ITTO20120106A1 - Apparecchiatura di bloccaggio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera - Google Patents

Apparecchiatura di bloccaggio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120106A1
ITTO20120106A1 IT000106A ITTO20120106A ITTO20120106A1 IT TO20120106 A1 ITTO20120106 A1 IT TO20120106A1 IT 000106 A IT000106 A IT 000106A IT TO20120106 A ITTO20120106 A IT TO20120106A IT TO20120106 A1 ITTO20120106 A1 IT TO20120106A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling member
support surface
respect
connecting rod
control rod
Prior art date
Application number
IT000106A
Other languages
English (en)
Inventor
Umberto Conte
Ener Varetto
Original Assignee
Vep Automation Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vep Automation Srl filed Critical Vep Automation Srl
Priority to IT000106A priority Critical patent/ITTO20120106A1/it
Priority to EP13000593.7A priority patent/EP2626174B1/en
Publication of ITTO20120106A1 publication Critical patent/ITTO20120106A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B5/00Clamps
    • B25B5/06Arrangements for positively actuating jaws
    • B25B5/12Arrangements for positively actuating jaws using toggle links
    • B25B5/122Arrangements for positively actuating jaws using toggle links with fluid drive
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B5/00Clamps
    • B25B5/06Arrangements for positively actuating jaws
    • B25B5/061Arrangements for positively actuating jaws with fluid drive
    • B25B5/064Arrangements for positively actuating jaws with fluid drive with clamping means pivoting around an axis perpendicular to the pressing direction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Jigs For Machine Tools (AREA)
  • Packaging For Recording Disks (AREA)
  • Packaging Of Special Articles (AREA)
  • Wrappers (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Apparecchiatura di bloccaggio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale alle apparecchiature di bloccaggio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera, che consentono di trattenere un pezzo in una posizione predeterminata bloccandolo in corrispondenza di un suo bordo laterale o del bordo di un foro in esso praticato, per consentire di eseguire su di esso una lavorazione quale un'operazione di saldatura, di piegatura o simile.
In particolare, l'invenzione riguarda un'apparecchiatura del tipo definito nel preambolo dell'annessa rivendicazione 1.
Un'apparecchiatura di questo tipo, nota da DE-393 63 29 o da EP-1 393 861, permette di bloccare un pezzo sotto forma di un foglio di lamiera, di un solo spessore predeterminato.
La presente invenzione si prefigge lo scopo di permettere di realizzare un'apparecchiatura del tipo sopra definito che consenta di bloccare pezzi di spessore differente, almeno in un intervallo di spessori predefinito.
Questo scopo viene raggiunto grazie a un'apparecchiatura avente le caratteristiche menzionate nelle annesse rivendicazioni.
In particolare, grazie al fatto che l'apparecchiatura comprende mezzi elastici di spinta atti a cooperare con i mezzi di comando del suo organo d'aggancio per permettere all'organo di comando, nella posizione di bloccaggio, di assumere una pluralità di posizioni ravvicinate ad un piano d'appoggio entro un intervallo predeterminato, allo scopo di bloccare selettivamente rispetto al corpo pezzi di spessore differente, l'apparecchiatura dell'invenzione risulta molto versatile poiché può essere utilizzata, senza comportare alcun adattamento delle sue caratteristiche geometriche, in operazioni di lavorazione di pezzi di spessore differente .
Secondo una caratteristica preferita dell 'invenzione i mezzi elastici consistono in una molla disposta con il proprio asse trasversale all'asse dell'asta di comando, la quale molla è atta ad applicare una spinta assiale ad una biella dei mezzi di comando.
In questo modo, la struttura dell'apparecchiatura dell'invenzione risulta strutturalmente semplice, e quindi anche affidabile nell 'impiego.
Secondo un'altra a caratteristica preferita dell'invenzione, detta molla è una molla a gas includente un corpo sostanzialmente cilindrico fissato al corpo dell'apparecchiatura, e uno stantuffo scorrevole rispetto al corpo cilindrico, che presenta una superficie di testa destinata a poggiare contro la superficie radialmente esterna di un rullo girevole associato all'estremità della biella rivolta dalla parte opposta ad una leva a L dei mezzi di comando.
In questo modo, l'apparecchiatura può essere resa particolarmente compatta, a tutto vantaggio della comodità e versatilità di montaggio, ed è contraddistinta da una grande robustezza, per cui risulta adatta ad impieghi gravosi che comportano un numero molto elevato di cicli d'azionamento senza richiedere apprezzabili manutenzioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, fornita a puro titolo d'esempio non limitativo e riferita ai disegni annessi in cui:
la figura 1 è una vista schematica in elevazione laterale sezionata di un'apparecchiatura secondo l'invenzione nella sua configurazione di riposo,
la figura 2 è una vista prospettica sezionata dell'apparecchiatura della figura 1, dalla quale sono stati rimossi alcuni elementi per maggiore chiarezza,
la figura 3 è una vista simile a quella della figura 1, con la relativa apparecchiatura nella sua configurazione di bloccaggio di un pezzo,
la figura 4 è una vista simile a quella della figura 2, che illustra l'apparecchiatura nella condizione della figura 3, e
la figura 5 è una vista ampliata di un particolare indicato dalla freccia V nella figura Con riferimento alle figure un'apparecchiatura secondo l'invenzione per il bloccaggio di pezzi quali fogli di lamiera, è indicata nel suo insieme con 10. L'apparecchiatura 10 comprende un corpo 12 munito superiormente (con riferimento alla posizione dell'apparecchiatura illustrata nelle figure) di una piastra stazionaria 14 che definisce una superficie piana 16 destinata a permettere l'appoggio di un pezzo S (figura 5) da bloccare tramite l'apparecchiatura 10. Il corpo 12 è formato normalmente da due semigusci accoppiati fra loro (uno solo dei quali è illustrato nelle figure), che delimitano una cavità interna del corpo 12.
Nella piastra 14 è formata una finestra 18 relativamente ampia, attraverso la quale si estende oltre la superficie 16 un'estremità superiore ad ansa 22 di un organo d'aggancio 20 avente una porzione inferiore allungata 24 disposta internamente alla cavità del corpo 12. La porzione allungata 24 è collegata, come verrà descritto in maggiore dettaglio nel seguito, con mezzi di comando atti a controllare lo spostamento dell'organo d'aggancio 20 fra una posizione di riposo, in cui la sua porzione ad ansa 22 è distanziata dalla superficie 16, e una pluralità di posizioni di bloccaggio, nelle quali l'estremità ad ansa 22 è ravvicinata alla superficie 16.
Nel caso più generale, come per sé noto, alla piastra stazionaria 14 è connesso un perno di centraggio 26 che sporge perpendicolarmente sopra alla superficie 16 e che presenta una cavità assiale passante entro cui è disposta con gioco, in modo da potersi spostare liberamente, la porzione superiore dell'organo 20, in particolare la sua estremità ad ansa 22. Il perno 26 può essere utilizzato per impegnare un foro di riferimento praticato nel pezzo da bloccare tramite l'apparecchiatura 10.
I mezzi di comando dello spostamento dell'organo d'aggancio 20 comprendono in particolare un'asta di comando 28 montata in modo assialmente scorrevole fra due posizioni opposte di fine corsa per effetto dello spostamento a tenuta di uno stantuffo 30, fissato ad un'estremità dell'asta 28, nella camera di un cilindro 32, tipicamente pneumatico, associato al di sotto del corpo 12, in conseguenza dell'alimentazione di fluido nel cilindro 32 in modo da esercitare selettivamente una pressione sulle facce opposte dello stantuffo 30.
L'estremità superiore dell'asta 28, dalla parte opposta allo stantuffo 30, conformata a forcella, presenta una coppia di rami paralleli 34 fra i quali è definita un nicchia 36. In entrambi i rami 34 sono formate rispettive asole 38 (figura 5), che si estendono trasversalmente all'asse dell'asta 28 e sono impegnate in modo scorrevole dalle opposte estremità di un albero 40. Intorno all'albero 40 è montato, preferibilmente con l'interposizione di un cuscinetto a rulli 41, un rullo girevole 42 che è accolto nella nicchia 36 e di cui si riferirà in maggior dettaglio nel seguito .
Sull'albero 40 è anche imperniata Una prima estremità 43 conformata a forcella di una biella 44, mentre la seconda estremità della biella 44 è articolata intorno ad un perno 46 parallelo all'albero 40, che s'impegna in rispettivi fori 47 formati all'estremità di primi bracci 48 di una coppia di leve a L 52 uguali fra loro.
Ciascuna leva 52 presenta un secondo braccio 50, trasversale al relativo braccio 48, articolato tramite un altro perno 56 parallelo al perno 46, sia in corrispondenza di relativi fori 58 formati all'estremità libera dei bracci 50, sia in un foro passante 59 formato in una zona intermedia della porzione allungata 24 dell'organo d'aggancio 20.
Inoltre, la coppia di leve 52 è montata in modo oscillabile intorno ad un perno di rotazione 54 che è connesso, alle sue estremità opposte, ai due semigusci del corpo 12, e che attraversa entrambe le leve 52 in corrispondenza di rispettivi fori passanti formati in una loro porzione centrale angolare da cui si estendono i bracci 48 e 50.
Inoltre, nella porzione allungata 24 dell'organo d'aggancio 20 è formato un altro foro 60, dalla parte opposta alla porzione ad ansa 22 rispetto al foro 59, attraversato da un altro perno 62 le cui estremità opposte portano rispettivi cuscinetti volventi (non illustrati) montati in modo scorrevole in relative feritoie arcuate 64 formate nei due semigusci del corpo 12, per guidare il movimento dell'organo d'aggancio 20 in modo tale che il suo spostamento risulti sempre parallelo a sé stesso.
I mezzi di comando dello spostamento dell'organo d'aggancio 20, in particolare l'asta 28, la biella 44 e la leva a L 52, insieme ai relativi perni di rotazione, costituiscono un meccanismo a ginocchiera che ha la funzione di rendere irreversibile la posizione di bloccaggio dell'organo d'aggancio 20 nei confronti degli spostamenti .
Mezzi elastici di spinta sono associati al corpo 12 per permettere all'organo d'aggancio 20, nella sua posizione di bloccaggio, di assumere una pluralità di posizioni, entro un intervallo predeterminato, ravvicinate alla superficie d'appoggio 16 allo scopo di consentire il bloccaggio di pezzi S di spessore differente rispetto al corpo 12.
Tali mezzi elastici sono destinati a cooperare con i suddetti mezzi di comando e consistono preferibilmente in una molla a gas 66, tipicamente caricata ad azoto, disposta con il proprio asse trasversale all'asse dell'asta 28 per poter applicare una spinta assiale sulla biella 44 quando l'organo d'aggancio 20 è nella posizione di bloccaggio .
In particolare, la molla 66 comprende un corpo cilindrico 68 fissato in una sede corrispondente formata su di un lato del corpo 12 mediante un involucro amovibile 70, da una parte, e per mezzo di un elemento di battuta a dente 78, sporgente al di sotto della piastra stazionaria 14, dall'altra parte.
L'involucro 70 è generalmente conformato a coppa per ricevere una porzione del corpo 68 della molla 66, e la sua superficie esterna è sagomata in modo tale da definire, insieme ad una cavità laterale 72 del corpo 12, una sede di attacco posteriore 74 per permettere il montaggio dell'apparecchiatura 10 su di un elemento di sopporto (non illustrato), in alternativa al montaggio in corrispondenza di una sede di attacco anteriore 76 formata nel corpo 12 dalla parte opposta alla sede 74.
Nel corpo cilindrico 68 della molla 66 è montato scorrevole uno stantuffo 80 avente una superficie di testa destinata a poggiare contro la superficie radialmente esterna del rullo 42 allo scopo di applicare una forza di compressione elastica alla biella 44, in considerazione dello scorrimento dell'albero 40 nelle asole 38 dell'estremità a forcella dell'asta di comando 28.
Convenientemente, fra la piastra stazionaria 14 e il corpo 12 dell'apparecchiatura è montata una piastra di protezione 82 attraversata dall'organo d'aggancio 20, che può traslare rispetto al corpo 12 parallelamente alla piastra 14 a seguito del movimento dell'organo 20 per mantenere sostanzialmente chiusa l'apertura 18 della piastra 14, in modo da impedire a corpi estranei di penetrare nella cavità del corpo 12 attraverso 1'apertura 18.
Per consentire la traslazione della piastra di protezione 82 per effetto del movimento dell'organo d'aggancio 20, sono predisposti da mezzi di guida dello spostamento della piastra 82, che consistono in una coppia di perni ausiliari 84 coassiali che sporgono da porzioni opposte della piastra 82 affacciate all'organo d'aggancio 20, i quali impegnano rispettive scanalature di guida rettilinee 86 (una sola delle quali è illustrata nelle figure 2, 4 e 5) formate sui fianchi opposti dell'organo d'aggancio 20.
Nel funzionamento dell'apparecchiatura 10, l'organo d'aggancio 20 è inizialmente nella sua posizione di riposo illustrata nelle figure 1 e 2, nella quale la sua estremità ad ansa 22 è interamente contenuta nella cavità assiale del perno di centraggio 26. In questa posizione, che corrisponde alla configurazione abbassata dell'asta di comando 28, l'organo d'aggancio 20 è innalzato rispetto alla superficie piana 16 della piastra stazionaria 14, ed è arretrato rispetto alla finestra 18, mentre la piastra di protezione 82 è nella sua configurazione arretrata più ravvicinata alla molla a gas 66.
Con riferimento alle figure 3 a 5, a seguito dell'innalzamento dell'asta di comando 28 provocato dalla pressione del fluido ammesso nel cilindro 32 dalla parte della faccia dello stantuffo 30 opposta al corpo 12, l'albero 40 si avvicina alla piastra stazionaria 14 e la biella 44 subisce una rotazione intorno all'albero 40 per effetto del collegamento articolato della biella 44 alla leva a L 52 che ruota intorno al perno 54. In questo modo, la biella 44 si dispone sostanzialmente parallela alla piastra 14 e la leva a L 52 oscilla intorno al perno 54 fino a raggiungere una configurazione in CUI il suo braccio 48 è orientato in modo sostanzialmente verticale, mentre il suo braccio 50 è pressoché orizzontale.
In questa posizione, in cui il meccanismo a ginocchiera rende irreversibile il movimento dell'organo d'aggancio 20, l'estremità ad ansa 22 dell'organo d'aggancio 20 raggiunge la sua posizione di bloccaggio di un pezzo S appoggiato sulla superficie 16, sporgente in avanti rispetto alla cavità del perno di centraggio 26, che è abbassata verso la superficie 16 della piastra stazionaria 14 e avanzata nella direzione opposta alla molla a gas 66. La piastra di protezione 82, grazie all'impegno dei perni 84 nelle scanalature 86 dell'organo 20, si porta in una posizione avanzata rispetto al corpo 12, in modo da chiudere la finestra 18 della piastra stazionaria 14.
In questa posizione dell'organo d'aggancio 20, la superficie radialmente esterna del rullo 42 che circonda l'albero 40 è in contatto con la superficie di testa dello stantuffo 80 della molla a gas 66. La spinta esercitata dalla molla a gas 66 sulla biella 44, sollecita assialmente la biella 44 verso l'organo d'aggancio 20, allo scopo di premere con forza l'estremità libera della sua porzione ad ansa 22 verso la superficie 16, quindi sulla superficie superiore del pezzo S da bloccare, in conseguenza della rotazione della leva a L 52 intorno al perno 54.
Poiché le estremità dell'albero 40 possono scorrere nelle asole 38, l'organo d'aggancio 20 può assumere una serie di posizioni di bloccaggio differenti, le cui posizioni estreme sono rispettivamente illustrate a tratto pieno e a tratteggio nella figura 5. In particolare, l'apparecchiatura 10 dell'invenzione si adatta automaticamente al bloccaggio di pezzi o lamiere S aventi uno spessore differente compreso generalmente fra circa 7 e 10 mm, pur mantenendo una forza di serraggio elevata del pezzo S e conservando inalterato l'effetto di bloccaggio irreversibile dello spostamento dell'organo d'aggancio 20 ottenuto tramite il meccanismo a ginocchiera .

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura di bloccaggio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera, comprendente un corpo (12) che definisce un piano d'appoggio (14, 16) per un pezzo (S) da bloccare, un organo d'aggancio (20) mobile fra una posizione di riposo distanziata rispetto a detto piano d'appoggio (14, 16) e almeno una posizione di bloccaggio di un pezzo (S) ravvicinata a detto piano d'appoggio (14, 16), e mezzi di comando dello spostamento dell'organo d'aggancio (20) fra le suddette posizioni, i quali comprendono un'asta di comando (28) scorrevole assialmente fra una prima e una seconda posizione a cui corrispondono rispettivamente le suddette posizioni di riposo e di bloccaggio dell'organo d'aggancio (20), una leva a L (52) oscillabile rispetto al corpo (12) e articolata all'organo d'aggancio (20), e una biella (44) le cui estremità opposte sono articolate rispettivamente alla leva a L (52) e all'asta di comando (28), tali mezzi di comando includendo un meccanismo a ginocchiera atto a rendere irreversibile lo spostamento dell'organo d'aggancio (20) in detta almeno una posizione di bloccaggio, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi elastici di spinta (66) atti a cooperare con i mezzi di comando (28, 44, 52) per permettere all'organo d'aggancio (20), in detta posizione di bloccaggio, di assumere una pluralità di posizioni ravvicinate a detto piano d'appoggio (14, 16) entro un intervallo predeterminato, allo scopo di bloccare selettivamente rispetto al corpo (12) pezzi (S) di spessore differente.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici consistono in una molla (66) disposta con il proprio asse trasversale all'asse dell'asta di comando (28), la quale molla (66) è atta ad applicare una spinta assiale a detta biella (44).
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta molla è una molla a gas (66) che include un corpo sostanzialmente cilindrico (68) fissato al corpo (12) dell'apparecchiatura (10), e uno stantuffo scorrevole (80) rispetto al corpo cilindrico (68), che presenta una superficie di testa destinata a poggiare contro la superficie radialmente esterna di un rullo girevole (42) associato all'estremità della biella (44) rivolta dalla parte opposta a detta leva a L (52).
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto rullo girevole (42) è montato intorno a un albero (40) di articolazione di detta biella (44) all'asta di comando (28), preferibilmente con l'interposizione di un cuscinetto a rulli (41).
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3 oppure 4, caratterizzata dal fatto che il corpo cilindrico (68) della molla a gas (66) è fissato ad un lato del corpo (12) dell'apparecchiatura (10) mediante un involucro amovibile (70) che definisce, insieme ad una porzione laterale (72) del corpo (12) dell'apparecchiatura (10), una sede di attacco (74) per il montaggio dell'apparecchiatura (10).
  6. 6. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 a 5, caratterizzata dal fatto che il corpo cilindrico (68) della molla a gas (66) è bloccato rispetto al corpo (12), dalla parte opposta a detto involucro amovibile (70), per mezzo di un elemento di battuta (78) che si estende inferiormente a detto piano d'appoggio (14, 16).
  7. 7. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 a 6, caratterizzata dal fatto che detto rullo girevole (42) è disposto fra i rami (34) di una porzione d'estremità a forcella dell'asta di comando (28), e dal fatto che le opposte estremità dell'albero (40) impegnano rispettive asole (38) formate in detti rami (34) trasversalmente all'asta di comando (28).
  8. 8. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 7, caratterizzata dal fatto che l'organo d'aggancio (20) presenta un'estremità ad ansa (22) che sporge al di sopra di detto piano d'appoggio (14, 16) attraverso un'apertura relativamente ampia (18), e una porzione allungata (24), dalla parte opposta all'estremità ad ansa (22), a cui è articolata detta leva a L (52) tramite un primo perno (56).
  9. 9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 8, caratterizzata dal fatto che la porzione allungata (24) dell'organo d'aggancio (20) è articolata intorno a un secondo perno (62) avente almeno un'estremità impegnata scorrevolmente in una relativa feritoia arcuata (64) formata nel corpo (12).
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8 oppure 9, caratterizzata dal fatto che l'organo d'aggancio (20) è associato ad una piastra di protezione (82) disposta al di sotto del piano d'appoggio (14, 16) e montata in modo da poter traslare rispetto al corpo (12) lungo una direzione parallela al piano d'appoggio (14, 16), la piastra di protezione (82) e l'organo d'aggancio (20) cooperando per mantenere sostanzialmente chiusa detta apertura relativamente ampia (18) del piano d'appoggio (14, 16), allo scopo d'impedire l'ingresso di elementi estranei all'interno del corpo (10) attraverso detta apertura ampia (18) .
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che la traslazione della piastra di protezione (82) è guidata da mezzi di guida (84, 86) associati alla piastra di protezione (82) e all'organo d'aggancio (20).
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di guida comprendono almeno una scanalatura di guida (86) formata in un fianco dell'organo d'aggancio (20), e un rispettivo perno ausiliario (84) impegnato in detta scanalatura di guida (86), sporgente da una porzione della piastra di protezione (82) affacciata all'organo d'aggancio (20).
  13. 13. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 12, caratterizzata dal fatto che al piano d'appoggio (14, 16) è associato un perno di centraggio trasversale (26) che presenta una cavità entro cui si estende l'organo d'aggancio (20).
IT000106A 2012-02-08 2012-02-08 Apparecchiatura di bloccaggio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera ITTO20120106A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000106A ITTO20120106A1 (it) 2012-02-08 2012-02-08 Apparecchiatura di bloccaggio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera
EP13000593.7A EP2626174B1 (en) 2012-02-08 2013-02-06 Clamping apparatus for clamping workworkpieces, particularly sheets

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000106A ITTO20120106A1 (it) 2012-02-08 2012-02-08 Apparecchiatura di bloccaggio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120106A1 true ITTO20120106A1 (it) 2013-08-09

Family

ID=46001450

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000106A ITTO20120106A1 (it) 2012-02-08 2012-02-08 Apparecchiatura di bloccaggio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2626174B1 (it)
IT (1) ITTO20120106A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3061568B1 (de) 2015-02-26 2017-04-12 UNIVER S.p.A. Spannvorrichtung zum spannen von werkstücken unterschiedlicher stärke
DE102015006019B3 (de) 2015-05-13 2016-06-02 Olaf Und André Tünkers Gbr (Vertretungsberechtigter Gesellschafter: Dipl.-Ing. Olaf Tünkers, 40885 Ratingen) Unterbauspanner mit in sich gefedertem Gelenkparallelogramm
DE202015008208U1 (de) 2015-12-01 2016-01-11 Olaf Und André Tünkers Gbr (Vertretungsberechtigter Gesellschafter: Dipl.-Ing. Olaf Tünkers, 40885 Ratingen) Druckmittelbetätigbare kombinierte Zentrier- und Spannvorrichtung für blechförmige Bauteile, insbesondere zur Verwendung im Karosseriebau der Kfz-Industrie
DE102016200180A1 (de) * 2016-01-11 2017-08-17 Volkswagen Aktiengesellschaft Einstellbare Spannvorrichtung zur Aufnahme von flächigen Werkstücken
DE102016015041B4 (de) 2016-06-20 2018-06-14 Olaf Und André Tünkers Gbr (Vertretungsberechtigter Gesellschafter: Dipl.-Ing. Olaf Tünkers, 40885 Ratingen) Spreiz- und Ziehdorn zum Zentrieren und Spannen von blechförmigen Bauteilen mit zwei koaxial zueinander geführten Kolben
CN107470824A (zh) * 2017-08-11 2017-12-15 昆山群发机械设备有限公司 夹紧器及其控制方法
EP3542963B1 (de) * 2018-03-22 2020-10-14 MAGNA STEYR Fahrzeugtechnik AG & Co KG Hackenspanner
JP6997978B2 (ja) * 2018-10-05 2022-01-18 Smc株式会社 クランプ装置
IT202100010481A1 (it) 2021-04-26 2022-10-26 Vep Automation Srl Dispositivo di centraggio e di ritegno a gancio per centrare e trattenere senza gioco un elemento, particolarmente di carrozzeria

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0341155A1 (fr) * 1988-05-06 1989-11-08 Genus International Dispositif de bridage pour plaques ou profilés l'un contre l'autre
EP0370914A1 (fr) * 1988-11-25 1990-05-30 POLYMATIC Société Anonyme dite: Tête de bridage à rattrapage de jeux
DE3936396C1 (en) * 1989-11-02 1991-04-25 Josef Gerhard 4030 Ratingen De Tuenkers Toggle tightening device - has housing containing toggle with piston and cylinder, and right angled two armed lever pivoted at other end
DE19751950C1 (de) * 1997-11-24 1999-03-04 Isi International Sa Kniehebelspannvorrichtung, insbesondere zur Verwendung im Karosseriebau der Kfz-Industrie
EP1391266A2 (de) * 2002-08-23 2004-02-25 DE-STA-CO Metallerzeugnisse GmbH Zentrierspanner
EP1393861A2 (en) * 2002-09-02 2004-03-03 Luciano Migliori Clamping device for work pieces, with scraping member
EP2196286A2 (en) * 2008-12-09 2010-06-16 VEP Automation S.r.l. Clamping device having a hook-shaped clamping member

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0341155A1 (fr) * 1988-05-06 1989-11-08 Genus International Dispositif de bridage pour plaques ou profilés l'un contre l'autre
EP0370914A1 (fr) * 1988-11-25 1990-05-30 POLYMATIC Société Anonyme dite: Tête de bridage à rattrapage de jeux
DE3936396C1 (en) * 1989-11-02 1991-04-25 Josef Gerhard 4030 Ratingen De Tuenkers Toggle tightening device - has housing containing toggle with piston and cylinder, and right angled two armed lever pivoted at other end
DE19751950C1 (de) * 1997-11-24 1999-03-04 Isi International Sa Kniehebelspannvorrichtung, insbesondere zur Verwendung im Karosseriebau der Kfz-Industrie
EP1391266A2 (de) * 2002-08-23 2004-02-25 DE-STA-CO Metallerzeugnisse GmbH Zentrierspanner
EP1393861A2 (en) * 2002-09-02 2004-03-03 Luciano Migliori Clamping device for work pieces, with scraping member
EP2196286A2 (en) * 2008-12-09 2010-06-16 VEP Automation S.r.l. Clamping device having a hook-shaped clamping member

Also Published As

Publication number Publication date
EP2626174B1 (en) 2015-07-01
EP2626174A1 (en) 2013-08-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120106A1 (it) Apparecchiatura di bloccaggio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera
US6976671B2 (en) Toggle-lever clamping device for clamping work pieces with self-compensation
US3013835A (en) Power operated jaw assembly
US5165670A (en) Retracting power clamp
KR102328957B1 (ko) 슬라이딩 요소용 조절가능한 마운팅 장치 및 슬라이딩 장치
US10357858B2 (en) Actuating device for a steady rest
ITVR20110174A1 (it) Organo di aggancio per sponde di cassoni di veicoli industriali
ITPD980029A1 (it) Sollevatore da officina per veicoli
ITTO20080914A1 (it) Dispositivo d'aggancio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera
ITTO20090295A1 (it) Dispositivo di bloccaggio di pezzi
KR102050869B1 (ko) 낙하방지기구를 갖춘 에어실린더장치 및 에어실린더장치의 낙하방지기구
US20190039144A1 (en) Tailstock Device for Supporting and/or Centering a Workpiece
ITUB20150561A1 (it) Sistema di inclinazione di un utensile
EP3412410B1 (en) Hook apparatus for centering and clamping workpieces, particularly sheets
ITVR960029A1 (it) Piede stabilizzatore a geometria variabile, in particolare per veicoli movimento terra.
ITBO20090421A1 (it) Macchina per la lavorazione di pannelli di legno o simili
IT202100010481A1 (it) Dispositivo di centraggio e di ritegno a gancio per centrare e trattenere senza gioco un elemento, particolarmente di carrozzeria
EP3119541A1 (fr) Outillage de presse d'emboutissage a remontee securisee du coulisseau a came
ITTO20080736A1 (it) Dispositivo d'arresto dell'oscillazione del braccio di un'attrezzatura di movimentazione del tipo a leva oscillabile.
ITTO20080735A1 (it) Dispositivo di chiusura a leve articolate, particolarmente per il bloccaggio di pezzi.
US9434122B2 (en) Packaging bag line-folding and sealing machine
KR20090112248A (ko) 차량용 가스리프터 소켓의 체결구조
ITMI20070774A1 (it) Dispositivo di comando a ginocchiera di tipo irreversibile
KR101353764B1 (ko) 압연기 고정장치
KR101488730B1 (ko) 차량용 테일 게이트의 힌지 브래킷 교정장치