ITRM20070544A1 - Sistema di chiusura per banchi frigoriferi. - Google Patents

Sistema di chiusura per banchi frigoriferi. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20070544A1
ITRM20070544A1 IT000544A ITRM20070544A ITRM20070544A1 IT RM20070544 A1 ITRM20070544 A1 IT RM20070544A1 IT 000544 A IT000544 A IT 000544A IT RM20070544 A ITRM20070544 A IT RM20070544A IT RM20070544 A1 ITRM20070544 A1 IT RM20070544A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panels
panel
projection
plane
closing
Prior art date
Application number
IT000544A
Other languages
English (en)
Inventor
Romolo Rossi
Original Assignee
Ind Scaffalature Arredamenti I
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ind Scaffalature Arredamenti I filed Critical Ind Scaffalature Arredamenti I
Priority to IT000544A priority Critical patent/ITRM20070544A1/it
Priority to PCT/IT2008/000122 priority patent/WO2009050754A1/en
Priority to US12/294,045 priority patent/US20100139036A1/en
Priority to JP2010529509A priority patent/JP2011500199A/ja
Publication of ITRM20070544A1 publication Critical patent/ITRM20070544A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F3/00Show cases or show cabinets
    • A47F3/04Show cases or show cabinets air-conditioned, refrigerated
    • A47F3/0439Cases or cabinets of the open type
    • A47F3/0469Details, e.g. night covers

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Freezers Or Refrigerated Showcases (AREA)
  • Devices That Are Associated With Refrigeration Equipment (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“SISTEMA DI CHIUSURA PER BANCHI FRIGORIFERI”
La presente invenzione riguarda un sistema di chiusura per banchi frigoriferi, In particolare, la presente invenzione è applicabile ai singoli vani di contenimento dei banchi frigoriferi contenenti prodotti alimentari refrigerati o surgelati.
Come noto, nei negozi di alimentari alcuni prodotti sono esposti su scaffali o all’ interno di banchi frigoriferi.
Generalmente i prodotti surgelati sono contenuti in vani a vasche o a ripiani, questi ultimi sempre chiusi da sportelli a tenuta che l’utente apre all’occorrenza; anche i banchi frigoriferi per i prodotti refrigerati possono essere a vasca o a ripiani, ma generalmente sono sempre aperti, con conseguenti elevati consumi energetici. Per ridurre i consumi energetici, in alcuni negozi anche i vani refrigerati sono dotati di sistemi di chiusura, attivi almeno durante l’orario di chiusura.
I sistemi di chiusura, intesi come sistemi che intoducono una barriera più o meno continua e consistente su quella superficie ideale che costituisce l apertura del banco all’ambiente, con l’obiettivo di diminuire le dispersioni termiche e migliorare la conservazione del prodotto, si possono classificare in due tipologie: chiusure notturne e chiusure diurne.
I sistemi a chiusura notturna sono molto efficaci dal punto di vista termico, sono completamente coprenti e si applicano manualmente, spesso in modo poco agevole per il personale di servizio, o in modo motorizzato, con tempi di manovra di qualche decina di secondi.
Questi sistemi di chiusura, una volta rimossi, devono essere tolti dal banco o comunque non possono rimanere a vista perché intralcerebbero l’accessibilità ai prodotti oltre ad essere poco estetici.
I sistemi a chiusura diurna, invece, sono utilizzati nel periodo di vendita, ma possono agevolmente essere impiegati anche nel periodo di chiusura, in alternativa o con l’ausilio dei sistemi a chiusura notturna. Generalmente tali sistemi sono trasparenti per permettere la visibilità del prodotto all’acquirente. Essi sono meno efficaci dal punto di vista termico rispetto ai sistemi a chiusura notturna e vengono rimossi manualmente dall’utente finale per accedere al prodotto da prelevare.
Una volta rimossi, tali sistemi restano a vista a bordo del vano, spesso anche in posizioni che intralciano l’accesso ai vani attigui e/o che limitano l’ fisico al banco.
Attualmente non esiste una soluzione che coniughi i vantaggi della chiusura diurna, cioè la buona visibilità del prodotto e la possibilità di un accesso continuo al vano, con quelli della chiusura notturna, cioè di restare non a vista e di non intralciare l’accessibilità al prodotto e al banco quando sono aperti.
Scopo della presente invenzione è risolvere i problemi riscontrati nella tecnica nota proponendo un sistema di chiusura per banchi frigoriferi in grado di ovviare agli inconvenienti citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione realizzare un sistema di chiusura per banchi frigoriferi che permetta una buona visibilità ed accessibilità ai prodotti contenuti nei diversi vani, senza ostacolare l’accesso a vani attigui nelle fasi di apertura e/o chiusura.
Pertanto è scopo della presente invenzione proporre un sistema di chiusura per banchi frigoriferi che abbia ingombri ridotti ma che permetta comunque di ridurre i consumi energetici,
E inoltre scopo della presente invenzione proporre un sistema di chiusura per banchi frigoriferi che sia modulare e adattabile in base all’esigenza di spazio e di allestimento di ciascun banco frigorifero.
Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della seguente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un sistema di chiusura per banchi frigoriferi comprendente le caratteristiche espresse in una o più delle annesse rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un sistema di chiusura per banchi frigoriferi in accordo con la presente invenzione. Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento alle allegate figure, fomite a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, in cui:
- la figura 1 mostra una vista in sezione laterale di un banco frigorifero comprendente un sistema di chiusura in accordo con la presente invenzione, in una prima posizione operativa di apertura;
- la figura 2 mostra una vista in sezione laterale di un banco frigorifero comprendente un sistema di chiusura in accordo con la presente invenzione, in una seconda posizione operativa di chiusura;
- la figure 3 mostra una vista prospettica, parzialmente sezionata, del sistema di chiusura oggetto della presente invenzione in una prima posizione di apertura; - la figure 4 mostra una vista prospettica, parzialmente sezionata, del sistema di chiusura oggetto della presente invenzione in una posizione intermedia tra l’apertura e la chiusura;
- la figure 5 mostra una vista prospettica, parzialmente sezionata, del sistema di chiusura oggetto della presente invenzione in una prima posizione di chiusura; - la figura 6 illustra una vista prospettica, parzialmente sezionata di un particolare di un componente del sistema di chiusura oggetto della presente invenzione;
- la figura 7 mostra una vista laterale del sistema di chiusura oggetto della presente invenzione in posizione di apertura;
- la figura 8 mostra una vista laterale del sistema di chiusura oggetto della presente invenzione in posizione di chiusura;
- la figura 9 illustra una vista sezionata e in pianta di un particolare del sistema di chiusura oggetto della presente invenzione.
Con riferimento alle unite figure, con 1 è stato complessivamente indicato un sistema di chiusura per banchi frigoriferi 2 in accordo con la presente invenzione.
I banchi frigoriferi 2 comprendono una pluralità di vani 3 per il contenimento dei prodotti alimentari da vendere.
Il sistema di chiusura 1 oggetto della presente invenzione comprende una pluralità di pannelli 5 collegati tra loro telescopicamente e scorrevoli tra una posizione di apertura, in corrispondenza della quale i pannelli 5 sono tra loro compattati, completamente sovrapposti, affacciati gli uni agli altri ed allineati lungo una direzione ortogonale s ad un piano X di giacitura dei pannelli stessi, ed una di chiusura, in corrispondenza della quale i pannelli sono disposti lungo una direzione parallela t al piano X di giacitura dei pannelli, sfalsati lungo una direzione ortogonale a tale piano X ed eventualmente parzialmente sovrapposti. I pannelli sono movimentati tramite un dispositivo 9 di trazione, attivo su un primo pannello trattore 5a che trascina nel movimento di traslazione gli altri pannelli 5.
I pannelli 5 sono preferibilmente di forma quadrilatera e comprendono due primi lati 6 opposti di scorrimento, paralleli alla direzione lungo la quale i pannelli traslano, e due secondi lati 7 di connessione tra i pannelli, in corrispondenza dei quali, durante la fase di chiusura, due pannelli adiacenti si impegnano. Vantaggiosamente i pannelli sono in numero variabile tra due e cinque, preferibilmente tre, a seconda dell’ampiezza del vano da chiudere.
Ciascun pannello 5 è intelaiato in un profilo 8 che, preferibilmente, delimita ciascuno dei primi due lati 6 di scorrimento dei pannelli 5 ed almeno parzialmente i secondi due lati 7 di connessione tra i pannelli 5.
Tale profilo 8 potrebbe essere, in particolari soluzioni costruttive, essere parte integrante del pannello 5, il quale, dunque potrebbe essere sagomato secondo una geometria non planare. Nel prosieguo, comunque, si farà riferimento alla soluzione appena descritta, di un profilo 8 separato dal pannello 5.
Il profilo 8 presenta, in sezione laterale, un andamento ad “S”, cioè comprende almeno una prima 8a ed una seconda 8b sporgenza, ciascuna posizionata in corrispondenza di uno dei secondi lati 7 del relativo pannello 5. La prima 8a e la seconda 8b sporgenza sono ortogonali al piano X di giacitura del rispettivo pannello 5, orientate in versi opposti rispetto a tale piano X.
Pertanto, la prima 8a sporgenza del profilo 8 di ciascun un pannello 5 si accoppia per interferenza con la seconda sporgenza 8b del profilo 8 del pannello 5 adiacente e viceversa; in questo la traslazione viene trasmessa dal pannello trattore 5a agli altri pannelli 5 componenti il sistema di chiusura 1.
La prima sporgenza 8a del pannello trattore 5a si impegna con il dispositivo di trazione 9, come spiegato in seguito, mentre la seconda sporgenza 8b dell’ultimo pannello 5 si attesta contro un elemento di battuta 4a della parte frontale 4b del ripiano 4.
Il dispositivo di trazione 9 comprende almeno una barra 10 di trascinamento parallela al lato 6 di scorrimento dei pannelli 5 e azionata, preferibilmente, da un motore 11 posto sopra o all’interno del banco frigorifero 2. Inoltre, il dispositivo di trazione 9 comprende un blocchetto 12 di riscontro, fissato in posizione regolabile alla barra 10 di trascinamento, il quale interferisce con il primo pannello trattore 5a trascinandolo con sé nella traslazione.
Allineati assialmente lungo lo sviluppo longitudinale della barra 10 di trascinamento, sono realizzati una pluralità di fori 13, in corrispondenza dei quali può essere fissato il blocchetto 12 di riscontro; la posizione di accoppiamento di ciascun blocchetto 12 di riscontro dipende dalla distanza tra le due pareti delimitanti ciascun vano 3 di contenimento lungo la direzione di traslazione dei pannelli 5.
Come visibile nelle figure 3-5, il sistema di chiusura 1 comprende, inoltre, almeno un elemento 14 di sostegno e di guida per i pannelli 5, operativamente collegato ad almeno uno dei lati 6 di scorrimento dei pannelli 5. Preferibilmente sono presenti due elementi 14 di sostegno e di guida, uno per ciascun primo lato 6 di scorrimento dei pannelli 5.
Come meglio visibile in figura 9, l’elemento 14 di sostegno e di guida comprende un profilato 15 comprendente una pluralità di sedi 16 di scorrimento, ciascuna atta a contenere il dispositivo di trazione 9 ed i primi lati 6 di scorrimento di ciascun pannello 5 con i rispettivi profili 8.
Come visibile in figura 9, all’interno delle sedi 16 di scorrimento atte ad alloggiare i pannelli 5 sono presenti degli elementi 19 che servono o per agevolare lo scorrimento dei pannelli ed evitare lo sbandamento o la flessione del pannello, nel qual caso sono dei rallini disposti con asse di rotazione ortogonale al piano X del pannello, oppure sono degli elementi di centraggio che riempiono la parte della sede 16 eccedente oltre all’ingombro del pannello 5, impedendo al pannello 5 stesso di muoversi trasversalmente alla direzione di scorrimento o di avere un gioco eccessivo all’interno della sede 16, Vantaggiosamente, per meglio bilanciare e sostenere il peso dei pannelli 5, sono presenti due dispositivi di trazione 9, entrambi attivi sullo stesso pannello trattore 5a e ciascuno associato ad un rispettivo elemento 14 di sostegno e di guida.
Le annesse figure 1 e 2 illustrano esempi di banchi frigoriferi verticali. In tale configurazione i pannelli 5 scorrono su piani verticali, in direzione verticale, cioè nel senso dell’altezza del banco 2; nel caso di banchi semi-verticali, dove il piano ideale che separa il volume refrigerato dall’ambiente esterno non è ortogonale al pavimento ma inclinato (perché ad esempio i ripiani 4 che delimitano i vani 3 sono di profondità progressivamente decrescente dalla base alla sommità del banco), i pannelli 5 scorrono su piani obliqui, inclinati rispetto all’orizzontale, cioè rispetto al piano di appoggio del banco stesso.
Nelle figure 3, 4 e 5 è illustrata la configurazione preferita del sistema di chiusura 1 con pannelli scorrevoli su un piano verticale. In particolare, in tali figure sono illustrate tre diverse fasi di movimentazione dei pannelli 5 che scorrono in direzione verticale per aprire o chiudere l’accesso al vano 3 contenente i prodotti: in figura 3 è illustrata la posizione di apertura del vano 3, in figura 5 la posizione di chiusura e in figura 4 una posizione intermedia.
Il sistema di chiusura 1 oggetto della presente invenzione è accoppiabile singolarmente a ciascun vano 3 costituente il banco 2 frigorifero, per chiudere, in modo reversibile, l’accesso ai prodotti contenuti all’interno e per minimizzare la dispersione termica nei confronti dell’ambiente. Pertanto ogni singolo vano 3 di contenimento prodotti è chiuso da un rispettivo sistema di chiusura 1, ed in particolare da un gruppo di pannelli 5 che scorrono, traslando l’uno rispetto all’altro su piani paralleli, per portarsi da una posizione di apertura in cui essi sono tra loro sovrapposti ed impaccati, come illustrato nelle figure 3 e 7, ad una posizione di chiusura, come mostrato in figure 5 e 8, in cui essi si dispongono sfalsati gli uni rispetto agli altri, con i secondi lati 7 di connessione corrispondenti o parzialmente sovrapposti, così da impedire l’accesso al vano 3. Il sistema prevede anche almeno un dispositivo di comando, non illustrato, atto a comandare l’apertura dei pannelli 5. In particolare, tale dispositivo di comando può comprendere, ad esempio, dei sensori di posizione o volumetrici che rilevano la presenza di un utente, comunicano l’informazione ad una centralina la quale provvede a sua volta ad attivare il motore 11 che aziona la barra di trazione 10 e quindi, tramite il blocchetto 12 di riscontro, provoca l’apertura o la chiusura dei pannelli 5.
Il sistema si presta, quindi, ad una facile automazione che preveda, ad esempio, la simultanea apertura dei ripiani di un intero banco o di una sua porzione ad orari prefissati oppure all’ingresso dei clienti nella corsia o ancora all’avvicinamento di un cliente al banco, come sopra esposto. Analoghi automatismi possono essere previsti per la fase di chiusura.
Alternativamente, il dispositivo di comando può essere anche manuale e azionato direttamente dall’utente.
Sia nel caso di attivazione manuale che di attivazione automatizzata, il blocchetto di riscontro 12 interferisce con la prima sporgenza 8a del profilo 8 del pannello trattore 5a. In particolare, nel caso specifico di un sistema di chiusura 1 applicato a banchi frigoriferi 2 verticali, la prima sporgenza 8a interferisce con il blocchetto di riscontro 12 che, salendo (figure 3-5), trascina con sé e accompagna il pannello trattore 5a verso l’alto, fino a raggiungere il ripiano dello scaffale soprastante o il tetto di chiusura del banco, con riferimento al vano 3 più alto. I pannelli 5 sono a loro volta trascinati a seguito dell’interferenza reciproca tra le sporgenze 8a e 8b dei profili 8 di ciascun pannello 5.
Viceversa, in fase di apertura, la barra 10 di trascinamento provoca la traslazione verso il basso del blocchetto 12 di riscontro, che pertanto accompagna il pannello trattore 5a e quindi i rimanenti pannelli 5 verso il basso, spinti dal proprio peso e guidati dagli elementi 14, fino a far poggiare tutti i pannelli sulla parte frontale 4b del ripiano 4 del singolo vano 3.
Il sistema oggetto della presente invenzione apre pertanto il vano 3 compattando verso il basso i pannelli 5 che, per caduta, si dispongono nella posizione di apertura (figure 3 e 7).
In questa posizione, i pannelli 5 possono essere considerati fuori dalla vista del cliente. Una porzione, infatti, è effettivamente nascosta dietro la parte frontale 4b del ripiano 4 di ciascun vano 3, ad esempio dietro l’elemento porta-prezzi 18. La porzione teoricamente in vista dei pannelli, invece, non è ritenuta una chiusura, poiché funge da ferma-prodotti in quanto è sufficientemente bassa da non nascondere i prodotti ma abbastanza alta da evitare che il prodotto scivoli giù dal ripiano, che generalmente è leggermente inclinato verso il basso.
Preferibilmente i sistemi di chiusura 1 di una stessa fila di vani di contenimento sono attivati contemporaneamente. In alternativa, possono essere previste una pluralità di barre di trascinamento 10, disaccoppiate le une dalle altre, ed attivate singolarmente da un motore elettrico.
I pannelli 5 sono realizzati in materiale trasparente, ad esempio in plastica, vetro o metacrilato, in modo tale da garantire costantemente la visibilità dei prodotti disposti sugli scaffali. Inoltre, il sistema di chiusura 1 non è a tenuta, in modo tale che ci sia un costante ricircolo di aria che evita l’appannamento dei pannelli e la conseguente inibizione temporanea della visibilità dei prodotti.
Il sistema di chiusura descritto è modulare, cioè può essere applicato su tutti i ripiani o piani espositivi di banchi frigoriferi a sviluppo verticale o a sviluppo orizzontale e può essere adattato alle diverse dimensioni e altezze dei vani di contenimento dei prodotti. Infatti, i fori presenti sulla barra di trascinamento 10 permettono di stabilire l’escursione dei pannelli in base alla distanza in altezza tra due scaffali consecutivi. Pertanto tale sistema di chiusura è compatibile con la necessità di modificare la posizione in altezza dei ripiani, esigenza tipica per la tipologia di espositori descritti. Una volta collocati i ripiani all’altezza desiderata, è sufficiente registrare in altezza i vari dispostivi di trazione, e nello specifico i blocchetti di riscontro, in modo che in posizione di apertura i pannelli arrivino ad una quota corretta, senza interferire con il ripiano (o il soffitto) sovrastante; per il fine-corsa inferiore, invece, non occorre alcuna regolazione, perché i pannelli si arrestano comunque per gravità sulla parte frontale del ripiano, a prescindere dall’effettiva escursione massima del dispositivo di trazione,
Dal momento che i movimenti del pannello trattore sono relativamente limitati, dell’ordine di qualche centimetro, il sistema passa dalla posizione di apertura a quella di chiusura in tempi rapidi, dell’ordine di secondi, rendendo possibile automatizzare il sistema stesso.
Il sistema di chiusura descritto coniuga pertanto i vantaggi dei sistemi di chiusura diurni con i vantaggi dei sistemi di chiusura notturni, permettendo una buona visibilità ed una facile accessibilità ai prodotti, contenendo al contempo il consumo energetico dal momento che ciascun vano è chiuso singolarmente, sia in fase di chiusura che, soprattutto, in fase di apertura del negozio.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di chiusura per banchi frigoriferi, caratterizzato dal fatto di comprendere: - una pluralità di pannelli (5) collegati tra loro telescopicamente e scorrevoli tra una posizione di apertura, in corrispondenza della quale i pannelli (5) sono completamente sovrapposti, affacciati gli uni agli altri ed allineati lungo una direzione ortogonale (s) ad un piano (X) di giacitura dei pannelli (5) stessi, ed una di chiusura, in corrispondenza del quale i pannelli sono disposti lungo una direzione parallela (t) al piano (X) di giacitura dei pannelli, sfalsati lungo una direzione ortogonale a tale piano (X); - almeno un elemento (14) di sostegno e di guida di detti pannelli (5); - almeno un dispositivo di trazione (9) dei pannelli, atto a movimentare detti pannelli (5); - detto sistema di chiusura (1) essendo accoppiabile a ciascun vano (3) refrigerato costituente il banco (2) frigorifero, per chiudere, in modo reversibile, l’accesso ai prodotti contenuti aH’intemo del vano (3).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti pannelli (5) sono trasparenti.
  3. 3. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i pannelli (5), in posizione di apertura, sono parzialmente nascosti dietro una parte frontale (18) di un vano (3) di contenimento, in modo tale da consentire liberamente l’accesso al vano (3) e contemporaneamente da impedire ai prodotti di cadere dal vano stesso.
  4. 4. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti pannelli (5) comprendono un primo pannello trattore (5a), operativamente collegato con il dispositivo di trazione (9).
  5. 5. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun pannello (5) è intelaiato in un profilo (8) avente almeno una prima (8a) ed una seconda (8b) sporgenza, orientate ortogonalmente rispetto a detto piano (X) rivolte in direzioni reciprocamente opposte; detta prima (8a) e detta seconda (8b) sporgenza del profilo (8) di almeno un pannello (5) essendo impegnabili per contrasto rispettivamente con la seconda (8b) e con la prima (8a) sporgenza del profilo (8) di un pannello (5) adiacente, per trasmettere a detto pannello (5) adiacente il movimento di traslazione,
  6. 6. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun pannello (5) comprende almeno una prima (8a) ed una seconda (8b) sporgenza, orientate ortogonalmente rispetto a detto piano (X) rivolte in direzioni reciprocamente opposte; detta prima (8a) e detta seconda (8b) sporgenza di almeno un pannello (5) essendo impegnabili per contrasto rispettivamente con la seconda (8b) e con la prima (8a) sporgenza di un pannello (5) adiacente, per trasmettere a detto pannello (5) adiacente il movimento di traslazione.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detta prima (8a) e detta seconda (8b) sporgenza sono simmetricamente opposte sia rispetto al piano (X) di giacitura di ciascun pannello (5), sia rispetto ad un asse (r), ortogonale alla direzione di traslazione (t), contenuto nel piano (X) di giacitura del pannello (5).
  8. 8. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento (14) di sostegno e di guida comprende almeno un profilato (15), posto in corrispondenza di almeno un primo lato di scorrimento (6) dei pannelli (5); detto profilato comprendendo una pluralità di sedi di scorrimento (16) atte a contenere il dispositivo di trazione (9) ed il primo lato di scorrimento (6) di detti pannelli (5).
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due di detti elementi (14) di sostegno e di guida collocati in posizione opposta tra loro, in corrispondenza di due primi lati (6) di scorrimento di detti pannelli (5).
  10. 10. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di trazione (9) comprende almeno una barra (10) di trascinamento.
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di trazione (9) comprende almeno un blocchetto (12) di riscontro, fissato in posizione regolabile alla barra (10) di trascinamento.
  12. 12. Sistema secondo le rivendicazioni 4 e 11, caratterizzato dal fatto che detto blocchetto (12) di riscontro interferisce con il primo pannello trattore (5a) per promuoverne la traslazione.
  13. 13. Sistema secondo le rivendicazioni 5 e 12, caratterizzato dal fatto che detto blocchetto (12), movimentato dalla barra di trascinamento (10) a cui è collegato, si impegna per interferenza con la prima sporgenza (8a) del profilo (8) del primo pannello trattore (5a) e ne promuove la traslazione.
  14. 14. Sistema secondo le rivendicazioni 6 e 12, caratterizzato dal fatto che detto blocchetto (12), movimentato dalla barra di trascinamento (10) a cui è collegato, si impegna per interferenza con la prima sporgenza (8a) del primo pannello trattore (5a) e ne promuove la traslazione.
  15. 15. Sistema secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta barra (10) di trascinamento comprende una pluralità di fori (13), allineati lungo lo sviluppo longitudinale della barra (10), per regolare la posizione di attacco del blocchetto (12) di riscontro.
  16. 16. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere due dispositivi di trazione (9), ciascuno associato, in posizione reciprocamente opposta, ad un rispettivo primo lato di scorrimento (6) di un primo pannello trattore (5a), operativamente collegato con il dispositivo di trazione (9).
  17. 17. Sistema secondo una delle rivendicazioni 5 o 7, caratterizzato dal fatto che almeno due primi lati (6) di scorrimento opposti di ciascun pannello (5) e almeno parzialmente due secondi lati (7) di connessione tra i pannelli (5) sono ricoperti da detto profilo (8) munito di sporgenze (8a, 8b); detto profilo (8) scorrendo all’interno delle sedi (16) di scorrimento dell’elemento (14) di sostegno e di guida.
  18. 18. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti pannelli (5) scorrono lungo un piano verticale.
  19. 19. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti pannelli (5) scorrono lungo un piano obliquo.
  20. 20. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un dispositivo di comando atto a comandare l’apertura di detto sistema (1).
  21. 21. Banco frigorifero comprendente una pluralità di vani (3) di contenimento di prodotti alimentari, caratterizzato dal fatto di comprendere, associato a ciascun vano (3) di contenimento, un sistema di chiusura (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 20.
  22. 22. Banco frigorifero secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che i sistemi di chiusura (1) associati ai singoli vani di contenimento (3) sono attivati contemporaneamente .
  23. 23. Banco frigorifero secondo la rivendicazione 21 o 22, caratterizzato dal fatto che i sistemi di chiusura (1) associati ai singoli vani (3) di contenimento sono attivati singolarmente.
IT000544A 2007-10-17 2007-10-17 Sistema di chiusura per banchi frigoriferi. ITRM20070544A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000544A ITRM20070544A1 (it) 2007-10-17 2007-10-17 Sistema di chiusura per banchi frigoriferi.
PCT/IT2008/000122 WO2009050754A1 (en) 2007-10-17 2008-02-22 Closing system for refrigerating cabinets
US12/294,045 US20100139036A1 (en) 2007-10-17 2008-02-22 Closing system for refrigerating cabinets
JP2010529509A JP2011500199A (ja) 2007-10-17 2008-02-22 冷却キャビネットのためのクロージングシステム

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000544A ITRM20070544A1 (it) 2007-10-17 2007-10-17 Sistema di chiusura per banchi frigoriferi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20070544A1 true ITRM20070544A1 (it) 2009-04-18

Family

ID=39447326

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000544A ITRM20070544A1 (it) 2007-10-17 2007-10-17 Sistema di chiusura per banchi frigoriferi.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20100139036A1 (it)
JP (1) JP2011500199A (it)
IT (1) ITRM20070544A1 (it)
WO (1) WO2009050754A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2218363B1 (de) * 2009-02-16 2011-08-24 Aldi Einkauf GmbH & Co. oHG Verfahren zum Betrieb eines Warenpräsentationsbehälters
DE102010005937A1 (de) * 2010-01-26 2011-07-28 Weiss, Albert, 74706 Abdeckung für Kühltruhen sowie Kühltruhe mit Abdeckung
US8393130B2 (en) 2010-06-09 2013-03-12 Hill Phoenix, Inc. Door module for a refrigerated case
US9157675B2 (en) 2010-06-09 2015-10-13 Hill Phoenix, Inc. Insulated case construction
US8845045B2 (en) 2010-06-09 2014-09-30 Hill Phoenix, Inc. Door closing control and electrical connectivity system for refrigerated case
US8776439B2 (en) 2010-06-09 2014-07-15 Hill Phoenix, Inc. Modular door system for refrigerated case
DE102013005420A1 (de) * 2013-03-27 2014-10-02 Bulthaup Gmbh & Co. Kg Schrank mit Rollo
EP2984969A1 (en) * 2014-08-13 2016-02-17 Red Bull GmbH Self-opening cooler comprising three door parts
JP2019122489A (ja) * 2018-01-12 2019-07-25 株式会社サンヤマト シャッターアセンブリおよびそれを用いた冷凍・冷蔵ショーケース
DE102020134893A1 (de) 2020-12-23 2022-06-23 PAN-DUR Holding GmbH & Co. KG Scheibensystem für ein Kühlmöbel und Kühlmöbel

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1462645A (en) * 1921-01-05 1923-07-24 Perfected Window Company Counterbalancing sashes for stationary window casements
US1751358A (en) * 1928-09-07 1930-03-18 Hidawae Products Corp Window and door
US2523844A (en) * 1945-06-27 1950-09-26 Henry E Rohrman Vertical sliding sectional door and operating means therefor
US2908051A (en) * 1955-08-25 1959-10-13 Sparkes Sidney Fuller Window or door assembly
JP2000130918A (ja) * 1998-10-26 2000-05-12 Sanyo Electric Co Ltd 冷却貯蔵庫
JP2005124793A (ja) * 2003-10-23 2005-05-19 Daiwa Industries Ltd 冷蔵ショーケース

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009050754A1 (en) 2009-04-23
JP2011500199A (ja) 2011-01-06
US20100139036A1 (en) 2010-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20070544A1 (it) Sistema di chiusura per banchi frigoriferi.
ITRM20080277A1 (it) Sistemi di chiusura per banchi frigoriferi.
ITGO20120008A1 (it) Sistema di chiusura automatica per porte scorrevoli di mobili frigoriferi
EP2525177A1 (en) A display chiller
KR20160042022A (ko) 캐비닛 도어
US9986853B2 (en) Merchandise display system
EP2918195B1 (en) Food display counter
RU2013139341A (ru) Витрина
WO2004100727A1 (en) Hinged and removable frame with sliding plates
ITMC20070005U1 (it) Bancone frigorifero convertibile.
ITRM20110309A1 (it) Banco espositore trasformabile
PL71979Y1 (pl) Higieniczna szklana osłona lad spożywczych
ITUD990199A1 (it) Banco espositore con ripiani regolabili
CN108898736A (zh) 一种自动售花机及其运行方法
KR101826512B1 (ko) 워크 인 쿨러가 설치되는 판매장의 공간활용시스템
ITTS970005A1 (it) Sistema di apertura a vetri scorrevoli per banchi e vetrine destinate alla vendita di prodotti alimentari
ITAN940026U1 (it) Bancone frigorifero per negozi dotato di una serie di ripiani disposti a cascata, capaci di scorrere nel senso della profondita'
EP2242402A1 (en) Product display showcase
CN204833455U (zh) 自助售货机货柜
ITRM20120459A1 (it) Struttura di copertura per banchi frigoriferi.
ITRM20120119U1 (it) "dispositivo di supporto per merci in espositori"
KR20240034461A (ko) 쇼케이스 냉장고용 롤러선반
JP2005004465A (ja) スーパーマーケットにおける隣接するレジスタカウンター間の通路の制御方法
ITRA20080038A1 (it) Espositore
ITAR20030003U1 (it) Banco espositore ad armadio con mezzi mobili per il sostenimento dei prodotti da esporre