ITRM960867A1 - Impiego di 2 ciclopenten 1-one e suoi derivati come inibitori del fat tore nf-kb - Google Patents

Impiego di 2 ciclopenten 1-one e suoi derivati come inibitori del fat tore nf-kb Download PDF

Info

Publication number
ITRM960867A1
ITRM960867A1 IT96RM000867A ITRM960867A ITRM960867A1 IT RM960867 A1 ITRM960867 A1 IT RM960867A1 IT 96RM000867 A IT96RM000867 A IT 96RM000867A IT RM960867 A ITRM960867 A IT RM960867A IT RM960867 A1 ITRM960867 A1 IT RM960867A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cyclopenten
factor
pharmacologically acceptable
inhibitors
hsf
Prior art date
Application number
IT96RM000867A
Other languages
English (en)
Inventor
Maria Gabriella Santoro
Antonio Rossi
Giuliano Elia
Original Assignee
Consiglio Nazionale Ricerche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Consiglio Nazionale Ricerche filed Critical Consiglio Nazionale Ricerche
Publication of ITRM960867A0 publication Critical patent/ITRM960867A0/it
Priority to IT96RM000867A priority Critical patent/IT1289250B1/it
Priority to EP06116132A priority patent/EP1704855A3/en
Priority to AT97954382T priority patent/ATE331504T1/de
Priority to CA2274108A priority patent/CA2274108C/en
Priority to PCT/EP1997/006930 priority patent/WO1998025593A2/en
Priority to US09/319,743 priority patent/US6392100B1/en
Priority to PT97954382T priority patent/PT951281E/pt
Priority to AU58557/98A priority patent/AU5855798A/en
Priority to DK97954382T priority patent/DK0951281T3/da
Priority to DE69736243T priority patent/DE69736243T2/de
Priority to ES97954382T priority patent/ES2268739T3/es
Priority to JP52622798A priority patent/JP2001505900A/ja
Priority to EP97954382A priority patent/EP0951281B9/en
Publication of ITRM960867A1 publication Critical patent/ITRM960867A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289250B1 publication Critical patent/IT1289250B1/it
Priority to US10/142,813 priority patent/US6696498B2/en
Priority to US10/742,523 priority patent/US20050020687A1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/12Ketones
    • A61K31/122Ketones having the oxygen directly attached to a ring, e.g. quinones, vitamin K1, anthralin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/41Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with two or more ring hetero atoms, at least one of which being nitrogen, e.g. tetrazole
    • A61K31/42Oxazoles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • A61P31/14Antivirals for RNA viruses
    • A61P31/18Antivirals for RNA viruses for HIV
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • A61P31/20Antivirals for DNA viruses
    • A61P31/22Antivirals for DNA viruses for herpes viruses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • A61P37/02Immunomodulators
    • A61P37/06Immunosuppressants, e.g. drugs for graft rejection
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P39/00General protective or antinoxious agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • AIDS & HIV (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Tropical Medicine & Parasitology (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
della domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: "IMPIEGO DEL 2-CICLOPENTEN-1-ONE E SUOI DERIVATI COME INIBITORI. DEL FATTORE NF-kB"
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda l'impiego del 2-ciclopenten-ione e dei suoi derivati come inibitori del fattore NF-kB. In particolare l'invenzione si riferisce all'impiego del 2-ciclopenten-i-one e dei suoi conposti derivati contenenti il nucleo ciclopentenonico come inibitori del fattore NF-kB con attività anti-inf iammatoria, anti-prolif erativa, immunosoppressiva, citoprotettiva e antivirale.
TECNICA ANTERIORE NF-kB (Nuclear Factor - kB) è un fattore di trascrizione eucariotico della famiglia rel , che normalmente è localizzato nel citoplasma in un complesso inattivo, la cui forma predominante è un eterodimero composto delle subunità p50 e p65 legato a proteine inibitorie della famiglia ΙkΒ (D. Thanos e T. Maniatis, Celi 80:529-532, 1995).
NF-AB viene attivato in risposta a stimoli di vario tipo, tra cui citochine infiammatorie, radiazioni ultraviolette, infezioni batteriche e virali. La stimolazione causa il rilascio di NF-AB da IAB in seguito alla fosforilazione e conseguente degradazione della proteina ΐΑΒ-alfa (P.A. Baeuerle e T. Henkel, Annu. Rev. Immunol . 12: 141-179, 1994) . NF-AB, una volta attivato, transloca nel nucleo dove si lega al DNA in specifici siti "AB", e induce la trascrizione di una serie di geni codificanti per proteine coinvolte nella regolazione della risposta immunitaria e infiammatoria, tra cui vari tipi di interleuchine, il tumor necrosis factor alfa, la NO sintasi e la ciclo-ossigenasi 2 (S. Grimm e P.A. Baeuerle, Biochem. J. 290: 297-308, 1993). Di conseguenza NF-AB è considerato un mediatore precoce della risposta immunitaria e infiammatoria ed è stato coinvolto nel controllo della proliferazione cellulare e nella patogenesi di varie malattie nell'uomo, fra cui l'artrite reumatoide (H. Becker et al., Clin. Exp. Immunol. 99: 325, 1995), l'ischemia (A. Salminen et al Biochem. Biophys. Res. Commun., 212: 939, 1995), 1'arterosclerosi (A.S. Baldwin, Annals Rev. Immunol., 14: 649, 1996) e nella patogenesi della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), a causa dell'aumento della trascrizione del virus della immunodeficienza umana HIV-l in presenza di NF-AB attivato. L'aumento della trascrizione degli RNA del virus HIV-l da parte di NF-AB è dovuto alla presenza di siti "AB" nelle sequenze (LTR) (Long Terminal Repeats) del genoma del virus (M.J. Lenardo e D. Baltimore, Celi 58: 227-229, 1989). E' anche noto che le prostaglandine (PGs) appartengono alla classe degli eicosanoidi naturali, acidi grassi con 20 atomi di carbonio, sono sintetizzate da molti tipi di cellule eucariotiche in risposta a stimoli esterni e giocano un ruolo importante nelle risposte fisiologiche alla proliferazione e differenziazione delle cellule. Sin dalla loro scoperta esse hanno mostrato di fungere da ormoni microambientali' e mediatori del segnale intracellulare e di partecipare al controllo di una gran quantità di processi fisiologici e patologici, inclusa la proliferazione e differenziazione delle cellule, la risposta immunitaria, l'infiammazione, la citoprotezione e le patologie febbrili. In particolare le prostaglandine di tipo A e J, a struttura ciclopentenonica, sono potenti inibitori della replicazione di virus ("Stress Proteins: Induction and Function" Schlesinger MJ, Garaci E., Santoro M.G. ed.s, Springer-Verlag, Heidelberg-Berlin, 27-44, 1990). In particolare, è stato recentemente dimostrato che le prostaglandine ciclopentenoniche inibiscono la replicazione del virus Hiv-l bloccando la trascrizione degli RNA virali (C. Rozera et al., J. Clin. Invest. 97: 1795, 1996).
A loro volta, le proteine da stress, anche proteine da Shock Termico (Heat Shock Proteins - HSPs) {Proc. Nati. Acad. Sci. USA 86, 8407-8411, 1989) sono costituite da polipeptidi sintetizzati da cellule eucariotiche e procariotiche in risposta ad uno shock termico o ad altri tipi di stress ambientali. Le HSPs sono codificate da un sottogruppo di geni delle cellule, identificati come geni da stress.
Gli autori hanno recentemente dimostrato che la prostaglandina ciclopentenonica PGA inibisce l'attivazione del fattore NF-JcB in cellule umane attraverso l'inibizione della degradazione della proteina inibitoria IkB-alfa (A. Rossi, G. Elia e M.G. Santoro, Cold Spring Harbor, New York 1-5 maggio, 1996)
Gli autori hanno anche trovato che l'inibizione dell'attivazione di NF-kB è uno dei meccanismi molecolari utilizzati dalle prostaglandine ciclopentenoniche per esercitare un blocco selettivo e reversibile della trascrizione degli RNA del virus HIV- 1.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
E' stato ora sorprendentemente trovato che il 2-ciclopenten-lone, struttura che costituisce il nucleo centrale della PGA, risulta avere attività analoga ad essa, cioè è in grado di inibire l'attivazione del fattore NF-JcB, pur non contenendo la corrispondente funzione acida e le catene laterali alifatiche. Risulterebbe quindi che le catene laterali che sono presenti nella PGA, con i loro sostituenti e doppi legami, in particolare la funzione acida, che comporta la natura di acido grasso delle prostaglandine, possono essere soppresse senza modificare sostanzialmente l'attività specifica descritta.
E' stato inoltre trovato che l'inibizione di NF-kB da parte del gruppo ciclopentenonico è strutturalmente correlata all'attivazione del fattore di trascrizione HSF (Heat Shock Transcription Factor) che è responsabile della sintesi di HSPs (Heat Shock Proteins).
Visto che l'inibizione di NF-kB è associata all'attivazione del fattore HSF, si evince che le molecole contenenti il nucleo ciclopentenonico attivo nell'inibire NF-kB saranno induttori del fattore HSF e quindi saranno induttori di proteine da shock termico .
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione l'impiego di 2-ciclopenten-i-one e suoi composti derivati comprendenti il nucleo ciclopentenonico come inibitori di NF-kB, i sostituenti essendo scelti fra quelli che non modificano negativamente l'attività di inibizione.
Altro oggetto della presente invenzione è l'impiego di 2-ciclopenten-l-one e suoi composti derivati farmacologicamente accettabili come inibitori di NF-kB.
Ancora altro oggetto dell'invenzione è costituito dall'impiego del 2-ciclopenten-l-one e suoi derivati come inibitore di NF-kB con attività anti-infiammatoria, anti-prolif erativa, immunosoppressiva, citoprotettiva e antivirale.
Ulteriore oggetto dell'invenzione è costituito da composizioni farmaceutiche comprendenti il 2-ciclopenten-l-one e suoi derivati farmacologicamente accettabili per la realizzazione di medicamenti ad attività anti-infiammatoria, anti-proliferativa, immunosoppressiva, citoprotettiva e antivirale, in particolare attività antivirale nei confronti del virus HIV-l e virus la cui trascrizione è regolata da NF-kB.
Ancora altro oggetto dell'invenzione è costituito dall'impiego di derivati farmacologicamente accettabili del 2-ciclopenten-1-one come induttori del fattore HSF.
Ulteriori oggetti dell'invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata dell'invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La Fig. 1A mostra l'inibizione dell'attivazione del fattore NF-kB da parte del 2-ciclopenten-l-one in relazione alla dose.
La Fig. IB mostra l'attivazione del fattore HSF (Heat Shock Factor) da parte del 2-ciclopenten-l-one in associazione con l'inibizione del fattore NF-kB.
La Fig. 1C mostra la specificità della struttura chimica responsabile dell'inibizione di NF-kB.
La Fig. 1D mostra la specificità della struttura chimica responsabile dell'attivazione del fattore HSF.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Il 2-ciclopenten-l-one è un prodotto noto, sintetizzabile ad esempio secondo il procedimento descritto in Beilstein (Daene, Eder, A. 539 [1939] 207, 211).
Secondo la presente invenzione il 2-ciclopenten-l-one, preferibilmente in concentrazione da 100 a 500 uM, è in grado di inibire l'attivazione del fattore NF-kB in cellule umane (Fig.
1A).
Prove di inibizione sono state in particolare condotte in cellule linfoidi di tipo T umane (linea Jurkat). inoltre l'inibizione del fattore NF-kB risulta essere associata all'attivazione del fattore HSF (Fig. 1B).
Risulta inoltre che l'inibizione di NF-kB si ottiene in maniera specifica con il 2-ciclopenten-i-one, mentre molecole simili, come il ciclopentanone o il ciclopentene non inibiscono NF-kB (Fig. 1C) e non attivano HSF (Fig. 1D).
Sulla base di questi risultati è possibile impiegare il 2-ciclopenten-i-one come principio attivo per realizzare farmaci, in particolare farmaci ad attività inibente l'attivazione di NF-kB e quindi: dato il ruolo di NF-kB come stimolatore della risposta infiammatoria e immunitaria, farmaci antinfiammatori e immunosoppressivi ; dato il ruolo di NF-kB nell'ischemìa e danno ossidativo, farmaci citoprotettivi; dato il ruolo di NF-kB nella proliferazione cellulare, farmaci antiproliferativi,· dato il ruolo di NF-kB nell'attivazione della trascrizione e di RNA virali, farmaci antivirali.
Ad illustrazione dell'invenzione vengono appresso riportati gli esempi seguenti, che tuttavia non devono essere considerati limitativi dello scopo e della portata della medesima.
I reagenti usati, compreso il 2 -ciclopenten- 1-one, il ciclopentene, il ciclopentanone e il 12-o-tetradecanoil-forbol-13-acetato (TPA), erano prodotti dalla Sigma Aldrich. <32>P era prodotto dalla AMERSHAM. Siero fetale bovino e mezzi di coltura cellulare erano prodotti dalla GIBCO.
ESEMPIO 1
L'effetto del trattamento con 2-ciclopenten-1 -one sull'inibizione del fattore NF-JcB da parte di TPA è stato valutato in cellule Jurkat con le modalità appresso descritte e illustrate in Fig. 1.
Effetto della dose
La preparazione delle cellule fu effettuata secondo le modalità descritte in C. Amici et al. (Cancer. Res. 55:4452, 1995).
Le cellule venivano trattate con varie concentrazioni di 2-ciclopenten-l-one per 1 ora e poi trattate con TPA (25 ng/ml). Dopo 3 ore gli estratti di cellule intere furono preparati e sottoposti a EMSA (Electrophoretic Mobility Shift Assay) come descritto per NF-JcB in U. Zabel et al. (J. Biol. Chem. 266:252, 1991) e per HSF in C. Amici et al. (Cancer. Res. 55:4452, 1995). In Fig. 1A sono indicate le posizioni del complesso NF-kB-DNA (NF-kB) e il legame non specifico (ns).
In Fig. 1B sono indicate le posizioni del complesso HSF-DNA (HSF), dell'attività costitutiva HSF-DNA (CHBA) e le interazioni non specifiche di proteine-DNA (ns). La linea "control" rappresenta cellule non stimolate con TPA come controllo di NF-kB non attivato.
E' evidente che il ciclopent enone è in grado di inibire l'attivazione di NF-JcB da parte di TPA già a concentrazioni di 125 uM. Alla concentrazione di 500 uM la banda NF-kB è completamente assente (Fig. 1A). In corrispondenza dell'inibizione di NF-kΒ negli stessi campioni è evidente l'attivazione di HSF a partire dalla concentrazione di 125 uM {Fig. 1B).
Specificità dell'effetto inibente (Fig. 1C)
Le cellule venivano trattate con uguali concentrazioni (500 uM) di 2-ciclopenten-i-one (linea 3), ciclopentanone (linea 4) o ciclopentene (linea 5) per 1 ora e poi venivano stimolate con TPA (25 ng/ml). Dopo 3 ore gli estratti di cellule intere venivano preparati e sottoposti a EMSA per verificare l'attivazione di NF-kB (Fig. 1C) e l'attivazione di HSF (Fig. 1D) .
E' evidente che: (i) il TPA attiva NF-kB (linea 2); ( ii) il 2-ciclopenten-l-one inibisce l'attivazione di NF-kB (linea 3); (iii) il ciclopentanone (linea 4) e il ciclopentene (linea 5) non hanno effetto inibitorio su NF-JcB.
Nella Fig. 1D è inoltre evidente che negli stessi campioni il fattore HSF viene attivato dal 2-ciclopenten- 1-one in corrispondenza con l'inibizione di NF-kB.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impiego del 2-ciclopente-l-one e suoi derivati comprendenti il nucleo ciclopentenonico come inibitori del fattore NF-kB, i sostituenti di detto nucleo essendo scelti fra quelli che non modificano negativamente l'attività di inibizione.
  2. 2. Impiego del 2-ciclopenten- 1 -one e suoi derivati farmacologicamente accettabili come inibitori del fattore NF-kB con attività anti-infiammatoria, anti-prolif erativa, immunosoppressiva, citoprotettiva e antivirale.
  3. 3. Impiego del 2-ciclopenten- 1 -one e suoi derivati farmacologicamente accettabili per la realizzazione di composizioni farmaceutiche ad attività anti-infiammatoria, antiproliferativa, immunosoppressiva, citoprotettiva e antivirale.
  4. 4. Impiego del 2-ciclopenten-l-one e suoi derivati farmacologicamente accettabili come induttori del fattore HSF.
  5. 5. Composizioni farmaceutiche comprendenti il 2-ciclopenten-lone e suoi derivati farmacologicamente accettabili per la realizzazione di medicamenti ad attività anti-infiammatoria, anti-proliferativa, immunosoppressiva, citoprotettiva e antivirale.
  6. 6. Composizioni farmaceutiche comprendenti il 2-ciclopenten-lone e suoi derivati farmacologicamente accettabili per la realizzazione di medicamenti ad attività antivirale nei confronti del virus Hiv-i e virus la cui trascrizione è re dal fattore NF-kB .
  7. 7. Composizioni farmaceutiche comprendenti il 2-ciclopenten-lone o suoi derivati farmacologicamente accettabili come induttori del fattore HSF.
IT96RM000867A 1996-01-14 1996-12-13 Impiego di 2 ciclopenten 1-one e suoi derivati come inibitori del fattore nf-kb IT1289250B1 (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96RM000867A IT1289250B1 (it) 1996-12-13 1996-12-13 Impiego di 2 ciclopenten 1-one e suoi derivati come inibitori del fattore nf-kb
DK97954382T DK0951281T3 (da) 1996-12-13 1997-12-11 2-cyclopenten-1-on og derivater heraf som inhibitorer af NF-kappaB-faktoren
ES97954382T ES2268739T3 (es) 1996-12-13 1997-12-11 2-ciclopenten-1-ona y sus derivados como inhibidores del factor nf-kappa b.
CA2274108A CA2274108C (en) 1996-12-13 1997-12-11 2-cyclopenten-1-one and its derivatives as inhibitors of the nf-kb factor
PCT/EP1997/006930 WO1998025593A2 (en) 1996-12-13 1997-12-11 2-CYCLOPENTEN-1-ONE AND ITS DERIVATIVES AS INHIBITORS OF THE NF-kB FACTOR
US09/319,743 US6392100B1 (en) 1996-12-13 1997-12-11 2-Cyclopenten-1-one as inhibitors of the NF-KB factor
PT97954382T PT951281E (pt) 1996-12-13 1997-12-11 2-ciclopenten-1-ona e seus derivados como inibidores do factor nf-kb
AU58557/98A AU5855798A (en) 1996-12-13 1997-12-11 2-cyclopenten-1-one and its derivatives as inhibitors of the nf-(k)b factor
EP06116132A EP1704855A3 (en) 1996-12-13 1997-12-11 2-Cyclopenten-1-one and its Derivatives as Inhibitors of the NF-kappa B Factor
DE69736243T DE69736243T2 (de) 1996-12-13 1997-12-11 2-CYCLOPENTEN-1-ON UND SEINE DERIVATE ALS INHIBITOREN VON NF-kappa B
AT97954382T ATE331504T1 (de) 1996-12-13 1997-12-11 2-cyclopenten-1one und seine derivate als inhibitoren von nf-kappa b
JP52622798A JP2001505900A (ja) 1996-12-13 1997-12-11 NF−κB因子の抑制剤としての2−シクロペンテン−1−オンおよびその誘導体
EP97954382A EP0951281B9 (en) 1996-12-13 1997-12-11 2-CYCLOPENTEN-1-ONE AND ITS DERIVATIVES AS INHIBITORS OF THE NF-kappa B FACTOR
US10/142,813 US6696498B2 (en) 1996-12-13 2002-05-10 2-cyclopenten-1-one and its derivatives as inhibitors of the NF-kB factor
US10/742,523 US20050020687A1 (en) 1996-01-14 2003-12-19 Methods of treating inflammatory and viral disorders by administering cyclopentenone compounds

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96RM000867A IT1289250B1 (it) 1996-12-13 1996-12-13 Impiego di 2 ciclopenten 1-one e suoi derivati come inibitori del fattore nf-kb

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM960867A0 ITRM960867A0 (it) 1996-12-13
ITRM960867A1 true ITRM960867A1 (it) 1998-06-13
IT1289250B1 IT1289250B1 (it) 1998-09-29

Family

ID=11404593

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96RM000867A IT1289250B1 (it) 1996-01-14 1996-12-13 Impiego di 2 ciclopenten 1-one e suoi derivati come inibitori del fattore nf-kb

Country Status (12)

Country Link
US (2) US6392100B1 (it)
EP (2) EP0951281B9 (it)
JP (1) JP2001505900A (it)
AT (1) ATE331504T1 (it)
AU (1) AU5855798A (it)
CA (1) CA2274108C (it)
DE (1) DE69736243T2 (it)
DK (1) DK0951281T3 (it)
ES (1) ES2268739T3 (it)
IT (1) IT1289250B1 (it)
PT (1) PT951281E (it)
WO (1) WO1998025593A2 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1289250B1 (it) 1996-12-13 1998-09-29 Consiglio Nazionale Ricerche Impiego di 2 ciclopenten 1-one e suoi derivati come inibitori del fattore nf-kb
US20050020687A1 (en) * 1996-01-14 2005-01-27 Consiglio Nazionale Ricerche Methods of treating inflammatory and viral disorders by administering cyclopentenone compounds
US6548543B1 (en) 1998-08-18 2003-04-15 Takara Shuzo Co., Ltd. Remedies or preventives containing cyclopentenone compounds as the active ingredient
CA2366877A1 (en) * 1999-03-22 2000-09-28 Stanley Michael Roberts Chemical compounds and their uses
GB9929702D0 (en) * 1999-12-16 2000-02-09 Charterhouse Therapeutics Ltd Chemical compounds and their uses
AU2002210989A1 (en) * 2000-11-01 2002-05-15 Ajinomoto Co., Inc. Cyclopropanecarboxylic acid amide compounds and medicinal use thereof
DE10300222A1 (de) * 2003-01-03 2004-07-15 MedInnova Gesellschaft für medizinische Innovationen aus akademischer Forschung mbH Verwendung von Wirksubstanzen zur Prophylaxe und/oder Therapie von Viruserkrankungen
US8129345B2 (en) * 2006-07-20 2012-03-06 Dana-Farber Cancer Institute, Inc. MUC1-IκB kinase complexes and their activities
US20080287532A1 (en) * 2007-05-18 2008-11-20 Joseph Schwarz Oxacyclopentene-2 derivatives
WO2017165170A1 (en) * 2016-03-21 2017-09-28 William Marsh Rice University Electron withdrawing group substituted and macrocyclic pgj3 analogs and methods of treatment thereof

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3480197D1 (en) * 1983-07-06 1989-11-23 Teijin Ltd 5-alkylidene-2-halo-4-substituted-2-cyclopentenone and process for production thereof
JPS6097926A (ja) * 1983-11-04 1985-05-31 Teijin Ltd 新規な4−ヒドロキシ−2−シクロペンテノン類およびその製造方法
JPS6147437A (ja) * 1984-08-15 1986-03-07 Teijin Ltd 5―アルキリデン―2―ハロ―4―置換―2―シクロペンテノン類
US4954519A (en) 1987-04-28 1990-09-04 Georgia Tech Research Corporation Isocoumarins with basic substituents as serine proteases inhibitors, anticoagulants and anti-inflammatory agents
EP0180399B1 (en) 1984-10-22 1992-05-20 Teijin Limited Anti-tumor 4-hydroxy-2-cyclopentenones
JPS6244A (ja) 1985-06-25 1987-01-06 Nippon Iyakuhin Kogyo Kk 2−ハロ−2−シクロペンテノン誘導体及びその製法
JPS6259258A (ja) * 1985-09-09 1987-03-14 Teijin Ltd プナグランジン類およびその製法
US6410516B1 (en) 1986-01-09 2002-06-25 President & Fellows Of Harvard College Nuclear factors associated with transcriptional regulation
JPS6372672A (ja) * 1986-09-17 1988-04-02 Teijin Ltd 2−フルオロ−4−ヒドロキシ−2−シクロペンテノン類およびその製造法
AU615534B2 (en) 1988-04-19 1991-10-03 Teijin Limited 2-substituted-2-cyclopentenones
US5216183A (en) 1988-04-19 1993-06-01 Teijin Limited Cyclopentanone/cyclopentenone derivative
US5338844A (en) 1989-10-19 1994-08-16 Teijin Limited 2-substituted-2-cyclopentenone compound and anticancer agent and bone formation accelerator comprising same as active ingredient
JP3185823B2 (ja) * 1993-01-12 2001-07-11 住友電気工業株式会社 インバータ回路
DE4311835A1 (de) 1993-04-07 1994-10-13 Boehringer Ingelheim Int Verfahren zur Inhibierung der Transkription von Genen
JPH07233142A (ja) 1994-02-23 1995-09-05 Teijin Ltd 2,3,4,4,5―五置換―2―シクロペンテノン類の製造法
GB9418762D0 (en) 1994-09-16 1994-11-02 Bayer Ag Use of substituted cyclopentane-DI-and-triones
IT1293069B1 (it) 1997-07-01 1999-02-11 Consiglio Nazionale Ricerche Inibitori di nf-kb come attivatori di hsf e induttori di proteine da shock termico
IT1284853B1 (it) 1996-06-18 1998-05-22 Consiglio Nazionale Ricerche Impiego del 2-ciclopenten-1-one come induttore di hsp70.
IT1289250B1 (it) 1996-12-13 1998-09-29 Consiglio Nazionale Ricerche Impiego di 2 ciclopenten 1-one e suoi derivati come inibitori del fattore nf-kb
CN1117057C (zh) 1996-09-27 2003-08-06 宝酒造株式会社 环戊烯酮及其生产方法和应用
JP2709807B2 (ja) 1996-11-01 1998-02-04 富士薬品工業株式会社 3−クロロ−4−シリルオキシ−2−シクロペンテン−1−オン類の製造法
WO1998041196A1 (fr) 1997-03-17 1998-09-24 Takara Shuzo Co., Ltd. Agents antiviraux
EP1000923B1 (en) 1997-06-30 2003-12-03 Takara Bio Inc. Cyclopentenone derivatives

Also Published As

Publication number Publication date
AU5855798A (en) 1998-07-03
ES2268739T3 (es) 2007-03-16
US6696498B2 (en) 2004-02-24
EP0951281B1 (en) 2006-06-28
CA2274108A1 (en) 1998-06-18
EP1704855A2 (en) 2006-09-27
EP0951281A2 (en) 1999-10-27
EP0951281B9 (en) 2008-02-20
US6392100B1 (en) 2002-05-21
PT951281E (pt) 2006-11-30
WO1998025593A3 (en) 1998-10-01
CA2274108C (en) 2010-03-16
EP1704855A3 (en) 2007-04-18
US20020137800A1 (en) 2002-09-26
DE69736243D1 (de) 2006-08-10
DE69736243T2 (de) 2007-06-06
ITRM960867A0 (it) 1996-12-13
JP2001505900A (ja) 2001-05-08
DK0951281T3 (da) 2006-10-30
ATE331504T1 (de) 2006-07-15
IT1289250B1 (it) 1998-09-29
WO1998025593A2 (en) 1998-06-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Liu et al. Mitochondria in ischemic stroke: new insight and implications
US4689320A (en) Method for inhibiting propagation of virus and anti-viral agent
TW201406959A (zh) 抗發炎胜肽及包含其之成分(三)
ITRM960867A1 (it) Impiego di 2 ciclopenten 1-one e suoi derivati come inibitori del fat tore nf-kb
Holder et al. Neutrophil extracellular traps exert potential cytotoxic and proinflammatory effects in the dental pulp
Lee et al. The regulation of inducible nitric oxide synthase gene expression induced by lipopolysaccharide and tumor necrosis factor-α in C6 cells: involvement of AP-1 and NFκB
Cross et al. A catalyst of peroxynitrite decomposition inhibits murine experimental autoimmune encephalomyelitis
ITRM960430A1 (it) Impiego del 2-ciclopenten-1-one come induttore di hsp70.
KR101594115B1 (ko) 1,2,4,5-tetramethoxybenzene을 유효성분으로 포함하는 알레르기 질환의 예방 또는 치료용 조성물
Fan et al. Will Sirtuin 2 Be a Promising Target for Neuroinflammatory Disorders?
CN115484959A (zh) 用于治疗炎症的3-氮杂-双环[3.2.1]辛烷羧酸及其衍生物
de Marco et al. Induction of the heat‐shock response by antiviral prostaglandins in human cells infected with human immunodeficiency virus type 1
MohAMAdi et al. Effect of Wharton's Jelly Derived Mesenchymal Stem Cells on the Expression of NLRP3 Receptor and Neuroinflammation in Experimental Spinal Cord Injury.
Xu et al. Brain-derived neurotrophic factor enhances the therapeutic effect of oleuropein in the lipopolysaccharide-induced models of depression
Carreira et al. Modulation of adult neurogenesis by the nitric oxide system
JP2006282639A (ja) プロスタグランジン産生阻害剤及び抗炎症剤
ITRM970392A1 (it) Inibitori di nf-kb come attivatori di hsf e induttori di proteine da shock termico
WO2008040149A1 (en) Composition and method for treating immune-mediated skin disorders
KR20030042344A (ko) 에레모필란계 화합물 또는 곰취추출물을 유효성분으로함유하는 염증질환 치료제, 면역질환 치료제, 및 암 치료제
Wang et al. The Effects of Baicalin and Geniposide in Combination on Microglial Activation and 5-Lipoxygenase Expression in Rats during Recovery from Cerebral Ischemia
JP2003527419A (ja) 抗hiv活性を有する化合物
Herring Genomic implications of oxidative stress in Caco-2 cells
Gordon Selective Serotonin Reuptake Inhibitors and Tricyclic Antidepressants: Novel Immunomodulating Agents
US20100221368A1 (en) Methods for Inhibiting Cytokines
KORHONEN Gene Regulation in Neuronal Degeneration–Role of mSin3 and YY1 factors

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted