ITTO20080735A1 - Dispositivo di chiusura a leve articolate, particolarmente per il bloccaggio di pezzi. - Google Patents
Dispositivo di chiusura a leve articolate, particolarmente per il bloccaggio di pezzi. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20080735A1 ITTO20080735A1 IT000735A ITTO20080735A ITTO20080735A1 IT TO20080735 A1 ITTO20080735 A1 IT TO20080735A1 IT 000735 A IT000735 A IT 000735A IT TO20080735 A ITTO20080735 A IT TO20080735A IT TO20080735 A1 ITTO20080735 A1 IT TO20080735A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- arms
- pair
- main shaft
- arm
- shaft
- Prior art date
Links
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 5
- 238000005755 formation reaction Methods 0.000 claims description 5
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 3
- 230000002427 irreversible effect Effects 0.000 description 6
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 3
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 3
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B25—HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
- B25B—TOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
- B25B5/00—Clamps
- B25B5/06—Arrangements for positively actuating jaws
- B25B5/12—Arrangements for positively actuating jaws using toggle links
- B25B5/122—Arrangements for positively actuating jaws using toggle links with fluid drive
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Jigs For Machine Tools (AREA)
- Manipulator (AREA)
Description
"Dispositivo di chiusura a leve articolate, particolarmente per il bloccaggio di pezzi"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ai dispositivi di chiusura a leve articolate, muniti di almeno un braccio di serraggio montato in modo oscillabile allo scopo di permettere di bloccare almeno un pezzo rispetto al corpo del dispositivo, quando quest'ultimo à ̈ fissato in una posizione predeterminata .
US-4 793 602 riguarda un tale dispositivo di chiusura munito di una coppia di bracci di serraggio montati oscillabili intorno a due assi paralleli e distanziati rispetto al corpo del dispositivo. I due bracci sono suscettibili di compiere un movimento simultaneo e simmetrico fra una posizione arretrata di riposo ed una posizione avanzata di bloccaggio, a seguito dello scorrimento di uno stelo controllato da un cilindro pneumatico associato al corpo del dispositivo. I due bracci sono entrambi collegati ad una stessa estremità dello stelo per mezzo di rispettive bielle, da parti opposte del corpo del dispositivo rispetto allo stelo.
Il dispositivo di chiusura di questo documento presenta tuttavia l'inconveniente di non consentire il raggiungimento di una condizione di movimento irreversibile dei bracci quando essi sono nella loro posizione avanzata di bloccaggio, per cui entrambi i bracci potrebbero spostarsi verso le loro posizioni arretrate a seguito dell'applicazione ad uno di essi di una spinta che tenda a portarlo nella posizione arretrata, con il conseguente rilascio del pezzo da bloccare. Inoltre, a causa del fatto che i due bracci sono articolati da parti opposte rispetto allo stelo che comanda il loro movimento, questo dispositivo risulta generalmente ingombrante e poco versatile essendo inadatto a permettere di bloccare pezzi disposti secondo orientamenti diversi quando il corpo del dispositivo à ̈ fissato in una posizione predeterminata .
Più in particolare, l'invenzione riguarda un dispositivo di bloccaggio del tipo menzionato nel preambolo dell'annessa rivendicazione 1.
Un tale dispositivo à ̈ noto dalla domanda di brevetto italiana No. MI2002A001915. Esso comprende una coppia di bracci supportati in modo oscillabile dal corpo del dispositivo intorno a rispettivi assi paralleli e distanziati, entrambi tali assi essendo disposti da una stessa parte del corpo rispetto allo stelo che comanda il loro movimento. Ogni braccio à ̈ associato ad un relativo dispositivo a ginocchiera, per cui il movimento dei bracci nella loro posizione avanzata risulta irreversibile. Mentre uno dei bracci à ̈ collegato con lo stelo di comando in modo tale che il suo movimento di oscillazione à ̈ controllato direttamente dallo scorrimento dello stelo rispetto al corpo, il movimento dell'altro braccio à ̈ comandato per mezzo di un sistema di leve collegato con l'asse di rotazione del primo braccio, il sistema di leve essendo disposto all'esterno del corpo del dispositivo .
A causa del fatto che i due bracci di questo dispositivo noto sono articolati intorno ad assi differenti, e poiché il loro azionamento in rotazione richiede un sistema di leve esterno al corpo, il dispositivo di questo documento à ̈ ingombrante e quindi poco adatto ad essere impiegato in spazi ridotti, come à ̈ spesso richiesto per tali dispositivi.
Allo scopo di superare gli inconvenienti sopra menzionati, forma oggetto dell'invenzione un dispositivo avente le caratteristiche indicate nelle annesse rivendicazioni.
Grazie al fatto che i due bracci oscillabili sono articolati intorno ad uno stesso asse di rotazione, il dispositivo dell'invenzione presenta una struttura particolarmente compatta e quindi del tutto adatta ad operare in spazi ridotti.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, il sistema di leve che controlla il movimento del braccio secondario del dispositivo à ̈ collegato direttamente con lo stelo di comando ed à ̈ disposto internamente al corpo, per cui non vi sono altri elementi mobili che sporgono dal corpo oltre ai bracci oscillabili. In questo modo, il sistema di leve che costituisce il meccanismo di comando del braccio secondario risulta protetto efficacemente dal corpo del dispositivo.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, l'albero principale e l'albero secondario presentano entrambi estremità assiali sporgenti dal corpo, le quali comprendono formazioni sagomate atte a impegnarsi in sedi corrispondenti formate nei rami di detti bracci, per permettere di montare i bracci secondo una pluralità di posizioni differenti .
In questo modo, la struttura del dispositivo permette di montare i due bracci oscillabili secondo una pluralità di posizioni angolari differenti, in modo tale che esso può essere adattato ad una pluralità di configurazioni di bloccaggio di pezzi diversi o orientati in modo differente, anche nel caso in cui il corpo del dispositivo sia fissato in una stessa posizione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla lettura della descrizione dettagliata che segue, fornita a puro titolo d'esempio non limitativo e riferita ai disegni annessi in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di un dispositivo secondo l'invenzione, in una configurazione chiusa in cui i suoi bracci sono nelle rispettive posizioni avanzate operative, la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica del dispositivo della figura 1 sezionato secondo un piano mediano longitudinale,
la figura 3 Ã ̈ una vista in elevazione laterale sezionata di un particolare della figura 2 indicato con la freccia III,
la figura 4 Ã ̈ una vista in elevazione superiore del dispositivo sezionato lungo la linea IV-IV della figura 3,
la figura 5 Ã ̈ una vista prospettica del dispositivo simile a quella della figura 1, in una configurazione aperta dei bracci nelle rispettive posizioni arretrate di riposo,
la figura 6 Ã ̈ una vista in elevazione laterale sezionata lungo un piano mediano longitudinale del dispositivo della figura 5, e
le figure 7 e 8 sono viste prospettiche simili alle figure 1 e 5, che illustrano una possibile variante della disposizione dei bracci del dispositivo, rispettivamente nelle loro posizioni avanzate ed arretrate.
Con riferimento iniziale alle figure 1 a 6, con 10 Ã ̈ indicato nel suo insieme un dispositivo di chiusura a leve articolate, utilizzabile per bloccare pezzi, quali elementi di lamiera, ad esempio durante l'esecuzione di operazioni di saldatura.
Il dispositivo 10 comprende un corpo 12 di forma scatolare, definito da due semi-gusci sagomati 12a e 12b, accoppiati fra loro.
Fra i due semi-gusci 12a e 12b à ̈ montato in modo assialmente scorrevole uno stelo di comando 14 del dispositivo 10, alla cui estremità inferiore 14a, con riferimento alle figure, à ̈ fissato uno stantuffo 16 di un attuatore 18, normalmente pneumatico, disposto al disotto del corpo 12. Lo stantuffo 16 à ̈ montato scorrevole a tenuta in una camera 20 che si estende fra una testata superiore 21a connessa ai semigusci 12a e 12b, ed una parete di fondo 21b, al fine di azionare lo stelo 14 secondo un movimento alternativo in conseguenza dell'alimentazione di un fluido in pressione da parti opposte dello stantuffo 16 attraverso condotti d'alimentazione/scarico 22a e 22b.
Lo stelo 14, in prossimità della sua estremità superiore 14b opposta allo stantuffo 16, à ̈ collegato in modo girevole mediante un perno 24 ad un'estremità di una prima coppia di bielle 26, la cui estremità opposta à ̈ collegata girevolmente in 28 con una prima manovella 30. La manovella 30 à ̈ connessa rigidamente in rotazione con un albero principale tubolare 32 di asse A, le cui estremità assiali sporgono da parti opposte rispetto al corpo 12. Su ciascuna estremità dell'albero 32 à ̈ calettato un rispettivo ramo 34a, 34b di un primo braccio a forcella 34 del dispositivo 10.
Le estremità assiali dell'albero tubolare 32 presentano convenientemente una sezione quadra e sui due rami 34a e 34b del braccio 34 sono predisposte rispettive sedi coassiali di forma quadra corrispondente, per consentire di posizionare il braccio 34 in una di una pluralità di posizioni angolari prefissate rispetto all'albero 32, a seguito del fissaggio tramite viti di rispettivi cavallotti di serraggio amovibili 36a e 36b.
Il gruppo formato dalla prima coppia di bielle 26 e dalla manovella 30 costituisce un'articolazione a ginocchiera del primo braccio 34, il cui scopo à ̈ quello di rendere irreversibile la posizione avanzata operativa del primo braccio 34 illustrata nelle figure 1 a 4, in modo tale che il braccio 34 non possa spostarsi da tale posizione verso la sua posizione arretrata per effetto di una sollecitazione applicata su di esso dall'esterno.
All'interno dell'albero tubolare 32 si estende coassialmente all'asse A un secondo albero 38 le cui estremità assiali sporgono da parti opposte rispetto alle estremità dell'albero 32, per consentire il fissaggio dei rami 42a e 42b di un secondo braccio di serraggio 42.
Sulle estremità sporgenti dell'albero 38 sono calettate rispettive formazioni quadre 40, ed ognuno dei rami 42a, 42b del secondo braccio 42 presenta una sede quadra 44 corrispondente atta ad essere impegnata da una formazione 40. In questo modo, il secondo braccio 42 può essere posizionato secondo una di una pluralità di posizioni angolari prefissate rispetto all'albero 38, a seguito del fissaggio tramite viti di rispettivi cavallotti di serraggio amovibili 46a e 46b.
In una porzione centrale dell'albero 38 à ̈ fissata in rotazione, ad esempio mediante una vite radiale rispetto all'asse A, una staffa 50 che sporge radialmente dall'albero 38 e costituisce una seconda manovella del dispositivo 10. La manovella 50 presenta un foro trasversale in corrispondenza della sua estremità opposta all'albero 38, nel quale s'impegna un perno 52 parallelo all'asse A. Le estremità opposte del perno 52 sono inserite con possibilità di rotazione in una coppia di fori di una seconda coppia di bielle 54 ciascuna delle quali presenta un altro foro per l'impegno di un altro perno 55 parallelo al perno 52.
Secondo una variante costruttiva non illustrata nei disegni, ma alla portata del tecnico del settore, la staffa 50 Ã ̈ convenientemente realizzata di pezzo con l'albero 38, ad esempio per fusione, in modo tale che la seconda manovella del dispositivo 10 consista in un'appendice integrale con la porzione centrale dell'albero 38, che sporge a sbalzo radialmente all'asse A.
La parte centrale del perno 55 à ̈ impegnata girevolmente in un primo foro di una coppia di aste ausiliarie 56 generalmente a forma di S, ciascuna delle quali presenta un secondo foro nel quale à ̈ inserita una rispettiva estremità di un perno 60 che attraversa diametralmente lo stelo 14 in una sua porzione intermedia fra le estremità 14a e 14b. Il gruppo formato dalla manovella 50, dalla seconda coppia di bielle 54 e dalle due aste ausiliarie 56 costituisce un'articolazione a ginocchiera del secondo braccio 42, il cui scopo à ̈ guello di rendere irreversibile la posizione avanzata operativa del secondo braccio 42 illustrata nelle figure 1 a 4, in modo tale che il braccio 42 in questa posizione non può spostarsi verso la sua posizione arretrata per effetto di una sollecitazione applicata dall'esterno su di esso.
Al corpo 12 Ã ̈ connesso un elemento di riscontro 62, fissato per mezzo di viti in una sede 64, sul guale si attestano da parti opposte i rami 34a e 34b del braccio 34 ed i rami 42a e 42b del braccio 42, rispettivamente, mediante appoggi regolabili costituiti da viti 66.
Nel funzionamento del dispositivo 10, a partire dalla configurazione illustrata nelle figure 1 a 4, entrambi i bracci 34 e 42 sono nelle loro posizioni avanzate operative di serraggio di un pezzo (non illustrato). In conseguenza dell'alimentazione di fluido in pressione alla camera 20 dell'attuatore 18 attraverso il condotto 22a, lo stantuffo 16 si sposta verso la parete di fondo 21b trascinando assialmente lo stelo 14 verso il basso.
Questo scorrimento dello stelo 14 provoca, per mezzo della prima coppia di bielle 26, una rotazione della prima manovella 30 e dell'albero tubolare 32, con la conseguente rotazione del primo braccio di serraggio 34 che si sposta verso la sua posizione arretrata di riposo. Nella fase iniziale di questa rotazione, l'articolazione a ginocchiera del primo braccio 34 costituita dalla manovella 30 e dalla coppia di bielle 26, supera una posizione di "punto morto" corrispondente alla posizione avanzata del braccio 34, in cui il movimento del braccio 34 Ã ̈ irreversibile.
Simultaneamente, lo scorrimento dello stelo 14 determina, per mezzo della coppia di aste ausiliarie 56 e della seconda coppia di bielle 54, uno spostamento angolare della seconda manovella 50 e del relativo albero 38, con la conseguente rotazione del secondo braccio di serraggio 42 che si sposta verso la sua posizione arretrata di riposo. Anche in questo caso, nella fase iniziale dello spostamento angolare del braccio 42, la relativa articolazione a ginocchiera costituita dalla manovella 50, dalla coppia di bielle 54 e dalle due aste 56, deve superare una posizione di "punto morto" che rende irreversibile la posizione avanzata del braccio 42.
Al termine della corsa di scorrimento dello stelo 14, entrambi i bracci di serraggio 34 e 42 raggiungono le rispettive posizioni di riposo illustrate nelle figure 5 e 6.
Da questa posizione, un'ulteriore alimentazione di fluido in pressione alla camera 20 attraverso il condotto 22b determina lo spostamento dello stantuffo 16 verso l'alto e quindi lo scorrimento assiale corrispondente dello stelo 14, in modo da provocare l'oscillazione dei bracci 34 e 42 verso le rispettive posizioni avanzate operative fino al raggiungimento della configurazione illustrata nelle figure 1 a 4.
Nelle figure 7 e 8 à ̈ illustrato il dispositivo 10 con i relativi bracci 34 e 42 montati in un'altra posizione angolare, rispettivamente nelle loro posizioni avanzate o di chiusura, e nelle loro posizioni arretrate o di apertura. La diversa configurazione di montaggio viene semplicemente raggiunta a seguito della rimozione dei cavallotti di serraggio 36a e 36b dei bracci 34a e 34b, e dei cavallotti di serraggio 46a e 46b dei bracci 42a e 42b, del nuovo posizionamento dei bracci 34 e 42 rispetto alle estremità quadre degli alberi 32 e 38, e del serraggio dei cavallotti 36a, 36b, 46a e 46b nella nuova posizione dei bracci 34 e 42.
Per rendere completamente operativa questa configurazione, l'elemento di riscontro 62 viene fissato nella sede 68 formata nel corpo 12, mediante il suo fissaggio tramite viti, in modo tale che esso si trovi in una posizione interposta fra i bracci 34 e 42, così da permettere ai bracci 34 e 42 di attestarsi su esso da parti opposte nella loro nuova posizione avanzata operativa.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di chiusura a leve articolate, particolarmente per il bloccaggio di pezzi, includente: - un corpo (12) nel quale à ̈ montato assialmente scorrevole uno stelo (14) il cui scorrimento à ̈ controllato da mezzi di comando (16, 18) associati al corpo (12), - un albero principale (32) girevole intorno ad un asse di rotazione (A) trasversale allo stelo (14) e collegato ad esso mediante un primo meccanismo d'articolazione a ginocchiera (26, 30), - un primo braccio di serraggio (34) oscillabile, connesso all'albero principale (32) e suscettibile di spostarsi fra una posizione arretrata di riposo ed una posizione avanzata operativa rispetto al corpo (12), e - un secondo braccio di serraggio (42) oscillabile, associato al corpo (12) e girevole simultaneamente al primo braccio (34) fra una posizione arretrata di riposo ed una posizione avanzata operativa, il cui movimento d'oscillazione à ̈ controllato da un sistema di leve (50, 54, 56) che include un secondo meccanismo d'articolazione a ginocchiera, caratterizzato dal fatto che il secondo braccio (42) à ̈ connesso ad un albero secondario (38) girevole e coassiale rispetto all'albero principale (32), per cui entrambi i bracci (34, 42) sono oscillabili intorno allo stesso asse di rotazione (A).
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto albero principale (32) Ã ̈ un albero tubolare e dal fatto che detto albero secondario (42) si estende all'interno dell'albero principale (32).
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a detto albero principale (32) Ã ̈ fissata una prima manovella (30) collegata con lo stelo di comando (14) per mezzo di una prima coppia di bielle (26).
- 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detto sistema di leve (50, 54, 56) Ã ̈ collegato direttamente con lo stelo di comando (14).
- 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto sistema di leve (50, 54, 56) Ã ̈ disposto interamente all'interno di detto corpo (12).
- 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detto sistema di leve à ̈ collegato con una seconda manovella (50) fissata all'albero secondario (38), e comprende una seconda coppia di bielle (54) ed una coppia di aste ausiliarie (56), detta seconda coppia di bielle (54) essendo collegata ad un'estremità con detta manovella (50) e all'altra estremità con detta coppia di aste ausiliarie (56) per mezzo di rispettivi perni (52, 55), un'estremità di detta coppia di aste ausiliarie (56) essendo collegata con lo stelo di comando mediante un altro perno (60).
- 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta seconda manovella (50) Ã ̈ formata integralmente con l'albero secondario (38) e si estende radialmente a sbalzo da una sua porzione centrale.
- 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 6 oppure 7, caratterizzato dal fatto che detto albero principale (32) e detto albero secondario (38) presentano entrambi estremità assiali sporgenti dal corpo (12), le quali comprendono formazioni sagomate atte a impegnarsi in sedi corrispondenti formate nei rami (34a, 34b, 42a, 42b) di detti bracci (34, 42), per permettere di montare i bracci (34, 42) secondo una pluralità di posizioni differenti.
- 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che dette formazioni sagomate hanno forma quadra.
- 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 9, caratterizzato dal fatto che il corpo (12) presenta una pluralità di sedi (64, 68) per il fissaggio selettivo di un elemento di riscontro (62) sul quale entrambi i bracci (34, 42) appoggiano nelle rispettive posizioni avanzate operative.
- 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che fra ciascun ramo (34a, 34b, 42a, 42b) di detti bracci (34, 42) e detto elemento di riscontro (62) Ã ̈ interposto un elemento d'appoggio regolabile (66).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO2008A000735A IT1391391B1 (it) | 2008-10-08 | 2008-10-08 | Dispositivo di chiusura a leve articolate, particolarmente per il bloccaggio di pezzi. |
EP20090012624 EP2174752B1 (en) | 2008-10-08 | 2009-10-06 | Locking device provided with articulated levers, particularly for clamping workpieces |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO2008A000735A IT1391391B1 (it) | 2008-10-08 | 2008-10-08 | Dispositivo di chiusura a leve articolate, particolarmente per il bloccaggio di pezzi. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20080735A1 true ITTO20080735A1 (it) | 2010-04-09 |
IT1391391B1 IT1391391B1 (it) | 2011-12-13 |
Family
ID=40872335
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITTO2008A000735A IT1391391B1 (it) | 2008-10-08 | 2008-10-08 | Dispositivo di chiusura a leve articolate, particolarmente per il bloccaggio di pezzi. |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2174752B1 (it) |
IT (1) | IT1391391B1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP6119052B2 (ja) * | 2014-04-01 | 2017-04-26 | Smc株式会社 | クランプ装置 |
CN110179288B (zh) * | 2019-05-13 | 2024-05-28 | 陈大伟 | 一种方便调节的多功能床护栏 |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4728137A (en) * | 1986-07-22 | 1988-03-01 | American Engineering And Trade, Inc. | Compound toggle robotic gripper |
US4793602A (en) * | 1987-10-26 | 1988-12-27 | De-Sta-Co Division, Dover Resources, Inc. | Locking power clamp |
EP0876885A1 (de) * | 1997-05-07 | 1998-11-11 | komax Holding AG | Greifer |
US6290210B1 (en) * | 1999-06-01 | 2001-09-18 | Aladdin Engineering & Manufacturing | Clamping and lifting mechanism |
EP1174226A1 (en) * | 2000-07-07 | 2002-01-23 | Btm Corporation | Sealed gripper |
EP1398114A2 (de) * | 2002-09-11 | 2004-03-17 | Nothelfer GmbH | Kniehebelspannvorrichtung |
-
2008
- 2008-10-08 IT ITTO2008A000735A patent/IT1391391B1/it active
-
2009
- 2009-10-06 EP EP20090012624 patent/EP2174752B1/en not_active Not-in-force
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4728137A (en) * | 1986-07-22 | 1988-03-01 | American Engineering And Trade, Inc. | Compound toggle robotic gripper |
US4793602A (en) * | 1987-10-26 | 1988-12-27 | De-Sta-Co Division, Dover Resources, Inc. | Locking power clamp |
EP0876885A1 (de) * | 1997-05-07 | 1998-11-11 | komax Holding AG | Greifer |
US6290210B1 (en) * | 1999-06-01 | 2001-09-18 | Aladdin Engineering & Manufacturing | Clamping and lifting mechanism |
EP1174226A1 (en) * | 2000-07-07 | 2002-01-23 | Btm Corporation | Sealed gripper |
EP1398114A2 (de) * | 2002-09-11 | 2004-03-17 | Nothelfer GmbH | Kniehebelspannvorrichtung |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2174752B1 (en) | 2014-04-02 |
IT1391391B1 (it) | 2011-12-13 |
EP2174752A1 (en) | 2010-04-14 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20120106A1 (it) | Apparecchiatura di bloccaggio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera | |
EP2364077B1 (fr) | Dispositif de relevage avant pour tracteur | |
US20140239119A1 (en) | Main landing gear compact axle steering | |
JP2010017834A (ja) | マテリアルハンド用クランプ機構 | |
TWI657967B (zh) | 用於可移動平台的閂鎖裝置 | |
ITMI20071678A1 (it) | Gruppo di sterzatura delle ruote di un assale di un veicolo | |
JP2007533576A5 (it) | ||
ITTO20080735A1 (it) | Dispositivo di chiusura a leve articolate, particolarmente per il bloccaggio di pezzi. | |
ITMI972023A1 (it) | Raccordo per tubazioni munito di due valvole a sfera di cui una con concavita' azionate in successione e di mezzi di accoppiamento con | |
JP2017035069A5 (it) | ||
ITBO20100531A1 (it) | Apparecchiatura per l'inserimento di una guarnizione anulare su un tubo, in particolare un tubo corrugato | |
CN104846985B (zh) | 一种线控排水阀的补偿结构及具有该结构的线控排水阀 | |
ITTO20080914A1 (it) | Dispositivo d'aggancio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera | |
JP6260518B2 (ja) | 車両用ポップアップフード装置 | |
ITTO20080736A1 (it) | Dispositivo d'arresto dell'oscillazione del braccio di un'attrezzatura di movimentazione del tipo a leva oscillabile. | |
ITTO20090295A1 (it) | Dispositivo di bloccaggio di pezzi | |
ITTO990092A1 (it) | Dispositivo di chiusura a leva articolata. | |
ITVI20070155A1 (it) | Gruppo di azionamento di elementi parabordi atti a proteggere un'imbarcazione durante il movimento e/o l'ormeggio | |
IT201600094444A1 (it) | Attrezzatura d’aggraffatura per aggraffare elementi di raccordo su tubi flessibili | |
ITBO980496A1 (it) | Dispositivo di serraggio reversibile . | |
JP6156171B2 (ja) | 車両用ポップアップフード装置 | |
ITTO20130090A1 (it) | Attuatore a fluido, particolarmente per controllare il movimento relativo dei bracci portaelettrodo di una pinza di saldatura a punti per resistenza. | |
US1549259A (en) | Operating rig for clutches and the like | |
ITMI20112002A1 (it) | Comando manuale applicabile a un attuatore pneumatico per valvole di regolazione | |
ITBO990654A1 (it) | Gruppo di sterzo per veicoli . |