ITTO960079A1 - Graffa di fissagio e sua utilizzazione. - Google Patents
Graffa di fissagio e sua utilizzazione. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO960079A1 ITTO960079A1 IT96TO000079A ITTO960079A ITTO960079A1 IT TO960079 A1 ITTO960079 A1 IT TO960079A1 IT 96TO000079 A IT96TO000079 A IT 96TO000079A IT TO960079 A ITTO960079 A IT TO960079A IT TO960079 A1 ITTO960079 A1 IT TO960079A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- hook
- base
- clip
- clip according
- hinge
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60H—ARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
- B60H1/00—Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
- B60H1/00507—Details, e.g. mounting arrangements, desaeration devices
- B60H1/00514—Details of air conditioning housings
- B60H1/00535—Mounting or fastening of the housing to the vehicle
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16B—DEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
- F16B2/00—Friction-grip releasable fastenings
- F16B2/20—Clips, i.e. with gripping action effected solely by the inherent resistance to deformation of the material of the fastening
- F16B2/22—Clips, i.e. with gripping action effected solely by the inherent resistance to deformation of the material of the fastening of resilient material, e.g. rubbery material
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Sheet Holders (AREA)
- Portable Nailing Machines And Staplers (AREA)
- Insertion Pins And Rivets (AREA)
- Connection Of Plates (AREA)
- Clamps And Clips (AREA)
Abstract
La graffa comporta un basamento (11, 16) e un gancio (19) articolato in rapporto a questa e adatto a venire a mettersi in presa su un elemento (8) automaticamente, per il semplice fatto della messa in posa dell'elemento (1) al quale è resa solidale la graffa (10).
Description
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce alle graffe di fissaggio in materia plastica stampata in un sol pezzo.
Essa si riferisce ad una graffa che permette di fissare auto.maticamente un primo elemento su un secondo, tramite semplice messa in posa di uno in rapporto all'altro.
Essa propone a questo scopo una graffa di' fissaggio in materia plastica stampata in un sol pezzo, caratterizzata dal fatto che essa comprende:
un basamento destinato ad essere reso solidale ad un primo elemento;
- un gancio rigido destinato ad andare in presa su un secondo elemento al quale deve essere fissato i.l primo elemento. il detto secondo elemento presentando una prima superficie e uno spigolo tra una seconda superficie. trasversale alla prónta superficie, e una terza superficie, trasversale alla seconda superficie, con in sezione le dette prima e terza superfici che sono disposte ad U:
- una cerniera che articola il detto gancio in rapporto al detto basamento:
- almeno un membro elasticamente deformabile disposto fra il detto basamento e il detto gancio, tendente, quando è stato deformato da una rotazione del gancio in rapporto al basamento attorno alla detta cerniera a pai-tire da una posizione relativa stabile. a riportare il basamento e il gancio alla detta posizione relativa stabile;
un primo mezzo anti-ritorno supportato dal detto gancio;
- un secondo mezzo anti-ritorno supportato dal detto basamento, adatto a cooperare con il detto primo mezzo anti-ritorno in modo che se il gancio ruota in rapporto al basamento in un senso predeterminato oltre una quantità predeterminata, essi si agganciano l'uno all'altro per impedire al gancio di ruotare in senso inverso, il gancio restando così nella posizione raggiunta:
- un primo e un seconda organo di contatto supportati dal detto gancio, adatti a cooperare rispettivamente con la detta prima superficie e il detto spigolo del detto secondo elemento, in modo che spostando la graffa parallelamente alla detta seconda superficie secondo un percorso predeterminato , il detto primo organo di contatto viene in appoggio contro la detta prima superficie poi grazie a questo appoggio e al proseguimento dello spostamento, il gancio ruota in rapporto al basamento nel detto senso predeterminato oltre la detta quantità predeterminata, fino a che il detto secondo organo di contatto venga contro il detto spigolo del detto secondo elemento.
Il primo elemento è allora fissato in rapporto al secondo elemento, nella misura in cui esso comorende altri organi per cooperare con il secondo elemento al fine di eliminare i gradi di libertà diversi da quelli che sono per cooperazione del secondo organo di contatto con il detto spigolo del secondo elemento.
Si vede che l'invenzione permette di ottenere il fissaggio automatico ricercato in un modo particolarmente semplice, comodo ed economico.
Secondo caratteristiche preferite, la detta cerniera e ogni detto membro elasticamente deformabile sono adatti a deformarsi in modo che se si sposta il detto basamento parallelamente alla detta prima superficie mentre il detto primo e secondo organo di contatto sono rispettivamente contro la detta prima superficie e contro il detto spigolo, i detti primo e secondo mezzi anti-ritorno si sganciano l'uno dall'altro.
Facendo allora ruotare il basamento in modo che il gancio ruoti in rapporto a questo. in senso inverso rispetto al detto senso predeterminato, si può liberare la graffa dal secondo membro, cosa che permette finalmente lo smontaggio del primo elemento in rapporto al secondo.
Secondo altre caratteristiche preferite, il detto primo organo di contatto è nasello e il detto secondo organo di contatto una camma conformata e disposta in modo che il detto nasello e la detta camma possano venire, quando la detta graffa è spostata secondo il detto percorsa predeterminato, rispettivamente in contatto con la detta prima superficie e il detto spigolo del secondo elemento per tutte le posizioni di questo in cui la detta seconda superficie resti in un piano che la contenga e in cui la distanza tra una faccia del detto basamento e la detta prima superficie del secondo elemento, resti compresa fra due limiti predeterminati .
Si possano casi assorbire dispersioni di. fabbri cazione relativamente irriportanti pe r il posizionamento della parte del secondo elemento che presenta le da prima, a terza superfici.
Secondo altre caratteristiche preferite e particolarmente semplici e comode da mettere in opera:
- il detto gancio è a forma di. C con la detta cerniera che si raccorda trasversalmente pressapoco alla sua metà, e con un detto membro elasticamente deformabile che si raccorda trasversalmente ad ogni estremità;
- ogni detto membro elasticamente deformabile è
a forma di V:
- il detto gancio è a forma di C con la. detta cerniera che si raccorda trasversalmente pressapoco alla sua metà, il detto nasello ad una prima estremità interna e la detta camma formata da una superficie interna che sbocca ad una seconda estremità opposta alla detta prima estremità:
- il detto basamento comprende una piastrina destinata ad essere parallela alla detta prima superficie del secondo membro;
il detto basamento comprende una piastrina presentante una prima faccia destinata ad essere contro il detto primo elemento quando la graffa gli è resa solidale, e una seconda faccia, opposta alla prima faccia, alla quale si raccorda tramite una estremità un primo detto membro elasticamente deformabile, oltre che la base di un fermo a forma d:i triangolo rettangolo sull'ipotenusa del quale si raccorda la detta cerniera mentre una estremità di un secondo membro elasticamente deformabile si raccorda alla sommità opposta alla detta piastrina;
il detto primo messo anti-ritorno è formato da una serie di denti a diversi piani, situati ad una estremità del gancio, il secondo mezzo anti-ritorno da almeno una serie di. denti supportata da un braccio elastico disposta trasve realmente ad una estremità di una piastrina che il detto basamento comprende ;
- il detto secondo mezzo ant i—ritorno comprende due dette serie di denti supportate da un braccio elastico sfalsate l'una in rapporto all altra.
L'invenzione mira ugualmente all'utilizzazione della graffa come precedentemente esposta per fissare alla cieca il primo elemento sul secondo elemento, quest'ultimo presentando inoltre una superficie contro la quale va il primo elemento in una posizione di fissaggio.
.In particolare, l'invenzione si riferisce al caso in cui il primo elemento sia una griglia di copri-cruscctto e il detto secondo elemento una carcassa di automobile..
L'esposizione dell'invenzione sarà ora seguita dalla descrizione di un elemento di realizzazione, fornita qui di seguito a titolo illustrativo e non limitativo, facendo riferimento ai disegni annessi sui quali:
- la figura 1 è una vista parziale in piano che mostra molto schematicamente la parte di una griglia di copri-cruscotto di veicolo situata verso la parte anteriore di questo:
- la figura 2 è una vista in sezione presa secondo il piano con riferimento II-T.I sulla figura 1, mostrante ugualmente la parte anteriore della griglia di copri-cruscotto in appoggio sul parabrezza del veicolo;
- la figura 3 è una vista in elevazione di una graffa conforme all'invenzione, in riposo, la griglia di copri-crusrotto alla quale essa è destinata ad essere resa solidale essendo illustrata con tratteggio:
- la figura 4 è una vista simile alla figura 3, mostrante la griglia di copri-cruscotto fissata al veicolo grazie alla graffa, nel caso in cui l'elemento in lamiera sul quale va a prendere la graffa è nellai posizione più lontana dal parabrezza permessa dalle tolleranze di. fabbricazione;
la figura 5 è una vista simile alla figura A. ma nel caso in cui l'elemento in lamiera si trova nella posizione più vicina al parabrezza permessa dalle tolleranze di fabbricazione;
- la figura 6 è una vista simile alla figura A. che mostra come si possono sganciare i mezzi antiritorno della graffa al fine di permettere lo smontaggio della griglia di capri-cruscotto.
Come si vede sulle fiaure 1 e 2, la arialia di copri-cruscott 1 comprende nella parte anteriore piastrine 2 aventi in sezione una forma a L, questa griglia, essendo prevista per mettersi in posa sulla lamiera A del veicolo infilando le piastrine 2 nell'apertura 5 di questa lamiera fino a che esse vengano contro la faccia anteriore dell'apertura con le piastrine che passano sotto la lamiera A, poi si ribatte la griglia di copri—cruscotto t fino a che la sua parte anteriore venga sul parabrezza 6 del veicolo, che è incollato grazie a un cordone di colla 7 ad un pezzo in lamiera 8, chiamato traversa inferiore di pannello, alla quale è saldato un altro pezzo in lamiera 9, chiamata grembiule.
La graffa 10 mostrata sulle figure da 3 a 6 permette di fissare la griglia di copri-cruscotto 1 all'est remità della traversa inferiore di pannello 8 ohe si vede a sinistra sulla figura 8. in modo automatico, per il semplice fatto che si è portato la griglia di copri-cruscotto 1 contro il parabrezza 6. La griglia di copri-cruscotto 1 si ritrova così contro la faccia esterna del parabrezza in posizione di fissaggio.
Questa graffa 10 è in materia plastica stampata in un sol pezzo.
Come si vede più in particolare sulla figura 3, la graffa 10 comprende una piastrina 11 presentante una faccia 12 destinata ad andare contro la griglia del copri-cruscotto quando la graffa 10 vi è resa solidale, qui tramite punzonatura fra due piastrine 13.
Sulla faccia 14 della piastrina 11, opposta alla faccia 12, si raccordano, da una parte. un membro elasticamente def ormabile 15 a forma di V, ed un fermo 16 a forma di triangolo rettangolo sul l'ipotenusa del quale si raccorda una cerniera 17 mentre alla sua sommità opposta alla piastrina 11, si raccorda un altro membro 18 elasticamente deformabile, a forma di V.
Un gancio 19 a forma di C raccor da pressapoco tramite la sua metà alla cerniera 17, mentre ad ogni estremità esso collegato rispettivamente al membro elasticamente deformabile 15 e al membro elasticamente deformabile 18.
Al fine di renderlo rigido, il gancio 19 è irrigidito esternamente su tutta la sua lunghezza da una forte nervatura 20.
Alla sua estremità interna che si trova nella parte alta sul disegno, il gancio 19 presenta un nasello 21. mentre all'estremità opposta .il gancio 19 presenta una camma 22 formata dalla sua superficie interna.
Sopra il nasello 21. si trovano una serie di denti disposti su vari stadi 22 che sono disposti su un settore concentrico all'asse di articolazione della cerniera 17,
All'estremità della piastrina 11 che si vede a destra sui disegni. si raccordano due bracci elastici sfalsati indipendenti 24A e 24-B, che portano ciascuno una serie di denti disposti per stadi 25 complementari dei denti 23, i denti del braccio 24A essendo sfalsati verso il basso in rapporto ai denti del braccio 24B di circa la metà dell'altezza di un dente.
Si vede che la piastrina 11 e il fermo 16 formano un basamento in rapporto al quale è articolato il gancio 19 grazie alla cerniera 17. con i membri elasticamente deformabili 15 e 18 che tendono ciascuno, quando sono stati deformati da una rotazione del gancio 19 in rapporto al basamento, a partire dalla posizione di riposo illustrata, e a ritornare a questa posizione di riposo.
Nel caso in cui si fa ruotare il gancio 19 in rapporto al basamento nel senso inversa alle lancette di un orologio, di una quantità tale che i denti 23 vadano ad incontrare i denti 25, i primi si agganciano nei secondi, per esempio come mostrato sulle figure 4 e 5, il gancio restando così nella posizione raggiunta.
Come si vede più in particolare sulla figura 4, la porzione della traversa inferiore del pannello sulla quale va in presa il gancio 19, presenta una superficie 26 parallela al parabrezza 6. e dunque alla griglia del copri—cruscotto 1, oltre che alla piastrina 11, quando queste ultime sono in posa, una superficie 27 trasversale alla superficie 26, e una superficie 28 trasversale alla superficie 27, le superfici da 26 a 28, essendo, in sezione, disposte ad U . (Quando s i abbassa la griglia del copricruscotto 1 verso .il parabrezza 6, i l nasello 21 va ad incontrare la superficie 26 poi grazie a questo appoggio dal proseguimento dello spostamento, il gancio 19 ruota in rapporto al basamento fino a che la camma 22 venga :in contatto con lo spigolo 29 delle superiici 27 e 28 , il gancio 19 avendo allora ruotato di una quantità sufficiente in rapporto al basamento perchè i denti 23 si siano infilati nei denti 25, qui in quelli del braccio 2AA, di modo che il gancio è trattenuta in questa posizione.
Per il fatto del contatto della camma 22 con lo spigolo 29 e dell'esistenza delle piastrine 2 cooperanti con la lamiera A, .la griglia di copricruscotto 1 è allora completamente fissata in rapporto al veicolo.
Il passaggio dalla posizione di riposo mostrata sulla figura 3 alla posizione di bloccaggio mostrata sulla. figura 5 avviene in modo simil.e che fra. le figure 3 e A, ma, nella figura 5, la traversa 8 è nella sua posizione più vicina al parabrezza 6 permessa dalle tolleranze, invece di essere nella posizione più lontana, come sulla figura A, la camma 2 e il nasello 21 essendo conformati e disposti in modo che possano venire rispettivamente in contatto con lo spigolo 29 e con la superficie 26 per tutte le posizioni della traversa B situata tra le posizioni estreme illustrate sulle figure 4 e 5, e dove· la superficie 27 resta in un piano chie la contiene.
Nel caso in cui si desideri smontare la griglia d.i copri-cruscotto 1. è sufficiente spingerla parallelamente a se stessa verso il dietro del veicolo. cioè nel senso mostrato da una freccia sulla figura 6 , la deformazione dei membri 15 e 18 oltre che della cerniera 17 chie si piega allora permettendo ai denti 25 di disinnestarsi dai denti 23, di modo che si può allora sollevare .la griglia di copri—cruscotto 1 ed estrarla.
Numerose varianti sono possibili in funzione delle circostanze, si possono in particolare prevedere organi di contatto differenti dal nasello 21 e dalla camma 22.
Si ricorda che l'invenzione non si limita agli esempi descritti e rappresentati.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. Graffa di fissaggio in materia plastica stampata in un sol pezzo, caratterizzata dal fatto che essa comprende: - un basamento (11, 16) destinato ad essere reso solidale a un primo elemento (1): - un gancio rigido (19) destinato a mettersi in presa su un secondo elemento (B) al quale deve essere fissato il primo elemento (1), il detto secondo (G) presentando una prima superficie (26) e uno spigolo (29) tra una seconda superficie (27), trasversale alla prima superficie (26), e una terza superficie (2.8), trasversale alla seconda superficie (27). con in sezione le dette da prima a terza superfici (26-28) che sono disposto ad U; una cerniera (17) che articola il detto gancio (19) in rapporto al detto basamento (16, 11) almeno un membro elasticamente deformabile (15, 18) disposto tra il detto basamento (11, 16) e il detto gancio (19), tendente, quando è stato deformato da una rotazione del gancio (19) in rapporto al basamento (11, 16) attorno alla detta cerniera (17) a partire da una posizione relativa stabile, a riportare il basamento e il gancio alla detta posizione relativa stabile; un primo mezzo anti-ritoo (23 ) portato dal detto gancio (19); un secondo mezzo anti-ritorno (24A, 24B) portato dal detto basamento (11. 16), adatto a cooperare con il detto primo mezzo anti-ritorno <23) in modo che se il gancio (19) ruota in rapporto al basamento (16, 11) in un senso predeterminato oltre una quantità predeterminata, essi si agganciano l'uno all'altro per impedire al ganci.a (19) di ruotare in senso inverso, il gancio restando cosi nella posizione raggiunta; e un primo e un secondo organo di contatto (21, 22) portati dal detto gancio (19), adatti a cooperare rispettivamente con la detta prima superficie (26) e con il detto spigolo (29) del detto secondo elemento (8), in modo che spostando la graffa parallelamente alla detta seconda superficie (27) secondo un percorso predeterminato. il detto primo organo di contatto (2.1) viene in appoggio contro la detta prima superficie (26) poi, grazie a questo appoggio e al proseguimento dello spostamento, il gancio (19) ruota in rapporto al basamento (16, 11) nel detto senso predeterminato oltre la detta quantità predeterminata, fino a che il detto secondo organo di contatto (22) venga contro il detto spigolo (29) del detto s econdo elemento (8). 2.. - Graffa secando la rivendicazione 1, caratter izzata dal fatto che la detta cerniera (17) e ogni detto membro elasticamente deformabile (15. 10) sono adatti a deformarsi in modo che se si sposta il detto basamento (11, 161 parallelamemte alla detta prima superficie (26) mentre i detti primo e secondo organo di contatto (21, 22) sono rispettivamente contro la detta prima superficie (26) e contro il detto spigolo (29), i detti primo e secondo mezzi anti-ritorno (23, 24A, 24B) si sganciano l'uno dall'altro. 3. - Graffa secondo una qualunque delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto, che il detto primo organo di contatto è un nasello (21) e, il detto secondo organo di contatto una camma (22) conformati e disposti in modo che il detto nasello (21) e la detta camma (22) possano venire, quando la detta graffa (10) è spostata secondo il detto percorso predeterminato, rispettivamente in contatto con la detta prima superficie (26) e con il detto spigolo (29) del secondo elemento per tutte le posizioni di questo in cui la detta seconda superficie (27) resti in un piano che la contenga e in cui la distanza tra una faccia del detto basamento e la detta prima superficie (26) del secondo elemento (8), resti compresa tra due limiti predeterminati . 4. - Graffa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che il detto gancio (19) è a forma di C con la detta cerniera (17) che si raccorda trasversalmente pressapaco alla sua metà, e con un detto membro elasticamente deformabile (15, 18) ohe si . raccorda trasversalmente ad ogni estremità. 5. - Graffa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che ogni detto membro elasticamente deformabile (15, 18) è a forma di V. 6. Graffa secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto gancio è a forma di C con la detta cerniera (17) che si raccorda trasversalmente pressapoco alla sua metà, il detto nasello ad una prima estremità interna e la detta camma (22) formata da una superficie interna che sbocca ad una seconda estremità opposta alla detta prima estremità. 7. - Graffa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che il detto basamento <11, 16) comprende una piastrina (11) destinata ad essere parallela alla detta prima superficie (26) del seconda membro (8). 8 Graffa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto che il detto basamento comprende una piastrina (11) presentante una prima faccia <125 destinata ad essere contro il detto primo elemento (1) quando la graffa (10) gli è resa solidale, e una seconda faccia <14) opposta alla prima faccia, alla quale si raccorda tramite una estremità un primo detto membro elasticamente deformabile (15), oltre che la base di un fermo (16) a forma di triangolo rettangolo sul l'ipotènusa del quale si raccorda la detta cerniera (17) mentre un'altra estremità di un secondo membro elasticamente deformabile (18) si raccorda alla sommità opposta alla detta piastrina (11). 9. - Graffa secondo una qualunque delle rivendi cazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che il detto primo mezzo anti.-ritorno è formato da una serie di denti (23) disposti per piani situata ad una estremità del gancio (19), il secondo mezzo anti-ritorno da almeno una serie di denti (25) portata da un braccio elastico (24A, H4B) disposto t rasversalmente ad una estremità di una piastrina (11) che il detto basamento comprende. 10 Graffa secondo la rivendicazione 9 c:aratterizzata dal fatto che il detto secondo mezzo anti-ritom o comprende doti dette serie di denti <223) portate da un braccio elastico (24A. 2^-B) sfalsate u na in rapporto all'altra, 11. - Utilizzazione- della graffa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 10, per fissare alla cieca il primo elemento (1) sul secondo elemento <8>. quest'ultimo presentando inoltre una superficie contro la quale viene il primo elemento in una posizione di fissaggio. 12. - Utilizzazione secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che il detto primo elemento è una griglia di copri—cruscotto (1) e il detto secondo elemento una carcassa di automobile,
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
FR9501978A FR2730770B1 (fr) | 1995-02-21 | 1995-02-21 | Agrafe de fixation et utilisation de celle-ci |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO960079A0 ITTO960079A0 (it) | 1996-02-06 |
ITTO960079A1 true ITTO960079A1 (it) | 1997-08-06 |
IT1284374B1 IT1284374B1 (it) | 1998-05-18 |
Family
ID=9476350
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96TO000079A IT1284374B1 (it) | 1995-02-21 | 1996-02-06 | Graffa di fissagio e sua utilizzazione. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
DE (1) | DE19607590C2 (it) |
FR (1) | FR2730770B1 (it) |
IT (1) | IT1284374B1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102010016504B4 (de) * | 2010-04-19 | 2014-05-15 | Rittal Gmbh & Co. Kg | Filtereinheit für einen Schaltschrank |
DE102013015985B4 (de) | 2013-09-25 | 2016-08-18 | Stego-Holding Gmbh | Lüftereinrichtung |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CH643037A5 (en) * | 1979-01-22 | 1984-05-15 | Woertz Fa | Device for attaching objects, especially electrical apparatuses, to a profiled rail having flanges which project outwards in opposite directions |
GB2187499A (en) * | 1986-03-07 | 1987-09-09 | Home Insulation Limited | Resilient clip |
FR2626628B3 (fr) * | 1988-02-02 | 1990-07-20 | Renault | Agrafe plastique notamment pour piece de revetement d'une paroi de vehicule |
-
1995
- 1995-02-21 FR FR9501978A patent/FR2730770B1/fr not_active Expired - Fee Related
-
1996
- 1996-02-06 IT IT96TO000079A patent/IT1284374B1/it active IP Right Grant
- 1996-02-21 DE DE19607590A patent/DE19607590C2/de not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
FR2730770A1 (fr) | 1996-08-23 |
DE19607590A1 (de) | 1996-08-29 |
IT1284374B1 (it) | 1998-05-18 |
FR2730770B1 (fr) | 1997-06-13 |
ITTO960079A0 (it) | 1996-02-06 |
DE19607590C2 (de) | 1999-02-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP3646099B2 (ja) | 自動車のドアウインドウガラスのための確保装置 | |
US5593204A (en) | Guide rocker (or crank) for a sliding cover of a sun roof for a motor vehicle | |
JP4856699B2 (ja) | ウィンドシールドワイパー装置 | |
JP3759702B2 (ja) | 自動車のフロントボディのための車両上部構造 | |
EP1785302A2 (en) | Door structure of a motor vehicle | |
KR20080059225A (ko) | 와이퍼 암을 위한 연결 장치 | |
JP2002534646A (ja) | 部品間固着のための金属・プラスチックシステム | |
ITTO960079A1 (it) | Graffa di fissagio e sua utilizzazione. | |
US5203605A (en) | Folding roof for an automobile | |
JP5215385B2 (ja) | ダッシュボードジョイント | |
JPH06502700A (ja) | 縁部で突出する、偏平材料より成る縁部ウエブを備えた型枠パネル | |
JP3984448B2 (ja) | グラスランの固定構造 | |
JP6708079B2 (ja) | 乗物用シート | |
JP3812923B2 (ja) | 自動車用バンパ表皮の補強構造 | |
JPH0230376Y2 (it) | ||
CN109987155B (zh) | 车身构造 | |
JP6776759B2 (ja) | 乗物用シート | |
KR970041678A (ko) | 차량용 트렁크리드 보강장치 | |
KR0124371Y1 (ko) | 자동차의 리어시트장착용 브라켓구조 | |
KR0123433Y1 (ko) | 자동차용 프로프로드 고정구 | |
JPS6323240Y2 (it) | ||
JP2000085373A (ja) | 自動車用ドアガラスラン | |
KR0178119B1 (ko) | 도어유리용 스태빌라이저 | |
KR19990024985U (ko) | 자동차의 오픈타입 카울박스의 비틀림 보강구조 | |
KR0112255Y1 (ko) | 자동차의 키이실린더 취부구조 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |