ITTO20130412A1 - Dispositivo sollevatore per carrozze ferroviarie, utilizzabile per la salita e la discesa di persone su sedia a rotelle e carrozzine per bambini - Google Patents

Dispositivo sollevatore per carrozze ferroviarie, utilizzabile per la salita e la discesa di persone su sedia a rotelle e carrozzine per bambini Download PDF

Info

Publication number
ITTO20130412A1
ITTO20130412A1 IT000412A ITTO20130412A ITTO20130412A1 IT TO20130412 A1 ITTO20130412 A1 IT TO20130412A1 IT 000412 A IT000412 A IT 000412A IT TO20130412 A ITTO20130412 A IT TO20130412A IT TO20130412 A1 ITTO20130412 A1 IT TO20130412A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lifting device
vertical column
fixed
wheelchairs
vertical
Prior art date
Application number
IT000412A
Other languages
English (en)
Inventor
Gennaro Sardonico
Original Assignee
Tekontracks S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tekontracks S R L filed Critical Tekontracks S R L
Priority to IT000412A priority Critical patent/ITTO20130412A1/it
Publication of ITTO20130412A1 publication Critical patent/ITTO20130412A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G3/00Ambulance aspects of vehicles; Vehicles with special provisions for transporting patients or disabled persons, or their personal conveyances, e.g. for facilitating access of, or for loading, wheelchairs
    • A61G3/02Loading or unloading personal conveyances; Facilitating access of patients or disabled persons to, or exit from, vehicles
    • A61G3/06Transfer using ramps, lifts or the like
    • A61G3/062Transfer using ramps, lifts or the like using lifts connected to the vehicle

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Dispositivo sollevatore per carrozze ferroviarie, utilizzabile per la salita e la discesa di persone su sedia a rotelle e carrozzine per bambini”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un dispositivo sollevatore per carrozze ferroviarie, utilizzabile per la salita e la discesa di disabili su sedie a rotelle, carrozzine per bambini, ecc..
Descrizione della tecnica relativa
Le carrozze ferroviarie fino ad ora non sono state progettate prevedendo l'installazione di sollevatori a bordo. L'installazione di dispositivi sollevatori sulle carrozze esistenti è molto difficoltosa per ragioni di ingombro. Infatti, il vestibolo di ciascuna carrozza ha due porte di accesso per i passeggeri (una per il lato destro ed una per il lato sinistro), le dimensioni delle porte sono solitamente inferiori ad 800 mm e nello stesso vestibolo deve essere prevista l'installazione di un sollevatore per il lato destro e di un sollevatore per il lato sinistro. Nel vestibolo, con i due sollevatori installati, deve essere inoltre previsto uno spazio di manovra minimo per una persona su sedia a rotelle, che corrispondente ad un cerchio con un diametro di 1500 mm.
Nella maggior parte dei casi, l'installazione di un dispositivo sollevatore su una carrozza ferroviaria già esistente con larghezza delle porte inferiore ad 800 mm richiede pesanti modifiche alla struttura della carrozza, compresa la sostituzione delle porte.
Inoltre, i sollevatori per carrozze ferroviarie sono difficilmente standardizzabili. Solitamente sono previsti diversi modelli in funzione del tipo di carrozza e della posizione di montaggio (lato destro o lato sinistro della carrozza, lato destro o lato sinistro della porta, ecc.).
Scopo e sintesi dell'invenzione
La presente invenzione si prefigge lo scopo di fornire un sollevatore per carrozze ferroviarie che superi i suddetti problemi.
In particolare, l’invenzione si prefigge lo scopo di fornire un sollevatore per carrozze ferroviarie che possa essere montato a bordo di carrozze ferroviarie esistenti senza la necessità di sostituire le porte delle carrozze e che possa essere facilmente adattato alle diverse posizioni di montaggio sulla carrozza.
Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto da un dispositivo sollevatore avente le caratteristiche formanti oggetto della rivendicazione 1.
Le rivendicazioni formano parte integrante dell'insegnamento somministrato in relazione all’invenzione.
Breve descrizione dei disegni
La presente invenzione verrà ora descritta dettagliatamente con riferimento ai disegni allegati, dati a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica schematica illustrante una carrozza ferroviaria munita di due dispositivi sollevatori secondo la presente invenzione, - la figura 2 è una vista in pianta della parte indicata dalla freccia II nella figura 1,
- la figura 3 è una vista prospettica del dispositivo sollevatore indicato dalla freccia III nella figura 1,
- la figura 4 è una vista prospettica da una diversa angolazione del dispositivo sollevatore di figura 3, e
- la figura 5 è una vista prospettica del dettaglio indicato dalla freccia V nella figura 4.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 10 è indicata una carrozza ferroviaria munita di due dispositivi sollevatori 12 secondo la presente invenzione. I due dispositivi sollevatori 12 sono montati in corrispondenza di rispettivi vani porta 14, situati sul lato destro e sul lato sinistro della carrozza 10. I vani porta 14 sono chiusi da rispettive porte scorrevoli 16.
Con riferimento alle figure 3 e 4, ciascun dispositivo sollevatore 12 comprende una prima colonna verticale 18, una seconda colonna verticale 20 ed una struttura di collegamento 22 che fissa fra loro la prima e la seconda colonna verticale 18, 20.
La prima colonna verticale 18 è portata alle sue estremità da due gruppi di supporto 24 dotati di cuscinetti ad asse verticale, che portano la colonna in modo girevole attorno ad un asse verticale A. I gruppi di supporto 24 servono per collegare la prima colonna verticale 18 alla carrozza ferroviaria 10.
Un primo gruppo motore 26 è previsto per comandare la rotazione della prima colonna verticale 18 attorno all'asse A. Il primo gruppo motore 26 comprende un supporto stazionario 28 destinato ad essere fissato alla carrozza 10. Il supporto stazionario 28 può essere collegato alla prima colonna verticale 18 mediante un supporto 29 portante un cuscinetto ad asse verticale. Il supporto stazionario 28 porta un motore elettrico 30 che è collegato alla prima colonna verticale 18 mediante una trasmissione 32, ad esempio formata da una cinghia dentata e da due pulegge.
Sempre con riferimento alle figure 3 e 4, la seconda colonna verticale 20 ha una asse verticale B parallelo all’asse di rotazione A della prima colonna verticale 18. La seconda colonna verticale 20 è estensibile verticalmente nella direzione dell’ asse B. Un albero interno (non visibile nelle figure) è montato all'interno della seconda colonna verticale 20 in modo mobile nella direzione dell'asse B. L'albero interno è collegato alla sua estremità inferiore ad una pedana pieghevole 34.
All'estremità superiore della seconda colonna verticale 20 è disposto un secondo gruppo motore 36 che comanda il movimento dell'albero interno nella direzione dell'asse B, in modo da spostare la pedana 34 fra una posizione sollevata nella quale la pedana 34 è al livello del pavimento della carrozza 10 ed una posizione abbassata nella quale la pedana 34 è appoggiata al marciapiede.
La seconda colonna verticale 20 è fissata alla prima colonna verticale 18 mediante la struttura di collegamento 22. La struttura di collegamento 22 è progettata in modo da essere configurabile in funzione della posizione di montaggio del dispositivo sollevatore 12 (lato destro o lato sinistro della carrozza 10, lato destro o lato sinistro del vano porta 14) ed in funzione delle dimensioni libere del vestibolo della carrozza e della dimensione del vano porta 14.
La struttura di collegamento 22 comprende una pluralità di primi elementi a forma di b 38 ed una pluralità di secondi elementi a forma di b 40. Ciascuno degli elementi a forma di b 38, 40 ha un collare 42, 44 dotato di un foro nel quale è inserito un corrispondente tratto della rispettiva colonna verticale 18, 20. Ciascun elemento a forma di b 38, 40 ha un braccio 46, 48 sporgente dal rispettivo collare 42, 44 ed eccentrico rispetto al foro del rispettivo collare 42, 44. I collari 42, 44 degli elementi a forma di b 38, 40 sono fissati alle rispettive colonne 18, 20 mediante mezzi di fissaggio non permanenti, ad esempio viti, chiavette, ecc.. Gli elementi a forma di b 38, 40 possono essere fissati sulle rispettive colonne 18, 20 in due possibili posizioni, in funzione della posizione di installazione del dispositivo sollevatore 12 sulla carrozza 10 (lato destro o lato sinistro della carrozza 10, lato destro o lato sinistro del vano porta 14).
Le estremità distali dei bracci 46, 48 sono fissate a rispettivi alberi verticali 50, 52, paralleli agli assi A e B. Anche il fissaggio fra gli elementi a forma di b 38, 40 e gli alberi 50, 52 è effettuato mediante mezzi di fissaggio non permanenti. Ad esempio, come illustrato in maggiore dettaglio nella figura 5, le estremità distali dei bracci 46, 48 possono essere munite di fori passanti attraverso cui si estendono rispettive porzioni degli alberi 50, 52. Il fissaggio fra i bracci 46, 48 e gli alberi 50, 52 può essere effettuato mediante ghiere di fissaggio 54.
I due alberi verticali 50, 54 sono fissati fra loro mediante aste 56. La lunghezza delle aste 56 può essere scelta fra varie lunghezze standard per adattare il dispositivo di sollevamento 12 a carrozze ferroviarie di diverso tipo. All'occorrenza, anche gli elementi a forma di b 38, 40 possono essere scelti fra elementi con varie dimensioni (ad esempio con diversa lunghezza dei bracci 46, 48) per adattare il dispositivo di sollevamento 12 alla specifica applicazione. Le aste 56 sono fissate agli alberi 50, 52 mediante mezzi di fissaggio non permanenti. Ad esempio, come illustrato nella figura 5, ciascuna asta 56 è dotata alle sue estremità di fori passanti attraverso cui si estendono rispettivi tratti degli alberi 50, 52. Il fissaggio fra le aste 56 e gli alberi 50, 52 può essere effettuato mediante chiavette a forma di U 58 e ghiere di fissaggio 60.
Con riferimento alla figura 3, la pedana 34 comprende un supporto 62 fissato all’estremità inferiore dell'albero interno della seconda colonna verticale 20.
La pedana 34 è descritta dettagliatamente in una contemporanea domanda di brevetto della stessa richiedente. La pedana 34 comprende un pannello interno 64, un pannello esterno 70 ed un pannello centrale 68. I pannelli 64, 68, 70 sono rettangolari e sono articolati fra loro lungo i rispettivi lati maggiori. Il pannello interno 64 è articolato al supporto 62 attorno ad un asse orizzontale C. Il pannello interno 64 porta una parete 66 articolata al lato interno del pannello interno 64 e girevole di 180°. La pedana 34 può essere munita di due sponde laterali rimovibili 72. Il pannello esterno 70 può essere munito di elemento scorrevole 73 avente un bordo inclinato 74 che collega il piano della pedana 34 al marciapiede.
In una pozione di riposo la pedana 34 viene piegata in una configurazione in cui i pannelli 64, 68, 70 sono orientati a 90° l’uno rispetto all’altro, con il pannello interno 64 ed il pannello esterno 70 paralleli fra loro ed il pannello centrale 68 ortogonale ai pannelli 64, 70. Per permettere la piegatura dei pannelli 64, 68, 70 le sponde laterali 72 vengono rimosse.
Nella configurazione piegata di riposo il sollevatore 12 è nella configurazione illustrata nella parte destra della figura 1 e nella parte in basso della figura 2. In questa configurazione, la pedana 34 è ribaltata attorno all'asse orizzontale C in una posizione verticale nella quale i pannelli 64, 68, 70 sono disposti parallelamente all'asse B della seconda colonna verticale 20. Nella configurazione di riposo il pannello interno 64 ed il pannello esterno 70 sono disposti da parti opposte della seconda colonna verticale 20.
Per portare il sollevatore 12 nella configurazione di utilizzo, la prima colonna verticale 18 viene azionata in rotazione attorno all'asse A mediante il primo gruppo motore 26. La seconda colonna verticale 20 ruota attorno all'asse A lungo una circonferenza con raggio pari alla distanza fra gli assi di rotazione A e B. In questa fase, la pedana 34 è nella configurazione ripiegata e ribaltata in verticale, per cui la pedana 34 passa agevolmente anche attraverso un vano porta con una larghezza minima, inferiore alla dimensione di 800 mm delle porte standard.
Grazie a questa caratteristica, non sono necessarie modifiche alla carrozza e sostituzione della porta in caso di applicazione dei dispositivi sollevatori 12 a carrozze esistenti.
Una volta effettuata la rotazione che porta la seconda colonna verticale 20 sul lato esterno della carrozza 10, la pedana 34 viene ruotata e distesa in modo che il piano della pedana 34 sia orizzontale. Quindi, la seconda colonna verticale 20 viene estesa telescopicamente mediante il secondo gruppo motore 36, fino a portare la pedana 34 a livello del marciapiede. La manovra viene ripetuta in senso inverso per riportare il sollevatore 12 nella condizione di riposo.
Il dispositivo sollevatore 12 può essere montato su carrozze ferroviarie 10 di diverso tipo ed in diverse posizioni. In particolare, il dispositivo sollevatore 12 può essere montato indifferentemente sul lato destro o sul lato sinistro della carrozza, oppure sul lato destro o o sul lato sinistro del vano porta 14. Il dispositivo sollevatore 12 viene adattato alla diversa posizione di montaggio configurando in vario modo la struttura di collegamento 22, in particolare orientando in diverso modo gli elementi a forma di b 38, 40. Questo è possibile grazie al fatto che i vari componenti della struttura di collegamento 22 sono fissati fra loro ed alle colonne verticali 18, 20 mediante mezzi di fissaggio non permanenti. Pertanto, la configurazione della struttura di collegamento 22 può essere effettuata al momento dell'installazione e senza la necessità di una preventiva configurazione del dispositivo sollevatore 12 per la specifica posizione di montaggio.
Durante l'installazione a bordo della carrozza 10 può essere variato l'angolo di inclinazione fra le colonne verticali 18, 20 e la struttura di collegamento 22 per posizionare in modo corretto il dispositivo sollevatore 12 rispetto al vano porta 14. La distanza fra le colonne verticali 18, 20 può essere variata scegliendo aste 56 con diversa lunghezza. Inoltre, il dispositivo sollevatore 12 può essere montato indifferentemente sul lato destro o sul lato sinistro della carrozza semplicemente variando la posizione di montaggio degli elementi a forma di b 38, 40 sulle rispettive colonne 18, 20.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione così come definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo sollevatore per carrozze ferroviarie, comprendente: - una prima colonna verticale (18) girevole attorno al proprio asse longitudinale (A), - una seconda colonna verticale (20) estendibile telescopicamente nella direzione del proprio asse longitudinale (B), - una struttura di collegamento (22) che fissa fra loro la prima e la seconda colonna verticale (18, 20), e - una pedana (34) collegata all'estremità inferiore della seconda colonna verticale (20), caratterizzato dal fatto che la struttura di collegamento (22) comprende: - una pluralità di primi e secondi elementi a forma di b, ciascuno dei quali ha un collare (42, 44) fissato alla rispettiva prima o seconda colonna verticale (18, 20), ed un braccio (46, 48) sporgente dal rispettivo collare (42, 44) ed eccentrico rispetto al rispettivo collare (42, 44), - un primo ed un secondo albero (50, 52), paralleli agli assi (A, B) delle colonne verticali (18, 20), le estremità distali dei bracci (46, 48) degli elementi a forma di b (38, 40) essendo fissate al rispettivo primo o secondo albero (50, 52), e - una pluralità di aste (56) aventi rispettive estremità fissate al primo ed al secondo albero (50, 52).
  2. 2. Dispositivo sollevatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi a forma di b sono fissati alle rispettive colonne (18, 20) mediante mezzi di fissaggio non permanenti.
  3. 3. Dispositivo sollevatore secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti primi e secondi elementi a forma di b sono fissati a detti primo e secondo albero (50, 52) mediante mezzi di fissaggio non permanenti. .
  4. Dispositivo sollevatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette aste (56) sono fissate a detti primo e secondo albero (50, 52) mediante mezzi di fissaggio non permanenti.
  5. 5. Dispositivo sollevatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta pedana (34) comprende una pluralità di pannelli rettangolari (64, 68, 70) articolati fra loro lungo rispettivi lati maggiori.
  6. 6. Dispositivo sollevatore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che uno di detti pannelli (64) è articolato ad un supporto (62) attorno ad un asse orizzontale (C), detto supporto (62) essendo fissato all'estremità inferiore di detta seconda colonna verticale (20) estendibile telescopicamente.
IT000412A 2013-05-23 2013-05-23 Dispositivo sollevatore per carrozze ferroviarie, utilizzabile per la salita e la discesa di persone su sedia a rotelle e carrozzine per bambini ITTO20130412A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000412A ITTO20130412A1 (it) 2013-05-23 2013-05-23 Dispositivo sollevatore per carrozze ferroviarie, utilizzabile per la salita e la discesa di persone su sedia a rotelle e carrozzine per bambini

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000412A ITTO20130412A1 (it) 2013-05-23 2013-05-23 Dispositivo sollevatore per carrozze ferroviarie, utilizzabile per la salita e la discesa di persone su sedia a rotelle e carrozzine per bambini

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130412A1 true ITTO20130412A1 (it) 2014-11-24

Family

ID=48951510

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000412A ITTO20130412A1 (it) 2013-05-23 2013-05-23 Dispositivo sollevatore per carrozze ferroviarie, utilizzabile per la salita e la discesa di persone su sedia a rotelle e carrozzine per bambini

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20130412A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0710473A1 (en) * 1994-11-07 1996-05-08 STEWART & STEVENSON POWER, INC. Wheelchair lift apparatus
JP2001315565A (ja) * 2000-03-01 2001-11-13 Tadanori Matsuda 車両用昇降装置
US20050264020A1 (en) * 2004-04-13 2005-12-01 Egan Thomas F Multi-motion lifting and transferring apparatus and method
FR2918559A1 (fr) * 2007-07-13 2009-01-16 Alain Bourgeois Dispositif elevateur pour fauteuil roulant
EP2165690A2 (en) * 2008-09-22 2010-03-24 Prototyp Center-KV AB Lift for passenger vehicles

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0710473A1 (en) * 1994-11-07 1996-05-08 STEWART & STEVENSON POWER, INC. Wheelchair lift apparatus
JP2001315565A (ja) * 2000-03-01 2001-11-13 Tadanori Matsuda 車両用昇降装置
US20050264020A1 (en) * 2004-04-13 2005-12-01 Egan Thomas F Multi-motion lifting and transferring apparatus and method
FR2918559A1 (fr) * 2007-07-13 2009-01-16 Alain Bourgeois Dispositif elevateur pour fauteuil roulant
EP2165690A2 (en) * 2008-09-22 2010-03-24 Prototyp Center-KV AB Lift for passenger vehicles

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20155332A1 (it) Macchina ginnica a tappeto scorrevole ripiegabile.
KR101372262B1 (ko) 휠체어용 승강장치
JP5863779B2 (ja) ホームドア装置
KR20130006783U (ko) 감지센서가 구비된 차량용 보조 발판장치
JP2015221181A (ja) 伸縮可能な電動カーテンレール
KR100900590B1 (ko) 차량용 보조 발판 장치
ITTO20130412A1 (it) Dispositivo sollevatore per carrozze ferroviarie, utilizzabile per la salita e la discesa di persone su sedia a rotelle e carrozzine per bambini
ITTO20130811A1 (it) Dispositivo per sollevare ed abbassare una ruota di scorta di un veicolo
US20160354266A1 (en) Bathtub lift assembly
KR20130020711A (ko) 장애인 차량용 리프트 장치
JP2012188250A (ja) エレベータの乗場出入口の安全装置
KR20070052986A (ko) 차량용 휠체어 리프트
ES2226934T3 (es) Unidad de deslizamiento enclavable para soportar de forma deslizante puertas de ascensor.
CN201011264Y (zh) 中置滚动式单合页
ITTO20130414A1 (it) Dispositivo sollevatore per carrozze ferroviarie, utilizzabile per la salita e la discesa di persone su sedia a rotelle e carrozzine per bambini
RO134297A2 (ro) Pat retractabil cu sistem mecanic pentru înălţime variabilă
CN218712401U (zh) 一种折叠式安检闸门
ITTO20130413A1 (it) Dispositivo sollevatore per carrozze ferroviarie, utilizzabile per la salita e la discesa di persone su sedia a rotelle e carrozzine per bambini
CN209455898U (zh) 一种具有伸缩扶手的智能客运电梯
TWM566198U (zh) Elevator sliding door structure with telescopic suspension rail
CN103832254A (zh) 车顶平台汽车
JP6222652B2 (ja) 入浴用機器
JP6495763B2 (ja) 引戸連動装置
US1471734A (en) Vehicular extension support
JP3184941U (ja) 吊設扉用スライド装置およびこれを用いた折り畳み式吊設扉