ITPD20090161A1 - Procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile con rinforzo magliato - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile con rinforzo magliato Download PDF

Info

Publication number
ITPD20090161A1
ITPD20090161A1 IT000161A ITPD20090161A ITPD20090161A1 IT PD20090161 A1 ITPD20090161 A1 IT PD20090161A1 IT 000161 A IT000161 A IT 000161A IT PD20090161 A ITPD20090161 A IT PD20090161A IT PD20090161 A1 ITPD20090161 A1 IT PD20090161A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needles
series
threads
cam
knitting
Prior art date
Application number
IT000161A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigino Caneva
Original Assignee
Luigino Caneva
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigino Caneva filed Critical Luigino Caneva
Priority to ITPD2009A000161A priority Critical patent/IT1394761B1/it
Publication of ITPD20090161A1 publication Critical patent/ITPD20090161A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394761B1 publication Critical patent/IT1394761B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/42Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration
    • D04B9/44Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration elongated tubular articles of small diameter, e.g. coverings for cables
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/22Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)

Description

Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale a titolo:
“PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN TUBO FLESSIBILE CON RINFORZO MAGLIATOâ€
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile con rinforzo magliaio, ed una macchina magliatrice impiegabile in tale procedimento.
I tubi flessibili con rinforzo magliaio sono generalmente composti da uno strato tubolare interno in materiale plastico o gommoso, uno strato tubolare esterno sempre in plastica o gomma ed almeno uno strato di rinforzo in fibra tessile magliato con maglie in catena di tipo “tricot†.
Tipicamente, il processo produttivo prevede l’estrusione dello strato interno, la magliatura sullo stesso dello strato di rinforzo e l’estrusione su quest’ultimo dello strato esterno.
Lo strato di rinforzo magliato si realizza, generalmente, mediante macchine magliatrici circolari che presentano un supporto porta-bobine, generalmente piastriforme, per una serie di fili da magliare, un distributore rotante di fili ed una testa di magliatura avente un manicotto assiale per il passaggio dello strato portante ed una pluralità di aghi disposti circolarmente attorno allo stesso.
Gli aghi sono alternativamente mobili lungo direzioni assiali mediante una o più camme ruotanti solidalmente con il distributore.
II tubo ottenibile mediante tale lavorazione, pur essendo particolarmente resistente al fenomeno del “ kinking †, à ̈ molto sensibile alle variazioni di pressione interna e reagisce alle stesse ruotando assialmente, creando non poche difficoltà nel caso di utilizzi di carrelli portatubo e supporti similari.
Scopo del presente trovato à ̈ quello di superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra riscontrati, mettendo a disposizione un procedimento per la realizzazione di un tubo di elevate prestazioni e relativa economicità.
Altro scopo del trovato à ̈ mettere a disposizione un procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile con almeno uno strato di rinforzo tessile che contrasti l’effetto di dilatazione sulla parete interna del tubo.
Altro scopo del trovato à ̈ mettere a disposizione un procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile con almeno uno strato di rinforzo tessile che sia particolarmente malleabile.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile in accordo con la rivendicazione 1.
In tale procedimento potrà essere possibile realizzare su di uno strato portante tubolare in materiale plastico o gommoso la magliatura di almeno una prima ed una seconda serie di fili mediante un’unica testa di magliatura avente una pluralità di aghi disposti circolarmente attorno ad un manicotto di passaggio per lo strato portante. I fili potranno ruotare con versi opposti, preferibilmente alla stessa velocità, attorno alla testa di magliatura in corrispondenza degli aghi.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, Ã ̈ prevista una macchina magliatrice circolare in accordo con la rivendicazione 6.
La macchina magliatrice secondo il trovato potrà comprendere due supporti porta-bobine per una prima ed una seconda serie di fili, almeno due distributori di fili rotanti rispettivamente collegati alla prima ed alla seconda serie di fili ed un’unica testa di magliatura avente un manicotto definente un asse per il passaggio dello strato portante ed una pluralità di aghi disposti circolarmente attorno al manicotto.
I distributori potranno essere fra loro affacciati e montati coassiali sull’asse, e vi potranno essere mezzi per ruotare gli stessi in versi opposti, preferibilmente con la stessa velocità, per portare i fili in corrispondenza degli aghi.
La testa di magliatura potrà comprendere almeno una camma operativamente collegata con gli aghi per la movimentazione alternativa degli stessi lungo direzioni sostanzialmente parallele all’asse. La camma potrà ruotare solidalmente con uno dei distributori.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite ma non esclusive di un tubo secondo il trovato, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista schematica della macchina magliatrice secondo il trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista ingrandita di alcuni particolari di figura 1; le figure 3a, 3b e 3c sono rispettivamente viste di una testa di magliatura, di una camma e di un tubo finito in accordo con un esempio di realizzazione del trovato;
le figure 4a, 4b e 4c sono rispettivamente viste di una testa di magliatura, di una camma e di un tubo finito in accordo con un altro esempio di realizzazione del trovato.
La macchina magliatrice 1 secondo il trovato potrà essere impiegata per magliare su uno strato portante interno 2, che potrà essere realizzato per estrusione di un materiale plastico o gommoso, ad esempio PVC, una magliatura di rinforzo 3 con maglie in catena di tipo tricot. Il tubo potrà poi essere finito mediante estrusione sullo strato magliato 3 di uno strato esterno 4, sempre in materiale plastico o gommoso, ad esempio PVC.
La macchina magliatrice 1 potrà comprendere un’unica testa di magliatura 5, avente un elemento di guida tubolare 6 definente un asse X per il passaggio dello strato portante 2, che avanza lungo una direzione di lavoro coincidente con l’asse X, ed una pluralità di aghi 7 disposti circolarmente attorno all’elemento di guida 6.
Gli aghi 7 si muoveranno alternativamente lungo direzioni sostanzialmente parallele a asse X per magliare fra loro due serie di fili 8, 8’, che potranno essere in fibra poliestere, provenienti da rispettivi supporti porta-bobine 9, 9’, che potranno essere costituiti da piastre rotanti, dove potranno essere avvolti su rispettive bobine 10, 10
La macchina magliatrice 1 potrà inoltre comprendere due distributori di fili rotanti 11 , 11’ fra loro affacciati, rispettivamente collegati alla prima serie di fili 8 ed alla seconda serie di fili 8’.
Le piastre porta-bobine 9, 9’ ed i distributori 11 , 11’ potranno essere montati sulla macchina 1 in modo da poter ruotare attorno all’asse X.
Come particolarmente visibile in figura 2, sono previste inoltre una o più camme 12, che consentiranno, in modo in sé noto, la movimentazione alternativa degli aghi 7.
La piastra porta-bobine 9 ed il distributore 11 saranno fra loro solidalmente collegate per ruotare insieme attorno all’asse X, così come la piastra porta-bobine 9’, il distributore 11’ e le camme 12.
La macchina magliatrice 1 potrà inoltre comprendere mezzi, indicati in generale con 13, per ruotare, preferibilmente con la stessa velocità, i distributori 11 , 11’, insieme con le camme 12 e le rispettive piastre porta-bobine 9, 9’, in versi opposti, indicati con V e V’.
In particolare, i mezzi di rotazione 13 potranno comprendere un unico motore 14 con due alberi di trasmissione 15, 15’, ruotanti rispettivamente nei versi V e V’, rispettivamente collegati mediante le cinghie 16, 16’ con le rispettive piastre porta-bobine 9 e 9’ ed i distributori 11 e 11’, per porle in rotazione in versi opposti. Di conseguenza, le camme 12 si metteranno in rotazione solidalmente con la piastra 9’ ed il distributore 11’, nel verso V’.
Per effetto di tale rotazione, i fili della prima e della seconda serie 8, 8’ verranno portati in corrispondenza degli aghi 7, che li lavoreranno per magliarli fra loro e realizzare lo strato di rinforzo 3.
Il numero di aghi potrà essere qualsivoglia, e preferibilmente sarà pari al doppio del numero dei fili delle serie 8, 8’. Se, ad esempio, la prima serie 8 sarà costituita da sei fili, avvolti su rispettive sei bobine 10, e la seconda serie 8’ sarà anch’essa costituita da sei fili, avvolti su rispettive sei bobine 10’, preferibilmente la testa di magliatura 5 potrà comprendere dodici aghi 7. Analogamente, il numero di passaggi 17, 17’ per il filo in ogni distributore 11 , 11’ sarà pari al numero di fili di ciascuna serie.
I distributori 11 , 11’ dovranno essere regolati con il movimento alternativo degli aghi 7 in modo tale che questi ultimi riescano a magliare i fili 8, 8’. In modo in sé noto, tale operazione potrà essere svolta, con una serie di tentativi manuali, da una persona esperta del ramo.
A seconda del numero e della configurazione delle camme 12, si potranno avere strati di rinforzo 3 di configurazione diversa.
Nelle figure 3a, 3b e 3c e 4a, 4b e 4c sono illustrati, rispettivamente, un primo ed un secondo esempio di realizzazione di una testa di magliatura (figure 3a e 4a), una o più camme per guidare gli aghi in tali teste (figure 3b e 4b) e tubi così ottenibili (figure 3c e 4c).
Nelle figure 3a, 3b, 4a e 4b, i fili della prima serie 8 sono realizzati con riempimento bianco, mentre i fili della seconda serie 8’ sono realizzati con riempimento nero. Nelle figure 3c e 4c, i fili della prima serie 8 sono realizzati con linea semplice, mentre i fili della seconda serie 8’ sono realizzati con linea tratteggiata.
Nel primo esempio illustrato nelle figure 3a, 3b e 3c, la testa di magliatura 5 presenta un’unica camma 12 e dodici aghi 7 che lavorano dodici fili, sei dei quali provengono dalla prima serie 8 e ruotano nel verso V ed altri sei provenienti dalla seconda serie 8’ e ruotanti nel verso V’.
I sei fili dalla prima serie 8 passano attraverso le sei aperture 17 del distributore 11 , mentre i sei fili dalla seconda serie 8’ passano attraverso le sei aperture 17’ del distributore 11’. I due distributori potranno ruotare con la stessa velocità.
Gli aghi 7 sono tutti collegati all’unica camma 12, la quale presenterà dodici creste 18, in corrispondenza delle quali gli aghi prenderanno i fili.
Grazie a tale configurazione, ogni ago 7 lavorerà alternativamente un filo proveniente dalla prima serie 8 ed un filo proveniente dalla seconda serie 8’
Il tubo in figura 3c potrà comprendere uno strato portante 2 ed una magliatura di rinforzo monostrato 3 definente file di catene tricot 19, 19’, 19†... sostanzialmente parallele all’asse X del tubo e righe di maglia 20, 20’... e 20†, 20’†... aventi inclinazioni opposte rispetto allo stesso. Per ogni fila di catene 19, 19’, 19†..., le catene realizzate con un filo della prima serie 8 si alternano con le catene realizzate con un filo della seconda serie 8’.
Nel secondo esempio illustrato nelle figure 4a, 4b e 4c, la testa di magliatura 5 presenta una prima ed una seconda camma 12, 12’ e sedici aghi 7 che lavorano sedici fili, otto dei quali provengono dalla prima serie 8 e ruotano nel verso V ed altri otto provenienti dalla seconda serie 8’ e ruotanti nel verso V’.
Gli otto fili dalla prima serie 8 passano attraverso le otto aperture 17 del distributore 11, mentre gli otto fili dalla seconda serie 8’ passano attraverso le otto aperture 17’ del distributore 11’. I due distributori potranno ruotare con la stessa velocità.
Gli aghi 7 sono alternativamente collegati alle camme 12 e 12’. In particolare, un primo gruppo di aghi 7, 70, 700 à ̈ collegato alla camma 12 ed un secondo gruppo di aghi 7’, 70’, 700’ à ̈ collegato alla camma 12’.
La camma 12 presenterà otto creste 18, in corrispondenza delle quali gli aghi 7, 70, 700 prenderanno i fili, mentre la camma 12’ presenterà otto creste 18’, in corrispondenza delle quali gli aghi 7’, 70’, 700’ prenderanno i fili. Le creste 18, 18’ delle camme 12, 12’ saranno sfalsate fra loro in modo che quando un ago 7, 70, 700 à ̈ sulla cresta, l’ago successivo 7’, 70’, 700’ sarà nel suo punto più basso e così via.
Grazie a tale configurazione, ogni ago lavorerà un filo proveniente sempre dalla stessa serie. In particolare, gli aghi 7, 70, 700 lavoreranno sempre fili della prima serie 8, mentre gli aghi 7’, 70’, 700’ lavoreranno sempre fili della seconda serie 8’.
Il tubo in figura 4c potrà comprendere uno strato portante 2 ed una magliatura di rinforzo 3 in cui ogni fila di catene tricot 19, 19’, 19†... sarà realizzata sempre con un filo della stessa serie. In particolare, le catene della fila 19 saranno realizzate tutte con fili provenienti dalla prima serie 8, mentre le catene della fila successiva 19’ saranno realizzate tutte con fili della seconda serie 8’, e così via. Anche in tale tubo, le file di catene tricot 19, 19’, 19†... saranno sostanzialmente parallele all’asse X del tubo, mentre le righe di maglia 20, 20’... e 20†, 20†’... avranno inclinazioni opposte rispetto allo stesso.
Da quanto sopra descritto, appare evidente che il trovato raggiunge gli scopi prefissatisi, ed in particolare quello di realizzare una maglia di rinforzo di elevata malleabilità e sostanzialmente insensibile alle forze di dilatazione del tubo.
La struttura equilibrata della magliatura fa sì che le forze dovute alla pressione interna al tubo si compensano sempre, anche in presenza di variazione dell’inclinazione delle righe di maglia o in caso di variazione del diametro del tubo anche se causata dalla pressione interna, per cui il tubo à ̈ praticamente insensibile alle variazioni interne di pressione del fluido trasportato.
La catene formate mediante magliatura di entrambe le serie di fili 8, 8’ conferiscono malleabilità al tubo e ne riducono la possibilità di strozzature ed occlusioni.
Il procedimento e la macchina magliatrice secondo il trovato sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire daN'ambito del trovato.
Ad esempio, modificando opportunamente le camme sarà possibile utilizzare tipi di aghi diversi dagli aghi a linguetta utilizzati negli esempi illustrati.
Anche se il procedimento e la macchina magliatrice sono stati descritti con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile, caratterizzato dal fatto di realizzare su di uno strato portante tubolare (2) in materiale plastico o gommoso la magliatura di uno strato di rinforzo (3) costituito da almeno una prima ed una seconda serie di fili (8, 8’) mediante un’unica testa di magliatura (5) avente una pluralità di aghi (7) disposti circolarmente attorno ad un elemento tubolare di guida (6) definente un asse (X) per guidare al suo interno detto strato tubolare (2), dette almeno una prima ed una seconda serie di fili (8, 8’) ruotando con versi opposti (V, V’) attorno a detto asse (X) in corrispondenza di detti aghi (7).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che dette almeno una prima ed una seconda serie di fili (8, 8’) ruotano sostanzialmente alla stessa velocità.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che dette almeno una prima ed una seconda serie di fili (8, 8’) comprendono lo stesso numero di fili.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1 , 2 o 3, caratterizzata dal fatto che ognuno di detti aghi (7) lavora alternativamente un filo di detta prima serie (8) ed un filo di detta seconda serie (8’).
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, caratterizzata dal fatto che ognuno di detti aghi (7) lavora un filo proveniente sempre dalla stessa serie.
  6. 6. Una macchina magliatrice circolare per la realizzazione di almeno uno strato di rinforzo magliaio (3) su almeno uno strato portante tubolare (2) in materiale plastico o gommoso, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno due supporti porta-bobine (9, 9’) per almeno una prima ed una seconda serie di fili (8, 8’), almeno due distributori di fili (11 , 11’) rotanti rispettivamente collegati a detta almeno una prima ed una seconda serie di fili (8, 8’) ed un’unica testa di magliatura (5) avente un elemento di guida tubolare (6) definente un asse (X) per guidare al suo interno lo strato portante (2) ed una pluralità di aghi (7) disposti circolarmente attorno a detto elemento tubolare di guida (6), detti distributori (11 , 11’) essendo fra loro affacciati e montati coassiali su detto asse (X), essendo previsti mezzi (13) per ruotare detti distributori (11 , 11’) in versi opposti (V, V’) attorno a detto asse (X) per portare detti fili di detta prima e detta seconda serie (8, 8’) in corrispondenza di detti aghi (7), in modo da consentire la magliatura di detti fili per realizzare detto almeno uno strato di rinforzo (3).
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti distributori (11 , 11’) ruotano sostanzialmente con la stessa velocità.
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che detti supporti porta-bobine (9, 9’) sono piastre rotanti montate coassiali con detti distributori (11 , 11’), ognuna di dette piastre ruotando solidalmente con il relativo distributore.
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 6, 7 o 8, caratterizzata dal fatto che detta testa di magliatura (5) comprende almeno una camma (12) operativamente collegata con detti aghi (7) per la movimentazione alternativa degli stessi lungo direzioni sostanzialmente parallele a detto asse (X), detta camma (12) ruotando solidalmente con uno di detti distributori (11 , 11’).
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto di comprendere una singola camma (12) operativamente collegata con tutti gli aghi (7) di detta testa di magliatura (5), il numero di creste (18) di detta camma (12) essendo pari al numero di aghi (7) di detta testa di magliatura (5).
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto di comprendere una prima ed una seconda camma (12, 12’), la prima camma (12) essendo operativamente collegata con un primo gruppo di aghi (7, 70, 700) di detta testa di magliatura (5) e la seconda camma (12’) essendo operativamente collegata con un secondo gruppo di aghi (7’, 70’, 700’) di detta testa di magliatura (5), detta prima e detta seconda camma (12, 12’) avendo un numero di creste (18, 18’) rispettivamente pari al numero di aghi di detto primo gruppo di aghi (7, 70, 700) e secondo gruppo di aghi (7’, 70’, 700’).
ITPD2009A000161A 2009-06-04 2009-06-04 Procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile con rinforzo magliato IT1394761B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2009A000161A IT1394761B1 (it) 2009-06-04 2009-06-04 Procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile con rinforzo magliato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2009A000161A IT1394761B1 (it) 2009-06-04 2009-06-04 Procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile con rinforzo magliato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20090161A1 true ITPD20090161A1 (it) 2010-12-05
IT1394761B1 IT1394761B1 (it) 2012-07-13

Family

ID=42664868

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2009A000161A IT1394761B1 (it) 2009-06-04 2009-06-04 Procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile con rinforzo magliato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1394761B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2521873B2 (en) 2010-07-07 2023-12-27 Caneva, Gianmarco Flexible hose with knitting reinforcement and process for its manufacturing

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2870619A (en) * 1957-01-23 1959-01-27 Fidelity Machine Company Inc Flexible hose
US3257828A (en) * 1963-10-01 1966-06-28 Singer Co Multi-feed knitting machine for reinforcing flexible hose or the like
EP0527512A1 (fr) * 1991-08-07 1993-02-17 FITT S.p.A. Tuyau flexible à maillage de renfort

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2870619A (en) * 1957-01-23 1959-01-27 Fidelity Machine Company Inc Flexible hose
US3257828A (en) * 1963-10-01 1966-06-28 Singer Co Multi-feed knitting machine for reinforcing flexible hose or the like
EP0527512A1 (fr) * 1991-08-07 1993-02-17 FITT S.p.A. Tuyau flexible à maillage de renfort

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2521873B2 (en) 2010-07-07 2023-12-27 Caneva, Gianmarco Flexible hose with knitting reinforcement and process for its manufacturing

Also Published As

Publication number Publication date
IT1394761B1 (it) 2012-07-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2802327C (en) Flexible hose structure with an interlaced reinforcement
ITVI20080260A1 (it) Tubo flessibile da irrigazione multistrato
ITVI20100189A1 (it) Tubo flessibile con struttura di rinforzo a maglia e procedimento per la sua realizzazione.
KR101772994B1 (ko) 스판덱스를 포함하는 원단 제작 장치
JP6526594B2 (ja) 編地の編成方法、および編地
ITPD20090161A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile con rinforzo magliato
ITVI20110002A1 (it) Testa di magliatura per macchine magliatrici di tubi flessibili e macchina magliatrice comprendente la testa.
CN104831459B (zh) 筒状针织物的编织方法
CN103635618B (zh) 通过用于袜子的在针盘上具有针的圆形针织机器制造的男士袜子
ITPD20090160A1 (it) Tubo flessibile con magliatura di rinforzo
US20180230627A1 (en) High temperature resistant weft knit textile sleeve and method of construction thereof
JP5210679B2 (ja) 編物の編成方法及び製造装置
CN208395396U (zh) 一种新型经编网布
CN102534979B (zh) 筒状针织物的外放针方法及针织物
AU2012101840A4 (en) Flexible Hose Structure with a Interlaced Reinforcement
CN102421949A (zh) 筒状针织物的编织方法及筒状针织物
CN106544919A (zh) 用于舒展辊的套体和舒展辊
IT201800005827A1 (it) Tubo flessibile rinforzato, nonche’ apparato e metodo per la realizzazione dello stesso
ITVI20090041U1 (it) Tubo flessibile rinforzato ad alta resistenza alla pressione
ITVI20090184A1 (it) Tubo flessibile rinforzato ad alta resistenza alla pressione
ITRA20100029A1 (it) Macchina, metodo per la realizzazione di tubi per irrigazione di tipo rinforzato e tubo cosi' ottenuto
ITVI20070300A1 (it) Struttura di tubo a spirale, nonche' metodo di realizzazione dello stesso.
IT201800005463A1 (it) Procedimento di realizzazione di tessuto a maglia pregiato
ITMI20001760A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una lavorazione con maglia a rete con macchine circolari per maglieria o calzetteria.