ITRM930497A1 - Valvola automatica per contenitori, miscelatori e agitatori, di liquidi, polveri, granulari, sfusi, ecc. - Google Patents

Valvola automatica per contenitori, miscelatori e agitatori, di liquidi, polveri, granulari, sfusi, ecc. Download PDF

Info

Publication number
ITRM930497A1
ITRM930497A1 IT000497A ITRM930497A ITRM930497A1 IT RM930497 A1 ITRM930497 A1 IT RM930497A1 IT 000497 A IT000497 A IT 000497A IT RM930497 A ITRM930497 A IT RM930497A IT RM930497 A1 ITRM930497 A1 IT RM930497A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
automatic valve
hopper
valve according
thrust
cup
Prior art date
Application number
IT000497A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Battisti
Original Assignee
Packeservice S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Packeservice S R L filed Critical Packeservice S R L
Priority to ITRM930497A priority Critical patent/IT1261837B/it
Publication of ITRM930497A0 publication Critical patent/ITRM930497A0/it
Publication of ITRM930497A1 publication Critical patent/ITRM930497A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261837B publication Critical patent/IT1261837B/it

Links

Landscapes

  • Accessories For Mixers (AREA)
  • Filling Or Emptying Of Bunkers, Hoppers, And Tanks (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"VALVOLA AUTOMATICA PER CONTENITORI, MISCELATORI E AGITATORI, DI LIQUIDI, POLVERI, GRANULARI, SFUSI ECC . "
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a una valvola da utilizzare nell'industria chimica, farmaceutica ecc., fissata in corrispondenza di un'apertura di un miscelatore, agitatore o simili, mediante la quale ? possibile aprire e chiudere automaticamente il passaggio di introduzione di liquidi, polveri, granulari, sfusi ecc. nel miscelatore, agitatore o simili. Pi? in particolare, la valvola oggetto della presente invenzione non ? comandata a distanza, ma viene aperta tramite la pressione esercitata dalla tramoggia di spinta 18 montata sul contenitore di trasferimento di liquidi, polveri, granulari, sfusi ecc. abbassato da un elevatore.
Secondo la pratica convenzionale, per introdurre il prodotto nel miscelatore un operatore deve eseguire manualmente l'operazione di apertura di un coperchio o valvola manuale del miscelatore o simili e collocare sull'apertura cosi formata una manichetta che risulter? posta tra l'apertura stessa del miscelatore o valvola e quella relativa al sistema di trasferimento prodotto. La suddetta operazione comporta alcuni rischi per l'operatore dovuti ad eventuale contatto con prodotti nocivi e a posizioni di difficile manovrabilit? e raggiungibilit?. D'altra parte, l'utilizzo di valvole pneumatiche ? sconsigliabile, in quanto il miscelatore entra in rotazione e non si possono quindi utilizzare tubi di collegamento con la valvola. Scopo della presente invenzione ? quello di ovviare ai precedenti svantaggi, realizzando una valvola automatica che impedisca la fuoriuscita di prodotto durante il trasferimento dello stesso nel miscelatore, agitatore o simili.
La presente invenzione verr? ora descritta per mezzo di una sua forma di esecuzione preferita, data a scopo esemplificativo e non limitativo, illustrata nei disegni annessi.
Nei disegni:
la fig. 1, mostra una vista in sezione longitudinale della valvola automatica oggetto della presente invenzione;
la fig. 2, mostra una vista in pianta di un particolare della valvola, facente parte del terminale supe riore separabile dalla valvola.
Con riferimento alla fig. 1, la valvola ? montata su un'apertura circolare del miscelatore o simili avente una parete esterna 1, e comprende una tramoggia di contenimento 2 di forma cilindrica cava con una flangia superiore 3 circolare e con una flangia inferiore 4 anch'essa circolare fissata alla flangia 1 che consente il montaggio alla parete esterna 1 del miscelatore o simili. La valvola comprende inoltre un cono di chiusura 5 supportato da un albero verticale 6 collegato tramite tondini 7 che si estendono in modo simile a dei raggi (vedi fig. 2), a una flangia di sostegno 8, fissata internamente alla parete esterna 1 del miscelatore. Tale flangia di sostegno 8 del cono di chiusura 5 presenta una sporgenza circolare 9 che trattiene una guarnizione 10 in teflon, viton o silicone o altro materiale che resiste all'aggressione chimica dei prodotti introdotti nel miscelatore. La guarnizione 10 presenta una superficie conica che ? a contatto con il cono 5 quando la valvola ? chiusa, come descritto in seguito. Il cono di chiusura 5, esternamente sembra pieno, mentre internamente presenta delle cavit? Ila, llb a simmetria rotazionale, di sezione triangolare. Tali cavit? servono per l'alleggerimento del cono di chiusura 5. Il cono di chi? sura 5 presenta un bicchierino esterno 12, all'interno del quale sono bloccate tre boccole di scorrimento 13 (che sono quindi anch'esse solidali al cono di chiusura 5) in teflon o altro materiale idoneo resistente all'aggressione chimica. All'interno delle boccole di scorrimento 13, ? inserito un altro bicchierino interno stazionario 14 solidale all'albero verticale 6. Il bicchierino 12 presenta una superficie di battuta superiore 17 per una molla elicoidale 15, la quale ? inferiormente a contatto con una seconda superficie di battuta 16 del bicchierino interno 14, solidale all'albero verticale 6.
La parte fondamentale della valvola ? costituita dal cono di chiusura 5 che ? mobile verso il basso a partire dalla posizione illustrata in fig. 1. La molla elicoidale 15 viene compressa, e il cono di chiusura 5, non ? pi? a contatto con la guarnizione 10, lascia entrare il prodotto all'interno del miscelatore, come verr? meglio descritto in seguito.
All'estremit?, superiore del cono di chiusura 5, viene appoggiata una tramoggia di spinta e carico del prodotto 18, costituita da due parti cilindriche e due parti troncoconiche, una flangia superiore circolare 19 e una flangia inferiore circolare 20.
In corrispondenza della flangia inferiore 20, cio? alla stessa sua altezza, la tramoggia di spinta 18 presenta dei raggi o tondini 21 solidali a un'estremit?, alla parete interna della tramoggia 18 e all'estremit? opposta, a un elemento di spinta 22 "a forma di razzo" con una cavit? inferiore aperta 23 che serve per appoggiare la tramoggia di spinta e carico del prodotto 18 all'estremit? superiore o punta del cono di chiusura 5. Come si nota in fig.2, i tondini 21 servono da supporto per l'elemento di spinta 22 a forma di razzo. La tramoggia di spinta 18 ? fissata al contenitore di trasferimento prodotto, spostato verso il miscelatore da un elevatore (il contenitore di trasferimento del prodotto e l'elevatore non sono mostrati in fig. 1).
Tuttavia, anche la tramoggia di spinta 18 fa parte della presente invenzione e costituisce un "terminale" della valvola oggetto della presente invenzione. Come si nota in fig.1, l'elemento di spinta a forma di razzo 22 ha una punta 24 diretta verso l'alto. Il funzionamento della valvola ? il seguente:
L'elevatore abbassa il contenitore di trasferimento del prodotto (liquido, polvere, granulare o sfuso), collegato ad esempio a un trasferitore pneumatico, verso la tramoggia di contenimento 3, sino a quando la cavit? 23 con estremit? inferiore conica riceve la punta del cono di chiusura 5.
La tramoggia di spinta 18 per mezzo dell'elevatore spinge quindi il cono di chiusura 5 verso il basso, comprimendo la molla elicoidale 15 sino a quando la flangia circolare 20 fa battuta sulla flangia circolare 3, dopo avere percorso la distanza indicata dalla doppia freccia A.
Le boccole di scorrimento 13 scorrono lungo il bicchiere interno stazionario 14 solidale all'albero verticale 6, e lungo l'albero verticale 6 stesso, inoltre, il materiale che costituisce le boccole di scorrimento ? teflon, in modo da ridurre 1'attrito durante lo scorrimento e contribuisce alla linearit? del movimento eliminando anche minimi spostamenti laterali del cono di chiusura 5.
Una volta che la flangia 20 ? a contatto con la flangia 3, il prodotto viene lasciato cadere attraverso gli spazi tra i tondini o raggi 21 (senza potersi depositare n? sull'elemento di spinta 22 a forma di razzo, n? sul cono 5, grazie alla loro particolare conformazione). Quindi, il prodotto passa attraverso l'apertura formatasi tra il cono 5 e la guarnizione 10, e attraverso gli spazi tra i tondini 7. Al termine dell'operazione d caricamento, l'elevatore risolleva la tramoggia di spinta 18, e il miscelatore pu? eseguire il suo moto rotatorio poich? il cono di chiusura 5 si risolleva automaticamente (per effetto della molla 15) chiudendo a tenuta il miscelatore. Ovviamente, a parte la tramoggia di spinta 18, tutti gli altri elementi della valvola rimangono ancorati al miscelatore durante la rotazione.
A parte la guarnizione 10 e le boccole di scorrimento, la valvola ? realizzata interamente in acciaio inox AISI 304 o 316.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola automatica per contenitori, miscelatori, agitatori o simili, comprendente una tramoggia di spinta e carico prodotto (18) con un elemento centrale di spinta (22) supportato da mezzi di collegamento rigido (21) con la parete interna della tramoggia (18), una tramoggia di contenimento (2) fissata alla flangia (1) fissata alla parete esterna del miscelatore in corrispondenza del passaggio di caricamento del prodotto, un corpo mobile (5) di chiusura/apertura di detto passaggio di caricamento del prodotto supportato centralmente da un albero verticale (6) a sua volta sostenuto da mezzi di collegamento rigido (7) con il lato interno della parete esterna (25) del miscelatore o simili, detto corpo mobile (5) comprendendo un bicchierino esterno centrale (12) aperto verso il basso con superficie di battuta superiore (17) il quale ? inserito in un bicchierino interno centrale (14) supportato da detto albero verticale (6), detto bicchierino interno centrale (14) essendo aperto verso l'alto e avendo una superficie inferiore di battuta (16), un elemento elastico di ritorno (15) essendo inserito all'interno del bicchierino interno (14) tra dette due superfici di battuta (16, 17), caratterizzato dal fatto che quando detta tramoggia di spinta (18) ? introdotta a pressione nella estremit? superiore aperta della tramoggia di contenimento (2), detto elemento centrale di spinta (22) preme sull'estremit? superiore dell'elemento elastico di ritorno (15), aprendo il passaggio di caricamento del prodotto .
  2. 2. Valvola automatica per contenitori, miscelatori, agitatori o simili secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta tramoggia di spinta (18) presenta una flangia inferiore (20) che giunge a contatto con una flangia superiore (3) della tramoggia di contenimento (2), limitando l'entit? dello spostamento (A) della tramoggia di spinta (18) e evitando la fuoriuscita del prodotto di caricamento.
  3. 3. Valvola automatica secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzata dal fatto che tra detto bicchierino interno (14) e detto bicchierino esterno (12) sono collocate delle boccole di scorrimento (13) bloccate sulla parete laterale interna del bicchierino esterno (12).
  4. 4. Valvola automatica secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che dette boccole sono costituite da teflon o altro materiale idoneo.
  5. 5. Valvola automatica secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto elemento elastico di ritorno ? costituito da una molla elicoidale tarata (15).
  6. 6. Valvola automatica secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto passaggio di caricamento del materiale presenta una guarnizione (10) sul suo bordo, la quale giunge a contatto con la superficie laterale dell'elemento mobile (5) nella posizione di chiusura, garantendo la tenuta.
  7. 7 . Valvola automatica secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta guarnizione (10) ? in teflon o altro materiale idoneo.
  8. 8. Valvola automatica secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto elemento di chiusura (5) ? a forma di cono e la punta si inserisce in una cavit? inferiore (23) di forma complementare, dell'elemento di spinta (22), detto elemento di spinta (22) essendo a forma di "razzo" con una punta superiore (24), per non ostacolare la caduta del prodotto di caricamento attraverso la tramoggia di spinta (18).
  9. 9 . Valvola automatica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento di spinta (22) ? collegato mediante tondini o raggi (21) con la parete interna della tramoggia di spinta (18), in modo da definire degli spazi o settori circolari per il passaggio del prodotto di caricamento.
  10. 10. Valvola automatica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento rigido (7) sono costituiti da tondini o raggi che definiscono dei settori circolari tra di loro.
  11. 11. Valvola automatica secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta guarnizione (10) ? a forma anulare, e presenta una superficie che si adatta perfettamente alla superficie conica dell'elemento di chiusura (5), nella posizione di chiusura, garantendo la tenuta stagna, per effetto della molla elicoidale tarata (15).
ITRM930497A 1993-07-26 1993-07-26 Valvola automatica per contenitori, miscelatori e agitatori, di liquidi, polveri, granulari, sfusi, ecc. IT1261837B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM930497A IT1261837B (it) 1993-07-26 1993-07-26 Valvola automatica per contenitori, miscelatori e agitatori, di liquidi, polveri, granulari, sfusi, ecc.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM930497A IT1261837B (it) 1993-07-26 1993-07-26 Valvola automatica per contenitori, miscelatori e agitatori, di liquidi, polveri, granulari, sfusi, ecc.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM930497A0 ITRM930497A0 (it) 1993-07-26
ITRM930497A1 true ITRM930497A1 (it) 1995-01-26
IT1261837B IT1261837B (it) 1996-06-03

Family

ID=11401883

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM930497A IT1261837B (it) 1993-07-26 1993-07-26 Valvola automatica per contenitori, miscelatori e agitatori, di liquidi, polveri, granulari, sfusi, ecc.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1261837B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM930497A0 (it) 1993-07-26
IT1261837B (it) 1996-06-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2688676B2 (ja) 容器を充填及び空にする移送閉鎖弁
EP0271627A1 (en) Bander machine for drugs containing capsules
EP1574762B1 (en) Valve device with washing means
ITBO20070549A1 (it) Giostra di supporto e pesatura per contenitori.
ITBO20060376A1 (it) Apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere.
JP2018204789A (ja) 回転可能な屈曲形流出口を有するドレンバルブ
AU765868B2 (en) Material handling apparatus
JP5417661B2 (ja) 上薬で被覆された化学反応装置のための貯留区域無し扁平台座付きで上方開口部を有する排出用集合体
ITRM930497A1 (it) Valvola automatica per contenitori, miscelatori e agitatori, di liquidi, polveri, granulari, sfusi, ecc.
JP2604421B2 (ja) ストップ弁
KR20010071387A (ko) 시일장치
JPH09292040A (ja) パレット容器に装着される大型遮断コック装置
US1767680A (en) Pressure device in dispensing fluids and semifluids
JP2003095377A (ja) 入れ物用スルーフィル式クロージャ
EP3339696B1 (en) Discharge valve
US4060394A (en) Bottom closure for a chemical reactor
US894749A (en) Apparatus for mixing concrete.
US1746149A (en) Sirup-bucket lid
EP3326937A2 (en) Apparatus for bulk handling and discharge assembly therewith
US3896976A (en) Devices for discharging measured amounts of a fluid material
US20170217673A1 (en) Closure arrangement, method for closing a closure, bulk material container, docking device, and method for closing a docking device
SU1187861A1 (ru) Барабанный смеситель
CN108974858B (zh) 用于爆炸物运输的分料器
EP1505007A1 (en) Closure device for stores of flowable material and store of flowable material having said closure device
GB2333287A (en) Material handling apparatus

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted