ITBO20060376A1 - Apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere. - Google Patents
Apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20060376A1 ITBO20060376A1 IT000376A ITBO20060376A ITBO20060376A1 IT BO20060376 A1 ITBO20060376 A1 IT BO20060376A1 IT 000376 A IT000376 A IT 000376A IT BO20060376 A ITBO20060376 A IT BO20060376A IT BO20060376 A1 ITBO20060376 A1 IT BO20060376A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- panel
- carousel
- edge
- side wall
- frame
- Prior art date
Links
- 239000007788 liquid Substances 0.000 title claims description 27
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 23
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 21
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 11
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims description 3
- 239000000047 product Substances 0.000 description 13
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 11
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 4
- 230000008595 infiltration Effects 0.000 description 2
- 238000001764 infiltration Methods 0.000 description 2
- 230000001954 sterilising effect Effects 0.000 description 2
- 238000004659 sterilization and disinfection Methods 0.000 description 2
- 238000009736 wetting Methods 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 239000003599 detergent Substances 0.000 description 1
- 235000013399 edible fruits Nutrition 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 235000015203 fruit juice Nutrition 0.000 description 1
- 239000012263 liquid product Substances 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 235000013336 milk Nutrition 0.000 description 1
- 239000008267 milk Substances 0.000 description 1
- 210000004080 milk Anatomy 0.000 description 1
- 239000010688 mineral lubricating oil Substances 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 description 1
- 238000005303 weighing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67C—CLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
- B67C3/00—Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus; Filling casks or barrels with liquids or semiliquids
- B67C3/02—Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus
- B67C3/22—Details
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67C—CLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
- B67C3/00—Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus; Filling casks or barrels with liquids or semiliquids
- B67C3/001—Cleaning of filling devices
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67C—CLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
- B67C3/00—Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus; Filling casks or barrels with liquids or semiliquids
- B67C3/02—Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus
- B67C3/22—Details
- B67C3/26—Filling-heads; Means for engaging filling-heads with bottle necks
- B67C2003/2668—Means for adapting the filling head to various sizes of containers
Landscapes
- Filling Of Jars Or Cans And Processes For Cleaning And Sealing Jars (AREA)
- General Preparation And Processing Of Foods (AREA)
Description
D E S C RI Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
" Apparato per il trattamento di contenitori
con prodotti liquidi o in polvere. "
La presente invenzione è relativa ad un apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nell’ambito degli apparati a giostra per la sterilizzazione, il riempimento e la chiusura di contenitori provvisti di un collo chiuso da un tappo e destinati a contenere sostanze di varia natura, come liquidi alimentari, quali latte o succhi di frutta, oli minerali lubrificanti, detergenti, etc..
Gli apparati del tipo noto comprendono una giostra costituita da una base rotante di sostegno dei rispettivi contenitori da trattare, sostenuta da un supporto fisso appoggiato al terreno e generalmente dotato di rispettivi organi di movimentazione per ruotare la base attorno ad un asse verticale.
Al di sopra della base si sviluppa un telaio di supporto unito alla base stessa per mezzo di un rispettivo albero di trasmissione, L’albero ruota il telaio in sincronia con la base attorno al citato asse verticale.
Il telaio sostiene in corrispondenza del proprio bordo periferico una pluralità di organi di chiusura e/o riempimento, attivi su rispettivi contenitori sottostanti.
In questo modo, durante la movimentazione della base e del telaio, i citati organi operano sui rispettivi contenitori per chiuderli con un tappo nel caso di giostre di chiusura, o per erogare un prodotto nel caso di giostre di riempimento.
La giostra presenta inoltre un dispositivo di movimentazione verticale del telaio atto ad allontanare/avvicinare il telaio alla base. In questo modo, in funzione delle dimensioni dei contenitori da trattare viene regolata l’altezza del telaio rispetto alla base.
Gli apparati noti sopra descritti subiscono periodicamente un processo di lavaggio atto ad eliminare eventuali residui di prodotti liquidi od in polvere con cui vengono riempiti i contenitori da trattare. Infatti, va rilevato che durante le operazioni di alimentazione e/o riempimento dei contenitori, parte dei prodotti liquidi o pulverulenti possono fuoriuscire dai rispettivi contenitori e depositarsi sulle superfici della giostra.
Pertanto, alla fine di un predeterminato ciclo di produzione vengono attivati ugelli di erogazione di un liquido di lavaggio per indirizzare tale liquido sulla giostra, specie sulle zone in cui si depositano maggiormente i citati residui.
Generalmente, per evitare di bagnare la zona circostante la giostra, la stessa viene alloggiata all’interno di una protezione costituita da una parete laterale e da una vasca di raccolta del liquido di lavaggio vincolata al di sotto della base.
In questo modo, il liquido di lavaggio viene contenuto dalla parete laterale che si erge per tutta l’altezza della giostra, e viene poi raccolto dalla vasca per essere convogliato verso un condotto di scarico.
Tuttavia, va considerato che il bordo superiore della parete laterale, che risulta essere distaccato dal telaio e si erge poco al di sopra della giostra, definisce una apertura di passaggio circostante il telaio stesso.
Pertanto, eventuali schizzi di liquido di lavaggio fuoriescono dalla parete di protezione attraverso la citata apertura di passaggio, bagnando la zona al di fuori della protezione e la superficie superiore del telaio.
In questa situazione va rilevato che al di sopra del telaio sono alloggiati componenti atti al funzionamento degli organi di chiusura e/o riempimento i quali non devono venire a contatto con prodotti liquidi, pena il danneggiamento degli stessi.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di proporre un apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere che sia esente dagli inconvenienti sopra decritti.
In particolare, è scopo della presente invenzione proporre un apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere capace di contenere i liquidi di lavaggio erogati sulla giostra.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere, comprendente: una giostra di trattamento predisposta ad accogliere rispettivi contenitori da trattare; mezzi di movimentazione per ruotare la giostra attorno ad un rispettivo asse verticale; ed un organo di contenimento di detta giostra; caratterizzato dal fatto che comprende inoltre un elemento di copertura, associato superiormente a detta giostra per definire in collaborazione con detto organo di contenimento una camera all’ interno del quale è alloggiata la giostra stessa.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 mostra, secondo una vista in alzato laterale e parzialmente in sezione, un apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 mostra, secondo una vista prospettica e parzialmente in sezione, un particolare dell’apparato illustrato in figura 1 in accordo con una prima soluzione realizzativa ;
- la figura 3 mostra, secondo una vista prospettica e parzialmente in sezione, un particolare dell ‘apparato in accordo con una seconda soluzione realizzativa;
- la figura 4 mostra, secondo una vista prospettica e parzialmente in sezione, un particolare dell<4>apparato in accordo con una terza soluzione realizzativa.
Con riferimento alla figura 1 , con il numero di riferimento 1 è stato nel suo complesso indicato un apparato per il trattamento di contenitori 2 con prodotti liquidi od in polvere, ciascuno provvisto di un collo 3 presentante un’imboccatura 4 di riempimento richiudibile tramite un tappo.
In generale, l’apparato 1 comprende almeno una giostra 5 di trattamento, ad esempio per la sterilizzazione, il riempimento o la tappatura dei contenitori 2, predisposta ad accogliere ed a trattare rispettivi contenitori 2 mentre ruota attorno ad un proprio asse X verticale.
Nelle unite figure viene illustrato in dettaglio a scopo puramente esemplificativo una giostra di riempimento atta ad erogare prodotti di tipo liquido o in polvere all’ interno dei contenitori 2, attraverso l’imboccatura 4. Tuttavia, va specificato che la presente invenzione può essere applicata indipendentemente dal tipo di giostra presente nell’apparato 1.
La giostra 5 viene movimentata da rispettivi mezzi 6 di movimentazione atti a ruotare la giostra 5 stessa attorno ad un rispettivo asse X verticale.
In maggiore dettaglio, la giostra 5 comprende una base 7 presentante una pluralità di sedi 8 periferiche atte ad accogliere rispettivi contenitori 2. La base 7 è costituita da un disco supportato da un elemento 9 di appoggio al terreno dell’intera giostra 5.
L’elemento 9 di appoggio presenta conformazione sostanzialmente scatolare per accogliere al suo interno un motore facente parte dei citati mezzi 6 di movimentazione e presentante un albero 10 avente sviluppo longitudinale corrispondente al citato asse “X”.
L’albero 10 è associato alla base 7 e ad un telaio 11 superiore disposto sulla sommità dell’albero 10 stesso al di sopra della base 7. In questo modo, sia la base 7 che il telaio 11 ruotano in sincronia attorno all’asse “X” verticale.
Il telaio 11 presenta una pluralità di dispositivi 12 di riempimento e/o chiusura disposti sullo sviluppo periferico del telaio 11 stesso. Va specificato che, nelle unite figure vengono illustrati esclusivamente dispositivi 12 di riempimento in quanto, come sopra descritto, la giostra 5 mostrata è una giostra di riempimento. Tali dispositivi 12 non vengono descritti ed illustrati nel dettaglio in quanto di tipo noto.
Ogni dispositivo 12 è disposto in corrispondenza di una rispettiva sede 8 periferica per riempire, durante la rotazione in sincronia del telaio 11 e della base 7, il rispettivo contenitore 2 con un prodotto liquido o in polvere.
Il prodotto viene distribuito attraverso opportuni condotti di collegamento 12a disposti sul telaio 11 ed atti ad alimentare ogni dispositivo 12 vincolato al telaio 1 1 stesso.
Va altresì rilevato che la giostra 5 illustrata in figura 1 presenta una pluralità di dispositivi 13 di supporto e pesatura, ciascuno dei quali disposto in corrispondenza di una rispettiva sede 8.
Vantaggiosamente, i dispositivi 13, anch’essi non descritti nel dettaglio in quanto di tipo noto, provvedono a pesare i contenitori 2 durante il loro riempimento.
La giostra 5 comprende inoltre mezzi 5 a di movimentazione verticale associati alla base 7 ed al telaio 11, per movimentare il telaio 11 lungo l’asse “X” in avvicinamento/allontanamento dalla base 7.
I mezzi 5 a sono vantaggiosamente costituiti da una serie di martinetti interposti tra il telaio 11 e la base 7, in modo tale da regolare l’altezza del telaio 11 in funzione delle dimensioni dei contenitori 2 da trattare.
L’apparato 1 presenta inoltre un organo 14 di contenimento all’interno del quale è alloggiata la citata giostra 5.
In dettaglio, l’organo 14 di contenimento è costituito da una parete 15 di fondo sviluppantesi attorno alla giostra 5 e presentante un bordo 15a periferico circostante l’ingombro trasversale della giostra 5 stessa.
In particolare, la parete 15 di fondo è associata al citato elemento 9 di appoggio e presenta conformazione sostanzialmente concava per raccogliere un liquido di lavaggio erogato sulla base 7 e sul telaio 11.
L’organo 14 di contenimento presenta inoltre una parete 16 laterale emergente dal bordo 15a periferico della parete 15 di fondo.
La parete 16 laterale si sviluppa attorno alla giostra 5 e presenta una estremità superiore 16a opposta al citato bordo 15a periferico ed una superficie 17 interna affacciata alla giostra 5 stessa ed avente sviluppo planare verticale.
L’apparato 1 presenta inoltre un elemento 18 di copertura associato superiormente alla giostra 5 per definire in collaborazione con l’organo 14 di contenimento una camera 19 aH’intemo della quale è alloggiata la giostra 5 stessa.
L’elemento 18 di copertura presenta una prima estremità 18a associata al telaio 11 ed una seconda estremità 18b, opposta alla prima 18a, scorrevolmente impegnata alla superficie 17 interna della parete 16 laterale per chiudere la base 7 e la parte inferiore del telaio 11 all’interno della camera 19.
In maggiore dettaglio, in riferimento alla prima soluzione realizzativa illustrata nelle figure 1 e 2, l’elemento 18 di copertura comprende un pannello 20 avente conformazione sostanzialmente anulare e presentante una superficie 2 1 inferiore piana disposta nella camera 19 ed affacciata alla parete 15 di fondo.
La superficie 21 inferiore presenta una porzione 22 periferica definita in corrispondenza della citata prima estremità 18a dell’elemento 18 in cui si sviluppa un bordo circolare interno del pannello 20.
La porzione 22 periferica è sovrapposta ad un orlo I la superiore del telaio 11 in corrispondenza del quale sono impegnati i citati dispositivi 12 di riempimento.
Vantaggiosamente, tra la porzione 22 periferica della superficie 21 inferiore e l’orlo 1 l a sono interposti primi mezzi 23 di tenuta atti ad evitare eventuale passaggio di liquido di lavaggio tra il telaio 11 ed il pannello 20.
I primi mezzi 23 di tenuta presentano un elemento 23 a elastico vantaggiosamente costituito da una guarnizione elastica anulare, vincolata alla porzione 22 periferica.
In questa situazione, durante la rotazione della giostra 5 attorno all’asse “X”, l’orlo Ila del telaio 11 striscia sull’elemento 23a elastico mantenendo un contatto ermetico.
II pannello 20 è inoltre associato a mezzi 24 di scorrimento per permettere la movimentazione del pannello 20 stesso rispetto alla parete 16 laterale lungo l’asse “X” in avvicinamento/allontanamento dalla parete 15 di fondo.
In particolare, i mezzi 24 di scorrimento sono disposti in corrispondenza della seconda estremità 18b dell’elemento 18 e comprendono una pluralità di aste 25 di guida, distanziate tra di loro e sporgenti dall’estremità superiore 16a della parete 16 laterale. Ogni asta 25 presenta conformazione sostanzialmente cilindrica a sezione trasversale circolare, e si sviluppa verticalmente lungo un rispettivo asse longitudinale parallelo all’asse “X”.
Le aste 25 sono inoltre inserite in rispettivi fori 26 passanti ricavati sul pannello 20 per permettere lo scorrimento del pannello 20 stesso lungo lo sviluppo longitudinale delle aste 25.
In questa situazione, si noti pertanto che il pannello 20 si sviluppa poco al di sopra della parete 16 laterale.
Ancora, l’elemento 18 di copertura presenta inoltre una sponda 27 laterale alloggiata nella camera 19 e sporgente dalla superficie 21 inferiore del pannello 20. La sponda 27 è disposta tra i citati fori 26 e la porzione 22 periferica e presenta conformazione sostanzialmente cilindrica in cui è definito un orlo superiore 28 vincolato alla superficie inferiore 21 del pannello 20 ed un orlo inferiore 29 dotato di secondi mezzi 30 di tenuta associati alla superficie interna 17 della parete 16 laterale.
La sponda 27 presenta inoltre una superficie esterna 27a affacciata alla superficie interna 17 della parete 16 ed alle citate aste 25, ed una superficie interna 27b affacciata alla giostra 5.
I secondi mezzi 30 di tenuta presentano un supporto 31 anulare impegnato all’orlo inferiore 29 della sponda 27 e presentante in sezione trasversale conformazione sostanzialmente quadrata in cui è definita una superficie 3 la verticale affacciata alla superficie 17 interna della parete 16 laterale.
Sulla citata superficie 3 la verticale si sviluppa una apertura 32 avente anch’essa conformazione anulare, all’interno della quale è alloggiato un elemento 33 elastico di tenuta. L’elemento 33 elastico è costituito da una guarnizione anulare ed è attestato a tenuta alla superficie interna 17 della parete 16 laterale. In questo modo, durante la movimentazione verticale del telaio 11 in allontanamento/avvicinamento dalla base 7, il pannello 20 che risulta essere associato al telaio 11 stesso viene sollevato/abbassato trascinando nel suo movimento anche la sponda 27 laterale. Di conseguenza, l’elemento 33 elastico scorre sulla superficie interna 17 assicurando un contatto ermetico con la parete 16 laterale.
Nella seconda soluzione realizzativa illustrata in figura 3, il pannello 20 rimane sempre al di sotto dell’ estremità superiore 16a della parete 16.
Inoltre, in questa soluzione i mezzi 24 di scorrimento comprendono una sporgenza 34 anulare rigidamente impegnata alla parete 16 laterale ed estendentesi trasversalmente dalla superficie 17 interna della parete 16 laterale stessa. La sporgenza 34 anulare presenta in sezione trasversale conformazione sostanzialmente rettangolare in cui è definita una superfìcie superiore 34a affacciata alla superficie inferiore 21 del pannello 20.
I mezzi 24 presentano inoltre una pluralità di aste 25 di guida del tipo sopra descritto, distanziate tra di loro e sporgenti dalla citata superficie superiore 34a della sporgenza 34 anulare.
Anche in questa soluzione, le aste 25 presentano sviluppo longitudinale parallelo al citato asse “X” verticale e sono inserite nei rispettivi fori 26 passanti ricavati nel pannello 20.
Sulla superficie superiore 34a della sporgenza 34 è ricavata una fenditura 35 anulare rivolta verso la superficie 21 inferiore del pannello 20.
Inoltre, anche in questa situazione, la sponda laterale 27 è alloggiata nella camera 19 di contenimento e sporge dalla superficie 21 inferiore del pannello 20.
In particolare, l’orlo 28 superiore della sponda 27 è impegnato alla superficie 21 inferiore del pannello 20, mentre l’orlo 29 inferiore è scorrevolmente alloggiato all’interno della citata fenditura 35 anulare.
Vantaggiosamente, la sponda laterale 27 è dotata di secondi mezzi 30 di tenuta disposti tra la sponda 27 stessa e la sporgenza anulare 34 per.
In dettaglio, i secondi mezzi 30 di tenuta comprendono un elemento elastico 36 primario impegnato sulla superficie superiore 34a della sporgenza 34 anulare ed attestato alla superficie interna 27b della sponda 27 laterale. In particolare, l’elemento elastico 36 primario è costituito da un anello avente un bordo interno vincolato alla superficie superiore 34a in corrispondenza della citata fenditura 35, ed un bordo esterno appoggiato a tenuta alla superficie interna 27b della sponda 27. In questo modo, durante la movimentazione del pannello 20, la superficie interna 27b della sponda 27 scorre sull’elemento elastico 36 primario mantenendo un contatto ermetico che impedisce eventuali infiltrazioni di liquido.
I secondi mezzi 30 di tenuta presentano inoltre un elemento elastico 37 secondario impegnato all’orlo inferiore 29 della sponda 27 laterale ed attestato ad una parete interna 35a della fenditura 35 anulare.
Anche l’elemento elastico 37 secondario è costituito da un anello avente un bordo interno vincolato all’orlo inferiore 29, ed un bordo esterno appoggiato a tenuta alla parete interna 35a della fenditura 35.
Pertanto, anche in questa situazione, l’elemento elastico 37 secondario scorre all’interno della fenditura 35 mantenendo un contatto ermetico con la parete interna 35 per impedire eventuali infiltrazioni di liquido in corrispondenza delle aste 25.
Nella terza soluzione realizzativa illustrata in dettaglio in figura 4, l’elemento 18 di copertura è costituito da un corpo 38 tubolare avente conformazione anulare e presentante internamente un vano 39 di alloggiamento.
Il vano 39 di alloggiamento è atto a contenere eventuali componenti presenti sul telaio 11 quali ad esempio i sopra citati condotti 12a di collegamento, od eventuali cavi elettrici predisposti al funzionamento dei dispositivi 12 di riempimento.
In maggiore dettaglio, il corpo 38 tubolare è costituito dal citato pannello 20 sopra descritto, da un piano 40 disposto al di sopra del pannello 20 ed avente anch’esso conformazione piana e sviluppo anulare. Il piano 40 ed il pannello 20 sono associati tra di loro in corrispondenza di rispettive estremità per mezzo di due fianchi 4 la, 41b cilindrici emergenti perpendicolarmente dal pannello 20 per definire in collaborazione con il pannello 20 stesso e con il piano 40 il citato vano 39 di alloggiamento.
Va altresì rilevato che un fianco 41 a interno risulta essere disposto al di sopra del telaio 11 superiore mentre l’altro fianco 41b esterno è accostato alla superficie 17 interna della parete 16 laterale. In questo modo, durante la movimentazione del telaio 1 1 lungo il citato asse “X”, il corpo 38 tubolare viene movimentato verticalmente facendo scorrere il fianco 41b esterno sulla citata superficie 17 interna.
Vantaggiosamente, in questa soluzione realizzativa, l’elemento 23a elastico dei primi mezzi 23 di tenuta presenta inoltre un tratto 42 inclinato associato alla superficie 21 inferiore del pannello 20 ed aH’orlo I la del telaio 11. Il tratto 42 inclinato si sviluppa trasversalmente dalla superficie 21 inferiore, verso la giostra 5 per assicurare una maggiore tenuta di fluido durante la rotazione del telaio 1 1.
Ancora, nella presente soluzione realizzativa, i secondi mezzi 30 di tenuta sono costituiti da un elemento 43 elastico impegnato alla superficie inferiore 21 del pannello 20 e ed attestato alla superfìcie interna 17 della parete 16 laterale.
L’elemento elastico 43 si sviluppa trasversalmente dallo sviluppo planare della superficie inferiore 21 verso la parete 17 interna in modo tale da poter scorrere sulla parete 27 interna stessa durante la movimentazione lungo l’asse “X” del telaio 11.
Anche in questo caso, i secondi mezzi 30 di tenuta assicurano una tenuta di fluido tra l’elemento 18 di copertura e la parete 16 laterale. Vantaggiosamente, durante le operazioni di pulizia della giostra 5, l’elemento 18 di copertura impedisce eventuali fuoriuscite di liquido di lavaggio al di sopra della parete 16 laterale.
Infatti, il pannello 20 che sporge a sbalzo dal telaio 11 definisce in collaborazione con la parete 16 laterale e con la parete 15 di fondo la citata camera 19 che chiude ermeticamente la giostra 5.
Di conseguenza, il liquido di lavaggio rimane sempre nella camera 19 e la parte superiore del telaio 1 1, la quale rimane al di fuori della camera 19 (vedere figura 1) non rischia di essere bagnata dal liquido di lavaggio.
Un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di movimentare il telaio 1 1 in avvicinamento/allontanamento dalla base 7 mantenendo sempre una tenuta di fluido in corrispondenza dell’elemento 18 di copertura.
Infatti, come sopra descritto, i secondi mezzi 30 di tenuta permettono la movimentazione lungo l’asse “X” dell’elemento 18 di copertura mantenendo una tenuta di fluido che tra l’elemento 18 stesso e la parete 16 laterale.
Claims (23)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere, comprendente: - una giostra (5) di trattamento predisposta ad accogliere rispettivi contenitori (2) da trattare; - mezzi (6) di movimentazione per ruotare la giostra (5) attorno ad un rispettivo asse (X) verticale; ed - un organo (14) di contenimento di detta giostra (5); caratterizzato dal fatto che comprende inoltre un elemento (18) di copertura, associato superiormente a detta giostra (5) per definire in collaborazione con detto organo (14) di contenimento una camera (19) aH’intemo della quale è alloggiata la giostra (5) stessa.
- 2) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto organo (14) di contenimento comprende una parete (16) laterale presentante una superficie (17) interna avente sviluppo planare sostanzialmente verticale ed affacciata a detta giostra (5); detto elemento (18) di copertura essendo scorrevolmente impegnato a detta parete (16) laterale.
- 3) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto organo (14) di contenimento comprende inoltre una parete (15) di fondo sviluppantesi attorno a detta giostra (5) e presentante un bordo (15a) periferico circostante l’ingombro trasversale della giostra (5) stessa; detta parete (16) laterale essendo emergente da detto bordo (15a) periferico e presentando una estremità superiore (16a) opposta al bordo (15a) periferico stesso.
- 4) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta giostra (5) comprende: una base (7) presentante una pluralità di sedi (8) periferiche per accogliere rispettivi contenitori (2) da trattare; ed un telaio (11) superiore associato al di sopra di detta base (7) e presentante una pluralità di dispositivi (12) di riempimento e/o chiusura, ciascuno dei quali disposto in corrispondenza di una rispettiva sede (8) periferica della base (7) e predisposto a riempire con un prodotto il rispettivo contenitore (2) da trattare e/o chiudere con un tappo detto contenitore (2); detto elemento (18) di copertura presentando una prima estremità (18a) associata a detto telaio (11) superiore ed una seconda estremità ( 18b) opposta alla prima ( 18a) associata alla parete (16) laterale.
- 5) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta giostra (5) comprende inoltre mezzi (5a) di movimentazione verticale associati a detta base (7) ed a detto telaio (11) superiore per movimentare il telaio (11) stesso lungo detto asse (X) in avvicinamento/allontanamento da detta base (7).
- 6) Apparato secondo la rivendicazione 4 e/o 5, caratterizzato dal fatto che detto elemento (18) di copertura comprende un pannello (20) avente conformazione sostanzialmente anulare e presentante una superficie (21) inferiore piana disposta in detta camera (19) di contenimento e presentante una porzione (22) periferica definita in corrispondenza di detta prima estremità (18a) dell’elemento (18) di copertura; detta porzione (22) periferica della superficie (21) inferiore essendo sovrapposta ad un orlo (Ila) superiore di detto telaio (11).
- 7) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre primi mezzi (23) di tenuta interposti tra detta porzione (22) periferica della superficie (21) inferiore e detto orlo (Ila) del telaio (11).
- 8) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi (23) di tenuta comprendono un elemento (23 a) elastico vincolato a detta porzione (22) periferica della superficie (21) inferiore; detto orlo (11) superiore del telaio (11) strisciando sull’elemento (23a) elastico durante la rotazione della giostra (5) attorno a detto asse (X) verticale.
- 9) Apparato secondo una o più delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre mezzi (24) di scorrimento associati a detta parete (16) laterale ed a detto pannello (20) in corrispondenza della seconda estremità (18b) di detto elemento (18) di copertura, per permettere la movimentazione del pannello (20) rispetto alla parete (16) laterale lungo detto asse (X) in avvicinamento/allontanamento dalla parete (15) di fondo.
- 10) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (24) di scorrimento comprendono una pluralità di aste (25) di guida distanziate tra di loro e sporgenti dall’estremità superiore (16a) di detta parete (16) laterale; ciascuna asta (25) presentando sviluppo longitudinale parallelo a detto asse (X) verticale ed essendo inserita in un rispettivo foro (26) passante ricavato in detto pannello (20).
- 11) Apparato secondo la rivendicazione la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento (18) di copertura comprende inoltre una sponda (27) laterale alloggiata in detta camera (19) di contenimento e sporgente dalla superficie (21) inferiore del pannello (20) tra detto foro (26) e detta porzione (22) periferica; detta sponda (27) presentando una superficie esterna (27a) cilindrica affacciata alla superficie (17) interna di detta parete (16) laterale ed a dette aste (25) di guida, ed una superficie interna (27b) cilindrica affacciata a detta giostra (5).
- 12) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta sponda (27) laterale presenta un orlo superiore (28) impegnato alla superficie (21) inferiore di detto pannello (20) ed un orlo inferiore (29) opposto a detto orlo superiore (28), presentante secondi mezzi (30) di tenuta associati alla superficie (17) interna della parete (16) laterale.
- 13) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi (30) di tenuta comprendono un supporto (31) anulare impegnato a detto orlo inferiore (29) della sponda (27) laterale ed un elemento elastico (33) alloggiato in una apertura (32) ricavata in detto supporto (31) anulare ed attestato alla superficie (17) interna della parete (16) laterale per scorrere su di essa lungo detto asse (X) verticale.
- 14) Apparato secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (24) di scorrimento comprendono: una sporgenza (34) anulare rigidamente impegnata alla parete (16) laterale ed estendentesi dalla superficie (17) interna della parete (16) laterale stessa; una pluralità di aste (25) di guida distanziate tra di loro e sporgenti da una superficie superiore (34a) della sporgenza (34) anulare affacciata alla superficie (21) inferiore del pannello (20); ciascuna asta (25) presentando sviluppo longitudinale parallelo a detto asse (X) verticale ed essendo inserita in un rispettivo foro (26) passante ricavato in detto pannello (20).
- 15) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento (18) di copertura comprende inoltre una sponda (27) laterale alloggiata in detta camera (19) di contenimento e sporgente dalla superficie (21) inferiore del pannello (20) tra detto foro (26) e detta porzione (22) periferica; detta sponda (27) presentando una superficie esterna (27a) cilindrica affacciata alla superfìcie (17) interna di detta parete (16) laterale ed a dette aste (25) di guida, ed una superficie interna (27b) cilindrica affacciata a detta giostra (5).
- 16) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta sponda (27) laterale presenta un orlo superiore (28) impegnato alla superficie (21) inferiore di detto pannello (20) ed un orlo inferiore (29) opposto a detto orlo superiore (28), scorrevole all’ interno di una fenditura (35) anulare ricavata in detta superficie (34a) superiore della sporgenza (34) anulare durante la movimentazione del pannello (20) lungo detto asse (X).
- 17) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta sponda (27) laterale comprende inoltre secondi mezzi (30) di tenuta disposti tra la sponda (27) stessa e la sporgenza (34) anulare.
- 18) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi (30) di tenuta comprendono: un elemento elastico (36) primario impegnato sulla superficie (34a) superiore della sporgenza (34) anulare ed attestato alla superficie interna (27b) cilindrica della sponda (27) laterale; ed un elemento elastico (37) secondario impegnato all’orlo inferiore (29) della sponda (27) laterale ed attestato ad una parete interna (35 a) di detta fenditura (35) anulare.
- 19) Apparato secondo una o più delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che detto elemento (18) di copertura presenta un corpo (38) tubolare, avente conformazione sostanzialmente anulare e presentante internamente una vano (39) di alloggiamento definito da detto pannello (20), da due fianchi (4 la, 41b) cilindrici emergenti perpendicolarmente da rispettive estremità opposte del pannello (20) stesso, e da un piano (40) associato a detti fianchi (4 la, 41b) e posto superiormente a detto pannello (20).
- 20) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che uno di detti fianchi (4 la, 41b) è accostato alla superficie (17) interna della parete (17) laterale e scorrevole su di essa durante la movimentazione dell’elemento (18) di copertura rispetto alla parete (16) laterale lungo detto asse (X) in avvicinamento/allontanamento dalla parete (15) di fondo.
- 21) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fato che comprende inoltre secondi mezzi (30) di tenuta interposti tra detto pannello (20) e la superficie (17) interna di deta parete (16) laterale.
- 22) Apparato secondo la rivendicazione precedente, caraterizzato dal fatto che detti secondi mezzi (30) di tenuta comprendono un elemento elastico (43) impegnato alla superficie (21) inferiore del pannello (20) in corrispondenza della seconda estremità (18b) dell’elemento (18) di copertura ed atestato alla superficie (17) interna di detta parete (16) laterale per scorrere sulla superficie (17) interna stessa durante la movimentazione dell’elemento (18) di copertura lungo detto asse (X).
- 23) Apparato sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000376A ITBO20060376A1 (it) | 2006-05-17 | 2006-05-17 | Apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere. |
| US12/227,308 US20090223168A1 (en) | 2006-05-17 | 2007-05-16 | Equipment for Processing Containers Filled with Liquid or Powder Products |
| PCT/IB2007/001265 WO2007132339A1 (en) | 2006-05-17 | 2007-05-16 | Equipment for processing containers filled with liquid or powder products |
| EP07734573A EP2018344A1 (en) | 2006-05-17 | 2007-05-16 | Equipment for processing containers filled with liquid or powder products |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000376A ITBO20060376A1 (it) | 2006-05-17 | 2006-05-17 | Apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO20060376A1 true ITBO20060376A1 (it) | 2007-11-18 |
Family
ID=38510341
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000376A ITBO20060376A1 (it) | 2006-05-17 | 2006-05-17 | Apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere. |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20090223168A1 (it) |
| EP (1) | EP2018344A1 (it) |
| IT (1) | ITBO20060376A1 (it) |
| WO (1) | WO2007132339A1 (it) |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20230160509A1 (en) * | 2020-04-15 | 2023-05-25 | Serac Group | Pipe and container treatment facility comprising such a pipe |
Families Citing this family (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| ITBO20060107A1 (it) * | 2006-02-14 | 2007-08-15 | Azionaria Costruzioni Acma Spa | Giostra per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere. |
| ITBO20080255A1 (it) * | 2008-04-23 | 2009-10-24 | Azionaria Costruzioni Macchine Spa | Struttura di copertura per macchine e/o blocchi di macchine per il confezionamento di contenitori, in particolare per macchine tappatrici. |
| DE102009054314A1 (de) * | 2009-11-24 | 2011-05-26 | Khs Gmbh | Vorrichtung zum aseptischen oder sterilen Behandeln von Packmitteln |
| DE102010013132A1 (de) | 2010-03-26 | 2011-09-29 | Krones Ag | Vorrichtung zum Behandeln von Behältnissen mit höhenverstellbarem Isolator |
| DE102010031873A1 (de) * | 2010-07-21 | 2012-01-26 | Krones Aktiengesellschaft | Vorrichtung und Verfahren zum Befüllen von Behältnissen mit Reinigungseinrichtung |
| JP5700216B2 (ja) * | 2011-06-24 | 2015-04-15 | サントリーホールディングス株式会社 | 飲料充填設備とその洗浄殺菌方法 |
| DE102015118671A1 (de) * | 2015-10-30 | 2017-05-04 | Krones Ag | Vorrichtung zum Befüllen von Behältern mit einem Füllprodukt |
| US10946990B2 (en) * | 2017-07-31 | 2021-03-16 | Alpha Brewing Operations | Material saving canning system |
| CN110885051B (zh) * | 2019-12-10 | 2021-12-24 | 新疆百禾晶生物科技有限公司 | 一种液体护肤品批量灌装用防渗漏装置 |
| CN111907749A (zh) * | 2020-08-10 | 2020-11-10 | 武汉亿维登科技发展有限公司 | 一种化妆品生产用灌装装置 |
Family Cites Families (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB628530A (en) * | 1945-05-30 | 1949-08-31 | Leonard Eugene Cowey | Improvements in bottling machines |
| US3670786A (en) * | 1970-06-02 | 1972-06-20 | American Home Prod | Container filling apparatus |
| IT1273274B (it) * | 1994-03-28 | 1997-07-07 | Azionaria Costruzioni Acma Spa | Unita' erogatrice di materiale in polvere |
| DE29713155U1 (de) * | 1997-07-24 | 1998-09-10 | Krones Ag Hermann Kronseder Maschinenfabrik, 93073 Neutraubling | Rotationsfüller |
| DE10145803C2 (de) * | 2001-09-17 | 2003-10-02 | Alfill Engineering Gmbh & Co K | Behälterbehandlungsmaschine mit abgeschlossenem Raum |
| JP4182280B2 (ja) * | 2002-06-07 | 2008-11-19 | 四国化工機株式会社 | ロータリ式無菌充填装置 |
| ITBO20060109A1 (it) * | 2006-02-14 | 2007-08-15 | Azionaria Costruzioni Acma Spa | Apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere. |
-
2006
- 2006-05-17 IT IT000376A patent/ITBO20060376A1/it unknown
-
2007
- 2007-05-16 US US12/227,308 patent/US20090223168A1/en not_active Abandoned
- 2007-05-16 WO PCT/IB2007/001265 patent/WO2007132339A1/en active Application Filing
- 2007-05-16 EP EP07734573A patent/EP2018344A1/en not_active Withdrawn
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20230160509A1 (en) * | 2020-04-15 | 2023-05-25 | Serac Group | Pipe and container treatment facility comprising such a pipe |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US20090223168A1 (en) | 2009-09-10 |
| WO2007132339A1 (en) | 2007-11-22 |
| EP2018344A1 (en) | 2009-01-28 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITBO20060376A1 (it) | Apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere. | |
| ES2366214T5 (es) | Máquina de envasado que comprende particularmente una máquina de embutición profunda | |
| CN110177665B (zh) | 用于自动化生产药物或生物技术制品的密闭结构的结构组件 | |
| JP4235617B2 (ja) | 無菌状態で容器を取扱う瓶詰めシステムの構成装置 | |
| JP4700072B2 (ja) | 無菌バッファ領域を備えた無菌パッケージ化設備 | |
| US20150107190A1 (en) | Disposable production line for filling and finishing a product | |
| CN108290650B (zh) | 用于无菌填料的袋清洁组件 | |
| ITMI20131163A1 (it) | Dispositivo di riempimento | |
| JP2002029619A (ja) | 希薄液状のないしペースト状の酪農及び脂肪製品、ジュース、水等のような食料品及び嗜好品により瓶及びその他の容器を満たす装置 | |
| ITBO20060109A1 (it) | Apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere. | |
| ITUD20090113A1 (it) | Macchina e procedimento per il trattamento di contenitori di liquidi, e dispositivo di trattamento | |
| ITBO20080626A1 (it) | Metodo per la formazione ed il riempimento di contenitori ad uso alimentare | |
| ITBO20060108A1 (it) | Dispositivo di supporto e pesatura per contenitori. | |
| ITBO20060107A1 (it) | Giostra per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere. | |
| ITBO20080255A1 (it) | Struttura di copertura per macchine e/o blocchi di macchine per il confezionamento di contenitori, in particolare per macchine tappatrici. | |
| US4633645A (en) | Packaging machine | |
| US20090032137A1 (en) | Apparatus And Method | |
| ITBO20000255A1 (it) | Macchina riempitrice per il riempimento di contenitori con sostanze liquide . | |
| KR20230147537A (ko) | 아이솔레이터 | |
| JP6263558B2 (ja) | 容器の蓋向けの、殺菌物質を用いた処理装置 | |
| RU2546479C2 (ru) | Наполнительная машина с герметизирующим клапаном | |
| RU153231U1 (ru) | Устройство для расфасовки продукта в емкости | |
| ITTO20110929A1 (it) | Macchina riempitrice rotativa di tipo modulare | |
| IT202100003023A1 (it) | Sistema di confezionamento. | |
| IT201600078054A1 (it) | Macchina per il riempimento di flaconi, cartucce, siringhe e simili. |