ITTO940189A1 - Apparecchio elettrico, in particolare blocco di giunzione, con terminali di connessione e connessione rapida. - Google Patents

Apparecchio elettrico, in particolare blocco di giunzione, con terminali di connessione e connessione rapida. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940189A1
ITTO940189A1 IT94TO000189A ITTO940189A ITTO940189A1 IT TO940189 A1 ITTO940189 A1 IT TO940189A1 IT 94TO000189 A IT94TO000189 A IT 94TO000189A IT TO940189 A ITTO940189 A IT TO940189A IT TO940189 A1 ITTO940189 A1 IT TO940189A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure member
electrical
button
electrical apparatus
box
Prior art date
Application number
IT94TO000189A
Other languages
English (en)
Inventor
Christophe Desard
Original Assignee
Legrand Sa
Legrand Snc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Legrand Sa, Legrand Snc filed Critical Legrand Sa
Publication of ITTO940189A0 publication Critical patent/ITTO940189A0/it
Publication of ITTO940189A1 publication Critical patent/ITTO940189A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267421B1 publication Critical patent/IT1267421B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/28Clamped connections, spring connections
    • H01R4/48Clamped connections, spring connections utilising a spring, clip, or other resilient member
    • H01R4/4809Clamped connections, spring connections utilising a spring, clip, or other resilient member using a leaf spring to bias the conductor toward the busbar
    • H01R4/48185Clamped connections, spring connections utilising a spring, clip, or other resilient member using a leaf spring to bias the conductor toward the busbar adapted for axial insertion of a wire end
    • H01R4/48275Clamped connections, spring connections utilising a spring, clip, or other resilient member using a leaf spring to bias the conductor toward the busbar adapted for axial insertion of a wire end with an opening in the housing for insertion of a release tool

Landscapes

  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
  • Connection Or Junction Boxes (AREA)
  • Connections Arranged To Contact A Plurality Of Conductors (AREA)

Abstract

Si tratta di qualsiasi apparecchio elettrico dotato di almeno un terminale di connessione (12) che comprende, in una scatola (13), un organo di contatto (16) fisso ed un organo di pressione (18).Secondo l'invenzione, distinto dall'organo di contatto (16), l'organo di pressione (18) forma una molla di flessione che, mediante una parte mediana di flessione (25), è montata rotativa su un perno (26) fisso e che, da una parte e dall'altra di questa parte mediana di flessione (25), presenta due bracci, cioè un braccio di comando (27), mediante il quale è possibile agire su di essa dall'esterno della scatola (13), ed un braccio di azione (28), mediante il quale essa è atta a mantenere l'estremità (15) di un conduttore elettrico (10) in applicazione contro l'organo di contatto (16).Applicazione in particolare ai blocchi di giunzione.fig. 1.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo;
"Apparecchio elettrico, in particolare blocco di giunzione, con terminali di connessione a connessione rapida"
La presente invenzione riguarda in modo generale tutti gli apparecchi elettrici che, per essere collegati ad un conduttore elettrico, sono dotati di almeno un terminale di connessione che riguarda più particolarmente il caso in cui questo terminale di connessione è un terminale di connessione del tipo di quello comunemente detto a connessione "rapida" , cioè un terminale di connessione nel quale il serraggio dell'estremità del conduttore elettrico necessario al suo collegamento non implica necessariamente l'utilizzazione di una vite.
Si tratta ad esempio, ma non necessariamente esclusivamente, di blocchi di giunzione, cioè di apparecchi elettrici che, dotati di due terminali di connessione, sono semplicemente destinati a permettere di collegare l'uno all'altro due conduttori elettrici.
Globalmente un terminale di connessione a connessione rapida comprende, in una scatola di materiale isolante, che presenta un'entrata di conduttore per introdurre l'estremità di un conduttore elettrico e che è ad esempio la scatola stessa dell'apparecchio elettrico al quale deve essere collegato questo, da una parte un organo di contatto fisso e dall'altra parte un organo di pressione che, sollecitato elasticamente verso l'organo di contatto, è atto a mantenere l'estremità del conduttore elettrico applicato contro questo.
Rispetto ad un classico terminale di connessione a vite, tale terminale di connessione a connessione rapida consente un vantaggioso risparmio di tempo.
Nella maggior parte dei casi l'organo di pressione è fisso e si estende in modo passivo di sbieco in direzione dell'organo di contatto, avvicinandosi a questo, eventualmente fino a poggiare contro di esso, man mano che si allontana dall'entrata del conduttore.
Durante la sua introduzione in questa entrata di conduttore, il conduttore elettrico da collegare ha allora il compito di spingere elasticamente a forza quest'organo di pressione fino ad impegnarsi fra di esso e l'organo di contatto.
Ciò impedisce in pratica di mettere in opera un conduttore elettrico con più trefoli, tenuto conto della mancanza di rigidezza e di coerenza della sua anima conduttrice e della relativa fragilità di questa.
Tuttavia sono state già proposte delle realizzazioni nelle quali l'organo di pressione è montato mobile fra due posizioni, una di scoilegamento, per la quale, allontanato dall'organo di contatto, esso lascia libero l'accesso a questo, l'altra di collegamento, per la quale, sollecitato elasticamente verso questo organo di contatto, esso è atto a mantenere in applicazione contro di questo l'estremità di un conduttore elettrico.
Nella maggior parte dei casi in queste realizzazioni l'organo di pressione è fatto in un solo pezzo con l'organo di contatto, il gruppo essendo formato mediante tranciatura e piegatura di uno stesso lamierino metallico, e, come un , monostabile, l'organo di pressione è pertanto sollecitato in permanenza elasticamente in direzione della sua posizione di collegamento .
Ne deriva che a riposo esso si oppone all'introduzione dell'estremità di un conduttore elettrico, estendendosi in pratica sostanzialmente trasversalmente rispetto all'organo di contatto, e che di conseguenza il terminale di connessione è allora in qualche modo "chiuso".
Cosi, per il collegamento di un conduttore elettrico, occorre da una parte agire sull'organo di pressione per farlo passare in posizione di scollegamento e occorre dall'altra parte introdurre l'estremità di questo conduttore elettrico nell'entrata del conduttore cosi liberata dall'organo di pressione.
Le operazioni corrispondenti impegnano simultaneamente entrambe le mani e sono dunque relativamente disagevoli da eseguire.
La stessa cosa si verifica quando esse vengono effettuate secondo 'delle direzioni ortogonali, e dunque in condizioni mediocri di visibilità l'una rispetto all'altra, l'azione sull'organo di pressione essendo effettuata ad esempio frontalmente mentre in modo usuale l'introduzione dell'estremità del conduttore elettrico nell'entrata del conduttore viene effettuata lateralmente.
La presente invenzione ha in modo generale per oggetto una disposizione che da una parte, minimizzando, se non annullando, gli inconvenienti precedenti, è vantaggiosamente di natura tale da rendere più facile il collegamento di un conduttore elettrico ad un terminale di connessione a connessione rapida e che dall'altra parte consente vantaggiosamente indifferentemente di mettere in opera un conduttore elettrico massiccio oppure un conduttore elettrico con più. trefoli.
In moda più preciso essa ha per oggetto un qualsiasi apparecchio elettrico, e in particolare un blocco di giunzione, del tipo che è dotato di almeno un terminale di connessione che comprende, in una scatola di materiale isolante che presenta un’entrata di conduttore per introdurre l'estremità di un conduttore elettrico, da una parte un organo di contatto fisso e dall'altra parte un organo di pressione montato mobile fra due posizioni, una di scollegamento, per la quale, allontanto dall'organo di contatto, esso lascia libero l'accesso a questo, l'altra di collegamento, per la quale, sollecitato elasticamente verso l'organo di contatto, esso à atto a mantenere in applicazione contro questo l'estremità di un conduttore elettrico, questo apparecchio elettrico essendo in modo generale caratterizzato dal fatto che, distinto dall'organo di contatto, l'organo di pressione del terminale di connessione forma una molla di flessione che, mediante una parte mediana di flessione, è montata rotativa su un perno fisso e che, da una parte e dall'altra di questa parte mediana di flessione, presenta due bracci, cioè un braccio di comando, mediante il quale è possibile agire su di essa dall'esterno della scatola, ed un braccio di azione, mediante il quale esse è atta a mantenere l'estremità del conduttore elettrico in applicazione contro l'organo di contatto.
Ad esempio l'organo di pressione è montato liberamente rotativo sul suo perno.
In posizione di scollegamento esso presenta dunque una resistenza quasi nulla all'impegno dall'estremità di un conduttore elettrico e può pertanto essere molto facilmente spinto da questa, anche se si tratta di un conduttore elettrico con più trefoli.
Come variante si fa in modo che a riposo esso occupa di per se stesso una posizione stabile, per la quale esso lascia almeno in parte liberata l'entrata del conduttore, e/o in modo che dei mezzi elastici di apertura lo sollecitano in permanenza in direzione della sua posizione di scollegamento .
Il terminale di collegamento è in questo caso sistematicamente aperto in posizione di riposo, ciò che facilita ancora l'impegno dell'estremità di un conduttore elettrico.
In tutti i casi non è necessario effettuare alcun intervento sull'organo di pressione per impegnare l'estremità di un conduttore elettrico.
Ad esempio, per farlo passare in posizione di collegamento, il braccio di comando dell'organo di pressione comprende secondo l'invenzione almeno uno spallamento adatto ad agganciarlo su uno spallamento fisso ed è previsto nella scatola un camino che, consentendo l'accesBO a questo braccio di comando, permette di esercitare direttamente su di esso l'azione necessaria a tale agganciamento.
Come variante è associato a questo braccio di comando un pulsante che, montato mobile in un camino della scatola, e cosi accessibile dall'esterno di questa, permette di agire di conseguenza su questo braccio di comando.
In tutti i casi l'azione che deve essere esercitata per far passare in posizione di collegamento l'organo di pressione viene effettuata indipendentemente da quella esercitata in precedenza per impegnare l'estremità del conduttore elettrico da collegare.
In altre parole, invece di essere necessariamente esercitate simultaneamente, queste due azioni vengono vantaggiosamente esercitate separatamente, l'uno dopo l'altra, ciò che permette di effettuarle in successione con la stessa mano se lo si desidera e ciò che ad ogni modo facilita le operazioni.
In breve, invece di comportarsi globalmente come uno monostabile, il terminale di collegamento dell'apparecchio secondo l'invenzione si comporta vantaggiosamente come un bistabile.
Inoltre, secondo uno sviluppo dell'invenzione, invece di essere ortogonale rispetto all'entrata del conduttore, il camino che consente il passaggio dell'organo di pressione in posizione di collegamento pud, se lo si desidera, estendersi obliquamente rispetto a questa entrata del conduttore, o addirittura anche essere parallelo a questa.
In altre parole l'una o l'altra delle operazioni necessarie, cioè sia quella necessaria all'introduzione dell'estremità di un conduttore elettrico nell'entrata del conduttore, sia quella necessaria al passaggio in posizione di scollegamento dell'organo di pressione, possono se lo si desidera essere effettuate da uno stesso lato, e ad esempio frontalmente, con piena visibilità per ciascuna di esse, ciò che ne facilita vantaggiosamente l'esecuzione.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell'invenzione appariranno d'altra parte dalla descrizione che segue, a titolo di esempio, con riferimento ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 è una vista parziale in sezione longitudinale di un apparecchio elettrico dotato di un terminale di connessione secondo l'invenzione;
la figura 2 è una vista parziale in sezione longitudinale che, analoga a quella della figura 1, illustra il passaggio in posizione di collegamento dell'organo di pressione che questo terminale di connessione comprende;
la figura 3 è una vista parziale in sezione longitudinale che, analoga a quella della figura 2, illustra il passaggio in posizione di scollegamento di questo organo di pressione;
la figura 4 è una vista parziale in elevazione di questo organo di pressione, secondo la freccia IV della figura i;
la figura S e, in scala differente e con delle asportazioni locali, una vista parziale in prospettiva di un blocco di giunzione dotato di terminali di connessione se— condo l'invenzione;
le figure 6, 7, 8 sono delle viste parziali in sezione di questo blocco di giunzione che corrispondono ciascuna rispettivamente a quelle delle figure 1, 2, 3;
la figura 9 è una vista parziale di esso in pianta, secondo la fraccia IX della figura 6;
la figura 10 è una vista parziale di esso in elevazione, secondo la freccia X della figura 6;
la figura 11 è una vista parziale di esso in sezione trasversale, secondo la linea XI-XI della figura 6;
la figura 12 è una vista parziale in sezione longitudinale che, analoga a quella della figura 1, si riferisce ad una variante di attuazione;
la figura 13 à anch'essa una vista parziale in sezione longitudinale che, analoga a quella della figura 1, si riferisce ad un'altra variante di attuazione;
la figura 14 è una vista in prospettiva del pulsante utilizzato in questa variante di attuazione;
la figura 15 è una vista parziale in sezione di questa variante, secondo la linea XV-XV della figura 13, per la posizione di scollegamento dell'organo di pressione;
la figura 16 S una vista parziale in sezione analoga a quella della figura 15, per la posizione di collegamento di questo organo di pressione;
le figure 17, 18 sono delle viste, rispettivamente analoghe a quelle delle figure 13, 14, per una variante di attuazione;
la figura 19 è una vieta parziale in sezione di questa variante di attuazione, per la posizione di scollegamento dell'organo di pressione;
la figura 20 è una vista parziale in sezione, analoga a quella della figura 15, per la posizione di collegamento dell'organo di pressione;
la figura 21 è una vista parziale in sezione longitudinale che, analoga a quella della figura 1, si riferisce ad un'altra variante di attuazione;
la figura 22 è, in scala maggiore e sviluppata di piatto, una vieta parziale in elevazione di questa variante di attuazione, secondo la freccia XXII della figura 21;
la figura 23 S una vista parziale in elevazione, analoga a quella della figura 22, per una variante di attuazione;
la figura 24 è una vista parziale in sezione longitudinale che, analoga a quella della figura 1, si riferisce ad un'altra variante di attuazione, per la posizione di scollegamento dell'organo di pressione;
la figura 2S è una vista parziale in sezione longitudinale, analoga a quella della figura 24, per la posizione di collegamento di questo organo di pressione;
le figure 26, 27 sono delle viste parziali in sezione longitudinale che, riprendendo ciascuna rispettivamente in parte quelle delle figure 24, 25, si riferiscono ad una variante di attuazione;
la figura 28 à una vista parziale in sezione longitudinale che, analoga a quella della figura 26, si riferisce ad un’altra variante di attuazione.
Come è illustrato in queste figure, si tratta globalmente di realizzare il collegamento di un conduttore elettrico 10^e ad esempio, come è rappresentato, di un conduttore elettrico 10 del tipo con più trefoli, ad un apparecchio elettrico 11 dotato a questo scopo di almeno un terminale di connessione 12.
L'apparecchio elettrico 11 potendo essere qualsiasi e non riguardando di per se stesso la presente Invenzione, esso non sarà descritto qui.
In modo noto in sè il terminale di connessione 12 comprende, in una scatola 13 di materiale isolante, che presenta un'entrata di conduttore 14, per introdurre l'estremità 15, preliminarmente spellata, del conduttore elettrico 10, e che è ad esempio formata dalla scatola stessa dell'apparecchio elettrico 11 o che è riportata su questa, da una parte, secondo delle modalità descritte in modo più particolareggiato successivamente, un organo di contatto 16 fisso e dall'altra parte un organo di pressione 18 che, secondo delle modalità ugualmente descritte in modo più particolareggiato successivamente, è montato mobile tra due posizioni, una di scollegamento, figura 1, per la quale, allontanato dall'organo di contatto 16, esso lascia libero l'accesso a questo attraverso l'entrata di conduttore 14, l'altra di collegamento» figura 2, per la quale, sollecitato elasticamente verso l'organo di contatto 16, esso è atto a mantere in applicazione contro questo l'estremità 15 del conduttore elettrico 10.
Nelle forme di attuazione più particolarmente rappresentate nelle figure 1 a 20, l'entrata di conduttore 14 interviene lateralmente e, obliqui l'uno rispetto all'altro, il suo tetto 19 ed il suo pavimento 20 convergono l'uno verso l'altro in direzione del volume interno della scatola 13, il pavimento 20 essendo raccordato sostanzialmente a livello con l'organo di contatto 16, mentre il tetto 19 si arresta al contrario a distanza da questo.
In modo ugualmente noto in sè l'organo di contatto 16 appartiene ad una staffa 22 ospitata in una sfinestratura 23 della scatola 13.
Nella forma di attuazione più particolarmente rappresentata nelle figure 1 a 3, questa staffa 22 presenta in sezione trasversale un profilo ad U, con una parte mediana che forma l'organo di contatto 16, e due alette laterali 24, una sola delle quali è visibile nelle figure.
L'organo di pressione 16 è situato fra le due alette laterali 24 di questa staffa 22.
Secondo l'invenzione quest'organo di pressione 18 è distinto dall'organo di contatto 16 e forma una molla di flessione che, mediante una parte mediana di flessione 25, è montata rotativa BU un perno 26 fisso e che, da una parte e dall'altra di questa parte mediana di flessione 25, presenta due bracci, cioè un braccio di comando 27, mediante il quale è possibile agire su di essa dall'esterno della scatola 13, e un braccio di azione 28, mediante il quale essa è atta a mantenere l'estremità 15 del conduttore elettrico 10 in applicazione contro l'organo di contatto 16.
In pratica il perno 26 si estende in prossimità dell'entrata di conduttore 14, dal lato del suo tetto 19, e almeno il braccio di azione 28 dell'organo di pressione 18 si allontana da questa entrata di conduttore 14 a partire da questo perno 26.
Nella forma di attuazione rappresentata nelle figure 1 a 3 il perno 26 è ricavato dalla scatola 13, grazie ad una sfinestratura dell'aletta laterale 24 corrispondente della staffa 22 e l'organo di pressione 18 è montato liberamente rotativo su questo perno 26.
In pratica la parte mediana di flessione 25 di questo organo di pressione 18 si riduce ad una porzione a U mediante la quale quest'organo di pressione 18 circonda il perno 26 e, come il suo braccio 28, il braccio di comando 27 di quest'organo di pressione 18 si allontana dall'entrata di
conduttore 14 a partire da questo perno 26.
Nella forma di attuazione rappresentata nelle figure 1
a 3 questo braccio di comando 27 comprende almeno uno spallamento 31 per agganciarlo ad uno spallamento 32 fisso in
posizione di collegamento.
In pratica, in questa forma di attuazione, il braccio
di comando 27 è globalmente fatto come un gomito a V che
comprende due spallamenti 31 alla sua estremità.
Nella forma di attuazione rappresentata l'estremità a
del braccio di comando 27 ha in elevazione una configurazio¬
ne a T, figura 4, con lateralmente due naselli 35 sui quali
sono formati ciascuno rispettivamente i due spallamenti 31.
Congiuntamente gli spallamenti 32 fissi corrispondenti
appartengono alla staffa 22.
In pratica questi spallamenti 32 sono ciascuno rispet¬
tivamente formati sulle alette laterali 24 della staffa 22,
grazie a delle sfinestrature 36 di queste che, per un libero gioco dei naselli 35, si prolungano ciascuna con una fessura
37 congiuntamente con una scanalatura 38 prevista in corrispondenza nella scatola 13.
Per quanto riguarda il braccio d'azione 28 dell'organo
di pressione 18, esso presenta, a V, alla sua estremità, nella forma di attuazione rappresentata nelle figure 1 a 4, un ritorno 39 diretto verso l'organo di contatto 16.
Globalmente in questa forma di attuazione l'organo di pressione 18 ha una configurazione a s.
Esso viene ad esempio realizzato mediante tranciatura e piegatura di un lamierino metallico.
Nella forma di attuazione rappresentata nelle figure 1 a 3 è previsto d'altra parte, nella scatola 13, almeno un camino per consentire l'accesso, Bia direttamente sia indirettamente, al braccio di comando 27 dell'organo di pressione 18.
In pratica in questa forma di attuazione sono previsti due camini 40C, 40D, uno per far passare in posizione di collegamento l'organo di pressione 18, l'altro per farlo passare in posione di scollegamento, e ciascuno di essi consente direttamente l'accesso a questo organo di pressione 18.
Questi camini 40C, 40D intervengono frontalmente, uno obliquamente, l'altro in modo diritto.
Pertanto l'entrata di conduttore 14 è ortogonale rispetto al camino 40D ed è obliqua rispetto al camino 40C.
Infine, nella forma di attuazione rappresentata nelle figure 1 a 3, è previsto, su una delle alette laterali 24 della staffa 22, un ritorno a squadra 43, che è ad esempio formato grazie alla sfinestratura 30 di questa aletta laterale 24 e che, durante il montaggio, offre un appoggio al braccio di comando 27 dell'organo di pressione 18 a distanza dal perno 26 e consente così un bloccaggio temporaneo di quest 'organo di pressione 18.
La posizione di collegamento dell'organo di pressione 18 rappresentata nella figura 1 è per costruzione una posizione stabile per quest'organo di pressione 18, tenuto conto in particolare del suo appoggio sul ritorno a squadra 43 della staffa 22, come pure sul fianco della fessura 37 di questa opposto a questo ritorno a squadra 43.
Per questa posizione di collegamento dell'organo di pressione 18, l'entrata di conduttore 14 è liberata e il terminale di/connessione 12 è dunque "aperto".
Una volta che l'estremità 15 del conduttore elettrico 10 è impegnata nell'entrata di conduttore 14, è sufficiente, per far passare in posizione di collegamento l'organo di pressione 18, agire spingendo il braccio di comando 27 di questo grazie al camino 40C della scatola 13, ad esempio per mezzo della lama 44 di un cacciavite che, introdotta in questo camino 40C, poggia sul fondo del gomito 34 di questo braccio di comando 27, figura 2, fino a che gli spallamenti 31 di questo braccio di comando 27 vengono in presa con gli spallamenti 32 fissi ai quali essi devono agganciarsi.
Mediante il suo ritorno 39, il braccio d'azione 28 dell'organo di pressione 18 poggia allora elasticamente sull'estremità 15 del conduttore elettrico 10 e mantiene energicamente questa in applicazione contro l'organo di contatto 16.
Per far passare in posizione di scollegamento l'organo di pressione 18, è sufficiente agire sul suo braccio di comando 27 grazie al camino 40D della scatola 13, ad esempio per mezzo della lama 44 di un cacciavite che, introdotta in questo camino 40D, poggia di sbieco sull’estremità di questo braccio di comando 27, figura 3, fino a che i suoi spallamenti 31 sfuggono agli spallamenti 32 fissi.
Nella variante di attuazione illustrata dalle figure 6 a 10, l'apparecchio elettrico 11 interessato è un blocco di giunzione che comprende, tergo contro tergo, in uno stesso piano, nella scatola 13, due terminali di connessione 12 che hanno in comune una stessa staffa 22 e dunque uno stesso organo di contatto 16.
In pratica, nella forma di attuazione rappresentata, la staffa 22 è chiusa ad anello su se stessa, mediante dei ritorni a squadra 24', sovrapposti l'uno all'altro, delle sue alette laterali 24.
Gli spallamenti 32 fissi sono formati da una parte e dall'altra di una rientranza 32' di uno di questi ritorni a squadra 24' e in corrispondenza gli spallamenti 31 del braccio di comando 27 dell'organo di pressione 18 sono formati da una parte e dall'altra di una linguetta 31' mediante la quale questo braccio di comando 27 è atto a venire in presa con la rientranza 31' precedente.
Inoltre, in questa forma di attuazione, questo braccio di comando 27 è sostanzialmente fatto a gomito a squadra, di modo che, per ciascuno dei terminali di connessione 12, è previsto nella scatola 13 solo un camino 40 che, intervenendo frontalmente, essendo sostanzialmente ortogonale all'entrata di conduttore 14 corrispondente, conviene indifferentemente sia per far passare in posizione di collegamento l'organo di pressione 18, figura 7, sia per farlo passare in posizione di scollegamento, figura 8.
D'altra parte, in questa forma di attuazione, per eiascuno dei terminali di connessione 12, il perno 26 dell'organo di pressione 18 è ricavato in un solo pezzo con la staffa 22.
In pratica esso è allora formato da due perni 46 ricavati ciascuno rispettivamente dalle due alette laterali 24 di questa staffa 22.
Infine in questa forma di attuazione la parte mediana di flessione 25, mediante la quale l'organo di pressione 18 di ciascuno dei terminali di connessione 12 circonda il suo perno 26, circonda questo perno 26 per più di 180°.
Quest'organo di pressione 18 si trova cosi in qualche modo bloccato a scatto sul suo perno 26, ciò che durante il montaggio ne realizza vantaggiosamente il bloccaggio in modo molto semplice.
Infine in questa forma di attuazione il braccio di comando 27 dell'organo di pressione 18 di ciascuno dei terminali di connessione 12 è diritto.
Per il resto le disposizioni sono dello stesso tipo viete in precedenza.
Nelle varianti di attuazione rappresentate nelle figure 12 a 28, al braccio di comando 27 dell'organo di pressione 18 S associato il pulsante 47 che, montato mobile in un camino 40 della scatola 43 e accessibile cosi dall'esterno di questa, permette di agire su questo braccio di comando 27.
Dunque indirettamente, mediante questo pulsante 47, il camino 40 consente allora l'accesso all'organo di pressione 18
Ad esempio, figura 12, il pulsante 47 à solidale con il braccio di comando 27 dell'organo di pressione 18, essendo ad esempio sovrastampato sulla sua estremità.
Nella forma di attuazione rappresentata il pulsante 47 oscilla in un camino 40 più largo di esso e, per facilitarne la manovra per mezzo della lama 44 di un cacciavite, esso presenta frontalmente un intaglio 48.
Secondariamente l'organo di pressione 18 è globalmente del tipo descritto con riferimento alle figure 6 a 11 e la stessa cosa si verifica globalmente per quanto riguarda la staffa 22.
Ma all'organo di pressione 18 sono associati dei mezzi elastici di apertura che lo sollecitano in permanenza in direzione della sua posizione di scollegamento.
Nella forma di attuazione rappresentata questi mezzi elastici di apertura sono costituiti da un argano elastico indipendente .
Si tratta ad esempio, e come è rappresentato, di uno dei bracci 58 di una molla di torsione 59 comune ad entrambi i terminali di connessione 12.
In pratica il braccio 58 di questa molla di torsione 59 poggia sul braccio di comando 27 dell'organo di pressione 18 dal lato di questo rivolto verso l'organo di contatto 16.
In posizione di scoilegamento, e come è rappresentato con linee continue nella figura 12, il pulsante 47 poggia su uno dei fianchi del camino 40.
In posizione di collegamento, e come à rappresentato con linee tratteggiate nella figura 12, esso poggia sul fianco di questo camino 40 opposto al precedente.
L'organo di pressione 18 è allora agganciato agli spallamenti 32 della staffa 22.
Per sganciarlo da essi accorre ad esempio inserire la lama di un cacciavite fra di esso ed il fianco corrispondente del camino 40.
Preferibilmente, e come è rappresentato, il pulsante 47 sporge fuori dalla scatola 13 per la posizione di scoile— gamento dell'organo di pressione 18, per segnalare in modo isivo che quest'organo di pressione 18 si trova cosi in posizione di scoilegamento.
se si desidera, questo pulsante 47 può essere colorato.
Nelle forme di attuazione rappresentate nelle figure 13 a 28, il pulsante 47 è mobile in traslazione ed in rotazione nel camino 40 della scatola 13 con, frontalmente, un intaglio 48 adatto a facilitarne il comando in rotazione come una vite.
Ad esempio, figure 13 a 16, questo pulsante 47 presenta radialmente in sporgenza sulla sua base almeno un nasello 49 ed in pratica, in posizione diametralmente opposte uno rispetto all'altro, due naselli 49, per bloccarlo su degli spallamenti 50 fissi in posizione di collegamento, secondo un montaggio del tipo a quarto di giro.
Nella forma di attuazione rappresentata gli spallamenti 50 cosi necessari al bloccaggio del pulsante 47 in posizione di collegamento appartengono alla staffa 22, essendo formati ciascuno rispettivamente grazie a delle sfinestrature 51 previste a questo scopo nelle alette laterali 24 di questa.
Inoltre in questa forma di attuazione il braccio di comando 27 dell'organo di pressione 18 è sostanzialmente diritto, essendo tuttavia leggermente incurvato verso il pulsante 47 alla sua estremità, e il pulsante 47 poggia semplicernente su di esso.
Come in precedenza, dei mezzi elastici di apertura sono associati all'organo di pressione 18 e ad esempio, e come è rappresentato, si tratta come in precedenza di uno dei bracci 58 di una molla di torsione 59 comune ai due terminali di connessione 12.
Infine, nella forma di attuazione rappresentata, i naselli 49 si estendono in spessore solo su un mezzo diametro del gambo 61, cilindrico, del pulsante 47, essendo disposti in posizioni diagonalmente opposte l'uno rispetto all'altro su questo gambo 61 e, per agire sull'organo di pressione 18, il pulsante 47 presenta, alla base di questo gambo 61, una superficie arrotondata a semisfera 62.
Per far passare in posizione di collegamento l'organo di pressione 18, il pulsante 47 viene dapprima fatto penetrare assialmente nel camino 40, secondo la freccia F1 della figura 13.
I suoi naselli 47 oscillano allora fra le alette laterali 24 della staffa 22, come è indicato schematicamente con linee tratteggiate nella figura 14.
Arrivato alla fine della corsa, ad esempio mediante appoggio contro uno spallamento, non rappresentato, previsto a questo scopo nel camino 40, il pulsante 47 viene fatto ruotare di un quarto di giro, secondo la freccia F2 della figura 15.
I suoi naselli 49 si impegnano allora nelle sfinestrature 51 delle alette laterali 24 della staffa 22, ciò che li porta a venire in presa con gli spallamenti 50 e ciò che è sufficiente per il ritegno assiale, in posizione di collegamento, del pulsante 47.
Nella variante di attuazione rappresentata nelle figure 17 a 20, i naselli 49 del pulsante 47 si estendono in larghezza sulla totalità del diametro del gambo 61 di questo ed i ritorni a squadra 24' delle alette laterali 24 della staffa 22 presentano congiuntamente obliquamente una foratura 63 con un contorno che è l'inviluppo di quello formato dall'uno e dall'altro di questi naselli 49.
In posizione di collegamento il ritegno assiale del pulsante 47 S dunque molto semplicemente realizzato mediante appoggio di questi naselli 49 sulla superficie inferiore di questi ritorni a squadra 24', figura 20.
In altre parole gli spallamenti 50 fissi, adatti al bloccaggio del pulsante 47 in posizione di collegamento, appartengono come in precedenza alla staffa 22, essendo formati dalla superficie inferiore dei ritorni a squadra 24' delle sue alette laterali 24.
Infine, nella forma di attuazione rappresentata, il pulsante 47 presenta su una parte della sua lunghezza una superficie portante arretrata 64 grazie alla quale esso viene bloccato a scatto su un bordino 65 previsto a questo scopo in sporgenza nel camino 40.
Cosi questo pulsante 47 non può essere perduto.
Nelle forme di attuazione rappresentate nelle figure 21 a 23, dei mezzi di camma 52 sono previsti fra il pulsante 47 e la scatola 13, questi mezzi di camma 52 comprendendo, in presa l'uno con l'altro, da una parte una pista 53, su uno qualsiasi degli elementi costituiti dal pulsante 47 e dalla scatola 13, e dall'altra parte un nasello 54, in sporgenza sull'altro di questi elementi.
Nelle forme di attuazione rappresentate la pista 53 è formata sul pulsante 47.
Ad esempio, figure 21, 22, essa si estende localmente ad elica su una porzione di giro, sulla superficie esterna di questo pulsante 47.
Come variante, figura 23, essa si estende circolarmente in continuo per un giro.
Nel primo caso il passaggio in posizione di collegamento dell'organo di pressione 18 ed il suo passaggio in posizione di scollegamento richiedono dei movimenti di rotazione di un mezzo giro in sensi inversi l'uno rispetto all'altro.
Nel secondo caso essi intervengono in successione a turno durante uno stesso giro.
Nella forma di attuazione rappresentata il braccio di comando 27 dell'organo di pressione 18 è fatto globalmente a gomito a squadra, secondo delle disposizioni del tipo di quelle descritte con riferimento alle figure 6 ad 11, e il pulsante 47 poggia semplicemente con la sua base sul suo orlo di estremità.
Nelle forme di attuazione rappresentate nelle figure 24 28 il pulsante 47 comprende, scaglionate lungo la sua altezza, delle tacche 55, come una cremagliera, e mediante queste tacche 55 esso è destinato a cooperare in ritegno con l'estremità del braccio di comando 27 dell'organo di pressione 18, prendendo appoggio, come un cuneo, contro uno spailamento 56 fisso previsto a questo scopo dall'altro lato di questo.
In pratica il pulsante 47 è costituito da una semplice vite e lo spallamento 56 appartiene alla staffa 22.
Ad esempio, figure 24, 25, questo spallamento 56 è formato dai ritorni a squadra 24' delle alette laterali 24 di questa staffa 22.
In pratica, nelle forme di attuazione rappresentate, il braccio di comando 27 ed il braccio di azione 28 dell'organo di pressione 18 sono entrambi sostanzialmente diritti e a quest'organo di pressione 18 sono associati dei mezzi elastici di apertura che lo sollecitano in permanenza in direzione della sua posizione di scollegamento.
Ad esempio questi mezzi elastici di apertura sono costituiti da un organo elastico indipendente, sia che si tratti ad esempio di una lama di molla 57, figure 24, 25, sia che si tratti ad esempio di un blocco di materiale elastico 57', figura 28.
Come variante, figure 26, 27, questi mezzi elastici di apertura sono costituiti da una linguetta elasticamente deformabile 57” che è ricavata in un solo pezzo con la staffa 22.
Comunque sia, per far passare in posizione di collegamento l'organo di pressione 18, è sufficiente far penetrare assialmente il pulsante 47, secondo la freccia F3 delle figure 25 e 27.'
Per far passare in posizione di scollegamento l'organo di pressione 18, è sufficiente poi applicare al pulsante 47 un'azione di rotazione che porta al suo svitamento rispetto al braccio di comando 27 dell'organo di pressione 18.
Nella forma di attuazione rappresentata nelle figure 24, 25, l'entrata di conduttore 14 interviene ancora lateralmente, ma essa si estende obliquamente rispetto al camino 40 nel quale interviene il pulsante 47.
Come variante, figure 26 a 28, l'entrata di conduttore 14 interviene frontalmente, come il camino 40, non visibile in queste figure.
Essa è dunque globalmente parallela al camino 40.
Ovviamente la presente invenzione non si limita alle forma di attuazione descritte e rappresentate, ma include.
qualsiasi variante di attuazione e/o di combinazione dei loro diversi elementi.

Claims (27)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio elettrico, in particolare blocco di giunzione, del tipo che è dotato di almeno un terminale di connessione (12) che comprende, in una scatola (13) di materiale isolante che presenta un'entrata di conduttore (14) per introdurre l'estremità (15) di un conduttore elettrico (10), da una parte un organo di contatto (16) fisso e dall'altra parte un organo di pressione (18) montato mobile fra due posizioni, una di scollegamento, per la quale, allontanato dall'organo di contatto (16), esso lascia libero l'accesso a questo, l'altra di collegamento, per la quale, sollecitato elasticamente verso l'organo di contatto (16), esso è atto a mantenere in applicazione contro di esso l'estremità (15) di un conduttore elettrico (10), caratterizzato dal fatto che, distinto dall'organo di contatto (16), l'organo di pressione (18) forma una molla di flessione che, mediante una parte mediana di flessione (25), è montata rotativa su un perno (26) fisso e che, da una part e e dall'altra di questa parte mediana di flessione (25), presenta due bracci, cioè un braccio di comando (27), mediante il quale è possibile agire su di essa dall'esterno della scatola (13), ed un braccio di azione (28), mediante il quale essa-è atta a mantenere l'estremità (15) del conduttore elettrico (10) in applicazione contro l’organo di contatto (16).
  2. 2. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il perno (26) dell'organo di pressione (18) si estende in prossimità dell'entrata di conduttore (14) della scatola (13) e almeno il suo braccio d'azione (28) si allontana dalla suddetta entrata di conduttore (14) a partire dal suddetto perno (26).
  3. 3. Apparecchio elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1, 2, caratterizzato dal fatto che, l'organo di contatto (16) appartenendo ad una staffa (22), il perno (26) dell'organo di pressione (18) è fatto in un solo pezzo con la suddetta staffa (22).
  4. 4. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che, la staffa (22) avendo due alette laterali (24) fra le quali e situato l'organo di pressione (18), il perno (26) di quest'organo di pressione (18) è formato da due mezzi perni (46) ricavati ciascuno rispettivamente da queste due alette laterali (24).
  5. 5. Apparecchio elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la parte mediana di flessione (25) dell’organo di pressione (18) si riduce ad una porzione ad U mediante la quale questo organo di pressione (18) circonda il suo perno (26).
  6. 6. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la parte mediana di flessione (25) dell'organo di pressione (18) circonda il suo perno (26) per più di 180°C.
  7. 7. Apparecchio elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzato dal fatto che è previsto almeno un camino {40, 40C, 40D) nella scatola (13) per consentire l'accesso, sia direttamente, sia indirettamente, al braccio di comando {27} dell'organo di pressione (18).
  8. 8. Apparecchio elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 7, caratterizzato dal fatto che il braccio di comando (27) dell'organo di pressione (18) comprende almeno uno spallamento (31) per agganciarlo ad uno spallamento (32) fisso.
  9. 9. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che, l'organo di contatto (16) appartenendo ad una staffa (22), lo spallamento (32), adatto ad agganciare il braccio di comando (27) dell'organo di pressione (18), appartiene alla suddetta staffa (22).
  10. 10. Apparecchio elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 9, caratterizzato dal fatto che al braccio di comando (27) dell'organo di pressione (18) è associato un pulsante (47) che, montato mobile in un camino (40) della scatola (13) e accessibile dall'esterno di questa, permette di agire su di esso.
  11. 11. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione.10, caratterizzato dal fatto che il pulsante (47) è mobile in traslazione nel camino (40) della scatola (13).
  12. 12. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il pulsante (47) è solidale con il braccio di comando (27) dell'organo di pressione (18).
  13. 13. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il pulsante (47) è mobile in traslazione ed in rotazione nel camino (40) della scatola (13).
  14. 14. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il pulsante (47) presenta radialmente almeno un nasello (49) per essere bloccato su uno spallamento (50) fisso in posizione di collegamento,.secondo un montaggio del tipo a' quarto "di glrp.
  15. 15. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che, l'organo di contatto (16) appartenendo ad una staffa (22), lo spallamento (50), adatto al bloccaggio del pulsante (47), appartiene alla suddetta staffa (22).
  16. 16. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che dei mezzi di camma (52) sono previsti fra il pulsante (47) e la scatola (13), i suddetti mezzi di camma (52) comprendendo, in presa l'una con l'altro., una pista (53) su uno qualsiasi degli elementi costituiti dal suddetto pulsante (47) e dalla suddetta scatola (13) ed un nasello (54) sull'altro di questi elementi.
  17. 17. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che la pista (53) dei mezzi di camma (52) si estende ad elica per una porzione di giro.
  18. 18. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che la pista (53) dei mezzi di camma. (52) si estende circolarmente in continuo per un giro.
  19. 19. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il pulsante (47) comprende, scaglionate lungo.la sua altezza, delle tacche (55), come una cremagliera, e mediante queste tacche (55) esso è destinato a cooperare in ritegno con l'estremità del braccio di comando (27) dell'organo di pressione (18) prendendo appoggio, come un cuneo, contro uno spallamento (56) fisso dall'altro lato di questo.
  20. 20. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che il pulsante (47) forma una vite.
  21. 21. Apparecchio elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7, 10, caratterizzato dal fatto che l'entrata di conduttore (14) è ortogonale rispetto al camino (40, 40D) .
  22. 22. Apparecchio elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7, 10, caratterizzato dal fatto che l'entrata di conduttore (14) è obliqua rispetto al camino (40, 40C).
  23. 23. Apparecchio elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7, 10, caratterizzato dal fatto che l'entrata di conduttore (14) è parallela al camino (40).
  24. 24. Apparecchio elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 23, caratterizzato dal fatto che la posizione di scollegamento dell'organo di pressione (18) è una posizione stabile per quest'organo di pressione (18).
  25. 25. Apparecchio elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 23, caratterizzato dal fatto che all'organo di pressione (18) sono associati dei mezzi elastici di apertura che lo sollecitano in permanenza in direzione della sua posizione di scollegamento.
  26. 26. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che, l'organo di contatto (16) appartenendo ad una staffa (22), i mezzi elastici di apertura sono costituiti da una linguetta elasticamente deformabile (57") ricavata in un solo pezzo nella suddetta staffa (22).
  27. 27. Apparecchio elettrico secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che i mezzi elastici di apertura sono costituiti da un organo elastico (57, 57', 58) indipendente.
IT94TO000189A 1993-03-18 1994-03-16 Apparecchio elettrico, in particolare blocco di giunzione, con terminali di connessione a connessione rapida. IT1267421B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9303122A FR2702887B1 (fr) 1993-03-18 1993-03-18 Appareil électrique, en particulier bloc de jonction, à borne de connexion à connexion rapide.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940189A0 ITTO940189A0 (it) 1994-03-16
ITTO940189A1 true ITTO940189A1 (it) 1995-09-16
IT1267421B1 IT1267421B1 (it) 1997-02-05

Family

ID=9445102

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000189A IT1267421B1 (it) 1993-03-18 1994-03-16 Apparecchio elettrico, in particolare blocco di giunzione, con terminali di connessione a connessione rapida.

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE4408985B4 (it)
FR (1) FR2702887B1 (it)
IT (1) IT1267421B1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2789525B1 (fr) * 1999-02-05 2001-03-16 Schneider Electric Sa Appareil interrupteur electrique et ensemble a assemblage rapide
FR2819110B1 (fr) * 2001-01-02 2006-12-08 Legrand Sa Borne de connexion automatique
DE10230368B4 (de) * 2002-07-05 2004-09-30 Amphenol-Tuchel Electronics Gmbh Halteelement zum Halten eines Leiteranschlussteils eines elektrischen Leiters in einer Aufnahmekammer
DE202004000418U1 (de) * 2004-01-14 2005-06-02 Bals Elektrotechnik Gmbh & Co. Kg Schraubenlose Rahmenklemme
DE102005010662B4 (de) * 2005-03-08 2008-04-17 Siemens Ag System mit zumindest zwei mehrpoligen Leistungsschaltern, Schützen, Zeitrelais,Überlastrealis oder sonstigen Realis, Sanftstartern, Schaltgerätekombinationen
DE102008039868A1 (de) * 2008-08-27 2010-03-04 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Elektrische Anschlußklemme
EP2316150B1 (de) 2008-08-27 2013-04-24 Phoenix Contact GmbH & Co. KG Elektrische Anschlussklemme
DE102008061268B4 (de) * 2008-12-10 2017-02-23 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Kontaktklemme und Verbinder mit Kontaktklemme
DE102009054373A1 (de) * 2009-11-19 2011-05-26 Bimed Teknik A.S., Büyükcekmece Anschlussklemme und Verwendung einer Anschlussklemme zum elektrischen Anschluss von Leitern
DE202010003980U1 (de) * 2010-03-22 2011-08-08 Weidmüller Interface GmbH & Co. KG Anschlussvorrichtung
DE202010006331U1 (de) * 2010-05-03 2011-09-09 Weidmüller Interface GmbH & Co. KG Anschlussvorrichtung
DE202011051516U1 (de) * 2011-10-04 2013-01-08 Weidmüller Interface GmbH & Co. KG Anschlussvorrichtung zum Anschluss eines Leiterendes
DE102012011794A1 (de) * 2012-06-15 2013-12-19 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Elektrische Anschlussklemme
DE102015101893B4 (de) 2015-02-10 2022-01-20 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Leiteranschlussklemme
LU93148B1 (de) * 2016-07-13 2018-01-23 Phoenix Contact Gmbh & Co Kg Intellectual Property Licenses & Standards Anschlussklemme
DE102017105079A1 (de) * 2017-03-10 2018-09-13 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Kontakteinsatz für ein Steckverbinderteil
DE102017117459A1 (de) * 2017-08-02 2019-02-07 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Anschlusseinrichtung zum Anschließen einer elektrischen Leitung
DE202017107209U1 (de) * 2017-11-28 2019-03-04 Weidmüller Interface GmbH & Co. KG Anschlussvorrichtung zum Anschluss eines Leiterendes
DE102017129407B4 (de) * 2017-12-11 2019-11-28 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Elektrische Anschlussklemme
DE102018204938A1 (de) * 2018-03-29 2019-10-02 Te Connectivity Germany Gmbh Zweiteiliger Klemmverbinder

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1040641B (de) * 1955-01-22 1958-10-09 Busch Jaeger Duerener Metall Aufreihklemme fuer elektrische Verteileranlagen
JPS4626178B1 (it) * 1967-09-02 1971-07-29
FR2212074A5 (it) * 1972-12-21 1974-07-19 Itt Produits Ind
DE2503091A1 (de) * 1975-01-25 1976-07-29 Hirschmann Radiotechnik Federklemme zum anschliessen von elektrischen leitern
DE3019149C2 (de) * 1980-05-20 1983-05-05 Phönix Elektrizitätsgesellschaft H. Knümann GmbH & Co KG, 4933 Blomberg Schraubenlose Anschlußklemme
DE3044133C2 (de) * 1980-11-24 1982-12-16 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Schraubenlose Klemme
DE3237832C2 (de) * 1982-10-12 1986-01-30 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Schraubenlose Anschluß- oder Verbindungsklemme für elektrische Leiter
FR2620577B1 (fr) * 1987-09-10 1989-11-24 Alsthom Cgee Agencement de connexion electrique, notamment bloc de jonction
GB9013869D0 (en) * 1990-06-21 1990-08-15 Toby Lane Limited Improvements in or relating to electrical connectors
US5098317A (en) * 1990-12-31 1992-03-24 Switchcraft Inc. Slip resistant connective device

Also Published As

Publication number Publication date
DE4408985A1 (de) 1994-09-22
FR2702887B1 (fr) 1995-06-09
FR2702887A1 (fr) 1994-09-23
ITTO940189A0 (it) 1994-03-16
DE4408985B4 (de) 2005-07-07
IT1267421B1 (it) 1997-02-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO940189A1 (it) Apparecchio elettrico, in particolare blocco di giunzione, con terminali di connessione e connessione rapida.
HUP0104025A2 (hu) Hengerzár
US6280233B1 (en) Resilient contact for electrical conductors
US20080070441A1 (en) Locking Device for Connector Elements and a Connector Provided with Said Device
KR950034914A (ko) 캠부재 부착형 커넥터
KR200411555Y1 (ko) 도어용 경첩
EP1091451B1 (en) Connector
DE19901998A1 (de) Steckverbinder mit doppelter Haltefunktion
JP2001313117A (ja) レバー式コネクタ
US6578887B1 (en) Padlock with lockable shackle
ITTO940190A1 (it) Apparecchio elettrico, in particolare blocco di giunzione, con terminali di connessione con vite a serraggio rapido
JPH04233176A (ja) プラグコネクタ
KR950012810A (ko) 캠 레버 로크 기구를 갖춘 전기 커넥터 조립체
US20090269966A1 (en) Lever-fitting connector
JPH10241786A (ja) 分割コネクタ
JP2606643Y2 (ja) レバー式コネクタ
KR20170100158A (ko) 측 방향 슬라이딩 체결방식으로 잠김 조립되는 분리형 너트
EP1037326A3 (en) Lever actuated electrical connector
JPH0122972Y2 (it)
KR19990083637A (ko) 절연와이어에접속하기위한전기커넥터
JPH0644073U (ja) バルブソケット
JPH0537428Y2 (it)
CN213831658U (zh) 连接锁扣以及报警器
JPS6242162Y2 (it)
JPH0745904Y2 (ja) 二重係止コネクタ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990331