ITRE20010031A1 - Carrucola di sicurezza autobloccante - Google Patents

Carrucola di sicurezza autobloccante Download PDF

Info

Publication number
ITRE20010031A1
ITRE20010031A1 IT2001RE000031A ITRE20010031A ITRE20010031A1 IT RE20010031 A1 ITRE20010031 A1 IT RE20010031A1 IT 2001RE000031 A IT2001RE000031 A IT 2001RE000031A IT RE20010031 A ITRE20010031 A IT RE20010031A IT RE20010031 A1 ITRE20010031 A1 IT RE20010031A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
pulley
cable
disc
pulley according
Prior art date
Application number
IT2001RE000031A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Veroni
Original Assignee
Veroni S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Veroni S R L filed Critical Veroni S R L
Priority to IT2001RE000031A priority Critical patent/ITRE20010031A1/it
Publication of ITRE20010031A0 publication Critical patent/ITRE20010031A0/it
Priority to EP02711212A priority patent/EP1373121B1/en
Priority to ES02711212T priority patent/ES2245400T3/es
Priority to PCT/IT2002/000043 priority patent/WO2002079069A1/en
Priority to AT02711212T priority patent/ATE299469T1/de
Priority to DE60205020T priority patent/DE60205020T2/de
Publication of ITRE20010031A1 publication Critical patent/ITRE20010031A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66DCAPSTANS; WINCHES; TACKLES, e.g. PULLEY BLOCKS; HOISTS
    • B66D3/00Portable or mobile lifting or hauling appliances
    • B66D3/04Pulley blocks or like devices in which force is applied to a rope, cable, or chain which passes over one or more pulleys, e.g. to obtain mechanical advantage
    • B66D3/06Pulley blocks or like devices in which force is applied to a rope, cable, or chain which passes over one or more pulleys, e.g. to obtain mechanical advantage with more than one pulley
    • B66D3/10Applications of braking or detent devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Emergency Lowering Means (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Devices For Conveying Motion By Means Of Endless Flexible Members (AREA)
  • Pulleys (AREA)

Description

D E S C RIZ I O NE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: “Carrucola di sicurezza autobloccante”
La presente invenzione riguarda una carrucola di sicurezza autobloccante.
Come è noto, le carrucole sono ampiamente utilizzate nel settore della cantieristica e più in generale nei settori delle costruzioni civili e meccaniche per sollevare ed abbassare carichi di ogni tipo tramite l’intervento manuale di due operatori, uno al livello del suolo e l’altro collocato alla stessa altezza a cui è sistemata la carrucola. Le carrucole tradizionali non dispongono di dispositivi di sicurezza che impediscano al carico di cadere rovinosamente a terra nel caso in cui, per disattenzione, fatica fisica o altro, l’operatore posto al livello del suolo abbandoni improvvisamente la presa del suo tratto di fune.
In alcuni casi si è cercato di ovviare al problema della scarsa sicurezza delle carrucole montando una ruota dentata coassiale al disco della carrucola.
Per ottenere il bloccaggio della carrucola è previsto un fermo opportunamente disposto sulla carrucola stessa e destinato ad impegnarsi nella suddetta ruota dentata.
Il problema principale di questa soluzione risiede nel fatto che tale fermo deve comunque essere inserito manualmente fra i denti della ruota e successivamente rilasciato ad ogni operazione e quindi non risolve affatto il problema della protezione nei confronti di cadute accidentali del carico dovute al rilascio improvviso della fune da parte di un operatore. Inoltre persino l’operazione di inserimento o di rilascio di un tale fermo può risultare di per sè problematica in molti casi.
Un’altra soluzione nota per incrementare la sicurezza delle carrucole è quella illustrata nel brevetto EP 0968737, la quale consiste in un dispositivo di bloccaggio automatico basato sull’azione di un contrappeso il quale, in caso di rilascio improvviso del carico, sposta un cuneo frenante solidale al telaio della carrucola portandolo bruscamente a contatto con la fune, ed arrestandone quindi il moto. Questa soluzione presenta però alcuni notevoli svantaggi, sia di natura tecnica dovuti principalmente all’ ingombro ed al peso, sia di natura economica dovuti all’alto costo di un tale dispositivo.
Un altro svantaggio di questa soluzione consiste nell’elevata azione di usura a cui è sottoposta la fune a causa del contatto violento e non graduale col cuneo frenante durante la fase di arresto.
Scopo della presente invenzione è di fornire una carrucola di sicurezza autobloccante di ingombro e peso contenuti nonché di economica realizzazione.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel fornire una carrucola di sicurezza autobloccante in cui l’azione frenante dei mezzi di bloccaggio avvenga in maniera graduale, non violenta, al fine di limitare l’usura della fune e di preservarne quindi l’integrità e la durata nel tempo.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire una carrucola di sicurezza autobloccante che risulti affidabile e sicura nei confronti degli operatori e di terzi, per incrementare la sicurezza dell’ambiente di lavoro nei cantieri, a tutto vantaggio degli addetti. Infine, un altro scopo della presente invenzione consiste nel fornire una carrucola di sicurezza autobloccante di facile ed agevole manutenzione.
Questi scopi ed altri ancora sono sostanzialmente raggiunti da una carrucola di sicurezza autobloccante comprendente un telaio, un albero montato sul telaio ed un disco rotoidalmente montato su detto albero, una fune supportata dal disco, ed opportuni mezzi di bloccaggio montati sul telaio; i mezzi di bloccaggio comprendono un elemento fisso solidale al telaio e un elemento mobile che opera fra una posizione di avvicinamento all’elemento fisso in cui la fune è bloccata tra l’elemento fisso stesso e l’elemento mobile, ed una posizione di allontanamento da detto elemento fisso in cui la fune è libera di scorrere.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente evidenziati dalla descrizione seguente di una preferita forma di realizzazione illustrata, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nella unita tavola di disegno, in cui:
- la figura 1) illustra una vista laterale della carrucola di sicurezza autobloccante oggetto della presente invenzione in una posizione in cui la fune è libera di scorrere;
- la figura 2) illustra la stessa carrucola di sicurezza autobloccante in una pozione in cui la fune risulta bloccata;
- la figura 2a) illustra un particolare ingrandito della figura 2;
- la figura 3) illustra prospetticamente un particolare dei mezzi di bloccaggio impiegati nella carrucola oggetto della presente invenzione.
Con riferimento alle figure citate, con 1 è stata complessivamente indicata una carrucola di sicurezza autobloccante secondo la presente invenzione.
Tale carrucola di sicurezza autobloccante 1 comprende essenzialmente un disco 2 rotante attorno ad un albero 4 montato su di un telaio 5.
Il disco 2 si intende fornito, lungo una sua superficie circonferenziale, di una apposita gola 3.
Il telaio 5, per motivi di compattezza e praticità, nonché per incrementare la sicurezza nei confronti degli operatori, è di preferenza sagomato come una scatola chiusa, avente una o più pareti superiori 7, una o più pareti laterali 8 ed una o più pareti inferiori 9. Su almeno una delle pareti inferiori è praticata almeno una apertura 10 attraverso la quale far passare la fune 11 all’ interno del telaio 5.
Il telaio 5 è poi di norma fornito di appositi mezzi di sospensione 6 per montare la carrucola 1 su di una opportuna struttura di supporto (non mostrata in figura), fissa o mobile a scelta degli operatori; nel caso più semplice questa funzione può essere assolta da un semplice gancio 6a fissato alla parete superiore 7 del telaio 5.
La fune 11 presenta ovviamente due opposte estremità: una estremità di tiro 12 che verrà generalmente manovrata dall’operatore posto al livello del suolo, ed una estremità di carico 13 alla quale fissare i carichi da sollevare o abbassare.
1 mezzi di bloccaggio 14 sono montati sul telaio 5 della carrucola 1 in corrispondenza del disco 2, e sono operativamente attivi sulla fune 11 dalla parte dell’estremità di tiro 12; detti mezzi di bloccaggio comprendono almeno un elemento fisso 14a solidale al telaio ed almeno un elemento mobile 14b.
L’elemento fisso 14a, in una sua forma di realizzazione preferita e non esclusiva, presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica e può anche comprendere una apposita gola di riscontro lungo una sua superficie circonferenziale.
L’elemento mobile 14b opera fra una posizione di avvicinamento all’elemento fisso 14a in cui la fune Il e bloccata tra l’elemento fisso e l’elemento mobile, ed una posizione di allontanamento dall’elemento fisso in cui la fune è libera di scorrere.
L’elemento mobile 14b, in una sua forma di realizzazione preferita e non esclusiva, presenta una conformazione sostanzialmente cuneiforme e comprende una superficie di contatto 15 sostanzialmente piana, posizionata dalla stessa parte rispetto alla posizione della fune 1 1 e da parte opposta rispetto alla posizione del disco 2, detta superficie di contatto 15 essendo fornita di una estremità inclinata 18 al fine di meglio impegnare la fune 11 stessa in fase di bloccaggio.
L’elemento mobile 14b comprende anche una superficie di guida 19 sostanzialmente curva, collocata dalla stessa parte rispetto alla posizione del disco 2 e da parte opposta rispetto alla posizione della fune 11, per meglio adattarsi al profilo della superficie circonferenziale del disco 2, ad esempio per meglio inserirsi in corrispondenza della gola 3; detto elemento mobile 14b presenta poi, su tale superficie di guida 19, un’asola longitudinale 16, che si impegna su di un perno fisso 17 montato sul telaio 5.
Le caratteristiche sopra descritte consentono all’elemento mobile 14b di muoversi, rispetto all’elemento fisso 14a, fra una posizione di allontanamento e una posizione di avvicinamento, e viceversa. In caso di rilascio improvviso dell’estremità di tiro 12 della fune 11 da parte dell’operatore posto al livello del suolo, lo strisciamento della fune 1 1 contro la superficie di contatto 15 dell’ elemento mobile 14b, muove per attrito l’elemento mobile 14b stesso verso l’elemento fisso 14a.
In tal modo la fune 11 risulta bloccata tra l elemento mobile 14b e l’elemento fisso 14a: si evita pertanto che il carico, sistemato sulla fune 11 in corrispondenza dell’estremità di carico 13, possa cadere rovinosamente al suolo.
Per sbloccare la carrucola 1 è sufficiente spostare leggermente l’estremità di carico 12 della fune 11 verso l’esterno, cioè da parte opposta rispetto al disco 2 (come illustrato in Fig. 1): in tal modo la fune 11 rilascia la superficie di contatto 15 dell’elemento mobile 14b, il quale si allontana dall’elemento fisso 14a e ritorna nella posizione di sbloccaggio per azione della gravità.
Questa invenzione raggiunge gli scopi sopra enunciati.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Carrucola di sicurezza autobloccante comprendente: - un telaio (5); - un albero (4) montato sul telaio (5); - un disco (2) girevolmente montato sull’albero (4); - una fune (11) supportata dal disco (2) ed avente una estremità di tiro (12) ed una estremità di carico (13) opposta a detta estremità di tiro (12); e - mezzi di bloccaggio (14) montati sul telaio (5), caratterizzata dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (14) comprendono un elemento fisso (14a) solidale al telaio (5) ed un elemento mobile (14b) che opera fra una posizione di avvicinamento all’elemento fisso (14a) in cui la fune (1 1) è bloccata tra l’elemento fisso (14a) e l’elemento mobile (14b) ed una posizione di allontanamento dall’elemento fisso (14a) in cui la fune (1 1) è libera di scorrere.
  2. 2. Carrucola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (14) sono operativamente attivi in corrispondenza del disco (2) dalla parte dell’estremità di tiro (12) della fune (11).
  3. 3. Carrucola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’elemento mobile (14b) presenta una conformazione sostanzialmente cuneiforme.
  4. 4. Carrucola secondo una qualunque fra le precedenti rivendicazioni, caraterizzata dal fato che l'elemento mobile (14b) comprende: - una superficie di contato (15) sostanzialmente piana, collocata dalla stessa parte rispeto alla posizione della fune (11) e da parte opposta rispeto alla posizione del disco (2); e - una superficie di guida (19) sostanzialmente curva, collocata dalla stessa parte rispeto alla posizione del disco (2) e da parte opposta rispeto alla posizione della fune (11).
  5. 5. Carrucola secondo la rivendicazione 4, caraterizzata dal fato che deto elemento mobile (14b) è fornito di un’asola longitudinale (16) ricavata lungo la superficie di guida (19), deta asola longitudinale (16) essendo impegnata in un perno fisso (17) montato sul telaio (5), per permetere lo spostamento dell’elemento mobile (14b) stesso.
  6. 6. Carrucola secondo una qualunque fra le rivendicazioni 1, 2 o 3, caraterizzata dal fato che il telaio (5) presenta una configurazione sostanzialmente scatolare comprendente almeno una parete superiore (7), almeno una parete laterale (8) ed almeno una parete inferiore (9) in corrispondenza della quale è ricavata almeno una apertura (10) per il passaggio della fune (11).
  7. 7. Carrucola secondo una qualunque fra le rivendicazioni 1, 2 o 3, caraterizzata dal fato che il telaio (5) comprende mezzi di sospensione (6) per montare la carrucola (1) su una struttura di supporto.
  8. 8. Carrucola secondo la rivendicazione 7, caraterizzata dal fato che deti mezzi di sospensione (6) per montare la carrucola (1) su una struttura di supporto comprendono almeno un gancio (6a) fissato alla parete superiore (7) del telaio (5).
IT2001RE000031A 2001-04-02 2001-04-02 Carrucola di sicurezza autobloccante ITRE20010031A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001RE000031A ITRE20010031A1 (it) 2001-04-02 2001-04-02 Carrucola di sicurezza autobloccante
EP02711212A EP1373121B1 (en) 2001-04-02 2002-01-29 Automatic locking device for a lifting block
ES02711212T ES2245400T3 (es) 2001-04-02 2002-01-29 Dispositivo de bloqueo automatico para un aparato de elevacion.
PCT/IT2002/000043 WO2002079069A1 (en) 2001-04-02 2002-01-29 Automatic locking device for a flifting block
AT02711212T ATE299469T1 (de) 2001-04-02 2002-01-29 Automatische verriegelungsvorrichtung für eine hebevorrichtung
DE60205020T DE60205020T2 (de) 2001-04-02 2002-01-29 Automatische verriegelungsvorrichtung für eine hebevorrichtung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001RE000031A ITRE20010031A1 (it) 2001-04-02 2001-04-02 Carrucola di sicurezza autobloccante

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRE20010031A0 ITRE20010031A0 (it) 2001-04-02
ITRE20010031A1 true ITRE20010031A1 (it) 2002-10-02

Family

ID=11454076

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001RE000031A ITRE20010031A1 (it) 2001-04-02 2001-04-02 Carrucola di sicurezza autobloccante

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1373121B1 (it)
AT (1) ATE299469T1 (it)
DE (1) DE60205020T2 (it)
ES (1) ES2245400T3 (it)
IT (1) ITRE20010031A1 (it)
WO (1) WO2002079069A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE531962C2 (sv) * 2007-09-26 2009-09-15 Selden Mast Ab Linlås för segelbåt
FR2922200B1 (fr) * 2007-10-12 2010-04-23 Marcel Jose Peltier Systeme de poulie a descente de charge freinee
WO2011042571A1 (es) * 2009-10-05 2011-04-14 Muelas Allegue, Jesus Maria Dispositivo de seguridad pombo para frenado, ajuste de tensión y retención de carga en poleas
JP6312223B2 (ja) * 2015-10-13 2018-04-18 株式会社古屋興産 荷降ろし補助具

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1167295A (en) * 1914-12-07 1916-01-04 John Smith Hall Pulley-block.
JPS499333Y1 (it) * 1970-11-24 1974-03-05
US4934660A (en) * 1987-10-02 1990-06-19 D B Industries, Inc. Device for raising and lowering loads
US5615865A (en) * 1995-03-08 1997-04-01 Fountain; Edward Automatically engaging and disengaging pawl and pulley lifting mechanism

Also Published As

Publication number Publication date
WO2002079069A1 (en) 2002-10-10
EP1373121A1 (en) 2004-01-02
DE60205020D1 (de) 2005-08-18
ES2245400T3 (es) 2006-01-01
EP1373121B1 (en) 2005-07-13
ITRE20010031A0 (it) 2001-04-02
DE60205020T2 (de) 2006-06-01
ATE299469T1 (de) 2005-07-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2021001074A (ja) 建材用リフトの安全型位置固定設備
EP1329412A4 (en) LIFT DEVICE
ITRE20010031A1 (it) Carrucola di sicurezza autobloccante
US3273671A (en) Load transfer device and braking arrangement
US3391906A (en) Hoisting apparatus with a swingable boom and tackle, in particular for the building industry
US1890992A (en) Tackle block
KR101322422B1 (ko) 완강기를 구비한 공동주택용 난간
US1717549A (en) Grab bucket
JP4031228B2 (ja) 手動昇降ケージ
ITGE990057A1 (it) Carrucola con freno automatico di sicurezza
US122846A (en) Improvement in hoisting apparatus
KR200254184Y1 (ko) 섬유질 로프 권상기구
KR200471755Y1 (ko) 굴삭기용 인양장치
ES2306491T3 (es) Polea con freno de emergencia automatico.
US118301A (en) Improvement in elevators
US792208A (en) Automatic safety device for elevators.
US147625A (en) Improvement in differential pulleys
JPH0133587Y2 (it)
US611888A (en) Fire-escape
IT202100003047U1 (it) Carrucola sicura autofrenante assistita
US135453A (en) Improvement in automatic safety-locks for elevators
US2593881A (en) Snatch carrier tackle
US1502854A (en) Grain-door remover
KR20130002909U (ko) 굴삭기용 인양장치
SU1678740A2 (ru) Ловитель