ITTO970181A1 - Meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo - Google Patents

Meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITTO970181A1
ITTO970181A1 IT97TO000181A ITTO970181A ITTO970181A1 IT TO970181 A1 ITTO970181 A1 IT TO970181A1 IT 97TO000181 A IT97TO000181 A IT 97TO000181A IT TO970181 A ITTO970181 A IT TO970181A IT TO970181 A1 ITTO970181 A1 IT TO970181A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slave
cylinder
master cylinder
brake
master
Prior art date
Application number
IT97TO000181A
Other languages
English (en)
Inventor
Tetsuo Tsuchida
Kanau Iwashita
Yukimasa Nishimoto
Original Assignee
Honda Motor Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Honda Motor Co Ltd filed Critical Honda Motor Co Ltd
Publication of ITTO970181A1 publication Critical patent/ITTO970181A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291167B1 publication Critical patent/IT1291167B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T11/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant
    • B60T11/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant transmitting by fluid means, e.g. hydraulic
    • B60T11/24Single initiating means operating on more than one circuit, e.g. dual circuits
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T11/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant
    • B60T11/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant transmitting by fluid means, e.g. hydraulic
    • B60T11/16Master control, e.g. master cylinders
    • B60T11/20Tandem, side-by-side, or other multiple master cylinder units
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T11/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant
    • B60T11/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant transmitting by fluid means, e.g. hydraulic
    • B60T11/28Valves specially adapted therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60YINDEXING SCHEME RELATING TO ASPECTS CROSS-CUTTING VEHICLE TECHNOLOGY
    • B60Y2200/00Type of vehicle
    • B60Y2200/10Road Vehicles
    • B60Y2200/12Motorcycles, Trikes; Quads; Scooters
    • B60Y2200/126Scooters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Hydraulic Control Valves For Brake Systems (AREA)
  • Transmission Of Braking Force In Braking Systems (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un meccanismo di frenatura asservito destinato ad asservire ed azionare una molteplicità di freni di ruote, facente parte di un sistema dì frenatura a bordo di un veicolo comprendente una molteplicità di organi di azionamento dei freni, una molteplicità di cilindri maestri combinati con gli organi di azionamento dei freni in modo da essere azionati mediante azionamento degli organi di azionamento dei freni, rispettivamente, e la molteplicità di freni di ruote azionati per un'operazione di frenatura dalle pressioni di liquido all'uscita dei cilindri maestri e combinati con i cilindri maestri, rispettivamente.
Un meccanismo di frenatura asservito secondo la tecnica anteriore, descritto ad esempio in JP-A n. 7-196.069, trasmette una forza di azionamento applicata ad un organo di azionamento dei freni per azionare un freno di ruota per una azione di frenatura attraverso un equilibratore ad un cavo di asservimento per azionare un altro freno di ruota.
In questo meccanismo di frenatura asservito secondo la tecnica anteriore che utilizza il cavo di asservimento, una resistenza di attrito che agisce sul cavo di asservimento aumenta in modo da ridurre l'efficienza di trasmissione della forza di azionamento dei freni se il cavo di asservimento è disposto lungo un percorso non corretto del cavo. Perciò, il grado di libertà nella selezione di un percorso lungo il quale il cavo di asservimento deve essere disposto è limitato.
La presente invenzione è stata realizzata alla luce delle circostanze precedenti e costituisce perciò uno scopo della presente invenzione realizzare un meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo, avente un maggiore grado di libertà nella selezione di un percorso lungo il quale una forza di azionamento per azionare un freno asservito deve essere trasmessa, ed in grado di trasmettere la forza di azionamento con un'efficienza di trasmissione maggiore.
In vista dello scopo precedente, secondo la rivendicazione 1, un meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo comprende: una molteplicità di organi di azionamento dei freni; una molteplicità di cilindri maestri combinati con gli organi di azionamento dei freni in modo da essere azionati mediante azionamento degli organi di azionamento dei freni, rispettivamente; ed una molteplicità di freni di ruote azionati per un'operazione di frenatura dalle pressioni del liquido all'uscita dei cilindri maestri e combinati con i cilindri maestri, rispettivamente. I cilindri maestri specificati tra la molteplicità di cilindri maestri, e l'altro cilindro maestro sono interconnessi in modo che l'altro cilindro maestro possa essere azionato dalle pressioni del liquido all'uscita dei cilindri maestri specificati.
Secondo la rivendicazione 2, nel meccanismo di frenatura asservito per un sistema di frenatura a bordo di un veicolo secondo la rivendicazione 1, un cilindro asservito azionato dalle pressioni del liquido all'uscita dei cilindri maestri specificati, e l'altro cilindro maestro, sono interconnessi in modo che una pressione possa essere applicata all'altro cilindro maestro in accordo con il funzionamento del cilindro asservito.
Secondo la rivendicazione 3, nel meccanismo di frenatura asservito per un sistema di frenatura a bordo di un veicolo secondo la rivendicazione 2, il cilindro asservito e l'altro cilindro maestro sono disposti in posizioni affiancate con i loro assi paralleli l'uno all'altro ed interconnessi l'uno con l'altro, un organo di asservimento che rende possibile l'applicazione di una pressione, in accordo con il funzionamento del cilindro asservito azionato dalla pressione del liquido all'uscita dei cilindri maestri specificati, all'altro cilindro maestro, ed avente una prima estremità in contatto con un'asta di stantuffo del cilindro asservito e l'altra estremità in contatto con un'asta di stantuffo dell'altro cilindro maestro, e l'organo di azionamento del freno corrispondente all'altro cilindro maestro, sono supportati per una rotazione su un albero di supporto.
Secondo la rivendicazione 4, il meccanismo di frenatura asservito per un sistema di frenatura a bordo di un veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 comprende inoltre un modulatore di controllo antiblocco dei freni che controlla le pressioni del liquido all'uscita dei cilindri maestri in modo da applicare pressioni di liquido controllate ai freni delle ruote, inserito tra i cilindri maestri ed i freni delle ruote corrispondenti.
Secondo la rivendicazione 5, il meccanismo di frenatura asservito per un sistema di frenatura a bordo di un veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 comprende inoltre una prima linea di pressione attraverso la quale è trasmessa una pressione di liquido per azionare il freno di ruota corrispondente ai cilindri maestri specificati, ed una seconda linea di pressione attraverso la quale è trasmessa una pressione di liquido per azionare l'altro cilindro maestro, collegate ai cilindri maestri specificati, ed una valvola riduttrice di pressione proporzionale inserita su una linea selezionata tra la prima e la seconda linea di pressione.
Alcune forme di attuazione preferite della presente invenzione saranno descritte con riferimento ai disegni annessi, nei quali:
la figura 1 rappresenta una vista schematica di un sistema di frenatura per uno scooter a cui è applicata la presente invenzione
la figura 2 rappresenta una vista in sezione longitudinale di una leva di azionamento del freno<1 >della ruota posteriore e di un cilindro maestro di azionamento del freno della ruota posteriore,· la figura 3 rappresenta una vista in sezione longitudinale ingrandita di un cilindro asservito della ruota posteriore;
la figura 4 rappresenta una vista in sezione longitudinale ingrandita di un cilindro maestro di azionamento del freno anteriore e di un cilindro asservito;
la figura -5 rappresenta una vista in sezione lungo la linea 5-5 della figura 4;
la figura 6 rappresenta un grafico che mostra la relazione tra la forza di frenatura sulla ruota posteriore e la forza di frenatura sulla ruota anteriore;
la figura 7 rappresenta una vista schematica di una seconda forma di attuazione, simile alla figura 1; e
la figura 8 rappresenta una vista schematica di una terza forma di attuazione, simile alla figura 1.
Le figure da 1 a 6 mostrano una prima forma di attuazione della presente invenzione.
Con riferimento alla figura 1, il sistema di frenatura comprende una leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore, ossia un organo di azionamento del freno della ruota anteriore, destinata ad essere azionata per mettere in funzione un freno della ruota anteriore Bp, ed una leva 12 di azionamento del freno della ruota posteriore, ossia un organo di azionamento del freno della ruota posteriore, destinata ad essere azionata per mettere in funzione un freno della ruota posteriore BR.
Il freno della ruota anteriore Bp è un freno idraulico azionato da una pressione di fluido applicata ad esso da un cilindro maestro 13 della ruota anteriore che è azionato mediante azionamento della leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore o mediante un cilindro asservito 17 della ruota anteriore che è azionato da una pressione di fluido applicata ad esso da un cilindro maestro 14x della ruota posteriore. Il freno della ruota anteriore Bp è, ad esempio, un freno a disco avente un pistone 15 della pinza azionato dalla pressione del fluido all'uscita del cilindro maestro 13 della ruota anteriore. Il freno della ruota posteriore BR è un freno meccanico che è azionato da un cilindro asservito 16 della ruota posteriore che è azionato dalla pressione di fluido all'uscita di un cilindro maestro della ruota posteriore azionato mediante azionamento della leva 12i di azionamento del freno della ruota posteriore. Il freno della ruota posteriore BR è, ad esempio, un freno a tamburo comprendente un tamburo del freno 19 montato su un asse posteriore 18, una coppia di pattini del freno 22 supportati su una piastra del freno 20 mediante perni 21 in modo da essere portati in impegno di attrito con la circonferenza interna del tamburo del freno 19, una camma supportata per una rotazione sulla piastra del freno 20 ed in grado di premere i pattini del freno 22 contro la circonferenza interna del tamburo del freno 19, un braccio 24 della camma del freno avente un'estremità di base collegata alla camma del freno 23 ed estendentesi all'esterno del tamburo del freno 19, un braccio fisso 25 fissato al tamburo del freno 19 in posizione opposta al braccio 24 della camma del freno, ed una molla di richiamo 25 tesa elasticamente tra i bracci 24 e 25 in modo da sollecitare il braccio 24 della camma del freno in una direzione tale da avvicinare i pattini del freno 22 l'uno all'altro. Il cilindro asservito 16 della ruota posteriore aziona il braccio 24 della camma del freno per mettere in funzione il freno della ruota posteriore
Manopole 29 e 30 destinate ad essere impugnate dalle mani destra e sinistra del conducente sono fissate all'estremità destra e all'estremità sinistra di un manubrio supportato sulla porzione anteriore del corpo dello scooter. Il cilindro maestro 13 della ruota anteriore è fissato rigidamente ad una porzione del manubrio 28 sul lato interno della manopola 29. Il cilindro maestro 1^ della ruota posteriore è fissato rigidamente ad una porzione del manubrio 28 sul lato interno della manopola 30.
Con riferimento alla figura 2, il cilindro maestro 14x della ruota posteriore comprende un corpo 31 del cilindro fissato al manubrio 28, ed uno stantuffo maestro 33 inserito in modo scorrevole assialmente nel corpo 31 del cilindro con la sua estremità anteriore, ossia l'estremità destra nella figura 2, ricevuta in una camera a pressione di liquido 32.Un'asta di stantuffo 34 coassiale con lo stantuffo maestro 33 si estende dallo stantuffo maestro 33 all'indietro, ossia verso sinistra rispetto alla figura 2. Una molla di richiamo 35 si estende nella camera a pressione di liquido 32 in modo da sollecitare all'indietro lo stantuffo maestro 33. Una piastra limitatrice 36 per limitare il movimento all'indietro dello stantuffo maestro 33 e determinare la posizione più arretrata dello stantuffo maestro 33, è fissata ad una porzione posteriore del corpo 31 del cilindro.
Una coppia di guarnizioni a bicchiere 37 e 38 sono montate sullo stantuffo maestro 33 in modo da delimitare una camera anulare 39 di alimentazione di liquido tra la circonferenza esterna dello stantuffo maestro 33 e la circonferenza interna del corpo 31 del cilindro. La guarnizione a bicchiere 37 che separa la camera a pressione di fluido 32 e la camera di alimentazione di liquido 39 l'una dall'altra permette lo scorrimento del fluido di frenatura dalla camera di alimentazione di liquido 39 nella camera a pressione di liquido 32. Un serbatoio 40i è collegato ad una porzione superiore del corpo 31 del cilindro. Un orifizio di scarico 41 collegato al serbatoio 40i è ricavato nel corpo del cilindro in modo che l'orifizio di scarico 41 sbocchi nella camera a pressione di liquido 31 quando lo stantuffo maestro 33 è ritirato nella posizione più arretrata.Un orifizio di alimentazione 42 collegato al serbatoio 40i è ricavato nel corpo 31 del cilindro in modo da sboccare nella camera di alimentazione di liquido 39 indipendentemente dalla posizione dello stantuffo maestro 33.
Una staffa 3la è formata nella porzione di estremità posteriore del corpo 31 del cilindro, e la leva 12Ì di azionamento del freno della ruota posteriore è supportata in corrispondenza della sua porzione di estremità di base per una rotazione mediante un perno 43 sulla staffa 31a. La leva 12X di azionamento del freno della ruota posteriore presenta una sporgenza I2a mantenuta in contatto con l'estremità posteriore dell'asta di stantuffo 34 in modo da spingere l'asta di stantuffo 34 del cilindro maestro 14x della ruota posteriore entro il corpo 31 del cilindro quando la leva 121 di azionamento del freno della ruota posteriore è azionata dalla mano sinistra che impugna la manopola 30.
Con riferimento alla figura 3, il cilindro asservito 16 della ruota posteriore ha un corpo 44 del cilindro avente una parete di estremità 44a ad una sua prima estremità e realizzato nella forma di un cilindro circolare munito di fondo, uno stantuffo 45 inserito in modo scorrevole assialmente nel corpo 44 del cilindro in modo da formare una camera a pressione di liquido 46 tra la parete di estremità 44a e lo stantuffo 45, uno scodellino per molla 48 inserito in un'estremità aperta del corpo 44 del cilindro e la cui caduta dal corpo 44 del cilindro è impedita da un anello elastico 47 inserito in posizione in una gola ricavata nella circonferenza interna della porzione di estremità del corpo 44 del cilindro, ed una molla di richiamo 49 che si estende tra lo stantuffo 45 e lo scodellino per molla 48 in modo da sollecitare lo stantuffo 45 in una direzione tale da ridurre il volume della camera a pressione di liquido 46. Un'asta di stantuffo 45a formata coassialmente ed integralmente con lo stantuffo 45 si estende assialmente in modo scorrevole attraverso la parete di estremità 44a in una relazione di tenuta stagna e sporge all'esterno del cilindro 44. Una camera per molla 50 formata tra lo stantuffo 45 e lo scodellino 48 e contenente la molla di richiamo 49 è aperta verso l'esterno attraverso un foro passante 48a ricavato nello scodellino 48.
Una prima estremità di un'asta 52 supportata in modo mobile assialmente sul braccio fisso 25 del freno della ruota posteriore B„, come illustrato nella figura 1, è collegata all'estremità esterna dell'asta di stantuffo 45a mediante un organo di collegamento 51 e l'altra estremità dell'asta 52 è collegata al braccio 24 della camma del freno della ruota posteriore BH. Una linea di pressione 53 per trasmettere la pressione del liquido all'uscita del cilindro maestro 14x della ruota posteriore è collegata alla camera a pressione di liquido 46 del cilindro asservito 16 della ruota posteriore. Quando la leva 12λ di azionamento del freno della ruota posteriore è azionata facendo in modo che il cilindro maestro 1A1 della ruota posteriore generi una pressione di liquido, la pressione di liquido è applicata alla camera a pressione di liquido 46 del cilindro asservito 16 della ruota posteriore spostando l'asta di stantuffo 45a verso sinistra rispetto alla figura 3 in funzione della pressione di liquido, in modo da azionare il freno della ruota posteriore B„.
La pressione di liquido all'uscita del cilindro maestro 14^ della ruota posteriore è applicata attraverso una linea di pressione di liquido 54 collegata al cilindro maestro della ruota posteriore insieme con la linea di pressione di liquido 53 al cilindro asservito 17 della ruota anteriore. Il cilindro maestro 13 della ruota anteriore che genera una pressione di liquido in accordo con l'azionamento della leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore, ed il cilindro asservito 17 della ruota anteriore, sono disposti in posizioni affiancate con i loro assi paralleli l'uno all'altro ed uniti l'uno all'altro .
Con riferimento alle figure 4 e 5, il cilindro maestro 13 della ruota anteriore ha un corpo 55 del cilindro fissato al manubrio 28, ed uno stantuffo mastro 57 inserito in modo scorrevole assialmente nel corpo 55 del cilindro con la sua estremità anteriore, ossia l'estremità sinistra nella figura 4, ricevuta in una camera a pressione di liquido 56. Un'asta di stantuffo 58 si estende all'indietro, ossia verso destra rispetto alla figura 4, coassialmente con lo stantuffo maestro 57 e da quest'ultimo. Una molla di richiamo 59 si estende nella camera a pressione di liquido 56 in modo da sollecitare all'indietro lo stantuffo maestro 57. Una piastra limitatrice 60 che determina la posizione più arretrata dello stantuffo maestro 57 è fissata ad una porzione di estremità posteriore del corpo 55 del cilindro.
Una camera anulare di alimentazione di liquido 63 è formata tra la circonferenza esterna dello stantuffo maestro 57 e la circonferenza interna del corpo 55 del cilindro mediante una coppia di guarnizioni a bicchiere 61 e 62 montate sullo stantuffo maestro 57. La guarnizione a bicchiere 61 che separa la camera di alimentazione di liquido 63 e la camera a pressione di liquido 57 l'una dall'altra permette il flusso del fluido di frenatura dalla camera di alimentazione di liquido 63 nella camera a pressione di liquido 56. Un serbatoio 64 è unito ad una porzione superiore del corpo 55 del cilindro. Un orifizio di scarico 65 che sbocca nel serbatoio 64 è ricavato nel corpo 55 del cilindro in modo da sboccare nella camera a pressione di liquido 56 quando lo stantuffo maestro 57 è ritirato nella sua posizione più arretrata. Un orifizio di alimentazione 66 collegato al serbatoio 64 è ricavato nel corpo 55 del cilindro in modo da sboccare nella camera di alimentazione di liquido 63 indipendentemente dalla posizione dello stantuffo 57. Una linea di pressione di liquido 67 ha una prima estremità collegata alla camera a pressione di liquido 56 e l'altra estremità collegata al freno della ruota anteriore Bp.
Il cilindro asservito 17 della ruota anteriore ha un corpo cilindrico 68 del cilindro avente un'estremità anteriore, ossia l'estremità sinistra rispetto alla figura 4, a cui è collegata la linea di pressione di fluido 54, uno stantuffo 69 inserito in modo scorrevole assialmente nel corpo 68 del cilindro in modo che la pressione di fluido all'uscita del cilindro maestro 14idella ruota anteriore sia applicata attraverso la linea di pressione di liquido 54 alla sua estremità anteriore, un'asta di stantuffo 70 formata coassialmente ed integralmente con lo stantuffo 69 in modo da estendersi all'indietro dall'estremità posteriore, ossia l'estremità sinistra rispetto alla figura 4, un disco 71 inserito rigidamente nel corpo 68 del cilindro in modo che l'asta di stantuffo 70 si estenda assialmente in modo scorrevole attraverso tale disco, ed una molla 72 di impostazione della caratteristica compressa tra il disco 71 e lo stantuffo 69.
Il corpo 55 del cilindro maestro 13 della ruota anteriore ed il corpo 68 del cilindro asservito 17 della ruota anteriore sono disposti con i loro assi paralleli l'uno all'altro.Una coppia di protuberanze di collegamento 55a e 55b sporgenti dal corpo 55 del cilindro verso il corpo 68 del cilindro, ed una coppia di protuberanze di collegamento 68a e 68b sporgenti dal corpo 68 del cilindro verso il corpo 55 del cilindro, sono fissate l'una all'altra con una coppia di viti 73, rispettivamente.
Un parapolvere 74 in contatto elastico con una porzione posteriore della circonferenza interna del corpo 55 del cilindro maestro 13 della ruota anteriore è collegato all'asta di stantuffo 58 del cilindro maestro 13 della ruota anteriore in modo che l'estremità posteriore dell'asta di stantuffo 58 sia esposta. Un parapolvere 75 in contatto elastico con una porzione posteriore della circonferenza interna del corpo 68 del cilindro asservito 17 della ruota anteriore è collegato all'asta di stantuffo 70 del cilindro asservito 17 della ruota anteriore in modo che l'estremità posteriore dell'asta di stantuffo 70 sia esposta .
Un organo di asservimento 76 di forma sostanzialmente circolare è disposto in un piano comprendente gli assi delle aste di stantuffo 58 e 70 con le sue estremità opposte in contatto con le estremità posteriori delle aste di stantuffo 58 e 70, rispettivamente. L'organo di asservimento 76 è supportato per una rotazione in corrispondenza della sua porzione centrale su un albero di supporto 77 che supporta la leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore in corrispondenza della sua porzione di base.
Una coppia di staffe 80a ed 80b sono formate integralmente con il cilindro 55 del cilindro maestro anteriore 13 all'estremità posteriore del cilindro 55, e l'albero di supporto 77 è trattenuto rigidamente sulle staffe 80a ed 80b, un manicotto cilindrico 78 è montato su una porzione dell'albero di supporto 77 tra la coppia di staffe 80a ed 80b, e l'organo di asservimento 76 e la leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore sono in grado di ruotare sull'albero di supporto 77. Una molla di torsione 79 è disposta tra la staffa 80a e la leva 11 di azionamento del freno anteriore in modo da sollecitare la leva 11 di azionamento della ruota anteriore verso la sua posizione inattiva.
L'organo di asservimento 76 è provvisto di uno spallamento 76a con il quale la leva 11 di azionamento del freno anteriore entra in contatto quando è azionata per mettere in funzione il freno della ruota anteriore Bp. Quando la leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore è azionata per un'operazione di frenatura, la leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore entra in contatto con lo spallamento 76a facendo ruotare l'organo di asservimento 76, in modo che l'asta di stantuffo 58 del cilindro maestro 13 della ruota anteriore sia spinta in accordo con l'azione di rotazione dell'organo di asservimento 76. Se il cilindro asservito 17 della ruota anteriore è azionato dalla pressione di liquido all'uscita del cilindro maestro 14j della ruota posteriore con la leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore disposta nella posizione inattiva, soltanto l'organo di asservimento 76 ruota lasciando la leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore nella posizione inattiva per spingere l'asta di stantuffo 58 del cilindro maestro 13 della ruota anteriore.
Sarà descritto nel seguito il funzionamento della prima forma di attuazione. Se soltanto la leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore è azionata e la leva 12 di azionamento del freno della ruota posteriore è mantenuta nella sua posizione inattiva, l'organo di asservimento 7G è fatto ruotare in accordo con l'operazione di frenatura della leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore spingendo lo stantuffo 58 del cilindro maestro 13 della ruota anteriore, in modo che il cilindro maestro 13 della ruota anteriore applichi una pressione di liquido in uscita attraverso la linea di pressione di liquido 67 al freno della ruota anteriore Bp. Così il freno della ruota anteriore Bpè messo in funzione e viene esercitata soltanto la forza di frenatura sulla ruota anteriore come indicato dalla linea A-B nella figura 6.
Se soltanto la leva 12x di azionamento del freno della ruota posteriore è azionata e la leva 1 di azionamento del freno anteriore è mantenuta nella sua posizione inattiva, la pressione di liquido in uscita fornita dal cilindro maestro 14x della ruota posteriore è applicata attraverso la linea di pressione di liquido 53 al cilindro asservito 16 della ruota posteriore in modo da mettere in funzione il freno della ruota posteriore B* e, nello stesso tempo, la pressione di liquido all'uscita del cilindro maestro 14i della ruota posteriore è applicata attraverso la linea di pressione di liquido 54 al cilindro asservito 17 della ruota anteriore. Tuttavia, lo stantuffo 69 del cilindro asservito 17 della ruota anteriore non si muove finché la pressione di liquido all'uscita del cilindro maestro 14X della ruota posteriore applicata allo stantuffo 69 non genera una forza che vince la forza applicata allo stantuffo 69 nella direzione opposta dalla molla 72 di impostazione della caratteristica, e viene esercitata soltanto una forza di frenatura della ruota posteriore indicata dalla linea A-C nella figura 6.
Se la leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore non è azionata e soltanto la leva 121 del freno della ruota posteriore è azionata in misura tale per cui una pressione di liquido applicata dal cilindro maestro 14i della ruota posteriore allo stantuffo 69 produca una forza che vince la forza applicata dalla molla 72 di impostazione della caratteristica allo stantuffo 69 del cilindro asservito 17 della ruota anteriore, il cilindro asservito 17 della ruota anteriore è azionato facendo ruotare l'organo di asservimento 76. Di conseguenza, il cilindro maestro 13 della ruota anteriore applica una pressione di liquido in uscita attraverso la linea di pressione di liquido 67 al freno della ruota anteriore BF ed il freno della ruota anteriore Bp esercita una forza frenante. Così, sia il freno della ruota posteriore BR sia il freno della ruota anteriore Bp possono essere messi in funzione in un modo di frenatura ad asservimento mediante l'azionamento soltanto della leva 12x di azionamento del freno della ruota posteriore. La caratteristica di frenatura nel modo di frenatura ad asservimento è indicata dalla linea C-D nella figura 6.
Così, il sistema di frenatura funziona in un modo di frenatura indicato dalla linea A-C-D nella figura 6, che approssima un modo di frenatura ideale, quando la leva li di azionamento del freno della ruota anteriore è mantenuta nella sua posizione inattiva e soltanto la leva 12x di azionamento del freno della ruota posteriore è azionata per un'operazione di frenatura. Il punto C nella figura 6, ossia la forza di frenatura L del freno della ruota posteriore BR quando la leva 12^ di azionamento del freno della ruota posteriore è azionata in modo relativamente leggero e la leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore non è azionata, mettendo in funzione soltanto il freno della ruota posteriore BR, dipende dalla forza elastica applicata allo stantuffo 69 dalla molla 72 di impostazione della caratteristica e la caratteristica di frenatura del sistema di frenatura può essere fàcilmente regolata utilizzando selettivamente una molla appropriata quale molla 72 di impostazione della caratteristica. Se il freno della ruota anteriore BP è un freno a disco, il gradiente (figura 6) della curva caratteristica di frenatura in un modo di frenatura ad asservimento può essere facilmente determinato.
Se sia la leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore sia la leva 12! di azionamento del freno della ruota posteriore sono azionate per la frenatura, sono disponibili rispettive forze di frenatura sul freno anteriore Bp e sul freno posteriore BR, e la relazione tra le rispettive forze di frenatura del freno anteriore Bp e del freno posteriore BR varia in una regione tratteggiata indicata nella figura 6 in funzione delle forze applicate alla leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore ed alla leva 12x di azionamento del freno della ruota posteriore, rispettivamente.
Così, il freno anteriore Bp ed il freno posteriore BR sono asserviti in modo che sia il freno anteriore Bp sia il freno posteriore BRpossano essere azionati mediante azionamento soltanto della leva 12x di azionamento del freno della ruota posteriore.
Poiché la pressione di liquido all'uscita del cilindro maestro 1^ della ruota posteriore è utilizzata per l'azionamento asservito del freno della ruota anteriore Bp, il grado di libertà nella disposizione della linea di pressione di liquido 54 è grande e la pressione di liquido all'uscita del cilindro maestro 14! della ruota posteriore può essere trasmessa in modo efficace,mentre, nel meccanismo di asservimento tradizionale che utilizza un cavo di asservimento, la forza di azionamento del freno è tramessa con una bassa efficienza di trasmissione a causa della resistenza di attrito al movimento del cavo di asservimento e la disposizione del cavo di asservimento deve essere determinata con un limitato grado di libertà nella disposizione.
Poiché l'organo di asservimento 76 per trasmettere la forza di azionamento del cilindro asservito 17 della ruota anteriore al cilindro maestro 13 della ruota posteriore, e la leva 11 di azionamento del freno della ruota anteriore per azionare il cilindro maestro 13 della ruota anteriore, sono supportati per una rotazione intorno allo steso albero di supporto 77, il numero di componenti può essere ridotto.
In una modifica di questa forma di attuazione, il corpo 55 del cilindro maestro 13 della ruota anteriore ed il corpo 68 del cilindro asservito 17 della ruota anteriore possono essere realizzati integralmente in un unico pezzo, il che contribuisce alla riduzione del numero di componenti.
Una seconda forma di attuazione della presente invenzione sarà descritta con riferimento alla figura 7, in cui componenti simili o corrispondenti a quelli della prima forma di attuazione sono indicati con gli stessi simboli di riferimento.
Un modulatore 81 di controllo di frenatura antiblocco per regolare le rispettive pressioni di liquido all'uscita di un cilindro maestro 13 della ruota anteriore e di un cilindro maestro 14L della ruota posteriore in modo che pressioni di liquido regolate siano applicate ad un freno della ruota anteriore Bp e ad un freno della ruota posteriore è disposto tra il cilindro maestro 13 della ruota anteriore e il freno della ruota anteriore Bp e tra il cilindro maestro 1^ della ruota posteriore ed il cilindro asservito 16 della ruota posteriore. Il modulatore di controllo di frenatura antiblocco 81 è inserito tra una sezione 67a collegata al cilindro maestro 13 della ruota anteriore ed una sezione 67b collegata al freno della ruota anteriore Bp di una linea di pressione di liquido 67, e tra una sezione 53a collegata al cilindro maestro della ruota posteriore ed una sezione 53b collegata al cilindro asservito 16 della ruota posteriore di una linea di pressione di liquido 53. Il modulatore di frenatura antiblocco 81 è di tipo noto controllato da una unità di controllo 82 per regolare pressioni di liquido di lavoro destinate ad essere applicate al freno della ruota anteriore BF ed al cilindro asservito 16 della ruota posteriore.
Un segnale di rilevazione fornito da un sensore 85 per rilevare la velocità di rotazione di un anello 84 del sensore montato su un asse anteriore 83, ed un segnale di rilevazione fornito da un sensore 87 per rilevare la velocità di rotazione di un anello 86 del sensore montato su un asse posteriore 18, sono applicati all'unità di controllo 82. L'unità di controllo 82 decide se è necessaria un'operazione di controllo di frenatura antiblocco sulla base di questi segnali di rilevazione, e controlla il funzionamento del modulatore di controllo di frenatura antiblocco 81 in funzione di una decisione presa sulla base di questi segnali di rilevazione.
Poiché la seconda forma di attuazione è provvista del modulatore di .controllo di frenatura antiblocco noto 81 disposto tra il cilindro maestro 13 della ruota anteriore ed il freno della ruota anteriore Bp e tra il cilindro maestro 1^ della ruota posteriore ed il cilindro asservito 16 della ruota posteriore, la seconda forma di attuazione è in grado di eseguire un'operazione di controllo di frenatura antiblocco, che è difficile per il meccanismo di frenatura asservito tradizionale che utilizza un cavo di asservimento.
Una terza forma di attuazione della presente invenzione sarà descritta con riferimento alla figura 8, in cui componenti simili o corrispondenti a quelli delle forme di attuazione precedenti sono indicati con gli stessi simboli di riferimento.
Un cilindro maestro 142 della ruota posteriore, a cui è collegato un serbatoio 402, fornisce una pressione di liquido corrispondente alla corsa di un pedale del freno 122. La pressione di liquido all'uscita del cilindro maestro 142della ruota posteriore è esercitata attraverso una linea di liquido 53 su un cilindro asservito 17 della ruota posteriore, ed attraverso una linea di pressione di liquido 54 su un cilindro asservito 17 della ruota anteriore. Una valvola nota riduttrice di pressione proporzionale 88 è inserita su una delle linee di pressione di liquido 53 e 54, ad esempio sulla linea di pressione di liquido 54.
La terza forma di attuazione è in grado di ottenere facilmente un'operazione di controllo della distribuzione della forza di frenatura in un modo di frenatura ad asservimento, che era difficile ottenere mediante il meccanismo di frenatura asservito tradizionale facente uso di un cavo di asservimento, utilizzando la valvola riduttrice di pressione proporzionale 88.
Benché la presente invenzione sia stata descritta nelle sue forme di attuazione preferite, la presente invenzione non è limitata nella sua applicazione pratica alle forme di attuazione precedenti e molte varianti e modifiche possono esservi apportate senza allontanarsi dallo spirito e dall'ambito dell'invenzione come esposto nelle rivendicazioni annesse .
Ad esempio, un freno idraulico può essere utilizzato quale freno della ruota posteriore BR ed il cilindro asservito 16 della ruota posteriore può essere omesso.
Secondo le invenzioni descritte nelle rivendicazioni da 1 a 3, l'altro cilindro maestro è azionato dalla pressione di liquido all'uscita del cilindro maestro specificato tra la molteplicità di cilindri maestri. Perciò, il grado di libertà del percorso lungo il quale è trasmessa la forza per l'operazione di frenatura asservita è superiore a quello del meccanismo di frenatura asservito tradizionale che utilizza un cavo di asservimento, e la presente invenzione è in grado di trasmettere la forza per un'operazione di frenatura asservita con una maggiore efficienza di trasmissione.
Secondo l'invenzione descritta nella rivendicazione 4, il meccanismo di frenatura asservito è in grado di eseguire facilmente un'operazione di frenatura antiblocco nel modo di frenatura ad asservimento utilizzando il modulatore noto.
Secondo l'invenzione descritta nella rivendicazione 5, il meccanismo di frenatura asservito è in grado di eseguire facilmente un'operazione di controllo della distribuzione della forza di frenatura nel modo di frenatura ad asservimento utilizzando la valvola riduttrice di pressione proporzionale nota.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo, comprendente: una molteplicità di organi di azionamento dei freni (11; I2lf 122); una molteplicità di cilindri maestri (13; 142, 142) combinati con gli organi di azionamento dei freni (il; 121( 122) in modo da essere azionati mediante azionamento degli organi di azionamento dei freni (11; 121Γ 122), rispettivamente; ed una molteplicità di freni di ruote (Bp, BR) azionati per un'operazione di frenatura dalle pressioni di liquido all'uscita dei cilindri maestri (13; 141( 142) e combinati con i cilindri maestri (13; 14lf 142), rispettivamente; in cui il cilindro maestro specificato (142, 142) tra la molteplicità di cilindri maestri (13; 14lf 142), e l'altro cilindro maestro (13), sono interconnessi in modo che l'altro cilindro maestro (13) possa essere azionato dalle pressioni di liquido all'uscita del cilindro maestro specificato (14l; 142).
  2. 2. Meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo secondo la rivendicazione 1, in cui un cilindro asservito (17) azionato dalle pressioni di liquido all'uscita del cilindro maestro specificato (14lf I4j)( e l'altro cilindro maestro (13), sono asserviti in modo che la pressione all'uscita del cilindro asservito (17) possa essere applicata all'altro cilindro maestro (13) quando il cilindro asservito (17) è azionato.
  3. 3. Meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo secondo la rivendicazione 2, in cui il cilindro asservito (17) e l'altro cilindro maestro (13) sono disposti in posizioni affiancate con i loro assi paralleli l'uno all'altro e collegati l'uno all'altro, un organo di asservimento (76) che collega in relazione di asservimento il cilindro asservito (17) con l'altro cilindro maestro (13) in modo che una forza di uscita del cilindro asservito (17) azionato dalla pressione di liquido all'uscita del cilindro maestro specificato (14t< I4a) possa essere trasmessa all'altro cilindro maestro (13) ed avente una estremità in contatto con un'asta di stantuffo (70) del cilindro asservito (17) e l'altra estremità in contatto con un'asta di stantuffo (50) dell'altro cilindro maestro (13), e l'organo di azionamento del freno (il) per azionare l'altro cilindro maestro (13), sono supportati per una rotazione su un albero di supporto (77).
  4. 4. Meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui un modulatore di controllo di frenatura antiblocco (81) che controlla le pressioni di liquido all'uscita dei cilindri maestri (13; 14x, 142) in modo da applicare pressioni di liquido controllate ai freni delle ruote (BF, BR), è inserito tra i cilindri maestri (13; 141( 142) ed i freni delle ruote corrispondenti (Bp, BR).
  5. 5. Meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui una prima linea di pressione (53) attraverso la quale è trasmessa una pressione di liquido per l'azionamento del freno di ruota (BE) corrispondente al cilindro maestro specificato (141( 142), ed una seconda linea di pressione (54) attraverso la quale è trasmessa una pressione di liquido per l'azionamento dell'altro cilindro maestro (13), sono collegate al cilindro maestro specificato (14lt 142), ed una valvola riduttrice di pressione proporzionale (88) è inserita su una linea selezionata tra la prima e la seconda linea di pressione (53, 54).
IT97TO000181A 1996-03-25 1997-03-05 Meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo IT1291167B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP8067700A JPH09254771A (ja) 1996-03-25 1996-03-25 車両用ブレーキ装置における連動ブレーキ機構

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970181A1 true ITTO970181A1 (it) 1998-09-05
IT1291167B1 IT1291167B1 (it) 1998-12-29

Family

ID=13352502

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000181A IT1291167B1 (it) 1996-03-25 1997-03-05 Meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JPH09254771A (it)
KR (1) KR100238637B1 (it)
CN (1) CN1057264C (it)
IT (1) IT1291167B1 (it)
TW (1) TW346459B (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2006199275A (ja) * 2004-12-21 2006-08-03 Yamaha Motor Co Ltd 車両用制動装置及び鞍乗型車両
JP4533307B2 (ja) * 2005-12-08 2010-09-01 日信工業株式会社 バーハンドル車両用連動ブレーキ機構
DE602006016711D1 (de) * 2005-12-08 2010-10-21 Nissin Kogyo Kk Verriegeltes Bremssystem für Fahrzeug mit Lenkstange
DE602006016710D1 (de) * 2005-12-08 2010-10-21 Nissin Kogyo Kk Verriegeltes Bremssystem für Fahrzeug mit Lenkstange
EP1795421B1 (en) * 2005-12-08 2010-09-08 Nissin Kogyo Co., Ltd. Brake actuator device for bar-handle vehicle
JP4934548B2 (ja) 2007-08-27 2012-05-16 本田技研工業株式会社 車両の油圧機構
JP2010254208A (ja) * 2009-04-28 2010-11-11 Bosch Corp モータサイクル用abs液圧ユニット
JP5373724B2 (ja) * 2010-09-09 2013-12-18 本田技研工業株式会社 スレーブシリンダ及びそれを備えた鞍乗り型車両
CN104097731B (zh) * 2013-04-12 2017-05-03 博世汽车部件(苏州)有限公司 用于电动骑行车辆的防抱死制动系统及其防抱死装置
BR112019011620A2 (pt) * 2016-12-05 2019-10-22 Tvs Motor Co Ltd conjunto de cilindro principal para um sistema de frenagem sincronizado
CN108725677B (zh) * 2018-07-06 2020-08-07 徐海波 一种刹车装置以及两轮车

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3899055A (en) * 1974-02-08 1975-08-12 Russell L Shreve Brake actuating mechanism
US5372408A (en) * 1992-03-06 1994-12-13 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Motorcycle brake system having dual master cylinder proportioning
CN2153514Y (zh) * 1993-05-24 1994-01-19 邵本昌 自行车液压制动器
JPH07196069A (ja) * 1993-12-29 1995-08-01 Honda Motor Co Ltd 自動二輪車用制動装置

Also Published As

Publication number Publication date
KR970065266A (ko) 1997-10-13
JPH09254771A (ja) 1997-09-30
CN1164494A (zh) 1997-11-12
CN1057264C (zh) 2000-10-11
IT1291167B1 (it) 1998-12-29
TW346459B (en) 1998-12-01
KR100238637B1 (ko) 2000-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4176886A (en) Brake apparatus for motorcycle
US3935930A (en) Fluid pressure braking system for a bicycle
US2685171A (en) Power-assisted master cylinder
ITTO970181A1 (it) Meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo
US4659152A (en) Hydraulic brake system with slip control
JPS6153264B2 (it)
CN110497998B (zh) 供连动刹车系统用的刹车总泵
US3633366A (en) Dual lever ratio brake activating apparatus
GB2170285A (en) Brake pressure generator for a hydraulic brake system
US2800770A (en) Servo braking apparatus
JP4611623B2 (ja) 遠隔的および直接的にペダル操作される2方向ブレーキのための小型油圧ブースタ
GB2061433A (en) Variable ratio brake master cylinder
ITTO970236A1 (it) Sistemi di frenatura per veicoli
US3795111A (en) Tandem master cylinder
US4362019A (en) Motor vehicle hydraulic system
JP2009173276A (ja) 自動車用ブレーキ
US4490979A (en) Vehicle braking system
US4702077A (en) Master cylinder for vehicle braking system
US20020033641A1 (en) Hydraulic brake apparatus for a vehicle
US6591734B1 (en) Servomotor with a deformable-adjustable sleeve
JPS59216759A (ja) ブレ−キ作動装置
JPH09309482A (ja) 自動二輪車用ブレーキ装置
GB2028445A (en) Master cylinder
JPH03136967A (ja) アンチロックブレーキシステムの作動ユニット
US3768370A (en) Hydraulic brake booster

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted