ITRM940464A1 - "ricetrasmittitore radio con apparecchio di interfaccia per visualizzare informazioni e relativo metodo". - Google Patents

"ricetrasmittitore radio con apparecchio di interfaccia per visualizzare informazioni e relativo metodo". Download PDF

Info

Publication number
ITRM940464A1
ITRM940464A1 IT94RM000464A ITRM940464A ITRM940464A1 IT RM940464 A1 ITRM940464 A1 IT RM940464A1 IT 94RM000464 A IT94RM000464 A IT 94RM000464A IT RM940464 A ITRM940464 A IT RM940464A IT RM940464 A1 ITRM940464 A1 IT RM940464A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transceiver
information
radiotelephone
screen
input device
Prior art date
Application number
IT94RM000464A
Other languages
English (en)
Inventor
Reuven Meidan
Duane C Rabe
Nathan Ariav
Hanan Achsaf
Original Assignee
Motorola Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Motorola Inc filed Critical Motorola Inc
Publication of ITRM940464A0 publication Critical patent/ITRM940464A0/it
Publication of ITRM940464A1 publication Critical patent/ITRM940464A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1272332B publication Critical patent/IT1272332B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/60Substation equipment, e.g. for use by subscribers including speech amplifiers
    • H04M1/6033Substation equipment, e.g. for use by subscribers including speech amplifiers for providing handsfree use or a loudspeaker mode in telephone sets
    • H04M1/6041Portable telephones adapted for handsfree use
    • H04M1/6075Portable telephones adapted for handsfree use adapted for handsfree use in a vehicle
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B27/00Optical systems or apparatus not provided for by any of the groups G02B1/00 - G02B26/00, G02B30/00
    • G02B27/01Head-up displays
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/26Devices for calling a subscriber
    • H04M1/27Devices whereby a plurality of signals may be stored simultaneously
    • H04M1/274Devices whereby a plurality of signals may be stored simultaneously with provision for storing more than one subscriber number at a time, e.g. using toothed disc
    • H04M1/2745Devices whereby a plurality of signals may be stored simultaneously with provision for storing more than one subscriber number at a time, e.g. using toothed disc using static electronic memories, e.g. chips
    • H04M1/27467Methods of retrieving data
    • H04M1/2747Scrolling on a display
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/56Arrangements for indicating or recording the called number at the calling subscriber's set
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B27/00Optical systems or apparatus not provided for by any of the groups G02B1/00 - G02B26/00, G02B30/00
    • G02B27/01Head-up displays
    • G02B27/0101Head-up displays characterised by optical features
    • G02B2027/0138Head-up displays characterised by optical features comprising image capture systems, e.g. camera
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B27/00Optical systems or apparatus not provided for by any of the groups G02B1/00 - G02B26/00, G02B30/00
    • G02B27/01Head-up displays
    • G02B27/0101Head-up displays characterised by optical features
    • G02B2027/014Head-up displays characterised by optical features comprising information/image processing systems
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B27/00Optical systems or apparatus not provided for by any of the groups G02B1/00 - G02B26/00, G02B30/00
    • G02B27/01Head-up displays
    • G02B27/0179Display position adjusting means not related to the information to be displayed
    • G02B2027/0187Display position adjusting means not related to the information to be displayed slaved to motion of at least a part of the body of the user, e.g. head, eye
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/0202Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets
    • H04M1/026Details of the structure or mounting of specific components
    • H04M1/0272Details of the structure or mounting of specific components for a projector or beamer module assembly
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/23Construction or mounting of dials or of equivalent devices; Means for facilitating the use thereof
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/72Mobile telephones; Cordless telephones, i.e. devices for establishing wireless links to base stations without route selection
    • H04M1/724User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)
  • Circuits Of Receivers In General (AREA)
  • Transceivers (AREA)

Abstract

Oggetto dell'invenzione sono un radiotelefono mobile (100) ed associato metodo per facilitare il suo impiego da un utente mentre egli guida anche un'automobile (199). Il radiotelefono comprende un telefonino (222) comprendente dei tasti di azionamento (224) di particolari conformazioni geometriche per permettere all'utente di identificare i tasti per via tattile piuttosto che per ispezione visiva. Un complesso di visualizzazione (772) di segnali visivi costituito da un visore osservabile senza abbassare la testa. comprendente un elemento di schermo (778) posizionabile su una porzione del complesso di parabrezza frontale di un'automobile forma un visore di uscita del radiotelefono per facilitare anche l'uso del radiotelefono da un utente mentre egli guida ancora l'automobile (199).

Description

DESCRIZIONE
corredo di una domanda di Brevetto d'invenzione, avente per titolo:
"Ricetrasmett itore radio con apparecchio di interfac cia per visualizzare informazioni e relativo metodo"
La presente invenzione si riferisce in linea generale ai ricetrasmettitori radio e, più particolarmente, ad un radiotelefono ed al relativo procedi mento, utilizzabili in un sistema per comunicazioni cellulari, il quale comprende un apparecchio di interfaccia che facilita l'uso del radiotelefono da un utente mentre l'utente svolge compiti ulteriori, per esempio guidare un veicolo a motore.
Un sistema per comunicazioni è costituito, come minimo, da un trasmettitore e da un ricevitore interco1legati tramite un canale per comunicazioni. Un sistema per comunicazioni radio comprende un tipo di sistema per comunicazioni in cui il canale di comunicazione che intercollega il trasmettitore ed il ricevitore è formato da un canale di radio frequenza. Non si richiede alcun collegamento fisso fra il trasmettitore ed il ricevitore del sistema per comunicazioni radio. Pertanto, un sistema per comunicazioni radio è vantaggiosamente utilizzato quando un collegamento fisso fra il trasmettitore ed il ricevitore sarebbe svantaggioso oppure poco conveniente in pratica.
Un sistema per comunicazioni cellulari è un tipo di sistema per comunicazioni radio. In un sistema per comunicazioni cellulari, numerosi ricetrasmettitori di postazione fissa, a cui viene fatto riferimento come "stazioni di base", sono installati in collocazioni distanziate in tutta un'area geografica. Ciascuna delle stazioni di base contiene una circuiteria per ricevere i segnali modulati trasmessi ad essa e per trasmettere i segnali modulati in uscita da essa. Un radiotelefono trasmette i segnali modulati ad una stazione di base e la stazione di base trasmette i segnali modulati al radiotelefono. I segnali modulati vengono trasmessi attraverso scelti canali di frequenza assegnati a tali comunicazioni cellulari.
Una pluralità di radiotelefoni possono essere fatti funzionare simultaneamente quando i segnali mo dulati trasmessi dai diversi radiotelefoni vengono trasmessi attraverso diversi canali. I diversi canali possono essere definiti, per esempio, come caratterizzati da diverse frequenze oppure da diversi periodi di tempo di trasmissione attraverso un singolo intervallo di frequenze. (I segnali modulati trasmessi dalle stazioni di base al radiotelefono vengono similmente trasmessi attraverso canali diversi). Quando i livelli di potenza dei segnali modulati generati sia dai radiotelefoni sia dalle stazioni di base sono relativamente bassi, lo stesso canale di frequenza può essere riutilizzato in tutta un'area geografica per trasmettere i segnali modulati fra un radiotelefono ed una stazione di base. In questa maniera, un sistema per comunicazioni cellula ri utilizza efficientemente i canali della banda delle frequenze assegnati a tale applicazione.
I progressi tecnologici hanno ridotto il costo associato alle comunicazioni attraverso un siste ma per comunicazioni cellulari. In conseguenza di ciò, numeri sempre crescenti di utenti sono in grado di fare uso di un sistema per comunicazioni cellulari per comunicare fra di loro. Particolarmente diffu so è l'uso di un radiotelefono per comunicare in un sistema per comunicazioni cellulari quando l'utente viaggia in un'automobile. I radiotelefoni costruiti per essere installati in un'automobile sono convenientemente riferiti come telefoni mobili. Dato che non si richiede alcun collegamento fisso fra il radiotelefono ed una stazione di base, la comunicazione viene permessa fra di essi fintanto che il veicolo nel quale è collocato il radiotelefono si trova nell'ambito dell'area geografica racchiusa dal siste ma per le comunicazioni cellulari.
Le operazioni che debbono essere eseguite per effettuare un allacciamento per comunicazioni fra un radiotelefono, per esempio un telefono mobile, ed una stazione di base sono molto simili alle operazioni che debbono essere eseguite per realizzare una co municazione quando si utilizza un telefono di un con venzionale sistema telefonico cablato. Precisamente, un numero telefonico viene inserito dall'utente per mezzo di una tastiera telefonica. Un ulteriore tasto viene anche azionato per provocare la trasmissione del numero telefonico alla stazione di base. Il nume ro telefonico è associato ad un particolare telefono situato in una collocazione remota e, una volta che il numero telefonico sia stato trasmesso dal radiotelefono ad una stazione di base, la esecuzione di un allacciamento per comunicazioni con il radiotelefono situato nella collocazione remota viene effettuata in maniera convenzionale.
Molto frequentemente, quando.il radiotelefono è posizionato in un veicolo automobilistico, l'utente del telefono è anche il guidatore del veicolo. Quando guida il veicolo, l'attenzione principale deve essere dedicata a tale compito. Soltanto una minima attenzione può essere distratta per eseguire le o perazioni richieste per realizzare la comunicazione in un sistema per comunicazioni cellulari. Anche se la richiesta operazione di inserimento di un numero telefonico non è di per sè un compito complesso, la ispezione visiva della tastiera telefonica è tipicamente richiesta all'utente per assicurare la corretta composizione del numero telefonico. Questa ispezione visiva richiesta per comporre il numero te lefonico distrae l'attenzione che invece deve essere diretta alla guida del veicolo automobilistico.
Per ridurre al minimo l'ispezione visiva richiesta per inserire il numero telefonico, pertanto, le strutture dei telefoni mobili frequentemente comprendono delle caratteristiche destinate a semplificare il compito di esecuzione di una comunicazione con una stazione di base. Per esempio, l'altoparlante ed il microfono, convenzionalmente montati su una cornetta telefonica o telefonino, sono, in alcune strutture di telefoni mobili, montati anche in modo fisso nello scompartimento del veicolo automobilisti co. Piuttosto che tenere una cornetta telefonica in posizione tale da collocare l'altoparlante ed il microfono in prossimità dell'utente, l'utente può parlare verso il microfono montato nella posizione fissa nello scompartimento del veicolo ed ascoltare i segnali generati dall'altoparlante analogamente montato in esso in posizione fissa. Una tale caratteristica è frequentemente riferita come caratteristica di "mani libere" che permette il funzionamento a "mani libere" del telefono mobile.
Inoltre, le esistenti strutture dei telefoni mobili frequentemente comprendono delle caratteristi_ che per ridurre il numero delle operazioni necessarie per comporre un numero telefonico. Analogamente alle procedure convenzionali, le strutture dei telefoni cablati che permettono la "composizione rapida del numero", le strutture dei telefoni mobili comprendono delie caratteristiche che permettono una tale composizione di un numero telefonico. Convenzionalmente, un interruttore è associato ad un singolo numero telefonico e, quando l'interruttore viene azionato, il numero telefonico ad esso associato viene composto. Quando appropriatamente posizionato nel lo scompartimento del veicolo automobilistico, l'ope ratore del veicolo automobilistico,,a seguito della memorizzazione della posizione dell'interruttore, può comporre il numero telefonico ad esso associato mediante azionamento dell'interruttore in questione.
Tuttavia, dato che l'interruttore è associato ad un singolo numero telefonico (in altre parole vi è una corrispondenza biunivoca fra l'interruttore ed il numero telefonico), un incremento del numero dei numeri telefonici che possono essere "composti rapidamente" richiede un corrispondente incremento del numero degli interruttori. La collocazione di ciascun interruttore deve essere memorizzata per evitare la necessità che l'utente ispezioni visualmente la posizione dell1interruttore prima del suo azionamento. Con ciascun ulteriore interruttore, la probabilità che l'utente, come atto impulsivo oppure per necessità, debba visualmente ispezionare la collocazione dell'interruttore prima del suo azionamento aumenta, dato che l'utente deve non soltanto memoriz zare le posizioni degli interruttori ma anche le posizioni dei numeri telefonici associati con essi per azionare un interruttore senza dover prima ispeziona re visualmente la sua posizione. Dato che l'attenzio ne di un operatore di un veicolo automobilistico deve essere diretta principalmente alla guida del veicolo, una tale necessità o un tale impulso a localiz zare visualmente un interruttore prima del suo azionamento distrae l'attenzione dell'operatore che dovrebbe altrimenti essere indirizzata verso l'azionamento del veicolo automobilistico.
Ciò di cui si ha bisogno, pertanto, è un perfezionato radiotelefono ed un suo relativo apparecchio di interfacciamento per facilitare l'uso del radiotelefono da un utente.
Sommario dell'Invenzione
La presente invenzione, in accordo con ciò, fornisce un ricetrasmettitore radio ed associato pro cedimento per superare le limitazioni associate alla tecnica esistente.
La presente invenzione, inoltre, fornisce van taggiosamente un radiotelefono ed un relativo apparecchio di interfacciamento per facilitare l'uso del radiotelefono da un utente mentre egli guida un veicolo automobilistico.
La presente invenzione fornisce ulteriori van taggi e caratteristiche, i cui dettagli appariranno maggiormente evidenti a seguito di lettura della seguente dettagliata descrizione delle preferite forme di realizzazione.
In conformità con la presente invenzione, per^ tanto, è descritto un ricetrasmettitore radio ed associato procedimento, azionabili da un utente per co municare attraverso di essi in un sistema per comunicazioni radio. Il ricetrasmettitore radio comprende una circuiteria di ricetrasmissione radio per generai re segnali modulati destinati ad essere trasmessi da essa e per ricevere i segnali modulati che vengono trasmessi ad essa. La circuiteria di controllo è collegata alla circuiteria del ricetrasmettitore radio per generare segnali di controllo che comprendono segnali di controllo che controllano il funzionamento della circuiteria del ricetrasmettitore radio. Almeno un elemento di azionamento di ingresso collegato alla circuiteria di controllo permette all'utente di applicare i comandi di controllo in ingresso per azionare la circuiteria di controllo e, a sua volta, la circuiteria del ricetrasmettitore radio. Un complesso di visualizzazione di segnali visivi è costituito da un elemento di proiezione collegato per ricevere i segnali di controllo generati dalla circuiteria di controllo ed un elemento di schermo posizionato oltre l'elemento di proiezione per visualizzare ì segnali visivi proiettati su di esso dall'elemento di proiezione.
Breve descrizione dei disegni
La presente invenzione sarà meglio compresa quando letta alla luce dei disegni allegati, in cui: la Figura 1 rappresenta uno schema a blocchi di un radiotelefono comprendente il ricetrasmettitore radio secondo una preferita forma di realizzazione della presente invenzione;
la Figura 2 rappresenta uno schema sotto forma di schema elettrico parziale e di schema a blocchi parziale del radiotelefono rappresentato in forma di blocco nella Figura 1, posizionato nellos compartimento di un veicolo automobilistico per permettere il funzionamento del radiotelefono da un utente durante la guida del veicolo automobilistico;
la Figura 3 è una rappresentazione di un elemento di memoria comprendente un indirizzario o e lenco che forma parte del radiotelefono rappresentato nelle precedenti figure;
la Figura 4 è una rappresentazione di una singola collocazione di indirizzario (directory) dello indirizzario rappresentato nella Figura 3;
la Figura 5 rappresenta una vista in pianta di una cornetta telefonica o telefonino e di una tastiera telefonica formante parte di esso, in conformità con una prima preferita forma di realizzazione della presente invenzione;
la Figura 6 rappresenta una vista in pianta, slmile a quella della Figura 5, ma relativa ad una cornetta telefonica ed alla relativa tastiera telefo nica in conformità con un'altra preferita forma di realizzazione della presente invenzione;
la Figura 7 rappresenta una vista in pianta, simile a quelle delle Figure 5 e 6, ma relativa ad una cornetta telefonica ed alla relativa tastiera te lefonica secondo un'altra preferita forma di realizzazione della presente invenzione;
la Figura 8 rappresenta una vista parzialmente sotto forma di vista a blocchi e parzialmente sot to forma di vista schematica di un complesso di presentazione di segnali visivi che forma parte del radiotelefono secondo le preferite forme di realizzazione delle precedenti figure ed una presentazione visiva cosi generata;
la Figura 9 rappresenta una vista parzialmente sotto forma di schema a blocchi e parzialmente sotto forma di schema elettrico di una presentazione visiva generata su un elemento di schermo del dispositivo di presentazione di segnali visivi della Figu ra 8;
la Figura 10 rappresenta una vista parzialmente sotto forma di schema a blocchi e parzialmente sotto forma di schema elettrico, simile a quella della Figura 9, ma relativa ad un'altra presentazione visiva generata sull'elemento di schermo del comples so di presentazione di segnali visivi della Figura 8;
la Figura 11 rappresenta un diagramma di flusso logico di un algoritmo eseguibile dalla circuiteria di elaborazione che comprende la circuiteria di controllo del radiotelefono delle preferite forme di realizzazione delle precedenti figure; e la Figura 12 rappresenta un diagramma di flus so che riporta le operazioni dei procedimento di una preferita forma di realizzazione delia presente invenzione.
Descrizione delle preferite forme di realizzazione Con riferimento in primo luogo, a questo punto, allo schema a blocchi della Figura 1, il radiote lefono 100 come rappresentato comprende il recetrasmettitore radio in conformità ad una preferita forma di realizzazione della presente invenzione. Il radiotelefono 100 comprende una circuiteria di ricetrasmettitore 106 formata da una porzione di circuiteria di trasmettitore che genera i segnali modulati che debbono essere trasmessi dal radiotelefono e da una porzionedi circuiteria di ricevitore per riceve re i segnali trasmessi al radiotelefono.
La circuiteria di controllo 112 è collegata alla circuiteria del ricetrasmettitore 106 per mezzo di una linea 118 ed opera per generare sulla linea 118 i segnali di controllo destinati a controllare il funzionamento delle porzioni di circuiteria del trasmettitore e del ricevitore facenti parte della circuiteria di ricetrasmissione 106. Nella preferita forma di realizzazione della presente invenzione, la circuiteria di controllo 112 è costituita da un dispositivo del tipo processore o elaboratore avente algoritmi di software eseguibili in esso.
L'elemento di ingresso 124 è collegato alla circuiteria di controllo 112 per mezzo della linea 130. L'elemento di ingresso 124 comprende una tastie ra telefonica costituita da interruttori di azionamento, oltre che da ulteriori interruttori di azionamento che, a seguito del loro azionamento, provocano l'applicazione dì segnali di ingresso alla circuiteria di controllo 112.
L'elemento di memoria 136 è anche collegato alla circuiteria di controllo 112, in questo caso per mezzo della linea 142, per permettere il trasferimento di dati fra la circuiteria di controllo 112 e l'elemento di memoria 136.
Il complesso 172 di presentazione dei segnali visivi, il quale comprende l'elemento di proiezione 178 e l'elemento di schermo 184, è anche collegato alla circuiteria di controllo 112, in questo caso per mezzo della linea 190. I segnali di controllo ge nerati dalla circuiteria di controllo 112 operano in modo che l'elemento di proiezione 178 generi dei segnali visivi che vengono presentati o visualizzati sull'elemento di schermo 184. In una preferita forma di realizzazione, il visore 172 dei segnali visivi comprende un visore osservabile con testa in alto. L'elemento di schermo 184 del complesso 172 è preferibilmente di aspetto trasparente.
Il dispositivo annunciatore sonoro 193 è anche collegato alla circuiteria di controllo 112. I segnal i di controllo generati dalla circuiteria di controllo 112 provocano il fatto che l'annunciatore 193 generi dei segnali auditivi.
La circuiteria 194 del ricevitore per segnal zioni personali (paging) forma una ulteriore porzione del radiotelefono 100 di una preferita forma di realizzazione della presente invenzione. La circuite ria di ricezione delle segnalazioni individuali è collegata alla circuiteria di controllo 112 per mezzo della linea 198. La circuiteria di controllo 112 opera ulteriormente per generare sulla linea 198 segnali di controllo destinati a controllare il funzionamento della circuiteria 194 del ricevitoresegnalatore individuale.
Un utente del radiotelefono 100 inizia la esecuzione di una comunicazione attraverso di esso mediante azionamento di alcuni scelti dei tasti di azionamento dell'elemento di ingresso 124 per fornire così i segnali di ingresso alla circuiteria di controllo 112. La circuiteria di controllo 112 opera per accedere, se necessario, ai dati memorizzati in un elemento di memoria 136 ed in modo da provocare il funzionamento delle porzioni circuitali del trasmettitore e del ricevitore che formano la circuì teria di ricetrasmissione 106. La circuiteria di coin trollo 112 opera ulteriormente per generare sulla l nea 190 dei segnali di controllo, in risposta ai segnali di ingresso applicati ad essa attraverso le linee 118, 130, 142 o 198, per fare in modo che lo elemento di proiezione 184 del complesso 172 dio presentazione dei segnali visivi generi segnali visi_ vi che vengono visualizzati sull'elemento di schermo 178 del complesso di visualizzazione 172. La circuiteria di controllo 112 opera inoltre, se desiderato, per generare segnali di controllo, anche rispondenti ai segnali di ingresso applicati ad essa, attraverso le linee 118, 130, 142 o 198, per fare in modo che l'annunciatore auditivo 193 generi dei segnali sonori.
Quando un segnale trasmesso alla circuiteria di ricetrasmissione 106 viene ricevuto dalla sua porzione di circuiteria di ricevitore, una indicazione di tale ricezione viene fornita dalla circuiteria di ricetrasmissione 106 per controllare la circuiteria 112 per mezzo della linea 118. La circuiteria di controllo 112, in risposta ad essi, genera sulle linee 118, 190, 193 e 198 dei segnali, come appropriati, per permettere alla circuiteria del ricetrasmettitore 106 di effettuare un allacciamento per comunicazioni a due vie con una postazione remota, per fare in modo che il complesso 162 di presentazione dei segnali visivi generi una indicazione visiva del segnale ricevuto e per provocare il funzionamento della circuiteria del ricevitore segnalatore individuale 194, rispettivamente.
Quando un segnale trasmesso alla circuiteria 194 del ricevitore per segnalazioni personali viene ricevuto da una tale circuiteria, una indicazione di tale ricezione viene fornita dalla circuiteria 194 del ricevitore per le segnalazioni individuali per controllare la circuiteria 112 per mezzo della linea 198. La circuiteria di controllo 112, in risposta ad esso, genera segnali sulle linee 118, 142, 190 e 198, come appropriato, per fornire ad un utente del radiotelefono 100 una indicazione del segnale di indicazione o di annuncio personale ricevuto. In una preferita forma di realizzazione, quando la circuite ria del ricevitore degli annunci individuali riceve un segnale trasmesso ad essa, una indicazione di tale ricezione viene fornita alla circuiteria di controllo 112 per mezzo della linea 190, la circuiteria di controllo genera un segnale sulla linea 190 per permettere al complesso 172 di presentazione dei segnali visivi di presentare una indicazione di tale ricezione sul suo elemento di schermo 184. LA circuiteria di controllo 112 opera anche per accedere allo elemento di memoria 136 ed in modo da determinare se un numero telefonico che forma parte di un segnale di annuncio individuale ricevuto dalla circuiteria 194 del ricevitore degli annunci o delle segnala zioni individuali è anche memorizzato nell'elemento di memoria 136. In caso positivo, una qualsiasi informazione relativa al numero telefonico (per esempio e come verrà spiegato nel seguito l'informazione mnemonica relativa al numero telefonico) viene estratta dalla circuiteria di controllo e successivamente viene anche visualizzata sull'elemento di schermo 184. L'azionamento da parte di un utente dei testi di azionamento dell'elemento di ingresso 124 viene ulteriormente rivelato dalla circuiteria di controllo e, in risposta ad esso, il dispositivo di presentazione visivo che presenta le informazioni sull'elemento di schermo 184 viene disinserito.
Il numero telefonico formante parte del segnale di annuncio individuale ricevuto dalla circuiteria 194 del ricevitore degli annunci individuali può naturalmente essere alimentato dalla circuiteria di controllo 112 alla circuiteria di ricetrasmissione 106.
Facendo ora riferimento alla vista della Figura 2 comprendente uno schema a blocchi parziale ed uno schema elettrico parziale, è rappresentata una porzione di un veicolo automobilistico 199. Un radio telefono, a cui viene in questo caso fatto riferimento con il numero 200 e costituito dagli elementi contenuti nel rettangolo rappresentato in linea tratteg giata, è posizionato nel veicolo automobilistico 199. Le porzioni di circuiteria del radiotelefono 200 che sono analoghe alle porzioni di circuiteria del ricetrasmettitore e di controllo 106 e 112 del radiotelefono 100 della Figura 1 sono alloggiate nell'alloggiamento 220 che è montato nel veicolo automo bilistico 199. Il radiotelefono 200 è ulteriormente rappresentato come comprendente la cornetta o telefo nino 222 sul quale è posizionato l'elemento di ingresso 224 costituito da una tastiera telefonica ed anche da ulteriori interruttori di azionamento. Il telefonino 222 e più particolarmente gli interruttori di azionamento dell'elemento di ingresso 224 posi zionati su di esso sono collegati alla circuiteria alloggiata nell'alloggiamento 220 per mezzo della linea 230.
L'elemento di schermo 278 e l'elemento di proiezione 284 che formano insieme il complesso di presentazione dei segnali visivi analogo al complesso di visualizzazione 172 del radiotelefono 100 sono ulteriormente rappresentati per formare una porzione del radiotelefono 200. L'elemento di proiezione 284 è collegato alla circuiteria alloggiata nell'alloggiamento 220 per mezzo della linea 290.
L'elemento di schermo 278 è posizionato nella parte di parabrezza del veicolo 199 e, in una forma di realizzazione, in pratica comprende una porzione del parabrezza. Dato che l'elemento 278 è di aspetto trasparente, l'elemento 278 non interferisce con la vista del guidatore del veicolo. Quando il complesso di presentazione dei segnali visivi comprende un visore osservabile con testa in alto e l'elemento di proiezione 284 è focalizzato su una "posizione allo Infinito", il guidatore del veicolo 199 può guidare il veicolo ed osservare le informazioni visualizzate sull'elemento di schermo 278 senza rifocalizzazioni.
Un utente del radiotelefono 200 inizia la esecuzione della comunicazione telefonica mediante azionamento di quelli desiderati degli interruttori di azionamento dell'elemento di ingresso 224 formati sulla cornetta 222. I segnali indicativi dell'aziona mento degli interruttori desiderati sono alimentati alla circuiteria del radiotelefono 200 alloggiata nell'alloggiamento 220 per mezzo della linea 230. La circuiteria di controllo alloggiata nell'alloggia mento 220 genera sulla linea 290 segnali che provoca no il fatto che l'elemento di proiezione 284 generi segnali visivi per la loro visualizzazione sull'elemento di schermo 178. I segnali visivi presentati dall'elemento di proiezione 284 sull'elemento di schermo 278 comprendono segnali visivi che identificano lo stato di esecuzione di un allacciamento per comunicazioni con una postazione remota.
In una preferita forma di realizzazione della presente invenzione, un elemento di memoria analogo all'elemento di memoria 136 del radiotelefono 100 della Figura 1 è alloggiato nell'alloggiamento 220 per formare un indirizzario elettronico per memorizzare una serie di numeri telefonici che identificano le postazioni remote di una rete telefonica cablata. Gli algoritmi eseguibili da un elemento di elaborazione comprendente una circuiteria di controllo analoga alla circuiteria dì controllo 112 del radiotele fono 100 sono operativi per accedere ad elementi che comprendono numeri telefonici memorizzati nell'indirizzario elettronico.
Un tale indirizzario elettronico facilita lo uso del radiotelefono 200 per il fatto che permette ad utente del radiotelefono di iniziare la esecuzione di un allacciamento per comunicazioni con una postazione remota, richiedendo nello stesso tempo che l'utente del radiotelefono azioni un minor numero di tasti di azionamento dell'elemento di ingresso 224. In una preferita forma di reaiizzazione, tre interruttori di azionamento, a seguito della loro attivazione, provocano il fatto che la circuiteria di controllo del radiotelefono 200 acceda ai singoli numeri telefonici memorizzati nell'indirizzario elettronico.
La Figura 3 è una rappresentazione di un elemento di memoria che comprende un indirizzario elettronico, a cui viene genericamente fatto riferimento con il numero 336, secondo una preferita forma di reaiizzazione della presente invenzione. L'indirizza^ rio 336 è rappresentato da un mosaico formato da colonne e da righe, in cui le righe definiscono delle locazioni di subindirizzario 338 (identificate con le lettere A, B, C, D,..., X, Y, Z) e le colonne 340 identificano gli elementi delle singole locazioni 338 del subindirizzario. Gli elementi di ciascuna lo cazione di subindirizzario 338 comprendono numeri te lefonici che identificano locazioni remote di una re te telefonica. Preferibilmente, ciascun elemento della locazione di subindirizzario comprende un elemento identificatore mnemonico che identifica il numero telefonico ad esso associato.
La Figura 4 è una rappresentazione di un singolo subindirizzario 338 dell'indirizzario 336 della Figura 3. La illustrata locazione di subindirizzario corrisponde alla locazione di subindirizzarlo 338 identificata dalla lettera A della Figura 3. La locazione di subindirizzario è costituita da una plural tà di.elementi, ciascuno rappresentato come comprendente un numero telefonico ed un elemento identifica tore mnemonico ad esso associato. Quando l'algoritmo eseguibile dalla circuiteria di elaborazione compren dente la circuiteria di controllo dei radiotelefoni 200 e 100 delle figure precedenti è stato eseguito, il contenuto di un elemento scelto della locazione di subindirizzario 338 viene estratto dalla circuite ria di controllo. Il numero telefonico dell'elemento scelto a cui si accede è fornito alla circuiteria del ricetrasmettitore del radiotelefono per essere trasmesso dalla porzione di trasmettitore della circuiteria, per dare inizio cosi alla esecuzione di un allacciamento per comunicazioni con una locazione re mota identificata dal numero telefonico estratto. La circuiteria di controllo del radiotelefono inoltre fornisce segnali all'elemento di proiezione del complesso di presentazione di segnali visivi del radiotelefono che genera un segnale visivo dell'informazione a cui si accede su un elemento di schermo. In tale maniera, un utente del radiotelefono viene fornito di una indicazione visiva del numero telefonico estratto e dell'elemento identificatore mnemonico ad esso associato.
I numeri telefonici memorizzati nei singoli elementi della locazione di sublndirizzario 338 nella Figura 4 sono associati ciascuno ad un elemento identificatore mnemonico avente una lettera di estrema sinistra, A, in questo caso per Aaron, Able e Ayers. Altre locazioni di subindirizzario 338 dello indirizzario 336 della Figura 3 similmente comprendo no numeri telefonici associati con elementi identifi catori mnemonici aventi altre comuni lettere di estrema sinistra.
Un utente del radiotelefono 100 o 200, quando desidera iniziare la esecuzione di un allacciamento per comunicazioni con una locazione remota associata ad un numero telefonico memorizzato nell'indirizzario 336, accede prima ad una desiderata locazione di subindirizzario 338 mediante azionamento di un primo tasto di azionamento per percorrere la sequenza attraverso le locazioni di subindirizzario 338 fino a che non si accede ad una desiderata locazione di sul) indirizzario 338. Quindi, un secondo tasto di aziona menta viene messo in funzione per accedere ai singoli elementi della locazione di subindirizzario selezionata. Quando si accede ad un desiderato numero telefonico, l'utente del radiotelefono aziona una leva supplementare o tasto per provocare la trasmissione del numero telefonico a cui si accede per realizzare un allacciamento per comunicazioni con un te lefono ad esso associato..
Poiché l'elemento di schermo 278 è posizionato sul complesso del parabrezza frontale di un veico Io automobilistico 199, l'utente del radiotelefono 200, quando posizionato nel veicolo automobilistico 199, viene fatto ispezionare visualmente il segnale visivo presentato sull'elemento di schermo 278, mentre egli guida il veicolo automobilistico 199 con po ca o senza distrazione. Gli elementi delle locazioni di subindirizzario 338 dell'indirizzario 336 sono sualmente presentati sull'elemento di schermo 278 a seguito dell'azionamento dei tasti di azionamento che sono operativi per accedere alle locazioni di subindirizzario 338 ed ai relativi elementi singoli, da parte dell'utente del radiotelefono 200.
La Figura 5 rappresenta una vista in pianta di un complesso di cornetta o di telefonino 422 che corrisponde alla cornetta 222 del radiotelefono 200 della Figura 2. Come precedentemente menzionato con riferimento alla cornetta 222 del radiotelefono 200, un elemento di ingresso, in questo caso l'elemento 424 costituito dai tasti di azionamento contenuti nel rettangolo rappresentato in linea tratteggiata, permette ad un utente di applicare le informazioni in ingresso alla circuiteria del radiotelefono per provocare il suo funzionamento. In questo caso, l'elemento di ingresso 424 è rappresentato come costituito da una porzione di sommità formata da una tastiera telefonica ed anche, nella sua porzione di fondo, con i tasti di azionamento 428 e 432. Un tasto di azionamento 428 e 432, quando azionati da un utente, permetto l'accesso alle varie locazioni di subindirizzarlo di una memoria elettronica forman te parte di un radiotelefono in conformità con la preferita forma di realizzazione della presente invenzione. Per quanto riguarda l'indirizzario 336 del la Figura 3, l'azionamento del tasto di azionamento 432 provoca il fatto che un algoritmo eseguibile dal_ la circuiteria del radiotelefono comprendente 1‘indirizzarlo 336 acceda alle successive locazioni di subindirizzario 338 in maniera consecutiva. In altre parole, il successivo azionamento del tasto di azionamento 432 provoca il percorrimento della sequenza attraverso le successive locazioni di subindirizzario 338. Viceversa, l'azionamento del tasto di azionamento 428 provoca l'accesso a locazioni di subindirizzario non consecutive 338. Mediante appropriato azionamento dei tasti di azionamento 428 e 432, un utente di un radiotelefono comprendente la cornetta 422 può accedere ad una desiderata locazione di subindirizzario. Una volta che sia stato ottenuto ac cesso alla desiderata locazione di subindirizzario, si accede ad un suo elemento desiderato mediante azionamento di un altro tasto dì azionamento, in questo caso per esempio il tasto di azionamento 436 del_ la tastièra telefonica.
Come illustrato, i tasti di azionamento 428 e 432 hanno diverse configurazioni geometriche. Tali diverse configurazioni geometriche sono note ad un u tente, facilitano la identificazione dei tasti di azionamento mediante la percezione tattile delle loca zioni di tali tasti dall'utente. In questa maniera, l'utente del telefonino 422 può vantaggiosamente localizzare le posizioni dei tasti 428 e 432 senza la necessità di guardare il telefonino 422. Pertanto, l'impiego del telefonino 422 quando il suo utente sta guidando un veicolo automobilistico viene facil tato dato che l'utente non deve necessariamente ispezionare visualmente il telefonino 422 prima di accedere agli elementi delle locazioni di indirizzario selezionate.
Il pulsante a risalto 438 è ulteriormente formato sul tasto di azionamento numerico "cinque". Il tasto a risalto 438 facilita anche la localizzazione dei tasti di azionamento della cornetta 422, senza la necessità di ispezionare visualmente tali tasti.
La Figura 6 rappresenta una vista in pianta, simile a quella della Figura 4, ma relativa ad un telefonino 522 secondo un'altra preferita forma di realizzazione della presente invenzione. Il telefoni no 522, simile al telefonino 422 della Figura 4, com prende un elemento di ingresso disposto su di esso, tale elemento di ingresso essendo riferito nella pre sente descrizione con il numero di riferimento 524 e costituito dai tasti di azionamento contenuti nel rettangolo rappresentato in tratteggio. I tasti di azionamento comprendenti l'elemento di ingresso 524 includono una tastiera telefonica, come anche i tasti di azionamento 528 e 532. I tasti di azionamento 528 e 532 possono essere azionati per svolgere funzioni analoghe alle funzioni eseguite in risposta a_l_ l'azionamento dei tasti operativi 428 e 432 della cornetta 422 della Figura 5. Inoltre, i tasti di azionamento 528 e 532 sono di diverse configurazioni geometriche per facilitare la identificazione tattile di tali tasti di azionamento da parte di un utente. I tasti di azionamento 536 e 540 dell'elemento di ingresso 524 sono anche illustrati come se avesse ro una univoca configurazione geometrica, le quali configurazioni geometriche sono diverse dalle configurazioni geometriche degli altri tasti di azionarne^ to della tastiera telefonica dell'elemento di Ingres so 524. Ancora, tale univoca configurazione geometri ca facilita la identificazione tattile da parte di un utente del telefonino 522. Il tasto di azionamento 536 può essere azionato per svolgere una funzione simile a quella del tasto di azionamento 436 del telefonino 422. Il pulsante risaltante 538 è inoltre formato sul tasto di azionamento numerico "cinque" ed è simile al pulsante a risalto 438 della Figura 5.
La Figura 7 rappresenta una vista in pianta, simile a quelle delle Figure 5 e 6, ma relativa ad un telefonino 622 secondo un'altra alternativa preferita forma di realizzazione della presente invenzione. Il telefonino 622 comprende l'elemento di ingresso 624 costituito dai tasti di azionamento contenuti nel rettangolo rappresentato in linea tratteg giata nella figura. L'elemento di ingresso 624 ancora una volta comprende una tastiera telefonica ed ulteriori tasti di azionamento, in questo caso i tasti di azionamento 628 e 632. I tasti di azionamento 628 e 632 operano per svolgere funzioni simili alle funzioni svolte a seguito di azionamento dei tasti di azionamento 428 e 432 e 528 e 532 delle Figure 5 e 6. I tasti di azionamento 628 e 632 hanno diverse configurazioni geometriche per permettere la loro identificazione tattile da parte di un utente del telefonino 622. Inoltre, i tasti di azionamento 636 e 640 della tastiera telefonica sono anche di particolare configurazione geometrica, in modo da permettere cosi una loro identificazione tattile da un utente della cornetta manuale 622. Il pulsante a risalto 638 è ulteriormente formato sul tasto di azionamento numerico "cinque" ed è simile al pulsanti a risalto 438 e 538 delle Figure 5 e 6.
La Figura 8 rappresenta una vista parzialmente sotto forma di schema a blocchi e parzialmente sotto forma di schema elettrico dì un complesso di presentazione di segnali visivi, in questo caso contrassegnato con il numero di riferimento 772 e comprendente l'elemento di schermo 778 e l'elemento di proiezione 784. L'elemento dì schermo 778 è montato sulla porzione del complesso del parabrezza frontale 788 di un veicolo automobilistico.
I segnali generati dalla circuiteria di controllo (non rappresentata nella figura) sono forniti all'elemento di proiezione 784 per mezzo della linea 790. In risposta a tali segnali di controllo, l'elemento di proiezione 784 genera segnali visivi che vengono.visualizzati sull'elemento di schermo 778. Sull'elemento di schermo 778 del complesso di visualizzazione 772 vengono visualizzati i contenuti di un elemento di una locazione di subindirizzario elettronico, come l'indirizzario 336 della Figura 3.
Le Figure 9 e 10 rappresentano viste parzialmente sotto forma di schema a blocchi e parzialmente sotto forma di schema elettrico dell'elemento di schermo 778 che forma parte del complesso di presentazione di segnali visivi di cui alla Figura 8. Nella Figura 9, il segnale visivo presentato sull'elemento di schermo 778, il "DIAL NUMBER" è rappresenta tivo di un visore per segnali visivi generati in risposta all'azionamento da parte dell'utente di un tasto di azionamento di un elemento di ingresso del radiotelefono. Inoltre, nella Figura 10, il segnale visivo presentato sull'elemento di schermo 778 è indicativo della indicazione dì stato della comunicazione in un sistema per comunicazioni radio durante il funzionamento di un radiotelefono comprendente lo elemento a schermo 778.
La Figura 11 rappresenta un diagramma di flus so logico di un algoritmo, indicato genericamente con il numero di riferimento 800, eseguito dalla circuiteria di elaborazione che comprende la circuiteria di controllo, per esempio la circuiteria di controllo 112 del radiotelefono 100 della Figura 1, in conformità con le preferite forme di realizzazione della presente invenzione.
Dopo l'ingresso nell'algoritmo, rappresentato dal blocco di avviamento 806, viene effettuata una determinazione, come indicato dal blocco di decisione 812, circa il fatto se un primo tasto di azionamento sia stato o meno azionato. Il primo tasto dì azionamento seleziona le locazioni di subindirizzario di un indirizzario elettronico, per esempio le locazioni di subindirizzario 338 dell'indirizzario 336 della Figura 3. In caso negativo, viene seguito il ramo di NO e l'algoritmo attende l'azionamento di tale tasto di azionamento.
Se il primo tasto di azionamento è stato attuato, il ramo di risposta positiva viene seguito fino al blocco 818 ed il primo elemento di una prima successiva locazione di subindirizzario viene visualizzato su un elemento di schermo. Quindi, viene effettuata una determinazione, come indicato dal blocco di decisione 824, sul fatto se l'elemento visualizzato contenga o meno il numero telefonico della locazione desiderata, con cui la comunicazione deve essere effettuata. In tal caso, il ramo SI viene seguito e, come indicato dal blocco 830, un al_ lacciamento per comunicazioni viene stabilito con la postazione remota associata al numero telefonico visua1izzato .
In caso negativo, il ramo NO viene seguito fino al blocco di decisione 836 e viene quindi fatta una determinazione se è stato o meno azionato un secondo tasto di azionamento. Il secondo tasto di azìo namento seleziona gli elementi successivi di una singola locazione dell'indirizzario scelta in risposta all'azionamento del primo tasto di azionamento. Per quanto riguarda il telefonino 422 della Figura 5, il secondo tasto di azionamento comprende il tasto di azionamento 436.
Se il secondo tasto di azionamento è stato azionato, il ramo di risposta positiva SI viene segui_ to fino al blocco 842 ed il successivo elemento della locazione di subindirizzario viene visualizzato. Quindi, nel blocco di decisione 848, viene fatta una determinazione se l'elemento visualizzato contenga o meno il numero telefonico nella locazione desiderata con cui si deve realizzare la comunicazione. In caso positivo, viene seguito il ramo della risposta positiva e, come indicato dal blocco 852, un allacciamento per comunicazioni viene effettuato con la postazione remota associata al numero telefonico visualizato.
In caso negativo, il ramo NO viene ripercorso fino al blocco di decisione 836.
Se, nel blocco di decisione 836, il secondo tasto di azionamento non è stato azionato, il ramo NO viene seguita fino al blocco di decisione 860 nel quale viene ancora fatta una determinazione se il primo tasto di azionamento sia stato o meno azionato. In tal caso, si accede ad una successiva locazione di subindlrizzario ed il primo elemento della locazione di subindirizzario a cui si accede viene visualizzato.
Successivamente, viene effettuata una determinazione, come indicato dal blocco di decisione 872, se l'elemento visualizzato contenga o meno il numero telefonico della locazione desiderata con cui deve essere stabilita la comunicazione. In caso positivo, il ramo SI viene seguito e, come indicato dal blocco 878, un allacciamento di comunicazione viene stabilito con la postazione remota associata al numero telefonico visualizzato. In caso negativo, viene seguito il ramo NO e l'algoritmo ripercorre il ciclo ancora una volta fino al blocco di decisione 836.
Se, nel blocco di decisione 860, viene fatta una determinazione che il primo tasto di azionamento non è stato azionato, allora il ramo NO viene seguito fino al blocco di decisione 884 nel quale viene effettuata una determinazione se un terzo tasto di a zionamento sia stato o meno azionato. L'azionamento del terzo tasto di azionamento provoca l'accesso ad una non consecutiva delle locazioni di subindirizzario. Per quanto riguarda il telefonino 422 della Figura 3, il terzo tasto di azionamento comprende il tasto di azionamento 428. Se il terzo tasto di azionamento non è stato azionato, il ramo NO viene segui to e l'algoritmo ritorna al blocco di decisione 812. Se il terzo tasto di azionamento è stato azionato, il ramo della risposta positiva SI viene seguito dal blocco di decisione 884 ed il primo elemento della precedente locazione di subindirizzario, come indicato dal blocco 890, viene visualizzato. Quindi, come indicato dal blocco di decisione 894, viene effettua ta una determinazione se l'elemento visualizzato presenti il numero telefonico della locazione deside rata con cui la comunicazione deve essere effettuata. In caso positivo, viene seguito il ramo SI e, come indicato dal blocco 898, un allacciamento per comuni cazioni viene effettuato con la postazione remota associata al numero telefonico visualizzato. In caso negativo, il ramo NO viene seguito fino al blocco di decisione 836.
Infine, ritornando ora al diagramma di flusso logico della Figura 12, le operazioni riporta te sono le operazioni del procedimento, a cui viene genericamente fatto riferimento con il numero 100, della preferita forma di realizzazione della presente invenzione. Il procedimento 1000 serve per un radiotelefono avente la circuiteria del ricetrasmettitore radio utilizzabile da un utente per comunicare attraversa di essa in un sistema per comunicazioni cellulari.
In primo luogo e come indicato dal blocco 1006, almeno un elemento di azionamento di ingresso è collegato alla circuiteria di controllo per genera re segnali di controllo che comprendono segnali di controllo per controllare il funzionamento della circuiteria del ricetrasmettitore radio.
Successivamente e come indicato dal blocco 1012, almeno un elemento dì azionamento di ingresso è collegato alla circuiteria di controllo per permettere all'utente di applicare i comandi di controllo in ingresso in modo da azionare la circuiteria di controllo e, a sua volta, la circuiteria del ricetrasmettitore radio.
Infine e come indicato dal blocco 1018, un complesso di presentazione di segnali visivi costitulto da un elemento di proiezione per ricevere i segnali di controllo generati dalla circuiteria di controllo e di un elemento di schermo posizionato ol tre l'elemento di proiezione per visualizzare i segnali visivi proiettati su di esso dall'elemento di proiezione viene collegato alla circuiteria di control lo.
Poiché il telefonino attraverso il quale lo elemento di ingresso del radiotelefono delle preferi te forme di realizzazione della presente invenzione comprende tasti di azionamento aventi conformazioni geometriche diversamente configurate, un utente del radiotelefono può identificare i tasti di azionamento mediante percezione tattile piuttosto che richiedere l'ispezione visiva dei tasti dì azionamento, un utente di un radiotelefono comprendente un tale tele fonino può azionare i desiderati tasti di azionamento mentre continua a guidare il veicolo automobilistico. Inoltre, poiché un complesso di presentazione di segnali visivi comprendente un elemento di schermo disposto sulla porzione frontale del complesso del parabrezza di un veicolo automobilistico visualizza le informazioni su di esso, l'utente del radiotelefono può anche esaminare visualmente tali informazioni presentate, con scarsa distrazione, pur continuando a guidare il veicolo automobilistico.
Sebbene la presente invenzione si stata descritta con riferimento alla preferita forma di realizzazione rappresentata nelle varie figure, deve essere sottinteso che altre simili forme di realizzai zione possono essere usate e modifiche ed aggiunte possono essere fatte alle forme di realizzazione descritte per svolgere le stesse funzioni della presente invenzione, senza deviare da essa. Pertanto, la presente invenzione non dovrebbe essere limitata ad una qualsiasi singola forma di realizzazione, ma dovrebbe essere interpretata per ambito e per respiro in conformità con quanto espresso nelle allegate rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Radiotelefono (100) per veicoli azionabile da un guidatore del veicolo per comunicare attraverso un sistema per comunicazioni telefoniche radio, il radiotelefono includendo un circuito di ricetrasmettitore (106) per trasmettere e ricevere segna li modulati ed un dispositivo di ingresso (124) azio nato dall'operatore per applicare informazioni di in gresso, caratterizzato dal fatto che: il dispositivo di ingresso azionato dall'operatore comprende una pluralità di tasti con azionamento manuale (424) ed associati elementi di identificazione tattile (438, 428, 432, 536, 540) tali che l'utente possa identificare i tasti al tocco; una memoria (136) che memorizza segnali di controllo; un dispositivo (172) di presentazione o visualizzazione di segnali visivi comprendente un elemento di proiezione (178) per proiettare una immagine delle informazioni ed un elemento di schermo (184) per riflettere le immagini delle informazioni proiettate dall'elemento di proiezione in una locazione remota in modo che essa venga osservata dal guidatore; e un circuito di controllo (112) collegato al circuito del ricetrasmettitore, al dispositivo di ingresso, alla memoria ed al dispositivo di presenta zione dei segnali visivi, il circuito di controllo agendo in risposta ai segnali di controllo provenienti dal dispositivo di ingresso per generare segnali di controllo che comprendono segnali di controllo che controllano il funzionamento del circuito ricetrasmettitore, il circuito di controllo rispondendo ai segnali applicati in ingresso dal dispositivo di ingresso per selezionare i segnali di controllo memo rizzati nella memoria ed il circuito di controllo controlla il proiettore in modo da proiettare le informazioni dalla memoria sullo schermo, in maniera tale che l'utente possa controllare il funzionamento del ricetrasmettitore utilizzando il dispositivo di ingresso e possa conformare l'operazione di ingresso attraverso l'osservazione dello schermo mentre guida il veicolo.
  2. 2. Radiotelefono secondo la rivendicazione 1, ulteriormente caratterizzato dal fatto che il dispositivo di ingresso comprende una pluralità di tasti per inserire le informazioni direttamente ed un tasto di controllo per controllare l'accesso alle informazioni memorizzate nella memoria.
  3. 3. Ricetrasmettitore secondo la rivendicazione 2, ulteriormente caratterizzato da fatto che lo schermo comprende un elemento trasparente (778) atto ad essere montato sul finestrino di un veicolo nella linea di vista dell'operatore.
  4. 4. Ricetrasmettitore secondo la rivendicazione 3, ulteriormente caratterizzato dal fatto che un ricevitore per segnalatore personale (pager) (194) è collegato alla circuiteria di controllo ed in cui il circuito di controllo risponde alla ricezione di un segnale di segnalazione personale per controllare il proiettore in modo da proiettare i messaggi di segna lazione personale o individuale allo schermo.
  5. 5. Ricetrasmettitore secondo la rivendicazione 4, ulteriormente caratterizzato dal fatto che la circuiteria del ricetrasmettitore comprende un ricetrasmettitore (220) per radiotelefono cellulare ed il dispositivo di ingresso comprende una tastiera per cornetta telefonica.
  6. 6. Procedimento per controllare il funzionamento di un radiotelefono da veicolo utilizzando una tastiera, il procedimento comprendendo le seguenti operazioni: memorizzare informazioni in una memoria (136); accedere alle informazioni memorizzate nella memoria con l'uso di un dispositivo di ingresso (224) comprendente una identificazione tattile; proiettare le informazioni a cui si accede dalla memoria su uno schermo (184); e controllare il funzionamento del ricetrasmettitore del radiotelefono in conformità con le informazioni selezionate utilizzando il dispositivo di in gresso.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, ulteriormente comprendente le operazioni di far scor rere le informazioni memorizzate nella memoria e visualizzare le informazioni sullo schermo.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, ulteriormente comprendente le operazioni di visualiz_ zare le informazioni su uno schermo trasparente (778) montato sul finestrino del veicolo.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 28, ulteriormente comprendente l'operazione di visualizzare i messaggi ricevuti in un ricevitore per segnalatore individuale (pager) sul dispositivo di visualizzazione.
ITRM940464A 1993-07-26 1994-07-15 "ricetrasmettitore radio con apparecchio di interfaccia per visualizzare informazioni e relativo metodo". IT1272332B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/096,390 US5509048A (en) 1993-07-26 1993-07-26 Radio transceiver with interface apparatus which visually displays information and method therefor

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940464A0 ITRM940464A0 (it) 1994-07-15
ITRM940464A1 true ITRM940464A1 (it) 1996-01-15
IT1272332B IT1272332B (it) 1997-06-16

Family

ID=22257137

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940464A IT1272332B (it) 1993-07-26 1994-07-15 "ricetrasmettitore radio con apparecchio di interfaccia per visualizzare informazioni e relativo metodo".

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5509048A (it)
CA (1) CA2166404A1 (it)
GB (1) GB2295519B (it)
IT (1) IT1272332B (it)
WO (1) WO1995003664A1 (it)
ZA (1) ZA945274B (it)

Families Citing this family (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29503933U1 (de) * 1994-03-16 1995-12-07 Ericsson Telefon Ab L M Gleichförmige Mensch-Maschine-Schnittstelle für zellulare Mobiltelefone
WO1998015964A1 (de) * 1996-10-10 1998-04-16 Siemens Aktiengesellschaft Verfahren und anordnung zur bedienung mindestens eines geräts
US6408191B1 (en) * 1996-12-31 2002-06-18 Lucent Technologies Inc. Arrangement for displaying message screens on a telephone terminal
US5880732A (en) * 1997-04-29 1999-03-09 Telefonaktiebolaget L M Ericsson Publ. Apparatus enabling usage of external display monitor with a mobile telephone
US6377821B2 (en) * 1997-10-09 2002-04-23 Avaya Technology Corp. Display-based interface for a communication device
DE19822914A1 (de) 1998-05-22 1999-11-25 Alcatel Sa Verfahren zur Informationsübertragung von Fahrzeugdaten und Verkehrsinformationssystem
US6662224B1 (en) 1999-09-24 2003-12-09 International Business Machines Corporation Methods, systems and computer program products for providing alternative displays for networked devices
GB2360664A (en) * 2000-03-21 2001-09-26 Jeffrey Lawrence Stone A mobile telephone with projection means
US6766023B2 (en) * 2001-02-12 2004-07-20 Molex Incorporated Telephone key arrangement with tactile indicating means
US7450961B1 (en) * 2001-05-14 2008-11-11 At&T Mobility Ii Llc Portable communication device interface to a projection display
US7020499B2 (en) * 2001-12-07 2006-03-28 Bellsouth Intellectual Property Corporation Hands free vehicle mounted mobile telephone with audio
US20040125929A1 (en) * 2002-12-31 2004-07-01 Pope Stephen M. Projection caller ID
WO2005029821A1 (ja) * 2003-09-18 2005-03-31 Vodafone K.K. 情報通信端末
US8260857B2 (en) 2003-10-23 2012-09-04 Microsoft Corporation One to many data projection system and method
US7716273B2 (en) 2003-10-24 2010-05-11 Microsoft Corporation Systems and methods for projecting content from computing devices
CN100423527C (zh) * 2005-03-07 2008-10-01 曲声波 远端控制拨号和电话簿更新方法及其电话终端
US20070182536A1 (en) * 2005-10-19 2007-08-09 Prywes Arnold S Apparatus for producing heads-up display in a vehicle and associated methods
JP5119636B2 (ja) * 2006-09-27 2013-01-16 ソニー株式会社 表示装置、表示方法
EP1944952A1 (de) * 2007-01-15 2008-07-16 Heinrich Lüber Für Blinde leicht zu bedienendes Mobiltelefon sowie funktionell gleichartiges Schnurlostelefon
US20090195513A1 (en) * 2008-02-05 2009-08-06 Delphi Technologies, Inc. Interactive multimedia control module
RU2695935C2 (ru) * 2015-01-14 2019-07-29 ФОРД ГЛОУБАЛ ТЕКНОЛОДЖИЗ, ЭлЭлСи Система отображения на ветровом стекле
WO2020076278A1 (ru) * 2018-10-10 2020-04-16 Юрий Васильевич БЕРЕШ Система отображения светового знака на транспортном средстве

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3910246A (en) * 1973-08-10 1975-10-07 Texaco Inc Continuous-wave high-frequency AC ignition system
US4117542A (en) * 1977-07-07 1978-09-26 Judah Klausner Electronic pocket directory
US4644351A (en) * 1984-05-08 1987-02-17 Motorola, Inc. Two way personal message system with extended coverage
US4713836A (en) * 1984-07-06 1987-12-15 Nec Corporation Telephone set structure having a member capable of being inserted in invertible position
JPS6223266A (ja) * 1985-07-23 1987-01-31 Hitachi Ltd セルラ方式無線電話機
US4881258A (en) * 1986-08-20 1989-11-14 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Portable type mobile radio telephone
US4818048A (en) * 1987-01-06 1989-04-04 Hughes Aircraft Company Holographic head-up control panel
JPS63246063A (ja) * 1987-03-31 1988-10-13 Aisin Seiki Co Ltd 電話装置
US4852146A (en) * 1987-06-04 1989-07-25 Steven L. Hathcock Auxiliary dialing system for mobile telephones
JPS6483424A (en) * 1987-09-25 1989-03-29 Honda Motor Co Ltd Indicator for vehicle
US4850031A (en) * 1988-01-15 1989-07-18 Allsop J I Avalanche victim locating apparatus
US5216705A (en) * 1989-07-12 1993-06-01 Canon Kabushiki Kaisha Data communication apparatus with an abbreviated dial key having a plurality of dial data and capable of selecting one of two communication functions
US5212721A (en) * 1989-08-18 1993-05-18 Motorola, Inc. Telephone dialing paging apparatus method
JP3127499B2 (ja) * 1991-07-30 2001-01-22 ソニー株式会社 テレビカメラ同軸型投写表示装置
US5148473A (en) * 1991-08-30 1992-09-15 Motorola, Inc. Pager and radiotelephone apparatus
CA2059860C (en) * 1992-01-22 1996-09-10 Beverley W. Gumb Telephone base

Also Published As

Publication number Publication date
IT1272332B (it) 1997-06-16
CA2166404A1 (en) 1995-02-02
GB9601413D0 (en) 1996-03-27
US5509048A (en) 1996-04-16
ITRM940464A0 (it) 1994-07-15
ZA945274B (en) 1995-04-19
WO1995003664A1 (en) 1995-02-02
GB2295519A (en) 1996-05-29
GB2295519B (en) 1997-04-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM940464A1 (it) "ricetrasmittitore radio con apparecchio di interfaccia per visualizzare informazioni e relativo metodo".
US5337346A (en) Portable telephone apparatus including electronic notebook function
US20050164735A1 (en) Portable electronic apparatus
JPH1084404A (ja) 携帯電話
CA2048033C (en) Portable telephone set comprising input keys and a shift key on different surfaces
US20040184596A1 (en) Shortened dialing device and phone combined a frame
KR100334214B1 (ko) 무선선택호출수신기
JPH10285258A (ja) 携帯電話端末
JPS61163764A (ja) サ−チ式自動ダイヤル機能を有する電話機
JP3227318B2 (ja) 無線電話装置
JPH10203257A (ja) 自動車電話システム
KR20000002586A (ko) 안내 음성 디스플레이 기능을 갖는 전화 단말 장치 및 그 제어방법
KR100293071B1 (ko) 패스워드에의한호출제어장치및호출제어방법
KR20000045156A (ko) 핸드폰의 전화번호 송수신장치
JPH089986Y2 (ja) メッセージ受信機能を備えた通信機
KR100617800B1 (ko) 디지털 휴대용 전화기에서 입력 전화번호 음성 안내 방법
KR100549421B1 (ko) 카네비게이션 시스템에서 전화 통화방법
JPH09233195A (ja) 電話番号案内システム
JPS6351728A (ja) ダイヤル音発生装置
JP2002010359A (ja) 携帯電話機
JP2001168957A (ja) 電話装置
KR100703298B1 (ko) 이동 통신 단말의 지역별 시간정보 표시 방법
JP2570156B2 (ja) 無線選択呼出システム
KR20030001670A (ko) 음성메뉴와 이어폰을 이용한 휴대용 단말장치
KR20020068838A (ko) 이동통신 단말기의 문자 메시지 전송 장치 및 방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted