ITRM20090333A1 - Sistema di frenata di stazionamento per scooter a propulsione elettrica - Google Patents

Sistema di frenata di stazionamento per scooter a propulsione elettrica Download PDF

Info

Publication number
ITRM20090333A1
ITRM20090333A1 IT000333A ITRM20090333A ITRM20090333A1 IT RM20090333 A1 ITRM20090333 A1 IT RM20090333A1 IT 000333 A IT000333 A IT 000333A IT RM20090333 A ITRM20090333 A IT RM20090333A IT RM20090333 A1 ITRM20090333 A1 IT RM20090333A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
scooter
speed
motor
control unit
engine
Prior art date
Application number
IT000333A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Bertini
Original Assignee
Oxygen S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oxygen S P A filed Critical Oxygen S P A
Priority to IT000333A priority Critical patent/ITRM20090333A1/it
Priority to PCT/IB2010/052924 priority patent/WO2010150237A1/en
Publication of ITRM20090333A1 publication Critical patent/ITRM20090333A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L7/00Electrodynamic brake systems for vehicles in general
    • B60L7/24Electrodynamic brake systems for vehicles in general with additional mechanical or electromagnetic braking
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L15/00Methods, circuits, or devices for controlling the traction-motor speed of electrically-propelled vehicles
    • B60L15/20Methods, circuits, or devices for controlling the traction-motor speed of electrically-propelled vehicles for control of the vehicle or its driving motor to achieve a desired performance, e.g. speed, torque, programmed variation of speed
    • B60L15/2009Methods, circuits, or devices for controlling the traction-motor speed of electrically-propelled vehicles for control of the vehicle or its driving motor to achieve a desired performance, e.g. speed, torque, programmed variation of speed for braking
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L50/00Electric propulsion with power supplied within the vehicle
    • B60L50/20Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power generated by humans or animals
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02PCONTROL OR REGULATION OF ELECTRIC MOTORS, ELECTRIC GENERATORS OR DYNAMO-ELECTRIC CONVERTERS; CONTROLLING TRANSFORMERS, REACTORS OR CHOKE COILS
    • H02P3/00Arrangements for stopping or slowing electric motors, generators, or dynamo-electric converters
    • H02P3/02Details of stopping control
    • H02P3/025Details of stopping control holding the rotor in a fixed position after deceleration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L2200/00Type of vehicles
    • B60L2200/12Bikes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L2240/00Control parameters of input or output; Target parameters
    • B60L2240/10Vehicle control parameters
    • B60L2240/30Parking brake position
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/64Electric machine technologies in electromobility
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/72Electric energy management in electromobility

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Sistema di frenata di stazionamento per scooter a propulsione elettrica”
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per l’attivazione ed il controllo di un sistema di frenata di stazionamento in scooter a propulsione elettrica ed ad uno scooter a propulsione elettrica comprendente tale sistema di frenata di stazionamento.
Tradizionalmente, i veicoli a due ruote non sono provvisti di un vero e proprio freno di stazionamento che consenta di mantenere bloccato il veicolo durante le soste.
Solo gli scooter, utilizzati essenzialmente per uso urbano, presentano un sistema di bloccaggio della leva del freno che, sostanzialmente, consente di mantenere premuto il freno anche rimuovendo la mano, impedendo così al veicolo di procedere, ad esempio durante una sosta in discesa. Per esempio, il brevetto US 4,629,206 A descrive l’utilizzo di un perno che, inserito in un’apposita sede, consente il bloccaggio della leva del freno. Una volta inserito tale freno di stazionamento, la marcia può essere ripresa agendo sulla leva freno, che verrà in tal modo sbloccata, consentendo la ripartenza del veicolo.
In alternativa, come ad esempio illustrato nelle domande di brevetto EP 1186 522 A2 o US 20080078601 A1, possono essere previste apposite leve che agiscono su un sistema di bloccaggio delle ruote ausiliario, in maniera tale da mantenere il veicolo fermo durante le soste.
È evidente che tali sistemi, pur essendo in grado di mantenere fermo il veicolo durante le soste, in particolare in tratti stradali non piani, sono scarsamente pratici nell’utilizzo, in quanto, soprattutto se il veicolo è soggetto a continue soste e ripartenze, richiedono di agire continuamente sulla sistema di bloccaggio.
Nel caso di scooter elettrici, che si prestano particolarmente bene ad essere utilizzati per servizi di trasporto, ad esempio postali o di consegne a domicilio, la presenza di un freno di stazionamento è quasi indispensabile e l’uso di tali sistemi è sicuramente poco pratico e comunque problematico.
Pertanto il problema tecnico che è alla base della presente invenzione è quello di fornire un freno di stazionamento per scooter elettrici che consenta di ovviare agli svantaggi sopra menzionati con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema è risolto dal metodo per l’attivazione ed il controllo di un sistema di frenata di stazionamento in scooter a propulsione elettrica secondo la rivendicazione 1 e ad uno scooter a propulsione elettrica comprendente il sistema di frenata di stazionamento secondo la rivendicazione 10.
La presente invenzione presenta alcuni rilevanti vantaggi. Il vantaggio principale consiste nel fatto che il metodo secondo la presente invenzione consente di realizzare un freno di stazionamento efficace, che può al tempo stesso essere azionato in maniera semplice e veloce. In aggiunta, sarà possibile controllare le modalità operative del sistema di frenata di stazionamento in modo tale che venga rispettivamente attivato e disattivato agli arresti ed alle ripartenze.
Altri vantaggi, caratteristiche e le modalità d’impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo. Verrà fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 è uno schema a blocchi del metodo per l’attivazione ed il controllo di un sistema di frenatura di stazionamento in scooter a propulsione elettrica secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 1, viene illustrato uno schema a blocchi che riassume il funzionamento di un metodo per l’attivazione ed il controllo di un sistema di frenatura di stazionamento in scooter a propulsione elettrica secondo la presente invenzione. In generale, in generale, uno scooter a propulsione elettrica secondo la presente invenzione, comprende un motore elettrico EM, un’unità di controllo CU, che come si vedrà in maggiore dettaglio a seguire è preposta all’azionamento del motore elettrico EM dello scooter, un gruppo batterie BP ed un gruppo formato da ruota, cerchione e pneumatico 4.
In aggiunta, lo scooter potrà presentare un’eventuale trasmissione meccanica tra motore EM e ruota.
Per inciso, con il termine scooter si intenderà quella una categoria di motoveicoli, dalla caratteristica conformazione della scocca, detta “step-through”, ovverosia attraversabile nel tratto ribassato posto tra il sellino e lo scudo anteriore. Tali veicoli sono normalmente a due ruote ma, in alcuni casi, a tre ruote e, i medesimi concetti inventivi che saranno illustrati a seguire potranno essere applicati anche a quest’ultimo tipo di veicoli.
Lo scooter secondo la presente invenzione comprende inoltre mezzi di comando di un freno meccanico B, realizzati tramite la leva di azionamento del freno meccanico, e mezzi di selezione di una modalità operativa M dell’unità di controllo CU, che consentono di modificare le modalità di gestione del motore effettuata dall’unità di controllo CU, sia modificare il comportamento del veicolo durante il moto, sia, come si vedrà in dettaglio a seguire, per attivare il sistema di frenata di stazionamento.
Inoltre, più precisamente e sempre secondo una forma di realizzazione preferita, i mezzi di selezione della modalità operativa M comprendono un pulsante di selezione che potrà essere premuto per inviare un opportuno segnale all’unità di controllo CU.
Come si vedrà in maggior dettaglio a seguire, i mezzi di comando del freno meccanico B, ed i mezzi di selezione di una modalità operativa M realizzano mezzi di attivazione di un sistema di frenatura di stazionamento.
I mezzi di attivazione suddetti consentono quindi di inviare un segnale di attivazione SPall’unità di controllo CU che, dopo averlo ricevuto, effettua un controllo di velocità ed accelerazione del motore EM.
Tale controllo è atto a verificare se velocità ed accelerazione sono nulle almeno per un predeterminato intervallo di tempo di fermata tse, in tal caso, l’unità di controllo blocca il motore elettrico EM dello scooter. In questo modo, sarà impedita la rotazione della ruota ed il veicolo rimarrà fermo anche se in sosta in pendenza. Il blocco del motore viene effettuato tramite l’unità di controllo CU che effettuerà un controllo di velocità zero o un controllo di posizione in modo tale che il motore non ruoti. In altre parole, quando la modalità di frenata di stazionamento è attiva, non appena viene rilevata una condizione di velocità diversa da zero, positiva o negativa, l’unità di controllo CU alimenta il motore elettrico in maniera tale che si riporti a velocità nulla. In alternativa, può essere effettuato un controllo di posizione in maniera tale che l’unità di controllo CU, a seguito del rilevamento di uno spostamento, invii una tensione al motore elettrico in maniera tale da opporsi a tale spostamento.
Il normale funzionamento dello scooter, vale a dire con il motore in modalità propulsiva, viene ripreso a seguito dell’azionamento dei mezzi di comando dell’acceleratore A. Quando, infatti, verrà ruotata la manopola dell’acceleratore, sarà inviato un apposito segnale di accelerazione SAall’unità di controllo CU, che, conseguentemente, comanderà il motore per riprendere a ruotare secondo le modalità di marcia normali.
Tuttavia, in caso di successivo arresto del veicolo, in particolare nel caso in cui si ripeta la condizione di velocità ed accelerazione nulle almeno per l’intervallo di tempo di fermata tssuddetto, l’unità di controllo CU bloccare nuovamente il motore secondo le medesime modalità precedentemente illustrate.
A titolo esemplificativo, il sistema di frenatura di stazionamento si può riattivare automaticamente ogni volta che l’acceleratore è in posizione di riposo per un tempo superiore a 2 s, e la velocità rilevata si mantiene nulla per più di 2 s. In altre parole, l’intervallo di tempo di fermata tspuò essere fissato pari a 2 s. Ovviamente, per quanto riguarda la velocità, potrà essere previsto un errore entro il quale la velocità si considera comunque nulla.
In maggiore dettaglio, il controllo di velocità ed accelerazione viene effettuato tramite mezzi di rilevamento di velocità ed accelerazione del motore EM che, sempre secondo la presente forma di realizzazione, comprendono rispettivamente un sensore di velocità atto a rilevare la velocità di avanzamento dello scooter ed un sensore atto a rilevare la rotazione di una manopola di azionamento dell’acceleratore A. In particolare, la prima funzione, vale a dire il rilevamento della velocità, potrà essere effettuata tramite il tachimetro, mentre la seconda, ovverosia il rilevamento dell’accelerazione, potrà essere effettuata tramite il potenziometro che gestisce l’accelerazione come avviene negli scooter elettrici tradizionali.
Come accennato in precedenza, i mezzi di attivazione possono essere convenientemente realizzati tramite
Infatti, contrariamente agli scooter realizzati secondo tecnica nota, all’unità di controllo CU è anche connesso un comando del freno meccanico B, ad esempio realizzato tramite una leva di azionamento, in maniera tale che, nel momento in cui viene azionato il freno meccanico, viene inviato un segnale di controllo SBall’unità CU. A titolo esemplificativo, il segnale SBpuò essere generato per mezzo di un microswitch SW collocato in corrispondenza della leva di azionamento e commutato a seguito della rotazione della stessa.
In maniera analoga, quando viene premuto il pulsante di selezione della modalità operativa M, viene inviato un segnale di comando SMall’unità di controllo.
In questo modo, il sistema di frenata di stazionamento secondo la presente invenzione, potrà essere attivato premendo contemporaneamente la leva del freno B ed il pulsante di selezione M, generando i rispettivi segnali SBed SM. Quindi, qualora vengano mantenuti premuti la leva ed il pulsante almeno per un predeterminato intervallo di tempo di attivazione ta, ad esempio pari a 10 s, viene generato il segnale di attivazione della modalità di parcheggio SPche viene inviato all’unità di controllo CU.
Tale attivazione automatica del freno di stazionamento potrà essere disattivata con la stessa procedura dell’attivazione, ovverosia mantenere la leva freno ed il pulsante di selezione M contemporaneamente premuti per almeno 10 s, o un eventuale tempo di disattivazione td.
Infine, si deve notare che l’inserimento della modalità di freno di stazionamento potrà essere indicata da un opportuno segnale luminoso del cruscotto comunicato che si attiverà una volta che il segnale di attivazione SPviene inviato all’unità di controllo CU. Deve quindi essere compreso che il sistema di frenata di stazionamento azionato tramite il metodo secondo la presente invenzione consente di mantenere il veicolo fermo durante le soste, anche brevi, in maniera automatica e senza richiedere alcun intervento da parte del guidatore alla ripartenza.
Inoltre, la presente invenzione non implica alcuna usura di parti meccaniche per il funzionamento del freno di stazionamento come invece inevitabilmente avviene negli scooter secondo tecnica nota.
La presente invenzione è stata fin qui descritta con riferimento a forme preferite di realizzazione. È da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito esposte.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per l’attivazione ed il controllo di un sistema di frenatura di stazionamento in scooter a propulsione elettrica, comprendente i passi di: a) generare un comando di attivazione (SP); b) rilevare velocità e/o accelerazione dello scooter a seguito della ricezione di detto comando di attivazione (SP); c) bloccare il motore elettrico (EM) dello scooter quando la velocità e/o l’accelerazione si mantengono sostanzialmente pari a zero almeno per un predeterminato intervallo di tempo di fermata (ts).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la rotazione del motore viene nuovamente ripresa a seguito dell’azionamento di mezzi di comando dell’acceleratore (A) dello scooter, e detto passo di bloccare il motore è ripetuto ogni volta che la condizione di velocità e/o accelerazione sostanzialmente pari a zero viene mantenuta almeno per detto predeterminato intervallo di tempo di fermata (ts)
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto passo di generare un comando di attivazione (SP) ha luogo tramite l’azionamento contemporaneo di mezzi di comando di un freno meccanico (B) ed mezzi di selezione della modalità operativa (M) di un’unità di controllo (CU) almeno per un predeterminato intervallo di tempo di attivazione (ta).
  4. 4. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto passo di bloccare il motore (EM) dello scooter comprende un ulteriore passo di controllare la velocità del motore (EM), in maniera tale che a seguito del rilevamento di una velocità diversa da zero, detta unità di controllo (CU) alimenti il motore (EM) in maniera da ripristinare velocità nulla.
  5. 5. Metodo secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui detto passo di bloccare il motore (EM) dello scooter comprende un ulteriore passo di controllare la posizione del motore (EM), in maniera tale che a seguito del rilevamento di una spostamento, detta unità di controllo (CU) alimenti il motore (EM) in maniera da contrastare detto spostamento.
  6. 6. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta condizione di accelerazione nulla è rilevata tramite la posizione di una manopola dell’acceleratore (A) dello scooter.
  7. 7. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta condizione di velocità nulla è rilevata tramite mezzi di rilevamento della velocità dello scooter.
  8. 8. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto predeterminato intervallo di tempo di fermata (ts) è pari a 2 s.
  9. 9. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di comando di un freno meccanico (B) e detti mezzi di selezione della modalità operativa (M) comprendono rispettivamente una leva di azionamento del freno ed un pulsante di selezione, detto passo di generare un comando di attivazione (SP) essendo effettuato mantenendo contemporaneamente premuti detta leva e detto pulsante.
  10. 10. Scooter a propulsione elettrica, comprendente • un motore elettrico (EM); • un’unità di controllo (CU) del motore (EM); • mezzi di rilevamento di velocità e accelerazione del motore (EM); • mezzi di attivazione (B, M) di un sistema di frenata di stazionamento; caratterizzata dal fatto che detta unità di controllo è atta a comandare rispettivamente il bloccaggio e la rotazione del motore (EM), detto bloccaggio del motore (EM) avvenendo a seguito di una sosta dello scooter almeno per un predeterminato intervallo di tempo di fermata (ts), la rotazione del motore (EM) riprendendo a seguito dell’azionamento di un comando dell’acceleratore (A) dello scooter.
  11. 11. Scooter secondo la rivendicazione 10, in cui detti mezzi di attivazione comprendono mezzi di comando di un freno meccanico (B) e mezzi di selezione della modalità operativa (M) di detta unità di controllo (CU).
  12. 12. Scooter secondo la rivendicazione 11, in cui detti mezzi di comando di un freno meccanico e detti mezzi di selezione della modalità operativa comprendono rispettivamente una leva di azionamento (B) del freno ed un pulsante di selezione (M).
  13. 13. Scooter secondo la rivendicazione 10, in cui detti mezzi di rilevamento di velocità del motore (EM) comprendono un sensore di velocità atto a rilevare la velocità di avanzamento dello scooter e detti mezzi di rilevamento di accelerazione comprendono un sensore atto a rilevare la rotazione di una manopola di azionamento di detto comando di acceleratore (A).
IT000333A 2009-06-26 2009-06-26 Sistema di frenata di stazionamento per scooter a propulsione elettrica ITRM20090333A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000333A ITRM20090333A1 (it) 2009-06-26 2009-06-26 Sistema di frenata di stazionamento per scooter a propulsione elettrica
PCT/IB2010/052924 WO2010150237A1 (en) 2009-06-26 2010-06-25 Parking brake system for electrically propelled scooters

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000333A ITRM20090333A1 (it) 2009-06-26 2009-06-26 Sistema di frenata di stazionamento per scooter a propulsione elettrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20090333A1 true ITRM20090333A1 (it) 2010-12-27

Family

ID=41786296

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000333A ITRM20090333A1 (it) 2009-06-26 2009-06-26 Sistema di frenata di stazionamento per scooter a propulsione elettrica

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITRM20090333A1 (it)
WO (1) WO2010150237A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012163789A1 (en) 2011-05-27 2012-12-06 Micro-Beam Sa Electrically assisted street scooter
CN103863127A (zh) * 2012-12-07 2014-06-18 北京科实医学图像技术研究所 机动车电制动装置
CN102991359A (zh) * 2012-12-10 2013-03-27 天津市松正电动汽车技术股份有限公司 一种带有刹车互锁的电动车控制器
CN103144549A (zh) * 2012-12-26 2013-06-12 天津市松正电动汽车技术股份有限公司 电动车控制器
FR3014828B1 (fr) 2013-12-18 2016-01-08 Decathlon Sa Trottinette motorisee

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003078199A2 (en) * 2002-03-11 2003-09-25 Vectrix Corporation Regenerative braking system for an electric vehicle
US20060047400A1 (en) * 2004-08-25 2006-03-02 Raj Prakash Method and apparatus for braking and stopping vehicles having an electric drive
WO2006050107A2 (en) * 2004-10-28 2006-05-11 Textron Inc. Ac drive system for electrically operated vehicle

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60197479A (ja) 1984-03-22 1985-10-05 本田技研工業株式会社 車両のリバ−スロツク解除装置
JP3529738B2 (ja) 2000-09-08 2004-05-24 本田技研工業株式会社 車両のパーキング装置の配置構造
JP4680162B2 (ja) 2006-09-29 2011-05-11 本田技研工業株式会社 パーキングブレーキ装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003078199A2 (en) * 2002-03-11 2003-09-25 Vectrix Corporation Regenerative braking system for an electric vehicle
US20060047400A1 (en) * 2004-08-25 2006-03-02 Raj Prakash Method and apparatus for braking and stopping vehicles having an electric drive
WO2006050107A2 (en) * 2004-10-28 2006-05-11 Textron Inc. Ac drive system for electrically operated vehicle

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010150237A1 (en) 2010-12-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4473448B2 (ja) ハイブリッド車両
KR100894336B1 (ko) 자동차의 정지 상태에서 작동될 수 있는 제동 장비 제어 방법
US9434362B2 (en) System and method to control regenerative braking
US10040478B2 (en) Vehicle
JP5842105B2 (ja) 電動アシスト自転車
JP6833667B2 (ja) 車両
US8948943B2 (en) Drive control system in series-hybrid vehicle
JP2014227092A (ja) 車両制御装置
ITRM20090333A1 (it) Sistema di frenata di stazionamento per scooter a propulsione elettrica
JP2009541132A (ja) 組み合わせ車両ブレーキ装置を操作するための方法
JP5154379B2 (ja) 車両制動制御装置
JPH09202221A (ja) 車両のブレーキ制御装置
JP2013514930A (ja) ブレーキ操作時の操舵トルクの低減方法
JP5807805B2 (ja) 車両の回生ブレーキ制御装置
KR102103554B1 (ko) 전 후륜 모터가 구비되는 전기 자전거
JP2011083158A (ja) 電動三輪車の安全装置
JP5508839B2 (ja) 車輌及び車輌に設けられた蓄電装置の状態判定方法
ITRM20090332A1 (it) Dispositivo per l azionamento della frenata a recupero in scooter a propulsione elettrica
US20220371676A1 (en) Saddle-riding vehicle
JP2009280083A (ja) 車両の制動制御装置
CN205554437U (zh) 一种电动自行车
WO2018030407A1 (ja) 車両
JP3842197B2 (ja) 電動車両
US11654964B2 (en) Vehicle
JP5176569B2 (ja) 車両の制動制御装置