ITRA20100029A1 - Macchina, metodo per la realizzazione di tubi per irrigazione di tipo rinforzato e tubo cosi' ottenuto - Google Patents

Macchina, metodo per la realizzazione di tubi per irrigazione di tipo rinforzato e tubo cosi' ottenuto Download PDF

Info

Publication number
ITRA20100029A1
ITRA20100029A1 IT000029A ITRA20100029A ITRA20100029A1 IT RA20100029 A1 ITRA20100029 A1 IT RA20100029A1 IT 000029 A IT000029 A IT 000029A IT RA20100029 A ITRA20100029 A IT RA20100029A IT RA20100029 A1 ITRA20100029 A1 IT RA20100029A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mesh
threads
series
knitting
tube
Prior art date
Application number
IT000029A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Cegalin
Alessandro Mezzalira
Valentino Vigolo
Original Assignee
Fitt Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fitt Spa filed Critical Fitt Spa
Priority to IT000029A priority Critical patent/ITRA20100029A1/it
Priority to PCT/IB2011/054122 priority patent/WO2012038895A1/en
Priority to ES201290021U priority patent/ES1078458U/es
Publication of ITRA20100029A1 publication Critical patent/ITRA20100029A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B25/00Warp knitting machines not otherwise provided for
    • D04B25/04Milanese machines
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B21/00Warp knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B21/20Warp knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting articles of particular configuration
    • D04B21/205Elongated tubular articles of small diameter, e.g. coverings or reinforcements for cables or hoses
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B39/00Knitting processes, apparatus or machines not otherwise provided for
    • D04B39/04Knitting processes, apparatus or machines not otherwise provided for adapted for combined weft and warp knitting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L11/00Hoses, i.e. flexible pipes
    • F16L11/04Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics
    • F16L11/08Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics with reinforcements embedded in the wall
    • F16L11/085Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics with reinforcements embedded in the wall comprising one or more braided layers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L9/00Rigid pipes
    • F16L9/12Rigid pipes of plastics with or without reinforcement
    • F16L9/121Rigid pipes of plastics with or without reinforcement with three layers
    • DTEXTILES; PAPER
    • D10INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10BINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10B2505/00Industrial
    • D10B2505/02Reinforcing materials; Prepregs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Rigid Pipes And Flexible Pipes (AREA)

Description

“MACCHINA, METODO PER LA REALIZZAZIONE DI TUBI PER IRRIGAZIONE DI TIPO RINFORZATO E TUBO COSÌ OTTENUTO”
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una macchina, un metodo per la realizzazione di tubi per irrigazione di tipo rinforzato e il tubo così ottenuto. Specificamente, la presente invenzione riguarda una macchina, un metodo per la realizzazione di un tubo per irrigazione con un rinforzo magliato a strato singolo e il tubo stesso.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Dal certificato di utilità francese FR-2 849 148 è noto un tubo per irrigazione comprendente un tubo interno, una maglia di rinforzo del cosiddetto tipo “ tricot ’ con catenelle, o anelli, ad asse parallelo all’asse longitudinale del tubo e con un ulteriore tubo di protezione esterna. Le linee di fili che compongono la maglia di rinforzo sono spostate progressivamente in diagonale secondo direzioni inclinate opposte rispetto all’asse longitudinale del tubo, formando due eliche contrapposte.
Grazie a queste caratteristiche, la maglia di rinforzo del tubo dovrebbe essere resistente in modo da
sopportare a pressioni relativamente elevate, il tubo non si dovrebbe torcere quando viene immessa
l’acqua in pressione, inoltre non dovrebbe essere soggetto a schiacciamento, cioè pieghe, nodi o
strozzature dovute alla torsione del tubo.
Tuttavia, in FR-2 849 148 mancano indicazioni sui parametri geometrici e costruttivi della magliatura di rinforzo, come per esempio il passo, l’inclinazione e la densità dei fili per unità di lunghezza. Non è perciò possibile ottenere i risultati ricercati sia per quanto riguarda la resistenza alla pressione del tubo, sia per quanto riguarda le proprietà anti-torsionali.
Inoltre, in FR-2 849 148 non è descritto né il metodo per costruire il tubo, in particolare la maglia di rinforzo, né la macchina per ottenere tale maglia.
SCOPI DELL’ INVENZIONE.
Uno scopo della presente invenzione è migliorare lo stato della tecnica anteriore. Un altro scopo della presente invenzione è di presentare un tubo per irrigazione dì tipo rinforzato con caratteristiche di resistenza e antitorsione migliorate rispetto allo stato della tecnica. Un altro scopo della presente invenzione è di presentare un tubo per irrigazione di tipo rinforzato che sia economico da produrre. Un altro scopo della presente invenzione è di presentare un metodo per realizzare un tubo per irrigazione di tipo rinforzato con caratteristiche di resistenza e antitorsione migliorate rispetto allo stato della tecnica. Ancora un altro scopo della presente invenzione è di presentare un metodo per realizzare un tubo per irrigazione di tipo rinforzato che sia semplice ed economico. Un altro scopo della presente invenzione è di presentare una macchina per produrre un tubo per irrigazione di tipo rinforzato con caratteristiche di resistenza e antitorsione migliorate rispetto allo stato della tecnica. Un ulteriore scopo della presente invenzione è di presentare una macchina per produrre un tubo per irrigazione di tipo rinforzato che sia versatile e veloce nel produrre il tubo.
In accordo con un aspetto della presente invenzione, è previsto un tubo per irrigazione di tipo rinforzato secondo quanto specificato nella rivendicazione 13.
In accordo con un altro aspetto della presente invenzione, è previsto un metodo per realizzare un tubo per irrigazione di tipo rinforzato secondo quanto specificato nella rivendicazione 9.
In accordo con un ulteriore aspetto della presente invenzione, è prevista una macchina per realizzare un tubo per irrigazione di tipo rinforzato secondo quanto specificato nella rivendicazione I. Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono a forme preferite e vantaggiose dell’ invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’ invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di un tubo per irrigazione di tipo rinforzato, un metodo e una macchina per la sua realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni in cui;
la figura 1 è una vista schematica frontale, con alcune parti asportate ed altre ingrandite, di un tubo per irrigazione secondo la presente invenzione;
la figura IA è una vista schematica frontale, con alcune parti asportate ed altre ingrandite, di un’altra versione del tubo per irrigazione secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista schematica frontale, con alcune parti asportate ed altre ingrandite, di ancora un’altra versione del tubo per irrigazione secondo la presente invenzione;
le figure 3A e 3B è illustrano delle viste schematiche frontali, con alcune parti asportate ed altre ingrandite, di altre versioni del tubo per irrigazione secondo la presente invenzione;
la figura 4 è una vista schematica di una macchina per produrre i tubi per irrigazione secondo le figure precedenti;
la figura 5 è una vista schematica di una porzione di macchina per produrre i tubi per irrigazione secondo le figure precedenti;
le figure 6-9 sono alcune viste schematiche di una porzione di macchina secondo la presente invenzione che illustrano alcune fasi di fabbricazione del tubo per irrigazione cui alla figura 1;
la figura 10 illustra uno schema di una porzione di macchina secondo la presente invenzione per la realizzazione di un’altra versione del tubo di cui a figura 1 A;
le figure 1 1-13 sono alcune viste schematiche di una porzione di macchina secondo la presente invenzione che illustrano alcune fasi di fabbricazione del tubo per irrigazione cui alla figura 2.
FORME DI ATTUAZIONE DELL’INVENZIONE.
Nella figura 1 è illustrata una prima versione del tubo per irrigazione o da giardino 1 secondo la presente invenzione.
11 tubo per irrigazione 1 presenta un asse longitudinale “X” e comprende un tubo interno 2, destinato ad andare in contatto con l’acqua per l’irrigazione o con altri liquidi, ed è perciò costruito in un materiale adatto per tale scopo: per esempio PVC (polivinilcloruro), PE (polietilene oppure un elastomero quale la gomma SBR ( styrene -butadiene rubber), il nylon, eccetera.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, sopra al tubo interno 2 è calzata una magliatura di rinforzo 3 a strato singolo. La magliatura 3 è realizzata con almeno due serie di fili: una serie 4, indicata nella figura 1 in bianco, e una serie 5, indicata nella figura 1 in nero.
Una serie di fili 4 presenta un andamento elicoidale attorno al tubo interno 2 con un angolo di elica “A” rispetto all’asse<U>X” del tubo l, mentre l’altra serie di fili 5 presenta un andamento elicoidale opposto all’andamento elicoidale della prima serie di fili 4. La serie di fili 5 presenta inoltre un angolo di elica “B” rispetto all’asse “X" del tubo I opposto all’angolo di elica “A”.
Come illustrato nella figura 1, le serie di fili 4 e 5 si incrociano e si intersecano fra loro, ma sempre formando un singolo strato di magliatura di rinforzo.
Gli angoli di elica “A” e “B” sono, fra l’altro, funzione delle caratteristiche fisico-meccaniche dei fili della magliatura di rinforzo 3, per esempio il modulo di elasticità e l’allungamento percentuale del materiale o del filo stesso, per esempio nel caso si tratti dì filo ritorto, che compone la magliatura. delle caratteristiche di resistenza alla pressione e alle proprietà anti-torsione che si desidera assegnare al tubo 1 . Per queste ultime due caratteristiche, si parla anche di malleabilità del tubo che è favorita da come è realizzata la magliatura 3. Il grado di malleabilità della magliatura è direttamente proporzionale al numero di nodi, cioè gli anelli o catenelle, per unità di superficie della magliatura 3, e quindi alla reazione alla piegatura o strozzatura del tubo, al contrario la resistenza allo scoppio del tubo è inversamente proporzionale al numero di nodi, in quanto aumentando la pressione nel tubo i nodi, cioè gli anelli, si tendono e permettono un’aumentata dilatazione del tubo.
In particolare, se i fili delle due serie sono realizzati con lo stesso materiale tessile, per esempio fibre poliammidiche, o simili, gli angoli di elica “A” e “B” possono essere sostanzialmente uguali fra loro e compresi in un intervallo tra 35 e 75 gradi, preferibilmente in un intervallo tra 50 e 60 gradi e ancora più preferibilmente sono 55 gradi.
Sopra alla magliatura 3 è presente un tubo esterno, cioè una copertura o guaina esterna coprente 8 che protegge la magliatura 3 e complessivamente il tubo 1, tale tubo esterno è generalmente in materiale plastico o gomme trasparenti, ma può anche essere realizzato in altri materiali flessibili e protettivi non trasparenti.
Nelle figure 1A e 2 sono illustrate altre versioni del tubo 1 comprendenti un tubo interno l, un tubo esterno o guaina esterna coprente 8, analoghi a quelli della versione precedente e magliature di rinforzo 3A, 3B diverse dalla precedente magliatura di rinforzo 3, ma sostanzialmente simili fra loro.
In particolare, nel tubo di figura 1A, le catenelle o anelli 6 sono in numero minore, sono cioè dimezzate in numero rispetto alla versione di figura 1, perché le catenelle o anelli 6 delle serie di fili sono alternativamente sostituite da tratti di filo rettilineo che perciò diminuiscono la malleabilità della magliatura.
Nella figura 2, le catenelle o anelli 6A, 7A, sono realizzati da entrambe le serie di fili 4, 5 e sono perciò identici fra loro. Si deve notare che la magliatura di rinforzo 3B presenta una malleabilità analoga a quella della del tubo di figura 1, perché presenta un numero simile di catenelle o anelli per unità di superficie della magliatura.
Infatti, fermi restando i parametri dell’angolo di inclinazione, o spirale, e il titolo del filo, la malleabilità della magliatura è direttamente proporzionale al numero di anelli prodotti per unità di superficie da un solo filo - perché il filo degli anelli che può cedere e permettere una variazione del diametro del tubo - ed è inversamente proporzionale alla resistenza alla pressione dei tubo, perché un maggiore numero di anelli diminuiscono la cerchiatura del tubo.
Naturalmente, è possibile controllare e regolare la rigidezza, o la cedevolezza della magliatura di rinforzo variando i parametri: materiali, dimensioni del filo e geometria della magliatura, tipo di magliatura, come precedentemente indicato per la magliatura di rinforzo dei tubi delle figure 1, 1 A e 2. Nelle figure 3A e 3B sono illustrate altre versioni del tubo 1 comprendenti un tubo interno 2, un tubo esterno o guaina esterna coprente 8, analoghi a quelli della versione precedente e comprendenti delle magliature di rinforzo 9, diverse dalle precedenti magiiature di rinforzo 3, 3A e 3B, che presentano degli anelli o catenelle 10 disposte con il proprio asse “Y” inclinato di un angolo, che a titolo di esempio può essere compreso fra più o meno 10 gradì. L’inclinazione degli assi “Y” delle catenelle nonché le dimensioni degli anelli stessi, contribuiscono a definire le caratteristiche di resistenza alla pressione e alle proprietà anti-torsione del tubo 1.
Si deve anche notare che per ottenere tale inclinazione delle catenelle è sufficiente imprimere una certa velocità di rotazione - relativamente bassa - al gruppo degli aghi, e aumentare la velocità in modo corrispondente, cioè della stessa velocità, al distributore di fili che ruota in concordanza con il gruppo degli aghi e diminuire la velocità in modo corrispondente, cioè della stessa velocità, al distributore di fili che ruota in discordanza con il gruppo degli aghi. In questo modo, si assicura un perfetto movimento relativo fra il gruppo degli aghi e i distributori di filo.
A titolo di esempio non limitativo si forniscono, per tubi con diametri attorno ai 15-30 mm, alcune dimensioni della magliatura che valgono per le versioni delle figure 1-3: gli anelli 6, 7 e 13, 14 hanno una lunghezza “H” compresa tra 3 mm e 8 mm e una larghezza “L” compresa tra 2 mm e 5 mm.
Nella figura 4 è illustrata una vista schematica di una macchina 15 per realizzare i tubi rinforzati secondo la presente invenzione.
La macchina 15 comprende un primo gruppo 16 e un secondo gruppo 17 di magliatura, sostanzialmente simili tra loro e disposti affacciati l’uno rispetto all’aitro secondo l’asse X del tubo in formazione. Ciascun gruppo di magliatura 16, 17 elabora una serie di fili 4, 5 che formano la magliatura di rinforzo. Poiché le serie di fili presentano un andamento elicoidale opposto, anche i gruppi di magliatura 16 e 17 che formano le serie di fili hanno versi di rotazione opposti.
A tale scopo, la macchina 15 comprende dei mezzi motori 18 che possono essere disposti nel basamento di uno dei gruppi di magliatura 16, 17. 1 gruppi di magliatura 16 e 17 comprendono una rispettiva testa di magliatura e distribuzione di fili 20 e 21. La testa di magliatura 20 essendo la sola che porta gli aghi 35, esegue effettivamente la magliatura insieme con il proprio distributore di fili 33 rotante in un verso, mentre la testa 21 comprende solo un distributore di fili 34 rotante in senso opposto all’altro distributore 34. Tali teste 20, 21 sono poste in rotazione con versi opposti, perfettamente sincronizzate fra loro con rapporto 1 :1, tramite dei mezzi di trasmissione 19 i quali trasmettono il moto dei mezzi motori 18 alle stesse teste 20, 21. Si deve notare che per l’inversione de! moto di una delle teste sono previsti dei mezzi di inversione del moto, per esempio una scatola di inversione 22 di tipo meccanico ad ingranaggi.
Nei complesso, i mezzi di trasmissione 19 devono assicurare una rotazione relativa molto precìsa delle due teste 20, 21 le quali si devono muovere perfettamente sincronizzate, come già detto sopra in senso opposto con rapporto 1:1, in modo da realizzare le magliature di rinforzo secondo la presente invenzione, E anche previsto un dispositivo dì regolazione fine dell’accoppiamento delle due teste 20, 21 che permette di variare anche minimamente la posizione angolare relativa delle due teste 20, 21. Tale dispositivo può comprendere un meccanismo di regolazione meccanica che viene azionato manualmente al momento iniziale di preparazione della produzione di<’>un determinato tipo dì tubo, oppure tale meccanismo di regolazione può essere assistito da servo-motori, per esempio motori elettrici, in modo da poter effettuare la regolazione tramite un’unità di controllo elettronica (non illustrata).
In alternativa alla trasmissione dì tipo meccanico, i mezzi di trasmissione 19 possono essere di tipo elettrico, realizzando un cosiddetto asse elettrico fra i gruppi di magliatura 16 e 17, tramite due motori elettrici di azionamento dei rispettivi gruppi di magliatura 16 e 17 e dispositivi del tipo encoder per verificare la posizione angolare relativa fra le due teste 20, 21.
Ciascun gruppo di magliatura 16, 17 comprende inoltre un rispettivo dispositivo di avanzamento non illustrati per l’avanzamento secondo una direzione di avanzamento V del tubo interno 2, sopra al quale viene realizzata la magliatura di rinforzo, ed eventualmente la direzione di avanzamento dì può essere opposta. Tali dispositivi di avanzamento sono coordinati e sincronizzati tra loro e non sono descritti più in dettaglio perché di tipo noto. Ciascun gruppo di magliatura 16, 17 comprende anche dei supporti 23, 24 per gli alberi che portano le teste 20 e 21,
Come risulta dalla figura 5 in cui è illustrato più in dettaglio il gruppo delle teste 20 e 21, ciascuna testa comprende una piastra portabobine 25, 26 per una serie di bobine 27, 28 di filo 29, 30 atto a realizzare la magliatura di rinforzo. Le serie di fili 4, 5 sono formate dai fili 29, 30 e sono rispettivamente guidate attraverso tensionatori 31, 32 e distributori 33, 34 fino ad un gruppo di aghi 35 comune alle due serie di fili 4, 5.
Secondo modalità descritte più in dettaglio nel seguito, ciascun ago 35 è scorrevole entro una rispettiva guida che si trova in un tamburo stazionario 36 e che permette un movimento assiale agli aghi stessi. Gli aghi 35, di tipo noto, comprendono un uncino e una linguetta dì chiusura atti ad incrociare ed agganciare un filo, e sono posti in movimento assiale alternativo per mezzo di un cilindro 37, dotato di una scanalatura con un andamento regolare ondulato dotata di sommità e valli, che permettono il suddetto movimento alternativo degli aghi. Per esempio, tale scanalatura ondulata può avere un andamento sinusoidale, ma naturalmente possono essere previsti anche profili diversi dalla sinusoide purché determino un movimento alternativo degli aghi. Per motivi di semplicità nelle figure la scanalatura ondulata è rappresentata con una linea segmentata. Il suddetto cilindro 37, come illustrato in figura 5, ruota concordemente con la piastra 25 e il distributore 34. II movimento relativo fra il tamburo 36, che è stazionario, e il cilindro 37 rotante con la scanalatura ondulata, determina il movimento assiale alternativo degli aghi 35. Naturalmente, gli aghi 35 possono essere posti in movimento assiale alternativo anche con altri meccanismi di tipo meccanico o elettrico o magnetico, pneumatico eccetera, per esempio con un meccanismo a biellamanovella oppure tramite motori elettrici lineari.
Dalla figura 5 si nota che fra i distributori 33, 34 per le serie di fili 29, 30 sono disposti dei mezzi di supporto e centratura, per esempio un cuscinetto 38, poiché i suddetti distributori 33, 34 si trovano affacciati a breve distanza assiale l’uno dal’altro e sono contro-rotanti, e per tale motivo è bene che siano adeguatamente supportati e centrati tra loro e sono inoltre guidati in modo da evitare qualsiasi strisciamento o urto reciproco.
Nelle figure 6-9 sono illustrate schematicamente due fasi successive di formazione della magliatura di rinforzo 3 illustrata nel tubo di figura 1, per maggiore chiarezza la magliatura di rinforzo 3 che è tubolare, è stata illustrata rettificata in piano, così come le piastre 25, 26 e i distributori 33, 34. Nell’esempio illustrato, è presentata una magliatura realizzata con otto fili complessivi di cui quattro, rappresentati in bianco, ad andamento elicoidale destrorso e quattro, rappresentati in nero, ad andamento elicoidale sinistrorso; le rispettive quattro bobine bianche e nere 27, 28 si trovano sulle due piastre 25, 26 che sono contro-rotanti in concordanza con i rispettivi distributori 33, 34. Naturalmente, il numero di fili e delie rispettive bobine, fori nel distributore, aghi, eccetera, può essere qualsiasi, e il numero di otto qui illustrato e descritto é solo un esempio non limitativo.
Nelle figure 6-9, è inoltre rappresentato schematicamente anche il profilo del cilindro 37 con la scanalatura ondulata, indicata con il riferimento 39, che determina il movimento assiale alternativo degli aghi 35. Si noti che, poiché lo scopo della scanalatura ondulata 39 è di realizzare il movimento assiale alternativo degli aghi 35, il cilindro 37 può ruotare indifferentemente verso destra o sinistra in concordanza con una delle due piastre 25, 26 e i rispettivi distributori 33, 34, si veda la linee tratteggiate delle figure 8 e 9 che indicano il collegamento cinematico dei diversi elementi.
Nella figura 6 è illustrata una fase in cui gli aghi 35 incrociano e si agganciano ai fili 29, 30, in modo da formare la magliatura 3 illustrata più in basso nella stessa figura 6. Nell’esempio illustrato nelle figure 6-9, il numero di sommità e valli della scanalatura ondulata 39 è uguale al numero dei fili 29, 30 e al numero degli aghi 35, cioè otto, di cui quatto aghi 35, in modo alternato, si agganciano a quattro fili 29 bianchi, e gli altri quatto aghi 35 si agganciano ai quattro fili 30 neri. Si noti comunque che, specie nel caso di tubi di diametro più grande, oppure di diametro più piccolo, e per ottenere la desiderata cedevolezza della magliatura e di fasciatura della superficie del tubo, il numero di aghi, e delle relative sommità e valli della scanalatura ondulata 39, può essere maggiore, oppure ne! caso di tubi di diametro più piccolo, rispettivamente minore, de! numero di fili in modo da realizzare un maggior numero anelli 6, 7. In pratica, indipendentemente dal numero dei fili, gli anelli 6, 7 si devono trovare ad un determinata distanza l’uno dall’altro, in modo da assicurare la necessaria cedevolezza e malleabilità della magliatura. Nella figura 7 è illustrata una fase, successiva a quella della figura 6, in cui gli aghi 35 agganciati ai fili 29, 30 entrano in rispettivi occhielli formati in precedenza in modo da formare i rispettivi anelli 6, 7 illustrati anche in figura 1, si deve notare che un eventuale movimento trasversale dell’ago 35 permette di ottenere degli anelli con il proprio asse Υ1 o Y2 inclinato.
Nelle figure 8 e 9 sono illustrate due fasi simili a quelle delle figure 6 e 7 con i fili 29, 30 disposti in modo diverso.
Nella figura 10, è illustrata una variante della magliatura di rinforzo delle figure precedenti, in cui i nodi, cioè le catenelle o gli anelli 6, 7 sono più distanti e alternati a tratti rettilinei che incrociano gli anelli dell’altra serie di fili, in modo da ottenere una magliatura meno cedevole a causa del minore numero di nodi, cioè di anelli 6, 7 per unità di superfìcie di magliatura Un'altra particolarità illustrata nella figura 10 a solo titolo di esempio, è che le scanalature sinusoidali per gli aghi che lavorano sulle rispettive serie di fili 4 e 5 e cioè sui fili 29 e 30, sono separate su due diversi cilindri 37A, 37B e sono indicate con 39A e 39B. Anche in questo caso si tratta di una semplice alternativa rispetto alla soluzione con un cilindro 37 unico, che può essere necessaria qualora non vi sia sufficiente spazio su un solo cilindro per realizzare un’unica scanalatura per tutti gii aghi, oppure anche per creare tempi d’intervento diversi degli aghi orientando le camme o le scanalature durante fattrezzaggio, o preparazione, della macchina. Si noti inoltre le scanalature 39A e 39B comprendono un tratto 40, 41 sostanzialmente rettilineo che corrisponde al tratto di filo rettilineo che incrocia l’anello dell’altra serie di fili.
Nelle figure 11-13 sono illustrate delle fasi successive per la formazione di una magliatura di rinforzo 3A illustrata nella figura 2. Le fasi sono simili a quelle illustrate nelle 6-9.
Si noti che gli anelli 6A, 7A sono identici tra loro perché sono formati da entrambi i fili 29, 30, quindi alio scopo di ottenere i suddetti anelli 6A, 7A, e secondo quanto illustrato nella figura 11 gli aghi 35 devono incrociare ed agganciarsi contemporaneamente ad entrambi i fili 29, 30.
In particolare, per realizzare questa magliatura di rinforzo 3A è necessario che i distributori 33, 34 siano perfettamente sincronizzate tramite il dispositivo di regolazione fine della posizione angolare relativa delle due teste 20, 21 sopraccitato.
Si deve notare che le figure 11-13 sono le tre fasi di un’unica tipologia di magliatura, e cioè la presa di due fili durante il loro incrocio da parte di ciascun ago, questa fasi risultano diverse da quelle illustrate nelle figure 6 e 7 in cui ciascun ago prende un solo filo.
Il tubo dotato delle magliature di rinforzo secondo la presente invenzione ha numerosi vantaggi, grazie alla magliatura a singolo strato è economico da produrre, e grazie alla possibilità di variare i diversi parametri della magliatura è possibile controllare e regolare in modo ottimale le resistenza, la cedevolezza, o malleabilità, e le proprietà antitorsione del tubo, la regolarità nella ripartizione delle maglie depositate sul tubo e l’ottimale interlacciatura tra la maglia destrorsa e la maglia sinistrorsa.
Anche la macchina e il metodo per la realizzazione del tubo per irrigazione secondo la presente invenzione presentano analoghi vantaggi.
La presente invenzione così concepita è suscetibile di numerose modifiche e varianti tute rientranti neH’ambito di protezione delle rivendicazioni.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (15) per la realizzazione di tubi per irrigazione (1) di tipo rinforzato aventi un asse longitudinale (X) e dotati di almeno una magliatura di rinforzo (3, 3 A, 3B, 9) di tipo “ tricot ”, la macchina comprendente un primo gruppo (16) e un secondo gruppo (17) di magliatura. sostanzialmente simili tra loro e disposti affacciati l’uno rispetto all’altro secondo l’asse (X) del tubo (1), ciascun gruppo di magliatura (16, 17) essendo previsto per elaborare una serie di fili (4, 5) che formano detta magliatura di rinforzo (3, 3 A, 3B, 9), caratterizzata dal fatto che detti gruppi di magliatura ( 16, 17) comprendono una rispettiva testa di magliatura e distribuzione di fili (20, 21), dette teste essendo poste in rotazione con versi opposti e cooperanti fra loro in modo da formare una magliatura di rinforzo ((3, 3A, 3B, 9) con un singolo strato con serie di fili (4, 5) ad andamento elicoidale opposto.
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna di dette teste di magliatura (20, 21) comprende una piastra portabobine (25, 26) per una serie di bobine (27, 28) dotate delle serie di fili (4, 5) fonnate da fili (29, 30) atti realizzare la magliatura di rinforzo (3, 3A, 3B, 9), detti fili (29, 30) essendo rispettivamente guidate attraverso dei tensionatori (31, 32) e distributori (33, 34) tutti rotanti in concordanza la rispettiva testa di magliatura e distribuzione di fili.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui almeno una di dette teste di magliatura e distribuzione di fili (20, 21) comprende un gruppo di aghi (35) comune alle serie di fili (4, 5).
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, in cui detto gruppo di aghi (35) è posto in movimento assiale alternativo su tamburo stazionario (36), in modo tale che ciascun ago (35) possa incrociare ed agganciare almeno un rispettivo filo (29, 30) della serie di fili (4, 5).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui ciascun ago (35) è posto in movimento assiale alternativo sul tamburo stazionario (36) in modo incrociare ed agganciare contemporaneamente almeno due rispettivi fili (29 e 30) delle due serie di fili (4, 5) che formano la magliatura di rinforzo (3A).
  6. 6. Macchina secondo una delle rivendicazione precedenti, in cui dette teste di magliatura (20, 21) sono poste in rotazione con versi opposti tramite dei mezzi di trasmissione (19) i quali ricevono il moto da mezzi motori (18), detti mezzi di trasmissione (19) comprendendo dei mezzi di inversione del moto (22).
  7. 7. Macchina secondo una delle rivendicazione precedenti, in cui dette teste di magliatura (20, 21) sono accoppiate fra loro tramite un dispositivo di regolazione fine che permette di variare anche minimamente la posizione angolare relativa delle due teste (20, 2 dispositivo di regolazione line essendo di tipo meccanico o elettrico, e manuale o servoassistito.
  8. 8, Macchina secondo una delle rivendicazione precedenti, in cui dette teste di magliatura e distribuzione di fili (20, 21) sono supportate e guidate tramite dei mezzi di supporto (38) , disposti fra dette teste.
  9. 9. Metodo per la realizzazione di tubi per irrigazione (1 ) dì tipo rinforzato aventi un asse longitudinale (X) un tubo intento (2) ed essendo dotati di una magliatura di rinforzo (3, 3A, 3B, 9) dì tipo “tricot”, il metodo comprendente la realizzazione della magliatura di rinforzo (3, 3A, 3B, 9} in un singolo strato con almeno due serie di fili (4, 5) ad andamento elicoidale opposto, caratterizzato dal fatto che detta magliatura (3, 3A. 3B, 9) è ottenuta avvolgendo dette serie di fili (4, 5) con versi di rotazione opposti, in modo elicoidale ed incrociato fra loro su detto tubo interno (2) con angoli di elica “A” e “B”, rispetto all’asse longitudinale (X), sostanzialmente uguali ed opposti.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui detta fase di avvolgimento delle serie di Fili (4, 5) comprende la realizzazione di anelli di maglia (6, 7; 6A, 7A) incrociati fra loro ed atti consentire una determinata cedevolezza o malleabilità della magliatura (3, 3A, 3B, 9).
  11. Metodo secondo la rivendicazione 10, in cui detta fase realizzazione di anelli dì maglia comprende la realizzazione di anelli (6A, 7A) comprendenti entrambe le serie di fili (4, 5),
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui detta fase realizzazione di anelli di maglia (6, 7; 6A, 7A) comprende realizzare anelli con un asse longitudinale (Yl, Y2) disposto obliquamente e in senso opposto rispetto all’asse longitudinale (X) del tubo (1).
  13. 13. Tubo per irrigazione (1) di tipo rinforzato avente un asse longitudinale (X) comprendente un tubo interno (2), una magliatura di rinforzo (3, 3A, 3B, 9) di tipo “tricot” avvolta su detto tubo interno (2) , un tubo esterno o guaina esterna coprente (8) di protezione della magliatura (3, 3A), caratterizzato dal fatto che magliatura dì rinforzo (3, 3A, 3B, 9) è a strato singolo e comprende almeno due serie di fili (4, 5) avvolti elicoidalmente su detto tubo interno (2) con angoli di elìca “A” e “B”, rispetto al l’asse longitudinale (X), sostanzialmente uguali ed opposti.
  14. 14. Tubo per irrigazione secondo la rivendicazione 13, in cui detti angoli dì elica “A” e “B” sono compresi in un intervallo tra 35 e 75 gradi, preferibilmente in un intervallo tra 50 e 60 gradi e ancora più preferibilmente sono 55 gradi.
  15. 15. Tubo per irrigazione secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui detta magliatura (3, 3A, 3B, 9) comprende anelli di maglia (6, 7; 6A, 7A) incrociati fra toro ed atti consentire una determinata cedevolezza alla magliatura,
  16. 16. Tubo per irrigazione secondo una delle rivendicazioni da 13 a 15, in cui maglia (6A, 7A) comprendono entrambe le serie dì fili (4, 5).
  17. 17. Tubo per irrigazione secondo una delle rivendicazioni da 13 a 16, in cui detti anelli di maglia (6, 7; 6A, 7A) presentano un asse longitudinale (Yl, Y2) disposto obliquamente e in senso opposto rispetto all’asse longitudinale (X) de! tubo (1).
  18. 18. Tubo per irrigazione secondo una delle rivendicazioni da 13 a 17, in cui l'inclinazione degli assi (Yl, Y2) è compresa tra 20 gradi e -20 gradi, e più preferibilmente tra 10 gradi e -10 gradi rispetto all’asse longitudinale (X) del tubo (1).
IT000029A 2010-09-20 2010-09-20 Macchina, metodo per la realizzazione di tubi per irrigazione di tipo rinforzato e tubo cosi' ottenuto ITRA20100029A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000029A ITRA20100029A1 (it) 2010-09-20 2010-09-20 Macchina, metodo per la realizzazione di tubi per irrigazione di tipo rinforzato e tubo cosi' ottenuto
PCT/IB2011/054122 WO2012038895A1 (en) 2010-09-20 2011-09-20 Machine, method for making reinforced irrigation pipes and pipe thus obtained
ES201290021U ES1078458U (es) 2010-09-20 2011-09-20 Manguera reforzada para irrigación

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000029A ITRA20100029A1 (it) 2010-09-20 2010-09-20 Macchina, metodo per la realizzazione di tubi per irrigazione di tipo rinforzato e tubo cosi' ottenuto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRA20100029A1 true ITRA20100029A1 (it) 2012-03-21

Family

ID=43739070

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000029A ITRA20100029A1 (it) 2010-09-20 2010-09-20 Macchina, metodo per la realizzazione di tubi per irrigazione di tipo rinforzato e tubo cosi' ottenuto

Country Status (3)

Country Link
ES (1) ES1078458U (it)
IT (1) ITRA20100029A1 (it)
WO (1) WO2012038895A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112458610B (zh) * 2020-11-24 2022-02-08 浙江理工大学科技与艺术学院 一种电脑横机模仿绣花工艺的装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB219014A (en) * 1923-07-10 1925-10-12 Marius Ratignier Improvements in circular warp knitting machines
GB422749A (en) * 1933-03-10 1935-01-17 Dresdner Strickmaschinenfabrik Improvements in knitted fabric and means for making the same
FR2849148A3 (fr) * 2002-12-20 2004-06-25 Sotep Soc Tech Extrusion Plast Tuyau souple arme

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB219014A (en) * 1923-07-10 1925-10-12 Marius Ratignier Improvements in circular warp knitting machines
GB422749A (en) * 1933-03-10 1935-01-17 Dresdner Strickmaschinenfabrik Improvements in knitted fabric and means for making the same
FR2849148A3 (fr) * 2002-12-20 2004-06-25 Sotep Soc Tech Extrusion Plast Tuyau souple arme

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012038895A1 (en) 2012-03-29
ES1078458U (es) 2013-01-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2803143C (en) Flexible hose with knitting reinforcement and process for its manufacture
ITVI20080260A1 (it) Tubo flessibile da irrigazione multistrato
CA2802327C (en) Flexible hose structure with an interlaced reinforcement
HU227362B1 (en) Procedure for manufacturing fibre reinforced hoses
BR112020025467A2 (pt) Rede de fios, processo e dispositivo para fabricar a rede de fios
WO2020216345A1 (zh) 用于生产针织管的针通机及针织管的生产方法
CA2708484A1 (en) Flexible braided garden hose
ITRA20100029A1 (it) Macchina, metodo per la realizzazione di tubi per irrigazione di tipo rinforzato e tubo cosi&#39; ottenuto
WO2024088281A1 (zh) 一种复合结构弹力管及其制备方法
WO2013118604A1 (ja) 含浸糸布及び含浸糸布の製造方法
ITVI20110002A1 (it) Testa di magliatura per macchine magliatrici di tubi flessibili e macchina magliatrice comprendente la testa.
CN212156115U (zh) 伸缩水管
EP3559325B1 (en) Reinforced flexible hose, process for making same as well as production line for manufacturing thereof
JPH08232145A (ja) 編み機、編み方法および編み糸補強ホース
KR101246463B1 (ko) 강화사를 와인딩하여 준설호스를 제조하는 방법과 상기 방법에 의하여 제조된 준설호스
ITPD20090161A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile con rinforzo magliato
ITVR20120052U1 (it) Tubo per irrigazione di tipo rinforzato
US11613833B1 (en) Braided structures of complex geometry
JP6049594B2 (ja) 可撓性ホース
ITPD20090160A1 (it) Tubo flessibile con magliatura di rinforzo
WO2020195455A1 (ja) 強化繊維構造体および強化繊維構造体の製造方法
KR101511368B1 (ko) 내, 외압 및 파열강도를 배가시킨 pvc 호스와 그 제조방법
IT201800005827A1 (it) Tubo flessibile rinforzato, nonche’ apparato e metodo per la realizzazione dello stesso
AU2012101840A4 (en) Flexible Hose Structure with a Interlaced Reinforcement
KR20130005147U (ko) 파열강도를 향상시킨 피브이씨 호스의 압출성형장치