ITTO20110447A1 - Convogliatore a rotelle e metodo per avanzare una lastra di vetro - Google Patents
Convogliatore a rotelle e metodo per avanzare una lastra di vetro Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110447A1 ITTO20110447A1 IT000447A ITTO20110447A ITTO20110447A1 IT TO20110447 A1 ITTO20110447 A1 IT TO20110447A1 IT 000447 A IT000447 A IT 000447A IT TO20110447 A ITTO20110447 A IT TO20110447A IT TO20110447 A1 ITTO20110447 A1 IT TO20110447A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- wheels
- conveyor
- conveyor according
- vertical
- around
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G49/00—Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
- B65G49/05—Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles
- B65G49/06—Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for fragile sheets, e.g. glass
- B65G49/063—Transporting devices for sheet glass
- B65G49/064—Transporting devices for sheet glass in a horizontal position
Landscapes
- Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
- Delivering By Means Of Belts And Rollers (AREA)
Description
DESCRIZIONE
“CONVOGLIATORE A ROTELLE E METODO PER AVANZARE UNA LASTRA DI VETROâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un convogliatore a rotelle per avanzare una lastra di vetro.
In particolare, la presente invenzione à ̈ relativa ad un convogliatore del tipo a tavolo o a banco, atto ad avanzare lastre di vetro disposte in orizzontale.
Per l’avanzamento di lastre di vetro disposte in orizzontale o di piatto à ̈ noto di utilizzare dei convogliatori a cinghia, in cui una pluralità di cinghie chiuse ad anello e disposte fra loro affiancate e parallele supportano la lastra e la avanzano in una direzione longitudinale di avanzamento. Prima o durante l’avanzamento, le lastre devono essere disposte in una posizione di riferimento, per questo i convogliatori noti comprendono dei riscontri di riferimento, normalmente costituiti rotelle folli ad asse verticale fisso allineate fra loro in una direzione parallela alla direzione longitudinale di avanzamento e disposte, convenientemente, lungo un bordo laterale longitudinale del convogliatore. Le lastre vengono spostate verso tali riscontri traslandole in una direzione ortogonale alla direzione di avanzamento mediante un gruppo di avanzamento motorizzato a rotelle associato alle cinghie ad anello. Le rotelle, che sono raggruppate in file e calettate su alberi comuni a ciascuna fila, ruotano attorno ad assi sempre paralleli alla direzione longitudinale. Le rotelle sono poi verticalmente mobili tra una posizione abbassata di riposo, in cui si estendono al di sotto di un piano di trasporto definito dai rami di mandata delle cinghie consentendo alle cinghie stesse di avanzare la lastra in direzione longitudinale, ed una posizione sollevata di trasporto, in cui sollevano la lastra dai rami di mandata delle cinghie e la spostano verso i riscontri.
I convogliatori noti del tipo sopra descritto, sebbene universalmente utilizzati, risultano essere, oltre che costosi, particolarmente complessi da un punto di vista costruttivo e di difficile manutenzione, principalmente per il fatto che comprendono due dispositivi motorizzati di convogliamento indipendenti l’uno dall’altro per cooperare selettivamente con la lastra.
I convogliatori noti non consentono, poi, di correggere la direzione di avanzamento della lastra soprattutto in direzione longitudinale qualora, ad esempio a seguito di usura, l’effettiva direzione di avanzamento si discostasse dalla direzione longitudinale prevista a progetto, con la conseguenza che la lastra all’uscita dal convogliatore si trova in una posizione di consegna diversa da quella prevista a progetto.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un convogliatore a rotelle, il quale risolva in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un convogliatore a rotelle per avanzare una lastra di vetro comprendente una struttura di supporto e mezzi di convogliamento per avanzare almeno una lastra di vetro selettivamente in una direzione longitudinale ed in una direzione trasversale alla detta direzione longitudinale, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di convogliamento comprendono almeno un assieme di gruppi di convogliamento a rotelle distribuiti in un piano orizzontale e comprendenti, ciascuno, un telaio di supporto accoppiato alla detta struttura, almeno una rispettiva ruota motorizzata di trascinamento disposta in posizione verticalmente fissa rispetto al detto piano orizzontale ed al detto telaio fisso, primi mezzi di azionamento per ruotare la detta ruota di trascinamento attorno ad un asse orizzontale parallelo al detto piano, e secondi mezzi di azionamento per ruotare la detta ruota di trascinamento attorno ad un asse verticale di cerniera ortogonale al detto piano orizzontale.
Preferibilmente, nel convogliatore sopra definito almeno parte dei detti gruppi di convogliamento comprende una coppia di dette ruote motorizzate di trascinamento disposte coassialmente al detto asse orizzontale e da parti opposte del detto asse verticale; i detti primi mezzi di azionamento comprendendo mezzi di accoppiamento ad attrito per consentire rotazioni relative tra le ruote della detta coppia di ruote attorno al detto asse orizzontale almeno durante la rotazione delle rotelle attorno al detto asse verticale.
La presente invenzione à ̈, inoltre, relativa ad un metodo per avanzare una lastra di vetro.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per avanzare una lastra di vetro, come rivendicato nella rivendicazione 12.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
le figure 1 e 2 illustrano, in vista prospettica, una preferita forma di attuazione del convogliatore secondo la presente invenzione disposto in due diverse configurazioni funzionali;
la figura 3 illustra, parzialmente ed in elevazione laterale, il convogliatore delle figure 1 e 2;
la figura 4 illustra, in scala ingrandita, un particolare delle figure 1 e 2;
la figura 5 illustra una ulteriore variante di un particolare delle figure 1 e 2; e
la figura 6 Ã ̈ una figura analoga alla figura 4 ed illustra, schematicamente, una variante di alcuni particolari della figura 4.
Nelle figure 1 e 2, con 1 à ̈ indicato un convogliatore a rotelle per l’avanzamento ed il posizionamento di lastre di vetro 2, una sola delle quali à ̈ illustrata nelle figure allegate.
Nel particolare esempio descritto, il convogliatore 1 definisce un piano orizzontale di appoggio per le lastre 2 e comprende un basamento 3, a sua volta, comprendente una pluralità di montanti 4, una coppia di longheroni laterali 5 e 6 fra loro paralleli e trasversalmente distanziati ed una pluralità di traverse 7, anch’esse parallele fra loro ed estendentisi ortogonalmente ai longheroni 5 e 6 e solidalmente collegate, in modo noto, ai longheroni 5,6 stessi.
Nel particolare esempio illustrato nelle figure da 1 a 4, il convogliatore 1 comprende, poi, un assieme 9 di gruppi 10 di convogliamento delle lastre 2 fra loro distinti e distribuiti in un piano P orizzontale (figura 3) tra i longheroni 5 e 6 in funzione delle dimensioni e della geometria delle lastre 2 da movimentare. Nel particolare esempio descritto, il convogliatore 1 comprende, per ciascuna traversa 7, una rispettiva fila 12 di gruppi 10, i quali sono distribuiti lungo la relativa traversa 7 e sono collegati alla rispettiva traversa 7 stessa in maniera rilasciabile, ad esempio tramite comuni viti 13 (figura 3).
Con riferimento alle figure 3 e 4, ciascun gruppo 10 comprende un proprio blocco cavo 15 di attacco solidalmente collegato alla relativa traversa 7 tramite le relative viti 13, ed un corpo tubolare 16 estendentesi verticalmente attraverso il relativo blocco cavo 15 ed accoppiato al blocco cavo 15 stesso in maniera girevole attorno ad un relativo asse 18 verticale ed ortogonale al piano P ed in posizione assialmente fissa. Ad una porzione terminale superiore 16a di ciascun corpo tubolare 16 à ̈ accoppiato in maniera girevole ed in posizione assialmente fissa, tramite l’interposizione di una coppia di cuscinetti 19, un tratto intermedio 21 di un albero rotante 22 orizzontale, i cui tratti terminali opposti 23 sporgono a sbalzo oltre la porzione 16a. A ciascun tratto terminale 23 à ̈ accoppiata una rispettiva ruota 25 di trascinamento tramite un rispettivo dispositivo 26 di accoppiamento angolare ad attrito, atto a consentire un moto relativo tra il relativo tratto 23 dell’albero 22 e la relativa ruota 25 quando una coppia frenante agente sulla ruota 25 stessa supera un valore di soglia prestabilito.
Ciascun albero rotante 22 à ̈ girevole attorno ad un proprio asse 22a ortogonale all’asse 18 sotto la spinta di una propria trasmissione 27 a cinghia. Ciascuna trasmissione 27 comprende una cinghia piatta 28 estendentesi attraverso il relativo corpo tubolare 16 ed avvolta ad anello attorno al tratto intermedio 21 del relativo albero 22 tra i cuscinetti 19 ed attorno ad un tratto intermedio 30a di un albero allungato 30 rotante estendentesi al di sotto delle traverse parallelamente al piano P e comune a tutti i gruppi 10 accoppiati alla stessa traversa 7.
Convenientemente, gli alberi allungati 30 sono azionati da un unico albero 32 (figura 3), il quale à ̈ disposto in testa agli alberi 30 sostanzialmente al di sotto del longherone 6 ed à ̈ azionato da un gruppo motoriduttore 33. Convenientemente, ciascuno degli alberi 30 à ̈ accoppiato in maniera angolarmente fissa all’albero 32 tramite una rispettiva trasmissione 34 a ruote dentate coniche.
Ancora con riferimento alle figure 3 e 4, i corpi tubolari 16, unitamente alle rispettive ruote 25, sono girevoli all’unisono attorno ai rispettivi assi verticali 18 tra due posizioni estreme di fine corsa ruotate fra loro di un angolo di almeno 90° sotto la spinta di una trasmissione meccanica 37.
La trasmissione 37 comprende, per ciascun corpo tubolare 16, una relativa manovella 38 (figura 4), una cui porzione terminale di attacco à ̈ solidalmente collegata ad un tratto terminale inferiore del corpo tubolare 16, ed una cui porzione terminale opposta impegna un relativo corpo a forcella 39 stabilmente collegato ad un’asta 40 di comando traslante, la quale costituisce parte della trasmissione 37, si estende parallelamente ed in posizione accostata alla relativa traversa 7 ed à ̈ comune a tutti i gruppi 10 collegati alla medesima traversa 7 stessa. Le estremità longitudinali 41 delle aste 40 sono collegate (figura 3) ad una barra comune 43 ortogonale alle stesse aste e traslante parallelamente a se stessa sotto la spinta di uno o più attuatori lineare 44, convenientemente un attuatore idraulico o un gruppo motoriduttore, controllato da una unità di comando e controllo 45 per spostare le aste 40 in modo sincrono ed in maniera continua e ruotare le ruote 25 attorno ai rispettivi assi 18 tra due posizioni angolari, nelle quali il rispettivo albero 22 à ̈ ruotato di sostanziali 90° e le ruote 25 sono orientate in una direzione longitudinale 46, illustrata nelle figure 2 e 5 e, rispettivamente, in una direzione trasversale 47 ortogonale alla direzione 46 ed illustrata nella figura 1 per avanzare la lastra 2 nelle stesse direzioni.
In uso, partendo dalla condizione illustrata nelle figure 1 e 3, in cui le ruote 25 sono orientate nella direzione longitudinale 46 e sono girevoli attorno agli assi 22a sotto la spinta delle rispettive trasmissioni a cinghia 27, la lastra 2 viene depositata sul convogliatore 1 e traslata dalle stesse ruote 25 nella direzione longitudinale 46 di avanzamento verso una uscita 1a del convogliatore 1. Immediatamente dopo il deposito della lastra 2 sul convogliatore 1 o in un tempo successivo, la lastra 2 viene “riferita†ossia orientata e portata in una posizione di riferimento per poi essere nuovamente avanzata in direzione longitudinale 46. Tale operazione viene eseguita traslando simultaneamente, tramite l’attuatore 44, le barre 40 e ruotando, conseguentemente, i corpi tubolari 16 e le ruote 25 di 90°, come illustrato nella figura 2. Raggiunta tale posizione, le ruote 25 spostano la lastra 2 nella direzione trasversale 47 spingendola contro un dispositivo di riferimento 50 a rulli, di per sé noto e non descritto in dettaglio, solidalmente collegato al longherone 6.
Durante la rotazione delle ruote 25 attorno ai rispettivi assi verticali 18, gli alberi 22 continuano a ruotare trascinati dalle rispettive cinghie 28 che semplicemente si attorcigliano assicurando la trasmissione del moto, mentre i dispositivi di accoppiamento ad attrito 26 permettono alle rispettive ruote 25 di ruotare rispetto ai rispettivi tratti 23 evitando strisciamenti tra le ruote 25 e la lastra 2 e quindi qualsiasi rigatura o danneggiamento della lastra 2 stessa. Ultimato il posizionamento della lastra 2, le ruote 25 vengono nuovamente ruotate attorno ai rispettivi assi verticali 18 e riportate nella loro posizione originaria, in cui avanzano nuovamente la lastra 2 verso l’uscita 1a del convogliatore 1.
Durante l’avanzamento della lastra 2 verso l’uscita 1a del convogliatore 1 e/o durante la traslazione verso il dispositivo di riscontro 50 viene rilevata l’effettiva direzione di avanzamento della lastra 2 e determinato lo scarto tra la direzione effettiva di traslazione ed una direzione teorica o di progetto. A questo punto, qualora lo scarto superi un valore di soglia, la direzione effettiva di avanzamento della lastra 2 viene corretta controllando l’attuatore 44 tramite l’unità 45 in modo da ruotare le coppie di ruote 25 in un senso o nel’altro attorno ai rispettivi assi verticali 18 di una quantità tale da riportare la direzione effettiva di avanzamento a coincidere nuovamente con quella teorica o da contenere lo scarto rilevato al di sotto di un valore prefissato di soglia.
In questo modo, le lastre 2 risultano non solo sempre equiorientate ma vengono consegnante tutte sempre nella medesima posizione d’uscita.
Nella variante illustrata nella figura 6, la coppia di ruote 25 di ciascun gruppo 10 di avanzamento à ̈ sostituita da un’unica ruota 55 motorizzata accoppiata al relativo corpo 16 in posizione tale da essere intersecata dal rispettivo asse verticale 18. In particolare, la ruota 55 presenta una superficie esterna di contatto con la lastra 2 conformata a cuspide così da definire una zona di contatto con la lastra 2 sostanzialmente puntiforme ed attraversata dall’asse verticale 18. La ruota 55 à ̈ accoppiata ad un tratto intermedio di un albero 56, il quale à ̈ ortogonale all’asse 18, ed à ̈ motorizzata tramite una trasmissione 57.
La trasmissione 57 comprende due ruote dentate 58 e 59 ingrananti fra loro e di cui la ruota 58 à ̈ angolarmente solidale alla ruota 55, mentre la ruota 59 à ̈ calettata su di un albero 60 di trasmissione. L’albero 60 à ̈ accoppiato alla porzione 16a in posizione assialmente fissa ed in maniera girevole attorno ad un asse 60a parallelo all’asse dell’albero 56. L’albero 60 à ̈ ruotato da una cinghia 61, la quale costituisce parte della trasmissione 57 ed à ̈ avvolta ad anello attorno ad una puleggia 62 calettata sull’albero 60 in corrispondenza ed al di sotto ruota 55 ed attorno alla porzione intermedia 30a dell’albero 30. Durante la rotazione del corpo 16 attorno all’asse 18, la cinghia 61 si comporta allo stesso modo della cinghia 28.
Come nella soluzione a due ruote, illustrata nella figura 4, anche la soluzione a singola ruota, illustrata nella figura 6 evita qualsiasi strisciamento apprezzabile tra ruota e lastra di vetro durante la rotazione della ruota attorno al relativo asse 18.
Nella variante illustrata nella figura 5, il convogliatore 1 comprende, oltre all’assieme 9, un ulteriore assieme 9a di gruppi 10 disposto accostato all’assieme 9 ma indipendente dall’assieme 9 stesso. I due assiemi 9 e 10 comprendono un numero uguale o, alternativamente, diverso di gruppi 10 di avanzamento fra loro uguali per avanzare autonomamente rispettive lastre 2 di vetro in direzioni uguali o diverse alle direzioni 46 e 47 e/o ed a rispettive velocità di avanzamento uguali fra loro o diverse l’una dall’altra.
Da quanto precede appare evidente che il convogliatore 1 descritto risulta, rispetto alle soluzioni note, estremamente semplice da un punto di vista realizzativo e di facile e puntuale controllo. La semplice rotazione delle ruote 25 attorno ai rispettivi assi verticali permette, in tempi estremamente brevi e senza mai sollevare la lastra 2 dal piano di appoggio, ossia senza mai interrompere il contatto lastra-supporto, di deviare di 90 gradi il percorso di avanzamento della lastra stessa, ad esempio per effettuare il posizionamento o il riferimento della lastra ma anche di correggere in maniera puntuale e continua la direzione di avanzamento in modo che le lastre seguano sempre un percorso prefissato e vengano, conseguentemente, consegnate sempre nella medesima posizione all’uscita dal convogliatore 1. Quest’ultimo aspetto elimina tutti i problemi conseguenti ad errori di posizionamento durante una successiva presa delle lastre con attrezzature automatizzate.
Il fatto di prevedere due o più assiemi di gruppi 10 fra loro indipendenti sullo stesso convogliatore permette di gestire simultaneamente o in parallelo flussi o successioni diverse di lastre 2 e di avanzare le stesse lastre con cadenza variabile semplicemente variando la velocità di rotazione delle ruote 25 attorno ai rispettivi assi orizzontali 22a.
L’utilizzo di trasmissioni a cinghia consente di mantenere in rotazione gli alberi 22 qualunque sia la posizione angolare delle ruote 25, mentre i dispositivi 26 di accoppiamento ad attrito interposti tra gli alberi 22 e le ruote 25 consentono, da un lato, un puro rotolamento delle ruote 25 a contatto della lastra di vetro durante la rotazione attorno agli assi verticali 18 e definiscono un sistema di sicurezza in grado di evitare scheggiature o rotture delle lastre in caso queste urtino o si impuntino contro elementi fissi.
Da quanto precede appare evidente che al convogliatore 1 descritto possono essere apportate modifiche e varianti rientranti nell’ambito protettivo definito dalle rivendicazioni indipendenti. In particolare, le ruote 25 possono essere motorizzate mediante dispositivi di azionamento diversi da quello a cinghia e/o possono essere in parte sostituite da ruote folli, sempre girevoli attorno a rispettivi assi verticali ma assolventi solo ad una funzione di supporto e non di trascinamento.
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1. Convogliatore a rotelle per avanzare una lastra di vetro comprendente una struttura di supporto e mezzi di convogliamento per avanzare almeno una lastra di vetro selettivamente in una direzione longitudinale ed in una direzione trasversale alla detta direzione longitudinale, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di convogliamento comprendono almeno un assieme di gruppi di convogliamento a rotelle distribuiti in un piano orizzontale e comprendenti, ciascuno, un telaio di supporto accoppiato alla detta struttura, almeno una rispettiva ruota motorizzata di trascinamento disposta in posizione verticalmente fissa rispetto al detto piano orizzontale ed al detto telaio fisso, primi mezzi di azionamento per ruotare la detta ruota di trascinamento attorno ad un asse orizzontale parallelo al detto piano, e secondi mezzi di azionamento per ruotare la detta ruota di trascinamento attorno ad un asse verticale di cerniera ortogonale al detto piano orizzontale.
- 2. Convogliatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno parte dei detti gruppi di convogliamento comprende una coppia di dette ruote motorizzate di trascinamento disposte coassialmente al detto asse orizzontale e da parti opposte del detto asse verticale; i detti primi mezzi di azionamento comprendendo mezzi di accoppiamento ad attrito per consentire il trascinamento della lastra e rotazioni relative tra le ruote della detta coppia di ruote attorno al detto asse orizzontale almeno durante la rotazione delle ruote di trascinamento attorno al detto asse verticale.
- 3. Convogliatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno parte dei detti gruppi di convogliamento comprende un’unica detta ruota di trascinamento intersecata dal detto asse verticale di cerniera.
- 4. Convogliatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta unica ruota di trascinamento presenta una zona di contatto con la detta lastra sostanzialmente puntiforme ed attraversata dal detto asse verticale.
- 5. Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti secondi mezzi di azionamento comprendono, per ciascun detto gruppo, un rispettivo albero verticale coassiale al detto asse verticale ed accoppiato al relativo detto telaio di supporto in maniera girevole attorno al detto asse verticale ed in posizione assialmente fissa, ed una trasmissione meccanica di rotazione dei detti alberi verticali e comprendente un’asta di azionamento motorizzata comune a tutti i gruppi.
- 6. Convogliatore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la detta trasmissione meccanica comprende, inoltre, una manovella calettata su ciascun detto albero verticale; le manovelle di almeno parte dei detti gruppi essendo collegate ad una ulteriore asta comune collegata alla detta asta di azionamento.
- 7. Convogliatore secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che i detti secondi mezzi attuatori comprendono, inoltre, un attuatore lineare collegato alla detta asta di azionamento e mezzi di comando e controllo per spostare all’unisono le dette ulteriori aste traslanti e ruotare le dette ruote di trascinamento in maniera continua tra due posizioni angolari di fine corsa formanti fra loro un angolo di almeno 90°.
- 8. Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che ciascuno dei detti alberi verticali à ̈ un albero cavo, e dal fatto che i detti primi mezzi di azionamento si estendono parzialmente all’interno del detto albero cavo.
- 9. Convogliatore secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti primi mezzi di azionamento comprendono una cinghia chiusa ad anello estendentesi attraverso il detto albero verticale cavo ed avvolta attorno ad un rispettivo tratto di un albero rotante comune ad almeno parte dei gruppi di convogliamento del detto assieme di gruppi.
- 10. Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i telai di supporto di almeno parte dei detti gruppi di convogliamento sono collegati ad una traversa rettilinea della detta struttura in posizioni relative regolabili lungo la traversa stessa.
- 11. Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere, almeno un ulteriore assieme di gruppi di convogliamento a rotelle distribuiti in un piano orizzontale; il detto ulteriore assieme comprendendo un numero uguale o diverso di detti gruppi di convogliamento ed essendo indipendente dal detto assieme per avanzare proprie lastre di vetro in direzioni uguali o diverse dalle dette direzioni longitudinali e trasversali.
- 12. Metodo per avanzare una lastra di vetro utilizzando un convogliatore a rotelle come rivendicato nella rivendicazione 1; il metodo comprendendo le fasi di avanzare la lastra in una direzione rettilinea, ed essendo caratterizzato dal fatto di rilevare una direzione effettiva di avanzamento della lastra, di confrontare la direzione effettiva con una direzione teorica desiderata, di determinare lo scarto tra le dette direzioni effettiva e teorica e di ruotare le dette ruote attorno ai rispettivi assi verticale di una quantità tale da riportare lo scarto determinato almeno al di sotto di un valore di accettabilità .
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000447A ITTO20110447A1 (it) | 2011-05-19 | 2011-05-19 | Convogliatore a rotelle e metodo per avanzare una lastra di vetro |
| EP12168766A EP2524884A1 (en) | 2011-05-19 | 2012-05-21 | Wheel conveyor and method to move forward a glass sheet |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000447A ITTO20110447A1 (it) | 2011-05-19 | 2011-05-19 | Convogliatore a rotelle e metodo per avanzare una lastra di vetro |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20110447A1 true ITTO20110447A1 (it) | 2012-11-20 |
Family
ID=44555001
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000447A ITTO20110447A1 (it) | 2011-05-19 | 2011-05-19 | Convogliatore a rotelle e metodo per avanzare una lastra di vetro |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2524884A1 (it) |
| IT (1) | ITTO20110447A1 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN107187876B (zh) * | 2017-06-12 | 2019-03-29 | 福耀集团(福建)机械制造有限公司 | 一种玻璃传输流水线 |
| CN115924352B (zh) * | 2023-02-13 | 2023-10-10 | 广东源憬健康科技有限公司 | 垃圾自动处理系统 |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3174613A (en) * | 1963-02-25 | 1965-03-23 | Saint Gobain Corp | Transfer conveyor |
| EP1184303A1 (de) * | 2000-09-01 | 2002-03-06 | Siempelkamp Handling Systeme GmbH & Co. | Schneller Transporttisch für Platten |
| EP1375389A1 (en) * | 2002-06-20 | 2004-01-02 | Asahi-Seiki Manufacturing Co., Ltd | Conveying apparatus and conveying system |
-
2011
- 2011-05-19 IT IT000447A patent/ITTO20110447A1/it unknown
-
2012
- 2012-05-21 EP EP12168766A patent/EP2524884A1/en not_active Withdrawn
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3174613A (en) * | 1963-02-25 | 1965-03-23 | Saint Gobain Corp | Transfer conveyor |
| EP1184303A1 (de) * | 2000-09-01 | 2002-03-06 | Siempelkamp Handling Systeme GmbH & Co. | Schneller Transporttisch für Platten |
| EP1375389A1 (en) * | 2002-06-20 | 2004-01-02 | Asahi-Seiki Manufacturing Co., Ltd | Conveying apparatus and conveying system |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP2524884A1 (en) | 2012-11-21 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US4986726A (en) | Plant for automatically stacking and orderly arranging packs of panels of different sizes | |
| CN104609155A (zh) | 一种具有玻璃翻转功能的玻璃输送台 | |
| CN108039335B (zh) | 一种光伏硅片用快速传输的组合系统 | |
| KR20110090976A (ko) | 케이스를 회전시키는 횡형 롤러 벨트 컨베이어 및 방법 | |
| ITBO20060194A1 (it) | Apparato per formare un flusso continuo e cadenzato di gruppi di rotoli di carta ed altri prodotti opportunamente orientati, inizialmente singoli o preconfezionati, verso una macchina operatrice continua e ad alta produzione, quale una insaccatrice | |
| ITTO20100662A1 (it) | Impianto e metodo per il trattamento di barre metalliche | |
| US10011047B1 (en) | Masonry veneer machine | |
| CN104058240A (zh) | 一种90°转向输送装置 | |
| CN106348017A (zh) | 一种玻镁板立体仓储装置及其入库方法 | |
| CN204528567U (zh) | 一种具有玻璃翻转功能的玻璃输送台 | |
| ITTO20110447A1 (it) | Convogliatore a rotelle e metodo per avanzare una lastra di vetro | |
| JP6845550B2 (ja) | 移載装置 | |
| KR101346277B1 (ko) | 컨베이어 가이드 이송 장치 | |
| ITBO930271A1 (it) | Dispositivo per l'alimentazione di pile di sbozzati ad un macchina utilizzatrice. | |
| ITMI20090327A1 (it) | Impianto per l'alimentazione di gruppi di prodotti ad una confezionatrice | |
| JP2021195185A (ja) | 物品移動方法および物品移動装置 | |
| ITBO940156A1 (it) | Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio. | |
| ITTO20110062A1 (it) | Convogliatore ad anello | |
| CN116620663A (zh) | 一种折叠滤芯包膜设备 | |
| ITBO20000665A1 (it) | Linea per il convogliamento di un pannello di legno o simili | |
| IT201800009216A1 (it) | Macchina rettilinea di molatura di una lastra di vetro | |
| CN109230230A (zh) | 一种箱包配件的转运系统 | |
| JP2011157193A (ja) | リフト装置 | |
| ITMO20090308A1 (it) | Macchina per la movimentazione di manufatti ceramici | |
| JP5537834B2 (ja) | 容器送出し装置 |