ITTO20090295A1 - Dispositivo di bloccaggio di pezzi - Google Patents

Dispositivo di bloccaggio di pezzi Download PDF

Info

Publication number
ITTO20090295A1
ITTO20090295A1 IT000295A ITTO20090295A ITTO20090295A1 IT TO20090295 A1 ITTO20090295 A1 IT TO20090295A1 IT 000295 A IT000295 A IT 000295A IT TO20090295 A ITTO20090295 A IT TO20090295A IT TO20090295 A1 ITTO20090295 A1 IT TO20090295A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arms
pin
arm
stem
relative
Prior art date
Application number
IT000295A
Other languages
English (en)
Inventor
Lio Piccolo
Ener Varetto
Original Assignee
Vep Automation Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vep Automation Srl filed Critical Vep Automation Srl
Priority to ITTO2009A000295A priority Critical patent/IT1394338B1/it
Priority to ES10003975T priority patent/ES2424459T3/es
Priority to EP10003975.9A priority patent/EP2241402B1/en
Priority to PL10003975T priority patent/PL2241402T3/pl
Publication of ITTO20090295A1 publication Critical patent/ITTO20090295A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394338B1 publication Critical patent/IT1394338B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B5/00Clamps
    • B25B5/06Arrangements for positively actuating jaws
    • B25B5/08Arrangements for positively actuating jaws using cams
    • B25B5/087Arrangements for positively actuating jaws using cams actuated by a hydraulic or pneumatic piston

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Jigs For Machine Tools (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Dispositivo di bloccaggio di pezziâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di bloccaggio di pezzi del tipo definito nel preambolo dell'annessa rivendicazione 1.
Un dispositivo del tipo qui sopra definito à ̈ noto da EP-A-928 663. Questo dispositivo noto comprende una coppia di bracci oscillabili, articolati intorno a rispettivi perni di rotazione stazionari, il cui movimento à ̈ controllato dallo stelo di un attuatore a fluido. Un perno trasversale à ̈ associato allo stelo dell'attuatore ed impegna rispettive feritoie arcuate formate in una porzione di base dei bracci. Le estremità opposte del perno trasversale sono montate scorrevolmente in una coppia di scanalature assiali del corpo del dispositivo, in modo tale che, quando lo stelo dell'attuatore à ̈ nella sua posizione estesa, i bracci del dispositivo assumono la loro configurazione aperta di rilascio, mentre quando lo stelo dell'attuatore à ̈ nella sua posizione ritratta, i bracci del dispositivo assumono la loro configurazione chiusa di serraggio.
Lo scopo principale dell'invenzione à ̈ quello di proporre un dispositivo del tipo definito all'inizio della descrizione, che presenti un meccanismo d'azionamento dell'oscillazione dei bracci che sia altamente affidabile ed efficace nel funzionamento, e che risulti adatto a realizzare una forza di serraggio relativamente elevata.
Questo scopo viene raggiunto da un dispositivo avente le caratteristiche menzionate nelle annesse rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, fornita a puro titolo d’esempio non limitativo e riferita ai disegni annessi in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di un dispositivo secondo l'invenzione, con i bracci nella configurazione chiusa di serraggio di un pezzo,
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica esplosa dalla parte della freccia II della figura 1, che illustra gli elementi principali del dispositivo, la figura 3 Ã ̈ una vista in elevazione laterale dalla parte della freccia III della figura 1, sezionata lungo un piano mediano,
la figura 4 Ã ̈ una vista in elevazione frontale sezionata lungo la linea IV-IV della figura 3,
la figura 5 à ̈ una vista prospettica del dispositivo della figura 1 dalla parte della freccia V, dalla quale à ̈ stato rimosso un coperchio frontale del corpo,
la figura 6 Ã ̈ una vista in elevazione frontale dalla parte della freccia VI della figura 5,
la figura 7 à ̈ una vista simile alla figura 5, dalla quale à ̈ stato rimosso anche un primo braccio del dispositivo,
la figura 8 Ã ̈ una vista simile alla figura 7, dalla quale sono stati rimossi anche il secondo braccio ed un coperchio dorsale, per evidenziare una porzione intermedia del corpo del dispositivo, la figura 9 Ã ̈ una vista simile alla figura 7, dalla quale sono stati rimossi il coperchio frontale, entrambi i bracci e la porzione intermedia del corpo, per evidenziare un coperchio dorsale del corpo,
la figura 10 à ̈ una vista in elevazione frontale dalla parte della freccia X della figura 9, in cui à ̈ presente anche la porzione intermedia del corpo, e dalla quale à ̈ stato rimosso un organo di comando del dispositivo,
le figure 11 e 12 sono viste simili alla figura 6, che illustrano rispettivamente due fasi successive del movimento del meccanismo di controllo dello spostamento dei bracci verso la configurazione di rilascio di un pezzo,
la figura 13 Ã ̈ una vista simile alla figura 9 del dispositivo che corrisponde alla configurazione dei bracci parzialmente aperti illustrata nella figura 12,
la figura 14 Ã ̈ una vista simile alla figura 12 con i bracci nella configurazione completamente aperta di rilascio di un pezzo,
la figura 15 Ã ̈ una vista simile alla figura 14 dalla quale sono stati rimossi entrambi i bracci del dispositivo ed una piastra ausiliaria fissata alla porzione intermedia del corpo, e
la figura 16 Ã ̈ una vista simile alla figura 13 che corrisponde alla configurazione di rilascio dei bracci del dispositivo.
Con riferimento alle figure, un dispositivo di bloccaggio di pezzi secondo l'invenzione à ̈ indicato con 10. Il dispositivo 10 comprende un corpo 12 a cui à ̈ associato inferiormente, secondo le figure, un attuatore a fluido 14, tipicamente un cilindro pneumatico del tipo a doppio o a semplice effetto.
L'attuatore 14, come illustrato più chiaramente nelle figure 3 e 4, comprende in modo per sé noto una camera cilindrica 16 nella quale à ̈ montato scorrevole a tenuta uno stantuffo 18 collegato rigidamente ad uno stelo 20 che si estende all'interno del corpo 12 lungo un asse principale del dispositivo 10. Lo stelo 20 può assumere una posizione estesa o una posizione ritratta rispetto all'attuatore 14, a seguito dell'alimentazione selettiva di un fluido in pressione da parti opposte dello stantuffo 18.
Fra il corpo 12 e l'attuatore 14 si estende trasversalmente all'asse dell'attuatore 14 una piastra di fissaggio 22 che sporge a sbalzo rispetto ad una testata superiore dell'attuatore 14 ed à ̈ munita di fori o di altre formazioni d'aggancio per consentire di fissare il dispositivo 10 ad un elemento di sostegno fisso o mobile (non illustrato).
Il corpo 12, supportato dalla piastra 22, comprende una porzione intermedia 24 di forma piatta e sostanzialmente circolare, fissata alla piastra 22.
Da parti opposte della porzione intermedia 24 sono disposti un primo ed un secondo braccio 26 e 28. In particolare, ognuno dei bracci 26 e 28 include una porzione di base 26a, 28a di forma piatta e sostanzialmente semicircolare, da cui si estende a sbalzo un'estremità libera 26b, 28b, generalmente a gomito. All'estremità libera 26b, 28b di ogni braccio 26 e 28 à ̈ fissato un gruppo di serraggio 30, normalmente per mezzo di una vite (non illustrata) che impegna rispettivi fori del braccio e del gruppo di serraggio.
Ciascun gruppo di serraggio 30 include una coppia di organi di battuta 32 in forma di viti, in modo tale che la posizione delle teste degli organi 32 à ̈ regolabile rispetto al relativo gruppo 30, così da permettere di adattare finemente la loro posizione alla forma specifica di un pezzo da bloccare.
Dalla parte opposta a ciascuna porzione di base 26a, 28b dei bracci 26, 28, il corpo 12 à ̈ chiuso lateralmente mediante una relativa lamina arcuata di protezione 29, le cui estremità opposte sono connesse a zone adiacenti del corpo 12 mediante accoppiamento di forma.
Ai fianchi opposti del corpo 12 sono fissati una coppia di coperchi 34, 36, rispettivamente frontale e dorsale, in modo tale che ciascuna porzione di base 26a, 28a di un braccio 26, 28 Ã ̈ interposta fra un relativo coperchio 34, 36 e la porzione intermedia 24.
Al di sopra dei coperchi 34, 36 à ̈ connessa una piastra di protezione 38 generalmente quadrata, munita di elementi sporgenti verso il basso per consentire l'accoppiamento delle due lamine arcuate 29 al corpo 12. Inoltre, in prossimità degli spigoli della piastra di protezione 38 sono presenti fori passanti destinati ad essere impegnati da rispettive viti (non illustrate), ognuna delle quali attraversa anche uno di una coppia di fori passanti longitudinali di ciascun coperchio 34, 36, e la cui estremità libera impegna un foro filettato corrispondente della piastra di fissaggio 22, allo scopo di serrare la piastra 38 e i coperchi 34 e 36 rispetto alla piastra 22.
Ciascun coperchio 34, 36 presenta anche una coppia di fori passanti 40 paralleli e trasversali all'asse del dispositivo 10, uno dei quali, per ciascun coperchio 34, 36, Ã ̈ impegnato da un perno di rotazione stazionario 42, 44 che definisce l'asse d'oscillazione di un rispettivo braccio 26 o 28 e che, a tale scopo, impegna un foro 46 praticato centralmente nella porzione di base 26a, 28a del relativo braccio 26, 28.
Ogni perno 42, 44 comprende una testa allargata 42a, 44a che presenta una coppia di spianature diametralmente opposte destinate ad appoggiare sui fianchi di una sede allungata 46 formata in ciascun coperchio 34 e 36 perpendicolare all'asse del dispositivo 10. L'estremità libera 42b, 44b di ciascun perno 42, 44, avente un diametro ristretto, à ̈ impegnata a forzamento in un foro 48 di una rispettiva piastra ausiliaria 52. In particolare, ogni piastra ausiliaria 52 à ̈ fissata ad un rispettivo lato della porzione intermedia 24 del corpo 12, così da risultare interposta fra la porzione intermedia 24 e la porzione di base 26a, 28a del rispettivo braccio 26, 28. Grazie all'articolazione intorno al relativo perno 42, 44, ognuno dei bracci 26, 28 à ̈ oscillabile rispetto al corpo 12 fra una configurazione chiusa di serraggio (figure 1 a 7) ed una configurazione aperta (figure 14 e 15) di rilascio di un pezzo.
L'oscillazione simultanea e corrispondente dei due bracci 26 e 28 Ã ̈ controllata per mezzo di un meccanismo descritto di seguito.
Un organo di comando 56 à ̈ fissato all'estremità dello stelo 20 opposta all'attuatore 14, in modo da essere mobile assialmente rispetto al corpo 12 insieme allo stelo 20. L'organo 56 presenta una coppia di superfici opposte 56a parallele all'asse dello stelo 20, che poggiano su superfici di guida rettilinee 24a contrapposte della porzione intermedia 24, in modo tale che il movimento assiale dell'organo 56 à ̈ guidato dallo scorrimento delle superfici 56a sulle superfici 24a.
Inoltre, nell'organo 56 sono formate due asole 58, inclinate e simmetriche rispetto all'asse dello stelo 20, che convergono verso tale asse secondo una configurazione generale a V. In particolare, ogni asola 58 presenta una coppia di estremità opposte, rispettivamente distanziata e ravvicinata all'asse dello stelo 20.
In ciascuna delle asole 58 à ̈ inserito un perno trasversale mobile 60, scorrevole in una direzione trasversale al proprio asse. Le estremità di ognuno dei perni 60, che sono convenientemente munite di rispettivi cuscinetti 62, ad esempio del tipo a strisciamento o a rotolamento, impegnano scorrevolmente rispettive formazioni di guida costituite da scanalature 64 conformate sostanzialmente a S e formate sulla superficie interna di entrambi i coperchi 34 e 36. In particolare, ogni scanalatura 64 presenta un primo tratto superiore 64a generalmente rettilineo che si estende fino al bordo superiore del relativo coperchio 34, 36, a cui à ̈ raccordato inferiormente un tratto curvilineo 64b concentrico con uno dei perni di rotazione 42, 44, che termina in corrispondenza di una sezione inferiore d'estremità 64c.
Ciascun perno trasversale 60 attraversa anche un'apertura passante formata nella porzione di base 26b, 28b di un relativo braccio 26, 28. Ogni apertura passante consiste convenientemente in una feritoia allungata 68 che si estende lungo una direzione parallela alla direzione radiale del relativo perno di rotazione 42, 44.
In ciascuna porzione di base 26b, 28b, in una posizione adiacente alla feritoia 68, Ã ̈ formata una sede 70 aperta verso il basso ed in cui, nella posizione di serraggio dei due bracci 26, 28, Ã ̈ accolto il perno trasversale 60 che non impegna la feritoia 68 della porzione di base 26b, 28b.
Per guidare più efficacemente il movimento assiale dell'organo di comando 56 a seguito dello spostamento dello stelo 20, l'organo di comando 56 à ̈ provvisto di una spina trasversale 72 in corrispondenza della sua porzione adiacente allo stelo 20, le cui opposte estremità, che sporgono dall'organo 56, impegnano una coppia di rispettive feritoie assiali formate nei due coperchi 34 e 36.
Inoltre, un micro-interruttore 73 (figure 5 e 7) di tipo per sé noto, normalmente del tipo induttivo, à ̈ associato al corpo 12, ad esempio dalla parte del coperchio 36, per rilevare le posizioni di apertura e di chiusura dei bracci 26 e 28.
Il meccanismo di movimentazione qui sopra descritto permette di realizzare un movimento dei bracci 26 e 28 secondo il quale, quando lo stelo 20 à ̈ nella posizione estesa, i perni trasversali 60 sono adiacenti alle estremità delle asole 58 dell'organo di comando 56 più vicine all'asse dello stelo 20 e i bracci 26 e 28 sono nella configurazione ravvicinata di serraggio, mentre quando lo stelo 20 à ̈ nella posizione ritratta, i perni trasversali 60 sono adiacenti alle estremità delle asole 58 più distanti dall'asse dello stelo 20 e i bracci 26 e 28 sono nella configurazione distanziata di rilascio di un pezzo.
Nel funzionamento del dispositivo, partendo dalla configurazione di serraggio dei bracci 26 e 28 illustrata nelle figure 1 a 10, nella quale i perni trasversali 60 sono disposti adiacenti alle estremità delle asole 58 più vicine all'asse del dispositivo 10, ogni perno 60 à ̈ disposto in corrispondenza dell'estremità di una rispettiva feritoia 68 più lontana dai perni di rotazione 42, 44, oppure in una sede 70 delle porzioni di base 26a, 28a dei bracci 26, 28. Inoltre, le estremità assiali dei perni 60 impegnano il tratto superiore rettilineo 64a delle scanalature 64 formate nei coperchi 34 e 36, mentre le estremità della spina trasversale 72 sono adiacenti all'estremità superiore delle scanalature di guida rettilinee 74.
All'inizio della corsa di ritrazione dello stelo 20 (figura 11), a seguito di un piccolo movimento dell'organo di comando 56 verso l'attuatore 14, i perni trasversali 60 iniziano a scorrere lungo le feritoie 68 delle porzioni di base 26a, 28a verso i relativi perni di rotazione 42, 44, e si disimpegnano dalle sedi 70, mentre le estremità opposte della spina 72 iniziano a scorrere lungo le scanalature di guida 74 verso l'attuatore 14.
Un ulteriore spostamento dello stelo 20 verso l'attuatore 14 (figure 12 e 13) provoca un corrispondente spostamento dell'organo di comando 56 e, con esso, un ulteriore spostamento dei perni 60 lungo le feritoie 68 e della spina 72 nelle scanalature 74. Inoltre, i perni trasversali 60 cominciano a scorrere lungo le asole 58 verso le loro estremità più lontane dall'asse dello stelo 20, e le estremità dei perni 60 impegnano i tratti curvilinei 64b delle scanalature 64 (figura 13).
Al termine della corsa di ritrazione dello stelo 20 (figure 14 e 16), i bracci 26 e 28 assumono la loro configurazione aperta di rilascio. In questa configurazione, i perni trasversali 60 sono disposti adiacenti alle estremità delle asole 58 più lontane dall'asse dello stelo 20 ed impegnano l'estremità della feritoia 68 della porzione di base 26a, 28a dei bracci 26, 28 più vicina ai perni di rotazione 42, 44. Inoltre, le estremità dei perni 60 sono disposti in corrispondenza delle sezioni inferiori d'estremità 64c delle scanalature 64, e le estremità della spina trasversale 72 sono posizionate in corrispondenza delle estremità delle scanalature di guida 74 più vicine all'attuatore 14.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di bloccaggio di pezzi, comprendente un corpo (12) a cui à ̈ associato un attuatore a fluido (14) che include uno stelo (20) scorrevole fra una posizione estesa ed una posizione ritratta rispetto all'attuatore (14), ed una coppia di bracci (26, 28) articolati intorno a rispettivi perni di rotazione stazionari (42, 44) in modo da poter oscillare rispetto al corpo (12) fra rispettive configurazioni di serraggio e di rilascio di un pezzo a seguito del movimento assiale di detto stelo (20), l'oscillazione dei bracci (26, 28) essendo controllata da un meccanismo che comprende un organo di comando (56) montato mobile assialmente rispetto al corpo (12) insieme allo stelo (20), ed a cui à ̈ associato almeno un perno trasversale (60), caratterizzato dal fatto che l'organo di comando (56) presenta una coppia di asole (58) inclinate simmetricamente rispetto all'asse dello stelo (20), le quali asole (58) comprendono un'estremità ravvicinata ed un'estremità distanziata dall'asse dello stelo (20), ogni asola (58) essendo impegnata scorrevolmente da un rispettivo perno trasversale mobile (60) che attraversa anche un'apertura passante (68) di un relativo braccio (26, 28), le opposte estremità di ciascun perno trasversale mobile (60) essendo impegnate scorrevolmente in formazioni di guida sagomate (64) di una coppia di elementi laterali (34, 36) del corpo (12), per cui, quando lo stelo (20) à ̈ nella sua posizione estesa, entrambi i perni trasversali mobili (60) sono disposti adiacenti alle estremità delle asole (58) ravvicinate all'asse dello stelo (20) e i bracci (26, 28) sono nella loro configurazione di serraggio, mentre quando lo stelo (20) à ̈ nella sua posizione ritratta, entrambi i perni trasversali mobili (60) sono disposti adiacenti alle estremità delle asole (58) distanziate dall'asse dello stelo (20) e i bracci (26, 28) sono nella loro configurazione di rilascio.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'organo di comando (56) Ã ̈ montato scorrevole fra una coppia di superfici di guida (24a) assiali e contrapposte del corpo (12).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette superfici di guida assiali (24a) sono formate in una porzione intermedia (24) del corpo (12).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che ciascun braccio (26, 28) comprende una rispettiva porzione di base (26a, 28a), le porzioni di base (26a, 28a) dei due bracci (26, 28) essendo disposte da parti opposte rispetto a detta porzione intermedia (24) del corpo (12).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta apertura passante di ciascun braccio (26, 28) Ã ̈ formata nella porzione di base (26a, 28a) del relativo braccio (26, 28), e consiste in una feritoia allungata (68) diretta lungo una direzione parallela alla direzione radiale del relativo perno di rotazione (42, 44).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 4 oppure 5, caratterizzato dal fatto che fra ciascuna porzione di base (26a, 28a) di un braccio (26, 28) e la porzione intermedia (24) del corpo (12) à ̈ interposta una relativa piastra ausiliaria (52) fissata alla porzione intermedia (24) e nella quale s'impegna un'estremità del perno di rotazione (42, 44) del rispettivo braccio (26, 28).
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzato dal fatto che le formazioni di guida in cui s'impegnano scorrevolmente le estremità opposte dei perni trasversali mobili (60) consistono in scanalature conformate sostanzialmente a S (64).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che dette scanalature conformate sostanzialmente a S (64) sono formate in una coppia di coperchi (34, 36) del corpo (12).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 7 oppure 8, caratterizzato dal fatto che le estremità di ciascun perno trasversale mobile (60) sono munite di un relativo cuscinetto (62).
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 9, caratterizzato dal fatto che l'organo di comando (56) à ̈ attraversato da una spina (72) trasversale all'asse dello stelo, le cui opposte estremità impegnano rispettive scanalature assiali (74) formate nei coperchi (34, 36) del corpo (12).
  11. 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 10, caratterizzato dal fatto che fra il corpo (12) del dispositivo (10) ed il relativo attuatore (14) si estende una piastra di fissaggio (22) del dispositivo (10).
  12. 12. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 11, caratterizzato dal fatto che entrambi i bracci (26, 28) sono provvisti di rispettivi gruppi di serraggio (30) ciascuno dei quali include almeno un organo di battuta (32) la cui posizione à ̈ regolabile rispetto al relativo gruppo di serraggio (30).
ITTO2009A000295A 2009-04-16 2009-04-16 Dispositivo di bloccaggio di pezzi IT1394338B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000295A IT1394338B1 (it) 2009-04-16 2009-04-16 Dispositivo di bloccaggio di pezzi
ES10003975T ES2424459T3 (es) 2009-04-16 2010-04-15 Dispositivo para bloqueo de piezas de trabajo
EP10003975.9A EP2241402B1 (en) 2009-04-16 2010-04-15 Device for locking workpieces
PL10003975T PL2241402T3 (pl) 2009-04-16 2010-04-15 Urządzenie do blokowania przedmiotów obrabianych

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000295A IT1394338B1 (it) 2009-04-16 2009-04-16 Dispositivo di bloccaggio di pezzi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20090295A1 true ITTO20090295A1 (it) 2010-10-17
IT1394338B1 IT1394338B1 (it) 2012-06-06

Family

ID=41226450

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2009A000295A IT1394338B1 (it) 2009-04-16 2009-04-16 Dispositivo di bloccaggio di pezzi

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2241402B1 (it)
ES (1) ES2424459T3 (it)
IT (1) IT1394338B1 (it)
PL (1) PL2241402T3 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2921260B1 (de) 2014-03-20 2016-08-31 UNIVER S.p.A. Pneumatisch betreibbares Arbeitsgerät
CN105945985B (zh) * 2016-05-28 2018-01-19 台州风达机器人科技有限公司 一种执行末端设有旋转块的机器人
CN110666478B (zh) * 2019-10-25 2021-04-30 珠海格力智能装备有限公司 夹持机构及具有其的电机定子插针机

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4607873A (en) * 1983-07-26 1986-08-26 Phd, Inc. Gripper apparatus
JPH0686842U (ja) * 1992-07-23 1994-12-20 株式会社奈和精機製作所 鍛造ワークの把持装置
WO1998015392A1 (en) * 1996-10-07 1998-04-16 Phd, Inc. Modular stamped parts transfer gripper
US6290210B1 (en) * 1999-06-01 2001-09-18 Aladdin Engineering & Manufacturing Clamping and lifting mechanism

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4607873A (en) * 1983-07-26 1986-08-26 Phd, Inc. Gripper apparatus
JPH0686842U (ja) * 1992-07-23 1994-12-20 株式会社奈和精機製作所 鍛造ワークの把持装置
WO1998015392A1 (en) * 1996-10-07 1998-04-16 Phd, Inc. Modular stamped parts transfer gripper
US6290210B1 (en) * 1999-06-01 2001-09-18 Aladdin Engineering & Manufacturing Clamping and lifting mechanism

Also Published As

Publication number Publication date
PL2241402T3 (pl) 2013-11-29
IT1394338B1 (it) 2012-06-06
EP2241402A1 (en) 2010-10-20
ES2424459T3 (es) 2013-10-02
EP2241402B1 (en) 2013-06-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120106A1 (it) Apparecchiatura di bloccaggio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera
KR20080089660A (ko) 유압 구동식 프레스 장치 및 설비물의 프레스 방법
DK1744062T3 (da) Arbejdscylinder med dæmpning ved endepositionerne
JP2015521700A5 (it)
ITTO20090295A1 (it) Dispositivo di bloccaggio di pezzi
KR20160138238A (ko) 금속판의 굽힘 가공 장치
CN103306560B (zh) 家具用暗铰链
ITUD20060059A1 (it) Cerniera per un serramento
ITTO20080914A1 (it) Dispositivo d'aggancio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera
JP2009119597A (ja) 空気圧式アンギュラグリッパ
JP2018527531A (ja) ピストンを有するオートメーションコンポーネント又はクランプ装置
RU2626694C2 (ru) Устройство разливочного стакана
ITMI20112012A1 (it) Dispositivo ammortizzatore per cerniere per mobili, in particolare per cerniere del tipo a ginocchiera, e cerniera per mobili, in particolare cerniera del tipo a ginocchiera, comprendente tale dispositivo ammortizzatore
FI3558748T3 (fi) Epäkeskotyyppisen lukitusmekanismin käsittävä lastituki
ITTO20130090A1 (it) Attuatore a fluido, particolarmente per controllare il movimento relativo dei bracci portaelettrodo di una pinza di saldatura a punti per resistenza.
ITTO20080735A1 (it) Dispositivo di chiusura a leve articolate, particolarmente per il bloccaggio di pezzi.
ITMI20090197A1 (it) Cerniera a scatto con smorzatore.
FR3081733B1 (fr) Outillage de vrillage d'une aube de turbomachine
ITUD20120198A1 (it) Cerniera regolabile per serramenti, o mobili
ITMI20140247U1 (it) Cerniera articolata
IT201600094444A1 (it) Attrezzatura d’aggraffatura per aggraffare elementi di raccordo su tubi flessibili
FR3076479B1 (fr) Prehenseur modulaire pour le deplacement de pieces de carrosserie
ITMI20071714A1 (it) Cerniera a scatto con smorzatore.
FR3107219B1 (fr) Elément de garnissage comprenant un élément de support mobile
FR2486450A1 (fr) Dispositif de commande et de pilotage pour presse a genouilleres