ITRN20110080A1 - Lavastoviglie. - Google Patents

Lavastoviglie. Download PDF

Info

Publication number
ITRN20110080A1
ITRN20110080A1 IT000080A ITRN20110080A ITRN20110080A1 IT RN20110080 A1 ITRN20110080 A1 IT RN20110080A1 IT 000080 A IT000080 A IT 000080A IT RN20110080 A ITRN20110080 A IT RN20110080A IT RN20110080 A1 ITRN20110080 A1 IT RN20110080A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dishwasher
door
peak
sensor
axis
Prior art date
Application number
IT000080A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Biancospino
Alberto Gasparini
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT000080A priority Critical patent/ITRN20110080A1/it
Priority to EP20120192513 priority patent/EP2599424B1/en
Priority to EP15157330.0A priority patent/EP2918214B1/en
Publication of ITRN20110080A1 publication Critical patent/ITRN20110080A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4251Details of the casing
    • A47L15/4257Details of the loading door
    • A47L15/4259Arrangements of locking or security/safety devices for doors, e.g. door latches, switch to stop operation when door is open
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/0018Controlling processes, i.e. processes to control the operation of the machine characterised by the purpose or target of the control
    • A47L15/0049Detection or prevention of malfunction, including accident prevention
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4293Arrangements for programme selection, e.g. control panels; Indication of the selected programme, programme progress or other parameters of the programme, e.g. by using display panels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4251Details of the casing
    • A47L15/4257Details of the loading door
    • A47L15/4263Door sealing arrangements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2401/00Automatic detection in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, e.g. information provided by sensors entered into controlling devices
    • A47L2401/26Loading door status, e.g. door latch opened or closed state
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2401/00Automatic detection in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, e.g. information provided by sensors entered into controlling devices
    • A47L2401/32Vibration or sound detection
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2501/00Output in controlling method of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. quantities or components controlled, or actions performed by the controlling device executing the controlling method
    • A47L2501/26Indication or alarm to the controlling device or to the user
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2501/00Output in controlling method of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. quantities or components controlled, or actions performed by the controlling device executing the controlling method
    • A47L2501/32Stopping or disabling machine operation, including disconnecting the machine from a network, e.g. from an electrical power supply

Landscapes

  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
"LAVASTOVIGLIE. "
La presente invenzione ha per oggetto una lavastoviglie. Sono note lavastoviglie comprendenti un sensore di contatto che segnala l'apertura dello sportello di introduzione/estrazione delle stoviglie.
Tale sensore comprende due elementi conduttori posti sullo sportello. La lavastoviglie comprende una porzione di battuta che nella posizione di chiusura riscontra lo sportello. Tale porzione di battuta comprende una lancia che quando lo sportello è chiuso pone i due elementi conduttori in contatto tra loro. Quando lo sportello è aperto i due elementi conduttori sono invece allontanati e ciò determina l'interruzione del passaggio di corrente elettrica tra gli stessi.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre una lavastoviglie che permetta di ottimizzare i componenti della stessa, limitandone i costi e gli ingombri.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una lavastoviglie, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una lavastoviglie, come illustrato negli uniti disegni in cui:
-figura 1 mostra una vista schematica di una lavastoviglie secondo la presente invenzione;
-figura 2 mostra un componente di una lavastoviglie secondo la presente invenzione;
-figure 3, 4, 5 mostrano grafici relativi al funzionamento della lavastoviglie in una prima condizione operativa;
-figure 6, 7, 8, mostrano grafici relativi al funzionamento della lavastoviglie in una seconda condizione operativa;
-figura 9 mostra un ingrandimento di figura 8.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si è indicata una lavastoviglie comprendente:
-un vano 2 di lavaggio;
-uno sportello 3 di accesso al vano 2 di lavaggio.
Lo sportello 3 di accesso al vano 2 di lavaggio permette l'introduzione e la estrazione delle stoviglie dal vano 2 di lavaggio.
Lo sportello 3 comprende un sensore 4 che esegue una misura rappresentativa della componente della accelerazione di gravità almeno lungo un primo asse 40 solidale allo sportello 3. Ad esempio il sensore 4 misura la componente della accelerazione di gravità almeno lungo un primo asse 40 solidale allo sportello 3 oppure un valore ad esso proporzionale. Ciò permette di stabilire l'inclinazione dello sportello 3 e/o vibrazioni interne anomale e/o urti provenienti dall'esterno ed associati a predeterminati comandi dell'utente. Tale sensore 4 è normalmente indicato nel settore tecnico come un accelerometro (ad esempio tale accelerometro è di tipo MEMS). Esemplificativamente, ma non limitativamente il sensore 4 è identificato dalla sigla LSM303DLHC ed è fornito dalla ST Microelectronics. Solitamente lo sportello 3 si sviluppa in modo sostanzialmente parallelo ad un piano 31 di giacitura, detto piano 31 di giacitura essendo solidale allo sportello 3.
Vantaggiosamente il primo asse 40 è ortogonale al piano 31 di giacitura. In tal caso la componente della accelerazione di gravità lungo il primo asse 40 è minima in valore assoluto (al limite potendo anche essere nulla) quando lo sportello 3 è chiuso in posizione sostanzialmente verticale, mentre è massima in valore assoluto quando lo sportello 3 è aperto in posizione orizzontale. L'andamento in funzione del tempo della componente della accelerazione di gravità lungo il primo asse 40 è illustrata in figura 5 nel caso di un ciclo a pieno carico senza detergente e in figura 8 nel caso di ciclo senza carico con detergente. Nel ciclo a pieno carico la macchina è più silenziosa e presenta minori vibrazioni rispetto che nel ciclo senza carico. I picchi indicati nelle figure 5 e 8 con i riferimenti 100, 200, 300 si riferiscono alla apertura della porta. I picchi indicati in figura 5 con i riferimenti 101, 201, 301, 401 si riferiscono ciascuno all'urto che accompagna la chiusura della porta. In corrispondenza dei picchi si ha un transitorio in cui il segnale solitamente non fornisce una misura rappresentativa della componente della accelerazione di gravità (per ottenere tale misura bisogna infatti attendere che il segnale si stabilizzi). In figura 9 è illustrata una vista ingrandita di figura 8 ed essa evidenzia il transitorio che accompagna l'apertura dello sportello 3. La durata del transitorio dipende dalla velocità di apertura dello sportello 3 (ad esempio tale transitorio potendo essere di durata pari a 1,5 secondi). La differenza del segnale rilevato a regime prima e dopo il transitorio dipende dal grado di apertura dello sportello 3.
Vantaggiosamente il sensore 4 può rilevare anche la componente della accelerazione di gravità lungo un secondo asse 41 solidale allo sportello 3. Tipicamente tale secondo asse 41 è ortogonale al primo asse 40 (l'andamento in funzione del tempo della componente della accelerazione di gravità lungo il secondo asse 41 è illustrata in figura 3 nel caso di un ciclo a pieno carico senza detergente e in figura 6 nel caso di ciclo senza carico con detergente). Ad esempio il secondo asse 41 è verticale quando lo sportello 3 è chiuso. Nella soluzione esemplificativamente illustrata nelle figure il sensore 4 è in grado di rilevare la componente della accelerazione di gravità lungo un terzo asse 42 solidale allo sportello 3. Il terzo asse 42 è ortogonale al primo e al secondo asse 40, 41 (l'andamento in funzione del tempo della componente della accelerazione di gravità lungo il terzo asse 42 è illustrata in figura 4 nel caso di un ciclo a pieno carico senza detergente e in figura 7 nel caso di ciclo senza carico con detergente). Il primo e il secondo e il terzo asse 40, 41, 42 sono a due a due ortogonali. Essi definiscono una terna cartesiana. Nella soluzione esemplificativa illustrata il terzo asse 42 è parallelo all'asse 30 di rotazione. Le figure 3,4,5, illustrano quindi il segnale rilevato dal sensore 4 nel medesimo intervallo temporale lungo i tre assi ortogonali sopraindicati. Si evidenzia che il segnale di figura 5 è quello meglio utilizzabile per controllare: l'apertura dello sportello 3 e/o il grado di apertura dello sportello 3 e/o la chiusura dello sportello 3. I segnali di figure 4 e 7 essendo rilevati lungo un asse parallelo all'asse 30 di rotazione non forniscono invece indicazioni in merito al grado di apertura dello sportello 3. Quanto indicato con riferimento alle figure 3,4,5, può essere ripetuto per le figure 6,7,8 tenendo conto della diversa tipologia di ciclo.
Lo sportello 3 per passare da una posizione di apertura ad una posizione di chiusura può ruotare attorno ad un proprio asse 30 di rotazione. Il primo asse 40 non è parallelo a detto asse 30 di rotazione. Infatti qualora il primo asse 40 fosse parallelo all'asse 30 di rotazione e lo sportello 3 fosse incernierato attorno all'asse 30 la componente della forza di gravità lungo detto asse 30 sarebbe pressoché costante (salvo magari avvertire vibrazioni nel momento in cui lo sportello 3 viene a contatto con o viene scollegato da una prima parte della lavastoviglie, detta prima parte circondando una apertura del vano 2 di lavaggio e riscontrando lo sportello 3 in posizione di chiusura).
Alla luce di quanto sopraindicato il sensore 4 è integrato in mezzi di controllo della posizione dello sportello 3. Ad ogni inclinazione dello sportello 3 rispetto all'orizzontale è dunque associato un corrispondente valore della componente della accelerazione di gravità lungo il primo asse 40 e il sensore 6 permette la determinazione di un parametro, tipicamente un parametro elettrico, associato a detto valore.
Inoltre il sensore 4 è integrato in una interfaccia utente che rileva uno o più urti provenienti dall'esterno ed associati a predeterminati comandi dell'utente. Tale funzione consente quindi ad un utente di dialogare con la lavastoviglie in modo estremamente semplificato, veloce, utilizzando un codice precodificato.
Inoltre tale funzione è particolarmente utile nel caso in cui la lavastoviglie sia a scomparsa totale. In tal caso infatti quando lo sportello 3 è chiuso non è presente un display visibile dall'esterno. Ciò comporta delle difficoltà nel riuscire a dialogare con la lavastoviglie 1, ad esempio vi sono delle difficoltà per l'utente a comprendere quando il ciclo di lavaggio è completato. Sfruttando la presente invenzione è invece possibile comunicare con la lavastoviglie 1 pur in assenza di pulsanti o selettori a vista e senza la necessità di aprire lo sportello 3.
Opportunamente la lavastoviglie 1 può comprendere inoltre mezzi acustici o spie luminose (tipicamente di modeste dimensioni) in grado di rispondere alle sollecitazioni dell'utente. Nel caso dell'esempio precedente l'utente urtando lo sportello 3 e mettendo in vibrazione il sensore 4 con una predeterminata sollecitazione (ad esempio due tocchi consecutivi) può inviare una richiesta di informazione alla lavastoviglie 1 (ad esempio: il ciclo di lavaggio è finito?). La lavastoviglie 1 può rispondere con un messaggio vocale preregistrato o un predeterminato segnale acustico.
Opportunamente il sensore 4 è integrato in mezzi di rilevamento di vibrazioni anomale. Infatti le vibrazioni sono comunque captate dal sensore 4. Il sensore 4 potrebbe dunque captare delle vibrazioni anomale che potrebbero significare un malfunzionamento o preavvisare una imminente rottura. A tal proposito infatti le frequenza di elementi in movimento facenti parte della lavastoviglie 1 sono note (ad esempio qualora mezzi di irrorazione rotanti posti nel vano di lavaggio venissero in contatto con stoviglie si genererebbero delle vibrazioni anomale che potrebbero essere trasmesse attraverso strutture della lavastoviglie 1 e quindi rilevate dal sensore 4). A tal proposito i mezzi di rilevamento di vibrazioni anomale comprendono segnalatori in grado di comunicare l'anomalia ad un utente e nei casi più gravi potrebbero anche arrestare il funzionamento della lavastoviglie 1.
Opportunamente la lavastoviglie 1 comprende mezzi di rilascio/ritenzione dello sportello 3 a restanti parti della lavastoviglie (ad esempio un gancio).
Tali mezzi di rilascio/ritenzione dello sportello 3 mantengono compressa una guarnizione quando lo sportello 3 è chiuso; detta guarnizione quando lo sportello 3 è chiuso rimane interposta tra lo sportello 3 e restanti parti della lavastoviglie 1 garantendo la tenuta idraulica. In generale la lavastoviglie 1 comprende mezzi che mantengono compressa la guarnizione quando lo sportello 3 è chiuso. Ulteriori esempi di mezzi che mantengono compressa la guarnizione sono mezzi elastici integrati in una cerniera che permette una rotazione attorno all'asse 30 di rotazione. Alternativamente detti mezzi che mantengono compressa la guarnizione sono mezzi magnetici che trattengono lo sportello 3 in posizione di chiusura. Allontanandosi dall'asse 30 di rotazione opportunamente lo sportello 3 comprende/è costituito da una prima e una seconda porzione 32, 33 poste in successione. L'estensione della prima porzione 32 essendo maggiore o uguale all'estensione della seconda porzione 33. La prima porzione 32 integra l'asse 30 di rotazione (o comunque è posta in corrispondenza dell'asse 30 di rotazione). Quando lo sportello 3 è aperto, la seconda porzione 33 si protende a sbalzo dalla prima porzione 32. Opportunamente il sensore 4 è integrato nella seconda porzione 33 dello sportello 3. Tale zona dello sportello 3 è infatti alimentata elettricamente dal momento che generalmente ospita pulsanti o display di comando ed è facilmente accessibile anche per operazioni di ispezione e manutenzione. Opportunamente il sensore 4 comprende/è operativamente collegato ad un processore locale. In questo modo non si sovraccarica la scheda principale della lavastoviglie 1 con l'elaborazione del segnale rilevato dal sensore 4. Dal processore locale esce dunque un segnale già codificato e utilizzabile da altri componenti della lavastoviglie.
Oggetto della presente invenzione è un metodo di controllo della posizione dello sportello 3 di una lavastoviglie 1 presentante una o più delle caratteristiche indicate in precedenza.
Il metodo di controllo della posizione dello sportello 3 comprende la fase di misurare mediante il sensore 4 della lavastoviglie 1 una prima grandezza legata alla componente della accelerazione di gravità lungo il primo asse solidale allo sportello 3 (vedasi ad esempio figure 5 o 8).
Opportunamente detto metodo comprende anche la fase di confrontare i valori assunti dalla prima grandezza con un valore di soglia predeterminato.
Se i valori assunti nel tempo dalla prima grandezza attraversano il valore di soglia predeterminato definendo un picco, il metodo prevede di confrontare direttamente o indirettamente i valori assunti dalla prima grandezza in un primo intervallo temporale predeterminato a monte di detto picco e in un secondo intervallo temporale predeterminato a valle di detto picco. Ad esempio con riferimento alla figura 9 un picco è indicato dal riferimento 501, il primo intervallo predeterminato è indicato dal riferimento 502 e il secondo intervallo predeterminato è indicato dal riferimento 503. Tale esempio è immediatamente trasferibile ai grafici di figure 3-8. Opportunamente il primo intervallo 502 temporale predeterminato è immediatamente precedente il picco 501. Opportunamente il secondo intervallo 503 temporale predeterminato è immediatamente successivo al picco 501. Nel primo e nel secondo intervallo 502, 503 temporale predeterminato il transitorio legato a detto picco 501 si è sostanzialmente stabilizzato (escludendo il rumore di fondo). Se la lavastoviglie 1 rileva una condizione rappresentativa del fatto che il valore medio della prima grandezza in detto primo intervallo 502 differisce dal valore medio della prima grandezza in detto secondo intervallo 503 di una quantità maggiore di una quantità predeterminata, la lavastoviglie 1 associa detto picco allo spostamento dello sportello 3. In base al valor medio della prima grandezza nell'intervallo 503 la lavastoviglie 1 può ulteriormente quantificare l'angolo di apertura dello sportello 3.
Oggetto della presente invenzione è altresì un metodo di comando di una lavastoviglie 1.
Il metodo di comando della lavastoviglie comprende inoltre la fase di rilevare mediante detto sensore 4 l'applicazione di almeno un urto esplicato da un utente sullo sportello 3. Il metodo di comando prevede inoltre di eseguire un comando associato al rilevamento di un almeno un urto fisicamente inferto da un utente sullo sportello. Con detto almeno un urto si intende un singolo urto o una specifica sequenza di urti.
Vantaggiosamente la lavastoviglie 1 riconosce una pluralità di specifiche sequenze di urti prememorizzate a ciascuna della quali è associato un comando diverso. La fase di rilevare mediante detto sensore 4 l'applicazione di detto almeno un urto comprende le fasi di misurare mediante il sensore 4 della lavastoviglie 1 una prima grandezza legata alla componente della accelerazione di gravità lungo il primo asse 40 solidale allo sportello 3.
La fase di rilevare detto almeno un urto comprende inoltre la fase di confrontare i valori assunti dalla prima grandezza con un valore di soglia predeterminato. Se i valori assunti nel tempo dalla prima grandezza attraversano il valore di soglia predeterminato definendo un picco 501 il metodo prevede di confrontare direttamente o indirettamente i valori assunti dalla prima grandezza in un primo intervallo 502 temporale predeterminato immediatamente a monte di detto picco 501 e in un secondo intervallo 503 temporale predeterminato immediatamente a valle di detto picco 501. Nel primo e nel secondo intervallo 502, 503 temporale predeterminato il transitorio legato a detto picco 501 si è sostanzialmente stabilizzato; se la lavastoviglie 1 rileva una condizione rappresentativa del fatto che il valore medio della prima grandezza in detto primo intervallo 502 è sostanzialmente uguale al valore medio della prima grandezza in detto secondo intervallo 503, la lavastoviglie 1 associa detto picco 501 ad una istruzione o ad una parte di istruzione esplicata dall'utente. Confrontando il valore medio della prima grandezza nel primo e nel secondo intervallo 502, 503 temporale predeterminato la lavastoviglie 1 riesce a distinguere se il picco 501 è legato ad un comando dell'utente o ad una variazione angolare dello sportello 3.
Oggetto della presente invenzione è inoltre un metodo di rilevare un eventuale malfunzionamento di una lavastoviglie presentante una o più delle caratteristiche sopraindicate. Tale metodo di rilevare l'eventuale malfunzionamento comprende una sottofase di confronto tra spettri di funzionamento premorizzati nella lavastoviglie 1 (e vantaggiosamente ottenuti a seguito di test sperimentali) e almeno parte di uno spettro (dato dall'andamento nel tempo della prima grandezza) rilevato dal sensore 4.
L'invenzione così concepita permette di conseguire molteplici vantaggi.
Innanzitutto permette di controllare in modo semplice ed intuitivo la posizione dello sportello 3. In particolare permette di controllare se lo sportello 3 è aperto o chiuso. Inoltre la presente invenzione permette di comandare/interrogare in modo estremamente semplice la lavastoviglie 1.
Ulteriore vantaggio della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una lavastoviglie 1 che possa evidenziare eventuali malfunzionamenti della lavastoviglie 1. In particolare i sopraindicati vantaggi sono ottenuti mediante l'impiego di un singolo sensore. L'invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Lavastoviglie comprendente: -un vano (2) di lavaggio; -uno sportello (3) di accesso al vano (2) di lavaggio; caratterizzata dal fatto che lo sportello (3) comprende un sensore (4) che esegue una misura rappresentativa della componente della accelerazione di gravità almeno lungo un primo asse (40) solidale allo sportello (3) per stabilire l'inclinazione dello sportello (3) e/o vibrazioni interne anomale e/o urti provenienti dall'esterno ed associati a predeterminati comandi dell'utente. 2.Lavastoviglie secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto sportello (3) per passare da una posizione di apertura ad una posizione di chiusura può ruotare attorno ad un proprio asse (30) di rotazione, detto primo asse (40) non essendo parallelo a detto asse (30) di rotazione. 3.Lavastoviglie secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto sportello (3) è sostanzialmente parallelo ad un piano (31) di giacitura, detto primo asse (40) essendo ortogonale al piano (31) di giacitura. 4.Lavastoviglie secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto sensore (4) è integrato in mezzi di controllo della posizione dello sportello (3), ad ogni inclinazione dello sportello rispetto all'orizzontale essendo associato un corrispondente valore della componente della accelerazione di gravità lungo il primo asse (40). 5.Lavastoviglie secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto sensore (4) è integrato in una interfaccia utente che rileva uno o più urti provenienti dall'esterno ed associati a predeterminati comandi dell'utente. 6.Lavastoviglie secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere a scomparsa totale. 7.Lavastoviglie secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto sensore (4) è integrato in mezzi di rilevamento di vibrazioni anomale. 8.Metodo di controllo della posizione dello sportello (3) di una lavastoviglie (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi implementate dalla lavastoviglie : -misurare mediante il sensore (4) della lavastoviglie (1) almeno una prima grandezza legata alla componente della accelerazione di gravità lungo il primo asse (40); -confrontare i valori assunti dalla prima grandezza con un valore di soglia predeterminato; se i valori assunti nel tempo dalla prima grandezza attraversano il valore di soglia predeterminato definendo un picco (501) il metodo prevede di confrontare direttamente o indirettamente i valori assunti dalla prima grandezza in un primo intervallo (502) temporale predeterminato immediatamente a monte di detto picco (501) e in un secondo intervallo (503) temporale predeterminato immediatamente a valle di detto picco (501), nel primo e nel secondo intervallo (502, 503) temporale predeterminato essendosi sostanzialmente stabilizzato il transitorio legato a detto picco (501); se la lavastoviglie (1) rileva una condizione rappresentativa del fatto che il valore medio della prima grandezza in detto primo intervallo (502) differisce dal valore medio della prima grandezza in detto secondo intervallo (503) di una quantità maggiore di una quantità predeterminata, la lavastoviglie (1) associa detto picco (501) allo spostamento dello sportello (3). 9.Metodo di comando di una lavastoviglie secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi implementate dalla lavastoviglie: -rilevare mediante detto sensore (4) l'applicazione di un urto o una sequenza di urti esplicato/a da un utente sullo sportello (3); -eseguire un comando associato al rilevamento di detto urto o di detta sequenza di urti fisicamente inferto/i da un utente sullo sportello (3). 10.Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la fase di rilevare mediante detto sensore (4) l'applicazione di un urto o di una sequenza di urti comprende le fasi di: -misurare mediante il sensore (4) della lavastoviglie (1) una prima grandezza legata alla componente della accelerazione di gravità lungo il primo asse (40); -confrontare i valori assunti dalla prima grandezza con un valore di soglia predeterminato; se i valori assunti nel tempo dalla prima grandezza attraversano il valore di soglia predeterminato definendo un picco (501) il metodo prevede di confrontare direttamente o indirettamente i valori assunti dalla prima grandezza in un primo intervallo (502) temporale predeterminato immediatamente a monte di detto picco (501) e in un secondo intervallo (503) temporale predeterminato immediatamente a valle di detto picco (501), nel primo e nel secondo intervallo temporale predeterminato essendosi sostanzialmente stabilizzato il transitorio legato a detto picco (501); se la lavastoviglie rileva una condizione rappresentativa del fatto che il valore medio della prima grandezza in detto primo intervallo (502) è sostanzialmente uguale al valore medio della prima grandezza in detto secondo intervallo (503), la lavastoviglie (1) riconosce che detto picco (501) fa parte di una istruzione esplicata tramite detto urto o detta sequenza di urti.
IT000080A 2011-11-29 2011-11-29 Lavastoviglie. ITRN20110080A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000080A ITRN20110080A1 (it) 2011-11-29 2011-11-29 Lavastoviglie.
EP20120192513 EP2599424B1 (en) 2011-11-29 2012-11-14 Dishwasher
EP15157330.0A EP2918214B1 (en) 2011-11-29 2012-11-14 Dishwasher

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000080A ITRN20110080A1 (it) 2011-11-29 2011-11-29 Lavastoviglie.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRN20110080A1 true ITRN20110080A1 (it) 2013-05-30

Family

ID=45370669

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000080A ITRN20110080A1 (it) 2011-11-29 2011-11-29 Lavastoviglie.

Country Status (2)

Country Link
EP (2) EP2918214B1 (it)
IT (1) ITRN20110080A1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015036040A1 (en) 2013-09-13 2015-03-19 Electrolux Appliances Aktiebolag Determining operational states of a dishwasher
US9378630B2 (en) * 2013-10-08 2016-06-28 Whirlpool Corporation Method for preventing input on an apparatus having a user interface
WO2015125337A1 (ja) 2014-02-19 2015-08-27 オリンパス株式会社 内視鏡洗浄消毒装置
KR102399724B1 (ko) 2015-09-24 2022-05-20 삼성전자주식회사 디스플레이 장치, 그를 가지는 도어 및 냉장고
WO2018110287A1 (ja) * 2016-12-14 2018-06-21 パナソニックIpマネジメント株式会社 食器洗い機
DE102017211855A1 (de) 2017-07-11 2019-01-17 BSH Hausgeräte GmbH Haushaltsgerät mit zumindest einer beweglichen Tür oder Klappe
DE102017223266A1 (de) * 2017-07-18 2019-01-24 BSH Hausgeräte GmbH Geschirrspülmaschine mit zumindest einer Lufttrocknungseinrichtung
DE102017213425A1 (de) * 2017-08-02 2019-02-07 BSH Hausgeräte GmbH Sensorvorrichtung für ein Haushaltskühlgerät
DE102017221258A1 (de) * 2017-11-28 2019-05-29 BSH Hausgeräte GmbH Haushaltsgeschirrspülmaschine und Verfahren zum Betreiben einer Haushaltsgeschirrspülmaschine
DE102018210496A1 (de) 2018-06-27 2020-01-02 Henkel Ag & Co. Kgaa Überwachung eines Reinigungsprogramms von einer Geschirrspülmaschine
CN111979719A (zh) * 2019-05-06 2020-11-24 青岛海尔洗衣机有限公司 一种衣物处理设备及其控制方法
DE102019214522A1 (de) 2019-09-24 2021-03-25 BSH Hausgeräte GmbH Gerätebedienung
KR20230011086A (ko) 2021-07-13 2023-01-20 엘지전자 주식회사 식기세척기

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020007677A1 (en) * 1999-12-17 2002-01-24 Coates Joann M. Printed circuit board inclinometer/accelerometer
DE10256168A1 (de) * 2002-12-02 2004-06-09 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Geschirrspülmaschine
DE202007015532U1 (de) * 2007-11-08 2009-03-26 Hartmann Codier Gmbh Neigungssensor
DE102010015849B3 (de) * 2010-03-08 2011-04-07 Miele & Cie. Kg Geschirrspüler
EP2428153A1 (de) * 2010-09-08 2012-03-14 Miele & Cie. KG Haushaltgerät, insbesondere grifflose Geschirrspülmaschine

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2002251717A1 (en) * 2000-10-23 2002-08-12 James Tyson Improved sound-based vessel cleaner inspection
DE102008045087A1 (de) * 2008-08-29 2010-03-04 Lg Electronics Inc. Geschirrspülmaschine
DE102011001168A1 (de) * 2011-03-09 2012-09-13 Miele & Cie. Kg Verfahren zum Betrieb eines Haushaltgeräts

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020007677A1 (en) * 1999-12-17 2002-01-24 Coates Joann M. Printed circuit board inclinometer/accelerometer
DE10256168A1 (de) * 2002-12-02 2004-06-09 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Geschirrspülmaschine
DE202007015532U1 (de) * 2007-11-08 2009-03-26 Hartmann Codier Gmbh Neigungssensor
DE102010015849B3 (de) * 2010-03-08 2011-04-07 Miele & Cie. Kg Geschirrspüler
EP2428153A1 (de) * 2010-09-08 2012-03-14 Miele & Cie. KG Haushaltgerät, insbesondere grifflose Geschirrspülmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
EP2599424A1 (en) 2013-06-05
EP2918214B1 (en) 2017-04-19
EP2918214A2 (en) 2015-09-16
EP2918214A3 (en) 2015-12-16
EP2599424B1 (en) 2015-03-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRN20110080A1 (it) Lavastoviglie.
JP5785614B2 (ja) エレベータかご位置を特定する方法および装置
CN207391845U (zh) 洗衣机门盖开闭检测装置和洗衣机
CN104155502B (zh) 一种电压波动检测方法及系统
CN103994127B (zh) 油缸直线运动冗余检测装置及其控制方法
CN105220396A (zh) 滚筒洗衣机
CN103837073B (zh) 用于检测相对移动的双阈传感器
CN108002166A (zh) 一种电梯振动异常预测系统及方法
WO2018109795A1 (ja) エレベーター、エレベーター制御装置及びプログラム
CN106123930B (zh) 一种分布式光纤传感系统的断纤定位方法及装置
US9745169B2 (en) Safety system for an elevator, elevator system, and method for operating such a safety system
JP5623403B2 (ja) 家具の蓋駆動部及び家具品
CN105460813B (zh) 一种操作控制方法、装置及起重机
CN105645219B (zh) 电梯装置
EP3240928B1 (en) A laundry dryer
JP2015117090A (ja) エレベータドアの制御装置
CN202864789U (zh) 起重机及其双卷扬同步控制装置
JP2011132015A (ja) エレベータのドア装置
JP5518643B2 (ja) エレベータ装置
CN104026789B (zh) 一种用于智能生产线上的吊架检测装置
CN106904535B (zh) 具有干涉物保护功能的电动旋臂吊的控制方法
CN107235458A (zh) 一种检测装置和检测方法
JP2013049550A (ja) エレベータドア診断装置
CN207697101U (zh) 一种冠带层帘布分条机及其卷径检测装置
JP2011178553A (ja) エレベータのドア装置