ITRM940406A1 - "apparecchio per brocciatura cieca progressiva di pezzi in lavorazione - Google Patents

"apparecchio per brocciatura cieca progressiva di pezzi in lavorazione Download PDF

Info

Publication number
ITRM940406A1
ITRM940406A1 IT000406A ITRM940406A ITRM940406A1 IT RM940406 A1 ITRM940406 A1 IT RM940406A1 IT 000406 A IT000406 A IT 000406A IT RM940406 A ITRM940406 A IT RM940406A IT RM940406 A1 ITRM940406 A1 IT RM940406A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
workpieces
shuttle
pistons
workpiece
broached
Prior art date
Application number
IT000406A
Other languages
English (en)
Inventor
Carrol L King
Original Assignee
Nat Broach & Mach
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nat Broach & Mach filed Critical Nat Broach & Mach
Publication of ITRM940406A0 publication Critical patent/ITRM940406A0/it
Publication of ITRM940406A1 publication Critical patent/ITRM940406A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1272296B publication Critical patent/IT1272296B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q7/00Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting
    • B23Q7/04Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting by means of grippers
    • B23Q7/045Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting by means of grippers using a tool holder as a work-transporting gripper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D37/00Broaching machines or broaching devices
    • B23D37/02Broaching machines with horizontally-arranged working tools
    • B23D37/04Broaching machines with horizontally-arranged working tools for broaching inner surfaces
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/10Gear cutting
    • Y10T409/109063Using reciprocating or oscillating cutter
    • Y10T409/109222Broach
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/40Broaching
    • Y10T409/401225Broaching with product handling means
    • Y10T409/4014Between plural broaching stations
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/40Broaching
    • Y10T409/4035Orbital carrier for work
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/40Broaching
    • Y10T409/40455Broaching with means to advance, infeed, or manipulate work
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/40Broaching
    • Y10T409/40455Broaching with means to advance, infeed, or manipulate work
    • Y10T409/404725Interrelated with cutter infeed
    • Y10T409/40525Interrelated with cutter infeed including work indexing means for sequential cutting of surfaces of different workpieces
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T483/00Tool changing
    • Y10T483/17Tool changing including machine tool or component
    • Y10T483/1729Reciprocating tool machine tool [e.g., broaching machine, shaping machine, etc.]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Feeding Of Workpieces (AREA)
  • Turning (AREA)
  • Multi-Process Working Machines And Systems (AREA)
  • Auxiliary Devices For Machine Tools (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)

Description

a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: "Apparecchio per brocciatura cieca progressiva di pezzi in lavorazione"
Questa invenzione si riferisce genericamente alla brocciatura e si riferisce più in particolare ad un meccanismo di carico/scarico per una macchina di brocciatura a doppio pistone.
PRECEDENTI E SOMMARIO
Quando la brocciatura viene eseguita mediante una macchina di brocciatura automatica, è previsto usualmente un meccanismo per caricare i pezzi in lavorazione nella macchina ed anche per scaricare i pezzi in lavorazione dopo la brocciatura. E' importante eseguire il carico e lo scarico in maniera efficiente e rapida senza ingombrare troppo spazio o dover utilizzare un'attrezzatura non necessaria.
Nella presente invenzione, è previsto unmeccanismo di carico/scarico per disporre pezzi in lavorazione in una macchina per la brocciatura cieca a doppio pistone, e dopo che i pezzi in lavorazione sono stati brocciati lo stesso meccanismo rimuoverà i pezzi in lavorazione dalla macchina. Il meccanismo di carico/scarico è disegnato in particolare per macchine di brocciatura a scanalatura cieca attrezzate con tavole di spostamento. La tavola di spostamento ha un cerchio di brocce che si muove passo dopo passo sotto i pistoni che portano il pezzo in lavorazione per brocciare i pezzi in lavorazione in maniera progressiva.
Il caricatore/scaricatore secondo queste invenzioni prevede il caricamento da un singolo lato per cui i pezzi in lavorazione di entrambi i pistoni entrano ed escono dal meccanismo solo da un lato della macchina. Il caricatore/scaricatore è in grado di caricare e scaricare pezzi in lavorazione per entrambi i pistoni in un periodo di tempo minimo senza aumentare il ciclo di brocciatura.
Nella macchina che verrà descritta, una tavola di spostamento è montata in modo da ruotare in maniera intermittente e ha una stazione di carico, una stazione di scarico e numerose stazioni conutensili disposte sulla tavola distanziate circonferenzialmente secono un cerchio attorno all'asse di rotazione. Le brocce sono montate sulla tavola in corrispondenza delle stazioni con gli utensili. Su lati opposti della tavola sono montati due pistoni. Ciascun pistone è adatto per supportare in maniera rilasciabile un pezzo in lavorazione da brocciare al disopra del cerchio delle stazioni. I pistoni vengono mossi verso e lontano dalla tavola ad intervalli tra spostamenti a scatto della tavola intermittenti per far si che le brocce eseguano una rimozione di materiale sui pezzi in lavorazione. La stazione di carico invia pezzi in lavorazione non brocciati ai pistoni per la brocciatura e la stazione di scarico riceve pezzi in lavorazione brocciati dai pistoni dopo la brocciatura. Il caricatore/scaricatore comprende una navetta per trasferire pezzi in lavorazione non brocciati da un deposito di scambio sulla parte posteriore della tavola alla stazione di carico e per trasferire pezzi in lavorazione brocciati dalla stazione di scarico al deposito di scambio. La navetta è supportata su un supporto nella parte posteriore della tavola e si muove attraverso lo spazio aperto al disopra della tavola. Non è necessario spazio sulla parte anteriore della tavola per caricare e scaricare.
E’ uno scopo principale di questa invenzione quello di fornire un caricatore/scaricatore per una macchina di brocciatura avente le caratteristiche descritte in precedenza.
Altri scopi sono di fornire un caricatore/scaricatore per una macchina di brocciatura che è costituita da parti relativamente poco semplice, è robust, e durevole durante il funzionamento, ed è relativamente facile da far funzionare e da mantenere.
Questi ed altri scopi secondo l'invenzione saranno più evidenti con il proseguire della seguente descrizione, in particolare se si considera la stessa unitamente agli allegati disegni.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 è una vista in elevazione frontale di una macchina di brocciatura cieca a doppio pistone avente il meccanismo di caricamento/scaricamento secondo l'invenzione.
La figura 2 è una vista in elevazione laterale della macchina di figura 1 ma con il pistone sul lato prossimale rimosso per maggiore chiarezza, e che mostra la navetta di trasferimento adiacente al deposito di scambio.
La figura 3 è una vista in elevazione parziale che mostra una porzione di figura 2, ma con la navetta adiacente al bordo posteriore della tavola.
Le figure 4 e 5 sono simili alla figura 3, ma mostrano la navetta in posizioni differenti adiacenti al bordo anteriore della tavola.
Le figure 6 e 7 sono simili alla figura 3 ma mostrano la navetta in fasi differenti di funzionamento, in posizione adiacente alla parte posteriore della tavola.
La figura 8 è una vista in sezione parziale presa in corrispondenza del deposito di scambio.
La figura 9 è una vista presa lungo la linea 9-9 di figura 1, con l'omissione del caricatore/scaricatore .
La figura IO è una vista in sezione ingrandita che mostra il bloccaggio di un pezzo in lavorazione mediante un complesso a ganasce della navetta di trasferimento.
La figura 11 à una vista dal basso del complesso a ganasce di figura 10.
La figura 12 è una vista in sezione ingrandita che mostra il bloccaggio di un pezzo in lavorazione mediante un pistone.
La figura 13 è una vista in sezione parziale di una broccia sulla tavola di spostamento.
La figura 14 è lina vista in sezione parziale di una stazione di carico della tavola di spostamento. DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Riferendosi ora più in particolare ai disegni ed in particolare alle figure 1, 2 e 9, la macchina 10 ha una tavola 12 di spostamento girevole che à montata sulla base 14 della macchina. La tavola ha una stazione di carico 16, una stazione di scarico 18 , ed una pluralità di stazioni con utensili 20 disposte secondo un cerchio attorno all'asse di rotazione della tavola. I pistoni 22 e 24 sui lati opposti della tavola portano i pezzi in lavorazione W e si muovono verso l'alto e verso il basso tra la tavola di spostamento per far si che i pezzi in lavorazione vengano brocciati progressivamente dalle brocce montate sulla tavola in corrispondenza delle stazioni con gli utensili. Un caricatore/scaricatore 27 è provvisto alla fine di alimentare pezzi in lavorazione non brocciati alla macchina e rimuovere i pezzi in lavorazione dopo la brocciatura.
La tavola è montata in una posizione orizzontale sulla base per ruotare attorno ad un asse verticale centrale. La tavola viene fatta ruotare passo dopo passo da un azionatore a scatti convenzionale sulla base della macchina azionato da un motore 30. Le stazioni con gli utensili 20, la stazione di carico 16 e la stazione di scarico 18 sono disposte sulla superficie superiore della tavola distanziati uniformemente secondo una circonferenza lungo un cerchio concentrico rispetto all'asse di rotazione. Le brocce 52, 54, 56, 58, 60, e 62 sono fissate alle rispettive stazioni con gli utensili.
Queste brocce sono im bullonate alle rispettive stazioni così come mostrato nella figura 13.
La stazione di carico e la stazione di scarico hanno ciascuna un dispositivo di presa 64 del pezzo in lavorazione (figura 14). Questi dispositivi di presa possono essere identici ed in questo caso ciascuno ha un incavo 68 per ricevere la estremità inferiore del pezzo in lavorazione W e dentini 70 di presa opposti che sono spinti uno verso l'altro mediante molle 69. Ciascun pezzo in lavorazione comprende ima parte tubolare 71 da brocciare che è disposta a manicotto su e fissata ad un albero verticale 72 allungato. Ai fini di questa descrizione, tutto il complesso costituito dalla parte tubolare 71 e dall'albero 72 sarà ora riferito nel seguito come pezzo in lavorazione. La estremità inferiore dell'albero si accoppierà nell'incavo 68 nel dispositivo di presa nelle stazioni di carico e scarico e ha una porzione di collo 74 rastremata a sezione ridotta in cui scattano i dentini 70 di presa per trattenere in maniera rilasciabile il pezzo in lavorazione. Le estremità affacciate dei dentini sono rastremate in maniera tale che quando si preme verso il basso un albero nell'incavo 68 i dentini vengano spostati per ricevere l'albero, e quando l'albero viene tirato verso l alto i dentini vengono spostati per rilasciare l'albero.
1 pistoni 22 e 24 possono essere identici e sono montati su lati diametricalmente opposti della tavola. Ciascun pistone è montato in modo da muoversi in direzione verticale nelle guide 80 dei pistoni ed è in grado di afferrare in maniera rilasciabile la estremità superiore dell'albero di un pezzo in lavorazione. In maniera più specifica, ciascun pistone è aperto sulla parte inferiore per ricevere la estremità superiore di un albero (figura 12). Quando un pistone si muove verso il basso per prelevare un pezzo in lavorazione, l'albero del pezzo in lavorazione sporge nella parte aperta inferiore del pistone con la parte 71 chiusa nella superficie 89 inferiore del pistone. Un anello metallico 81 del pistone ha un cerchi di dentini resilienti 82 adatti a circondare l'albero. Un pistone anulare 83 mobile alternativamente nel cilindro 84 nel pistone sollevato per la pressione del fluido che entra nel cilindro attraverso l'apertura 85 al disotto del pistone, aiutato dalle molle 32, ed à abbassato per la pressione del fluido che entra nel cilindro attraverso l'apertura 86 al disopra del pistone. Quando il pistone 83 è sollevato, la sua porzione rastremata 79 che circonda i dentini dell'anello metallico 82 sposta i dentini portandoli in accoppiamento di presa con l'albero. I dentini 82 sono sollevati mediante questa azione, così che l'albero afferrato viene anche esso sollevato. Quando il pistone 83 è abbassato i dentini vengono messi in condizione di rilasciare l'albero. Le molle 75 compresse tra il cilindro 84 ed un anello 76 montato sui perni 77 portato dall'anello metallico 81 spingono l'anello metallico verso il basso quando il pistone 83 si abbassa.
L'albero ha una sezione di ingrandimento 87 al disotto della sua estremità superiore circondata dalla parte 71 da brocciare. La porzione superiore di questa sezione ingrandita è rastremata si impegna con un cercio di dentini 88 dell'anello metalico. Quando il pistone 83 viene innalzato come descritto in precedenza, l'albero viene anche esso sollevato e la sezione ingrandita forza i dentini 88 dell'anello metallico verso l'esterno in modo da realizzare un solido accoppiamento con la parte 71 e solleva inoltre la parte superiore della parte 71 in modo da realizzare un accoppiamento di testa forte con la superficie 89 inferiore del pistone.
I pezzi in lavorazione W quando sono portati dai pistoni sono al disopra e allineati verticalmente rispetto al cerchio del e stazioni sulla tavola. Un complesso 91 reversibile pistone-cilindro o altri mezzi idonei èprevisto per sollevare e abbassare ciascun pistone.
Un deposito di scambio 90 (figure 2 e 8) è disposto sulla parte posteriore della macchina. Il deposito di scambio ha una piastra 78 di supporto orizzontale con fori 78a per ricevere e supportare i pezzi in lavorazione. I pezzi in lavorazione sono supportati dalla iastra di supporto distanziati in maniera da corrispondere alla istanza tra le ganasce 104 e 106 della navetta di trasferimento che verrà descritta più dettagliatamente nel seguito. I Pezzi in lavorazione con le parti da brocciare sono prelevati sul deposito di scambio mediante una navetta di trasferimento 92 del caricatore/scaricatore 27 e vengono fatti tornare al deposito di scambio dopo che le parti sono state brocciate per la rimozione e la raccolta.
La navetta 92 di trasferimento (figure 1-7) ha una intelaiatura 94 montata su barre 96 orizzontali parallele di una guida per il movimento orizzontale dalla parte posteriore della macchina adiacente al deposito di scambio alla parte anteriore della macchina lungo un percorso direttamente al disopra del 'asse centrale dela tavola e perpendicolare ad una linea che connette i pistoni. Le barre di guida 96 sono supportate al disopra della tavola ed hanno le loro estremità posteriori fissate ad un supporto 97 adiacente alla parte posteriore della tavola 12. Le estremità anteriori delle barre di guida 96 sono supportate dalla parte superiore mediaulte una staffa 93 portata da una intelaiatura fissa 95.
L'intelaiatura della navetta supporta una piastra 98 che ha aste verticali 99 mobili alternativamente in manicotti di guida 99'. La piastra 98 viene mossa verticalmente rispetto all'intelaiatura lungo i manicotti di guida 99' mediante un complesso 100 reversibile pistone-cilindro. Un complesso a ganasce 101 è montato in modo da ruotare sulla piastra 98 attorno all'asse verticale di un albero 102. Il complesso a ganasce 101 ha due ganasce 104 e 106 disposte verticalmente distanziate in maniera eguale rispetto all'asse di rotazione del complesso a ganasce 101. Ciascuna ganascia ha un dispositivo di presa 108 provvisto di elementi di presa flessibili 109 (figure 10 e 11). Il dispositivo di presa 108 è sollevato ed abbassato in un manicotto 110 a forma interna conica mediante un pistone 114 in un cilindro 115 nell'alloggiamento delle ganasce 116. Il pistone 114 è solevato mediante la pressione del fluido che entra nel cilindro 115 attraverso l'apertura 118, aiutato dalle molle 117, per sollevare il dispositivo di presa, far si che gli elementi di presa 109 siano spostati verso l'interno dal manicotto 110 e afferrino la parte superiore di un albero di un pezzo in lavorazione. Il pistone è abbassato mediante la pressione del fluido che entra nel cilindro 115 attraverso l'apertura 119 per liberare l'albero.
Il complesso a ganasce 101 viene fatto ruotare attorno al proprio asse mediante un complesso 120 pistone-cilindro, l'asta dal cui pistone si ingrana con un ingranaggio (non mostrato) sul complesso 101 a ganasce per farlo ruotare. Il complesso 101 a ganasce ha essenzialmente tre posizioni rotative operative, una posizione in cui le due ganasce sono allineate con la direzione di movimento della navetta, una seconda posizione 180° rispetto alla prima in cui sono invertite le ganasce, ed una terza posizione mediana tra le prime due in cui le ganasce sono perpendicolari alla direzione del movimento della navetta.
La navetta viene mossa lungo barre di guida 96 mediante un motore ed un azionatore 122 a vite sferico da una prima posizione adiacente al deposito di scamb o 90 ad una seconda posizione sulla porzione di bordo posteriore della tavola, ad una terza posizione sulla porzione di bordo anteriore della tavola. Quando la navetta 92 è nella sua prima posizione con il complesso 101 a ganasce rivoltato nella sua posizione intermedia in cui il complesso a ganasce 101 è perpendicolare alla direzione di movimento della navetta, le ganasce 104 e 106 sono direttamente al disopra del deposito di scambio 90 alla fine di prelevare due pezzi di lavorazione non brocciati W e depositare due pezzi in lavorazione dopo la brocciatura. Quando la navetta è nella sua seconda posizione sulla posizione di bordo posteriore della tavola, il complesso 101 a ganasce viene ruotato al fine di essere allineato con la direzione di movimento della navetta e l'asse di rotazione del complesso a ganasce è distanziato lateralmente rispetto al cerchio costituito dalle stazioni sulla tavola di una distanza uguale alla metà dello spazio tra le ganasce 104 e 106 in modo tale che una delle ganasce sia direttamente disposta sul cerchio formato dalle stazioni. Quando la navetta è nella sua terza posizione al disopra della porzione di bordo anteriore della tavola con il complesso a ganasce 101 allineato con la direzione di movimento della navetta, l'asse di rotazione del complesso a gan as ce e distanziato later almen te dal cerchio di stazioni sulla tavola di una distanza uguale alla metà dello spazio tra le ganasce 104 e 106 in modo tale che una delle ganasce sia direttamente al disopra del cerchio formato dalle stazioni. Ovviamente, sia nella seconda che nella terza posizione, quando il complesso a ganasce è ruotato di 180° l'altra ganascia assume una posizione direttamente sul cerchio delle stazioni.
Le varie sorgenti di energia, vale a dire i complessi 91 pistone-cilindro per muovere i pistoni, i complessi 83, 84 pistone-cilindro per l'anello metallico del pistone, il motore della navetta e l'azionatore 122 a vite sferico, il complesso 100 pistone-cilindro per sollevare ed abbassare il complesso delle ganasce della navetta, il complesso 120 pistone-cilindro per far ruotare il complesso a ganasce, ed il complesso pistone-cilindro 114, 115 per le ganasce 104 e 106 della navetta sono preferibilmente, ma non necessariamente, comandati automaticamente in sequenza e secondo una temporizzazione rispetto al movimento a passi della tavola. Quella che segue è una descrizione del funzionamento dell'apparecchiatura.
Nel funzionamento, i pistoni 22 e 24, purtanti ciascuno un p ezzo di lavorazione W, vengono mossi simultaneamente verso l'alto e verso il basso tra posizioni intermittenti della tavola. Durante questo movimento del pistone, una delle stazioni è direttamente al disotto del pezzo in lavorazione portato da un pistone ed un'altra stazione è direttamente sotto il pezzo in lavorazione portato dall'altro pistone. I pezzi in lavorazione W sono brocciati progressivamente dalle brocce nelle sei stazioni di lavorazione; Dop che un pezzo in lavorazione su uno dei pistoni è stato brocciato in corrispondenza della sesta stazione 62, la tavola sposta di un scatto la stazione di scarico 18 sotto il pezzo in lavorazione e il suo pistone si muove verso il basso per far si che la estremità inferiore dell'albero del pezzo in lavorazione entri nella stazione di scarico. I dentini 70 caricati elastici nella stazione di scarico si estendono nel collo 74 dell'albero per trattenere il pezzo in lavorazione. Il mandrino del pistone viene rilasciato dalla pressione del fluido tramite l'apertura 86 che agisce per abbassare il pistone 83. Il pistone è sollevato lasciando il pezzo in lavorazione nella stazione di scarico. Questo pezzo in lavorazione viene successivamente prelevato dalla navetta 92 come verrà descritto più dettagliatamente nel seguito. Il pezzo in lavorazione W sull'altro pistone è trasferito alla stazione di scarico dopo la brocciatura che è stata realizzata nello stesso modo, anche esso venendo prelevato dalla navetta 92.
Dopo che un pezzo in lavorazione brocciato è stato depositato da un pistone sulla stazione di scarico 18, il successivo avanzamento a scatto della tavola porta alla stazione di carico 16 sotto quel pistone. La stazione di carico porta con essa un pezzo in lavorazione da brocciare che è stato depositato nella stazione di carico dalla navetta 92. Quando si abbassa il pistone, la estremità superiore dell'albero di quel pezzo in lavorazione viene a trovarsi nel mandrino del pistone aperto che viene quindi chiuso dalla pressione del fluido che entra dall'apertura 85 per sollevare il pistone 83 per chiudere il mandrino e afferrare l'albero. Quando il pistone và verso l'alto, prende con esso il pezzo in lavorazione bloccato.
Assumiamo che la navetta 92 sia nella sua prima posizione mostrata in figura 2 adiacente al deposito di scambio 90 con il suo complesso di ganasce 101 perpendicolare alla direzione di movimento della navetta, e le ganasce 104 e 106 direttamente al disopra di due pezzi in lavorazione W sul deposito di scambio, e con gli alberi dei pezzi in lavorazione disposti verticalmente e ciascun albero che porta una parte da brocciare.
Il complesso 100 d cilindro a fluido muoverà il complesso a ganasce 101 verso il basso facendo si che gli alberi dei due pezzi in lavorazione entrino nelle ganasce aperte 104 e 106 del complesso a ganasce. Alla fine della corsa verso il basso del complesso 101 a ganasce i cilindri 114, 115 saranno azionati per far si che le ganasce 104 e 106 si chiudano ed afferrino gli alberi. Il cilindro ÌOO sarà quindi azionato per trarre il complesso 101 a ganasce sino ad una posizione sollevata, sollevando in questo modo i due pezzi in lavorazione fuori dal deposito io di scambio.
Il motore e l'azionamento 122 a vite a sfere viene quindi azionato per muovere la navetta 92 orizzontalmente nella sua seconda posizione (figura 3) adiacente alla porzione di bordo posteriore della tavola e con l'asse di rotazione del complesso a ganasce distanziato nella direzione del movimento della navetta rispetto al cerchio formato dalle stazioni sulla tavola di una distanza pari alla metà della distanza tra le ganasce 104 e 106. Dopo aver raggiunto la seconda posizione, il complesso 101 a ganasce girevole sarà azionato dal complesso a cilindro 120 in modo da far ruotare il complesso a ganasce di 90° così che le ganasce 104, 106 sono ora allineate rispetto alla direzione di movimento della navetta e la ganasia 104 si trova direttamente al disopra del cerchio delle stazioni sulla tavola. Al momento corretto rispetto all'avanzamento a scatti della tavola, quando la stazione di carico 16 sì trova direttamente al disotto della ganascia 104, il cilindro 10O sarà azionato per muovere il complesso 101 a ganasce verso il basso inserendo in questo modo la estremità inferiore dell'albero del pezzo in lavorazione tenuto dalla ganascia 104 nella stazione di carico 16. L'inserimento della estremità inferiore dell'albero nella stazione d carico determina che dentini 70 opposti nella stazione di carico vengano spostati eccentricamente e quindi scattino nella porzione di collo ridotta 74 dell'albero per trattenere in maniera rilasciabile l'albero. Alla fine della corsa verso il basso del cilindro 100; la ganascia 104 sarà azionata dal cilindro 15 in modo da aprirsi, dopo di che il complesso a ganasce 101 sarà sollevato dal cilindro 100, ma il pezzo in lavorazione depositato nella stazione di carico rimarrà nella stazione di carico (figura 3). Ora , la ganascia 104 è vuota e la ganascia 106 porta ancora un pezzo in lavorazione non brocciato.
Alla fine della corsa verso l'alto del cilindro 100, il motore e l'azionatore 120 a vite a sfere saranno attuati in modo da muovere la navetta 92 nella sua terza posizione adiacente alla porzione di bordo anteriore della tavola, e muovendola verso la terza posizione, il complesso 101 a ganascia rotante sarà azionato dal cilindro 120 per far ruotare il complesso a ganasce di 180° .
A seguito del raggiungimento della terza posizione (figure 4 e 5), la navetta 92 aspetterà fino a che la tavola di spostamento non ruota nella posizione e porta un pezzo di lavorazione brocciato nella stazione di scarico 18 sotto il complesso 101 a ganasce girevole. In questa terza posizione del complesso a gansce, il suo asse di rotazione è distanziato nella direzione di movimento della navetta rispetto al cerchio realizzato dalle stazioni sulla tavola di una distanza uguale alla metà dello spazio tra le ganasce 104 e 106 in modo tale che la ganascia 104 sia ora direttamente al disopra del cerchio formato' dalle stazioni, in linea con la stazione di scarico 18 (figura 4). il cilindro lOO sarà azionato ed il comp lesso a ganasce 101 m osso verso il basso facendo si che la ganascia 104 aperta venga posizionata sulla estremità superiore dell'albero di un pezzo di lavorazione brocciato nella stazione di scarico. Alla fine della corsa verso il basso del complesso a ganasce, la gemasela 104 sarà azionata per chiudersi, afferrando in questo modo l'albero. Dopo che lganascia 104 ha bloccato l'albero, il complesso a ganasce si muoverà verso l'alto per azione del cilindro 10O. La ganascia 104 porta ora un pezzo di lavorazione brocciato e la ganascia 106 un pezzo di lavorazione non brocciato.
Alla fine della corsa verso l'alto, il complesso a ganasce girevole 101 viene fatto ruotare di 180° mediante il cilindro 120, dopo di che il complesso a ganasce rimarrà fermo in questa posizione fino a che la tavole di spostamento non muove la stazione di carico 16 in posizione direttamente al disotto della ganascia 106. Quando la stazione di carico arriva in questa posizione (figura 5), il complesso a ganasce 101 si muoverà verso il basso azionato dal cilindro 100, inserendo in pezzo in lavorazione che la ganascia 106 porta nella stazione di carico. Alla fine della corsa verso il basso del complesso a ganasce, la gemasela 106 sarà azionata per lib erare ilp ezzo in lavorazione ed il pezzo in lavorazione sarà quindi tenuto nella stazione di carico come descritto in precedenza. Dopo ce la ganascia 106 è stata aperta, il complesso a ganascia rotante si muoverà verso l'alto mediante l'azione del cilindro 100. Ora, la ganascia 106 è vuota e la ganascia 104 porta un pezzo in lavorazione brocciato.
Alla fine della corsa verso l'alto del complesso a ganasce, la navetta 92 verrà mossa dal motore e dall'azionatore 122 a viti a sfere di nuovo nella posizione 2 e mentre la navetta si muove, il complesso 101 a ganasce girevole ruoterà di 180° mediante l'azione del cilindro 120.
Dopo il ritorno nella posizione ninnerò 2, il complesso 101 a ganasce starà fermo fino a che la tavola di spostamento non muove la stazione di scarico 18 con un pezzo di lavorazione blocciato in posizione sotto la ganascia 106 (figura 6). Dopo che il pezzo in lavorazione brocciata arriva sotto la ganascia 106, il cilindro 00 sarà azionato ed il complesso 101 a ganasce si muoverà verso il basso disponendo la ganascia 106 sul pezzo in lavorazione. Alla fine della corsa verso il basso, la ganascia 106 sarà azionata e chiuderà ' e bloccherà la estremità superiore dell'albero del pezzo in lavorazione. Dopo che la ganascia è stata chiusa, il complesso a ganasce si muoverà verso l'alto azionato dal cilindro 100. I dentini del bloccaggio nella stazione di scarico rilasceranno il pezzo in lavorazione brocciato per consentirne il movimento verso l'alto con il complesso a ganasce. In questo caso entrambe le ganasce 104 e 106 portano pezzi in lavorazione brocciati.
Alla fine della corsa verso l'alto (figura 7) il complesso a ganasce sarà azionato dal cilindro 120 per ruotare di 90° e quindi la navetta verrà mossa verso il deposito di scambio mediante il motore e l'azionatore a viti a sfere. Dopo essere arrivati al depsito di scambio, il cilindro 100 sarà azionato per determinare che il complesso a ganasce 101 si muova verso il basso e depositi i due pezzi in lavorazione brocciati nel deposito di scambio. Alla fine della corsa verso il basso, le ganasce 104 e 106 si apriranno, azionate dai cilindri 114, 115. Con le ganasce 104 e 106 aperte, il complesso a ganasce sarà sollevato, lasciando i pezzi in lavorazione brocciati nel deposito di scambio. Un meccanismo non facente parte della presente invenzione verrà quindi azionato per rimuovere i pezzi in lavorazione brocciati presentando due pezzi in lavorazione nuovi da brocciare in una posizione tale da poter essere prelevati dai complessi a gan asce come descritto in
precedenza per la ripetizione dell'azione.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per la brocciatura progressiva cieca di una pluralità di pezzi in lavorazione comprendente una tavola di spostamento avente un asse centrale, mezzi che supportano detta tavola in modo da ruotare attorno a detto asse centrale, mezzi per spostare a scatto in maniera intermittente detta tavola attorno a detto asse centrale in un moto fase dopo fase, una stazione di carico, una stazione di scarico, stazioni con utensili, tutte dette stazioni essendo disposte su detta tavola secondo una disposizione circonferenziale lungo un cerchio attorno a detto asse centrale e distanziate tra di loro, brocce montate su detta tavola in corrispondenza di dette stazioni con utensili, un primo ed un secondo pistone montati distanziati circonferenzialmente adiacenti a detta tavola, ciascuno di detti pistoni essendo adatto per supportare in maniera rilasciabile un pezzo di lavorazione da brocciare opposto a detto cerchio di stazioni, mezzi per muovere detti pistoni verso e lontano da detta tavola ad intervalli fra spostamenti a scatto della tavola intermittenti per far si che dette brocce realizzino un taglio di riozione di materiale sui pezzi in lavorazione portati su detti pistoni , detta stazione di carico avendo un dispositivo di supporto del pezzo in lavorazione rilasciabile per inviare pezzi in lavorazione non brocciati a detti pistoni per la brocciatura e detta stazione di scarico avendo un dispositivo di supporto dei pezzi in lavorazione rilasbile adatto a ricevere pezzi in lavorazione brocicati da detti pistoni dopo la brocciatura, un deposito di scambio di pezzi in lavorazione su un lato di detta tavole e mezzi per trasferire i pezzi in lavorazione da detto deposito di scambio a detta stazione di carico e per trasferire i pezzi in lavorazione da detta stazione di scarico a detto deposito di cambio, detti mezzi di trasferimento essendo disposti in modo da non occupare o ostruire spazio lungo i lati rimanenti di detta tavola.
  2. 2. Apparecchio secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di trasferimento comprendono una navetta mobile lungo un percorso al disopra di detta tavola.
  3. 3. Apparecchio secondo la rivendicazione 1 in cui detti pistoni sono disposti diametricalmente opposti uno rispetto all'altro, e detti mezzi di trasferimento comprendono una navetta mobile lungo un percorso al disopra di detta tavola e perpendicolare ad una linea diritta che connette detti pistone.
  4. 4.Apparecchio secondo la rivendicazione 3, in cui detta navetta ha mezzi di prelievo e deposito per prelevare e depositare pezzi in lavorazione in corrispondenza di detto deposito di scambio e dette stazioni di carico e scarico.
  5. 5. Apparecchio per la brocciatura cieca progressiva di una pluralità di pezzi in lavorazione comprendente una tavola di spostamento avente un asse centrale, mezzi di supporto di detta tavola per farla ruotare attorno a detto asse centrale, mezzi per spostare a scatto in maniera intermittente detta tavola attorno a detto asse centrale secondo un moto fase dopo fase, una stazione di carico, una stazione di scarico, stazioni con utensili, tutte le citate stazioni essendo disposte su detta tavola secondo una disposizione circonferenziale distanziate tra di loro lungo n cerchio attorno a detto asse centrale, brocce montate su detta tavola in corrispondenza di dette stazioni con utensili, un primo ed un secondo pistone montati distanziati circonferenzialmente adiacenti a detta tavola, ciascuno di detti pistoni essendo adatto per supportare in maniera rilasciabile un pezzo in lavorazione da brocciare opposto a detto cerchio di stazioni, mezzi per muovere detti pistoni verso e lontano da detta tavola ad intervalli fra spostamenti a scatto d ella tavola intermittenti per far sì che dette brocce eseguano un taglio di rimozione del materiale sui pezzi in lavorazione montati su detti pistoni, detta stazione di carico avendo un dispositivo di supporto per pezzi in lavorazione per inviare pezzi in lavorazione non brocciati a detti pistoni per la brocciatura e detta stazione di scarico avendo un dispositivo di supporto di pezzi in lavorazione rilasciabili adatti per ricevere pezzi in lavorazione brocciati da detti pistoni dop la brocciatura, un depsito di scambio di pezzi in lavorazione adiacente a detta tavola, e mezzi per trasferire pezzi in lavorazione da detto deposita di scambio a detta stazione di carico e per trasferire pezzi in lavorazione da detta stazione di scarico a detto deposito di scambio, detti mezzi di trasferimento comprendendo una navetta, mezzi per muovere detta navetta da una prima posizine adiacente a detto deposito di scambio ad una seconda posizione adiacente a detto cerchio di stazioni in un lato di detta tavola e verso una terza posizione adiacente a detto cerchio di stazioni sul lato opposto di detta tavola, detta navetta avendo mezzi per il prelievo e il deposito di pezzi in lavorazione, detti mezzi per il prelievo e il deposito, quando detta navetta è in detta prima posizione, essenao operativi per depositare due pezzi in lavorazione brocciati su detto deposito di scambio e prelevare due pezzi in lavorazione non brocciati da detto deposito di scambio, detti mezzi di prelievo e deposito, quando detta navetta è in detta seconda posizione, essendo operativi per prelevare un primo pezzo in lavorazione brocciato da detta stazione di scarico e depositare uno di detti pezzi in lavorazione non brocciato in detta stazione di carico, detti mezzi di prelievo e deposito, quando detta navetta è nella detta terza posizione, essendo operativi per prelevare un secondo pezzo in lavorazione brocciato da detta stazione di scarico e depositare l'altro pezzo in lavorazione non brocciato in detta stazione di carico, detti primi e secondi pezzi in lavorazione brocciati essendo depositati successivamente in detto deposito di scambio come detto in precedenza.
  6. 6. Apparecchio secondo la rivendicazione 5, in cui detta navetta si muove lungo un percorso tra detti pistoni.
  7. 7. Apparecchio secondo la rivendicazione 5 in cui detti pistoni sono disposti diametricalmente opposti uno rispetto all'altro.
  8. 8. Apparecchio secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi di prel evo e deposi o, uando detta navetta è in dette seconda e terza posizione, prelevano e depositano pezzi in lavorazione ad intervalli tra gli spostamenti a scatto della tavola.
  9. 9. Apparecchio secondo la rivendicazione 5 in cui detto deposito di scambio è situato su detto un lato di detta tavola.
  10. 10. Apparecchiosecondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi di prelievo e deposito comprendono una coppia di dispositivi di presa di pezzi in lavorazione.
  11. 11. Apparecchio secondo la rivendicazione 10, in cui detta coppia di dispositivi di presa di pezzi in lavorazione sono montati su detta navetta per ruotare attorno ad un asse che si estende trasversalmente rispetto al percorso di movimento della navetta.
  12. 12. Apparecchio secondo a rivendicazione il, in cui detti dispositivi di presa dei pezzi in lavorazione sono montati su detta navetta in modo da muoversi verso e lontano rispetto a detta tavola.
  13. 13. Apparecchio secondo la rivendicazione 5 in cui detti pistoni sono disposti diametrlealmente opposti uno rispètto all'altro e detta navetta si muove Ingo un percorso tra detti pistoni e perpendicolarmente ad una linea diritta che connette detti pistoni.
  14. 14 . Apparecchio secondo la rivendicazione 13 in cui detti mezzi di prelievo e deposito, quando detta navetta si trova in detta seconda e in detta terza posizione, prelevano e depsitano pezzi in lavorazione ad intervalli tra i vari spostamenti a scatto della tavola.
  15. 15. Apparecchio secondo la rivendicazione 14, in cui detto deposito di scambio è situato su un lato di detta tavola.
  16. 16. Apparecchio secondo la rivendicazione 15 in cui detti mezzi di prelievo e deposito comprendono una coppia di dispositivi di presa di pezzi in lavorazione.
  17. 17. Apparecchio secondo la rivendicazione 16 in cui detta coppia di dispositivi di presa di pezzi in lavorazione è montata su detta navetta per ruotare attorno ad un asse che si estende perpendicolarmente rispetto al percorso di movimento della navetta e in modo da muoversi verso e in allontanamento rispetto a detta tavola.
  18. 18. Apparecchio secondo la rivendicazione 17, in cui detti dispositivi di presa dei pezzi in lavorazione, quando detta navetta si trova in detta seconda e in detta terza posizione, sono in grado di ruotare da una posizione in cui uno di detti dispositivi di presa dei pezzi in lavorazione si trova direttamente al disopra rispetto a detto cerchio formato dalle stazioni in un'altra posizione in cui l'altro di detti dispositivi di presa dei pezzi in lavorazione si trova direttamente al disopra di detto cerchio formato dalle stazioni.
ITRM940406A 1993-06-25 1994-06-22 "apparecchio per brocciatura cieca progressiva di pezzi in lavorazione IT1272296B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/081,232 US5326201A (en) 1993-06-25 1993-06-25 Loader/unloader for blind broaching

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940406A0 ITRM940406A0 (it) 1994-06-22
ITRM940406A1 true ITRM940406A1 (it) 1995-12-22
IT1272296B IT1272296B (it) 1997-06-16

Family

ID=22162906

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940406A IT1272296B (it) 1993-06-25 1994-06-22 "apparecchio per brocciatura cieca progressiva di pezzi in lavorazione

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5326201A (it)
JP (1) JPH0768413A (it)
CA (1) CA2106910A1 (it)
DE (1) DE4422212A1 (it)
FR (1) FR2706796B1 (it)
GB (1) GB2279281B (it)
IT (1) IT1272296B (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030157074A1 (en) * 1994-11-16 2003-08-21 Mitrani Eduardo N. Vitro micro-organs, and uses related thereto
US6081986A (en) * 1996-12-05 2000-07-04 Miyano; Toshiharu Tom Automated machine tool including a plurality of processing units
US6135933A (en) * 1998-09-04 2000-10-24 Haeger, Inc. Automatic tool changing machine
US6178616B1 (en) * 1999-08-23 2001-01-30 Weng-Teh Lin Circulating type milling apparatus for milling a lock core keyway
DE10047662C2 (de) * 2000-09-26 2002-10-24 Aumat Maschb Gmbh Senkrechtinnen-Räummaschine
KR100384196B1 (ko) * 2001-03-08 2003-05-16 주식회사 경한정밀 자동차 사이드 브레이크용 샤프트 자동 가공장치
US7422135B2 (en) * 2006-09-13 2008-09-09 Kval, Inc. Fastener dispencer and applicator
US20100189526A1 (en) * 2009-01-23 2010-07-29 Martin Robert M System and method for broaching a workpiece
US9708079B2 (en) 2014-04-30 2017-07-18 The Boeing Company Mobile automated overhead assembly tool for aircraft structures
US10427254B2 (en) 2014-04-30 2019-10-01 The Boeing Company Flexible manufacturing for aircraft structures
US10000298B2 (en) 2014-04-30 2018-06-19 The Boeing Company Metrology system for positioning assemblies
US9776330B2 (en) 2014-04-30 2017-10-03 The Boeing Company Crawler robot and supporting platform
US10118714B2 (en) 2014-04-30 2018-11-06 The Boeing Company System and method for positioning an automated assembly tool relative to a structure
US10017277B2 (en) 2014-04-30 2018-07-10 The Boeing Company Apparatus, system, and method for supporting a wing assembly
US9486917B2 (en) * 2014-04-30 2016-11-08 The Boeing Company Mobile automated assembly tool for aircraft structures
US11072439B2 (en) 2018-09-07 2021-07-27 The Boeing Company Mobile fixture apparatuses and methods
US10782696B2 (en) 2018-09-07 2020-09-22 The Boeing Company Mobile fixture apparatuses and methods
US10472095B1 (en) 2018-09-07 2019-11-12 The Boeing Company Mobile fixture apparatuses and methods

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1627755A (en) * 1924-06-23 1927-05-10 Bertis H Urschel Broaching machine
US2280229A (en) * 1940-04-30 1942-04-21 Leblond Mach Tool Co R K Multiple spindle broaching lathe
US2307228A (en) * 1940-05-09 1943-01-05 Lapointe Machine Tool Co Interlocked vertical broaching machine
US2365040A (en) * 1941-02-20 1944-12-12 Cincinnati Milling Machine Co Broaching machine
US2382628A (en) * 1943-04-23 1945-08-14 Lee B Green Broaching apparatus
US2522712A (en) * 1947-01-22 1950-09-19 Colonial Broach Co Machine for broaching internal gears
US3526956A (en) * 1966-12-05 1970-09-08 Colonial Broach & Machine Co Method of progressive broaching by means of a broaching apparatus having automatic tool changing means
SU613877A1 (ru) * 1976-05-18 1978-06-15 Центральное Проектно-Конструкторское И Технологическое Бюро Станкоинструментальной Промышленности Приспособление дл установки и закреплени круглых гаек при обработке шлицев
GB1551699A (en) * 1977-02-28 1979-08-30 Bishop A E Machine for manufacturing variable ratio racks
SU701745A1 (ru) * 1977-08-17 1979-12-15 Научно-Производственное Объединение "Спецтехоснастка" Одесский Проектно- Конструкторский Технологический Институт Устройство дл нарезани цилиндрических зубчатых колес
SU732091A1 (ru) * 1977-09-23 1980-05-05 Предприятие П/Я В-8467 Гидравлический рабочий ротор
DE2950674A1 (de) * 1979-12-15 1981-06-19 Siegmund 8450 Amberg Kumeth Fertigungs- bzw. montageeinrichtung
US4432130A (en) * 1981-07-20 1984-02-21 Lear Siegler, Inc. Six station broaching machine
US4401401A (en) * 1981-09-08 1983-08-30 Roseliep Robert E Method and apparatus for broaching
AT391827B (de) * 1984-12-07 1990-12-10 Sticht Walter Handhabungseinrichtung fuer montageteile
US4917551A (en) * 1988-09-14 1990-04-17 Roseliep Robert E Progressive blind spline broach machine and method
US5167603A (en) * 1992-01-06 1992-12-01 National Broach & Machine Company Apparatus for progressive blind broaching
US5199158A (en) * 1992-07-28 1993-04-06 Litton Industrial Automation Systems, Inc. Multiple station flexible boring machine

Also Published As

Publication number Publication date
IT1272296B (it) 1997-06-16
DE4422212A1 (de) 1995-01-05
FR2706796B1 (it) 1996-01-12
GB2279281B (en) 1995-08-16
FR2706796A1 (it) 1994-12-30
JPH0768413A (ja) 1995-03-14
CA2106910A1 (en) 1994-12-26
ITRM940406A0 (it) 1994-06-22
US5326201A (en) 1994-07-05
GB2279281A (en) 1995-01-04
GB9410918D0 (en) 1994-07-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM940406A1 (it) "apparecchio per brocciatura cieca progressiva di pezzi in lavorazione
CN108838673A (zh) Pcb板全自动打销钉包胶生产线
CN107445783B (zh) 雷管自动装配生产线
CN114378277B (zh) 一种电脑组件生产用全自动压铸设备
CN1189361C (zh) 一种拆箱方法及其设备
CN112547951B (zh) 一种送料机构和旋压装置
CN214084867U (zh) 一种自动化肥料灌装设备
CN207289756U (zh) 导板表面处理自动生产线
CN210286718U (zh) 一种自动灌装设备
CN112660437A (zh) 一种自动化肥料灌装设备
CN105856206B (zh) 智能连杆式机械手
CN105537556B (zh) 一种钢铝压铸散热片上料取件机
CN210709679U (zh) 一种扁管自动装盘机
CN208716355U (zh) 一种标签取放装置
CN208717528U (zh) 一种水洗标机
CN219006109U (zh) 一种新型多轴机械手上下料设备
CN111216114B (zh) 一种铸造机的自动取件机械手
CN210432909U (zh) 一种折袖口机
CN113002824A (zh) 一种全自动的自立袋输送灌装清洗装置
CN111591513A (zh) 一次性采集针包装机
CN205876227U (zh) 滑套式无缆可转向吊卡
CN212888537U (zh) 一种脱模装置及手套包装系统
CN108861573A (zh) 一种标签取放装置
CN218370396U (zh) 一种拉链头电镀自动下挂抓夹机械手
CN213043576U (zh) 一种半铁芯定子绕线生产线

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted