ITRM990515A1 - Struttura di tetto. - Google Patents

Struttura di tetto. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990515A1
ITRM990515A1 IT1999RM000515A ITRM990515A ITRM990515A1 IT RM990515 A1 ITRM990515 A1 IT RM990515A1 IT 1999RM000515 A IT1999RM000515 A IT 1999RM000515A IT RM990515 A ITRM990515 A IT RM990515A IT RM990515 A1 ITRM990515 A1 IT RM990515A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roof
vehicle
guide
structure according
roof structure
Prior art date
Application number
IT1999RM000515A
Other languages
English (en)
Inventor
Wolfgang Adam
Volker Richters
Original Assignee
Daimler Chrysler Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Chrysler Ag filed Critical Daimler Chrysler Ag
Publication of ITRM990515A0 publication Critical patent/ITRM990515A0/it
Publication of ITRM990515A1 publication Critical patent/ITRM990515A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309041B1 publication Critical patent/IT1309041B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J7/00Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs
    • B60J7/02Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of sliding type, e.g. comprising guide shoes

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: «STRUTTURA DI TETTO»
L'invenzione concerne una struttura di tetto per un'apertura di tetto di un autoveicolo con almeno una parte di tettuccio, disposta in modo da muoversi in direzione longitudinale del veicolo su una guida.
Nella DE 44 15649 CI è indicato un tettuccio a lamelle di un'autovettura, il quale presenta più parti di tettuccio a lamelle, le quali sono disposte tramite una meccanica di orientamento e di guida su un'apertura di tettuccio dell'autovettura e sono mobili in direzione longitudinale del veicolo. Ad ogni parte di tettuccio a lamelle è associata una slitta portante, disposta in una guida. Ogni slitta portante presenta un elemento di bloccaggio, il quale è attivabile da una parte di tettuccio a lamelle attigua. L'elemento di bloccaggio fa presa in una rientranza laterale alla guida quando la corrispondente slitta portante ha raggiunto una determinata posizione.
Nel brevetto tedesco DE-PS 917 594 è mostrata una capote telescopica per un autoveicolo, la quale presenta più centine di tettuccio mobili in una guida in direzione longitudinale del veicolo, delle quali, la prima centina anteriore, vista in direzione di marcia, è bloccabile, mediante un dispositivo a nottolino di arresto, in presenza di capote in posizione chiusa, sulla carrozzeria dell'autoveicolo.
Compito dell'invenzione è quello di realizzare una struttura di tetto del tipo citato all'inizio in cui almeno una parte di tettuccio, in caso di collisione del veicolo, è assicurata, in qualsiasi posizione, contro una deviazione dalla guida.
Questo compito viene risolto per il fatto che almeno ad una parte di tettuccio è associato un dispositivo di fissaggio che assicura la parte di tettuccio ad accoppiamento geometrico e/o dinamico rispetto alla guida in funzione di una decelerazione del veicolo dovuta ad una collisione. Il dispositivo di fissaggio previsto individualmente per almeno una parte di tettuccio frena e/o blocca, in qualsiasi posizione della parte di tettuccio, con rapida reazione e automaticamente, un movimento non consentito della parte di tettuccio nella guida. A questo scopo, il dispositivo di fissaggio è strutturato in modo da evitare o almeno di arrestare, in caso di decelerazione del veicolo superiore ad un valore limite prestabilito, un movimento della parte di tettuccio relativa rispetto alla guida. Preferibilmente, il dispositivo di fissaggio è disposto su una slitta, la quale è mobile nella guida e supporta la parte di tettuccio. Naturalmente, i normali movimenti di apertura o di chiusura della struttura di tetto non vengono ostacolati dal dispositivo di fissaggio. Inoltre, la guida è strutturata in modo così stabile da non deformasi, in caso di intervento del dispositivo di fissaggio, a tal punto che le parti di tetto possano svincolarsi dalla guida.
In una forma di realizzazione dell'invenzione, il dispositivo di fissaggio presenta un elemento di sicurezza disposto in modo mobile rispetto alla parte di tettuccio, il quale, in caso di decelerazione del veicolo dovuta a collisione, è deviato dalla sua posizione di riposo e agisce sulla guida. L'elemento di sicurezza è eseguibile a guisa di elemento di attrito o di arresto. In caso di forte decelerazione del veicolo in seguito ad una collisione, l'elemento di sicurezza viene mosso dalla sua posizione di riposo in cui esso libera un movimento della parte di tettuccio in una posizione funzionale in cui esso impedisce un movimento della parte di tettuccio.
In un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, l'elemento di sicurezza è disposto in modo orientabile su un perno orientato in direzione trasversale del veicolo. L'elemento di sicurezza giunge, tramite l'oscillazione intorno al perno, dalla posizione di riposo nella posizione funzionale.
In un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, l'elemento di sicurezza è strutturato a guisa di elemento di attrito al quale è associata, sul lato della guida, una superficie di attrito estesa in direzione longitudinale del veicolo.
Nella sua posizione funzionale, l'elemento di attrito scorre o aderisce, indipendentemente dalla posizione della parte di tettuccio, alla superficie di attrito che si estende parallelamente alla guida in modo da frenare o impedire un movimento della parte di tettuccio.
In un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, l'elemento di sicurezza è strutturato a guisa di elemento di bloccaggio al quale è associata, sul lato della guida, una rientranza per l'impegno ad accoppiamento geometrico. In questo caso, la rientranza è eseguita in modo da poter disporre di una superficie di arresto per l'elemento di bloccaggio che agisce in direzione di marcia dell'autoveicolo. L'elemento di bloccaggio fa presa, quando si trova nella sua posizione funzionale, nella rientranza e blocca, in questo modo, ad accoppiamento geometrico, un movimento della parte di tettuccio in direzione di marcia.
In un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, il dispositivo di fissaggio presenta un elemento di masse, disposto in modo mobile rispetto alla parte di tettuccio, il quale, in caso di decelerazione del veicolo dovuta a collisione, viene deviato dalla sua posizione di riposo mediante proprie forze di inerzia delle masse. L'elemento di masse giunge, in seguito alla deviazione, in una posizione funzionale in cui esso o provoca un'attivazione dell'elemento di sicurezza o si articola all'elemento di sicurezza stesso.
In un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, il dispositivo di fissaggio presenta una leva disposta in modo oscillante su un perno orientato in direzione trasversale del veicolo, sulla quale è disposto l'elemento di masse a distanza dal perno in direzione verticale del veicolo. L'elemento di masse è eseguibile separatamente o a pezzo unico con la leva. Attraverso la struttura proposta, le forze di inerzia delle masse che agiscono sull'elemento di masse producono una coppia relativa al perno, la quale viene introdotta nella leva. La parte della leva che copre la distanza tra il perno e l'elemento di masse rappresenta, in questo caso, il braccio di leva essenziale, laddove l'elemento di masse può essere disposto al di sopra o al di sotto del perno.
Altri vantaggi e particolari dell'invenzione emergono dalle rivendicazioni nonché dalla descrizione seguente in cui è rappresentato un esempio di esecuzione preferito dell'invenzione con riferimento ad un disegno.
La singolo figura mostra, in una vista laterale schematica, un particolare di una struttura di tettuccio secondo l'invenzione.
Una struttura di tettuccio di un autoveicolo sotto forma di tettuccio a lamelle 1 presenta più parti di tettuccio disposte in modo mobile in una guida 3 in direzione longitudinale del veicolo sotto forma delle parti di tettuccio a lamelle 2, le quali coprono, in una posizione chiusa, un'apertura di tettuccio dell'autoveicolo. Nella figura è rappresentato un segmento del tettuccio a lamelle 1 che mostra il sistema di supporto di una parte di tettuccio a lamelle 2 tramite una slitta portante 4 sulla guida 3 nonché un dispositivo di fissaggio 5 secondo l'invenzione.
La guida 3 viene formata in particolare da due profilati di guida che si estendono, ad entrambi i lati longitudinali dell'apertura del tetto, nella sua zona marginale e accolgono di volta in volta una di due slitte portanti 4 di ciascuna parte di tettuccio a lamelle 2. Ciascuna parte di tettuccio a lamelle 2 presenta, quindi, ai suoi lati corti opposti, di volta in volta una slitta portante 4. Per motivi di semplificazione, in seguito si parla sempre di un una guida e di una slitta portante, laddove la descrizione di entrambi i lati longitudinali è identica.
La slitta portante 4 è disposta in modo linearmente mobile in direzione longitudinale del veicolo, cioè parallelamente alla freccia V, nella guida 3. A questo scopo, la slitta portante 4 è collegata con un cavo di trasmissione rigido 6 tramite il quale sono introducibili forze di traslazione nella slitta portante. Sulla slitta portante 4 è previsto un collegamento a perno 7 tramite il quale la parte di tettuccio a lamelle 2 è fissata in modo oscillante sulla slitta portante 4. Tramite un altro collegamento a perno 8, il dispositivo di fissaggio 5 è collegato con la slitta portante 4.
In caso di collisione frontale del veicolo, in cui si determina una forte decelerazione del veicolo, si ottengono elevate forze di inerzia delle masse che agiscono sulla parte di tettuccio a lamelle 2 nonché sulla slitta portante 4. Queste forze di inerzia delle masse potrebbero fare in modo che le parti di tettuccio a lamelle 2, insieme alle slitte portanti 4, si svincolino dalla guida. In questo caso, sia la guida 3 sia il cavo di trasmissione 6 possono essere distrutti in modo da determinare un movimento centrifugo incontrollato delle parti di tettuccio 2.
Grazie alla struttura secondo l'invenzione del dispositivo di fissaggio 5, ciò viene evitato come segue. Un tale dispositivo di fissaggio può essere associato ad ogni parte di tettuccio a lamelle oppure soltanto ad un'unica parte oppure ad alcune parti di tettuccio a lamelle. Se il dispositivo di fissaggio 5 è associato soltanto ad un'unica parte di tettuccio a lamelle, allora essa agisce sulla prima parte anteriore 2 del tettuccio a lamelle su cui agisce anche il motore. Il bloccaggio della prima parte anteriore del tettuccio a lamelle può bloccare poi anche la parte di tettuccio a lamella successiva nella guida 3.
Il dispositivo di fissaggio 5 comprende una leva 9 a due bracci, la quale è fissata in modo oscillante intorno al perno 8 orientato in direzione trasversale del veicolo sulla slitta portante 4. La leva 9 presenta una posizione di riposo rappresentata nella figura in cui un primo braccio 9a si estende in direzione dell'asse normale del veicolo ed è posizionato al di sopra del perno 8. Un altro braccio 9b della leva si estende, a partire dal perno 8, obliquamente in direzione di marcia e verso il basso. Alla fine del primo braccio 9a della leva è disposto un elemento di masse 10 e alla fine del secondo braccio 9b della leva è disposto un elemento di sicurezza 11. L'elemento di masse 10 presenta una massa maggiore dell'elemento di sicurezza 11 e tutta la struttura, costituita dalla leva 9, dall'elemento di masse 10 e dall'elemento di sicurezza 11, è disposta, nella posizione di riposo rappresentata, in modo estremamente bilanciata rispetto ad influssi di forza di gravità, sul perno 8. Per la stabilizzazione di questa posizione anche contro piccole forze di inerzia delle masse, in particolare parallelamente alla direzione della freccia V, tra la slitta portante 4 e la leva 9 è prevista una molla di trazione/compressione 12 scaricata nella posizione di riposo rappresentata.
In un esempio di esecuzione modificato, l'elemento di sicurezza il e/o l'elemento di masse 10 è eseguito a pezzo unico con la leva 9 e rispettivamente è integrato in questa.
In caso di normale, lento, movimento della parte di tettuccio a lamelle 2 e rispettivamente della slitta portante 4 rispetto alla guida 3 e in caso di accelerazioni e decelerazioni dell'autoveicolo, usuali nel normale esercizio, il dispositivo di fissaggio 5 continua a mantenere la sua posizione di riposo rappresentata. In caso di decelerazione eccessiva del veicolo, dovuta ad una collisione del veicolo, si ottengono, per effetto di decelerazioni differenti del veicolo, della slitta di fissaggio 4 e dell'elemento di masse 10, coppie che agiscono sul dispositivo di fissaggio 5, le quali producono una torsione della leva 9 intorno al perno 8, cioè una deviazione della leva 9 dalla posizione di riposo. Attraverso la distribuzione delle masse scelta, la quale associa all'elemento di masse 10 una massa maggiore che all'elemento di sicurezza 11, si ottiene una coppia derivante dal perno 8 in senso antiorario. La coppia supera la forza della molla 12 adeguatamente dimensionata che agisce in senso contrario e sposta l'elemento di sicurezza 11 nella sua posizione funzionale in cui essa spinge contro una superficie di attrito 13 fissata al veicolo.
In corrispondenza del suo lato inferiore llb, l'elemento di sicurezza 11 è strutturato come elemento di attrito e la superficie di attrito 13 è eseguita corrispondentemente allo scopo e parallelamente alla guida 3 in modo da estendersi in direzione longitudinale del veicolo. Preferibilmente, la superficie di attrito 13 è realizzata a pezzo unico con la guida 3. Il dispositivo di fissaggio 5 e in particolare l'elemento di sicurezza 11 sono disposti, inoltre, in modo che il lato inferiore llb dell'elemento di sicurezza 11 possa venire ampiamente a contatto con la superficie di attrito 13.
Se l'elemento di sicurezza 11 si trova nella sua posizione funzionale, esso frena e rispettivamente smorza ad accoppiamento dinamico ogni movimento traslatorio della relativa slitta portante 4, laddove questo effetto, grazie alla struttura geometrica proposta, si amplifica dal momento che la slitta portante viene bloccata, inoltre, nella guida 4.
Nella superficie di attrito 13 è prevista, inoltre, una rientranza 14 in cui può far presa ad accoppiamento geometrico l'elemento di sicurezza 11. Per questo caso, l'elemento di sicurezza 11 è realizzato a guisa di elemento di bloccaggio e presenta una superficie frontale Ila anteriore rispetto alla direzione di marcia V dell'autoveicolo, la quale, in presenza di elemento di sicurezza in posizione funzionale, urta contro una superficie di arresto 14a. In questo caso, l'elemento di sicurezza è fissato ad accoppiamento geometrico nella rientranza 14 e un movimento della slitta portante 4 lungo la guida 3 è bloccato.
Il dispositivo di fissaggio 5 secondo la presente invenzione frena e/o blocca, in caso di decelerazione eccessiva del veicolo prodotta da collisione, automaticamente un possibile movimento non gradito della slitta portante 4 e della parte di tettuccio a lamelle 2 collegata con questa. Esso si contraddistingue per un breve tempo di reazione, dal momento che esso reagisce direttamente alla decelerazione del veicolo. In una determinata posizione, ad esempio nella posizione in cui il tettuccio a lamelle è completamente aperto, ad ogni parte di tettuccio a lamelle 2 è possibile associare ima rientranza 14 in modo che, con l'aiuto del dispositivo di fissaggio 5, la corrispondente parte di tettuccio a lamelle è bloccabile ad accoppiamento geometrico in questa posizione. Il dispositivo di fissaggio 5 è adattabile individualmente alla relativa parte di tettuccio 2 in modo che diverse parti di tettuccio possano essere provviste di dispositivi di fissaggio di diversa dimensione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di tetto per·un'apertura di tetto di un autoveicolo con almeno una parte di tetto disposta in modo da muoversi in direzione longitudinale del veicolo in una guida, caratterizzata dal fatto che ad almeno una parte di tetto (2) è associato un dispositivo di fissaggio (5) che assicura, ad accoppiamento geometrico e/o dinamico rispetto alla guida (3), la parte di tetto (2) in funzione di una decelerazione del veicolo prodotta da collisione.
  2. 2 . Struttura di tetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di fissaggio (5) presenta un elemento di sicurezza (11), disposto in modo mobile rispetto alla parte di tetto (2), il quale, in caso di decelerazione del veicolo prodotta da collisione, viene deviato dalla sua posizione di riposo e agisce sulla guida (3).
  3. 3 . Struttura di tetto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'elemento di sicurezza (11) è disposto in modo oscillante su un perno (8) orientato in direzione trasversale del veicolo.
  4. 4 . Struttura di tetto secondo una delle rivendicazioni 2 oppure 3, caratterizzata dal fatto che l'elemento di sicurezza (11) è strutturato a guisa di elemento di attrito, al quale è associata, sul lato della guida (3), una superficie di attrito (13) estesa in direzione longitudinale del veicolo.
  5. 5. Struttura di tetto secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzata dal fatto che l'elemento di sicurezza (11) è realizzato a guisa di elemento di arresto, al quale è associata, sul lato della guida (3), una rientranza (14) per l'impegno ad accoppiamento geometrico.
  6. 6. Struttura di tetto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di fissaggio (5) presenta un elemento di masse (10), disposto in modo mobile rispetto alla parte di tetto (2), il quale viene deviato, mediante proprie forze di inerzia delle masse, durane una decelerazione del veicolo dovuta a collisione, dalla sua posizione di riposo .
  7. 7. Struttura di tetto secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di fissaggio (5) presenta una leva (9) disposta in modo oscillante su un perno (8) orientato in direzione trasversale del veicolo, sulla quale è disposto l'elemento di masse (10) a distanza dal perno (8) in direzione verticale del veicolo.
  8. 8. Struttura di tetto secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che l'elemento di sicurezza (11) è disposto sulla leva (9) oppure è eseguito a pezzo unico con questa.
  9. 9 . Struttura di tetto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che almeno una parte di tetto (2) è disposta tramite una slitta portante {4} sulla guida (3).
  10. 10. Struttura di tetto secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di fissaggio (5) è disposto sulla slitta portante (4).
IT1999RM000515A 1998-08-14 1999-08-11 Struttura di tetto. IT1309041B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19836853A DE19836853C1 (de) 1998-08-14 1998-08-14 Dachanordnung an Fahrzeugen

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM990515A0 ITRM990515A0 (it) 1999-08-11
ITRM990515A1 true ITRM990515A1 (it) 2001-02-11
IT1309041B1 IT1309041B1 (it) 2002-01-16

Family

ID=7877516

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000515A IT1309041B1 (it) 1998-08-14 1999-08-11 Struttura di tetto.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6309014B1 (it)
JP (1) JP2000062469A (it)
DE (1) DE19836853C1 (it)
FR (1) FR2782296B1 (it)
GB (1) GB2340460B (it)
IT (1) IT1309041B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1044837B1 (de) * 1999-04-14 2003-06-18 CTS Fahrzeug-Dachsysteme GmbH Fahrzeugdach mit einem verschiebbaren Dachelement
EP2138338B1 (en) 2008-06-26 2011-11-30 Volvo Car Corporation Safety arrangement for a slideable member on a vehicle
DE102015104788A1 (de) * 2015-03-27 2016-09-29 Webasto SE Anordnung für ein Kraftfahrzeug
EP3569432B1 (en) * 2018-05-15 2021-10-06 Volvo Car Corporation Vehicle roof top crash opening prevention
DE112019006626A5 (de) 2019-01-11 2021-09-23 Bos Gmbh & Co. Kg Antriebssystem für ein bewegliches Dachteil eines Dachmoduls eines Kraftfahrzeugs

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE917594C (de) * 1952-07-20 1954-09-06 Daimler Benz Ag Zusammenschiebares Verdeck, insbesondere fuer Kraftfahrzeuge
AT324133B (de) * 1972-04-10 1975-08-11 Webasto Werk Baier Kg W Vorrichtung zum feststellen des schiebedeckels von starren schiebedächern
DE2940565C2 (de) 1979-10-06 1984-07-12 Webasto-Werk W. Baier GmbH & Co, 8035 Gauting Schiebedach für Kraftfahrzeuge
DE3223300A1 (de) * 1982-06-22 1983-12-22 Karosseriewerke Weinsberg Gmbh, 7102 Weinsberg Ausstellbares schiebedach fuer kraftfahrzeuge
DE4002278C1 (it) * 1990-01-26 1991-07-11 Webasto Ag Fahrzeugtechnik, 8035 Stockdorf, De
DE4127624C1 (it) * 1991-08-21 1992-09-24 Webasto Ag Fahrzeugtechnik, 8035 Stockdorf, De
DE4415649C1 (de) * 1994-05-04 1995-06-08 Daimler Benz Ag Lamellendach für ein Kraftfahrzeug
DE19542884C1 (de) * 1995-11-17 1996-12-12 Webasto Karosseriesysteme Fahrzeugdach mit einer Folge von ausstellbaren Lamellen
DE19608916C1 (de) * 1996-03-07 1997-04-17 Webasto Karosseriesysteme Fahrzeugdach mit einer Folge von ausstellbaren Deckelelementen
DE19756020C1 (de) * 1997-12-17 1999-01-07 Webasto Karosseriesysteme Schiebedach

Also Published As

Publication number Publication date
FR2782296A1 (fr) 2000-02-18
IT1309041B1 (it) 2002-01-16
ITRM990515A0 (it) 1999-08-11
GB2340460A (en) 2000-02-23
FR2782296B1 (fr) 2004-02-20
JP2000062469A (ja) 2000-02-29
DE19836853C1 (de) 2000-03-09
US6309014B1 (en) 2001-10-30
GB2340460B (en) 2000-10-11
GB9918864D0 (en) 1999-10-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7064285B2 (en) Cover opening and closing mechanism
US5042864A (en) Angularly movable seat construction for use in vehicle with sliding doors
KR101029179B1 (ko) 록을 갖는 개폐장치
JPH08228809A (ja) 安全ベルトのためのバックル
IT9019688A1 (it) Dispositivo di allacciamento a prova d'urto per cintura di sicurezza
ITRM990515A1 (it) Struttura di tetto.
US7311330B2 (en) Holding device for a motor vehicle safety means
US6550848B2 (en) Sliding door for a motor vehicle
ES2194774T3 (es) Estructura delantera para automovil.
JP4978862B2 (ja) 自動車の衝撃吸収構造
JP2000289652A (ja) ラッゲージドアのヒンジ機構
US7762608B2 (en) Vehicle with a trunk
KR100432076B1 (ko) 자동차의 글로브 박스 개폐 안내구조
KR200156281Y1 (ko) 자동차의 콘솔 박스 개폐장치
CN220369598U (zh) 一种汽车安全带锁扣
KR100578054B1 (ko) 자동차용 후드힌지의 충격흡수구조
KR200153382Y1 (ko) 차량용 윈도우 글래스 레귤레이터의 스톱퍼 장착구조
KR100462401B1 (ko) 열림각 조정이 가능한 도어체커
KR100346852B1 (ko) 콘솔 암레스트의 힌지장치
JP4580501B2 (ja) ドア開扉性対応構造
KR970006345B1 (ko) 자동차의 측면 보강을 위한 시트 슬라이딩 장치 설치구조
KR0182898B1 (ko) 화물차의 사이드게이트 잠금장치
KR200158569Y1 (ko) 도어체크링크의 유동방지구조
KR20240062743A (ko) 자동차 도어 이탈 방지장치
JP2508117Y2 (ja) プラグドアの閉位置支持装置