ITTO20080591A1 - Pomolo ad azionamento multidirezionale per la manovra del chiavistello a scatto di una porta - Google Patents

Pomolo ad azionamento multidirezionale per la manovra del chiavistello a scatto di una porta

Info

Publication number
ITTO20080591A1
ITTO20080591A1 IT000591A ITTO20080591A ITTO20080591A1 IT TO20080591 A1 ITTO20080591 A1 IT TO20080591A1 IT 000591 A IT000591 A IT 000591A IT TO20080591 A ITTO20080591 A IT TO20080591A IT TO20080591 A1 ITTO20080591 A1 IT TO20080591A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
knob
rocker
door
arm
operating
Prior art date
Application number
IT000591A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivo Finardi
Original Assignee
Prefer Commerciale Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Prefer Commerciale Srl filed Critical Prefer Commerciale Srl
Priority to ITTO2008A000591A priority Critical patent/IT1393865B1/it
Priority to PCT/EP2009/005545 priority patent/WO2010012477A1/en
Priority to ES201190004A priority patent/ES2375137B1/es
Publication of ITTO20080591A1 publication Critical patent/ITTO20080591A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393865B1 publication Critical patent/IT1393865B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B1/00Knobs or handles for wings; Knobs, handles, or press buttons for locks or latches on wings
    • E05B1/0007Knobs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B1/00Knobs or handles for wings; Knobs, handles, or press buttons for locks or latches on wings
    • E05B1/0092Moving otherwise than only rectilinearly or only rotatively
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B13/00Devices preventing the key or the handle or both from being used
    • E05B13/10Devices preventing the key or the handle or both from being used formed by a lock arranged in the handle
    • E05B13/105Devices preventing the key or the handle or both from being used formed by a lock arranged in the handle the handle being a pushbutton
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B13/00Devices preventing the key or the handle or both from being used
    • E05B13/10Devices preventing the key or the handle or both from being used formed by a lock arranged in the handle
    • E05B13/106Devices preventing the key or the handle or both from being used formed by a lock arranged in the handle for handles pivoted about an axis perpendicular to the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B1/00Knobs or handles for wings; Knobs, handles, or press buttons for locks or latches on wings
    • E05B1/0053Handles or handle attachments facilitating operation, e.g. by children or burdened persons
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C1/00Fastening devices with bolts moving rectilinearly
    • E05C1/02Fastening devices with bolts moving rectilinearly without latching action
    • E05C1/06Fastening devices with bolts moving rectilinearly without latching action with operating handle or equivalent member moving otherwise than rigidly with the bolt

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Fluid-Pressure Circuits (AREA)
  • Preventing Unauthorised Actuation Of Valves (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'Invenzione Industriale avente per titolo
POMOLO AD AZIONAMENTO MULTIDIREZIONALE
PER LA MANOVRA DEL CHIAVISTELLO A SCATTO DI UNA PORTA
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di manovra per la manovra di ritrazione del chiavistello a scatto di una porta. Sovente questo dispositivo presenta un organo di manovra in forma di pomolo, e per questa ragione esso à ̈ generalmente denominato pomolo, e così sarà denominato nel seguito di questa descrizione, fermo restando tuttavìa che la forma dell'organo di manovra può essere a pomolo o qualunque altra differente.
Il chiavistello a scatto (cosiddetto scrocco) della serratura di una porta à ̈ un chiavistello che à ̈ spinto da una molla verso una posizione di bloccaggio della porta e che termina con una superficie inclinata suscettibile di cooperare con una controserratura per far ritirare il chiavistello al momento della chiusura della porta, consentendo la chiusura stessa, dopo di che, raggiunta la posizione di chiusura della porta, il chiavistello scatta elasticamente in un'apertura della controserratura, bloccando la porta in posizione di chiusura. Nella serratura deve pertanto essere predisposto un organo di manovra per effettuare volontariamente la ritrazione del chiavistello a scatto allorché la porta deve essere aperta.
Tradizionalmente, questo organo di manovra à ̈ una maniglia a leva, girevole attorno ad un asse perpendicolare al piano della porta, e presentante una connessione cinematica col chiavistello a scatto, in modo che una rotazione imposta alla maniglia a leva comanda la ritrazione del chiavistello a scatto. Tuttavìa, in tempi recenti si à ̈ diffuso l'impiego di un pomolo girevole che tiene luogo della maniglia a leva. Inoltre, in considerazione dell'esigenza di rendere più facile l'apertura di una porta anche da parte di persone disabili od in condizioni di panico, sono stati proposti dei pomoli che operano la ritrazione del chiavistello a scatto per effetto di una pressione esercitata sul pomolo, anziché di una rotazione impressa al pomolo. Tuttavìa, questi pomoli a pressione non raggiungono completamente lo scopo proposto, perché per molte persone risulta più pratico azionare un pomolo con una rotazione piuttosto che con una pressione, e perché, specialmente in una condizione di panico, una persona può non ricordare che per aprire la porta deve agire sul pomolo con una pressione anziché con la più abituale manovra per rotazione, incorrendo così in perdite di tempo che possono risultare pericolose. Inoltre, nei casi in cui la porta deve essere aperta verso chi effettua la manovra, la necessità di applicare una pressione ad un pomolo per sbloccare la porta, e poi applicare una trazione alla porta per aprirla, può risultare sconcertante.
Secondo il Brevetto italiano n° 1.343.848 à ̈ stato proposto un pomolo di manovra per un chiavistello a scatto il quale presenta la possibilità di un azionamento multidirezionale, vale a dire che permette di operare la ritrazione del chiavistello a scatto sia premendo il pomolo, sia tirandolo, sia facendolo ruotare verso destra o verso sinistra. Così, qualunque azione applicata al pomolo produce la ritrazione del chiavistello a scatto e dunque la possibilità di aprire la porta. Tuttavìa questo pomolo presenta alcuni inconvenienti; in particolare, in certe condizioni la sua manovra richiede l'applicazione di una forza eccessiva, ed inoltre con l'uso si possono creare delle situazioni di bloccaggio od un logorìo eccessivo di alcune parti componenti.
Lo scopo principale della presente invenzione à ̈ dunque quello di realizzare un pomolo del genere citato, il quale conservi sostanzialmente tutti i vantaggi del pomolo secondo il brevetto italiano n° 1.343.848, ma evitandone od attenuandone in modo sostanziale gli inconvenienti.
Altri scopi dell'invenzione sono quelli di realizzare un tale pomolo di manovra la cui complessità strutturale ed il cui costo di produzione siano ragionevoli, che non presenti difficoltà per l'organizzazione e per l'effettuazione della sua produzione, che possa resistere anche a forze eccessive applicate da chi effettua la manovra, e che possa essere completato con disposizioni accessorie, come la possibilità di bloccarne il funzionamento di apertura con manovra manuale o con l'uso di una chiave, e di effettuare comunque con una chiave la ritrazione del chiavistello a scatto di una porta bloccata.
Ancora uno scopo dell'invenzione à ̈ quello di rendere sempre possibile l'apertura della porta dal lato interno con una semplice manovra normale, anche se con un comando interno o ad opera di una serratura esterna la porta era stata bloccata in posizione chiusa.
È pure uno scopo dell'invenzione quello di assicurare la possibilità di rientro senza uso della chiave quando una porta à ̈ stata aperta dell'interno mentre era stata bloccata con serratura dall'esterno. Questa caratteristica à ̈ di grande importanza nel caso di apertura della porta in condizioni di panico.
È ancora uno scopo dell'invenzione quello di rendere possibile la sostituzione dell'organo di manovra, generalmente in forma di pomolo, con un organo di manovra di qualunque altra forma desiderata, questa sostituzione potendo essere effettuata anche dall'utente finale al momento dell'installazione del dispositivo di manovra su di una porta. Questa caratteristica ha grande importanza pratica perché permette sempre di adeguare nel miglior modo il dispositivo di manovra alle caratteristiche estetiche di una porta o alle particolari esigenze di un utente.
Ancora uno scopo dell'invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo di manovra nel quale, in condizioni di riposo, non risultino visibili i mezzi con i quali à ̈ stato effettuato il suo fissaggio, questi mezzi essendo tuttavìa facilmente accessibili in caso di necessità.
Secondo la presente invenzione, lo scopo principale si raggiunge con un dispositivo di manovra, cosiddetto pomolo, per la manovra di ritrazione del chiavistello a scatto di una porta, il pomolo comprendendo una base fissata alla porta ed una calotta montata su detta base, in cui la calotta à ̈ montata sulla base in modo da potersi spostare in rotazione in entrambi i sensi attorno ad un asse sostanzialmente perpendicolare al piano della porta e da potersi spostare in traslazione secondo detto asse in entrambi i sensi, per una certa escursione, rispetto ad una posizione di riposo determinata da mezzi elastici, e comprendente all'interno di detta base e di detta calotta un meccanismo destinato ad azionare la ritrazione di un chiavistello a scatto come conseguenza di uno spostamento della calotta rispetto alla base, caratterizzato dal fatto che detto meccanismo di azionamento include: - un organo in forma di bilanciere con un primo braccio e con un secondo braccio, imperniato in detta base in modo da poter oscillare attorno a detto asse tra una posizione di riposo ed una posizione di azionamento, - una leva di ritrazione fissata a detto bilanciere e disposta per cooperare con un chiavistello a scatto in modo da lasciare libero il chiavistello quando detto bilanciere si trova nella posizione di riposo e da operare la ritrazione del chiavistello quando detto bilanciere viene portato nella posizione di azionamento, - ed un organo di comando solidale a detta calotta, detto organo di comando presentando da un lato una superficie di lavoro concava, suscettibile di cooperare con il primo braccio di detto bilanciere, detto primo braccio del bilanciere essendo situato a contatto con detta superficie di lavoro quando detto bilanciere si trova nella sua posizione di riposo; e detto organo di comando presentando dalla parte opposta a detta superficie di lavoro una apertura di lavoro circondante il secondo braccio di detto bilanciere, detto secondo braccio del bilanciere essendo situato nella parte prossima a detta base di detta apertura di lavoro quando detto bilanciere si trova nella sua posizione di riposo; almeno una tra detta superficie di lavoro e detta apertura di lavoro essendo conformata a diedro; dette parti essendo disposte in posizioni reciproche tali che: - quando detta calotta, e con essa l'organo di comando, applicando ad essa una pressione, viene spostata in avvicinamento a detta base, detta superficie di lavoro dell'organo di comando, agendo sul primo braccio di detto bilanciere, sposta il bilanciere nella posizione di azionamento; -quando detta calotta, e con essa l'organo di comando, applicando ad essa una trazione, viene spostata in allontanamento da detta base, detta apertura di lavoro, agendo sul secondo braccio di detto bilanciere, sposta il bilanciere nella posizione di azionamento; - e quando detta calotta, e con essa l'organo di comando, applicando ad essa una coppia, viene spostata in rotazione in qualunque senso rispetto a detta base, detta superficie di lavoro o detta apertura di lavoro, conformata a diedro, agendo per scorrimento su di un braccio di detto bilanciere, sposta il bilanciere nella posizione di azionamento.
Grazie a queste caratteristiche, qualunque spostamento in traslazione od in rotazione di detta calotta provoca lo spostamento di detto bilanciere nella sua posizione di azionamento e, attraverso detta leva di ritrazione solidale a detto bilanciere, provoca la ritrazione del chiavistello a scatto della porta, liberando l'apertura della porta. Pertanto, comunque l'utente agisca sulla calotta, egli ottiene in ogni caso la ritrazione del chiavistello a scatto e dunque la possibilità di apertura della porta. In questo dispositivo, la trasmissione dei vari movimenti avviene in condizioni tali da non richiedere una forza di azionamento eccessiva e da non dar luogo a concentrazioni di forze suscettibili di generare logorìo o bloccaggio.
Vantaggiosamente, detta superficie di lavoro di detto organo di comando à ̈ conformata a diedro, e detto primo braccio del bilanciere si trova in corrispondenza del vertice di detta superficie di lavoro quando detto bilanciere si trova nella sua posizione di riposo.
È anche vantaggioso che detta parte prossima alla base, di detta apertura di lavoro, nella quale si trova il secondo braccio di detto bilanciere nella sua posizione di riposo, sia conformata a diedro in modo corrispondente a detta superficie di lavoro dell'organo di comando.
In questo modo, in seguito ad una rotazione in qualunque senso di detta calotta e con essa dell'organo di comando, il bilanciere viene sollecitato simmetricamente in corrispondenza di entrambi i suoi due bracci, ciò che assicura uno spostamento dolce delle parti in reciproco scorrimento.
Nei casi in cui il pomolo à ̈ destinato ad essere installato dal lato esterno di una porta, esso à ̈ provvisto di un meccanismo di serratura azionabile per mezzo di una chiave e connesso ad un organo di bloccaggio disposto per permettere o impedire lo spostamento di detto bilanciere.
Nei casi in cui il pomolo à ̈ destinato ad essere installato dal lato interno di una porta e fa parte di una coppia di pomoli di cui l'altro pomolo à ̈ installato dal lato esterno della porta, il pomolo interno à ̈ provvisto di un organo di trasmissione connesso ad un organo di bloccaggio disposto nel pomolo esterno per permettere o impedire lo spostamento di detto bilanciere mediante la manovra del pomolo esterno.
Nei casi in cui il pomolo à ̈ destinato ad essere installato dal lato interno di una porta e fa parte di una coppia di pomoli di cui l'altro pomolo à ̈ installato dal lato esterno della porta ed à ̈ provvisto di serratura, il pomolo interno à ̈ provvisto di un organo di trasmissione connesso ad un organo di bloccaggio del pomolo esterno disposto per permettere o impedire lo spostamento di detto bilanciere mediante la manovra del pomolo esterno, ed il bilanciere del pomolo interno à ̈ connesso a detto organo di trasmissione per azionarlo nel senso di neutralizzare, all'atto dell'apertura dall'interno, un eventuale bloccaggio operato dall'esterno mediante una serratura.
In questo modo si evita con sicurezza che dopo l'uscita da una porta venga impedito il rientro, anche se il pomolo esterno era stato precedentemente bloccato mediante una serratura.
È opportuno che la calotta sia fissata, mediante viti agenti dalla parte interna, ad un organo interno suscettibile per sé di azionare il meccanismo. In questo modo la calotta può essere sostituita con altra di diversa forma con una facile operazione che può essere effettuata anche al momento dell'installazione del dispositivo sulla porta, e la calotta eventualmente in forma di pomolo può essere sostituita da un organo di manovra di qualunque altra forma, per esempio in forma di maniglia od in un'altra forma scelta dall'utente, e questa sostituzione non comporta la visibilità di mezzi di fissaggio.
Vantaggiosamente, un mezzo di fissaggio finale del dispositivo à ̈ disposto su di una parte interna che à ̈ coperta dalla calotta in posizione di riposo, e che viene scoperta dalla calotta quando questa viene tirata verso l'esterno. In questo modo il dispositivo non mostra normalmente alcun mezzo di fissaggio, ma à ̈ sufficiente applicare alla calotta una trazione per rendere accessibile il mezzo di fissaggio per eventuali operazioni su di esso.
Queste ed altre caratteristiche, scopi e vantaggi dell'oggetto della presente invenzione appariranno più chiaramente dalla seguente descrizione di due forme di realizzazione, costituenti esempi non limitativi, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
La figura 1 illustra una vista esterna in elevazione frontale di un pomolo secondo l'invenzione, destinato ad essere installato dal lato esterno di una porta, e provvisto di serratura.
La figura 2 illustra una sezione assiale del pomolo, fatta secondo la linea II-II della figura 1.
La figura 3 illustra una sezione assiale del pomolo, fatta secondo la linea III-III della figura 1.
La figura 4 illustra una sezione assiale del pomolo, fatta secondo la linea IV-IV della figura 1.
La figura 5 illustra una sezione corrispondente a quella della figura 2, ma nella condizione in cui una serratura blocca il movimento del bilanciere.
La figura 6 illustra una sezione corrispondente a quella della figura 2, ma nella condizione in cui una pressione esercitata sulla calotta ha fatto oscillare il bilanciere.
La figura 7 illustra una sezione corrispondente a quella della figura 2, ma nella condizione in cui una trazione esercitata sulla calotta ha fatto oscillare il bilanciere.
La figura 8 illustra una sezione corrispondente a quella della figura 2, ma nella condizione in cui una rotazione impressa alla calotta ha fatto oscillare il bilanciere.
La figura 9 illustra in vista prospettica come sono reciprocamente assiemati il bilanciere e la leva di ritrazione.
La figura 10 illustra in vista prospettica come un organo di bloccaggio azionato da una serratura coopera col bilanciere per consentirne od impedirne l'oscillazione.
La figura 11 illustra in vista prospettica esplosa le varie parti che compongono un pomolo destinato ad essere installato dal lato esterno di una porta.
La figura 12 illustra in vista prospettica esplosa le varie parti che compongono un pomolo destinato ad essere installato dal lato interno di una porta.
La figura 13 illustra in vista prospettica la connessione tra i meccanismi di un pomolo esterno e di un pomolo interno, nella condizione non bloccata.
La figura 14 illustra in vista prospettica la connessione tra i meccanismi di un pomolo esterno e di un pomolo interno, nella condizione bloccata.
Con riferimento alle figure da 1 a 10, il numero 1 indica la base di un pomolo esterno, che à ̈ destinata ad essere fissata alla porta che ne deve essere equipaggiata. La base 1 ha la forma di un solido di rotazione con asse 0 ed à ̈ destinato a guidare gli spostamenti di una calotta 2, la quale à ̈ inserita sulla base 1 in modo da potersi spostare rispetto ad essa sia in traslazione assiale che in rotazione rispetto all'asse 0. La calotta 2 à ̈ l'organo di manovra sul quale deve agire un utente per azionare il pomolo. Essa può avere qualunque forma esteriore desiderata, per esempio in forma di pomolo, ma come apparirà dal seguito della descrizione detta calotta costituente l'organo di manovra à ̈ montata nel dispositivo in modo tale che essa può essere sostituita con un organo di manovra di qualunque forma desiderata, questa sostituzione potendo essere effettuata anche dall'utente finale al momento dell'installazione del dispositivo di manovra su di una porta.
Tra la base 1 ed un organo di ritegno 3 fissato alla base 1 à ̈ disposto un bilanciere 4 comportante un primo braccio 5 ed un secondo braccio 6, e dotato di perni 7 attorno ai quali esso può oscillare. Al bilanciere 4 à ̈ fissata, nella posizione relativa rappresentata nella figura 9, una leva di ritrazione 8 che, quando il pomolo à ̈ installato su di una porta, à ̈ disposta in modo da poter agire su di un chiavistello a scatto (non rappresentato) per operarne la ritrazione.
Nella base 1 à ̈ inserito, girevole e spostabile in traslazione secondo l'asse 0, un organo di comando 10 al quale, con interposizione di una flangia 9, à ̈ connessa la calotta 2. L'organo di comando 10 presenta da un lato una porzione 11 che definisce una superficie di lavoro concava conformata a diedro, e dal lato opposto presenta una porzione 12 che definisce una apertura di lavoro conformata a doppio diedro. Nella condizione di riposo, il primo braccio 5 del bilanciere 4 à ̈ inserito nella superficie di lavoro concava 11, in corrispondenza del vertice del suo diedro, ed à ̈ mantenuto in questa posizione da una molla di richiamo 13. Da parte sua, il secondo braccio 6 del bilanciere 4 à ̈ inserito nell'apertura di lavoro 12, in corrispondenza del vertice del suo diedro che à ̈ rivolto verso la base 1. In questa condizione di riposo (figura 2) la leva di ritrazione 8 si trova allineata con l'asse 0 e, in questa posizione, essa lascia libero il chiavistello a scatto di assumere la sua posizione di bloccaggio o di ritrarsene, nel modo ben noto per questi chiavistelli a scatto.
Se, partendo dalla posizione di riposo (figura 2), viene esercitata una pressione sulla calotta 2, essa si avvicina alla base 1 trascinando con sé l'organo di comando 10. Allora la porzione 11 dell'organo di comando 10 agisce sul primo braccio 5 del bilanciere 4 e lo sposta verso la base 1 contro l'azione della molla di richiamo 13, facendo oscillare il bilanciere 4. Conseguentemente il secondo braccio 6 del bilanciere si sposta nell'apertura di lavoro 12 e si porta verso il vertice del suo diedro che à ̈ lontano dalla base 1. Si realizza la condizione rappresentata nella figura 6. In questa condizione la leva di ritrazione 8 si à ̈ spostata angolarmente assieme al bilanciere 4 a cui à ̈ fissata, ed agisce sul chiavistello a scatto ritraendolo e consentendo quindi l'apertura della porta.
Se, partendo dalla posizione di riposo (figura 2), viene esercitata una trazione sulla calotta 2, essa si allontana dalla base 1 trascinando con sé l'organo di comando 10. Allora l'apertura di lavoro della porzione 12 dell'organo di comando 10 agisce sul secondo braccio 6 del bilanciere 4 e lo sposta in allontanamento dalla base 1, facendo oscillare il bilanciere 4. Conseguentemente il primo braccio 5 del bilanciere si sposta verso la base 1 contro l'azione della molla di richiamo 13. Si realizza la condizione rappresentata nella figura 7. In questa condizione la leva di ritrazione 8 si à ̈ spostata angolarmente assieme al bilanciere 4 a cui à ̈ fissata, ed agisce sul chiavistello a scatto ritraendolo e consentendo quindi l'apertura della porta.
Se, partendo dalla posizione di riposo (figura 2), viene impressa una rotazione (in un senso o nell'altro) alla calotta 2, essa ruota rispetto alla base 1 trascinando con sé l'organo di comando 10. Allora le superfici inclinate dei diedri della superficie di lavoro 11 e dell'apertura di lavoro 12 dell'organo di comando 10 scorrono contro il primo braccio 5 e rispettivamente contro il secondo braccio 6 del bilanciere 4 e fanno inclinare il bilanciere 4 contro l'azione della molla di richiamo 13. Si realizza la condizione rappresentata nella figura 8. In questa condizione la leva di ritrazione 8 si à ̈ spostata angolarmente assieme al bilanciere 4 a cui à ̈ fissata, ed agisce sul chiavistello a scatto ritraendolo e consentendo quindi l'apertura della porta.
Pertanto, come risulta da quanto precede, lo spostamento della calotta 2 in traslazione in un senso o nell'altro od in rotazione in un senso o nell'altro provoca sempre la ritrazione del chiavistello a scatto per consentire l'apertura della porta.
Si può notare che la conformazione a doppio diedro dell'apertura di lavoro 12 non à ̈ essenziale perché la conformazione a diedro della superficie di lavoro 11 sarebbe per sé sufficiente per causare il funzionamento descritto. Analogamente potrebbe essere omessa la conformazione a diedro della superficie di lavoro 11 perché la conformazione a diedro dell'apertura di lavoro 12 sarebbe per sé sufficiente per causare il funzionamento descritto. Tuttavia le conformazioni descritte sono vantaggiose perché grazie ad esse la sollecitazione applicata al bilanciere à ̈ simmetrica e vengono così ridotte le resistenze al movimento.
Come risulta da quanto precede, la flangia 9 costituisce un organo interno che à ̈ suscettibile, in assenza della calotta 2, di azionare il meccanismo. Con riferimento alla figura 11, la calotta 2 à ̈ fissata alla flangia 9 per mezzo di viti 19 inserite dalla parte interna attraverso l'organo di comando 10 ed impegnanti in fori filettati 29 (figure 3 e 4) della calotta 2. Questo fissaggio permette di applicare alla flangia 9, in luogo della calotta 2 rappresentata in forma di pomolo, un altro organo di comando avente conformazioni interne corrispondenti a quelle della calotta 2 ma esternamente conformato in qualunque modo; per esempio come maniglia. L'applicazione della calotta 2 oppure di questo diverso organo di comando può essere effettuata facilmente, anche al momento di installare il dispositivo di comando su di una porta, e non comporta la visibilità di mezzi di fissaggio.
Con riferimento alla figura 12, il fissaggio della base 21 sulla piastra 20 à ̈ vantaggiosamente effettuato per mezzo di viti senza testa agenti tra fori radiali 35 della base 20 e corrispondenti fori radiali 36 della base 21, gli uni o gli altri dei fori 35 e 36 essendo filettati. I fori 36 della base 21 sono disposti in una posizione che à ̈ coperta dalla calotta 22 quando essa si trova in posizione di riposo, ma che viene scoperta quando la calotta 22 viene spostata verso l'esterno. In questo modo, i mezzi di fissaggio del dispositivo restano normalmente del tutto occultati, ma à ̈ facile accedere ad essi, in caso di necessità, semplicemente esercitando una trazione sulla calotta 22.
In molti casi, quando il pomolo à ̈ destinato ad essere installato all'esterno di una porta, à ̈ richiesto che l'apertura della porta possa essere inibita per mezzo di una serratura. In questo caso il meccanismo del pomolo comprende un organo di bloccaggio 14 montato girevole all'interno dell'organo di comando 10 e provvisto di una linguetta 15 che, se viene inserita sotto il primo braccio 5 del bilanciere 4 (figura 5), ne impedisce lo spostamento verso la base 1 e pertanto impedisce la ritrazione del chiavistello a scatto. La rotazione dell'organo di bloccaggio 14, necessaria per portare la linguetta 15 in posizione attiva sotto il braccio 5 del bilanciere 4 od in posizione inattiva, à ̈ operata da una levetta 16 azionata da un blocchetto di serratura 17 montato sulla calotta 2 oppure all'interno di essa. Generalmente, qualunque genere di blocchetto di serratura può essere utilizzato per questo scopo.
Sinora à ̈ stato descritto un pomolo destinato ad essere installato dal lato esterno di una porta. Nella figura 12 sono rappresentate in vista prospettica esplosa le parti costituenti un pomolo destinato ad essere installato dal lato interno di una porta. Esse comprendono una piastra 20 (che può altresì cooperare al fissaggio di un pomolo esterno), una base 21 rispetto alla quale à ̈ mobile una calotta 22, un bilanciere 24 con leva di ritrazione 28, installato con possibilità di oscillazione tra la base 21 ed un organo di ritegno 23 e sollecitato verso una posizione di riposo da una molla di richiamo 33, un organo di comando 30 con una superficie di lavoro 31 ed un'apertura di lavoro 32, Queste parti, che corrispondono a parti analoghe del pomolo per montaggio esterno, realizzano un funzionamento identico a quello descritto per il pomolo destinato al montaggio esterno, e pertanto non verranno ulteriormente descritte.
In un pomolo per montaggio interno potrebbe essere installato un blocchetto di serratura come descritto per il pomolo per montaggio esterno, ma generalmente à ̈ sufficiente una chiavetta di manovra 37 destinata ad azionare l'organo di bloccaggio facente parte del pomolo esterno. A questo scopo la chiavetta 37 à ̈ disposta per far ruotare un organo di trasmissione 34 che a sua volta trasmette il comando ad un perno 38 che attraversa il bilanciere 24 ed à ̈ rivolto verso il pomolo esterno.
Un analogo perno 18 à ̈ predisposto nel pomolo esterno, à ̈ solidale in rotazione con l'organo di bloccaggio 14 ed à ̈ rivolto verso il pomolo interno. Un'astina 39 viene inserita tra i perni 18 e 38 per renderli solidali in rotazione. Pertanto, l'azionamento della chiavetta 37 dall'interno della porta permette di spostare l'organo di bloccaggio 14 del pomolo esterno per portarne la linguetta 15 ad impegnare col primo braccio 5 del bilanciere 4, bloccando il bilanciere (figura 14), oppure per portarne la linguetta 15 fuori di impegno col primo braccio 5 del bilanciere 4, liberando il movimento del bilanciere (figura 13).
Inoltre, ad un perno del bilanciere 24 del pomolo interno à ̈ fissata una spina 40 che à ̈ disposta per impegnare con l'organo di trasmissione 34 e farlo ruotare verso una posizione di sblocco allorché il bilanciere 24 oscilla per far ritrarre il chiavistello a scatto. In questa maniera, quando il pomolo interno viene manovrato in qualunque modo per ritrarre il chiavistello e liberare l'apertura della porta, l'organo di trasmissione 34 si sposta come se fosse stato comandato in liberazione dalla chiavetta 37, ed attraverso la cooperazione dei perni 38 e 18 accoppiati dall'astina 39 fa ruotare l'organo di bloccaggio 14 del pomolo esterno per portarne la linguetta 15 fuori di impegno col primo braccio 5 del bilanciere 4, liberando così il movimento del bilanciere (figura 13).
La funzione ora descritta evita che chi esce attraverso una porta che era precedentemente bloccata da una serratura non possa poi rientrare se non à ̈ in possesso della chiave. Specialmente in caso di panico la funzione descritta risulta di particolare importanza.
Si deve intendere che l'invenzione non à ̈ limitata alle forme di realizzazione descritte ed illustrate come esempi. Parecchie modificazioni possibili sono state accennate nel corso della descrizione, ed altre sono alla portata del tecnico del ramo; queste modificazioni, ed ogni sostituzione con equivalenti tecnici, possono essere apportate a quanto descritto ed illustrato, senza per questo dipartirsi dall'ambito dell'invenzione e dalla portata del presente brevetto.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Dispositivo di manovra, cosiddetto pomolo, per la manovra di ritrazione del chiavistello a scatto di una porta, il pomolo comprendendo una base (1;21) fissata alla porta ed una calotta (2;22) montata su detta base, in cui la calotta (2;22) Ã ̈ montata sulla base (1;21) in modo da potersi spostare in rotazione in entrambi i sensi attorno ad un asse (0) sostanzialmente perpendicolare al piano della porta e da potersi spostare in traslazione secondo detto asse in entrambi i sensi, per una certa escursione, rispetto ad una posizione di riposo determinata da mezzi elastici, e comprendente all'interno di detta base (1;21) e di detta calotta (2;22) un meccanismo destinato ad azionare la ritrazione di un chiavistello a scatto come conseguenza di uno spostamento della calotta rispetto alla base, caratterizzato dal fatto che detto meccanismo di azionamento include: - un organo in forma di bilanciere (4;24) con un primo braccio (5;25) e con un secondo braccio (6;26), imperniato in detta base (1;21) in modo da poter oscillare attorno a detto asse (0) tra una posizione di riposo ed una posizione di azionamento, - una leva di ritrazione (8;28) fissata a detto bilanciere (4;24) e disposta per cooperare con un chiavistello a scatto in modo da lasciare libero il chiavistello quando detto bilanciere si trova nella posizione di riposo e da operare la ritrazione del chiavistello quando detto bilanciere viene portato nella posizione di azionamento, - ed un organo di comando (10;30) solidale a detta calotta (2;22), detto organo di comando presentando da un lato una superficie di lavoro concava (11;31), suscettibile di cooperare con il primo braccio (5;25) di detto bilanciere (4;24), detto primo braccio del bilanciere essendo situato a contatto con detta superficie di lavoro (11;31) quando detto bilanciere si trova nella sua posizione di riposo; e detto organo di comando (10;30) presentando dalla parte opposta a detta superficie di lavoro (11;31) una apertura di lavoro (12;32) circondante il secondo braccio (6;26) di detto bilanciere (4;24), detto secondo braccio del bilanciere essendo situato nella parte prossima a detta base di detta apertura di lavoro (12;32) quando detto bilanciere si trova nella sua posizione di riposo; almeno una tra detta superficie di lavoro (11;31) e detta apertura di lavoro (12;32) essendo conformata a diedro; dette parti essendo disposte in posizioni reciproche tali che: - quando detta calotta, e con essa l'organo di comando, applicando ad essa una pressione, viene spostata in avvicinamento a detta base, detta superficie di lavoro dell'organo di comando, agendo sul primo braccio di detto bilanciere, sposta il bilanciere nella posizione di azionamento; - quando detta calotta, e con essa l'organo di comando, applicando ad essa una trazione, viene spostata in allontanamento da detta base, detta apertura di lavoro, agendo sul secondo braccio di detto bilanciere, sposta il bilanciere nella posizione azionamento; - e quando detta calotta, e con essa l'organo di comando, applicando ad essa una coppia, viene spostata in rotazione in qualunque senso rispetto a detta base, detta superficie di lavoro o detta apertura di lavoro, conformata a diedro, agendo per scorrimento su di un braccio di detto bilanciere, sposta il bilanciere nella posizione di azionamento.
  2. 2 . Pomolo per la manovra del chiavistello a scatto di una porta, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta superficie di lavoro (11;31) dell'organo di comando (10;30) Ã ̈ conformata a diedro, e che detto primo braccio (5;25) del bilanciere (4;24) si trova in corrispondenza del vertice di detta superficie di lavoro (11;31) conformata a diedro quando il bilanciere si trova nella sua posizione di riposo.
  3. 3 . Pomolo per la manovra del chiavistello a scatto di una porta, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta parte prossima alla base, di detta apertura di lavoro (12;32), nella quale si trova il secondo braccio di detto bilanciere nella sua posizione di riposo, Ã ̈ conformata a diedro in modo corrispondente a detta superficie di lavoro (11;31) dell'organo di comando (10;30).
  4. 4 . Pomolo per la manovra del chiavistello a scatto di una porta, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, nei casi in cui il pomolo à ̈ destinato ad essere installato dal lato esterno di una porta, esso à ̈ provvisto di un meccanismo di serratura (17) azionabile per mezzo di una chiave e connesso ad un organo di bloccaggio (14) disposto per permettere od impedire lo spostamento di detto bilanciere (4).
  5. 5 . Pomolo per la manovra del chiavistello a scatto di una porta, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, nei casi in cui il pomolo à ̈ destinato ad essere installato dal lato interno di una porta e fa parte di una coppia di pomoli di cui l'altro pomolo à ̈ installato dal lato esterno della porta, il pomolo interno à ̈ provvisto di un organo di trasmissione (34) connesso ad un organo di bloccaggio (14) disposto nel pomolo esterno per permettere o impedire lo spostamento di detto bilanciere (4) mediante la manovra del pomolo esterno.
  6. 6 . Pomolo per la manovra del chiavistello a scatto di una porta, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, nei casi in cui il pomolo à ̈ destinato ad essere installato dal lato interno di una porta e fa parte di una coppia di pomoli di cui l'altro pomolo à ̈ installato dal lato esterno della porta ed à ̈ provvisto di serratura (17), il pomolo interno à ̈ provvisto di un organo di trasmissione (34) connesso ad un organo di bloccaggio (14) del pomolo esterno disposto per permettere o impedire lo spostamento di detto bilanciere (4) mediante la manovra del pomolo esterno, ed il bilanciere (24) del pomolo interno à ̈ connesso a detto organo di trasmissione (34) attraverso una spina (40) per azionarlo nel senso che, quando l'apertura à ̈ operata dal pomolo interno, un eventuale bloccaggio operato dall'esterno mediante una serratura (17) viene neutralizzato.
  7. 7 . Pomolo per la manovra del chiavistello a scatto di una porta, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta calotta (2;22) costituente l'organo di manovra à ̈ montata nel dispositivo in modo tale che essa, generalmente in forma di pomolo, può essere sostituita con un organo di manovra di qualunque forma desiderata, e che questa sostituzione può essere effettuata anche dall'utente finale al momento dell'installazione del dispositivo di manovra su di una porta.
  8. 8 . Pomolo per la manovra del chiavistello a scatto di una porta, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il meccanismo del dispositivo comporta una flangia (9) solidale all'organo di comando (10;30) e che detto organo di manovra (2;22) viene fissato a detta flangia (9) per mezzo di viti (19) inserite dalla parte interna della flangia (9).
  9. 9 . Pomolo per la manovra del chiavistello a scatto di una porta, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che un mezzo (35,36) di fissaggio finale del dispositivo à ̈ disposto su di una parte interna (1;21) che à ̈ coperta dalla calotta (2;22) quando la calotta à ̈ in posizione di riposo, e che viene scoperta dalla calotta (2;22) quando la calotta viene tirata verso l'esterno.
ITTO2008A000591A 2008-07-30 2008-07-30 Pomolo ad azionamento multidirezionale per la manovra del chiavistello a scatto di una porta IT1393865B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000591A IT1393865B1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Pomolo ad azionamento multidirezionale per la manovra del chiavistello a scatto di una porta
PCT/EP2009/005545 WO2010012477A1 (en) 2008-07-30 2009-07-17 A knob with multidirectional operation for the control of a door deadlatch
ES201190004A ES2375137B1 (es) 2008-07-30 2009-07-17 Un pomo con accionamiento multidireccional para el control de un cerrojo para puerta.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000591A IT1393865B1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Pomolo ad azionamento multidirezionale per la manovra del chiavistello a scatto di una porta

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20080591A1 true ITTO20080591A1 (it) 2010-01-31
IT1393865B1 IT1393865B1 (it) 2012-05-11

Family

ID=40665344

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2008A000591A IT1393865B1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Pomolo ad azionamento multidirezionale per la manovra del chiavistello a scatto di una porta

Country Status (3)

Country Link
ES (1) ES2375137B1 (it)
IT (1) IT1393865B1 (it)
WO (1) WO2010012477A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2382896A1 (en) 2010-04-30 2011-11-02 Hussmann Koxka S.L. Merchandising platform and handle apparatus for a merchandiser

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1805997A (en) * 1930-05-02 1931-05-19 Sherrie L Rhiner Doorlatch mechanism
US3582121A (en) * 1969-09-26 1971-06-01 Henry W Rollins Control for door lock set
FR2645578A1 (fr) * 1989-04-05 1990-10-12 Pedersoli Carlo Serrure pour portes a cran d'arret
WO1998017884A1 (en) * 1996-10-18 1998-04-30 Baker John R Dual motion, quick release latch mechanism
US6141998A (en) * 1998-01-15 2000-11-07 Seo; Jung-Yoon Door lock device

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20030074A1 (it) * 2003-02-06 2004-08-07 Prefer S R L Ora Prefer Spa Pomolo ad azionamento multidirezionale per la manovra

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1805997A (en) * 1930-05-02 1931-05-19 Sherrie L Rhiner Doorlatch mechanism
US3582121A (en) * 1969-09-26 1971-06-01 Henry W Rollins Control for door lock set
FR2645578A1 (fr) * 1989-04-05 1990-10-12 Pedersoli Carlo Serrure pour portes a cran d'arret
WO1998017884A1 (en) * 1996-10-18 1998-04-30 Baker John R Dual motion, quick release latch mechanism
US6141998A (en) * 1998-01-15 2000-11-07 Seo; Jung-Yoon Door lock device

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010012477A1 (en) 2010-02-04
ES2375137A1 (es) 2012-02-27
ES2375137B1 (es) 2012-11-19
IT1393865B1 (it) 2012-05-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101977369B1 (ko) 도어 안전 잠금장치
TWI225117B (en) A lock
ITTO20080591A1 (it) Pomolo ad azionamento multidirezionale per la manovra del chiavistello a scatto di una porta
CN103620136B (zh) 杠杆式把手以及用于该杠杆式把手的锁定总成
CN109891041B (zh) 门(扇)闩锁定系统
TWI429821B (zh) 鎖件總成
GB2444730A (en) A lock with a latch bolt operable from one side
US4483162A (en) Locking mechanism
DK2803787T3 (en) DOOR SHUTTER FURNITURE
US7275771B2 (en) Lock for a door of a motor vehicle
JP4196665B2 (ja) ドアロック装置
JP2003328623A (ja) 車両用ドアロック装置
CN209538831U (zh) 一种电子防盗锁结构
JP4253964B2 (ja) ドアロック装置のチャイルドプルーフ機構
FI130502B (fi) Ovenlukko
EP2407618B1 (en) Snap-closing device for doors
WO2012132081A1 (ja) 車両用ドアロック装置
ITRM20060084A1 (it) Dispositivo antimanomissione auto bloccante per serrature a scrocco o a gancio
AU2014202328B2 (en) A latch assembly
ITTO970576A1 (it) Serratura per porte basculanti, porte sezionali o serrande, con maniglia folle in posizione di chiusura.
KR100527951B1 (ko) 도어 인사이드 핸들 구조
TWM367955U (en) Latch-interconnected mechanism
ITTO970015A1 (it) Serratura per serrande, porte basculanti e simili, con blocchetto a ci lindro del tipo detto europeo
ITMI950075A1 (it) Serratura per porte basculanti serrande o simili ad elevata sicurezza anti-effrazione
IT9040152A1 (it) Elettroserratura.