ITTO20000018A1 - Motore con funzione di appoggio per valvole. - Google Patents

Motore con funzione di appoggio per valvole. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20000018A1
ITTO20000018A1 IT2000TO000018A ITTO20000018A ITTO20000018A1 IT TO20000018 A1 ITTO20000018 A1 IT TO20000018A1 IT 2000TO000018 A IT2000TO000018 A IT 2000TO000018A IT TO20000018 A ITTO20000018 A IT TO20000018A IT TO20000018 A1 ITTO20000018 A1 IT TO20000018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
intake
hole
head
passage
Prior art date
Application number
IT2000TO000018A
Other languages
English (en)
Inventor
Takaaki Tsukui
Tomoyuki Okamoto
Yoshihiko Kumagai
Original Assignee
Honda Motor Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Honda Motor Co Ltd filed Critical Honda Motor Co Ltd
Publication of ITTO20000018A1 publication Critical patent/ITTO20000018A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1319784B1 publication Critical patent/IT1319784B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M35/00Combustion-air cleaners, air intakes, intake silencers, or induction systems specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines
    • F02M35/10Air intakes; Induction systems
    • F02M35/10006Air intakes; Induction systems characterised by the position of elements of the air intake system in direction of the air intake flow, i.e. between ambient air inlet and supply to the combustion chamber
    • F02M35/10078Connections of intake systems to the engine
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B61/00Adaptations of engines for driving vehicles or for driving propellers; Combinations of engines with gearing
    • F02B61/02Adaptations of engines for driving vehicles or for driving propellers; Combinations of engines with gearing for driving cycles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B75/00Other engines
    • F02B75/16Engines characterised by number of cylinders, e.g. single-cylinder engines
    • F02B75/18Multi-cylinder engines
    • F02B75/20Multi-cylinder engines with cylinders all in one line
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M35/00Combustion-air cleaners, air intakes, intake silencers, or induction systems specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines
    • F02M35/10Air intakes; Induction systems
    • F02M35/104Intake manifolds
    • F02M35/108Intake manifolds with primary and secondary intake passages
    • F02M35/1085Intake manifolds with primary and secondary intake passages the combustion chamber having multiple intake valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M35/00Combustion-air cleaners, air intakes, intake silencers, or induction systems specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines
    • F02M35/10Air intakes; Induction systems
    • F02M35/104Intake manifolds
    • F02M35/112Intake manifolds for engines with cylinders all in one line
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M35/00Combustion-air cleaners, air intakes, intake silencers, or induction systems specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines
    • F02M35/16Combustion-air cleaners, air intakes, intake silencers, or induction systems specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines characterised by use in vehicles
    • F02M35/162Motorcycles; All-terrain vehicles, e.g. quads, snowmobiles; Small vehicles, e.g. forklifts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B75/00Other engines
    • F02B75/02Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke
    • F02B2075/022Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke having less than six strokes per cycle
    • F02B2075/027Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke having less than six strokes per cycle four
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B75/00Other engines
    • F02B75/16Engines characterised by number of cylinders, e.g. single-cylinder engines
    • F02B75/18Multi-cylinder engines
    • F02B2075/1804Number of cylinders
    • F02B2075/1816Number of cylinders four
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B2275/00Other engines, components or details, not provided for in other groups of this subclass
    • F02B2275/18DOHC [Double overhead camshaft]
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02FCYLINDERS, PISTONS OR CASINGS, FOR COMBUSTION ENGINES; ARRANGEMENTS OF SEALINGS IN COMBUSTION ENGINES
    • F02F1/00Cylinders; Cylinder heads 
    • F02F1/24Cylinder heads
    • F02F2001/244Arrangement of valve stems in cylinder heads
    • F02F2001/245Arrangement of valve stems in cylinder heads the valve stems being orientated at an angle with the cylinder axis

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)
  • Output Control And Ontrol Of Special Type Engine (AREA)
  • Valve-Gear Or Valve Arrangements (AREA)
  • Cylinder Crankcases Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Led Device Packages (AREA)
  • Servomotors (AREA)
  • Magnetically Actuated Valves (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione industriale dal titolo:
"Motore con funzione di appoggio per valvole".
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un motore con funzione di appoggio per valvole, che è destinato a fare da appoggio per almeno una di una pluralità di valvole di aspirazione in una regione operativa specifica.
Un motore di questo tipo è noto, ad esempio, dalla pubblicazione di brevetto giapponese No. Sho 62-56327.
Il motore secondo la tecnica nota descritto in precedenza è configurato per fare da appoggio per una dì una coppia dì valvole di aspirazione in una regione operativa specifica per consentire una combustione povera formando un vortice in una camera di combustione riducendo in tal modo il consumo di carburante. Tuttavia, in uno stato in cui una delle valvole di aspirazione è appoggiata, il carburante rimane in un passaggio di aspirazione corrispondente alle valvole di aspirazione appoggiate, e conseguentemente, quando lo stato operativo in cui una delle valvole di aspirazione e appoggiata viene commutato nello stato operativo in cui tutte le valvole di aspirazione sono aperte/chiuse, il carburante restante scorre nella camera di combustione rendendo temporaneamente densa la concentrazione del carburante nella camera di combustione. Questo può ridurre l'uscita del motore ed aumentare la presenza ricorrente di idrocarburo incombusto.
Alla luce di quanto sopraesposto, è stata realizzata la presente invenzione, ed uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare un motore con funzione di appoggio per valvole, che è capace di impedire l'afflusso del carburante rimanente in una camera di combustione quando la valvola di aspirazione appoggiata viene commutata per essere aperta/chiusa, impedendo in tal modo la riduzione nell'uscita del motore e l'aumento dell'idrocarburo incombusto.
Per ottenere il suddetto scopo, secondo l'invenzione descritta nella rivendicazione 1, viene realizzato un motore con funzione di appoggio per valvole, comprendente: una pluralità di luci delle valvole di aspirazione realizzate in una testata in modo tale da fronteggiare una camera di combustione; una pluralità di passaggi di aspirazione realizzati nella testata in modo tale da essere singolarmente connessi alle luci delle valvole di aspirazione; ed un sistema valvolare per azionare una pluralità di valvole di aspirazione capace di aprire/chiudere singolarmente le luci delle valvole di aspirazione, il sistema valvolare essendo configurato in modo tale da poter fare da appoggio per almeno una delle valvole di aspirazione in una regione operativa specifica; in cui un passaggio di comunicazione per mettere in comunicazione il passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione aperta/chiusa anche nella regione operativa specifica col passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione appoggiata nella regione operativa specifica è realizzato nella testata.
Con questa configurazione, quando almeno una della pluralità di valvole di aspirazione è appoggiata in una specifica regione operativa, una miscela aria-carburante scorre dal passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione appoggiata al passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione aperta/chiusa attraverso il passaggio di comunicazione, con la conseguenza che è possibile impedire al carburante di rimanere nel passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione appoggiata. Conseguentemente, anche se lo stato operativo in cui almeno una delle valvole di aspirazione è appoggiata viene commutato nello stato operativo in cui tutte le valvole di aspirazione sono aperte/chiuse, il carburante restante non scorre nella camera di combustione, impedendo al rapporto di miscelazione della miscela aria-carburante nella camera di combustione di venie reso instabile, impedendo in tal modo il più possibile la riduzione nell'uscita del motore e l'aumento della presenza ricorrente di idrocarburo incombusto.
In accordo con l'invenzione descritta nella rivendicazione 2, in aggiunta alla configurazione dell'invenzione descritta nella rivendicazione 1, un sistema di aspirazione comprendente un carburatore comune ai passaggi di aspirazione è collegato ai passaggi di aspirazione. Con questa configurazione, anche se il sistema di aspirazione collegato ad una pluralità di passaggi di aspirazione è configurato per avere il singolo carburatore, è possibile evitare l'inconveniente che il rapporto di miscelazione viene reso instabile quando lo stato operativo in cui parte delle valvole di aspirazione è appoggiata viene commutato nello stato operativo in cui tutte le valvole di aspirazione sono aperte/chiuse. Vale a dire, è possibile impedire che il carburante rimanga nel passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione che è appoggiata per via della configurazione dell'invenzione descritta nella rivendicazione 1, e quindi impedire che il rapporto di miscelazione venga reso instabile anche utilizzando il sistema di aspirazione con una struttura semplice in cui la miscela aria-carburante è formata dal carburatore comune ai rispettivi passaggi di aspirazione.
In accordo con l'invenzione descritta nella rivendicazione 3, in aggiunta alla configurazione dell'invenzione descritta nelle rivendicazioni 1 oppure 2, il passaggio di comunicazione è formato come una porzione cava con la formazione della testata per colata. Con questa configurazione, è possibile formare il paesaggio di comunicazione simultaneamente alla formazione della testata per colata, e quindi ridurre il numero di operazioni di formazione della testata.
In accordo con l'invenzione descritta nella rivendicazione 4, in aggiunta alla configurazione descritta nelle rivendicazioni 1 oppure 2, il passaggio di comunicazione è formato per taglio, dal lato della camera di combustione. Con questa configurazione, il passaggio di comunicazione può venire semplicemente formato nella testata senza l'impiego di alcun mezzo speciale.
In accordo con l'Invenzione descritta nella rivendicazione 5, in aggiunta alla configurazione dell'invenzione descritta nella rivendicazione 4, il passaggio di comunicazione è formato in modo tale da essere inclinato verso la camera di combustione nella direzione dal passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione aperta/cbiusa anche nella specifica regione operativa al passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione appoggiata nella specifica regione operativa. Con questa configurazione, l'estremità di apertura del passaggio di comunicazione nel passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione appoggiata nella specifica regione operativa può essere disposta in corrispondenza di una posizione il più possibile vicino alla camera di combustione, così che quando la valvola di aspirazione è appoggiata nella specifica regione operativa, il passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione appoggiata può essere messo in comunicazione col passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione aperta/chiusa in corrispondenza della posizione più vicino possibile alla camera di combustione. Ciò rende possibile rendere più piccola possibile la quantità di carburante resìduo nello stato appoggiato della valvola dì aspirazione.
Nel seguito, le forme di realizzazione della presente invenzione verranno descrìtte facendo riferimento ai disegni allegati.
La figura 1 è una vista laterale di un motociclo secondo una prima forma dì realizzazione.
La figura 2 è una vista in pianta osservata dalla freccia 2 della figura 1.
La figura 3 à una vista in sezione verticale parziale, presa lungo la lìnea 3-3 della figura 5, di una porzione superiore di un motore.
La figura 4 è una vista in sezione trasversale, presa lungo la linea 4-4 della figura 5, della porzione superiore del motore.
La figura 5 è una vista basale, osservata dalle frecce 5-5 della figura 3, di una testata.
La figura 6 è una vista in sezione trasversale parziale della testata vicino ad una luce di aspirazione.
La figura 7 è una vista in sezione verticale ingrandita dì un meccanismo di appoggio per valvole.
La figura 8 è una vista in prospettiva, osservata dall'alto, di un detentore per perni.
La figura 9 è una vista in prospettiva, osservata dal basso, del detentore per perni.
La figura 10 è una vista in prospettiva di un perno scorrévole.
La figura 11 è un diagramma caratterietico che mostra le quantità di sollevamento di apertura delle valvole delle valvole di aspirazione e delle valvole di scarico.
La figura 12 è .una vista laterale, osservata dalla freccia 12 della figura 5, di una testata.
La figura 13 è una vista in sezione che mostra una configurazione dì una valvola di controllo idraulico.
La figura 14 è una vista in sezione verticale che mostra un passaggio idraulico della testata ed un basamento.
La figura 15 è una vista in sezione, simile alla figura 6, che mostra una seconda forma di realizzazione.
Riferendosi dapprima alle figure 1 e 2, un telaio strutturale 21 di questo motociclo include una coppia di intelaiature principali destra e sinistra 22 ciascuna formata in una forma approssimativamente ad U superiormente aperta; un tubo di testa 23 installato in corrispondenza delle estremità anteriori delle intelaiature principali 22; un'intelaiatura di collegamento 24, formata in una forma approssimativamente di U inferiormente aperta, per collegare reciprocamente le porzioni posteriori delle intelaiature principali 22; ed un supporto della sella 25 collegato alle estremità posteriori delle intelaiature principali 22 e da esse estendentesi posteriormente, obliquamente verso l'alto. Una forcella anteriore 26 per sostenere una ruota anteriore WF è sostenuta in modo da poter sterzare dal tubo di testa 23, ed un manubrio. 27 è collegato alla forcella anteriore 26. Una forcella posteriore 28 per sostenere una ruota posteriore WE è sostenuta in modo da poter oscillare verticalmente da una porzione posteriore di una delle intelaiature principali 22, ed una coppia di elementi ammortizzatori 29 sono installati tra il supporto della sella 25 e la ruota posteriore WH.
Un motore E è sostenuto dalle intelaiature principali 22 e dall'intelaiatura di collegamento 24, e la potenza del motore E è trasmessa alla ruota posteriore WR attraverso w a trasmissione assemblata nel motore E ed una trasmissione a catena 30.
Un serbatoio del carburante 31 è montato sulle intelaiature principali destra e sinistra 22 e sull'intelaiatura di collegamento 24 in modo tale da essere posizionato sopra il motore E. Una sella a due posti 32 è montata sul supporto della sella 25, ed un radiatore 33 è disposto di fronte al motore E.
Riferendosi aggiuntivamente alle figure 3 e 4, il motore E è un motore pluricilìndro (ad esempio, quattro cilindri)/quattro cicli. Una pluralità (ad esempio, quattro) di canne cilindri 37 sono formate in un blocco cilindri 36 del motore E in modo tale che da essere disposte lungo la direzione della larghezza del telaio strutturale 21. Le canne cilindri 37 sono inclinate superiormente, anteriormente nella direzione di marcia del motociclo. Per essere più specifici, camicie dei cilindri 38 per formare le canne cilindri 37 sono fissate nel blocco cilindri 36 in modo tale da essere reciprocamente distanziate a certi intervalli lungo la direzione della larghezza del telaio strutturale 21. Ciascuna camicia di cilindro 38 è parzialmente inserita in un basamento superiore 39 collegato ad una porzione inferiore del blocco cilindri 36.
Una testata 40 è collegata ad una porzione superiore del blocco cilindri 36. Recessi 41 singolarmente corrispondenti alle canne dei cilindri 37 sono realizzati in un piano di connessione della testata 40 col blocco cilindri 36. Camere di combustione 43 comprendenti i recessi 41 sono formate tra la testata 40 e le porzioni sommitali di pistoni 42 scorrevolmente inseriti nelle canne dei cilindri 37.
Riferendosi aggiuntivamente alla figura 5, una pluralità (ad esempio, una coppia) di prime e seconde luci delle valvole di aspirazione 441 e 442 aperte nella camera di combustione 43, ed una pluralità (ad esempio, una coppia) dì prime e seconde luci delle valvole di scarico 45 i e 452 aperte nella camera di combustione 43 sono realizzate nella testata 40. La luce della prima valvola dì aspirazione 441 e la luce della prima valvola dì scarico 452 sono disposte sostanzialmente simmetricamente rispetto al centro della camera di combustione 43, e la luce della seconda valvola dì aspirazione 442 e la luce della seconda valvola di scarico 452 sono disposte sostanzialmente simmetricamente rispetto al centro della camera di combustione 43.
Riferendosi aggiuntivamente alla figura 6, un primo passaggio dì aspirazione 461 collegato alla luce della prima valvola di aspirazione 441, un secondo paesaggio di aspirazione 462 collegato alla luce della seconda valvola dì aspirazione 442, ed una luce di aspirazione 47 comunemente connessa al primo ed al secondo passaggio di aspirazione 462 e 462 ed aperta su una superfìcie laterale 40a della testata 40 sono realizzati nella testata 40. La superficie laterale 40a della testata 40 sulla quale è aperta ciascuna luce di aspirazione 47 è disposta sul lato posteriore lungo la direzione di marcia del motociclo.
Un primo paesaggio di scarico 481 collegato alla luce della prima valvola di scarico 451, un secondo paesaggio di scarico 482 collegato alla luce della seconda valvola di scarico 452, ed una luce di aspirazione 49 comunemente connessa al primo ed al secondo passaggio di scarico 481 e 4B2 ed aperta sull'altra superficie laterale 40b della testata 40 sono realizzati nella testata 40 per ciascuna camera di combustione 43. L'altra superficie laterale 40b della testata 40 sulla quale è aperta ciascuna luce di scarico 49 è disposta sul lato anteriore lungo la direzione di marcia del motociclo.
Un sistema di aspirazione 51 comprendente un carburatore 50 comune alle luci di aspirazione 47 è collegato alle luci di aspirazione 47. Un sistema di scarico 53 comprendente un silenziatore di scarico 52 è collegato alle luci di scarico 49. Il silenziatore di scarico 52 è disposto sul lato destro della ruota posteriore WR in uno stato anteriormente diretto nella direzione di marcia del motociclo.
Riferendosi alle figure 3 e 4, la comunicazione e la chiusura tra la luce della prima valvola di aspirazione 441 ed il primo passaggio di aspirazione 461 è commutata dall'una all'altra per mezzo di una prima valvola di aspirazione 561, e la comunicazione e la chiusura tra la luce della seconda valvola di aspirazione 442 ed il secondo passaggio di aspirazione 462 è commutata dall'una all'altra per.mezzo di una seconda valvola di aspirazione 562. Intanto, la comunicazione e la chiusura tra la luce della prima valvola di scarico 452 ed il primo passaggio di scarico 481 è commutata dall'una all'altra per mezzo di una prima valvola di scarico 571 come una valvola del motore, e la comunicazione e la chiusura tra la luce della seconda valvola di scarico 452 ed il secondo passaggio di scarico 482 è commutata dall'una all'altra per mezzo di una seconda valvola di scarico 572 come una valvola del motore.
Ciascuna prima e seconda valvola di aspirazione 561 e 562 include un corpo valvolare 58 capace di chiudere quella associata delle luci delle valvole di aspirazione 441 e 442, ed un gambo della valvola 59 avente l'estremità basale integralmente collegata al corpo valvolare 58. Ciascuna prima e seconda valvola di scarico 57χ e 572 include un corpo valvolare 60 capace di chiudere quella associata delle luci delle valvole di scarico 451 e 452 ed un gambo della valvola 61 avente l'estremità basale integralmente collegata al corpo valvolare 60.
Il gambo della valvola 59 di ciascuna prima e seconda valvola di aspirazione 561 e 562 è scorrevolmente inserito in un cilindro di guida 62 realizzato nella testata 40. Il gambo della valvola 61 di ciascuna prima e seconda valvola di scarico 571 e 572 è scorrevolmente inserito in un cilindro di guida 63 realizzato nella testata 40.
Un fermo 64 è fissato per mezzo di semiconi spaccati (non mostrati) ad un punto intermedio di una porzione, superiormente sporgente dal cilindri di guida 62, del gambo della valvola 59 della prima valvola di aspirazione 561. Una molla spiralata della valvola 651 è installata tra il fermo 64 e la testata 40, per cui la prima valvola di aspirazione 561 è precaricata nella direzione di chiusura della prima luce di aspirazione 441 per mezzo della molla della valvola 651. Intanto, un fermo 64 è fissato attraverso semiconi spaccati (non mostrati) all'estremità posteriore di una porzione, superiormente sporgente dal cilindro di guida 62, del gambo della valvola 59 della seconda valvola di aspirazione 562. Una molla spiralata della valvola 652 è installata tra il fermo 64 e la testata 40, per cui la seconda valvola di aspirazione 562 è precaricata nella direzione di chiusura della seconda luce di aspirazione 442 per mezzo della molla della valvola 652.
Un fermo 66 è fissato per mezzo di semiconi spaccati (non mostrati) ad un punto intermedio di una porzione, superiormente sporgente dal cilindro di guida 63, del gambo della valvola 61 della prima valvola di scarico 571. Una molla spiralata della valvola 671 è installata tra il fermo 66 e la testata 40, per cui la prima valvola di scarico 572 è precaricata nella direzione di chiusura della prima luce di scarico 451 per mezzo della molla della valvola 671. Intanto, un fermo 66 è fissato attraverso semiconi spaccati (non mostrati) all'estremità posteriore di una porzione, superiormente sporgente dal cilindro di guida 63, del gambo della valvola 61 della seconda valvola di scarico 572. Una molla spiralata della valvola 672 è installata tra il fermo 66 e la testata 40, per cui la seconda valvola di scarico 572 è precaricata nella direzione di chiusura della seconda luce di scarico 452 per mezzo della molla della valvola 672.
Un sistema valvolare laterale di aspirazione 68I per comandare la prima e la seconda valvola di aspirazione 562 e 562 delle camere di combustione 43 include un albero a camme 70, alzavalvole cilindrici provvisti di fondo 711, ed alzavalvole cilindrici provvisti di fondo 712. L'albero a camme 70 ha prime camme del sistema valvolare laterale di aspirazione 691 corrispondenti alle prime valvole di aspirazione 561 e seconde camme del sistema valvolare laterale di aspirazione 692 corrispondenti alle seconde valvole di aspirazione 562. Gli alzavalvole 711 sono sostenuti dalla testata 40 in modo tale da essere scorrevolmente azionati dalle prime camme del sistema valvolare laterale di aspirazione 691. Gli alzavalvole 712 sono sostenuti dalla testata 40 in modo tale da essere scorrevolmente azionati dalle seconde camme del sistema valvolare laterale di aspirazione 692.
L'albero a camme 70 ha una linea assiale perpendicolare ai prolungamenti delle linee assiali dei gambi delle valvole 59 della prima e della seconda valvola di aspirazione 561 e 562 ed è sostenuto per la rotazione tra la testata 40 ed un detentore 55 collegato alla testata 40. Gli alzavalvole 711 sono scorrevolmente inseriti nella testata 40 in modo tale da essere scorrevolmente mobili nella stessa direzione assiale come le linee assiali dei gambi delle valvole 59 delle prime valvole di aspirazione 561· La superficie esterna dell'estremità chiusa di ciascun alzavalvole 711 è in contatto scorrevole con quella associata delle prime camme del sistema valvolare laterale di aspirazione 691. Gli alzavalvole 712 sono scorrevolmente inseriti nella testata 40 in modo tale da essere scorrevolmente mobili nella stessa direzione assiale come le linee assiali dei gambi delle valvole 59 delle seconde valvole di aspirazione 562. La superficie esterna dell'estremità chiusa di ciascun alzavalvole 712 è in contatto scorrevole con quella associata delle camme del sistema valvolare laterale di aspirazione 692.
L'estremità posteriore del gambo della valvola 59 della seconda valvola di aspirazione 562 è in contatto con la superficie esterna dell'estremità chiusa dell'alzavalvole 712 attraverso uno spessore 72. La seconda valvola di aspirazione 562 durante 11 funzionamento del motore E, è usualmente comandata per essere aperta/chiusa dalla seconda camma del sistema valvolare laterale dì aspirazione 692.
D'altro canto, un meccanismo d'appoggio per valvole 73I è installato tra il gambo della valvola 59 della prima valvola dì aspirazione 561 e l'alzavalvole 711. Il meccanismo d'appoggio per valvole 731 può commutare uno stato attivo ed uno stato non attivo della forza di pressione applicata dall'alzavalvole 711 alla prima valvola di aspirazione 561 nella direzione di apertura della valvola. Più specificatamente, in una specifica regione operativa, tìpicamente, una regione operativa a bassa velocità del motore E, il meccanismo d'appoggio per valvole 73I crea lo stato non attivo della forza di pressione, convertendo la prima valvola di aspirazione 561 nello stato appoggiato senza riguardo per il movimento scorrevole dell'alzavalvole 711..
Riferendosi alla figura 7, il meccanismo d'appoggio per valvole 73I include un detentore per perni 74 scorrevolmente inserito nell'alzavalvole 711; un perno scorrevole 76 scorrevolmente inserito nel detentore per perni 74 in modo tale da formare una camera idraulica 75 tra la superficie interna dell'alzavalvole 711 ed il perno scorrevole 76; una molla di ritorno 77, installata tra il perno scorrevole 76 ed il detentore per perni 74, per precaricare il perno scorrevole 76 nella direzione di riduzione del volume della camera idraulica 75; ed un perno di arresto 78 funzionante come mezzi di arresto di rotazione, installato tra il detentore per perni 74 ed il perno scorrevole 76, per fermare la rotazione del perno scorrevole 76 attorno alla sua linea assiale.
Riferendosi aggiuntivamente alle figure 8 e 9, il detentore per perni 74 include una porzione anulare 74a scorrevolmente inserita nell'alzavalvole 711; ed una porzione di collegamento a ponte 74b, integrata con la porzione anulare 74a, per collegare le porzioni periferiche interne opposte della porzione anulare 74a lungo una linea diametrale della porzione anulare 74a. La periferia interna della porzione anulare 74a ed entrambe le porzioni superficiali laterali della porzione di collegamento a ponte 74b sono parzialmente sfinestrati per ridurre il peso. Il detentore per perni 74 è realizzato da acciaio od alluminio legato per fusione a cera persa o forgiatura, od è realizzato da una resina sintetica. La superficie periferica esterna del detentore per perni costituito di metallo 74, cioè, la superficie periferica esterna della porzione anulare costituita di metallo 74a e la superficie periferica interna dell'alzavalvole 711 sono soggette a carburizzazione.
Una scanalatura anulare 79 è formata nella porzione periferica esterna del detentore per perni 74, cioè, la porzione periferica esterna della porzione anulare 74a. un foro dì scorrimento provvisto di fondo 80 è realizzato nella porzione di collegamento a ponte 74b del detentore per perni 74. Il foro di scorrimento 80 ha una linea assiale lungo una linea diametrale della porzione anulare 74a, cioè, una lìnea assiale perpendicolare alla linea assiale dell'alzavalvole 711. Una estremità del foro di scorrimento 80 è aperta sulla scanalatura anulare 79 e l'altra sua estremità è chiusa. Un foro d'inserzione 81 per consentire il passaggio dell'estremità posteriore del gambo della valvola 59 della prima valvola dì aspirazione 561 è formato in corrispondenza del centro della porzione inferiore della porzione di collegamento a ponte 74b in modo tale da essere aperto sul foro dì scorrimento 80. Un foro di prolungamento 82 per contenere l'estremità posteriore del gambo della valvola 59 della prima valvola dì aspirazione 561 è realizzato in corrispondenza del centro di una porzione superiore della porzione dì collegamento a ponte 74b in modo tale da essere coassiale con il foro d'inserzione 81 col foro dì scorrimento 80 terminale del perno scorrevole 76. Nello stato non attivo in cui la pressione idraulica della camera idraulica 75 è bassa, il perno scorrevole 76 viene spoetato verso destra nella figura 7 per contenere l'estremità posteriore del gambo della valvola 59 inserito nel foro d'inserzione 81 nel foro di contenimento 87 e nel foro di prolungamento 82. Nello stato attivo, in cui la pressione della camera idraulica 75 è alta, il perno scorrevole 76 viene spostato verso sinistra nella figura 7 per spostare il foro di contenimento 87 dalle linee assiali del foro d'inserzione 81 e del foro di prolungamento 82 portando in tal modo l'estremità posteriore del gambo della valvola 59 in contatto col piano di contatto 88.
Quando il perno scorrevole 76 viene spostato nella posizione in cui il foro di contenimento 87 è coassiale col foro d'inserzione 81 ed il foro di prolungamento 82, la prima valvola di aspirazione 561 rimane appoggiata. Più specificatamente, a questo punto, il detentore per perni 74 ed il perno scorrevole 76 sono spostati sul lato della prima valvola di aspirazione 561 assieme al movimento scorrevole dell'alzavalvole 711 dalla forza di pressione agente dalla prima camma del sistema valvolare laterale di aspirazione 691: tuttavia, soltanto l'estremità posteriore del gambo della valvola 59 è contenuta nel foro di contenimento 87 e nel foro di prolungamento 82, e la forza di pressione non è applicata dall'alzavalvole 711 e dal detentore per perni 74 alla prima valvola di aspirazione 561 nella direzione di apertura. Quando il perno scorrevole 76 è spostato nella posizione in cui l'estremità posteriore del gambo della valvola 59 è in contatto con il piano di contatto 88, la prima valvola di aspirazione 561 viene azionata per venire aperta/chiusa. Più specificatamente, a questo punto, il detentore per perni 74 ed il perno scorrevole 76 sono spostati verso il lato della prima valvola di aspirazione 561 assieme al movimento scorrevole dellalzavalvole 711 dalla forza di pressione agente dalla prima camma del sistema valvolare laterale di aspirazione 691, cosi che la forza di pressione viene applicata alla prima valvola di aspirazione 56i nella direzione di apertura della valvola. In questo modo, la prima valvola di aspirazione 561 viene azionata per essere aperta/chiuaa in accordo con la rotazione della prima camma del sistema valvolare laterale di aspirazione 691.
Se il perno scorrevole 76 viene fatto rotare attorno alla sua linea assiale nel detentore per perni 74, la linea assiale del foro di contenimento 87 è spostata da quelle del foro d'inserzione 81 e del foro di prolungamento 82 così che l'estremità posteriore del gambo della valvola 59 non può venire portata in contatto col piano di contatto 88. Per far fronte a tale inconveniente, è previsto il perno di arresto 78 per interrompere la rotazione del perno scorrevole 76 attorno alla sua linea assiale.
Il perno di arresto 78 è montato in fori di supporto 89 e 90 che sono coassialmente realizzati nella porzione di collegamento a ponte 74b del detentore per perni 74 in modo tale da porre parte del foro di scorrimento 80 su un suo lato terminale tra di essi. Il perno di arresto 78 passa attraverso una scanalatura 91 che 3 realizzata su un lato terminale del perno scorrevole 76 in modo tale da essere aperta sul lato della camera idraulica 75. Più specificatamente, il perno di arresto 78 è montato nel detentore per perni 74 in uno stato in cui passa attraverso il perno scorrevole 76 consentendo nello stesso tempo il movimento assiale del perno scorrevole 76. Conseguentemente, il perno di arresto 78 è portato in contatto con l'estremità chiusa interna della scanalatura 91, così che l'estremità in movimento del perno scorrevole 76 verso il lato della camera idraulica 75 e limitata.
Una molla spiralata 92 è prevista per precaricare il detentore per perni 74 sul lato sul quale lo spessore 84 montato sul detentore per perni 74 è in contatto con la porzione sporgente 85 realizzata in corrispondenza della porzione centrale della superficie interna dell'estremità chiusa dell'alzavalvole 711. Più specificatamente, la molla spiralata 92 è disposta tra il detentore per perni 74 e la testata 40 in modo tale da circondare il gambo della valvola 59 in corrispondenza di una posizione dove la periferia esterna della molla spiralata 92 non è portata in contatto con la superficie interna dell'alzavalvole 711. Una coppia di sporgenze 93 e 94 sono integralmente realizzate sulla porzione di collegamento a ponte 74b del detentore per perni 74. Le sporgenze 93 e 94 funzionano per posizionare l'estremità della molla spiralata 92 nella direzione perpendicolare alla linea assiale del gambo della valvola 59.
Ciascuna delle sporgenze 93 e 94, formata in un arco circolare centrato in corrispondenza della linea assiale del gambo della valvola 59, sporge dal detentore per perni 74 di una quantità inferiore al diametro della molla spiralata 92.
La sporgenza 93 ha una porzione a gradino 95 che è portata in contatto con la porzione terminale, sul lato della prima valvola di aspirazione 561, del perno di arresto 78, impedendo in tal modo il movimento del perno di arresto 78 sul lato della prima valvola di aspirazione 561.
Allo scopo di impedire una variazione della pressione nella camera della molla 86 col movimento assiale del perno,scorrevole 76, il perno scorrevole 76 ha un foro di comunicazione 96 attraverso il quale la camera della molla 86 è messa in comunicazione col foro dì contenimento 87. Intanto, allo scopo dì impedire una variazione nella pressione dello spazio tra il detentore per perni 74 e l'alzavalvole 711 dovuta alla variazione della temperatura, il detentore per perni 74 ha un foro di comunicazione 97 attraverso il quale lo spazio è messo in comunicazione con la camera della molla 86.
La testata 40 ha un foro di sostegno 98 per sostenere scorrevolmente l'alzavalvole 711 ed un recesso anulare 99 è realizzato nel foro di sostegno 98 in modo tale da circondare l'alzavalvole 711. L'alzavalvole 711 ha un foro dì comunicazione 100 attraverso il (piale il recesso anulare 99 è messo in comunicazione con la scanalatura anulare 79 formata nel detentore per perni senza riguardo per il movimento scorrevole dell'alzavalvole 711, nel foro dì sostegno 98, ed ha inoltre un foro di rilascio 101. Il foro di rilascio 101 è realizzato nell'alzavalvole 711 in corrispondenza di una posizione tale da consentire, quando l'alzavalvole 711 è spoetato nella posizione più alta nella figura 7, la comunicazione tra il recesso anulare 99 e l'interno dell'alzavalvole 711 attraverso la porzione inferiore del foro di rilascio 101 posizionato sotto il detentore per perni 74 ma bloccare, quando l'alzavalvole 712 è spostato inferiormente dalla posizione più alta nella figura 7, la comunicazione tra il recesso anulare 88 e l'interno dell'alzavalvole 711. Olio lubrificante viene spruzzato nell'alzavalvole 711 attraverso il foro di rilascio 101.
La testata 40 ha inoltre paesaggi di alimentazione per l'olio di lavoro 103 in comunicazione coi recessi anulari 99 delle camere di combustione 43.
Un sistema valvolare laterale di scarico 68E per comandare la prima e la seconda valvola di scarico 571 e 571 delle camere di combustione 43 include un albero a camine 106, alzavalvole cilindrici provvisti dì fondo 1071 ed alzavalvole cilindrici provvisti di fondo 1072. L'albero a camme 106 ha prime camme del sistema valvolare laterale di scarico 1051 corrispondenti alle prime valvole dì scarico 571 e seconde camme del sistema valvolare laterale dì scarico 1052 corrispondenti alle seconde valvole di scarico 572. Gli alzavalvole 1071 sono sostenuti dalla testata 40 in modo tale da essere scorrevolmente condotti dalle prime camme del sistema valvolare laterale di scarico 1051. Oli alzavalvole 1071 sono sostenuti dalla testata 40 in modo tale da essere scorrevolmente condotti dalle seconde camme del sistema valvolare laterale di scarico 1052.
L'albero a camme 106 ha una linea assiale perpendicolare al prolungamenti delle linee assiali del gambi valvolari 61 della prima e della seconda valvola di scarico 572 e 572 ed è sostenuto per la rotazione tra la testata 40 e 11 detentore 55 collegato alla testata 40 come l'albero a camme 70 del sistema valvolare laterale di aspirazione 68Ii Alzavalvole 1071 sono scorrevolmente inseriti nella testata 40 in modo tale da essere scorrevolmente mobili nella stessa direzione assiale come le linee assiali dei gambi valvolari 61 delle prime valvole di scarico 571. La superficie esterna dell'estremità chiusa di ciascun alzavalvole 1071 è in contatto scorrevole con quella associata delle prime camme del sistema valvolare laterale di scarico 1051-Alzavalvole 1072 sono scorrevolmente inseriti nella testata 40 in modo tale da essere scorrevolmente mobili nella stessa direzione assiale come le linee assiali dei gambi valvolari 61 delle seconde valvole di scarico 572. La superficie esterna dell'estremità chiusa di ciascun alzavalvole 1072 è in contatto scorrevole con quella associata delle seconde camme del sistema valvolare laterale di scarico 1052.
L'estremità posteriore del gambo della valvola 61 della seconda valvola di scarico 572 è in contatto con la superficie interna dell'estremità chiusa dell'alzavalvole 1072 attraverso uno spessore 108. La seconda valvola di scarico 572 durante il funzionamento del motore E, viene usualmente azionata per essere aperta/chiusa dalla seconda camma del sistema valvolare laterale di scarico 1052. D'altro canto, un meccanismo di appoggio per valvole 73E è installato tra il gambo della valvola 61 della prima valvola di scarico 571 e l'alzavalvole 1071. Il meccanismo di appoggio per valvole 73E può commutare uno stato attivo ed uno stato non attivo della forza di pressione applicata dall'alzavalvole 1071 alla prima valvola di scarico 571 nella direzione di apertura della valvola. Più specificatamente, in una regione operativo specifica, tipicamente, una regione operativa di bassa velocità del motore E, il meccanismo di appoggio per valvole 73E crea lo stato non attivo della forza di pressione, portando in tal modo la prima valvola di scarico 571 nello stato appoggiato senza riguardo per il movimento di scorrimento dell'alzavalvole 1071. Il meccanismo di appoggio per valvole 73E ha la stessa configurazione come quella del meccanismo di appoggio per valvole 73I del sistema valvolare laterale di aspirazione 68I.
Nello stato non attivo del meccanismo di appoggio per valvole 73I e 73E, cioè, nello stato in cui la prima valvola di aspirazione 561 e la prima valvola di scarico 571 sono azionate per essere aperte/chiuse, com'è mostrato dalle curve spezzate nella figura 11, la prima camma del sistema valvolare laterale di aspirazione 691 e la prima camma del sistema valvolare laterale di scarico 1051 vengono azionate in modo tale che l'angolo di apertura totale sia reso relativamente grande e l'angolo al quale lo stato di apertura della prima valvola di aspirazione 561 è sovrapposto a quello della prima valvola di scarico 571 sia reso relativamente grande; tuttavia, com'è mostrato dalle linee intere nella figura 11, la seconda camma del sistema valvolare laterale dì aspirazione 692 e la seconda camma del sistema valvolare laterale di scarico 1052 sono azionate in modo tale che l'angolo di apertura totale sia reso relativamente piccolo e l'angolo al quale lo stato di apertura della seconda valvola di aspirazione 562 è sovrapposto a quello della seconda valvola di scarico 572 sia reso relativamente piccolo.
in accordo con tali sistemi valvolari laterali di aspirazione e scarico 68I e 68E, in una regione operativa di bassa velocità come regione operativa specifica del motore E, la prima valvola di aspirazione 561 e la prima valvola dì scarico 571 sono appoggiate e soltanto la seconda valvola di aspirazione 562 e la seconda valvola di scarico 572 sono azionate per essere aperte/chiuse. A questo punto, poiché l'angolo al quale lo stato dì apertura della seconda valvola di aspirazione 562 è sovrapposto a quello della seconda valvola di scarico 572 è relativamente piccolo, il rapporto di compressione posteriore nella camera di combustione 43 può venire migliorato, e poiché ricorre una certa turbolenza dovuta all'afflusso della miscela carburante-aria nella camera di combustione 43 solo attraverso il secondo passaggio di aspirazione 462, il consumo di carburante può venire ridotto e la coppia di uscita è aumentata. In una regione operativa di alta velocità, poiché i meccanismi di appoggio per valvole 73I e 73E sono convertiti nello stato attivo, non solo le seconde valvole di aspirazione 562 e le seconde valvole di scarico 572 sono usualmente azionate per essere aperte/chiuse ma anche la prima valvola di aspirazione 562 e la prima valvola di scarico 571 sono azionate per essere aperte/chiuse, con la conseguenza che l'uscita nella regione operativa di alta velocità può venire aumentata. Conseguentemente, in un'ampia regione operativa dalla regione operativa di bassa velocità ella regione operativa di alta velocità, è possibile aumentare l'uscita e ridurre il consumo di carburante.
Com'è descritto in precedenza, in una regione operativa di bassa velocità del motore E, la prima valvola di aspirazione 562 è appoggiata, ed in tale stato.
il carburante rimane nel passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione 561, cioè, il primo passaggio di aspirazione 461. E, quando il funzionamento per la regione operativa di bassa velocità viene commutato al funzionamento per una regione operativa di alta velocità in cui le valvole di aspirazione 562 e 56a sono azionate per essere aperte/chiuse, il carburante così restante nel primo passaggio di aspirazione 46i scorre nella camera di combustione 43, e pertanto la concentrazione del carburante nella camera di combustione 43 diventa temporaneamente densa. Questo può ridurre l'uscita del motore E e determinare la ricorrente presenza di idrocarburo incombusto.
Per affrontare tale inconveniente, com'è mostrato nella figura 6, un passaggio di comunicazione 109, che mette in comunicazione il secondo passaggio di aspirazione 462 corrispondente alla seconda valvola di aspirazione 562 usualmente aperta/chiusa dopo il funzionamento del motore E col primo passaggio di comunicazione 461 corrispondente alla prima valvola di aspirazione 561 appoggiata in una specifica regione operativa dopo il funzionamento del motore E, è formato nella testata 40. Nello stato appoggiato della prima valvola di aspirazione 561, la miscela carburante-aria nel primo passaggio di aspirazione 461 scorre nel secondo passaggio di aspirazione 462 attraverso il paesaggio di comunicazione 109 com'è mostrato dalle freccia 110 nella figura 6.
Il passaggio di comunicazione 109 è formato nella testata 40 ottenuta per colata, per taglio dal lato della camera di combustione 43, in modo tale da essere inclinato verso la camera di combustione nella direzione dal secondo passaggio di aspirazione 462 al primo passaggio di aspirazione 461. L'estremità di apertura del passaggio di comunicazione 109 per mettere in comunicazione il primo passaggio di aspirazione 461 col secondo passaggio di aspirazione 462 è disposta in una posizione il più possibile vicino alla camera di combustione 43.
Riferendosi alla figura 5, un foro di contenimento 112 è realizzato nella testata 40 in corrispondenza di una posizione tra le due adiacenti, sul lato centrale lungo la direzione di disposizione, delle quattro canne dei cilindri 37. La testata 40 è divisa dal foro di contenimento 112 in prime e seconde porzioni di testa 401 e 402.
Mezzi come mezzi di comando a catena per comandare gli alberi a camme 70 e 106 dei sistemi valvolari laterali di aspirazione e di scarico 68I e 68E sono contenuti nel foro di contenimento 112.
Riferendosi aggiuntivamente alla figura 12, una valvola di controllo idraulico 113 è montata sulla superficie laterale 40a della testata sulla quale le luci di aspirazione 47 sono aperte in corrispondenza di una posizione tra le luci di aspirazione 47 disposte sul lato della prima testa 401.. La valvola di controllo idraulico 113 viene utilizzata per controllare la pressione idraulica dell'olio di lavoro addotto al meccanismo d'appoggio per valvole 43I e 43E dei sistemi valvolari laterali di aspirazione e di scarico 68I e 68E.
Riferendosi alla figura 13, la valvola di controllo idraulico 113 è montata sulla superficie laterale 40a della testata 40 per commutare l'apertura/chiusura della comunicazione tra l'estremità di apertura di un passaggio di aspirazione dell'olio di lavoro 114 sulla superficie laterale 40a della testata 40 e l'estremità di apertura di un primo passaggio di scarico dell'olio di lavoro 1151 sulla superficie laterale 40a della testata 40. La valvola di controllo idraulico 113 include un'apertura di entrata 116 in comunicazione con il passaggio di aspirazione dell'olio di lavoro 114, e un'apertura di uscita 117 in comunicazione con il primo passaggio di scarico dell'olio di lavoro 1151 ed un corpo valvolare a cursore 119 scorrevolmente inserito in un alloggiamento 118 montato sulla superficie laterale 40a della testata 40.
L'alloggiamento 118 ha un foro cilindrico 121 con la sua estremità superiore bloccata da un cappello 120. Il corpo valvolare a cursore 119 è scorrevolmente inserito nel foro cilindrico 121 in modo tale da formare una camera idraulica 122 tra il cappello 120 ed il corpo valvolare a cursore 119. Una camera per una molla 123 è formata tra la porzione inferiore dell'alloggiamento 118 ed il corpo valvolare a cursore 119. Una molla 124 per precaricare il corpo valvolare a cursore 119 verso l'alto, cioè, nella direzione di chiusura è contenuta nella camera per la molla 123. Il corpo valvolare a cursore 119 ha un recesso anulare 125 per consentire la comunicazione tra l'apertura di entrata 116 e l'apertura di uscita 117. Quando il corpo valvolare a cursore 119 viene spoetato verso l'alto com'è mostrato nella figura 13, blocca la comunicazione tra l'apertura di entrata 116 e l'apertura di uscita 117.
Nello stato in cui l'alloggiamento 118 è montato sulla superficie laterale 40a della testata 40, un filtro dell'olio 126 è trattenuto tra l'apertura di entrata 116 ed il paesaggio di aspirazione dell'olio di lavoro 114. L'alloggiamento 118 ha inoltre un orifizio 127 per mettere in comunicazione l'apertura di entrata 116 con l'apertura di uscita 117. Conseguentemente, anche nello stato in cui il corpo valvolare a cursore 119 è situato in corrispondenza della posizione di chiusura, l'apertura di entrata 116 è in comunicazione con l'apertura di uscita 117 attraverso l'orifìzio 127, così che la pressione idraulica ridotta dall'orifizio 127 viene alimentata dall'apertura di uscita 117 nel primo passaggio di scarico dell'olio dì lavoro 1151.
L'alloggiamento 11Θ ha inoltre una luce di bypass 128 che è in comunicazione con l'apertura di uscita 117 attraverso un recesso anulare 125 soltanto nello stato in cui il corpo valvolare a cursore 119 è situato in corrispondenza della posizione di chiusura. La luce di bypass 128 è in comunicazione con la porzione interna superiore della testata 40.
L'alloggiamento 118 ha inoltre un passaggio 129 usualmente in comunicazione con l'apertura dì entrata 116. Il passaggio 129 è collegato attraverso una valvola elettromagnetica 130 ad un foro di collegamento 131 che è formato nel cappello 120 in modo tale da essere in comunicazione con la camera idraulica 122. Quando la valvola elettromagnetica 130 è aperta, una certa pressione idraulica viene alimentata nella camera idraulica 122, ed il corpo valvolare a cursore 119 viene condotto per essere aperto dalla pressione idraulica così introdotta nella camera idraulica 122.
L'alloggiamento 118 ha inoltre uno sfiatatoio 132 in comunicazione con la camera idraulica 122. Lo sfiatatoio 132 è inoltre in comunicazione con la porzione interna superiore della testata 40. Quando la valvola elettromagnetica 130 è chiusa, la pressione idraulica restante nella camera idraulica 122 viene rilasciata attraverso lo sfiatatoio 132.
Riferendosi alla figura 14, un basamento inferiore 136 costituente parte di una scatola funzionale 135 è collegato ad una porzione inferiore del basamento superiore 39. Un albero a gomiti 137 è girevolmente sostenuto tra entrambi ì basamenti 39 e 136.
Una coppa dell'olio 138 è collegata ad una porzione inferiore del basamento inferiore 136. Una pompa dell'olio 139 per pompare l'olio di lavoro restante nella coppa dell'olio 138 è contenuta nella scatola funzionale 135. Una porzione sporgente 135a, che sporge superiormente dal basamento superiore 39, è realizzata sulla scatola funzionale 135. Un motorino di avviamento 140 avente una linea assiale di rotazione parallela all'albero a gomiti 137 è montato sulla porzione sporgente 135a in corrispondenza di una posizione sul basamento superiore 39.
Il passaggio di aspirazione dell'olio di lavoro 114 per introdurre l'olio di lavoro dalla pompa dell'olio 135 alla valvola di controllo idraulico 113 e realizzato nella testata 40, nel blocco cilindri 35, nel basamento superiore 39, e nel basamento inferiore 136.
Il passaggio di aspirazione dell'olio di lavoro 114 include una luce di collegamento 114a collegata all'apertura di entrata 116 della valvola di controllo idraulico 113 ed aperta sulla superficie laterale 40a della testata 40; un primo passaggio 114b realizzato nella testata 40 in modo tale da essere collegato alla luce di collegamento 114a ed estendersi in linea retta lungo la superficie laterale 40a; un secondo passaggio 114c realizzato nel blocco cilindri 36 in modo da essere coassialmente collegato al primo passaggio 114b; un terzo passaggio 114d realizzato nel basamento inferiore 39 in modo tale da essere coassialmente collegato al secondo paesaggio 114c ed estendersi in linea retta; un quarto passaggio 114e realizzato nel basamento inferiore 136 in modo tale da essere collegato con l'estremità inferiore del terzo paesaggio 114d ed estendersi nella direzione verticale; un quinto passaggio 114f realizzato nel basamento inferiore 136 in modo tale da essere collegato all'estremità inferiore del quarto paesaggio 114e ed estendersi sostanzialmente nella direzione orizzontale; ed un sesto passaggio 114g realizzato nel basamento inferiore 136 in modo tale da estenderai sostanzialmente parallelo al quinto passaggio 114f. Un filtro 141 interposto tra il quinto ed il sesto passaggio 114f e 114g e montato nel basamento inferiore 136, ed il sesto passaggio 114g è collegato ad una luce di scarico della pompa dell'olio 139.
Un filtro 142 disposto nella coppa dell'olio 138 S collegato ad una luce di aspirazione della pompa dell'olio 139. L'olio di lavoro aspirato nella pompa dell'olio 139 attraverso il filtro 142 viene scaricato nel paesaggio di aspirazione dell'olio di lavoro 141 in cui è interposto il filtro 141. Un valvola di sfogo 143 per impedire un eccesso di pressione idraulica dell'olio di lavoro è collegata tra la pompa dell'olio 139 ed il filtro 141. Un condotto dell'olio 144 per alimentare l'olio a ciascuna porzione del motore E che deve venire lubrificata è in comunicazione con una porzione intermedia del quinto passaggio 114f collegato al filtro 141.
Una camicia d'acqua 145 è realizzata nel blocco cilindri 36 e nella testata 40. Il primo passaggio 114b ed il secondo passaggio 114c, corrispondenti al blocco cilindri 36 ed alla testata 40, del passaggio di aspirazione dell'olio di lavoro 114 sono disposti all'esterno della camicia d'acqua 145.
Riferendosi alle figure 5 e 12, la prima porzione di testa 401 della testata 40 ha un primo passaggio di scarico dell'olio di lavoro 115 per alimentare l'olio di lavoro ai meccanismi di appoggio per valvole 73I e 73E per ciascuna delle camere di combustione 43 disposte sul lato della prima porzione di testa 401, e la seconda porzione di testa 402 ha un secondo passaggio di scarico dell'olio di lavoro 1152 per alimentare l'olio di lavoro ai meccanismi di appoggio per valvole 73I e 73E per ciascuna delle camere di combustione 43 sul lato della seconda porzione di testa 402. I passaggi dell'olio di lavoro 103 realizzati nella testata 40 per i meccanismi di appoggio per valvole 731 e 73E (si veda la figura 7) sono ramificati dal primo e dal secondo passaggio di scarico dell'olio di lavoro 1151 e 1152.
Una sede di supporto 146 è montata sulla superficie laterale 40a della testata 40 in modo tale da incrociarsi tra la prima e la seconda porzione di testa 402 e 402- Il primo ed il secondo passaggio di scarico dell'olio di lavoro 1152 e 1152 sono realizzati nella testata 40 in modo tale che loro prime estremità siano comunemente aperte sulla sede di supporto 146 e le altre loro estremità siano chiuse in corrispondenza di una posizione vicino al foro di contenimento 112,
Un coperchio 147 è fissato alla sede di supporto 146, ed i passaggi di scarico dell'olio di lavoro 1151 e 1152 sono in comunicazione reciproca attraverso il coperchio 147.
Nel seguito, verrà descritta la funzione della prima forma di realizzazione. Il paesaggio di comunicazione 109 per mettere in comunicazione il secondo passaggio di aspirazione 462 corrispondente alla seconda valvola di aspirazione 562 aperta/chiusa anche in una regione operativa specifica con il primo passaggio di aspirazione 461 corrispondente alla prima valvola di aspirazione 561 appoggiata nella regione operativa specifica è realizzato nella testata 40. Conseguentemente, quando la prima valvola di aspirazione 561 è appoggiata, una miscela carburante-aria scorre dal primo passaggio di aspirazione 461 corrispondente alla prima valvola di aspirazione appoggiata 561 nel secondo passaggio di aspirazione 462 corrispondente alla seconda valvola di aspirazione aperta/chiusa 562 attraverso il passaggio di comunicazione 109, cosi che è possibile impedire il più possibile al carburante di restare nel primo passaggio di aspirazione 461 nello stato appoggiato della prima valvola di aspirazione 561. Di conseguenza, quando il funzionamento per la suddetta regione operativa specifica viene commutato in funzionamento per una regione operativa in cui le valvole di aspirazione 561 e 562 sono entrambe aperte/chiuse, è possibile eliminare l'inconveniente che il carburante residuo scorre nella camera di combustione 43. Ciò rende possibile impedire al rapporto di miscelazione dei flussi di miscela carburante-aria nella camera di combustione di venire reso instabile, e quindi impedire il più possibile la riduzione nell'uscita del motore e la presenza ricorrente di idrocarburo incombusto.
Poiché il fenomeno in cui il carburante rimane nel primo passaggio di aspirazione 461 nello stato appoggiato della prima valvola di aspirazione 561 può venire impedito com'è descritto in precedenza, anche se il sistema di aspirazione 51 è semplicemente configurato in modo da avere il carburatore 50 comune ai passaggio di aspirazione 461 e 462, è possibile evitare l'inconveniente che il rapporto della miscela carburante-aria scorrente nella camera di combustione 43 venga reso instabile quando il funzionamento per la specifica regione operativa in cui la prima valvola di aspirazione 561 è appoggiata viene commutato nel funzionamento per la regione operativa in cui le valvole di aspirazione 561 e 562 sono entrambe aperte/chiuse.
Il passaggio di comunicazione 109 può venire semplicemente formato nella testata 40, ottenuta per colata, eseguendo un taglio dal lato della camera di combustione 43. Poiché il passaggio di comunicazione 109 è inclinato verso la camera di combustione 43 nella direzione dal secondo passaggio di aspirazione 462 al primo passaggio di aspirazione 461, l'estremità di apertura del passaggio di comunicazione 109 per mettere in comunicazione il primo passaggio di aspirazione 461 rimasto in una specifica regione operativa col secondo passaggio di aspirazione 462 può essere disposta in corrispondenza di una posizione il più vicino possibile alla camera di combustione 43. Di conseguenza, quando la prima valvola di aspirazione 561 è appoggiata nella specifica regione operativa, il primo passaggio di aspirazione 461 corrispondente alla prima valvola di aspirazione appoggiata 561 può venire messo in comunicazione col secondo passaggio di aspirazione 462 in corrispondenza di una posizione il più vicino possibile alla camera di combustione, così che la quantità restante di carburante nello stato appoggiato della prima valvola di aspirazione 562 può venire resa più piccola possibile.
La valvola di controllo idraulico 113 per controllare la pressione idraulica dell'olio di lavoro per il meccanismo idraulico di appoggio per valvole 73I e 73E per appoggiare la prima valvola di aspirazione 561 e la prima valvola di scarico 571 in una specifica regione operativa è montata sulla superficie laterale 40a della testata 40 sulla quale sono aperte una pluralità di luci di aspirazione 47 realizzate nella testata 40. Più specificatamente, la valvola di controllo idraulico 113 è montata sulla superficie laterale 40a della testata 40 nella direzione perpendicolare alla direzione di disposizione delle canne dei cilindri 37, cioè, nella direzione anteriore o posteriore (in questa forma di realizzazione nella direzione posteriore) del telaio strutturale 21. Di conseguenza, è possibile evitare l'inconveniente che la lunghezza del motore pluricilindro E estendentesi lungo la direzione di disposizione delle canne dei cilindri 37 diventi grande per via del montaggio della valvola di controllo idraulico 113 sulla testata 40. Vale a dire, nel motociclo in cui il motore E è montato sul telaio strutturale 21 con la direzione di disposizione delle canne del cilindri 37 fissata nella direzione della larghezza del telaio strutturale 21, la lunghezza del motore pluricilindro E estendetesi lungo la direzione della larghezza del telaio strutturale 21 può venire resa la più piccola possibile.
Poiché la valvola di controllo idraulico 113 è montata sulla superficie laterale 40a della testata 40 in corrispondenza di una posizione tra le due adiacenti luci di aspirazione 47 sfruttando efficacemente lo spazio tra di esse, è possibile rendere inferiore la lunghezza del motore pluricilindro E lungo la direzione della larghezza del telalo strutturale 21.
Poiché il passaggio di aspirazione dell'olio di lavoro 114 per introdurre l'olio di lavoro dalla pompa dell'olio 139 nella valvola di controllo idraulico 113 è realizzato nella testata 40, nel blocco cilindri 36, e nei basamenti 39 e 136, è possibile eliminare la necessità di prevedere una tubazione aggiuntiva per introdurre l'olio di lavoro dalla pompa dell'olio 139 nella valvola di controllo idraulico 113, e quindi semplificare l'aspetto del motore pluricilindro E.
Poiché la camicia d'acqua 145 è realizzata nel blocco cilindri 36 e nella testata 40 e le due parti, corrispondenti al blocco cilindri 36 ed alla testata 40, del passaggio di aspirazione dell'olio di lavoro 114 sono disposte all'esterno della camicia d'acqua 145, é possibile raffreddare efficacemente l'olio di lavoro che scorre nel passaggio di aspirazione dell'olio di lavoro 114.
Il paesaggio di aspirazione dell'olio di lavoro 114 ha almeno il primo passaggio 114b realizzato nella testata 40 in modo tale da estendersi in linea retta lungo la superficie laterale 40a tra la superficie laterale 40a della testata 40 e la camicia d'acqua 145; il secondo paesaggio 114c realizzato nel blocco cilindri 36 in modo tale da essere coassiale col primo paesaggio 114b; ed 11 terzo paesaggio 114d realizzato nel basamento superiore 39 in modo tale da essere coassiale col secondo passaggio 114c ed estenderei in linea retta da esso. Di conseguenza, è possibile rendere il paesaggio dell'olio di lavoro dalla pompa dell'olio 139 alla valvola di controllo idraulico 113 il più breve possibile, e quindi rendere più piccola possibile una perdita nella pressione idraulica nel paesaggio di aspirazione dell'olio di lavoro 114.
Il foro di contenimento 112, che contiene i mezzi per azionare gli alberi a camme 70 e 106, è realizzato nella testata 40 in corrispondenza di una posizione tra due adiacenti delle quattro canne dei cilindri 37, sul lato centrale lungo la direzione di disposizione. La testata 40 è divisa dal foro di contenimento 112 nella prima e nella seconda porzione di testa 401 e 402. Di conseguenza, è possibile mantenere in modo desiderabile l'equilibrio tra le testate 40 lungo la direzione di disposizione delle canne dei cilindri 37, e quindi l'equilibrio del motore pluricilindro E nel suo insieme.
Il primo passaggio di scarico dell'olio di lavoro 1151 per alimentare l'olio di lavoro al meccanismo di appoggio per valvole 73I e 73E per ciascuna delle camere di combustione 43 sul lato della prima porzione di testa 401 è realizzato nella prima porzione di testa 401 in modo tale da essere collegato alla valvola di controllo idraulico 113 montata sulla superficie laterale 40a della testata 40 tra una coppia di luci di aspirazione 47 disposte sul lato della prima porzione di testa 401. Il secondo passaggio di scarico dell'olio di lavoro 1152 per alimentare l'olio di lavoro al meccanismo di appoggio per valvole 73I e 73E per ciascuna delle camere di combustione 43 sul lato della seconda porzione di testa 402 è realizzato nella seconda porzione di testa 402. Le prime estremità del primo e del secondo passaggio di scarico dell'olio di lavoro 1152 e 1152 sono aperte sulla sede di supporto 146 che è formata sulla superficie laterale 40a della testata 40 in modo tale da incrociarsi tra la prima e la seconda porzione di testa 401 e 402. Il primo ed il secondo paesaggio di scarico dell'olio di lavoro 1151 e 1152 sono in comunicazione reciproca attraverso il coperchio 147 fissato alla sede di supporto 146. Conseguentemente, il primo ed il secondo passaggio di scarico dell'olio di lavoro 1151 e 1152 realizzati nella testata 40 su entrambi i lati del foro di contenimento 112 possono venire semplicemente messi in comunicazione reciproca, e quindi l'olio di lavoro scaricato dalla singola valvola di controllo idraulico 113 pud venire efficacemente alimentato al meccanismo di appoggio per valvole 73I e 73E per ciascuna delle camere di combustione 43..
Nel meccanismo di appoggio per valvole 731 {o 73E), il detentore per perni 74 è scorrevolmente inserito nell'alzavalvole 711 (o 1071.) condotto dalla camma del sistema valvolare 591, (o 1051) . Il perno scorrevole 76 scorrevolmente inserito nel detentore per perni 74 è scorrevole tra la posizione in cui l'estremità posteriore del gambo della valvola 59 (o 61) è contenuta nel foro di contenimento 87 e la posizione in cui l'estremità posteriore del gambo della valvola 59 (o 61) è in contatto col piano di contatto 88 in corrispondenza della superficie laterale esterna del perno scorrevole 76 in accordo con l'equilibrio tra la forza idraulica e la forza della molla applicata ad entrambe le estremità del perno scorrevole 76. Di conseguenza, controllando la forza idraulica applicata ad una estremità del perno scorrevole 76, è possibile commutare lo stato appoggiato e lo stato di apertura/chiusura della prima valvola di aspirazione 561 (o della prima valvola di scarico 571.) l'uno rispetto all'altro.
Poiché la rotazione del perno scorrevole 76 attorno alla sua lìnea assiale nel detentore per perni 74 viene impedita soltanto dalla semplice configurazione in cui il perno di arresto 78 è montato nel detentore per perni 74, meccanismo di appoggio per valvola 731 (o 73E).
Lo spessore 84 per bloccare la porzione terminale del foro di prolungamento 82 sul lato dell'estremità chiusa dell 'alzavalvole 711 (o 1071) è montato sul detentore per perni 74 in modo tale da poter venire portato in contatto con l'estremità chiusa dell'alzavalvole 711 (1071). Più specificatamente, è richiesto bloccare la porzione terminale del foro di prolungamento sul lato dell'estremità chiusa dell'alzavalvole per applicare la forza di pressione dall'alzavalvole 711 (o 1071) al detentore per perni 74, e, in questa forma di realizzazione, la porzione terminale del foro di prolungamento 82 è bloccata con lo spessore 84 che 3 portato in contatto con l'estremità chiusa dell'alzavalvole 711 (o 1071). Conseguentemente, è possibile semplificare la strutture del detentore per perni 74, e regolare opportunamente l'interstizio in corrispondenza della testa della valvola della prima valvola di aspirazione 561 (o della prima valvola di scarico 571) variando lo spessore dello spessore 84.
La porzione cilindrica di contenimento 83 coassiale con la linea assiale del foro di prolungamento 82 è integralmente formata sul detentore per perni 74 in corrispondenza di una posizione fronteggiante l'estremità chiusa dell'alzavalvole 711 (o 1071), e lo spessore discoidale 84 è parzialmente inserito nella porzione cilindrica di contenimento 83. Di conseguenza, è possibile montare semplicemente lo spessore relativamente piccolo 84 sul detentore per perni 74.
La porzione sporgente 85 che deve essere in contatto con lo spessore 84 è integralmente tonnata sulla superficie interna dell'estremità chiusa dell'alzavalvole 711 (o 1071), e conseguentemente, il movimento di scorrimento dell'alzavalvole 711 (o 1071) rispetto alla testata 40 può venire certamente eseguito lungo la linea assiale del gambo della valvola 59 (o 61) in modo tale che la forza di pressione venga applicata dall'alzavalvole 711 (o 1071) al detentore per perni 74 sul prolungamento della linea assiale del gambo della valvola 59 (o 61) della prima valvola di aspirazione 561 (o della prima valvola di scarico 571 . Di conseguenza, il movimento di scorrimento dell'alzavalvole 711 (o 1071) può venire reso uniforme.
La molla spiralata 92 per precaricare il detentore per perni 74 verso il lato dell'estremità chiusa dell'alzavalvole 711 (o 1071) è installata tra il detentore per perni 74 e la testata 40. Più specificatamente, la molla spiralata 92 è disposta in modo tale da circondare il gambo della valvola 59 (o 61) in una posizione in corrispondenza della (piale la periferia esterna della molla spiralata 92 non è in contatto con la superficie interna dell'alzavalvole 711 (o 1071). Le sporgenze 93 e 94 per posizionare la porzione terminale della molla spiralata 92 nella direzione perpendicolare alla linea assiale del gambo della valvola 59 (o 61) sono realizzate sul detentore per perni 74. Di conseguenza, è possibile consentire alla forza elastica della molla spiralata 92 di venire certamente applicata lungo la linea assiale del gambo della valvola 59 (o 61), ed impedire il ricorrere della perdita dovuta all'attrito per via del contatto scorrevole della periferia esterna della molla spiralata 92 con l'alzavalvole 711 (o 1071).
Poiché la quantità sporgente di ciascuna delle sporgenze 93 e 94 è inferiore al diametro della molla spiralata 92, anche se la molla spiralata 92 è contratta, non si trova in contatto scorrevole col detentore per perni 74. Di conseguenza, è possibile impedire il verificarsi della perdita dovuta ad attrito per via del contatto scorrevole della molla spiralata 92 col detentore per perni 74.
La figura 15 mostra una seconda forma di realizzazione della presente invenzione. Com'è mostrato nella figura 15, un passaggio 149 per mettere in comunicazione il primo passaggio di aspirazione 461 corrispondente alla prima valvola di aspirazione 561 appoggiata in una specìfica regione operativa del motore E con il secondo passaggio dì aspirazione 462 corriepondente alla seconda valvola di aspirazione 562 aperta/chiusa nella specifica regione operativa è formato come porzione cava con la formazione della testata 40 per colatura.
In accordo con la seconda forma di realizzazione, il passaggio di comunicazione 149 può venire formato con la formazione della testata 40 per colatura. Di conseguenza, è possibile formare più facilmente il passaggio dì comunicazione 149 riducendo nel contempo il numero di operazioni di formazione della testata 40, ed aumentare il grado di libertà nella forma e nella disposizione della posizione del passaggio di comunicazione 149.
Mentre le forme di realizzazione della presente invenzione sono state descritte in dettaglio, la presente invenzione non è ad esse limitata, e va da sé che molte variazioni nella struttura possono venire attuate senza allontanarsi dallo scopo delle rivendicazioni.
Com' è descritto in precedenza, secondo l'invenzione descritta nella rivendicazione 1, è possibile impedire che il carburante rimanga nel passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione appoggiata, e quindi impedire che il carburante residuo scorra nella camera di combustione quando lo stato operativo in cui parte delle valvole di aspirazione è appoggiato viene commutato nello stato operativo in cui tutte le valvole di aspirazione sono aperte/chiuse. Di conseguenza, è possibile impedire che il rapporto di miscelazione della miscela aria-carburante che scorre nella camera di combustione venga reso instabile, e quindi impedire il più possibile la riduzione nell'uscita del motore e l'aumento nella presenza ricorrente di idrocarburo incombusto.
In accordo con l'invenzione descritta nella rivendicazione 2, anche se il sistema dì aspirazione collegato ad una pluralità di passaggi dì aspirazione è configurato in modo da avere un singolo carburatore, è possibile evitare l'inconveniente che il rapporto di miscelazione viene reso instabile quando lo stato operativo in cui parte delle valvole di aspirazione è appoggiato viene commutato nello stato operativo in cui tutte le valvole di aspirazione sono aperte/chiuse.
In accordo con l'invenzione descritta nella rivendicazione 3, è possìbile formare il passaggio di comunicazione simultaneamente alla formazione della testata per colatura, e quindi ridurre il numero di operazioni di formazione della testata.
In accordo con l'invenzione descritta nella rivendicazione 4, il passaggio dì comunicazione può venire semplicemente formato nella testata senza l'impiego di alcun mezzo speciale.
In accordo con l'invenzione descritta nella rivendicazione 5, l'estremità di apertura del passaggio di comunicazione col passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione appoggiata nella specifica regione operativa può essere disposta in una posizione il più possibile vicina alla camera di combustione, così che quando la valvola di aspirazione è appoggiata nella specifica regione operativa, il passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione appoggiata può venire messo in comunicazione col passaggio di aspirazione corrispondente alla valvola di aspirazione aperta/chiusa in corrispondenza della posizione il più possibile vicino alla camera di combustione. Ciò rende possibile rendere più piccola possibile la quantità dì carburante residuo nello stato appoggiato della valvola di aspirazione.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Motore con funzione di appoggio per valvole, comprendente : una pluralità di luci delle valvole di aspirazione (441, 442) realizzate in una testata (40) in modo tale da fronteggiare una camera di combustione (43); una pluralità di passaggi di aspirazione (46i, 462) realizzati in detta testata (40) in modo tale da essere singolarmente connessi a dette luci delle valvole di aspirazione (441, 442) ; e un sistema valvolare (68I) per azionare una pluralità di valvole di aspirazione (561, 562) capace di aprire/chiudere singolarmente dette luci delle valvole di aspirazione (441, 442), detto sistema valvolare essendo configurato in modo tale da poter fare da appoggio per almeno una (56χ) di dette valvole di aspirazione (561, 562) in una regione operativa specifica; in cui un passaggio di comunicazione (109, 149) per mettere in comunicazione detto passaggio di aspirazione (462) corrispondente a detta valvola di aspirazione (562) aperta/chiusa anche in detta regione operativa specifica con detto passaggio di aspirazione (461) corrispondente a detta valvola di aspirazione (561) appoggiata in detta regione operativa specifica è realizzato in detta testata (40).
  2. 2. Motore con funzione di appoggio per valvole secondo la rivendicazione 1, in cui un sistema di aspirazione (51) comprendente un carburatore (50) comune a detti passaggi di aspirazione (461, 462) è collegato a detti passaggi di aspirazione (461, 462).
  3. 3. Motore con funzione di appoggio per valvole secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 oppure 2, in cui detto passaggio di comunicazione (149) è formato come una porzione cava con la formazione di detta testata (40) per colatura .
  4. 4. Motore con funzione di appoggio per valvole secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 oppure 2, in cui detto passaggio di comunicazione (109) è formato per taglio, dal lato della camera di combustione (43).
  5. 5. Motore con funzione di appoggio per valvole secondo la rivendicazione 4, in cui detto passaggio di comunicazione (109) è formato in modo da essere inclinato verso detta camera di combustione (43) nella direzione da detto passaggio di aspirazione (462) corrispondente a detta valvola di aspirazione (562) aperta/chiusa anche in detta regione operativa specifica a detto passaggio di aspirazione (461) corrispondente a detta valvola di aspirazione (561 appoggiata in detta specifica regione operativa. disposto tra il foro d'inserzione 81 ed il foro di prolungamento 82. . Una porzione cilindrica di contenimento 83 coassiale con la linea assiale del foro di prolungamento 82 è integralmente formata su una porzione, fronteggiante l'estremità chiusa dell'alzavalvole 711, della porzione di collegamento a ponte 74b del detentore per perni 74. Uno spessore discoidale 84 per bloccare l'estremità del foro di prolungamento 82 sul lato chiuso dell'alzavalvole 711 è parzialmente inserito nella porzione cilindrica di contenimento 83 . Una porzione sporgente 85 che deve essere in contatto con lo spessore 84 è integralmente formata in corrispondenza della porzione centrale sulla superficie interna dell'estremità chiusa dell'alzavalvole 711. Il perno scorrevole 76 è scorrevolmente inserito nel foro di scorrimento 80 del detentore per perni 74. Se il detentore per perni 74 è realizzato da una resina sintetica, soltanto la porzione di contatto scorrevole del detentore per perni 74 col perno scorrevole 76 può essere realizzata da un metallo. La camera idraulica 75 in comunicazione con la scanalatura anulare 79 è formata tra una estremità del perno scorrevole 76 e la superficie interna dell'alzavalvole 711. La molla di ritorno 77 è contenuta in una camera della molla 86 formata tra l'altra estremità del perno scorrevole 76 e l'estremità chiusa del foro di scorrimento 80. Riferendosi aggiuntivamente alla figura 10, un foro di contenimento 87, che può essere coassialmente in comunicazione con il foro d'inserzione 81 ed il foro di prolungamento 82 e può inoltre contenere l'estremità posteriore del gambo della valvola 59, è realizzato in corrispondenza della porzione intermedia nella direzione assiale del perno scorrevole 76. L'estremità del foro di contenimento 87 sul lato del foro d'inserzione 81 è aperta su un piano di contatto piatto 88 formato sulla superficie esterna della porzione inferiore del perno scorrevole 76 in modo tale da fronteggiare il foro d'inserzione 81. Più specificatamente, il plano di contatto 88 è relativamente più lungo nella direzione della linea assiale del perno scorrevole 76, ed il foro di contenimento 87 è aperto nel piano di contatto 88 in corrispondenza di lina posizione sfalsata rispetto al lato della camera della molla 86. Tale perno scorrevole 76 viene fatto scorrere nella direzione assiale in modo tale che la pressione idraulica della camera idraulica 75 agente su una estremità del perno scorrevole 76 sia bilanciata contro la forza elastica della molla di ritorno 77 agente sull'altro lato il meccanismo di appoggio per valvole 731 {o 73E) può venire facilmente assemblato con il gambo 59 (o 61) della prima valvola di aspirazione 561 (o della prima valvola di scarico 571) montando l'alzavalvole 711 (o 1071 sulla testata 40 nello stato in cui il detentore per perni 74 in cui il perno scorrevole 76 è stato inserito è inserito nell'alzavalvole 711 (o 1071). Il detentore per perni 74 ha il foro d'inserzione 81 in cui può venire inserita l'estremità posteriore del gambo 59 (o 61) della prima valvola di aspirazione 561 (o della prima valvola di scarico 571), ed ha inoltre il foro di prolungamento 82, coassialmente disposto con il foro d'inserzione 81, per contenere l'estremità posteriore del gambo della valvola 59 {o 61). Il foro di scorrimento 80 in cui il perno scorrevole 76 è scorrevolmente inserito è disposto tra il foro d'inserzione 81 ed il foro di prolungamento 82. Conseguentemente, poiché nello stato appoggiato della prima valvola di aspirazione 561 (o della prima valvola di scarico 571), l'estremità posteriore del gambo della valvola 59 (o 61) non è contenuta soltanto nel foro di contenimento 87 ma anche nel foro di prolungamento 82, la lunghezza del foro di contenimento 87, cioè, il diametro del perno scorrevole 76, può venire resa piccola. Ciò rende possibile miniaturizzare il detentore per perni 74 e quindi miniaturizzare l'intero
IT2000TO000018A 1999-01-11 2000-01-10 Motore con funzione di appoggio per valvole. IT1319784B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP462899A JP4346049B2 (ja) 1999-01-11 1999-01-11 弁休止機能付エンジン

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20000018A1 true ITTO20000018A1 (it) 2001-07-10
IT1319784B1 IT1319784B1 (it) 2003-11-03

Family

ID=11589305

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000TO000018A IT1319784B1 (it) 1999-01-11 2000-01-10 Motore con funzione di appoggio per valvole.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6378495B1 (it)
JP (1) JP4346049B2 (it)
CN (1) CN1171010C (it)
BR (1) BR0000036A (it)
DE (1) DE10000751C2 (it)
IT (1) IT1319784B1 (it)
TW (1) TW432160B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4070071B2 (ja) 2001-09-07 2008-04-02 本田技研工業株式会社 燃料噴射制御装置
JP5345448B2 (ja) * 2009-05-28 2013-11-20 本田技研工業株式会社 小型車両
CN104632479B (zh) * 2014-12-30 2017-07-21 大连理工大学 一种发动机进气道结构

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6256327B2 (ja) 2014-12-18 2018-01-10 トヨタ自動車株式会社 倒立台車、倒立台車の制御方法及びプログラム

Also Published As

Publication number Publication date
JP4346049B2 (ja) 2009-10-14
US6378495B1 (en) 2002-04-30
TW432160B (en) 2001-05-01
IT1319784B1 (it) 2003-11-03
JP2000204956A (ja) 2000-07-25
DE10000751C2 (de) 2002-03-07
CN1171010C (zh) 2004-10-13
BR0000036A (pt) 2000-10-10
DE10000751A1 (de) 2000-07-20
CN1261645A (zh) 2000-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6386163B2 (en) Valve system for an engine
ITTO20000020A1 (it) Motore pluricilindrico per motociclo.
EP2397660B1 (en) Structure of driving member of engine valve
US7673620B2 (en) Internal combustion engine with breather chamber
JP5931140B2 (ja) 内燃機関の油路構造
EP1462622B1 (en) Multi-cylinder engine
US8245674B2 (en) Power unit for vehicle
ITTO20000018A1 (it) Motore con funzione di appoggio per valvole.
US7836858B2 (en) V-type engine and motorcycle incorporating same
US8051816B2 (en) V-type engine for vehicle
JPH1047155A (ja) 内燃機関のシリンダヘッド装置
JP2008075507A (ja) 水冷式多気筒エンジン
US10316701B2 (en) Overhead valve actuation mechanism for engine
JP2007120480A (ja) 2次空気供給装置とブリーザ装置とを備える内燃機関
JP4669806B2 (ja) V型内燃機関
JP2005016377A (ja) 船外機
JP4795905B2 (ja) 水冷式エンジン
JP2000204956A5 (it)
JPH07259524A (ja) V型エンジン
JP3849602B2 (ja) エンジンの動弁装置
JP2020007964A (ja) 鞍乗り型車両用内燃機関
JP2003049622A (ja) 切換機構を備えたロッカアーム及びその製造方法
JPH0366498B2 (it)
JPS63198756A (ja) エンジンのシリンダヘツド
JPH04116227A (ja) 4サイクルエンジンの吸気装置