ITTO20010651A1 - Dispositivo per l'erogazione dosata di un liquido, in particolare di un agente di risciacquo in una macchina lavastoviglie. - Google Patents

Dispositivo per l'erogazione dosata di un liquido, in particolare di un agente di risciacquo in una macchina lavastoviglie. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010651A1
ITTO20010651A1 IT2001TO000651A ITTO20010651A ITTO20010651A1 IT TO20010651 A1 ITTO20010651 A1 IT TO20010651A1 IT 2001TO000651 A IT2001TO000651 A IT 2001TO000651A IT TO20010651 A ITTO20010651 A IT TO20010651A IT TO20010651 A1 ITTO20010651 A1 IT TO20010651A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
liquid
dispensing
chamber
delivery
rinsing agent
Prior art date
Application number
IT2001TO000651A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Marone
Pont Paolo Da
Original Assignee
Elbi Int Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elbi Int Spa filed Critical Elbi Int Spa
Priority to IT2001TO000651A priority Critical patent/ITTO20010651A1/it
Priority to DE2002130157 priority patent/DE10230157A1/de
Publication of ITTO20010651A1 publication Critical patent/ITTO20010651A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/44Devices for adding cleaning agents; Devices for dispensing cleaning agents, rinsing aids or deodorants
    • A47L15/4418Devices for adding cleaning agents; Devices for dispensing cleaning agents, rinsing aids or deodorants in the form of liquids
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F11/00Apparatus requiring external operation adapted at each repeated and identical operation to measure and separate a predetermined volume of fluid or fluent solid material from a supply or container, without regard to weight, and to deliver it
    • G01F11/10Apparatus requiring external operation adapted at each repeated and identical operation to measure and separate a predetermined volume of fluid or fluent solid material from a supply or container, without regard to weight, and to deliver it with measuring chambers moved during operation

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo per l'erogazione dosata di un liquido, in particolare di un agente di risciacquo in una macchina lavastoviglie"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo per l'erogazione dosata di un liquido, in particolare di un agente di risciacquo in una macchina lavastoviglie .
Uno scopo della presente invenzione è di realizzare un dispositivo per l'erogazione dosata di un liquido che presenti una struttura semplificata ed un funzionamento assai affidabile.
Questo ed altri scopi vengono realizzati secondo l'invenzione con un dispositivo comprendente un involucro di supporto in cui sono definite una camera di accumulo atta a contenere una pluralità di dosi di un liquido ed una camera di erogazione atta ad accogliere almeno una dose di tale liquido, e suscettibile di essere posta in comunicazione con un condotto di evacuazione tramite mezzi di controllo dell'erogazione; e
mezzi di trasferimento atti ad operare un travaso di una quantità di detto liquido dalla camera di accumulo alla camera di erogazione; a detti mezzi di trasferimento essendo associati mezzi attuatori atti ad assumere una condizione eccitata in cui i mezzi di trasferimento sono atti a prelevare una quantità di liquido dalla camera di accumulo, ed una condizione diseccitata in cui i mezzi di trasferimento sono suscettibili di trasferire alla camera di erogazione una quantità di liquido prelevata dalla camera di accumulo.
In un primo modo di realizzazione, i suddetti mezzi di controllo dell'erogazione comprendono una valvola, disposta fra la camera di erogazione ed il condotto di evacuazione ed includente una sede ed un organo otturatore mobile, e la disposizione è tale che detta valvola è chiusa quando i suddetti mezzi attuatori sono nella condizione diseccitata, e viene aperta quando detti mezzi attuatori vengono eccitati .
In un modo di realizzazione alternativo i suddetti mezzi di controllo dell'erogazione comprendono un dispositivo di erogazione a sifone, interposto fra la camera di erogazione ed il condotto di evacuazione e comprendente una parete che definisce un livello di tracimazione che si trova ad un livello intermedio fra i livelli raggiunti dal liquido nella camera di erogazione per effetto di due diseccitazioni iniziali consecutive di detti mezzi attuatori; la disposizione essendo tale per cui quando nella camera di erogazione il liquido supera detto livello di tracimazione, il dispositivo di erogazione determina automaticamente l'erogazione verso il condotto di evacuazione della quantità di liquido che supera detto livello di tracimazione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 è una vista in prospettiva di una macchina lavastoviglie provvista di un dispositivo erogatore integrato, per l'erogazione di un detersivo e di un agente di risciacquo, includente un dispositivo secondo la presente invenzione;
la figura la è una vista prospettiva parziale che mostra la porta della macchina lavastoviglie della figura 1 nella posizione verticale di chiusura;
la figura 2 è una vista in scala ingrandita sezionata secondo la linea II-II della figura la, le figure 3 e 4 sono viste sezionate analoghe a quella presentata nella figura 2, e mostrano il dispositivo di erogazione dosata di agente di risciacquo secondo la figura 2 in altre due condizioni di funzionamento; e
la figura 5 è una vista sezionata che mostra una variante di realizzazione del dispositivo secondo 1'invenzione .
Nelle figure 1 ed la con 1 è complessivamente indicata una macchina lavastoviglie di tipo per sé noto. Tale macchina presenta una porta laterale frontale 2 di accesso alla camera di lavaggio 3. In modo tradizionale, la porta 2 è articolata e girevole intorno al suo lato orizzontale inferiore, e risulta oscillatile tra una posizione di caricamento (figura 1) in cui essa è essenzialmente orizzontale, ed una posizione di chiusura (figura la), in cui essa è essenzialmente verticale.
Alla faccia interna 2a nella porta 2 è connesso, in modo per sé noto, un dispositivo erogatore integrato 4 atto a consentire l'erogazione controllata sia di un detergente (ad esempio del tipo in polvere), sia di una o più dosi di un agente di risciacquo (cosiddetto "brillantante").
Il dispositivo erogatore integrato 4 comprende una struttura di supporto 5, ad esempio di materia plastica stampata. In tale struttura è provvisto un dispositivo per l'erogazione dosata di agente di risciacquo secondo la presente invenzione, complessivamente indicato con 10 nella figura 2 e seguenti.
Nella realizzazione esemplificativamente illustrata il dispositivo 10 comprende un corpo sagomato 11, ad esempio di materia plastica stampata, che è solidale alla struttura 5 e nel quale è realizzato un serbatoio 12 per l'agente di risciacquo.
In modo per sé noto, e non illustrato nei disegni, una quantità di agente di risciacquo è introducibile dall'esterno nel serbatoio 12. Quando la porta 2 della macchina lavastoviglie 1 è nella posizione essenzialmente verticale di chiusura, una quantità di agente di risciacquo RA è contenuta nella porzione di fondo del serbatoio 12.
In posizione sopraelevata rispetto alla parete di fondo 12a del serbatoio 12, nel corpo sagomato 11 sono definite una camera di accumulo 13, atta a contenere una pluralità di dosi di agente di risciacquo RA, ed una camera di erogazione 14 avente una capacità più ridotta, atta ad accogliere almeno una dose prefissata di agente di risciacquo.
La camera di erogazione 14 è suscettibile di essere posta in comunicazione di liquido con la camera o vasca di lavaggio 3 della macchina lavastoviglie 1 tramite una tubazione di evacuazione 15 che si estende attraverso il serbatoio 12 e che sbocca in corrispondenza di un'apertura di scarico 16 della struttura 5 del dispositivo erogatore integrato 4.
Fra la camera di erogazione 14 e la tubazione di evacuazione 15 è interposto un dispositivo di controllo dell'erogazione, indicato con 17 nelle figure da 2 a 4 e con 117 nella figura 5.
Nella realizzazione illustrata nelle figure da 2 a 4 il dispositivo di controllo dell'erogazione 17 comprende una valvola includente una sede 18 definita intorno ad un'apertura realizzata nella parete di fondo della camera o vasca di erogazione 14, ed un associato organo otturatore mobile 19, montato traslabile in modo guidato secondo una direzione essenzialmente verticale.
All'organo otturatore 19 è associata una molla 20 tendente a sospingerlo in allontanamento dalla sede 18, dunque verso la posizione in cui esso libera la sede permettendo la comunicazione fra la camera o vasca di erogazione 14 e la tubazione di evacuazione 15 (si veda ad esempio la figura 3).
Con 30 nelle figure da 2 a 5 è indicato un organo trasferitore di liquido montato girevole intorno ad un asse essenzialmente ortogonale al piano di dette figure.
Nella realizzazione illustrata l'organo di trasferimento 30 presenta una forma essenzialmente tubolare, con un'estremità 30a aperta, e con l'estremità opposta 30b parzialmente chiusa. Tale organo di trasferimento presenta una parete inferiore 3Oc, la quale in corrispondenza dell'estremità 30b si raccorda con una parete terminale inferiore 3Od formando una sorta di diedro 30e.
L'organo di trasferimento 30 presenta inferiormente almeno un'appendice 31, la cui estremità distale è fissata ad un rocchetto dentato 32, supportato nel corpo sagomato 11 in modo girevole intorno ad un asse essenzialmente ortogonale al piano delle figure 2-5. Il rocchetto 32 ingrana con una ruota dentata 33 montata girevole nel corpo 11 intorno ad un asse parallelo a quello del rocchetto 32. Tale ruota dentata presenta convenientemente un diametro maggiore di quello del rocchetto 32.
Alla ruota dentata 33 è connessa una prima estremità di un tirante 34, rigido o flessibile. L'altra estremità di tale tirante 34 è connessa al nucleo mobile 35a di un attuatore a comando elettrico 35. Nella realizzazione esemplificativamente illustrata tale attuatore comprende inoltre un avvolgimento o solenoide di comando 35b, disposto intorno ad una protuberanza tubolare del corpo 11 al-1'interno della quale è montato assialmente traslabile il nucleo 35a.
Una molla di richiamo 36 si estende fra un ancoraggio 37 realizzato nella struttura di supporto 5 del dispositivo erogatore integrato 4 ed un punto di ancoraggio 38 realizzato nella ruota dentata 33.
La figura 2 mostra il dispositivo di erogazione dosata 10 nella condizione di riposo, con l'attuatore 35 diseccitato. In tale condizione, l'organo trasferitore 30 è mantenuto nella posizione mostrata nella figura 2 per effetto dell'azione della molla 36. In tale posizione l'organo trasferitore 30 insiste sull'estremità superiore dell'otturatore 19, mantenendo quest'ultimo in impegno con la sede di valvola 18.
Quando nel funzionamento l'attuatore 35 viene eccitato mediante l'alimentazione di una corrente al suo avvolgimento o solenoide di comando 35b, il nucleo 35a dello stesso viene attratto, verso destra per chi osservi la figura 2, e si porta nella posizione mostrata nella figura 3. La traslazione del nucleo 35a tramite il tirante 34 determina una rotazione (in senso orario per chi osservi i disegni) della ruota dentata 33 ed una corrispondente rotazione in senso inverso (antiorario) del rocchetto 32 e dell'organo trasferitore 30 che a tale rocchetto è solidale. Per effetto dell'eccitazione dell'attuatore 35 l'organo trasferitore 30 si dispone dunque nella posizione mostrata nella figura 3, nella quale la sua estremità 30b si immerge nell'agente di risciacquo RA contenuto nella vasca o camera di accumulo 13. L'organo otturatore 19, liberato, è suscettibile di allontanarsi dall'associata sede di valvola 18 per effetto della spinta su di esso esercitato dalla molla 20. In tale condizione la camera di erogazione 14 è posta in comunicazione con il condotto di evacuazione 15.
Non appena il dispositivo attuatore 35 viene diseccitato, sotto l'azione della molla di richiamo 36 i vari componenti del dispositivo di erogazione dosata 10 si riportano alla condizione iniziale, ovvero nella condizione mostrata nella figura 4. Nel passaggio dalla condizione mostrata nella figura 3 alla condizione mostrata nella figura 4, nel diedro 30e compreso fra le pareti 30d e 30c dell'organo trasferitore 30 viene prelevata una quantità di agente di risciacquo RA dalla camera di accumulo 13. Nella condizione mostrata nella figura 4 l'organo di trasferimento 30 preme con la sua estremità 30a l'otturatore 19 sulla sede di valvola 18, dissaccoppiando la camera 14 dalla condotta di evacuazione 15. Inoltre, la quantità di agente di risciacquo che l'organo 30 aveva prelevato dalla camera di accumulo 13 viene ora versata nella camera di erogazione 14.
In una successiva fase del funzionamento della macchina lavastoviglie l'attuatore 35 viene nuovamente eccitato. Per effetto di tale ulteriore eccitazione, l'organo di trasferimento 30 si riporta nella condizione mostrata nella figura 3, liberando l'organo otturatore 19. La quantità di agente di risciacquo precedentemente versata nella camera di erogazione 14 può allora defluire verso la camera di lavaggio 3 della macchina lavastoviglie attraverso il condotto di evacuazione 15 e l'apertura di uscita 16.
Il funzionamento del dispositivo di erogazione dosata di agente di risciacquo procede poi in modo analogo a quanto sinora descritto.
In modo per sé noto, quando la porta 2 della macchina lavastoviglie 1 viene fatta passare dalla posizione verticale di chiusura (figura la) alla posizione sostanzialmente orizzontale di apertura (figura 1), una parte dell'agente di risciacquo RA contenuto nella parte inferiore del serbatoio 12 raggiunge e viene trattenuto nella camera di accumulo 13. Dopo la richiusura della porta 2, il dispositivo di erogazione dosata 10 è dunque pronto al funzionamento secondo le modalità precedentemente descritte.
Il dispositivo di erogazione dosata di agente di risciacquo come sinora descritto presenta il vantaggio di richiedere un'unica valvola per il controllo dell'erogazione. Inoltre, nel caso tale unica valvola dovesse dar luogo a fenomeni di perdita, la perdita al massimo corrisponderebbe al volume limitato di agente di risciacquo che di volta in volta si trova nella camera di erogazione 14.
Nella figura 5 è mostrata una variante di realizzazione. In tale figura a parti ed elementi già descritti sono stati nuovamente attribuiti gli stessi numeri di riferimento.
Nella variante secondo la figura 5 alla camera di erogazione 14 è associato un diverso dispositivo di controllo dell'erogazione, indicato con 117. Tale dispositivo di controllo dell'erogazione è del tipo a sifone e comprende un condotto a forma di U rovesciato 40 che è suscettibile di porre in comunicazione la regione di fondo della camera di erogazione 14 con la tubazione di evacuazione 15. Fra i due rami del condotto ad U 40 una parete 41 definisce con il suo bordo superiore un livello di tracimazione L.
Il dispositivo 10 secondo la figura 5 è realizzato in modo tale per cui il livello di tracimazione L definito dalla parete 41 si trova ad un livello intermedio fra i livelli raggiunti dall'agente di risciacquo RA nella camera di erogazione 14 per effetto di due diseccitazioni iniziali consecutive dell 'attuatore 35. In altri termini, quando l'attuatore 35 viene eccitato e diseccitato una prima volta, l'organo di trasferimento 30 travasa nella camera 14 una quantità di agente di risciacquo tale per cui il livello che questa raggiunge nella camera 14 è inferiore al livello di tracimazione L, come è appunto mostrato nella figura 5.
Per effetto di una successiva eccitazione e diseccitazione, l'organo di trasferimento travasa nella camera 14 un'ulteriore quantità di agente di risciacquo, in modo tale per cui in tale camera 14 il livello complessivo dell'agente di risciacquo si porta al di sopra del livello di tracimazione L. Di conseguenza, il dispositivo 117 determina automaticamente l'erogazione verso il condotto di evacuazione 15 della quantità di agente di risciacquo RA che nella camera di erogazione 14 supera il livello di tracimazione L.
Quanto sopra descritto avviene per effetto delle prime due diseccitazioni consecutive iniziali dell 'attuatore 35. Nel prosieguo del funzionamento, ad ogni successiva diseccitazione dell'attuatore 35 l'organo 30 travasa nella camera 14 una quantità di agenti di risciacquo tale per cui il livello complessivo che quest'ultimo raggiunge nella camera 14 supera il livello di tracimazione L, cosicché una dose di agente di risciacquo viene erogata verso la camera di lavaggio 3 della macchina lavastoviglie.
Mediante accorgimenti per sé noti, è possibile rendere il volume della camera 14 variabile in modo regolabile manualmente dall'esterno al fine di consentire all'utilizzatore della macchina di impostare il volume della dose di agente di risciacquo da erogare .
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.
Così, ad esempio, il dispositivo attuatore potrebbe essere di altri tipi noti, quali dispositivi a magneti permanenti o cosiddetti attuatori a cera ed altri ancora.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per l'erogazione dosata di un liquido, in particolare di un agente di risciacquo (RA) in una macchina lavastoviglie (1), comprendente, un involucro di supporto (5, 11) in cui sono definite una camera di accumulo (13) atta a contenere una pluralità di dosi di un liquido (RA), ed una camera di erogazione (14) atta ad accogliere almeno una dose di detto liquido (RA), e suscettibile di essere posta in comunicazione con un condotto di evacuazione (15) tramite mezzi di controllo dell'erogazione (17; 117), e mezzi di trasferimento (30) atti ad operare un travaso di una quantità di detto liquido (RA) dalla camera di accumulo (13) alla camera di erogazione (14); a detti mezzi di trasferimento (30) essendo associati mezzi attuatori (35) atti ad assumere una condizione eccitata in cui i mezzi di trasferimento (30) sono atti a prelevare una quantità di liquido (RA) dalla camera di accumulo (13), ed una condizione diseccitata in cui detti mezzi di trasferimento (30) sono suscettibili di trasferire alla camera di erogazione (14) una quantità di liquido (RA) prelevata dalla camera di accumulo (13).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di controllo dell'erogazione (17) comprendono una valvola (18, 19), disposta fra la camera di erogazione (14) e il condotto di evacuazione (15) ed includente una sede di valvola (18) ed un organo otturatore mobile (19); la disposizione essendo tale per cui detta valvola (18, 19) è chiusa quando detti mezzi attuatori (35) sono nella condizione diseccitata e viene aperta quando detti mezzi attuatori (35) vengono eccitati.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di controllo dell'erogazione (117) comprendono un dispositivo di erogazione a sifone (40, 41) interposti fra la camera di erogazione (14) e il condotto di evacuazione (15); detto dispositivo di erogazione comprendendo una parete (41 la quale definisce un livello di tracimazione (L) che si trova ad un livello intermedio fra i livelli raggiunti dal liquido (RA) nella camera di erogazione (14) per effetto di almeno due diseccitazioni iniziali consecutive di detti mezzi attuatori (35); la disposizione essendo tale per cui quando nella camera di erogazione (14) il liquido (RA) supera detto livello di tracimazione (L) il dispositivo di erogazione (40, 41) determina automaticamente il passaggio verso il condotto di evacuazione (15) dalla quantità di liquido (RA) che supera detto livello di tracimazione (L).
  4. 4. Dispositivo per l'erogazione dosata di un liquido, in particolare di un agente di risciacquo in una macchina lavastoviglie, sostanzialmente secondo quanto descritto ed illustrato, e per gli scopi specificati .
IT2001TO000651A 2001-07-05 2001-07-05 Dispositivo per l'erogazione dosata di un liquido, in particolare di un agente di risciacquo in una macchina lavastoviglie. ITTO20010651A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000651A ITTO20010651A1 (it) 2001-07-05 2001-07-05 Dispositivo per l'erogazione dosata di un liquido, in particolare di un agente di risciacquo in una macchina lavastoviglie.
DE2002130157 DE10230157A1 (de) 2001-07-05 2002-07-04 Vorrichtung zur dosierten Abgabe einer Flüssigkeit, insbesondere eines Spülmittels in einer Geschirrspülmaschine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000651A ITTO20010651A1 (it) 2001-07-05 2001-07-05 Dispositivo per l'erogazione dosata di un liquido, in particolare di un agente di risciacquo in una macchina lavastoviglie.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20010651A1 true ITTO20010651A1 (it) 2003-01-05

Family

ID=11459020

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000651A ITTO20010651A1 (it) 2001-07-05 2001-07-05 Dispositivo per l'erogazione dosata di un liquido, in particolare di un agente di risciacquo in una macchina lavastoviglie.

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE10230157A1 (it)
IT (1) ITTO20010651A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014102369A1 (en) * 2012-12-31 2014-07-03 Arcelik Anonim Sirketi A washer comprising a liquid detergent dosing unit

Also Published As

Publication number Publication date
DE10230157A1 (de) 2003-01-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6571993B2 (en) Apparatus for holding and metered dispensing of an active composition into a washing machine, a laundry dryer or a dishwashing machine
CN108720784B (zh) 具有多个分配清洁剂的分配器的洗碗机
DE3403622C2 (it)
US20120159998A1 (en) Automatically controlled washing machine having a detergent inlet device
KR20160090740A (ko) 특히, 식기 세척기를 위한 일체형 세제 디스펜서
CN109957936B (zh) 洗衣机
JP2009500546A (ja) 水洗タンク用の洗浄剤ディスペンサ
CN109957906B (zh) 洗衣机
ITTO961086A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di agenti di lavaggio, per macchine lavas toviglie.
KR20180020109A (ko) 식기 세척기를 위한 세척제 디스펜싱 디바이스
US3426944A (en) Treating agent dispenser for automatic washing machine
AU2015295219A1 (en) Device for toilets
ITTO20010651A1 (it) Dispositivo per l'erogazione dosata di un liquido, in particolare di un agente di risciacquo in una macchina lavastoviglie.
ES2344613T3 (es) Distribuidor de detergente para introducir al menos una dosis de detergente en particular para aparato electrodomestico de tipo lavadora de ropa.
US3749288A (en) Liquid dispenser
WO1998051205A2 (de) Verfahren und dosiervorrichtung zum betrieb einer haushalts-geschirrspülmaschine
EP1424428A2 (en) Device for supplying a washing agent in a washing machine
ITTO970845A1 (it) Dispositivo erogatore di agente di lavaggio per una macchina lavasto- viglie.
US3289896A (en) Door structure for washing appliance
CN107713952B (zh) 投配装置
ITTO20000778A1 (it) Dispositivo per l'erogazione dosata di un agente di risciacquo in unamacchina lavastoviglie.
ITTO20010685A1 (it) Dispositivo erogatore per liquidi, in particolare per un agente di risciacquo in una macchina lavastoviglie.
JP4058165B2 (ja) 水洗便器用薬剤供給装置
ITTO940414A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di agenti di lavaggio per macchine lavastoviglie.
ITTO20010085A1 (it) Macchina lavastoviglie domestica con dispositivo dispensatore di agenti di lavaggio, e relativo programma di lavaggio.