ITRM20060084A1 - Dispositivo antimanomissione auto bloccante per serrature a scrocco o a gancio - Google Patents

Dispositivo antimanomissione auto bloccante per serrature a scrocco o a gancio Download PDF

Info

Publication number
ITRM20060084A1
ITRM20060084A1 ITRM20060084A ITRM20060084A1 IT RM20060084 A1 ITRM20060084 A1 IT RM20060084A1 IT RM20060084 A ITRM20060084 A IT RM20060084A IT RM20060084 A1 ITRM20060084 A1 IT RM20060084A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
appendix
latches
latch
hooks
locking
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Cefis Giovanni Ing
Original Assignee
Cefis Giovanni Ing
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cefis Giovanni Ing filed Critical Cefis Giovanni Ing
Priority to ITRM20060084 priority Critical patent/ITRM20060084A1/it
Priority to PCT/IT2006/000456 priority patent/WO2007096921A1/en
Publication of ITRM20060084A1 publication Critical patent/ITRM20060084A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B55/00Locks in which a sliding latch is used also as a locking bolt
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B57/00Locks in which a pivoted latch is used also as locking means
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B1/00Knobs or handles for wings; Knobs, handles, or press buttons for locks or latches on wings
    • E05B2001/0076The handle having at least two operating positions, e.g. the bolt can be retracted by moving the handle either upwards or downwards
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/0065Operating modes; Transformable to different operating modes

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo:
DISPOSITIVO ANTIMANOMISSIONE AUTO BLOCCANTE PER SERRATURE A SCROCCO O A GANCIO
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un dispositivo antimanomissione autobloccante per serrature a scrocco o a gancio.
E' noto che la maggior parte delle serrature attualmente diffuse sono di tipo a scrocco o a gancio e sono automatiche a molla, in cui gli scrocchi ed i ganci sono trattenuti nella loro posizione di chiusura da molle e, mentre per la loro apertura occorre azionare maniglie, pomoli, chiavi od altri dispositivi di comando con i quali vincere l'azione di dette molle, per la loro chiusura è sufficiente spingere nella posizione di chiusura, verso i loro riscontri, le porte o gli altri oggetti mobili ai quali le serrature sono applicate perché, durante tale operazione, gli scrocchi ed i ganci vengono aperti dal contatto con i riscontri stessi per poi venire automaticamente chiusi di nuovo dalle molle.
Dete serrature a scrocco sono generalmente adoperate nelle porte ed in altri oggeti analoghi girevoli atorno a cardini, mentre le serrature a gancio sono generalmente impiegate nelle porte ed in altri oggeti analoghi scorrevoli.
Le suddescrite serrature sono di uso comodo, pratico e veloce, ma presentano l'inconveniente che gli scrocchi ed i ganci possono essere facilmente aperti anche dall'esterno mediante sotili lamine di fortuna introdotte nelle fessure tra i riscontri e le porte o gli altri oggeti mobili ai quali le serrature sono applicate, offrendo in tal modo un limitato livello di sicurezza.
Per ovviare a questo inconveniente queste serrature non vengono in generale utilizzate da sole ma vengono abbinate a dispositivi di sicurezza aggiuntivi, che consistono generalmente in catenacci integrativi spesso azionati da chiavi, oppure in dispositivi di bloccaggio degli scrocchi e dei ganci che possono essere chiusi a chiave, la qual cosa però vanifica, almeno in parte, la comodità, praticità e velocità di impiego che sono gli scopi principali di questo tipo di serrature.
Le problematiche e le relative esigenze suddescrite vengono definitivamente superate dal dispositivo secondo la presente invenzione che non solo impedisce che gli scrocchi ed i ganci possano essere aperti con nessun altro mezzo dall'esterno se non con gli appositi pomoli, maniglie, chiavi od altri dispositivi di comando, ma anche, non interferendo con gli automatismi di funzionamento, salvaguarda completamente la comodità, praticità e velocità di impiego delle serrature a scrocco ed a gancio.
Il presente dispositivo antimanomissione autobloccante per serrature a scrocco o a gancio risulta applicabile a serrature che possiedono scrocchi o ganci od altri elementi di chiusura che possono assumere due posizioni: una di chiusura, assunta sotto l'azione di una molla, ed una di apertura, assunta o sotto l'azione di appositi organi di azionamento, quali maniglie, pomoli, chiavi, chiavistelli di comando o loro combinazioni, oppure sotto l'azione di qualunque altra spinta esercitata direttamente sui detti scrocchi o ganci od altri elementi di chiusura.
Allo scopo suddescritto l’invenzione comprende:
- un primo mezzo, azionato dagli organi di azionamento delle
serrature, quali maniglie, pomoli, chiavi, chiavistelli di comando o loro combinazioni, che può effettuare due movimenti, uno di apertura degli scrocchi o dei ganci ed uno di direzione contraria rispetto al precedente;
- un secondo mezzo che può assumere due posizioni, una di bloccaggio degli scrocchi o dei ganci, assunta sotto
l'azione di una molla, ed una di sbloccaggio degli scrocchi o dei ganci, assunta sotto l'azione del primo mezzo durante il suo movimento di apertura degli scrocchi o dei ganci; - un terzo mezzo che può assumere due posizioni, una di bloccaggio del primo mezzo, assunta sotto l'azione di una molla, ed una di sbloccaggio del primo mezzo, assunta o sotto l'azione dello stesso primo mezzo mediante un movimento contrario al movimento di apertura degli stessi scrocchi e ganci oppure sotto l'azione degli stessi scrocchi o ganci allorquando gli stessi vengono sollecitati da qualunque altra spinta esercitata dall'esterno direttamente su di essi; inoltre la posizione del secondo mezzo di bloccaggio degli scrocchi o dei ganci blocca anche il terzo mezzo nella sua posizione di bloccaggio del secondo mezzo.
I vantaggi dell’invenzione risultano evidenti.
L’invenzione è esposta più in dettaglio nel seguito con l’aiuto dei disegni che ne rappresentano alcuni esempi di esecuzione.
La fig.l rappresenta una vista laterale parzialmente sezionata di una serratura a scrocco completa di riscontro azionata mediante maniglia girevole con applicata una versione preferita del dispositivo oggetto dell’invenzione, in posizione chiusa.
Le figg.2-3 mostrano la serratura precedente, rispettivamente, in posizione di inizio e di completamento di apertura, mentre la fig.4 ne rappresenta la posizione aperta. La fig.5 indica il dispositivo durante una chiusura automatica effettuata mediante spinta della serratura verso il riscontro.
La fig.6 rappresenta la vista in pianta parzialmente sezionata della serratura di fig.5, indicata anche in fig.7 durante una chiusura effettuata mediante accompagnamento con la maniglia.
La fig.8 presenta una vista assonometrica del primo, del secondo e del terzo mezzo.
In fig.9 è indicata una vista laterale parzialmente sezionata
di una serratura a scrocco completa di riscontro, azionata mediante chiavistello scorrevole, in cui è applicata anche una altra versione del dispositivo, in posizione chiusa.
La fig.10 presenta una vista laterale, parzialmente sezionata di una serratura a gancio, completa di riscontro, azionata mediante maniglia girevole e chiave ove è applicata una altra versione del dispositivo, in posizione di chiusura.
Le figure rappresentano un dispositivo antimanomissione autobloccante per serrature a scrocco o a gancio, comprendente:
- una scatola 7 ed un riscontro 1 ;
- un albero prismatico 10, girevole attorno al proprio asse longitudinale, e una maniglia 12 ad esso solidale;
- uno scrocco scorrevole orizzontalmente 21, dotato di una molla di ritorno 2 e di appendici 20 e 6;
- un primo mezzo 11, solidale a detto albero prismatico girevole 10 e dotato della molla di ritorno 13 e delle appendici 5 e 14;
- un secondo mezzo 4, girevole attorno al perno 8 e dotato di una molla di ritorno 9 e delle appendici e 16;
- un terzo mezzo 17, girevole attorno al perno 18 e dotato di una molla di ritorno 15 e delle appendici 19 e 33;
- una serie di frecce delle quali la 22 indica la direzione della manovra di apertura della maniglia 12, la 23 la direzione di apertura dello scrocco 21, la 24 la direzione del moto relativo della serratura verso il riscontro 1 durante la spinta di chiusura, e la 26 la direzione contraria alla manovra di apertura della maniglia 12;
- un chiavistello scorrevole 27, del quale la freccia 28 indica la direzione della manovra di apertura, con un primo, secondo e terzo mezzo 35,34 e 36, nella variante del dispositivo applicata alla serratura a scrocco azionata da chiavistello scorrevole;
- un gancio mobile 30, di cui la freccia 29 indica la direzione del movimento di apertura, con la maniglia 3 1, il cilindro per chiave 32, il primo mezzo 37, il secondo mezzo 39 ed il terzo mezzo 38, nella variante applicata alla serratura a gancio, azionata da maniglia girevole e chiave.
Con riferimento ai particolari delle figure il funzionamento del trovato può essere così descritto:
- lo scrocco 21, nella disposizione rappresentata in fig.l non può muoversi nella direzione della freccia 23 anche se direttamente sollecitato da una forza esterna agente in tale direzione, in quanto la sua appendice 20 è bloccata dalla appendice 3 del secondo mezzo 1, il quale è a sua volta bloccato contro l'appendice 19 del terzo mezzo 17 datazione della molla 9, ed il terzo mezzo 17 è a sua volta bloccato contro l'appendice 3 per effetto della molla 15, ed anche il primo mezzo 11 non si muove in quanto trattenuto dalla molla 13, in modo tale che la porta, od altro oggetto mobile di applicazione, risultano certamente e sicuramente chiusi;
- quando la maniglia 22 viene ruotata nella direzione della freccia 22, coinvolgendo nella sua rotazione anche il primo mezzo 11, mediante l'albero 10, dapprima l'appendice 14 del primo mezzo 11, spingendo l'appendice 16, fa muovere il secondo mezzo 4 e la sua appendice 3, liberando l'appendice 20 dello scrocco 21 dal blocco esercitato dalla stessa appendice 3, così come rappresentato nella fig.2, e successivamente l'appendice 5 del primo mezzo 11, spostando l'appendice 6, fa muovere lo scrocco 21 nella direzione della freccia 23, come in fig.3, e la porta, od altro oggetto mobile a cui la serratura è applicata, può venire aperta;
- quando poi la maniglia 22 viene lasciata a se stessa, le parti assumono spontaneamente, sotto la spinta delle molle, le posizioni raffigurate in fig.4, con lo scrocco prominente dalla serratura, ma non bloccato, in quanto l'appendice 19 del terzo mezzo 17, spinta verso l'appendice 20 dalla molla 15, impedisce alla appendice 3 di ritornare nella posizione raffigurata in fig.l;
- la porta, od altro oggetto mobile, da aperta come si trova può ora venire nuovamente chiusa in due modi: o automaticamente mediante semplice spinta verso i suoi riscontri, o accompagnata per la maniglia mantenendola girata e lo scrocco aperto durante la chiusura, in modo tale che, nel primo caso, rappresentato nelle figg.5 e 6, il contatto contro il riscontro 1 per effetto del movimento di accostamento in direzione 24, muove nella direzione della freccia 23 lo scrocco 21, e di conseguenza l'appendice 20 sposta l'appendice 19 oltre l'appendice 3, permettendole di trattenere l'appendice 19 lontana dalla appendice 20, così che, esaurito il contatto tra il riscontro e lo scrocco, le parti componenti, sotto la spinta delle molle, riprendono le posizioni rappresentate in fig.l, e lo scrocco viene nuovamente bloccato, mentre, nel secondo caso, l'appendice 19 viene spostata oltre l'appendice 3 non dalla azione dell'appendice 20 dello scrocco 21, come nel modo precedente, ma dalla azione dell'appendice 14 del primo mezzo sulla appendice 33 del terzo mezzo, mediante un movimento della maniglia 12 nella direzione della freccia 26, conseguendo comunque il bloccaggio finale dello scrocco 21, così che la porta, o simile, una volta chiusa, non può più venire aperta se non per mezzo della maniglia, in quanto lo scrocco 21 è azionabile solo da quest’ultima, ed è sicuramente bloccato nei confronti di qualunque altra azione esercitata dall'esterno su di esso in altri modi.
L’invenzione può essere applicata praticamente a tutte le serrature a gancio o a scrocco automatiche a molla comunque configurate e comunque azionate da maniglie, pomoli, chiavi, chiavistelli di comando o combinazioni degli stessi.
A scopo puramente esemplificativo nelle figg. 9 e 10 ne vengono rappresentate rispettivamente una variante applicata ad una serratura a scrocco azionata mediante chiavistello scorrevole, ed una applicata ad una serratura a gancio azionabile sia mediante maniglia girevole che mediante chiave.
Il rilevante vantaggio del dispositivo consiste nel fatto che, quando viene applicato a serrature a gancio o a scrocco automatiche a molla, determina che queste possano venire aperte solamente per mezzo delle apposite maniglie, pomoli, chiavi, chiavistelli o altri dispositivi di comando, e fa sì che rimangano invece bloccate sotto qualunque altra azione tendente ad operare dal'esterno direttamente sugli scrocchi e sui ganci, garantendo in tal modo la massima sicurezza contro tentativi di apertura indesiderati daH'estemo senza bisogno di altri sistemi di sicurezza aggiuntivi, e contemporaneamente salvaguardando la comodità, la praticità e la velocità di impiego di questo tipo di serrature, in quanto ne consente sempre la immediata apertura con le apposite maniglie, pomoli, chiavi, chiavistelli o altri dispositivi di comando e la semplice chiusura automatica a spinta.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo anti-manomissione autobloccante per serrature a scrocco o a gancio, caratterizzato da: un primo mezzo, azionato dagli organi di azionamento delle serrature, quali maniglie, pomoli, chiavi, chiavistelli di comando o loro combinazioni, che può effettuare due movimenti, uno di apertura degli scrocchi o dei ganci ed uno di direzione contraria rispetto al precedente; un secondo mezzo che può assumere due posizioni, una di bloccaggio degli scrocchi o dei ganci, assunta sotto l'azione di una molla, ed una di sbloccaggio degli scrocchi o dei ganci, assunta sotto l'azione del primo mezzo durante il suo movimento di apertura degli scrocchi o dei ganci; un terzo mezzo che può assumere due posizioni, una di bloccaggio del primo mezzo, assunta sotto l'azione di una molla, ed una di sbloccaggio del primo mezzo, assunta o sotto l'azione dello stesso primo mezzo mediante un movimento contrario al movimento di apertura degli stessi scrocchi e ganci oppure sotto l'azione degli stessi scrocchi o ganci allorquando gli stessi vengono sollecitati da qualunque altra spinta esercitata dall'estemo direttamente su di essi; inoltre la posizione del secondo mezzo di bloccaggio degli scrocchi o dei ganci blocca anche il terzo mezzo nella sua posizione di bloccaggio del secondo mezzo.
  2. 2) Dispositivo antimanomissione, secondo la riv. 1, caratterizzato da: una scatola 7 ed un riscontro 1 ; un albero prismatico 10, girevole attorno al proprio asse longitudinale, e una maniglia 12 ad esso solidale; uno scrocco scorrevole orizzontalmente 21, dotato di una molla di ritorno 2 e di appendici 20 e 6; detto primo mezzo 11, solidale a detto albero prismatico girevole 10 e dotato della molla di ritorno 13 e delle appendici 5 e 14; detto secondo mezzo 4, girevole attorno al perno 8 e dotato di una molla di ritorno 9 e delle appendici 3 e 16; detto terzo mezzo 17, girevole attorno al perno 18 e dotato di una molla di ritorno 15 e delle appendici 19 e 33; un chiavistello scorrevole 27, con un primo, secondo e terzo mezzo 35,34 e 36, nella variante del dispositivo applicata alla serratura a scrocco azionata da chiavistello scorrevole; un gancio mobile 30, con la maniglia 3 1 , il cilindro per chiave 32, il primo mezzo 37, il secondo mezzo 39 ed il terzo mezzo 38, nella variante applicata alla serratura a gancio, azionata da maniglia girevole e chiave.
  3. 3) Dispositivo secondo la riv. 1 caratterizzato dal fatto che detto scrocco 21 non può muoversi nella direzione della freccia 23 anche se direttamente sollecitato da una forza esterna agente in tale direzione, in quanto la sua appendice 20 è bloccata dalla appendice 3 del secondo mezzo 1, il quale è a sua volta bloccato contro l'appendice 19 del terzo mezzo 17 dall'azione della molla 9, ed il terzo mezzo 17 è a sua volta bloccato contro l'appendice 3 per effetto della molla 15, ed anche il primo mezzo 1 1 non si muove in quanto trattenuto dalla molla 13, in modo tale che la porta, od altro oggetto mobile di applicazione, risultano certamente e sicuramente chiusi.
  4. 4) Dispositivo secondo la riv. 1 caraterizzato dal fatto che la maniglia 22 allorché viene ruotata nella direzione della freccia 22, coinvolge nella sua rotazione anche il primo mezzo 11, mediante l'albero 10, dapprima l'appendice 14 del primo mezzo 11, spingendo l'appendice 16, fa muovere il secondo mezzo 4 e la sua appendice 3, liberando l'appendice 20 dello scrocco 21 dal blocco esercitato dalla stessa appendice 3, e successivamente l'appendice 5 del primo mezzo 1 1 spostando l'appendice 6, fa muovere lo scrocco 21 nella direzione della freccia e la porta, od altro oggeto mobile a cui la serratura è applicata, può venire aperta.
ITRM20060084 2006-02-20 2006-02-20 Dispositivo antimanomissione auto bloccante per serrature a scrocco o a gancio ITRM20060084A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20060084 ITRM20060084A1 (it) 2006-02-20 2006-02-20 Dispositivo antimanomissione auto bloccante per serrature a scrocco o a gancio
PCT/IT2006/000456 WO2007096921A1 (en) 2006-02-20 2006-06-16 An anti-tampering self-blocking device for spring latch or hook locks

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20060084 ITRM20060084A1 (it) 2006-02-20 2006-02-20 Dispositivo antimanomissione auto bloccante per serrature a scrocco o a gancio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20060084A1 true ITRM20060084A1 (it) 2007-08-21

Family

ID=37421171

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM20060084 ITRM20060084A1 (it) 2006-02-20 2006-02-20 Dispositivo antimanomissione auto bloccante per serrature a scrocco o a gancio

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITRM20060084A1 (it)
WO (1) WO2007096921A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1400960B1 (it) * 2010-07-12 2013-07-05 F A P S R L Dispositivo di chiusura a scatto per porte e sportelli.
ES2782050B2 (es) * 2019-03-08 2021-11-11 Tecnologia Y Multihusillos S L Dispositivo de cierre automatico y de apertura para puertas
ES1247153Y (es) * 2020-03-26 2020-08-27 Ucemachines S L Maquina para el lavado de bandejas

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR528549A (fr) * 1920-12-13 1921-11-14 Fontaine & Cie Perfectionnements aux serrures de sureté
FR941256A (fr) * 1945-12-17 1949-01-06 Perfectionnement aux serrures de portes
AU556425B2 (en) * 1981-10-12 1986-11-06 Lockwood Security Products Pty Limited Deadlocking latch
ES1014353Y (es) * 1990-06-08 1992-03-01 Talleres De Escoriaza, S.A. (Tesa) Dispositivo perfeccionado de accionamiento de cerradura.

Also Published As

Publication number Publication date
WO2007096921A1 (en) 2007-08-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3669481A (en) Coupling or locking means
KR101836620B1 (ko) 차량용 씬칭래치 조립체
WO2006087578A8 (en) Latch assembly
CN104968877A (zh) 改进的转动式阻挡装置
KR102449000B1 (ko) 창문 및/또는 도어의 피팅 장치
CN104204387A (zh) 用于例如引擎盖的封闭板的双拉闩锁
CN107429528A (zh) 机动车锁
GB2458567A (en) Door latch in a motor vehicle
US20130106120A1 (en) Locking device comprising rotating links and guide with sliding element
US2911247A (en) Vehicle tail gate latch
FR2877379B1 (fr) Serrure pour pene a deux crans de fermeture disposant d'un seul commutateur
EP3036389A1 (de) Kraftfahrzeugtürverschluss
CN110573688A (zh) 用于机动车的锁
ITRM20060084A1 (it) Dispositivo antimanomissione auto bloccante per serrature a scrocco o a gancio
WO2018138996A1 (ja) 車両用ドアラッチ装置
KR20060015722A (ko) 자동차 도어 로크
US9151091B2 (en) Actuator mechanism for door latch
KR102289096B1 (ko) 도어락 모티스
ITPG20070035A1 (it) Serratura automatica
JP6997026B2 (ja) 開閉可能な減圧用開口を備えたドア及びパネル開閉操作装置
SE1950590A1 (en) Catch mechanism with a first and a second connector for a bolt and a locking device
KR100743426B1 (ko) 원터치식 해정장치를 구비한 도어록 어셈블리
KR100858185B1 (ko) 플립업 글래스 개방 시 테일게이트 개방 차단 장치
KR200381043Y1 (ko) 도어록의 잠금 및 해제장치
EA010916B1 (ru) Устройство с вспомогательной задвижкой в дверном замке