ITRM940600A1 - "procedimento e dispositivo per la regolazione o il controllo della temperatura di un ambiente interno, in particolare per un autoveicolo" - Google Patents

"procedimento e dispositivo per la regolazione o il controllo della temperatura di un ambiente interno, in particolare per un autoveicolo" Download PDF

Info

Publication number
ITRM940600A1
ITRM940600A1 IT94RM000600A ITRM940600A ITRM940600A1 IT RM940600 A1 ITRM940600 A1 IT RM940600A1 IT 94RM000600 A IT94RM000600 A IT 94RM000600A IT RM940600 A ITRM940600 A IT RM940600A IT RM940600 A1 ITRM940600 A1 IT RM940600A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
temperature
control
regulation
internal
temperature sensor
Prior art date
Application number
IT94RM000600A
Other languages
English (en)
Inventor
Wolfgang Straub
Dieter Heinle
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM940600A0 publication Critical patent/ITRM940600A0/it
Publication of ITRM940600A1 publication Critical patent/ITRM940600A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1272816B publication Critical patent/IT1272816B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H1/00Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
    • B60H1/00642Control systems or circuits; Control members or indication devices for heating, cooling or ventilating devices
    • B60H1/00978Control systems or circuits characterised by failure of detection or safety means; Diagnostic methods
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H1/00Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
    • B60H1/00642Control systems or circuits; Control members or indication devices for heating, cooling or ventilating devices
    • B60H1/00735Control systems or circuits characterised by their input, i.e. by the detection, measurement or calculation of particular conditions, e.g. signal treatment, dynamic models
    • B60H1/00807Control systems or circuits characterised by their input, i.e. by the detection, measurement or calculation of particular conditions, e.g. signal treatment, dynamic models the input being a specific way of measuring or calculating an air or coolant temperature
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H1/00Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
    • B60H1/00642Control systems or circuits; Control members or indication devices for heating, cooling or ventilating devices
    • B60H1/00814Control systems or circuits characterised by their output, for controlling particular components of the heating, cooling or ventilating installation
    • B60H1/00878Control systems or circuits characterised by their output, for controlling particular components of the heating, cooling or ventilating installation the components being temperature regulating devices
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D23/00Control of temperature
    • G05D23/19Control of temperature characterised by the use of electric means
    • G05D23/1927Control of temperature characterised by the use of electric means using a plurality of sensors
    • G05D23/193Control of temperature characterised by the use of electric means using a plurality of sensors sensing the temperaure in different places in thermal relationship with one or more spaces
    • G05D23/1931Control of temperature characterised by the use of electric means using a plurality of sensors sensing the temperaure in different places in thermal relationship with one or more spaces to control the temperature of one space
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D23/00Control of temperature
    • G05D23/19Control of temperature characterised by the use of electric means
    • G05D23/20Control of temperature characterised by the use of electric means with sensing elements having variation of electric or magnetic properties with change of temperature
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S236/00Automatic temperature and humidity regulation
    • Y10S236/02Fail safe

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)

Abstract

1. Procedimento e di positivo per la regolazione o il controllo della temperatura di un ambiente interno, in particolare per un autoveicolo.2.1 Sono noti procedimenti e dispositivi per la regolazione o il controllo della temperatura di un ambiente interno di autoveicoli, a mezzo di afflusso di aria opportunamente temperata.2.2 Il nuovo dispositivo e il nuovo procedimento prevedono, a seconda della capacità di funzionamento di sistemi di rilevamento di temperatura esistenti, facoltativamente la realizzazione di un esercizio di regolazione di temperatura interna, quando il sensore di temperatura di ambiente interno e il sensore di temperatura di scarico (5, 6) sono collegati in modo funzionale, di un esercizio di regolazione di temperatura di scarico, quando è connesso in modo funzionale solo il sensore di temperatura di scarico, oppure di un esercizio di controllo di emergenza, se non esiste un sensore di temperatura funzionale, a tal fine il dispositivo di controllo e di regolazione (1) essendo conformato in modo appropriato. Questo dispositivo è utilizzabile per svariati tipi di veicoli. Preferibilmente ha luogo un esercizio di regolazione di temperatura di scarico, quando in un cabriolet viene rilevato un tetto aperto.2.3 l'uso ad esempio per impianti di riscaldamento o climatizzazione in autoveicoli.

Description

DESCRIZIONE
"Procedimento e dispositivo per la regolazione o il controllo della temperatura di un ambiente interno, in particolare per un autoveicolo"
L'invenzione si riferisce ad un procedimento per la regolazione o il controllo della temperatura di un ambiente interno, in particolare per un autoveicolo, a mezzo della regolazione della temperatura di un mezzo defluente da un dispositivo di regolazione e termicamente agente sull'ambiente interno, mediante un dispositivo di controllo e regolazione in funzione di segnai! trasmessi da esso attraverso un terminale di entrata del sensore di temperatura dell'ambiente interno, un terminale di entrata del sensore di temperatura di deflusso nonché un terminale di entrata di valori regolati dall'utente, nonché ad un dispositivo atto a realizzare il procedimento.
Tali procedimenti sono noti ad esempio per impianti di riscaldamento o di climatizzazione di autoveicoli. In questo caso di impiego l'aria, che viene-addotta -dall'esterno ad - uno- scambiatore di calore , formante-parte del dispositivo di regolazione e da esso viene insufflata nell'ambiente interno del veicolo, costituisce il mezzo agente termicamente sull'ambiente interno e contemporaneamente anche il mezzo dell'ambiente interno.
In particolare, dalla pubblicazione DE 41 23 882 A1 è noto un impianto di riscaldamento per l'ambiente interno di un autoveicolo, che esegue un esercizio di regolazione della temperatura dell’ambiente interno in maniera tale che l'utente indica una desiderata temperatura nominale dell'ambiente interno quale grandezza di guida di un circuito di regolazione esterno, il cui valore di regolazione è la temperatura di deflusso dell'aria e quale valore di guida agisce su un circuito di regolazione interno, che regola corrispondentemente la temperatura di deflusso di aria Una regolazione del genere della temperatura dell'ambiente interno frequentemente non può essere effettuata in un veicolo in modo molto ragionevole, quando sono aperte le aperture dei finestrini della carrozzeria e l'ambiente interno del veicolo è soggetto di conseguenza ad un esteso scambio di aria con l'ambiente esterno. Ciò vale particolarmene per veicoli con-un-tetto che-può essere-facoltativamente-aperto-o-chiuso-ad-esempio-nei-cabriolet-Per questa ragione,un-sistema di climatizzazione di veicoli,pubbli cato nella pubblicazione EP 0 735 871, propone un dispositivo di comando, che rileva lo stato di una apertura dell'ambiente interno della carrozzeria del veicolo e al rilevamento della pertura del finestrino della carrozzeria esegue una commutazione da una regolazione della temperatura
di-misurazione di temperatura viene regolata quale funzione della-temperatura-dell'ambiente-interno
della temperatura nominale dell'ambiente interno nonché della temperatura effettiva
scarico- ad una regolazione della temperatura di scarico, in cui la posizione nominale della valvola di miscelazione di temperatura viene regolata solo
ria di scarico.
L'invenzione si è posta il compito tecnico di realizzare un procedimento e un dispositivo, del tipo precedentemente menzionato, per la regolazione o il controllo della temperatura di un ambiente interno, con i quali è possibile in una- maniera adattata come meglio possibile alla data-situazioneeseguire_ una regolazione della temperatura del'ambiente-interno sia in caso di presenza di un sensore di temperatura dell'ambiente interno e di un sensore di temperatura di deflusso, sia anche in caso di mancanza di uno o di entrambi i sensori e che si prestano particolarmente per veicoli, il cui tetto può essere facoltativamente aperto e chiuso.
Questo compito viene risolto mediante un procedimento avente le caratteristiche della rivendicazione 1, nonché mediante un dispositivo avente le caratteristiche della rivendicazione 2. Il dispositivo di controllo e di regolazione è costruito in maniera da riconoscere sensori di temperatura che sono connessi in modo funzionale e da scegliere corrispondentemente il tipo di esercizio appropriato per la regolazione della temperatura dell'ambiente interno. Ciò rende possibile un esercizio di regolazione ragionevole della temperatura dell'ambiente interno mediante il controllo o la regolazione con il medesimo dispositivo di controllo e di regolazione,ogni qualvolta quando uno dei due o addirittura entrambi i sensori di temperatura non sono in esercizio in modo funzionale. I mezzi necessari a tal fine, di cui dispone il dispositivo di controllo e di regolazione, sono noti all'esperto del ramo e possono essere realizzati a guisa di hardware come corrispondenti moduli elettrici_ oppure però almeno parzialmente- a guisa di software in combinazione con un microprocessore.
In una forma di realizzazione dell'invenzione secondo la rivendicazione 3 è sufficiente preve dere un unico organo di regolazione, azionabile dall'utente, per tutti e tre i tipi di esercizio previsti il dispositivo di controllo e di regola zione interpretando ogni qualvolta il valore impo
di realizzazione secondo la rivendicazione 4.
Nell 'ulteriore sviluppo dell' i secondo la rivendicazione 5 i sensori di temperatura sono realizzati resistenze dipendenti dalla temperatura, che vengono integrati nel dispositivo di controllo e di regolazione rispettivamente in un divisore di tensione quale mezzo per la determinazione del terminale di un sensore funzionale. Infatti, questo divisore di tensione emette,con un terminale non connesso, cortocircuitato nonché con il terminale di connessione corretto del sensore-ogni qualvolta un segnale di -tensione-caratterizzante
stato corrispondente segnale che può essere conformemente elaborato dal dispositivo di controllo e di regolazlone.
In una forma di realizzazione vantaggiosa dell' invenzione secondo la rivendicazione 6, un dispositivo, adatto per il montaggio in un autoveicolo con una apertura apribile della carrozzeria, ad esempio con un tetto apribile, presenta un commutatore di riconoscimento della posizione dell' apertura della carrozzeria, il cui stato viene rilevato dal dispositivo di controllo e di regolazione, quest'ultimo azionando al riconoscimento di una posizione , almeno parzialmente aperta, di una apertura della carrozzeria, l esercizio di regolazione della temperatura di scarico e impedisce in questo modo ia realizzazione di un esercizio di regolazione della temperatura dell'ambiente interno, non più utile in questo caso.
Secondo la rivendicazione 7, il commutatore di riconoscimento è inserito nel circuito di connessione del sensore della temperatura dell'ambiente interno', per cui quando l'apertura della carrozzeria è aperta, questo circuito viene interrotto e di conseguenza viene simulato un sensore della temperatura-d ell'ambiente-inte rno- connesso-in-mod o-no n funzionale , per-cu i-il-d ispositivo-di- controllo,e di regolazione-attiva-l'esercizio-di-regolazione della temperatura-di-scari co senza che ciò richieda una supplementare- introduzione di segnale per il commutatore-di-riconoscimento.
U na-preferita-forma -di- realizzazione- della invenzione è illustrata nei disegni e verrà descritta qui di-seguito. Nei disegni:
L figura-1 - mostra una vista schematica- a blocchi di un impianto di riscaldamento per autovei coli;
la figura 2 rappresenta schematicamente una vista di circuito parziale, con un sensore di temperatura di ambiente interno, illustrato nella figura 1 e con la-relativa zona di connessione di un dispositivo di controllo e regolazione, ugualmente illustrato nella figura 1 e
la figura 3 mostra una illustrazione grafica di coordinamenti di intervalli di valori per un organo di regolazione, azionabile dall'utente e illustrato nella figura 1, per diversi tipi di esercizio.
Nella figura 1 è illustrato schematicamente un autoveicolo (8), particolarmente un cabriolet, che- presenta un- impianto- di- riscaldamento per-la regolazione della lemperatura de1 correlativo biente interno (7). L'impianto-di riscaldamento contiene i seguenti elementi un dispositivo di controllo e regolazione centrale (1) un organo di regolazione ( 4 ) , azionabile dall'utente, il cui segnale di uscita sollecita una entrata ( 17) del dispositivo di controllo e _ regolazione ( 1); un sensore di temperatura di ambiente interno (5) e un sensore di temperatura di deflusso (6), che sono connessi alle rispettive entrate (15, 16) del dispositivo di controllo e regolazione (i); e un dispositivo di regolazione (13) sollecitato dal dispositivo di controllo e regolazione (1) con un segnale di regolazione formato in funzione dei suoi segnali di entrata, che contiene uno scambiatore di calore (2) con un condotto di alimentazione di acqua calda (11) e con un condotto di ritorno di acqua calda (12) nonché una valvola magnetica (3) quale elemento di regolazione che si impegna nel condotto di ritorno (12) per regolare il flusso di passaggio e azionabile in modo ritmato e modulato nell'ampiezza di pulsazioni dal dispositivo di controllo e regolazione (1). Mediante lo scambiatore di calore (2), che esegue la regolazione dal lato di acqua, l'aria (14) affluente dall'esterno viene portata ad una prestabilita temperatura di scarico, che è rilevabile con il sensore di temperatura di scarico (6) dopo di che l'aria-viene-fatta- defluire dallo scambiatore di calore (2.) e affluire nell'ambiente interno di veicolo (7) .
Il dispositivo di controllo e regolazione ( 1) è predisposto per la realizzazione di tre diversi tipi di esercizio per l' influenzamento della temperatura interna, a seconda se al dispositivo di controllo e regolazione ( 1) sono connessi in modo funzionale entrambi i sensori di temperatura (5, 6) uno o nessuno di essi. Per riconoscere ciò, il dispositivo di controllo e regolazione (1) dispone ad ogni connessione relativa ad un sensore di temperatura (5, 6) di un ’ divisore di tensione, che è illustrato nella figura 2 a titolo di esempio quale facente funzione del sensore di temperatura di ambiente interno (5). I sensori di temperature di ambiente interne (5, 6) sono in questo caso conformati come resistenze elettriche dipendenti dalla temperatura, che sono collegbili attraverso un conduttore di connessione ( 18) alla rispettiva entrata a due poli (15, 16) del dispositivo di controllo e regolazione ( 1). Nell' interno del detto dispositivo di controllo e regolazione (7) una delle sue connessioni è messa sotto una tensione di 0 V, mentre l'altra connessione è collegata con una delle connessioni di una resistenza (9) nell'interno del dispositivo di controllo e regolazione (1), alla cui altra connessione è applicata una tensione di alimentazione di 5 V. La resistenza (9) forma con la resistenza di sensore (5, 6), dipendente dalla temperatura, un divisore di tensione, la cui presa centrale è collegata con il secondo polo della
zione-ai successivi mezzi di commutazione illustrati-più-da-vicino- del dispositivo di controllo e regolazione (1).
V , se invece, ad esempio a causa di un difetto, si verifica un cortocircuito del condotto di connessio ne (18) del sensore, la tensione di segnale (Us) è di 0 V e se il sensore di temperatura (5, 6) è connesso in modo funzionale, questa tensione (Us) presenta un valore compreso tra 0 V e 5 V. La tensione di segnale (ϋ≤) è pertanto caratteristica per lo stato di connessione del relativo sensore di temperatura (5,6) e viene pertanto utilizzata, dal successivi mezzi di commutazione non illustrati, che possono formare ad esempio una parte integrata di un microprocessore de l- dispositivo di controllo- eregolazione (1), per attivare il desiderato modo di esercizio dei tre possibili modi di esercizio, che verranno descritti più da vicino qui di seguito.
Quando i mezzi di commutazione del dispositivo di controllo e regolazione (1) riconoscono che entrambi i sensori di temperatura (5, 6) sono connessi in modo funzionale, allora viene attivato un esercizio di regolazione della temperatura interna. In questo modo di esercizio, mediante un circuito esterno viene determinato,in funzione della differenza di regolazione di temperatura interna (Ti-Ti un valore nominale di temperatura di scarico (Tbsoll) e trasmesso quale valore di guida ad un circuito di regolazione interno, che in base ad esso regola a sua volta in modo corrispondente la temperatura di deflusso (Tb). Tale regolazione della temperatura del l'ambiente interno è nota ad esempio dalla pubblicazione di E 4123 882 A1, alla quale si rimanda per ulteriori particolari in merito. L’utente inserisce in tal caso nell'organo di regolazione (4) un desiderato valore nominale (Tisoll) della temperatura dell ambiente interno. Il -dispositivo
lo e regolazione (1) contiene, i modo ugualmente non illustrato più da vicino, a sua volta ad esempio quale parte integrata di un microprocessore, mezzi di coordinamento, che elaborano in modo specifico per il funzionamento , la regolazione effettuata sull'organo di regolazione (4), per cui l'utente per ogni modo di esercizio può effettuare la regolazione su questo unico organo di regolazione (4), senza che sia necessaria una pluralità di organi di regolazione. L' intervallo di regolazione dell'organo di regolazione sia indicato dall' intervailo
. Particolarmente nell'esercizio di regolazione della temperatura di ambiente interno i mezzi di coordinamento coordinano in questo intervallo di regolazione dell'organo di regolazio- ... . .. ... - -ne un determinato intervallo di valori nominali di temperatura interna in modo lineare, ossia vale la relazione:
tra la posizione (x) dell'organo di regolazione e il desiderato valore nominale di temperatura di ambiente interno Se ad esempio alla battuta terminale inferiore dell'organo di regolazio-
_
ne è coordinato un minimo valore nominale di
14°C-della temperatura, dell'ambiente-interno-e-allabattuta terminale superiore dell'organo di regolazione un-valore nominale massimo di
34°C della temperatura dell'ambiente interno, allora alla posizione centrale (xM) dell'organo di regolazione-azionabile dall'utente corrisponde un-valore nominale di 24°C della temperatura dell'ambiente interno. Questa situazione è illustrata sulla ordinata di sinistra del diagramma della figura 3.
In questo modo, l 'utente può regolare nell'esercizio di regolazione della temperatura dell'ambiente interno una desiderata temperatura (Ti) dell'ambiente interno nell' intervallo tra 14°C e 34°C sull’organo di regolazione (4), per la cui regolazione provvede quindi il dispositivo di controllo e regolazione (1) mediante un controllo appropriato del dispositivo di regolazione (13) con l'uso dei segnali provenienti dal sensore di temperatura di ambiente interno (5) e dal sensore di temperatura di scarico (6). E' sott inteso che la configurazione dell' intervallo di regolazione dell' organo (4) all' interno di valori nominali della temperatura dell'ambiente interno, che avviene preferibilmente a mezzo di software nell'interno di un microprocessore del dispositivo di controllo e regolazione (1), non deve avere necessariamente sempre l andamento lineare precedentemente-descritto. Può essere piuttosto prevista una qualsiasi dipendenza funzionale, favorevole per la relativa_ occorrenza, del valore nominale di temperatura di ambiente interno dalla posizione (x) dell’organo di regolazione, il che può essere realizzato in modo molto semplice a mezzo di software.
Se il sensore di temperatura di ambiente interno (5) non è connesso in modo funzionale al dispositivo di controllo e regolazione (1), in quanto ad esempio si verifica un cortocircuito nel conduttore di connessione (18) oppure nel veicolo (8) in cui è montato l impianto di riscaldamento, non è previsto un sensore di temperatura del genere dell'ambiente interno, allora benché il suddetto esercizio di regolazione della temperatura dell'ambiente interno non è realizzabile a causa della mancanza di informazione sul relativo valore effettivo (Ti) della temperatura dell'ambiente interno, tuttavia l'impianto di riscaldamento illustrato rende anche in questo caso possibile un ragionevole influenzamento della temperatura dell'ambiente interno del veicolo e precisamente a mezzo di una regolazione della temperatura di deflusso, sempre che-il sensore di temperatura di
connesso in modo funzionale. La connessione funzionaie del sensore di temperatura di scarico (6) viene riconosciuta mediante la presenza di un valore di tensione compreso fra 0 V e 5 V alla uscita di segnale del divisore di tensione coor dinato al sensore di temperatura di defluss o (6). In modo analogo, il divisore di tensione fornisce all'entrata (15) del dispositivo di controllo e regolazione (1) del sensore di temperatura di ambiente interna (5), in questo caso un segnale di tensione di Us+5V, quando il sensore (5) non è connesso, oppure di quando il conduttore di connessione (18) è cortocircuitato.
Entrambi i segnali di tensione (Us) dei divisori di tensione .vengono elaborati dai mezzi di commutazione nel dispositivo di controllo e regolazione (1), che si commutano successivamente all'esercizio di regolazione di temperatura di scarico, previsto per questo caso, in quanto essi attivano i mezzi appositamente previsti per la realizzazione dell'esercizio di regolazione della temperatura di deflusso nell'interno del dispositivo di controllo e regolazione (1)· In questo modo di esercizio ha luogo una regolazione della temperatura di deflusso (Tb) mediante il dispositivo di controllo e regolazione (1), utilizzando informazione sul relativo valore effettivo della temperatura di deflusso del sensore-di temperatura di deflusso (6) di un valore nominale (Tbsoll ) della- temperatura- di deflussoindicato dal ' utente il- dispositivo di-controllo e regolazione (1) esegue a tal fine un convenzionale procedimento di regolazione, che non richiede una più particolare descrizione. L'indicazione del desiderato valore nominale della temperatura di deflusso viene effettuata dall'utente sullo stesso elemento di azionamento dell’organo di regolazione (4), sul quale egli in caso dell'esercizio di regolazione della temperatura dell'ambiente interno regola il desiderato valore nominale della temperatura dell'ambiente interno. A tal fine il dispositivo di controllo e regolazione (1) esegue per la conversione all'esercizio di regolazione della temperatura interna, una nuova interpretazione della regolazione sull'organo di regolazione (4), adatta all'esercizio di regolazione della temperatura di deflusso, in quanto questa interpretazione riproduce linearmente nella stessa maniera l'intervallo di regolazione dell'organo di regolazione (4) su un indicato intervallo di regolazione della temperatura di deflusso, come ciò è_stato descritto per la temperatura interna (Ti). Per non ritornare più sulla regolazione (x) sull'organo di regolazione (4) stesso, il dispositivo-di controllo e regolazione (1) utilizza_ in questo caso la suddetta relazione, già prestabilita per l'esercizio di regolazione della temperata ra dell'ambiente interno, fra la regolazione (x) dell'organo di regolazione e il valore nominale della temperatura dell'ambiente interno, per cui si ottiene la relazione
per un determinato valore di regolazione (Tbsoll) del la temperatura di deflusso in funzione di un corrispondente valore di regolazione della temperatura nell'esercizio di regolazione della temperatura dell'ambiente interno alla stessa posizione (x) dell'organo di regolazione. Ad esempio, all'uso dei sudde_tti valori
nonché di prestabiliti valori nominali massimo e minimo di rispettivamente
della temperatura di deflusso, vale la relazione
Questo allargamento della scala delle temperature interne in caso dell'esercizio di regolazione della temperatura dell ambiente interno alla scala di temperature-di deflusso;nel caso dell'esercizio di regolazione della temperatura di deflusso è illustrato mediante le linee a punti-e-tratti nel diagramma della figura 3, in cui l 'ordinata di destra di-questo diagramma mostra la sudddivisione della scala dell'organo di-regolazione all'intervallo di temperatura di deflusso da 0°C a 80 °C.
In questo modo l'utente, anche nei casi in cui non è possibile una regolazione della temperatura dell'ambiente interno, può influenzare la temperatura interna, in quanto è in grado di regolare sull'organo di regolazione (4) una desiderata temperatura di deflusso dell'aria (14), defluente dallo scambiatore di calore (2) del dispositivo di regolazione (13). e affluente nell'ambiente interno (7) del veicolo. Naturalmente per questo modo di esercizio è possibile anche indicare un coordinamento, diverso da quello lineare precedentemente descritto, tra l' intervallo di regolazione dell'organo di regolazione (4) e l' intervallo di valori nominali regolabile in modo desiderato, della temperatura di deflusso.
Una regolazione del genere della temperatura di deflusso è favorevole anche nel caso in cui una-apertura della carrozzeria del veicolo in questo caso il tetto apribile del cabriolet, non è chiusa, bensì aperta. Infatti, in questo caso a causa del notevole scambio di aria con l'ambiente esterno, la regolazione di una determinata temperatura dell'ambiente interno generalmente non è possibile oppure non è ragionevole. E invece desiderabile che l'utente possa indicare la temperatura dell'aria affluente dallo scambiatore di calore (2) nell'ambiente interno (7). Ciò si ottiene nei presente esempio in modo particolarmente semplice per il fatto che un interruttore di riconoscimento di posizione di tetto (10) è inserito nel conduttore di connessione (18) del sensore di temperatura di ambiente interno (5), come è illustrato nellu figura 2. Quando il tetto è chiuso, questo interruttore (10) è chiuso e non interviene nell'esercizio di regolazione o controllo dell'impianto di riscaldamento. Se il tetto viene aperto, allora si apre anche l'interruttore (10) per cui il conduttore di connessione (18) del sensore di temperatura di ambiente interno (5) viene interrotto, per cui sulla relativa entrata (15) del dispositivo di controllo e regolazione (1) viene simulato un sensore di temperatura di ambiente interno (5) non suscettibile di funzionare, Cio fa che il dispositivo
lo e regolazione (1) si commuta, con il tetto aperto , alla-regolazione della temperatura di deflusso , anche quando esiste per sè il sensore di temperatura di ambiente interno (5 ) suscettibille di funzionare. Con questa disposizione del ' i nterruttore di riconoscimento di posizione di tetto (10) non sono necessarie altre parti strutturali per attivare l'eserc zio di regolazione della temperatura di deflusso quando il tetto è aperto.
Altrimenti, se un inserimento dell'interruttore di riconoscimento di posizione di tetto (10) nel conduttore di connessione del sensore di temperatura interna (18) non è utile, allora è possibile di prevedere un proprio conduttore di r i conoscimento della-posizione dal tetto per l interruttore di riconoscimento di posizione di tetto (10) nonché una supplementare entrata digitale nel dispositivo di controllo e regolazione (1), attraverso il quale quest'ultimo rileva lo stato del interruttore di riconoscimento di posizione di tetto (10). Questa entrata digitale può rimanere libera in caso di impiego dell'impianto di ri scaldamento in veicoli con un tetto non apribile.
Infine, l' impianto di riscaldamento secondo la figura 1 rende possibile in un terzo modo di esercizio anche un esercizio di emergenza. Questo esercizio viene realizzato quando il dispositivo di controllo e regolazione (1) riconosce attraverso le sue corrispondenti entrate (15, 16),_ che non sono connessi in modo funzionale nè il sensore -di temperatura-di- ambiente -interno-(5)ne il sensore-ditemperatura di scarico (6). A causa di mancanza di informazioni sul relativo valore effettivo della_ temperatura di deflusso dal sensore di temperatura di deflusso (16), non è più possibile una regolazione della temperatura di deflusso (Tb) mediante il dispositivo di controllo e regolazione (1). Ciò nonostante, l'impianto di riscaldamento acconsente all'utente un influenzamento della temperatura dell'ambiente interno, nell'esercizio di emergenza, in cui l'utente determina direttamente la regolazione del dispositivo di regolazione (13), particolarmente il rapporto di ritmo (TV) della valvola magnetica (3), e precisamente di nuovo attraverso la regolazione (x) sull'organo di regolazione (4). A tal fine, il dispositivo di controllo e regolazione (1) coordina in questo caso l'intervallo di regolazione dell'organo di regolazione (4) direttamente alla linea caratteristica (K) del comando di valvola magnetica (3), che è illustrata graficamente nella figura 3. Sull'ascisse è riportato in questo caso il rapporto di ritmo ( TV ) della valvola magnetica (3), in cui un valore di 0% TV corrisponde ad-una valvola di - ritmo (3 ) completamente chiusa e un valore di 100% VA ad una valvola di ritmo completamente aperta. La linea caratteristica non lineare (K) della valvola magnetica è riportata direttamente all'intervallo di regolazione
dell'organo di regolazione, per cui ad esempio la posizione centrale dell'organo di regolazione (4) corrisponde al rapporto di ritmo all'incirca del 15%. Naturalmente in via alternativa è anche possibile modificare la riproduzione dell'intervallo di regolazione della valvola magnetica al ’intervallo di regolazione dell'organo di regolazione mediante il dispositivo di controllo e regolazione ( 1 ) ,in maniera tale da ottenere una dipendenza lineare o una altra dipendenza funzionale desiderata tra il rapporto di ritmo (TV) della valvola magnetica e la regolazione (x) dell'organo di regolazione.
Mediante la previsione di questo esercizio di emergenza l'utente è pertanto in grado di esercitare una influenza sulla temperatura dell'ambiente interno del veicolo anche quando non esistono nè il sensore di temperatura di-ambiente interno (5) nè il, sensore di temperatura di deflusso (6) oppure in ogni caso non sono connessi in modo funziona le Il dispositivo di controllo e regolazione (1), che riconosce questo stato, si commuta all'esercizio di emergenza previsto a tal fine, in cui esso interpreta la regolazione dell'organo di regolazione (4) direttamente quale regolazione della valvola magnetica (3) del dispositivo di regolazione (13) e controlla corrispondentemente la detta valvola magnetica (3). L'utente può quindi regolare, mediante il rilevamento della momentanea temperatura di deflusso e la corr i spondente variazione della regolazione sull'organo di regolazione (4), la desiderata temperatura di deflusso (Tb).
Il dispositivo sopra descritto per l 'in -fluenzamento della temperatura di un ambiente interno di un veicolo e il procedimento da esso realizzato rendono possibile di influenzare la temperatura dell'ambiente interno in diverse maniere, a seconda del sistema di sensori di temperatura esistenti e del ' apertura o della chiusura di un tetto apribile. Sia l'esercizio di regolazione di temperatura dell'ambiente interno, in caso di esistenza di un completo sistema di sensore di temperatura, sia ' esercizio di regolazione della temperatur deflusso in caso del sensore di temperatura di deflusso in suscettibile di funzionare, però con il sensore di temperatura di ambiente interno non funzionale oppure quando il tetto del veicolo è aperto, nonché l'esercizio di emergenza al guasto di entrambi i sensori di temperatura, vengono realizzati con il medesimo dispositivo di controllo e regolazione. Per eseguire le svariate funzioni di contro Ilo e regolazione, il dispositivo di controllo e regolazione comprende un microprocessore, in cui sono alimentati a mezzo di software i necessari algoritmi di controllo e regolazione. Altrimenti è possibile naturalmente anche una soluzione di hardware, che può consistere ad esempio di relative unità strutturali del dispositivo di controllo e regolazione per gli svariati modi di esercizio. Al posto della preferita disposizione, sopra descritta, di un solo organo di regolazione azionabile dall'utente, la cui regolazione viene valutata dal dispositivo di controllo e regolazione in modo specifico per un dato modo di esercizio, è inoltre possibile coordinare per ogni modo di esercizio un separato organo di regolazione, se ciò sembra più utile per il dato caso, dovendo in tal caso munire il dispositivo di-controllo- e-regolazione di entrate-supple mentari . All 'impiego preferito di un solo organo di regolazione , convenientemente deve essere prevista per esso una graduazione multifunzionale de lla scala, adattata ai diversi significati della regolazione, ad esempio una indicazione a colori senza numeri come un cuneo nero crescente.
Mediante l'invenzione si ottiene quindi che un medesimo dispositivo di controllo e regolazione sia utilizzabile universalmente per gli svariati casi di impiego, ad esempio nella costruzione di Cabriolet, "spyder", limousine, autocarri ecc... Questo dispositivo di controllo e regolazione acconsente anche in caso di un completo guasto del sistema di sensore di temperatura, sempre ancora un controllo relativamente buono della temperatura interna da parte dell'utente. Si può rinunciare a interruttori di riconoscimento o a scatti di riconoscimento nell'organo dì regolazione quale assoluta funzione di emergenza in caso di guasto dei sensori. In caso di adattamento funzionale a mezzo di software dell'organo di regolazione mediante il dispositivo di controllo e regolazione, è sufficiente la di sposizione di un unico organo di regolazione. Inoltre, il dispositivo di controllo e regolazione esegue ; in caso-di-impiego in un-cabriolet, la commutazione dall'esercizio di regolazione della temperatura dell' ambiente interno all'esercizio di regolazione de la temperatura di scarico mediante una entrata del dispositivo di controllo è regolazione, appositamente prevista per un corrispondente interruttore di riconoscimento-oppure preferibilmente mediante applicazione dell' interruttore di riconoscimento nel circuito di connessione per il sensore cella temperatura interna.
E sottinteso che il procedimento e il dispositivo secondo l' invenzione per l' influenzamento della temperatura di un ambiente interno sono utilizzabili oltre che nel caso di impiego precedentemente descritto di un impianto di riscaldamento per autoveicoli, anche in una forma corrispondentemente modificata per l' impiego in impianti di climatizzazione per autoveicoli nonché per altri sistemi di controllo o regolazione, che regolano la temperatura di un ambiente interno, ad esempio in un edificio, in cui il mezzo ad azione di scambio termico con l'ambiente interno, non deve essere necessariamente il mezzo dell'ambiente interno stesso e può essere ad esempio l'acqua calda di un riscaldamento dell'edificio.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la regolazione o il controllo della temperatura di un ambiente interno, in particolare per un autoveicolo, a mezzo della regolazione della temperatura di un mezzo (H ) defluente da un dispositivo di regolazione (13) e agente termicamente sul l ambiente interno (7 mediante un dispositivo di controllo e regolazione (1) in funzione di segnali adducibili ad esso attraverso un terminale di entrata (15) di un sensore di temperatura dell'ambiente interno, un terminale di entrata (16) di un sensore di temperatura di deflusso nonché almeno un terminale di entrata (17) di valori regolati dall'utente, caratterizzato dal fatto che a) mediante il dispositivo di controllo e regolazione (1) i segnali sui terminali di entrata di sensori di temperatura (15, 16) vengono elaborati per riconoscere se i relativi sensori di temperatura (5, 6) sono connessi in modo funzionale e in dipendenza da ciò viene facoltativamente attivato: b.1) un esercizio di regolazione della temperatura dell'ambiente interno, in cui il valore impostato dall'utente viene elaborato quale valore nominale della temperatura dell'ambiente interno e la temperatura di deflusso viene regolata con un valore nominale, dipendente dalla-differenza di regolazione della temperatura dell'ambiente interno, quando vengono riconosciuti sia un sensore di temperatura di ambiente interno (5), connesso in modo funzionale, sia anche un sensore di temperatura di deflusso (6), connesso in modo funzionale oppure b.2) viene attivato un esercizio di regolazione della temperatura di deflusso, in cui il valore impostato dall'utente viene elaborato quale valore nominale della temperatura di deflusso e la temperatura di deflusso viene regolata in funzione di questo valore nominale, quando vengono riconosciuti un sensore di temperatura di ambiente interno (5), connesso in modo non funzionale e un sensore di temperatura di deflusso (6), connesso in modo funzionale oppure b.3) viene azionato un esercizio di controllo dì emergenza, in cui il valore impostato dall'utente viene elaborato direttamente quale valore nominale per il dispositivo di regolazione ( 13) e il dispositivo di regolazione viene corri spondentemente regolato, quando vengono riconosciuti sia un sensore di temperatura di ambiente interno (5), connesso in modo non funzionale, sia anche un sensore-di temperatura di deflusso (6),_connesso in modo-non funzionale. 2._Dispositivo per la realizzazione del pròcedimento per la regolazione o il controllo della temperatura di un ambiente interno secondo la rivendicazione 1, con - un dispositivo di controllo e regolazione ( 1) almeno un organo di regolazione (4) azionabile da parte dell'utente, il cui terminale di uscita è collegato con un terminale di entrata di valori di regolazione di utente (17) del dispositivo di controllo e regolazione, un sensore di temperatura di ambiente interno (5) e un sensore di temperatura di deflusso (6), le cui uscite -sono collegate con i relativi terminali di entrata (15, 16) del dispositivo di controllo e regolazione e - un dispositivo di regolazione (13) controllato dal dispositivo di controllo e regolazione, per il deflusso del mezzo (14), che si trova sulla temperatura di deflusso, nell'ambiente interno (7), caratterizzato dal fatto che il dispositivo di controllo e regolazione (1) contiene: - per ogni terminale di entrata (15, 16) di un sensore- di temperatura ( 5, 6) mezzi per-determi nare-se nel relativo, terminale di entrata il sensore . di temperatura è connesso in modo funzionale mezzi per-la-realizzazione-dell'esercizio di-regolazione-della-temperatura-dell' ambiente interno , dell'esercizio di regolazione della temperatura di deflusso nonché dell'esercizio di controllo di emergenza, - mezzi di commutazione, ai-quali vengono addotti segnali di uscita dei mezzi di determinazione ne della connessione dei sensori e che in funzione di ciò attivano i mezzi per-l'esercizio di regolazione della temperatura interna, i mezzi per l'esercizio di regolazione della temperatura di deflusso_ oppure i mezzi per l'esercizio di controllo di emergenza. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato inoltre dal fatto che: - è previsto solo un organo di regolazione (4) azionabile dall'utente e - il dispositivo di controllo e regolazione (1) presenta mezzi di coordinamento, che coordinano l'intervallo-di-regolazione dell'organo di regolazione nell'esercizio di regolazione della temperatura dell'ambiente interno ad un intervallo - il-dispositivo-di- controllo e regolazione ( 1 ) presenta per ogni terminale di entrata di- sensori (15, 16) una resistenza (9), che forma insieme con la relativa resistenza di sensore (5, 6) un divisore di tensione, il cui segnale di uscita ( us ) rappresenta lo stato di connessione dei sensori. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 5, montato in un autoveicolo con una apertura apribile della carrozzeria, in particolare un tetto apribile, caratterizzato inoltre da: un interruttore di riconoscimento di posizioni di apertura di carrozzeria (10), il cui stato viene rilevato dal dispositivo di controllo e regolazione ( 1), il dispositivo di controllo e regolazione attivando , al riconoscimento di una posizione di apertura di carrozzeria, almeno parzialmente aperta, l'esercizio di regolazione della temperatura di deflusso. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato inoltre dal fatto che l 'interruttore di riconoscimento di posizione di apertura di carrozzeria (10) è inserito nel circuito di connessione ( 18) del sensore di temperatura di ambiente interno (5). di valori nominali di temperatura di ambiente interno nell'esercizio di regolazione della temperatura di deflusso ad un intervallo di valori nominali di temperature di deflusso e nell'esercizio di emergenza all'intervallo di regolazione (0% TV, 100% TV) del dispositivo di r e g olazione (3). 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato inoltre dal fatto che i mezzi di linearmente sull'intervallo di valori nominali di temperature interne, nell'esercizio di regolazione tervallo di valori nominali di temperature di deflusso e nell'esercizio di emergenza direttamente sulla linea caratteristica di intervallo di regolazione (K) del dispositivo di regolazione (3) 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato inoltre dai fatto che il sensore di temperatura di ambiente interno (5) nonché il sensore di temperatura di deflusso (6) sono conformati come resistenze dipendenti dalla temperatura e
ITRM940600A 1993-09-27 1994-09-21 "procedimento e dispositivo per la regolazione o il controllo della temperatura di un ambiente interno, in particolare per un autoveicolo" IT1272816B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4332846A DE4332846C1 (de) 1993-09-27 1993-09-27 Verfahren und Vorrichtung zur Regelung oder Steuerung der Temperatur eines Innenraums, insbesondere für ein Kraftfahrzeug

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940600A0 ITRM940600A0 (it) 1994-09-21
ITRM940600A1 true ITRM940600A1 (it) 1996-03-21
IT1272816B IT1272816B (it) 1997-06-30

Family

ID=6498739

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940600A IT1272816B (it) 1993-09-27 1994-09-21 "procedimento e dispositivo per la regolazione o il controllo della temperatura di un ambiente interno, in particolare per un autoveicolo"

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5494097A (it)
DE (1) DE4332846C1 (it)
FR (1) FR2712708B1 (it)
GB (1) GB2282242B (it)
IT (1) IT1272816B (it)

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19642690C1 (de) * 1996-10-16 1997-09-11 Daimler Benz Ag Verfahren zur Fahrzeuginnenraum-Temperaturregelung
FR2755261B1 (fr) * 1996-10-29 2006-02-10 Valeo Climatisation Dispositifs simplifies pour l'aide au confort thermique a bord d'un vehicule
US6009355A (en) 1997-01-28 1999-12-28 American Calcar Inc. Multimedia information and control system for automobiles
US6665492B1 (en) * 1997-03-19 2003-12-16 Northrop Grumman High-velocity electrically heated air impingement apparatus with heater control responsive to two temperature sensors
DE19719287A1 (de) * 1997-05-07 1998-11-12 Hella Kg Hueck & Co Klimaanlage für den Innenraum eines Fahrzeuges
JPH11139145A (ja) * 1997-11-04 1999-05-25 Sanden Corp 建設車両用空調装置
US5950722A (en) * 1998-09-04 1999-09-14 Chrysler Corporation Method for controlling an automobile climate control system and a control system useful therefor
JP2000142080A (ja) * 1998-11-05 2000-05-23 Sanden Corp 建設車両用空調装置
DE19916559A1 (de) * 1999-04-13 2000-10-19 Fahrzeugklimaregelung Gmbh Verfahren zum Regeln der Innenraum-Temperatur eines Kraftfahrzeuges mit einer Heizungs-/Klimaanlage
US6234398B1 (en) * 1999-12-07 2001-05-22 Delphi Technologies, Inc. Motor vehicle automatic HVAC control with open loop transient compensation
US6679074B2 (en) * 2001-07-31 2004-01-20 Thermo King Corporation Automatic switching refrigeration system
JP2003115440A (ja) * 2001-10-03 2003-04-18 Canon Inc 温度調節装置および非干渉化温調制御装置並びにこれらの装置を備えた露光装置
DE10257587B3 (de) * 2002-12-09 2004-04-15 Daimlerchrysler Ag Verfahren zur Regelung einer Klimaanlage für ein Fahrzeug mit verschließbaren Karosserieöffnungen
US9818136B1 (en) 2003-02-05 2017-11-14 Steven M. Hoffberg System and method for determining contingent relevance
US8874477B2 (en) 2005-10-04 2014-10-28 Steven Mark Hoffberg Multifactorial optimization system and method
WO2009062281A1 (en) * 2007-11-16 2009-05-22 Wolfedale Engineering Limited Temperature control apparatus for a barbeque grill
US8615707B2 (en) * 2009-01-16 2013-12-24 Google Inc. Adding new attributes to a structured presentation
US8452791B2 (en) * 2009-01-16 2013-05-28 Google Inc. Adding new instances to a structured presentation
US8977645B2 (en) 2009-01-16 2015-03-10 Google Inc. Accessing a search interface in a structured presentation
US8412749B2 (en) 2009-01-16 2013-04-02 Google Inc. Populating a structured presentation with new values
US20100306223A1 (en) * 2009-06-01 2010-12-02 Google Inc. Rankings in Search Results with User Corrections
US20110106819A1 (en) * 2009-10-29 2011-05-05 Google Inc. Identifying a group of related instances
FR2948782B1 (fr) * 2009-07-28 2012-01-13 Peugeot Citroen Automobiles Sa Procede et dispositif de regulation de temperature d'un habitacle
DE102016107116A1 (de) * 2016-04-18 2017-10-19 Webasto SE Vorrichtung und Verfahren zur Einstellung der Temperatur in einem Raum, insbesondere in einem Fahrzeug-Innenraum

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3050504C2 (de) * 1980-07-31 1986-01-02 Ukrainskij naučno-issledovatel'skij institut stankov i instrumentov, Odessa Vorrichtung zur automatischen Temperaturregelung
JPS6027905B2 (ja) * 1981-04-03 1985-07-02 トヨタ自動車株式会社 空調制御方法
US4833613A (en) * 1986-04-18 1989-05-23 Eaton Corporation Method for controlling AMT system including throttle position sensor signal fault detection and tolerance
DE3638131A1 (de) * 1986-11-08 1988-05-11 Audi Ag Kuehlsystem einer wassergekuehlten fahrzeug-brennkraftmaschine
US4821528A (en) * 1986-12-22 1989-04-18 Whirlpool Corporation Fault tolerant control for a refrigerator
DE3843898A1 (de) * 1988-12-24 1990-06-28 Porsche Ag Klimatisierungssystem fuer ein fahrzeug
US5123252A (en) * 1991-07-11 1992-06-23 Thermo King Corporation Method of operating a transport refrigeration unit
DE4123882C2 (de) * 1991-07-18 1993-10-21 Daimler Benz Ag Verfahren zur Regelung der Heizung in einem Kraftfahrzeug

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM940600A0 (it) 1994-09-21
DE4332846C1 (de) 1994-08-04
GB2282242B (en) 1997-09-10
GB2282242A (en) 1995-03-29
FR2712708A1 (fr) 1995-05-24
FR2712708B1 (fr) 1997-06-20
IT1272816B (it) 1997-06-30
US5494097A (en) 1996-02-27
GB9418616D0 (en) 1994-11-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM940600A1 (it) "procedimento e dispositivo per la regolazione o il controllo della temperatura di un ambiente interno, in particolare per un autoveicolo"
US7788935B2 (en) Automatic defogging system of vehicle and control method thereof
CA1296793C (en) Bypass controller and bypass system
JPH02220919A (ja) 車両用空調装置
JPS58136509A (ja) 自動車用空調機の制御装置
JPS6061324A (ja) 自動制御空調装置
US20100181513A1 (en) Method and electronic device for finding the opening point for a regulated electropneumatic valve of a pneumatic actuating drive
CN107839429B (zh) 一种汽车双区空调温度调节系统及调节方法
JPS5934915A (ja) 自動車の空調制御装置
KR20220060135A (ko) 내외기 순환제어가 가능한 차량용 공기 정화 시스템 및 이를 이용한 내외기 순환제어가 가능한 차량내 공기 정화방법
US20200282796A1 (en) Device for operating a motor vehicle air conditioning system and interior temperature sensor unit for such an air conditioning system
KR102430616B1 (ko) 공조 제어 방법
JPS6347130Y2 (it)
JPH1086640A (ja) 車両用エアコンシステムのエアミックスドア開度制御装置
JPS6246371B2 (it)
JPH01147242A (ja) 空調装置
KR0119921B1 (ko) 차량 공조 제어장치
JPH05244B2 (it)
WO1999036280A1 (fr) Dispositif de conditionnement d'air pour vehicules et procede de commande du dispositif
KR970034366A (ko) 차량용 자동온도조절장치
KR200368538Y1 (ko) 자동문 작동기 표시장치
JPH072257Y2 (ja) 車両用空調装置のエアミックスドア制御装置
JPS6368415A (ja) 自動車用空調機の温度制御装置
KR20110131914A (ko) 차량용 공조 제어시스템 및 그 제어방법
JPS61129313A (ja) 車両用空気調和装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted