/en
Priority claimed from GBGB9704442.4A external-priority patent/GB9704442D0/en
Application filed by Glaverbel filed Critical Glaverbel
Publication of ITTO970572A0 publication Critical patent/ITTO970572A0/it
Publication of ITTO970572A1 publication Critical patent/ITTO970572A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293394B1 publication Critical patent/IT1293394B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C17/00Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating
    • C03C17/34Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions
    • C03C17/36Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal
    • C03C17/3602Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal the metal being present as a layer
    • C03C17/3618Coatings of type glass/inorganic compound/other inorganic layers, at least one layer being metallic
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C17/00Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating
    • C03C17/34Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions
    • C03C17/36Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C17/00Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating
    • C03C17/34Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions
    • C03C17/36Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal
    • C03C17/3602Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal the metal being present as a layer
    • C03C17/3639Multilayers containing at least two functional metal layers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C17/00Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating
    • C03C17/34Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions
    • C03C17/36Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal
    • C03C17/3602Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal the metal being present as a layer
    • C03C17/3642Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal the metal being present as a layer the multilayer coating containing a metal layer
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C17/00Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating
    • C03C17/34Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions
    • C03C17/36Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal
    • C03C17/3602Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal the metal being present as a layer
    • C03C17/3652Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal the metal being present as a layer the coating stack containing at least one sacrificial layer to protect the metal from oxidation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C17/00Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating
    • C03C17/34Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions
    • C03C17/36Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal
    • C03C17/3602Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal the metal being present as a layer
    • C03C17/3657Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal the metal being present as a layer the multilayer coating having optical properties
    • C03C17/366Low-emissivity or solar control coatings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C17/00Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating
    • C03C17/34Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions
    • C03C17/36Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal
    • C03C17/3602Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal the metal being present as a layer
    • C03C17/3681Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with at least two coatings having different compositions at least one coating being a metal the metal being present as a layer the multilayer coating being used in glazing, e.g. windows or windscreens
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B5/00Optical elements other than lenses
    • G02B5/20Filters
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/24Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
    • Y10T428/24942Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including components having same physical characteristic in differing degree
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/24Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
    • Y10T428/24942Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including components having same physical characteristic in differing degree
    • Y10T428/2495Thickness [relative or absolute]
    • Y10T428/24967Absolute thicknesses specified
    • Y10T428/24975No layer or component greater than 5 mils thick
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/26Web or sheet containing structurally defined element or component, the element or component having a specified physical dimension
    • Y10T428/263Coating layer not in excess of 5 mils thick or equivalent
    • Y10T428/264Up to 3 mils
    • Y10T428/2651 mil or less

Description

D ESCRIZIONE
dell’ INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“SUBSTRATI RIVESTITI DI METALLO”
La presente invenzione si riferisce a substrati rivestiti di metallo e in particolare ad una lastra di substrato trasparente rivestita di metallo in cui il metallo è argento, oro o rame o una lega di uno o più di essi.
Tali substrati rivestiti trovano applicazione per esempio come vetrature di finestre per edifici o veicoli, in strutture laminate e come filtri ottici.
Si desidera che i pannelli usati come vetr finestre in edifici abbiano un basso fattore solare definito sotto) in modo che l interno dell ’edificio non venga surriscaldato dalla radiazione solare, pur avendo anche un livello adeguato di trasmittanza luminosa (TL, definito sotto) in modo da fornire sufficiente luce all ’interno. Queste esigenze un po' contrastanti possono anche essere espresse come la necessità da parte del pannello di mostrare una buona selettività, cioè un rapporto elevato tra trasmittanza luminosa e fattore solare (definiti ulteriormente sotto). E’ anche desiderabile che i pannelli di vetratura presentino sia un aspetto neutro in riflessione, altrimenti espresso come bassa purezza di colore, sia un basso livello di riflessione, ma queste proprietà sono tendenzialmente difficili da ottenere in combinazione con una selettività elevata.
E’ noto migliorare la selettività di un rivestimento metallico su pannelli di vetratura aumentando lo spessore dello strato o degli strati metallici. Tuttavia ciò ha lo svantaggio di conferire alla vetratura un colore porpora in riflessione, che si tende a considerare esteticamente sgradevole. E’ stato perciò proposto di ovviare all ’inconveniente usando uno strato di ossido sotto il metallo, detto strato di ossido avendo un indice di rifrazione superiore a quello di altri strati di ossido nel rivestimento, per cui si creano effetti di interferenza tra i rispettivi strati di ossido che riducono la colorazione indesiderata. descrizione di brevetto francese 2719036 illustra l ’uso di un tale sotto- strato di un ossido scelto fra ossido di niobio e ossido di tantalio. Un tale sotto-strato a elevato indice di rifrazione non favorisce tuttavia il raggiungimento di una riflettanza luminosa bassa (RL), e di conseguenza di un ’ elevata selettività, del substrato rivestito.
Le nostre precedenti descrizioni di brevetto britannico 2229737 e 2229738 descrivono un substrato di un materiale di vetratura che porta un rivestimento multistrato, il quale comprende uno strato riflettente d’argento interposto tra un rivestimento inferiore trasparente ed un rivestimento superiore trasparente. Il rivestimento inferiore comprende almeno uno strato di un ossido di metallo al disopra del quale è depositato uno strato di ossido di zinco di spessore fino a 15 nm. Il rivestimento superiore comprende uno strato di un ossido di un metallo di sacrificio come alluminio, bismuto, acciaio inossidabile, stagno o titanio o una loro miscela.
La presente invenzione ha lo scopo di fornire una pila migliorata di strati di rivestimento in cui si neutralizza il colore porpora in riflessione e si ottiene un basso livello di riflessione, senza che risultino inconvenienti nella selettività della pila.
Molte delle proprietà di un substrato rivestito hanno significati precisi definiti da una normativa appropriata. Le proprietà qui usate sono le seguenti, basate sulle definiziòni della International Commission on Illumination-Commission Internationale de l ’Eclairage (“CIE”).
L’illuminante standard qui citato è lilluminante C, come definito dalla CIE. L’ Illuminante C rappresenta la luce diurna media che ha una temperatura di colore di 6700°K.
La “trasmittanza luminosa” (TL) è il flusso luminoso trasmesso attraverso un substrato come percentuale del flusso luminoso incidente (di Illuminante C).
La “riflettanza luminosa” (RL) è il flusso luminoso riflesso da un substrato come percentuale del flusso luminoso incidente di Illuminante C.<‘>
L’"indice di assorbimento spettrale" di un substrato è definito dalla formula:
dove è il coefficiente di assorbimento lineare spettrale.
Il "fattore solare" (FS) è il rapporto percentuale tra la somma dell ’energia totale direttamente trasmessa attraverso un substrato e dell ’energia che è assorbita e reirradiata sul lato opposto alla sorgente di energia, e l ’energia radiante totale incidente sul substrato.
La "selettività" (SE) del substrato rivestito è il rapporto tra la trasmittanza luminosa (TL) e il fattore solare (FS).
La "purezza" (p) del colore del substrato si riferisce alla purezza di eccitazione misurata con l' illuminante C, come definita nel CIE International Lighting Vocabulary, 1987, pagine 87 e 89. La purezza è specificata secondo una scala lineare su cui una sorgente definita di luce bianca ha una purezza di zpro ed il colore puro ha una purezza del 100 per cento. La purezza del substrato rivestito è misurata dal lato opposto a quello con il rivestimento.
Il termine "indice di rifrazione" (n) è definito nel CIE International Lighting Vocabulary, 1987, pagina 138.
La "lunghezza d’onda dominante" (λD), nota anche come la "tinta" , è la lunghezza d’onda di picco nell’intervallo trasmesso o riflesso dal substrato rivestito.
Secondo la presente invenzione viene fornito un substrato rivestito che porta una pila di strati di rivestimento comprendente, in sequenza a partire dal substrato, (i) uno strato di materiale dielettrico, (ii) uno strato di un metallo scelto tra argento, oro, rame e leghe di uno o più di detti metalli, e (iii) un ulteriore strato di materiale dielettrico, caratterizzato dal fatto che lo strato (i) di materiale dielettrico è uno strato composito che comprende un sottostrato di un materiale assorbente in modo selettivo con un indice di rifrazione di almeno 1,4, un indice di assorbimento spettrale kx di almeno 0,4 nella gamma 380 < λ < 450 nm e che presenta un rapporto .
I substrati rivestiti dell’invenzione sono così caratterizzati da un sotto-strato formato da materiale o materiali con particolari propri età assorbenti che differiscono da quelle del sotto-strato delle nostre precedenti domande di brevetto. L’ assorbìmento della componente blu del color porpora indesiderato dovuto allo spessore dello strato o degli strati metallici, che, con riferimento al rapporto k (per 380 < λ < 450 nm) / k (per 650 < λ < 760 nm) dovrebbe essere > 2, è soddisfatto dal materiale o dai materiali che formano il sotto-strato. Le gamme di lunghezza d ’onda citate sono all ’interno dello spettro visibile.
L’invenzione impiega così due meccanismi di neutralizzazione del colore: l ’assorbimento nella parte blu dello spettro (lunghezze d’onda nella gamma di circa 450 nm e meno) ed effetti di interferenza presentati dagli strati collettivi della pila nella parte rossa dello spettro (lunghezze d’onda nella gamma di circa 650 nm e più); ed è così più efficace di proposte precedenti per la riduzione della colorazione porpora. Inoltre, al contrario delle proposte precedenti che si basavano semplicemente su effetti di interferenza, l ’invenzione non richiede l’uso di uno strato neutralizzante con un indice di rifrazione maggiore di quello di altri strati di ossido o nitruro. La pila di strati di rivestimento presenta anche una purezza di riflessione migliorata, cioè ridotta, e sorprentemente ciò viene ottenuto in combinazione con un livello molto basso di riflettanza luminosa (RL).
I substrati rivestiti dell ’invenzione, e quindi pannelli di vetratura che li comprendono, hanno l ’elevata selettività associata alla presenza di grandi spessori di strati metallici ma senza la riflessione significativa e la forte colorazione porpora generalmente inerenti a tali prodotti. In confronto con un substrato rivestito in modo simile contenente uno o più strati metallici spessi ma senza il materiale assorbente, i pannelli secondo l ’invenzione offrono una selettività almeno altrettanto buona, una lunghezza d’onda dominante in riflessione (λD) maggiore -tendente verso il verde- ma contemporaneamente hanno una riflessione più debole dal lato del vetro (RL) ed una purezza di colore minore in riflessione (p).
In altre forme di realizzazione dell ’invenzione la pila di strati di rivestimento può comprendere un ulteriore strato metallico (iv) ed un ulteriore strato dielettrico (v).
Uno strato di barriera di sacrificio, per esempio di un metallo scelto tra cromo, una lega di cromo/nichel, niobio, tantalio, stagno, titanio e zinco, è desiderabilmente fornito immediatamente al di sopra dello strato o di ogni strato metallico. Il metallo di sacrificio preferito è il titanio. Il metallo di sacrificio assorbe ossigeno che altrimenti attaccherebbe lo strato metallico durante e dopo la formazione del rivestimento e l ’ossido risultante fornisce uno strato protettivo sullo strato metallico. Dal punto di vista della funzione di sacrificio, il metallo di sacrificio ha preferibilmente uno spessore da 2 a 5 nra, ma l'impiego di uno spessore fino a 10 nm può essere utile per lasciare uno strato non ossidato del metallo di sacrificio per migliorare le proprietà antisolari del rivestimento nel suo insieme.
I materiali dielettrici degli strati (i), (iii) e (v) comprendono preferibilmente almeno un ossido di metallo o un nitruro metallico. Esempi adatti comprendono allumina ossinitruro di alluminio, magnesia (MgO), ossido di niobio silice nitruro di silicio
ossido di tantalio (Ta02), ossido di stagno , biossido di titanio ossido di ittrio ossido di zinco (ZnO) e solfuro di zinco (ZnS). Questi possono essere usati da soli o in combinazione. Essi sono materiali trasparenti non assorbenti capaci di regolare la riflettanza luminosa RL e la purezza di colore p. Gli effetti di interferenza ottica richiesti per cui la pila riduce la riflessione porpora sono convenientemente ottenuti da sotto-strati multipli di detti materiali, per esempio
In una pila avente un singolo strato metallico gli spessori degli strati dielettrici (i) e (iii) sono preferibilmente compresi rispettivamente nell ’ intervallo 15-45 nm e 30-60 nm, più preferibilmente 25-45 nm e 35-55 nm. In una pila avente due strati metallici gli spessori dégli strati dielettrici (i), (iii) e (v) sono preferibilmente compresi rispettivamente nell 'intervallo 15-35 nm, 60-90 nm e 20-40 nm.
Si è scoperto che la selettività di un substrato rivestito comprendente il sotto-strato è almeno altrettanto grande di quella di un substrato rivestito equivalente dal quale il prodotto del sotto-strato è assente.
Esempi adatti del materiale assorbente in modo selettivo per detto sotto -strato sono ossido di acciaio inossidabile (SSOx), ossido ferrico , un ossido di cromo
ossido di palladio (PdO), germanio, un ossido di germanio , silicio e un ossido di sil icio tra i quali si preferiscono l 'ossido di acciaio inossidabile e l 'ossido ferrico. L’ossido ferrico ha un vantaggio rispetto all ’ossido di acciaio inossidabile in termini di neutralizzazione del colore ma ciò è in certa misura rovesciato poiché l ’ossido di acciaio inossidabile non è magnetico e così è più facile da depositare dell ’ossido ferrico, il cui diamagnetismo impedisce la sua applicazione mediante nebulizzazione catodica a magnetron.
Si deve notare che questi materiali assorbenti in modo selettivo hanno anche buone proprietà assorbenti per le lunghezze d’onda nell ’ultravioletto (UV). Così, un pannello di vetratura con una pila di strati di rivestimento comprendente un tale materiale assorbente in modo selettivo offre l ’ulteriore vantaggio di ridurre la quantità di radiazioni UV che penetrano in una stanza, e protegge perciò dal la decolorazione qualsiasi tessuto o plastica nella stanza.
Anche se gl i strati (iii) o (v) possono analogamente comprendere un sotto-strato di un materiale assorbente in modo selettivo, il grado di assorbimento richiesto in molti casi è ottenuto in modo adeguato dal sotto-strato nel primo strato (i) soltanto.
Lo spessore del sotto-strato o di ogni sotto-strato assorbente in modo selettivo dovrebbe essere preferibilmente inferiore a 15 nm.Substratirivestitisecondo l’invenzione in cuilo spessore didetto sotto-strato è inferiore a 5 nm sono particolarmente interessanti. Uno spessore di 5 nm di SSOx permette la neutralizzazione del colore di uno strato di argento di 14 nm e lo stesso spessore di Fe203 permette la neutralizzazione diuno strato d’argento di17,5 nm.
Gli strati metallici (ii) e (iv) sono formati da argento, oro o rame o da una lega diuno o più diessi.In una forma di realizzazione dell’invenzione con un singolo strato metallico (ii) presente nella pila, lo spessore del metallo è preferibilmente nell'intervallo da 10 a 20 nm,che è associato ad una dilettanza luminosa (RL) inferiore al 20 %. In un’altra forma di realizzazione dell’invenzione con un singolo strato metallico (ii) presente nella pila di strati sovrapposti,ilsuo spessore è preferibilmente nell'intervallo oltre i 20 nm e fino a 30 nm, che è associato ad una riflettanza luminosa (RL) inferiore al40 %.
Quando sono presentidue ditalistrati(ii) e (iv),iloro spessorisono preferibilmente nell'intervallo da 10 a 25 nm.
L’impiego diun sotto-strato assorbente nelprimo strato dielettrico (i) favorisce il raggiungimento di un valore di riflettanza luminosa minore (RL) per il substrato rivestito rispetto ad una pila “di neutralizzazione” tradizionale avente stratimetallicidello stesso spessore diquellididetto substrato rivestito. Nel caso di una pila di strati di rivestimento secondo l’invenzione con due strati metallici (ii)e (iv),ilvalore RL è preferibilmente inferiore al15 %.
Ilsubstrato è neicasipiù tipicivetro ma può essere un altro materiale trasparente come policarbonato, polimetilmetacrilato o poliletilentereftalato.<'>
Il substrato rivestito ha preferibilmente una purezza di colore (p) inferiore al20 %,più preferibilmente inferiore al 10 %. Questa purezza di colore vantaggiosamente bassa è notevole per ilfatto diessere associata con ivaloribassidi RL anch’essiraggiungibilicon la presente invenzione.
Inoltre,in aggiunta ad una cosìnotevole riduzione nella purezza di colore del substrato rivestito, l’invenzione ne aumenta anche la lunghezza d’onda dominante (λD), preferibilmente portandola ad una lunghezza d’onda dominante compresa tra 480 e 500 nm. In questa gamma di lunghezze d’onda la tinta non è più porpora ma piuttosto tende alblu-blu/verde.
I valori di spessore qui citati per gli strati ed i sottostrati della pila di strati di rivestimento sono spessori geometrici. Le proprietà citate del substrato rivestito sono misurate sulla base di una singola lastra di vetro calciosodico chiaro ordinario avente uno spessore, se non altrimenti specificato, di 6 mm. Le proprietà sono come sservato dalla faccia opposta a quella rivestita, cioè dal lato delvetro.La faccia opposta non è solitamente rivestita.
Nel'impiego in un pannello di vetratura, il substrato rivestito è convenientemente inserito,con una o più lastre di substrato non rivestite,in un insieme di vetratura multiplo, con ilrivestimento disposto su diuna faccia interna.
Secondo l’invenzione è diventato possibile ottenere facilmente una vetratura doppia con livellidiselettività che finora erano ottenuti con grande difficoltà. L’invenzione fornisce una selettività superiore a 1,4,quando siimpiega un singolo strato dimetallo in una pila distratidirivestimento, e superiore a 2,0, quando si impiega un doppio strato metallico in una pila distratidirivestimento.Inoltre questi livelli elevati di selettività sono ottenuti in combinazione con una bassa purezza dicolore ed una bassa riflettività.
Anche se l'invenzione è quidescritta principalmente con riferimento a substratirivestitiusatiin pannellidivetratura, essa si può anche applicare a substratirivestiti impiegati in filtri ottici. Esempi tipici di tali filtri sono filtri monocromatici che servono per ridurre la larghezza dibanda delle radiazionivisibiliche liattraversano.Anche noticome filtri a "quarto d’onda" o filtri Fabry-Perot, questi sono centrati tipicamente sulla gamma di lunghezze d'onda della massima acutezza visiva umana (550 nm 50 nm). In particolare possono servire per eliminare quelle parti dello spettro che non contribuiscono alla trasmittanza luminosa ma sono dannose per il fattore solare, cioè le parti dell'infrarosso e dell'infravioletto dello spettro.Essioffrono diconseguenza la possibilità diottenere valoripiù elevatidi selettività,ma questo vantaggio sisconta solitamente con un aumento indesiderato della purezza di colore in riflessione. L'introduzione di un sotto-strato assorbente secondo l’invenzione consente di ovviare a questo inconveniente. I substratirivestitiper questifiltrisono della stessa struttura dei substrati rivestiti a doppio strato metallico descritti sopra, ma hanno spessori diversi degli strati dielettrici, e precisamente:
(i) e (v): meno di 10 nm (escludendo il sotto-strato assorbente in modo selettivo, che dovrebbe essere inferiore a 15 nm)
(iii): (550 nm/4n)± 15 %
[dove n rappresenta l’indice di rifrazione dello strato dielettrico (iii)].
Gli stratidirivestimento sono preferibilmente applicati mediante deposizione sotto vuoto.Questo metodo è preferito perché fornisce rivestimenti di spessore e composizione facilmente controllati e facilita così il raggiungimento dell'uniformità del prodotto richiesta dall'invenzione. La deposizione impiega tipicamente una o più camere di deposizione sotto vuoto, trasportatori per il substrato, sorgentidipotenza e valvole dientrata delgas.Ognicamera dideposizione contiene catodidinebulizzazione a magnetron planare, entrate del gas ed un'uscita di evacuazione, la deposizione essendo ottenuta facendo passare il substrato diverse volte sotto i catodi. La pressione nelle camere è tipicamente dicirca 0,3 Pa.
Gli spessori relativamente bassi dei rispettivi strati del substrato rivestito della presente invenzione forniscono vantaggi operativi sia in termini di minor tempo speso per applicare gli strati che per l’impiego economico dei rispettivimateriali.
ESEMPI
L'invenzione è descritta con maggiori dettagli con riferimento ai seguenti esempi non limitativi. Per ogni esempio secondo l'invenzione si ha almeno un esempio comparativo in modo da dimostrare i miglioramentiottenuti daisubstratirivestitisecondo l'invenzione.
Per ognuno degli esempi si fece passare una lastra di substrato di vetro chiaro spessa 6 mm attraverso un'apparecchiatura di deposizione sotto vuoto comprendente camere con catodi forniti di bersagli formati, secondo la particolare pila,da titanio,acciaio inossidabile,ferro,zinco e stagno impiegati rispettivamente per la deposizione in un'atmosfera diossigeno disotto-stratidielettricidibiossido di titanio (Ti02), ossido di acciaio inossidabile (SSOx), ossido ferrico (Fe203), ossido di zinco (ZnO) e ossido stannico (Sn02) [(i), (iii) e, in alcuni casi (v)]. Furono analogamente usati bersagli di argento e titanio per la deposizione in un'atmosfera di argon di uno o più strati d'argento ((ii) ed in alcuni casi (iv)] e titanio come uno o più stratidibarriera disacrificio.
La lastra di substrato fu sottoposta a passaggi avanti e indietro attraverso l'apparecchiatura di deposizione in modo da ottenere gli strati e gli spessori richiesti di due o tre strati di materiale dielettrico. Le pile complete di strati di rivestimento comprendevano strati come illustrato nella tabella 1 allegata.Le loro proprietà ottiche furono esaminate dal lato delvetro ed irisultatisono illustratinella tabella 2. I risultati di TL, FS e SE nelle ultime tre colonne furono ottenuti per una struttura di vetratura doppia comprendente una lastra rivestita come descritto sopra. Lo spazio intermedio tra le lastre della struttura fu riempito con argon.
Quando in questiesempiidielettricicontenevano sottostrati della struttura Sn02/ZnO, questi ossidi erano presenti nelle stesse proporzioni(0,5/0,5).Quando le strutture erano deltipo ZnO/Sn02/ZnO, le proporzionierano 0,25/0,5/0,25.
In tutti gli esempi ilcoefficiente di assorbimento nella gamma delblu (380 < λ < 450 nm)era compreso tra 0,4 e 1,2 perl'SSOx e tra 0,5 e 0,9 perilFe203.
L'esempio 1 (comparativo) illustra l'impiego di un materiale ad elevato indice di rifrazione (Ti02, che ha un indice dirifrazione di2,5 in confronto con all'incirca 2,0 di ZnO o Sn02) nel dielettrico 1. Un tale materiale limita la purezza di colore del color porpora provocato dallo strato importante d'argento usato rispetto all'impiego di un materiale ad indice di rifrazione minore. Ciò corrisponde alla tecnica nota. L'esempio 2 (comparativo) mostra che anche nelcaso diuna tale tecnica,la riflessione è ridotta,la purezza dicolore è ulteriormente ridotta e la lunghezza della lunghezza d'onda dominante è aumentata dall'introduzione del primo dielettrico di un sotto-strato assorbente secondo l'invenzione.
L'esempio 3 mostra che quanto più sottile è il sottostrato assorbente, tanto più basse sono la riflettanza luminosa e la purezza di colore in riflessione della pila, e tanto più grande è la sua lunghezza d'onda dominante.
L'esempio 10 illustra un'applicazione dell'invenzione nel campo dei filtri ottici. Questo esempio è anche una illustrazione del maggior potere neutralizzante di Fe203 rispetto a SSOx.
Tabella 1
(spessori in nm)
T abella 2

Claims (2)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Substrato rivestito che porta una pila di strati di rivestimento comprendente, in sequenza a partire dal substrato, (i) uno strato di materiale dielettrico, (ii) uno strato di un metallo scelto tra argento, oro, rame e leghe di uno o più di detti metalli, e (iii) un ulteriore strato di materiale dielettrico, caratterizzato dal fatto che lo strato (i) di materiale dielettrico è uno strato composito che comprende un sotto-strato di un materiale assorbente in modo selettivo, con un indice di rifrazione di almeno 1,4, un indice di assorbimento spettrale k λ di almeno 0,4. nella gamma 380 < λ < 450 nm e che presenta un rapporto
  2. 2.- Substrato rivestito secondo la riv. 1, in cui la pila di strati di rivestimento comprende un ulteriore strato metallico (iv) e un ulteriore strato dielettrico (v). 3.- Substrato rivestito secondo la riv. 1 o la riv. 2, in cu i i l ri vesti men to comprende u no strato di barriera di sacrificio immediatamente al di sopra dello strato o di ogni strato metal lico. 4.- Substrato rivestito secondo la riv. 3, in cui lo strato di barriera di sacrificio ha uno spessore da 2 a 5 nm. 5.- Substrato rivestito secondo la riv. 3 o la riv. 4, in cui lo strato di barriera di sacrificio è metallo di titanio che è sostanzialmente completamente ossidato nel rivestimento finito. 6.- Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale degli strati dielettrici comprende almeno un ossido metallico o un nitruro metallico. 7.- Substrato rivestito secondo la riv. 6, in cui il materiale degli strati dielettrici comprende uno o più tra allumina, ossinìtruro di alluminio, magnesia, ossido di niobio, silice, nitruro di silicio, ossido di tantalio, ossido di stagno, biossido di titanio, ossido di ittrio, ossido di zinco e solfuro di zinco. 8.- Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale assorbente in modo selettivo del sotto-strato è scelto tra ossido di acciaio inossidabile, ossido ferrico, un ossido di cromo, ossido di palladio e ossido di zirconio. 9. - Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui lo spessore del sotto-strato assorbente in modo selettivo è inferiore a 15 nm. 10.- Substrato rivestito secondo la riv. 9, in cui lo spessore del sotto-strato assorbente in modo selettivo è inferiore a 5 nm. 11.- Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, e avente uno strato metallico singolo, in cui gli spessori degli strati dielettrici (i) e (iii) sono rispettivamente negli intervalli 25-45 nm e 35-55 nm. 12.- Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti e avente uno strato metallico singolo, in cui lo spessore dello strato metallico è nell ’intervallo da 10 a 20 nm. 13.- Substrato rivestito secondo la riv. 12, che ha un valore di riflettanza luminosa (RL) inferiore al 20 %. 14.- Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11 e avente uno strato metallico singolo, in cui lo spessore dello strato metallico è nel l 'intervallo al di sopra di 20 nm e fino a 30 nm. 15.- Substrato rivestito secondo la riv. 14, che ha un valore di riflettanza luminosa (RL) inferiore al 40 %. 16.- Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10 e avente due strati metallici, in cui lo spessore di ognuno di detti due strati è nell 'intervallo da 10 nm a 25 nm. 17. - Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, o 16, e avente due strati metallici, in cui gli spessori degl i strati dielettrici (i), (iii) e (v) sono rispettivamente negli intervalli 15-35 nm, 60-90 nm e 20-40 nm. 18. - Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, che forma parte di un filtro ottico. 19.- Substrato rivestito secondo la riv. 18, in cui lo spessore diogni strato dielettrico (i) e (v) è inferiore a 10 nm (escludendo qualsiasi sotto-strato assorbente in modo selettivo) e lo spessore degli strati dielettrici (iii) è (550 nm/4n) ± 15 % [dove n rappresenta l’indice di rifrazione dello strato dielettrico (iii)]. 20.- Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 16 a 19, che ha un valore di riflettanza luminosa (RL)inferiore al15 %. 21.- Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, che ha una purezza di colore (p) inferiore al20 %,preferibilmente inferiore al10 %. 22.- Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, che ha una lunghezza d’onda dominante nella gamma da 480 a 500 nm. 23.- Substrato rivestito secondo una qualsiasi delle rivendicazioniprecedenti,che forma parte diun pannello di vetratura. 24.- Pannello di vetratura doppio comprendente un substrato rivestito secondo una qualsiasidelle rivendicazioni precedenti. 25.- Pannello di vetratura doppio secondo la riv. 24, e avente una selettività superiore a 1,4.
IT97TO000572A 1996-07-25 1997-07-01 Substrati rivestiti di metallo IT1293394B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GBGB9615652.6A GB9615652D0 (en) 1996-07-25 1996-07-25 Metal-coated substrates
GBGB9704442.4A GB9704442D0 (en) 1997-03-04 1997-03-04 Metal-coated subtrates

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970572A0 ITTO970572A0 (it) 1997-07-01
ITTO970572A1 true ITTO970572A1 (it) 1999-01-01
IT1293394B1 IT1293394B1 (it) 1999-03-01

Family

ID=26309758

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000572A IT1293394B1 (it) 1996-07-25 1997-07-01 Substrati rivestiti di metallo

Country Status (13)

Country Link
US (1) US5993950A (it)
CN (1) CN1067965C (it)
BE (1) BE1011444A3 (it)
CA (1) CA2211420C (it)
CH (1) CH692505A5 (it)
DE (1) DE19731438B4 (it)
ES (1) ES2156655B1 (it)
FR (1) FR2751666B1 (it)
GB (1) GB2315496B (it)
IT (1) IT1293394B1 (it)
LU (1) LU90108B1 (it)
NL (1) NL1006500C2 (it)
SE (1) SE513629C2 (it)

Families Citing this family (46)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9708468D0 (en) * 1997-04-25 1997-06-18 Screen Tech Ltd Collimator
US6899953B1 (en) 1998-05-08 2005-05-31 Ppg Industries Ohio, Inc. Shippable heat-treatable sputter coated article and zinc cathode sputtering target containing low amounts of tin
US6833194B1 (en) 1998-05-12 2004-12-21 Ppg Industries Ohio, Inc. Protective layers for sputter coated article
EP1010677A1 (fr) * 1998-12-17 2000-06-21 Saint-Gobain Vitrage Systeme de couches reflechissant la chaleur pour substrats transparents
US6610410B2 (en) 1998-12-18 2003-08-26 Asahi Glass Company, Limited Glazing panel
DE69919904T2 (de) * 1998-12-18 2005-09-01 Glaverbel Verglasungsscheibe
US6490091B1 (en) * 1999-01-21 2002-12-03 Viratec Thin Films, Inc. Display panel filter and method of making the same
US6261694B1 (en) * 1999-03-17 2001-07-17 General Electric Company Infrared reflecting coatings
LU90420B1 (fr) * 1999-07-20 2001-01-22 Glaverbel Couche pyrolitique d'oxynitrure d'aluminium et vitrage comportant cette couche
MXPA02004955A (es) * 1999-11-24 2002-09-18 Ppg Ind Ohio Inc Revestimientos de coeficiente de oscurecimiento bajo y de baja enmisividad y articulos revestidos.
US20020136905A1 (en) * 1999-11-24 2002-09-26 Medwick Paul A. Low shading coefficient and low emissivity coatings and coated articles
US6656260B2 (en) * 1999-12-28 2003-12-02 Kyocera Corporation ZnS-series sintered material and method for producing the same, target using the ZnS-series sintered material, thin film, and optical recording medium using the thin film
US6587263B1 (en) * 2000-03-31 2003-07-01 Lockheed Martin Corporation Optical solar reflectors
FR2818272B1 (fr) 2000-12-15 2003-08-29 Saint Gobain Vitrage muni d'un empilement de couches minces pour la protection solaire et/ou l'isolation thermique
US6733889B2 (en) * 2002-05-14 2004-05-11 Pilkington North America, Inc. Reflective, solar control coated glass article
WO2003102686A1 (en) * 2002-05-28 2003-12-11 Deron Simpson A system and methods for filtering electromagnetic visual, and minimizing acoustic transmissions
EP1424315A1 (de) * 2002-11-29 2004-06-02 Glas Trösch AG Sonnenschutzglas
US20040121165A1 (en) * 2002-12-20 2004-06-24 Laird Ronald E. Coated article with reduced color shift at high viewing angles
US7153579B2 (en) * 2003-08-22 2006-12-26 Centre Luxembourgeois de Recherches pour le Verre et la Ceramique S.A, (C.R.V.C.) Heat treatable coated article with tin oxide inclusive layer between titanium oxide and silicon nitride
US7087309B2 (en) * 2003-08-22 2006-08-08 Centre Luxembourgeois De Recherches Pour Le Verre Et La Ceramique S.A. (C.R.V.C.) Coated article with tin oxide, silicon nitride and/or zinc oxide under IR reflecting layer and corresponding method
DE10341681A1 (de) * 2003-09-08 2005-04-07 TransMIT Gesellschaft für Technologietransfer mbH Optische Funktionsschichten, insbesondere Zinkoxid-Sulfid-Schichten mit variabler dielektrischer Response
US20060046089A1 (en) * 2004-09-01 2006-03-02 O'shaughnessy Dennis J Metal based coating composition and related coated substrates
US7217461B2 (en) * 2004-09-01 2007-05-15 Centre Luxembourgeois De Recherches Pour Le Verre Et La Ceramique S.A. (C.R.V.C.) Coated article with low-E coating including IR reflecting layer(s) and corresponding method
US7419725B2 (en) * 2004-09-01 2008-09-02 Guardian Industries Corp. Coated article with low-E coating including IR reflecting layer(s) and corresponding method
US7189458B2 (en) * 2004-09-01 2007-03-13 Centre Luxembourgeois De Recherches Pour Le Verre Et La Ceramique S.A. (C.R.V.C.) Coated article with low-E coating including IR reflecting layer(s) and corresponding method
US7198851B2 (en) * 2004-09-01 2007-04-03 Centre Luxembourgeois De Recherches Pour Le Verre Et La Ceramique S.A. (C.R.V.C.) Coated article with low-E coating including IR reflecting layer(s) and corresponding method
TWI259913B (en) * 2004-12-30 2006-08-11 Ind Tech Res Inst Color filter and methods of making the same
US8263194B2 (en) * 2004-12-30 2012-09-11 Industrial Technology Research Institute Color filter and method of fabricating the same
FR2893632B1 (fr) * 2005-11-18 2008-01-25 Commissariat Energie Atomique Revetement a base d'argent resistant a la sulfuration, procede de depot et utilisation
GB0600425D0 (en) * 2006-01-11 2006-02-15 Pilkington Plc Heat treatable coated glass pane
FR2898122B1 (fr) * 2006-03-06 2008-12-05 Saint Gobain Substrat muni d'un empilement a proprietes thermiques
US7564628B2 (en) * 2006-06-06 2009-07-21 Cpfilms, Inc. Multiple band reflector with metal and dielectric layers
US20080050608A1 (en) * 2006-08-25 2008-02-28 Mcfaul Surry D Metal coating process and product
FR2906832A1 (fr) * 2006-10-09 2008-04-11 Saint Gobain Vitrage multiple a selectivite augmentee
US7807248B2 (en) * 2007-08-14 2010-10-05 Cardinal Cg Company Solar control low-emissivity coatings
ES2324586B1 (es) * 2007-10-22 2010-05-31 Novogenio S.L. Cubierta polimerica con propiedades protectoras frente a la radiacion solar.
FR2928913B1 (fr) * 2008-03-18 2011-05-20 Saint Gobain Substrat muni d'un empilement a proprietes thermiques
FR2940272B1 (fr) * 2008-12-22 2011-02-11 Saint Gobain Substrat muni d'un empilement a proprietes thermiques et a couche(s) absorbante(s)
FR2940271B1 (fr) * 2008-12-22 2011-10-21 Saint Gobain Substrat muni d'un empilement a proprietes thermiques et a couche(s) absorbante(s)
CN102650036A (zh) * 2011-02-25 2012-08-29 鸿富锦精密工业(深圳)有限公司 金属外壳上形成乳白色膜层的方法
CN104369444B (zh) * 2014-11-12 2016-06-08 揭阳市宏光镀膜玻璃有限公司 一种高透光率的金色单银low-e玻璃及制备方法
CN105314888B (zh) * 2015-07-06 2018-12-25 信义节能玻璃(芜湖)有限公司 玫瑰金色低辐射镀膜玻璃及其制备方法和应用
US10548234B2 (en) * 2015-10-22 2020-01-28 Corning Incorporated Ultraviolet light-resistant articles and methods for making the same
CN107099776B (zh) * 2017-04-21 2019-11-08 咸宁南玻节能玻璃有限公司 一种高清中性色低辐射镀膜玻璃及制备方法
US10556823B2 (en) 2017-06-20 2020-02-11 Apple Inc. Interior coatings for glass structures in electronic devices
CN108384982A (zh) * 2018-04-27 2018-08-10 苏州弗士曼精密机械有限公司 一种高硬度不锈钢金属

Family Cites Families (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE12760T1 (de) * 1981-10-09 1985-05-15 Bosch Gmbh Robert Gegen umwelteinfluesse bestaendiges mehrschichtsystem fuer waermeschutzanwendung.
US4578370A (en) * 1985-04-25 1986-03-25 Uop Inc. Gas circulation method for moving bed catalyst regeneration zones
US4828346A (en) * 1985-10-08 1989-05-09 The Boc Group, Inc. Transparent article having high visible transmittance
GB8703649D0 (en) * 1987-02-17 1987-03-25 Plessey Co Plc Wideband/multislot switching arrangement
US4894296A (en) * 1987-10-27 1990-01-16 Duracell Inc. Cathode for zinc air cells
US5264286A (en) * 1988-03-03 1993-11-23 Asahi Glass Company Ltd. Laminated glass structure
EP0486475B1 (en) * 1988-03-03 1997-12-03 Asahi Glass Company Ltd. Amorphous oxide film and article having such film thereon
US4902580A (en) * 1988-04-01 1990-02-20 Ppg Industries, Inc. Neutral reflecting coated articles with sputtered multilayer films of metal oxides
GB8900166D0 (en) * 1989-01-05 1989-03-01 Glaverbel Glass coating
GB8900165D0 (en) * 1989-01-05 1989-03-01 Glaverbel Glass coating
JPH02225346A (ja) * 1989-02-27 1990-09-07 Central Glass Co Ltd 熱線反射ガラス
DE3940748A1 (de) * 1989-12-09 1991-06-13 Ver Glaswerke Gmbh Elektrisch beheizbare autoglasscheibe aus verbundglas
US5216551A (en) * 1990-02-16 1993-06-01 Asahi Kogaku Kogyo K.K. Surface reflector
US5377045A (en) * 1990-05-10 1994-12-27 The Boc Group, Inc. Durable low-emissivity solar control thin film coating
SG47839A1 (en) * 1990-07-05 1998-04-17 Asahi Glass Co Ltd A low emissivity film
DE69122046T2 (de) * 1990-11-29 1997-02-06 Asahi Glass Co Ltd Beschichtung mit niedriger Emittierung
US5208095A (en) * 1990-12-17 1993-05-04 Ford Motor Company Laminated glazing unit
GB2261079B (en) * 1991-10-31 1995-06-14 Asahi Optical Co Ltd Surface reflecting mirror
CH684643A5 (de) * 1992-10-20 1994-11-15 Troesch Glas Ag Verfahren zur Herstellung von Fensterscheiben mit hoher Strahlungstransmission im sichtbaren Spektralbereich und hoher Strahlungsreflexion im Wärmestrahlungsbereich.
FR2701475B1 (fr) * 1993-02-11 1995-03-31 Saint Gobain Vitrage Int Substrats en verre revêtus d'un empilement de couches minces, application à des vitrages à propriétés de réflexion dans l'infra-rouge et/ou à propriétés dans le domaine du rayonnement solaire.
CA2120875C (en) * 1993-04-28 1999-07-06 The Boc Group, Inc. Durable low-emissivity solar control thin film coating
DE4324576C1 (de) * 1993-07-22 1995-01-26 Ver Glaswerke Gmbh Verfahren zur Herstellung einer mit einer Mehrfachschicht versehenen Glasscheibe
CA2129488C (fr) * 1993-08-12 2004-11-23 Olivier Guiselin Substrats transparents munis d'un empilement de couches minces, application aux vitrages d'isolation thermique et/ou de protection solaire
US5510173A (en) * 1993-08-20 1996-04-23 Southwall Technologies Inc. Multiple layer thin films with improved corrosion resistance
FR2719036B1 (fr) * 1994-04-21 1996-05-24 Saint Gobain Vitrage Substrats en verre revêtus d'un empilement de couches minces, à propriétés de réflexion dans l'infra-rouge et/ou dans le domaine du rayonnement solaire.
FR2728559B1 (fr) * 1994-12-23 1997-01-31 Saint Gobain Vitrage Substrats en verre revetus d'un empilement de couches minces a proprietes de reflexion dans l'infrarouge et/ou dans le domaine du rayonnement solaire
GB9508543D0 (en) * 1995-04-27 1995-06-14 Glaverbel Coated substrate having high luminous transmission, low solar factor and neutral aspect in reflection
DE19520843A1 (de) * 1995-06-08 1996-12-12 Leybold Ag Scheibe aus durchscheinendem Werkstoff sowie Verfahren zu ihrer Herstellung
US6316111B1 (en) * 1996-03-01 2001-11-13 Cardinal Cg Company Heat-emperable coated glass article

Also Published As

Publication number Publication date
SE513629C2 (sv) 2000-10-09
SE9702555D0 (sv) 1997-07-02
DE19731438B4 (de) 2009-07-02
GB2315496A (en) 1998-02-04
LU90108B1 (fr) 1998-01-13
CA2211420A1 (en) 1998-01-25
ES2156655A1 (es) 2001-07-01
DE19731438A1 (de) 1998-01-29
FR2751666B1 (fr) 1999-11-12
NL1006500C2 (nl) 1999-02-23
CA2211420C (en) 2006-01-10
GB9714525D0 (en) 1997-09-17
GB2315496B (en) 2000-08-02
BE1011444A3 (fr) 1999-09-07
SE9702555L (sv) 1998-01-26
CN1173428A (zh) 1998-02-18
CH692505A5 (fr) 2002-07-15
US5993950A (en) 1999-11-30
ES2156655B1 (es) 2002-03-01
NL1006500A1 (nl) 1998-01-28
CN1067965C (zh) 2001-07-04
IT1293394B1 (it) 1999-03-01
FR2751666A1 (fr) 1998-01-30
ITTO970572A0 (it) 1997-07-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO970572A1 (it) Substrati rivestiti di metallo
US7037588B2 (en) Solar control glazing
US5948538A (en) Glazing assembly comprising a substrate provided with a stack of thin layers for solar protection and/or thermal insulation
US8017244B2 (en) Coated substrate with a very low solar factor
EP1861339B1 (en) Coating composition with solar properties
RU2535555C2 (ru) Регулирующие солнечное излучение покрытия с прерывающимся слоем металла
US20130070340A1 (en) Antireflective coating and substrates coated therewith
EA030587B1 (ru) Прозрачное солнцезащитное остекление
MX2010012464A (es) Vidriado que se proporciona con una pila de capas delgadas.
HU217802B (hu) Többrétegű átlátszó szubsztrátok
NL195042C (nl) Transparant beglazingspaneel voor zonlichtbeheersing.
JP7470133B2 (ja) 高い可視光反射率及び無彩色を有する物品
JP2021513950A (ja) 窒化ケイ素及び/又は酸窒化ケイ素を含む保護コーティングを有するコーティングされた物品
ITTO960305A1 (it) Substrato rivestito avente elevata trasmissione luminosa, basso fatto- re solare e aspetto neutro in riflessione.
JP2006117482A (ja) 熱線遮蔽ガラス及び熱線遮蔽複層ガラス
GB2311791A (en) Gold-tinted glazing panels
JPH07257946A (ja) 膜面反射を減じた熱線遮蔽ガラス

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted