ITTO20130980A1 - Complesso di tenuta a basso attrito, sistema di accoppiamento con un anello di cuscinetto ed unita¿ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta - Google Patents

Complesso di tenuta a basso attrito, sistema di accoppiamento con un anello di cuscinetto ed unita¿ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta Download PDF

Info

Publication number
ITTO20130980A1
ITTO20130980A1 IT000980A ITTO20130980A ITTO20130980A1 IT TO20130980 A1 ITTO20130980 A1 IT TO20130980A1 IT 000980 A IT000980 A IT 000980A IT TO20130980 A ITTO20130980 A IT TO20130980A IT TO20130980 A1 ITTO20130980 A1 IT TO20130980A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
annular
sleeve portion
conical
rotating
frusto
Prior art date
Application number
IT000980A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Barberis
Daniele Duch
Fausto Morello
Maria Concetta Vulpio
Original Assignee
Skf Ab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Skf Ab filed Critical Skf Ab
Priority to IT000980A priority Critical patent/ITTO20130980A1/it
Priority to EP14195184.8A priority patent/EP2878842B1/en
Priority to CN201410858196.8A priority patent/CN104675868B/zh
Priority to US14/556,320 priority patent/US9403405B2/en
Publication of ITTO20130980A1 publication Critical patent/ITTO20130980A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B27/00Hubs
    • B60B27/0073Hubs characterised by sealing means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/72Sealings
    • F16C33/76Sealings of ball or roller bearings
    • F16C33/78Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
    • F16C33/7816Details of the sealing or parts thereof, e.g. geometry, material
    • F16C33/783Details of the sealing or parts thereof, e.g. geometry, material of the mounting region
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B27/00Hubs
    • B60B27/0005Hubs with ball bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/72Sealings
    • F16C33/76Sealings of ball or roller bearings
    • F16C33/78Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
    • F16C33/7869Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted with a cylindrical portion to the inner surface of the outer race and having a radial portion extending inward
    • F16C33/7879Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted with a cylindrical portion to the inner surface of the outer race and having a radial portion extending inward with a further sealing ring
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/72Sealings
    • F16C33/76Sealings of ball or roller bearings
    • F16C33/78Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
    • F16C33/7889Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted to an inner race and extending toward the outer race
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/72Sealings
    • F16C33/76Sealings of ball or roller bearings
    • F16C33/80Labyrinth sealings
    • F16C33/805Labyrinth sealings in addition to other sealings, e.g. dirt guards to protect sealings with sealing lips
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2900/00Purpose of invention
    • B60B2900/20Avoidance of
    • B60B2900/212Damage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2900/00Purpose of invention
    • B60B2900/50Improvement of
    • B60B2900/511Sealing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/02Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows
    • F16C19/14Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load
    • F16C19/18Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls
    • F16C19/181Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact
    • F16C19/183Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles
    • F16C19/184Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles in O-arrangement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2226/00Joining parts; Fastening; Assembling or mounting parts
    • F16C2226/10Force connections, e.g. clamping
    • F16C2226/12Force connections, e.g. clamping by press-fit, e.g. plug-in
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2226/00Joining parts; Fastening; Assembling or mounting parts
    • F16C2226/10Force connections, e.g. clamping
    • F16C2226/16Force connections, e.g. clamping by wedge action, e.g. by tapered or conical parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2326/00Articles relating to transporting
    • F16C2326/01Parts of vehicles in general
    • F16C2326/02Wheel hubs or castors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Rolling Contact Bearings (AREA)
  • Sealing Of Bearings (AREA)

Description

COMPLESSO DI TENUTA A BASSO ATTRITO, SISTEMA DI ACCOPPIAMENTO CON UN ANELLO DI CUSCINETTO ED UNITA’ MOZZO RUOTA EQUIPAGGIATA CON TALE COMPLESSO DI TENUTA
D E S C R I Z I O N E
Settore Tecnico dell’Invenzione
La presente invenzione è relativa ad un complesso di tenuta a basso attrito, in particolare per equipaggiare cuscinetti di rotolamento di unità mozzo ruota di veicoli. L’invenzione è inoltre relativa ad un sistema di accoppiamento tra un elemento del complesso di tenuta ed un anello rotante di un cuscinetto di rotolamento facente parte di una unità mozzo ruota ed alla unità mozzo ruota così equipaggiata.
Tecnica Nota
I complessi di tenuta destinati ad equipaggiare i cuscinetti di rotolamento di gruppi mozzo ruota dalla parte della flangia che supporta la ruota, cosiddetta “esterna” o “outboard”, come ad esempio quelli descritti in US8303190 ed in US2012/0177315, sono formati da cosiddette guarnizioni “a cassetta” includenti un primo ed un secondo schermo anulare, generalmente conformati ad L in sezione radiale, montati uno di fronte all’altro in modo da delimitare tra gli schermi una camera anulare entro la quale sono disposti una serie di labbri di tenuta portati da una guarnizione anulare fissata solidale ad uno degli schermi, generalmente lo schermo destinato in uso a rimanere stazionario.
Si è però riscontrato che lo schermo montato sull’anello in uso rotante, disposto quindi a ridosso della flangia di supporto ruota, si sposta in uso assialmente rispetto all’anello di cuscinetto su cui è montato, a causa della deflessione della flangia, cioè delle deformazioni cui la flangia è sottoposta dalla ruota durante le curve del veicolo.
Questo inconveniente, da una parte aumenta l’attrito a carico del complesso di tenuta, in quanto i labbri di tenuta non striscianti (e quindi non generanti attrito) possono diventare striscianti (e, quindi, generare attrito) ed i labbri di tenuta eventualmente striscianti aumentano la loro interferenza e, quindi, l’attrito generato. Dall’altra parte, nel caso di spostamenti relativamente ampi, si può generare una interferenza tra lo schermo rotante e l’anello stazionario del cuscinetto, con generazione di attriti elevatissimi e con possibile danneggiamento del complesso di tenuta e perfino, nei casi più gravi, dei corpi volventi del cuscinetto.
Sintesi dell’Invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un complesso di tenuta comprendente almeno uno schermo in uso rotante ed un sistema di accoppiamento di tale schermo con un anello in uso rotante di un cuscinetto di rotolamento che siano privi dell’inconveniente descritto, presentando inoltre bassi costi ed elevata facilità di produzione, elevata efficienza di protezione dei corpi volventi, ridotti ingombri sia assiali che radiali ed un attrito ridotto.
In base all’invenzione vengono dunque forniti un complesso di tenuta ed un sistema di accoppiamento di uno schermo di tale complesso di tenuta con un anello di un cuscinetto di rotolamento aventi le caratteristiche enunciate nelle rivendicazioni annesse.
Viene inoltre fornita una unità mozzo ruota come definita nella rivendicazione 10.
Breve Descrizione dei Disegni
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un suo esempio non limitativo di attuazione, in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente ed in sezione radiale una vista longitudinale in elevazione, con parti rimosse per semplicità, di una unità mozzo ruota realizzata secondo l’invenzione ed incorporante un complesso di tenuta secondo l’invenzione;
- la figura 2 illustra schematicamente in sezione radiale ed in scala ingrandita un dettaglio di uno schermo facente parte del complesso di tenuta della figura 1 e di un sistema di accoppiamento di tale schermo con un anello di un cuscinetto di rotolamento facente parte della unità mozzo ruota di figura 1; e
- la figura 3 illustra in scala ulteriormente ingrandita i dettagli del sistema di accoppiamento secondo l’invenzione.
Descrizione Dettagliata
Con riferimento alla figura 1, è indicato con 1 un complesso di tenuta a basso attrito, in particolare concepito per essere montato su una unità mozzo ruota 2 di un veicolo, della quale il complesso di tenuta 1 viene in uso a fare parte integrante.
L’unità mozzo ruota 2 comprende un anello esterno 3, in uso stazionario, un anello interno 4, in uso rotante intorno ad un asse A, che è anche l’asse di simmetria di entrambi gli anelli 3 e 4 e del complesso di tenuta 1, ed almeno una corona di corpi volventi 6 interposti tra l’anello esterno 3 e l’anello interno 4, i quali sono tra loro coassiali; l’anello 4 ha una estremità 5 dotata di una flangia 8 opposta all’anello esterno 3 e destinata a portare in uso una ruota di veicolo.
Il complesso di tenuta 1 è inseribile in uno spazio anulare 7 delimitato tra l’anello interno rotante 4 e l’anello esterno stazionario 3 del mozzo ruota 2 e, più in generale, tra l’elemento rotante 4 e l’elemento stazionario 3, tra loro coassiali, di un generico cuscinetto di rotolamento di qualsiasi tipo noto facente parte di, o integrato con, l’unità mozzo ruota 2.
Il complesso di tenuta 1 è interposto tra gli anelli 3 e 4, inserito nello spazio anulare 7, a protezione dei corpi volventi 6 disposti tra l’elemento stazionario 3 e l’elemento rotante 4, e comprende: un primo schermo anulare 10 ricavato per tranciatura e stampaggio da una lamiera metallica, preferibilmente in acciaio inox, un secondo schermo anulare 11 pure ricavato per tranciatura e stampaggio da una lamiera metallica, preferibilmente in acciaio inox, disposto affacciato allo schermo 10, ed una guarnizione anulare 9 realizzata in uno o più materiali elastomerici, portata solidale dallo schermo 11 e munita di una pluralità di labbri di tenuta 12,13,14 che cooperano, come si vedrà, con lo schermo 10 per sigillare a tenuta di fluido lo spazio anulare 7 verso i corpi volventi 6.
Lo schermo 10 è provvisto di una prima porzione a manicotto 15 definita da un solido di rivoluzione tubolare, in uso solidale all’elemento rotante 4 e di una prima porzione a flangia 16, che si estende radialmente a sbalzo dalla porzione a manicotto 15, nell’esempio non limitativo illustrato dalla parte opposta all’asse A, quindi radialmente verso l’esterno, a partire da una estremità 17 della porzione a manicotto 15 rivolta verso l’estremità flangiata 5.
Lo schermo 11 è provvisto di una seconda porzione a manicotto 18, nella fattispecie tubolare cilindrica, in uso solidale all’elemento stazionario 3 e di una seconda porzione a flangia 19 portata a sbalzo dalla porzione a manicotto 18 radialmente da banda opposta alla porzione a flangia 16 e di fronte ad essa; la porzione a flangia 19 si estende pertanto radialmente verso l’interno, verso l’asse A e verso la porzione a manicotto 15, a partire da una estremità assiale 20 della porzione a manicotto 18, rivolta nell’esempio non limitativo illustrato, verso lo schermo 10 e l’estremità flangiata 5.
I labbri 12 e 14 della guarnizione anulare 9 non toccano in uso lo schermo 10, mentre il labbro 13 è preferibilmente configurato come un labbro strisciante, destinato in uso a cooperare con una lieve interferenza assiale con la porzione a flangia 16.
Nella fattispecie, la porzione a flangia 16 si estende in direzione radiale fuori dallo spazio anulare 7, radialmente a sbalzo rispetto ad una superficie laterale radialmente esterna 23 dell’anello 3, il quale anello 3 risulta quindi affacciato alla parte radialmente più esterna della porzione a flangia 16.
Secondo un aspetto dell’invenzione, allo scopo di evitare che in uso lo schermo 10 possa spostarsi verso l’anello 3 ed il relativo schermo 11, la guarnizione 1 secondo l’invenzione comprende almeno uno schermo, nella fattispecie lo schermo 10, il quale ha la sua prima porzione a manicotto 15 delimitata verso l’anello interno 4 da una superficie laterale 21 di montaggio verso l’elemento rotante definito dall’anello 4 avente geometria tronco-conica ed avente una conicità rivolta in modo che un diametro maggiore ϕc della superficie laterale di montaggio 21 (figura 2) è disposto dalla parte della prima porzione a flangia 16 e sostanzialmente in corrispondenza con la prima estremità 17 della porzione a manicotto 15 dalla quale si estende radialmente a sbalzo la porzione a flangia 16.
Qui e di seguito per “conicità” di una superficie conica o troncoconica (cioè di una superficie conica troncata tra due piani tra loro paralleli e perpendicolari ad un asse di simmetria della superficie conica intorno al quale ruota la sua retta generatrice) si deve intendere la direzione dalla parte della quale la retta generatrice converge verso l’asse di simmetria, cioè la direzione (più propriamente il verso) dalla parte della quale è disposto il vertice o apice della superficie conica, ovvero di un cono delimitato dalla superficie conica.
Dunque, la superficie laterale 21 di montaggio è una superficie che converge verso l’asse A da banda opposta alla flangia 8 ed alla porzione a flangia 16 e che si “allarga”, ovvero che è svasata, dalla parte della porzione a flangia 16.
In particolare, tutta la prima porzione a manicotto 15 è definita da un solido tubolare di rivoluzione intorno all’asse A e che presenta forma tronco-conica avente conicità rivolta da banda opposta alla prima porzione a flangia 16, in corrispondenza della quale presenta il diametro interno maggiore o massimo ϕc, mente in corrispondenza di una sua seconda estremità 22, opposta alla estremità 17, la prima porzione a manicotto 15 presenta un diametro interno minore o minimo ϕd.
Preferibilmente, la superficie laterale di montaggio 21 presenta verso la prima porzione a flangia 16 un angolo di svasatura α2 (figura 3) pari a 2°±1°. In altre parole, l’angolo α2 è l’angolo definito tra la superficie laterale 21 ed una parallela all’asse A tangente alla estremità 22 in corrispondenza del diametro ϕd e corrisponde quindi all’angolo formato dalla superficie laterale 21 con l’asse A nel punto di vertice o apice del cono da essa formato.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, almeno il primo schermo 10 è realizzato in una lamiera metallica stampata e tranciata, in modo che la prima porzione a manicotto 15 risulta elasticamente deformabile almeno verso la sua seconda estremità 22.
Mediante l’innovativa forma che viene impartita alla porzione a manicotto 15 in luogo della usuale forma cilindrica, viene realizzato secondo l’invenzione un sistema completo di accoppiamento di un generico complesso di tenuta, nella fattispecie dello schermo 10 del complesso di tenuta 1, con un elemento anulare rotante, nella fattispecie con l’anello interno 4 di cuscinetto, sistema indicato nel suo complesso con 24.
Il sistema di accoppiamento 24 comprende il primo schermo anulare 10 del complesso di tenuta 1 ed in particolare la porzione a manicotto 15 destinata in uso ad accoppiare solidale con l’elemento anulare rotante 4, in una sede di montaggio di quest’ultimo, e la sede di montaggio stessa, laddove la porzione a manicotto 15 è delimitata dalla superficie laterale tronco-conica di montaggio 21 verso l’elemento anulare rotante 4 avente conicità rivolta in modo da avere un diametro maggiore ϕc disposto dalla parte della porzione a flangia 16 del medesimo schermo 10; e laddove la sede di montaggio per lo schermo 10 sull’elemento anulare rotante 4 è formata da un bassofondo anulare 25 (figura 3) delimitato da una parete di fondo tronco-conica 26 avente conicità rivolta nel medesimo verso della conicità della superficie laterale di montaggio 21 e da uno spallamento assiale 27 disposto da banda opposta alla porzione a flangia (figure 2 e 3).
In particolare, la sede di montaggio definita dal bassofondo 25 è ricavata su una superficie laterale di piantaggio 28 cilindrica dell’elemento rotante, ovvero dell’anello interno 4 nell’esempio illustrato, normalmente destinata in uso a ricevere lo schermo 10.
È da notare che, ai fini del miglioramento del bloccaggio assiale dello schermo 10 sulla superficie di piantaggio 28 dell’anello interno 4 flangiato, potrebbe anche rivelarsi sufficiente prevedere la porzione di calettamento dello schermo 10 definita dalla porzione a manicotto 15 di forma troncoconica da calettarsi su una sede di montaggio definita dalla semplice superficie di piantaggio 28 di forma cilindrica. La conicità della porzione di calettamento a manicotto 15 rende infatti tale porzione capace di realizzare un accoppiamento più stabile con l0anello interno 4, incrementando l’attrito tra porzione di calettamento a manicotto 15 e superficie di piantaggio 28. Tuttavia, nel protrarsi dell’uso, la sollecitazione a cui è sottoposto in uso lo schermo 10 a causa della flessione della flangia 8 prodotta ad esempio dalla ruota del veicolo in curva, non sarebbe comunque sufficiente in quanto l’elasticità che deve comunque possedere la porzione di piantaggio 15 troconconica, alla lunga e sotto stress, andrebbe ad incrementare il gioco tra i due elementi 15 e 4, vanificando il vantaggio di avere una forma tronco-conica della porzione di piantaggio a manicotto 15.
L’adozione, invece, di una porzione di calettamento 15 troconconica in combinazione con una sede di montaggio avente anch’essa una superficie di piantaggio tronconica come la superficie 26, come si vedrà, delimitata assialmente, da banda opposta alla direzione di inserzione D in uso dello schermo 10 sull’elemento anulare 4, indicata dalla freccia in figura 2, dallo spallamento anulare 27, rende sorprendentemente il montaggio dello schermo 10 definitivamente stabile.
Dunque, il sistema completo di accoppiamento o calettamento 24 secondo l’invenzione comprende la prima porzione a manicotto 15 del primo schermo 10, che definisce una porzione di calettamento dello schermo 10 sull’elemento anulare 4 come un solido di rivoluzione tubolare che presenta forma tronco-conica avente conicità rivolta da banda opposta alla prima porzione a flangia 16; e la parete di fondo 26 troncoconica del bassofondo anulare 25, che presenta, in particolare, una lunghezza in direzione assiale sostanzialmente identica alla estensione in lunghezza, in direzione assiale, della porzione 15 dello schermo 10.
Inoltre, di tale sistema completo di accoppiamento o calettamento 24 secondo l’invenzione fa parte anche lo spallamento assiale 27, il quale, secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, è definito da un risalto o bugna anulare 29 che delimita il bassofondo 25 verso un bordo frontale libero 30 dell’elemento anulare rotante 4; nella fattispecie illustrata, in cui tale elemento anulare rotante è definito dall’anello interno 4 di una unità mozzo ruota 2, il bordo frontale libero 30 delimita una pista di rotolamento 31 per i corpi volventi 6 disposti dalla parte della flangia 8.
Il risalto anulare 29 dell’elemento anulare rotante presenta in sezione radiale (figura 3) un profilo arrotondato a dente di sega definito verso il bassofondo 25 da una superficie conica 32 avente conicità rivolta dalla parte opposta alla conicità della parete di fondo 26 tronco-conica e che si raccorda con la parete di fondo tronco-conica 26, di modo che il bassofondo anulare 25 presenta una lunghezza assiale totale maggiore di quella della porzione a manicotto di calettamento 15 nella misura della estensione in direzione assiale della superficie conica 32 del risalto anulare 29.
Inoltre, il bassofondo anulare 29 definente la sede di montaggio o calettamento portata dall’elemento anulare rotante 4 è ricavato sulla citata superficie laterale cilindrica 28 a partire da banda opposta al bordo frontale libero 30 ed in modo da approfondirsi verso il risalto anulare 29, in corrispondenza del quale il bassofondo anulare 25 presenta una profondità radiale massima pari a d1.
Il diametro della superficie laterale cilindrica 28 dell’elemento anulare rotante o anello interno 4, che è indicato in figura 3 come ϕa, è, secondo l’invenzione, sostanzialmente pari o leggermente superiore al diametro del risalto anulare 29 in corrispondenza di una sua altezza radiale massima, indicato con ϕb in figura 3; in combinazione, il diametro maggiore ϕc della superficie laterale tronco-conica 21 di montaggio verso l’elemento anulare rotante 4 della porzione di calettamento 15 a manicotto è tale da realizzare un accoppiamento ad interferenza, forzato o leggermente forzato, tra la porzione di calettamento a manicotto 15 e la sede di calettamento definita dal risalto anulare 29 e dal bassofondo 25 già in corrispondenza della prima estremità 17 della porzione di calettamento 15 dalla quale si estenda radialmente a sbalzo la porzione a flangia 16, per cui tale accoppiamento forzato inizia fino a partire dal primo accoppiamento della estremità 17 con il risalto 29 e si rafforza man mano che la porzione di calettamento 15 viene inserita nella direzione D lungo il bassofondo 25 per diventare massimo in corrispondenza del diametro ϕa; l’estremità 22 si accoppia poi a scatto nel bassofondo 25, dopo aver “saltato” il risalto o bugna 29 e, in particolare, essersi portata oltre la superficie conica 32 che costituisce il “fianco dolce” del profilo a dente di sega arrotondato del risalto 29 e che forma lo spallamento assiale 27.
La superficie laterale tronco-conica di montaggio 21 verso l’elemento anulare rotante 4 della porzione di calettamento a manicotto 15 e la parete di fondo tronco-conica 26 del bassofondo anulare 25 presentano ciascuna un proprio angolo di inclinazione rispetto all’asse A comune di simmetria dell’elemento anulare rotante 4 e del primo schermo anulare 10, indicati rispettivamente come α2 ed α1. I valori degli angoli α2 ed α1 sono, secondo l’invenzione, sostanzialmente comparabili, cioè sono dello stesso ordine di grandezza e molto vicini tra loro, nella fattispecie differiscono preferibilmente per il solo valore della tolleranza di ampiezza ammessa per l’angolo α2, che è di 1°.
In particolare, l’angolo α2 formato tra l’asse comune di simmetria A e la superficie laterale tronco-conica di montaggio 21 è preferibilmente uguale o leggermente maggiore dell’angolo α1 (figura 3) formato tra parete di fondo tronco-conica 26 del bassofondo anulare 25 e l’asse comune di simmetria A.
Con i valori descritti e nel caso di unità mozzo ruota 2 di autoveicoli, il valore della altezza massima del risalto 29, ovvero della profondità massima del bassofondo 25, misurati in direzione radiale ed indicati con d1 in figura 3, può essere compreso, fornendo valori puramente indicativi e non limitativi, tra 80 e 100 micron.
Secondo l’invenzione, grazie al sistema di accoppiamento 24 si ottiene una unità mozzo ruota 2 come quella già descritta in precedenza, in cui, al contrario che nelle unità mozzo ruota dello stato dell’arte, dove lo schermo 10 presenta una porzione di calettamento cilindrica che si accoppia con la superficie cilindrica 28 dell’anello interno 4, che è compresa tra la flangia 8 e la pista 31 ad essa adiacente, lo schermo 10 presenta invece una porzione di calettamento conformata a manicotto 15 che è di forma tronco-conica e che è delimitata da una superficie laterale di montaggio 21 verso l’anello interno 4 avente geometria tronco-conica ed avente una conicità rivolta in modo che un diametro maggiore ϕc della superficie laterale di montaggio 21 è disposto dalla parte della prima porzione a flangia 16 e sostanzialmente in corrispondenza con la prima estremità 17 della porzione di calettamento 15 dalla quale si estenda radialmente a sbalzo la porzione a flangia 16.
Inoltre, preferibilmente in combinazione con tale caratteristica, l’anello interno 4 presenta tra l’estremità flangiata 5 ed un suo bordo frontale libero 30 che delimita la pista di rotolamento 31 per i corpi volventi 6 una superficie laterale cilindrica 28 provvista di una sede di montaggio per la porzione di calettamento a manicotto 15 del primo schermo 10, la quale sede di montaggio è definita da un bassofondo anulare 25 delimitato da una parete di fondo tronco-conica 26 avente conicità rivolta nel medesimo verso della conicità della superficie laterale di montaggio 21 e da uno spallamento assiale 27 disposto da banda opposta alla prima porzione a flangia 16.
Si intende che l’invenzione non è limitata alle forme di realizzazione qui descritte e illustrate, che sono da considerarsi come esempi di attuazione del complesso di tenuta a basso attrito, che sono invece suscettibili di ulteriori modifiche relative a forme e disposizioni di parti, dettagli costruttivi e di montaggio.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Complesso di tenuta (1) a basso attrito, in particolare per una unità (2) mozzo ruota di veicolo, inseribile in uno spazio anulare (7) delimitato tra un elemento rotante (4) ed un elemento stazionario (3), tra loro coassiali, a protezione di almeno una corona di corpi volventi (6) disposti tra l’elemento stazionario e l’elemento rotante, e comprendente: un primo schermo anulare (10) provvisto di una prima porzione a manicotto (15) in uso solidale all’elemento rotante e di una prima porzione a flangia (16) che si estende radialmente a sbalzo dalla prima porzione a manicotto; un secondo schermo anulare (11;111) provvisto di una seconda porzione a manicotto (18;118) in uso solidale all’elemento stazionario e di una porzione a flangia (19;119) portata a sbalzo dalla seconda porzione a manicotto, radialmente da banda opposta alla prima porzione a flangia (16) e di fronte ad essa; ed una guarnizione anulare (9) provvista di almeno un primo (12;112) ed un secondo (13;113) labbro anulare; caratterizzato dal fatto che la prima porzione a manicotto del primo schermo è delimitata da una superficie laterale di montaggio (21) verso l’elemento rotante avente geometria troncoconica ed avente una conicità rivolta in modo che un diametro maggiore della superficie laterale di montaggio (21) è disposto dalla parte della prima porzione a flangia (16) e sostanzialmente in corrispondenza con una prima estremità (17) della prima porzione a manicotto dalla quale si estenda radialmente a sbalzo la prima porzione a flangia.
  2. 2. Complesso di tenuta secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la prima porzione a manicotto (15) è definita da un solido di rivoluzione tubolare che presenta forma tronco-conica avente conicità rivolta da banda opposta alla prima porzione a flangia (16).
  3. 3. Complesso di tenuta secondo una delle rivendicazioni da 1 a 2, caratterizzato dal fatto che almeno il primo schermo (10) è realizzato in una lamiera metallica stampata e tranciata, in modo che la prima porzione a manicotto (15) risulta elasticamente deformabile almeno verso una seconda estremità (22) della prima porzione a manicotto, opposta alla prima estremità.
  4. 4. Sistema di accoppiamento (24) di un complesso di tenuta (1) con un elemento anulare rotante (4), in particolare un anello di cuscinetto, in cui il complesso di tenuta comprende almeno un primo schermo anulare (10) avente una porzione a manicotto (15) destinata in uso ad accoppiare solidale con l’elemento anulare rotante (4) ed una porzione a flangia (16) che sporge radialmente a sbalzo dalla porzione a manicotto (15); caratterizzato dal fatto che la porzione a manicotto (15) del primo schermo anulare è delimitata da una superficie laterale tronco-conica di montaggio (21) verso l’elemento anulare rotante avente conicità rivolta in modo da avere un diametro maggiore disposto dalla parte della porzione a flangia (16); e dal fatto che, in combinazione, la porzione a manicotto accoppia con una sede di montaggio dell’elemento anulare rotante formata da un bassofondo anulare (25) delimitato: da una parete di fondo (26) tronco-conica avente conicità rivolta nel medesimo verso della conicità della superficie laterale di montaggio; e da uno spallamento assiale (27) disposto da banda opposta alla porzione a flangia.
  5. 5. Sistema di accoppiamento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la prima porzione a manicotto (15) del primo schermo è definita da un solido di rivoluzione tubolare che presenta forma tronco-conica avente conicità rivolta da banda opposta alla prima porzione a flangia; e dal fatto che la parete di fondo tronco-conica (26) del bassofondo anulare presenta una lunghezza in direzione assiale sostanzialmente identica alla estensione in lunghezza, in direzione assiale, della prima porzione a manicotto (15); lo spallamento assiale essendo definito da un risalto anulare (29) che delimita il bassofondo verso un bordo frontale libero (30) dell’elemento anulare rotante.
  6. 6. Sistema di accoppiamento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il risalto anulare (29) dell’elemento anulare rotante presenta in sezione radiale un profilo arrotondato a dente di sega definito verso il bassofondo da una superficie conica (32) avente conicità rivolta dalla parte opposta alla conicità della parete di fondo tronco-conica (26) e che si raccorda con la parete di fondo tronco-conica, di modo che il bassofondo anulare (25) presenta una lunghezza assiale totale maggiore di quella della prima porzione a manicotto (15) nella misura della estensione in direzione assiale della superficie conica del risalto anulare.
  7. 7. Sistema di accoppiamento secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che il bassofondo anulare (25) definente la sede di montaggio dell’elemento anulare rotante è ricavato su una superficie laterale cilindrica (28) dell’elemento anulare rotante a partire da banda opposta al bordo frontale libero (30) dell’elemento anulare rotante ed in modo da approfondirsi verso il risalto anulare (29), in corrispondenza del quale il bassofondo anulare presenta una profondità radiale massima.
  8. 8. Sistema di accoppiamento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il diametro della superficie laterale cilindrica (28) dell’elemento anulare rotante è sostanzialmente pari o leggermente superiore al diametro del risalto anulare (29) in corrispondenza di una sua altezza radiale massima; e dal fatto che il diametro maggiore della superficie laterale tronco-conica di montaggio (21) verso l’elemento anulare rotante della prima porzione a manicotto è tale da realizzare un accoppiamento ad interferenza, forzato o leggermente forzato, tra la prima porzione a manicotto (15) ed il risalto anulare (29) già in corrispondenza di una prima estremità della prima porzione a manicotto dalla quale si estenda radialmente a sbalzo la prima porzione a flangia.
  9. 9. Sistema di accoppiamento secondo una delle rivendicazioni da 4 a 8, caratterizzato dal fatto che la superficie laterale tronco-conica di montaggio (21) verso l’elemento anulare rotante della prima porzione a manicotto e la parete di fondo tronco-conica (26) del bassofondo anulare presentano un angolo di inclinazione rispetto ad un asse comune di simmetria (A) dell’elemento anulare rotante e del primo schermo anulare sostanzialmente comparabile, l’angolo formato tra l’asse comune di simmetria e la superficie laterale tronco-conica di montaggio essendo preferibilmente uguale o leggermente maggiore di quello formato tra parete di fondo tronco-conica del bassofondo anulare e l’asse comune di simmetria.
  10. 10. Unità mozzo ruota (2) comprendente un anello esterno (3), in uso stazionario, un anello interno (4), in uso rotante, avente una estremità (5) provvista di una flangia (8) opposta all’anello esterno (3), almeno una corona di corpi volventi (6) interposti tra l’anello esterno e l’anello interno, ed un complesso di tenuta (1) comprendente almeno un primo schermo provvisto di una prima porzione a manicotto (15) in uso solidale all’anello interno e di una prima porzione a flangia (16) che si estende radialmente a sbalzo dalla prima porzione a manicotto, il primo schermo essendo montato interposto radialmente tra l’anello esterno e l’anello interno in modo che la prima porzione a flangia (16) risulta assialmente disposta interposta in uno spazio anulare (7) compreso tra l’estremità flangiata (5) e l’anello esterno (3); caratterizzato dal fatto che la prima porzione a manicotto del primo schermo è delimitata da una superficie laterale di montaggio (21) verso l’anello interno avente geometria tronco-conica ed avente una conicità rivolta in modo che un diametro maggiore della superficie laterale di montaggio è disposto dalla parte della prima porzione a flangia (16) e sostanzialmente in corrispondenza con una prima estremità (17) della prima porzione a manicotto dalla quale si estenda radialmente a sbalzo la prima porzione a flangia; e dal fatto che l’anello interno (4) presenta tra l’estremità flangiata (5) ed un suo bordo frontale libero (30) che delimita una pista di rotolamento (31) per i corpi volventi una superficie laterale cilindrica (28) provvista di una sede di montaggio per la porzione a manicotto del primo schermo la quale sede di montaggio è definita da un bassofondo anulare (25) delimitato da una parete di fondo tronco-conica (26) avente conicità rivolta nel medesimo verso della conicità della superficie laterale di montaggio; e da uno spallamento assiale (27) disposto da banda opposta alla prima porzione a flangia.
IT000980A 2013-11-29 2013-11-29 Complesso di tenuta a basso attrito, sistema di accoppiamento con un anello di cuscinetto ed unita¿ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta ITTO20130980A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000980A ITTO20130980A1 (it) 2013-11-29 2013-11-29 Complesso di tenuta a basso attrito, sistema di accoppiamento con un anello di cuscinetto ed unita¿ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta
EP14195184.8A EP2878842B1 (en) 2013-11-29 2014-11-27 Coupling system of a low friction sealing assembly with a bearing ring and a hub bearing unit equipped with such a sealing assembly
CN201410858196.8A CN104675868B (zh) 2013-11-29 2014-11-28 连接系统及轮毂轴承单元
US14/556,320 US9403405B2 (en) 2013-11-29 2014-12-01 Coupling system of a low friction sealing assembly with a bearing ring and a hub bearing unit equipped with such a sealing assembly

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000980A ITTO20130980A1 (it) 2013-11-29 2013-11-29 Complesso di tenuta a basso attrito, sistema di accoppiamento con un anello di cuscinetto ed unita¿ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130980A1 true ITTO20130980A1 (it) 2015-05-30

Family

ID=50001182

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000980A ITTO20130980A1 (it) 2013-11-29 2013-11-29 Complesso di tenuta a basso attrito, sistema di accoppiamento con un anello di cuscinetto ed unita¿ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta

Country Status (4)

Country Link
US (1) US9403405B2 (it)
EP (1) EP2878842B1 (it)
CN (1) CN104675868B (it)
IT (1) ITTO20130980A1 (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014219858B4 (de) * 2014-09-30 2021-09-23 Aktiebolaget Skf Kreuzgelenk
KR101681270B1 (ko) * 2015-01-30 2016-12-12 주식회사 일진글로벌 차량용 휠 베어링의 실링 구조
CN114635915B (zh) * 2015-06-12 2024-05-10 Nok株式会社 密封装置
JP6805154B2 (ja) 2015-09-01 2020-12-23 Nok株式会社 密封装置
KR102035695B1 (ko) 2015-10-09 2019-10-23 엔오케이 가부시키가이샤 밀봉장치
JP2017124695A (ja) * 2016-01-13 2017-07-20 株式会社ジェイテクト 車輪用軸受装置
ITUA20162310A1 (it) * 2016-04-05 2017-10-05 Skf Ab Dispositivo di tenuta a basso attrito e cuscinetto di rotolamento dotato dello stesso.
BR112018073599A2 (pt) * 2016-05-18 2019-02-26 Nok Corporation estrutura de vedação com cavidade anular e dispositivo de vedação
JP6686692B2 (ja) * 2016-05-18 2020-04-22 株式会社ジェイテクト 車輪用軸受装置
KR101885139B1 (ko) * 2016-07-25 2018-08-03 주식회사 일진글로벌 휠 베어링의 씰링장치 및 그 제조방법
IT201600106442A1 (it) 2016-10-24 2018-04-24 Skf Ab Gruppo cuscinetto-mozzo per la ruota di un veicolo
IT201600120099A1 (it) 2016-11-28 2018-05-28 Skf Ab Sistema di accoppiamento di un complesso di tenuta a basso attrito, ed unita’ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta
JP6868386B2 (ja) * 2016-12-21 2021-05-12 Nok株式会社 密封装置
IT201700091173A1 (it) * 2017-08-08 2019-02-08 Skf Ab Complesso di tenuta a basso attrito per un gruppo mozzo ruota e gruppo mozzo ruota equipaggiato con tale complesso di tenuta
IT201700097823A1 (it) 2017-08-31 2019-03-03 Skf Ab Complesso di tenuta a basso attrito, sistema di accoppiamento con un anello di cuscinetto e unita’ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta
DE102018105560B4 (de) * 2017-12-15 2019-09-05 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Dichtungsanordnung eines Radlagers
KR102075159B1 (ko) * 2018-04-17 2020-02-10 주식회사 일진글로벌 휠 허브 및 슬링거 조립체, 휠 베어링 조립체, 및 휠 허브 및 슬링거 조립체의 제조 방법
FR3091733B1 (fr) * 2019-01-11 2021-02-12 Ntn Snr Roulements Palier à roulement équipé d’un dispositif d’étanchéité
JP7263855B2 (ja) * 2019-03-13 2023-04-25 株式会社ジェイテクト 転がり軸受装置
IT202000023131A1 (it) * 2020-10-01 2022-04-01 Skf Metal Stamping S R L Dispositivo di tenuta per unità cuscinetto
US11692591B2 (en) 2020-10-01 2023-07-04 Skf Metal Stamping S.R.L. Sealing device for a bearing unit
CN113089170B (zh) * 2021-03-26 2022-11-08 山东日发纺织机械有限公司 一种打纬摇轴托座装置、一种织机、一种更换轴瓦的方法
US20230016354A1 (en) * 2021-07-13 2023-01-19 Aktiebolaget Skf Low friction seal assembly for truck hubs
US11796003B2 (en) 2021-11-25 2023-10-24 Aktiebolaget Skf Flinger for a seal assembly of a wheel bearing assembly
US11746828B2 (en) 2021-11-25 2023-09-05 Aktiebolaget Skf Transport securable axial seal assembly

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2529286A1 (fr) * 1982-06-26 1983-12-30 Skf Kugellagerfabriken Gmbh Structure de joint
EP1477694A2 (de) * 2003-05-13 2004-11-17 Ab Skf Dichtungsanordnung zur Abdichtung eines Spalts zwischen einer Lagerbüchse und einem Zapfen
US20060125189A1 (en) * 2003-01-21 2006-06-15 Ina-Schaeffler Kg Gasket unit for a bearing bushing
DE102011088861A1 (de) * 2011-12-16 2013-06-20 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Radlager mit Wälzkörperschutz

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT8553275V0 (it) * 1985-04-19 1985-04-19 Riv Officine Di Villar Perosa Complesso di tenuta in due elementi di tipo perfezionato
US4799808A (en) * 1985-12-19 1989-01-24 The Timken Company Compact seal
IT1206866B (it) * 1987-01-28 1989-05-11 Riv Officine Di Villar Perosa Cuscinetto stagno per condizioni dilavoro eccezionalmente gravose
JP3268711B2 (ja) * 1994-11-25 2002-03-25 エヌオーケー株式会社 密封装置
US5813675A (en) * 1995-10-31 1998-09-29 The Timken Company Multibarrier seal
IT1294864B1 (it) * 1997-09-12 1999-04-23 Skf Ind Spa Complesso di tenuta per un cuscinetto di rotolamento.
IT1320399B1 (it) * 2000-06-06 2003-11-26 Skf Ind Spa Dispositivo di tenuta per cuscinetto flangiato.
IT1318196B1 (it) * 2000-07-19 2003-07-28 Rft Spa Complesso di tenuta per due organi reciprocamente rotanti, inparticolare i due anelli di un cuscinetto a rotolamento
ITTO20010350A1 (it) * 2001-04-11 2001-07-11 Skf Ind Spa Elemento di tenuta statica per cuscinetti.
ITTO20011110A1 (it) * 2001-11-28 2003-05-28 Skf Ind Spa Dispositivo per il bloccaggio di un cuscinetto in un mozzo ruota.
AU2003221012A1 (en) * 2002-03-25 2003-10-08 Nsk Ltd. Seal ring, and roller bearing unit with seal ring
JP2006132684A (ja) * 2004-11-08 2006-05-25 Uchiyama Mfg Corp 軸受用シール部材
DE102006047016B4 (de) * 2005-10-04 2020-06-04 Ntn Corp. Radlagervorrichtung
JP5040469B2 (ja) * 2006-09-25 2012-10-03 株式会社ジェイテクト 車輪支持装置の密封構造
JP4371429B2 (ja) 2007-05-29 2009-11-25 Ntn株式会社 車輪用軸受装置
US8342535B2 (en) * 2007-11-20 2013-01-01 The Timken Company Non-contact labyrinth seal assembly and method of construction thereof
WO2010069386A1 (en) * 2008-12-18 2010-06-24 Aktiebolaget Skf A sealing device for bearing units
DE112010003791T5 (de) 2009-09-25 2012-11-22 Ntn Corporation Radlagervorrichtung für ein Fahrzeug
DE102009052311A1 (de) * 2009-11-07 2011-05-12 Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg Radlagereinheit mit flanschseitigem Encoderring
US20120017731A1 (en) 2010-07-23 2012-01-26 Mastroianni Michael R Slicer for food items
DE102010064672B3 (de) * 2010-08-13 2019-10-10 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Dichtungsanordnung zur Abdichtung eines Radlagers
JP5807397B2 (ja) * 2011-06-06 2015-11-10 株式会社ジェイテクト 密封装置
JP2013234748A (ja) * 2012-05-11 2013-11-21 Uchiyama Manufacturing Corp 密封構造

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2529286A1 (fr) * 1982-06-26 1983-12-30 Skf Kugellagerfabriken Gmbh Structure de joint
US20060125189A1 (en) * 2003-01-21 2006-06-15 Ina-Schaeffler Kg Gasket unit for a bearing bushing
EP1477694A2 (de) * 2003-05-13 2004-11-17 Ab Skf Dichtungsanordnung zur Abdichtung eines Spalts zwischen einer Lagerbüchse und einem Zapfen
DE102011088861A1 (de) * 2011-12-16 2013-06-20 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Radlager mit Wälzkörperschutz

Also Published As

Publication number Publication date
US20150151574A1 (en) 2015-06-04
EP2878842A1 (en) 2015-06-03
CN104675868A (zh) 2015-06-03
US9403405B2 (en) 2016-08-02
CN104675868B (zh) 2021-08-24
EP2878842B1 (en) 2018-06-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20130980A1 (it) Complesso di tenuta a basso attrito, sistema di accoppiamento con un anello di cuscinetto ed unita¿ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta
IT201600120099A1 (it) Sistema di accoppiamento di un complesso di tenuta a basso attrito, ed unita’ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta
ITTO20130548A1 (it) Complesso di tenuta a basso attrito per una unita¿ mozzo ruota ed unita¿ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta
US9261144B2 (en) Sealing and signaling device, in particular for a rolling bearing
US8720904B2 (en) Static sealing device for wheel hub assemblies connected to constant velocity joints
US9139041B2 (en) Arrangement of a wheel hub connected to a constant velocity joint provided with a flexible seal device
CN106232375B (zh) 车轮轴承单元
CN103291765A (zh) 滚子轴承垫环组件
ITTO20130506A1 (it) Dispositivo di tenuta a basso attrito per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici
US20130001885A1 (en) Static sealing device for wheel hub assemblies connected to constant velocity joints
ITTO20120309A1 (it) Gruppo cuscinetto-mozzo schermato per la ruota di un veicolo a motore
IT201600113594A1 (it) Gruppo di tenuta per un organo rotante
ITTO20130800A1 (it) Unità di tenuta, in particolare per cuscinetti di rotolamento
ITTO20110581A1 (it) Complesso anulare di tenuta, in particolare per l'interposizione tra elementi soggetti a disassamento
EP3447320A1 (en) Sealing structure
JP2016017579A (ja) 軸受装置
US8979381B2 (en) Bearing device and manufacturing method thereof
CN104512220A (zh) 用于车辆内部空间中的保护装置的卷帘轴
ITTO20010849A1 (it) Dispositivo di tenuta per cuscinetti.
ITTO20011122A1 (it) Cuscinetto a rotolamento.
US8808099B2 (en) Protective screen for constant-velocity joints and wheel hub-bearing/constant-velocity joint unit provided with said protective screen
ITTO20130772A1 (it) Cuscinetto flangiato radiale a corpi volventi
JP7164401B2 (ja) 密封装置
US20230029313A1 (en) Sealing assembly for insertion between a stationary annular element and a rotating annular element, in particular between the outer and inner rings of a rolling bearing and associated wheel hub unit
ITTO20000248A1 (it) Unita' multifunzionale per cuscinetti a rotolamento.