ITPR20130003U1 - Cassonetto con doppia tenda. - Google Patents

Cassonetto con doppia tenda. Download PDF

Info

Publication number
ITPR20130003U1
ITPR20130003U1 ITPR20130003U ITPR20130003U1 IT PR20130003 U1 ITPR20130003 U1 IT PR20130003U1 IT PR20130003 U ITPR20130003 U IT PR20130003U IT PR20130003 U1 ITPR20130003 U1 IT PR20130003U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
roller
rollers
frame
curtain
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Vitari
Original Assignee
Arquati Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arquati Group S R L filed Critical Arquati Group S R L
Priority to ITPR20130003 priority Critical patent/ITPR20130003U1/it
Publication of ITPR20130003U1 publication Critical patent/ITPR20130003U1/it

Links

Landscapes

  • Curtains And Furnishings For Windows Or Doors (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di BREVETTO PER MODELLO DI UTILITÀ avente per titolo
“Apparecchiatura di sostegno per tende”
Il presente trovato si riferisce ad una apparecchiatura di sostegno per tende.
In particolare, il presente trovato descrive una apparecchiatura per il contenimento e la guida di tende del tipo a rullo, vale a dire avvolte attorno a rispettivi rulli girevoli per definire una o più condizioni in cui le tende vengono svolte per oscurare almeno parzialmente una rispettiva zona luce (quale ad esempio una finestra od una porta a vetro) o per chiudere un passaggio.
Come noto, le tende avvolgibili ed i rispettivi rulli sono supportati su un telaio di sostegno montato in corrispondenza della finestra che deve essere oscurata.
Il telaio comprende uno o più cassoni posti superiormente alla finestra, alTintemo dei quali è alloggiato un rispettivo rullo girevole per l'avvolgimento della tenda. Il numero delle tende supportate dal telaio, e di conseguenza dei cassoni di contenimento dei rulli, varia in funzione della grandezza della finestra od in generale dell’area che deve essere coperta dalle tende.
In dettaglio, ogni cassone presenta una apertura inferiore per il passaggio della tenda durante il proprio avvolgimento/svolgimento dal rullo. La rotazione del rullo viene imposta da opportuni sistemi di movimentazione che possono essere del tipo automatico, mediante un motore elettrico comandato da una pulsantiera remota, o del tipo manuale mediante una manovella che presenta una estremità inferiore impugnabile dall’ utilizzatore e duna estremità superiore collegata al rullo. In entrambi i casi, i sistemi di movimentazione risultano essere almeno parzialmente alloggiati nel cassone per essere collegati direttamente al rispettivo rullo. In questo modo, per liberare la finestra dalla tenda il rullo viene ruotato in una prima direzione in cui la tenda viene avvolta quasi completamente sul rullo stesso. Per oscurare la zona luce il rullo viene ruotato in una seconda direzione opposta alla prima, per svolgere la tenda dal rullo che passando attraverso l’apertura va a coprire almeno parzialmente la finestra,
II telaio presenta inoltre una serie di montanti verticali che sostengono superiormente i cassoni e definiscono guide di scorrimento dei bordi laterali delle tende. Ogni tenda scorre pertanto lungo una coppia di montanti consecutivi e rispettivamente affacciati.
Come sopra specificato, il numero e l'ampiezza delle tende viene adottata in funzione dell’ampiezza della finestra. Nel caso di finestre doppie o comunque molto ampie, può essere impiegata una sola tenda, avente una ampiezza sufficiente per coprire l’intera finestra. In questo caso il telaio presenta un solo cassone di contenimento del rullo e due montanti verticali di guida della tenda.
Tuttavia, tale soluzione ha il notevole svantaggio di non poter oscurare zone della finestra in maniera differenziata. Infatti, la tenda viene abbassata (svolta) od alzata all’interno del cassone (avvolta) coprendo e scoprendo l’intera zona luce definita dalla finestra.
Per questo motivo, vengono impiegate apparecchiature dotate di una serie di tende, almeno due, accostate tra loro per poter oscurare o liberare la finestra in maniera indipendente e differenziata.
In questo caso, il telaio presenta un numero di cassoni pari al numero di tende, ciascuno dei quali atto al contenimento del rullo e dei sistemi di movimentazione del rullo.
Tuttavia, anche questa soluzione non è esente da inconvenienti per lo più riferiti alla complessità strutturale del telaio. Infatti, la presenza di una serie di cassoni accostati tra di loro, e quindi di un numero elevato di componenti, determina una consistente complessità strutturale dell'intero telaio con i conseguenti svantaggi in termini di peso, facilità di montaggio e costi complessivi.
Inoltre, i cassoni che sono opportunamente distanziati dai montanti verticali, determinano un indebolimento strutturale dell’intero telaio dato proprio dall’interruzione tra due cassoni adiacenti nella parte superiore del telaio.
Il compito tecnico, alla base della presente invenzione, è proporre una apparecchiatura di sostegno per tende che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione una apparecchiatura di sostegno per tende, strutturalmente semplice, di costi contenuti e di facile montaggio.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire una apparecchiatura di sostegno per tende che sia versatile nel suo utilizzo indipendentemente dal numero di tende utilizzate e che sia dotato di un telaio di sostegno strutturalmente robusto e stabile.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una apparecchiatura di sostegno per tende, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni. Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una apparecchiatura di sostegno per tende, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica dell’apparecchiatura di sostegno per tende secondo il presente trovato; e
- la figura 2 mostra una vista prospettica ed in esploso dell’apparecchiatura di figura 1.
Con 1 è stata indicata complessivamente una apparecchiatura di sostegno per tende secondo il presente trovato.
L’apparecchiatura 1 comprende un telaio di supporto 2 associabile in corrispondenza di un’area “A” definita da una finestra od una porta (non illustrata nelle unite figure in quanto non facente parte della presente invenzione) o comunque da un passaggio.
In particolare, il telaio 2 comprende un cassone 3 presentante conformazione sostanzialmente scatolare e definente internamente una camera 4 di contenimento.
In maggiore dettaglio, come visibile nelle unite figure, il cassone 3 presenta conformazione sostanzialmente parallelepipeda a base rettangolare. Tuttavia, va specificato che il cassone 3 può avere qualsivoglia forma e dimensioni in funzione delle varie esigenze costruttive e delle applicazioni dell’apparecchiatura 1.
Con particolare riferimento alla figura 2, si noti che il cassone 3 è definito da due pareti laterali 5 disposte in corrispondenza di estremità opposte e sviluppantisi lungo piani trasversali allo sviluppo longitudinale del cassone 3 stesso. Le pareti laterali 5 sono accoppiate a pareti longitudinali 6 che definiscono, in collaborazione con le pareti laterali 5, la citata camera 4. Il cassone 3 comprende inoltre una parete intermedia 7 disposta all’interno della camera 4 in una posizione sostanzialmente mediana per dividere la camera 4 in due aree separate.
Nelle unite figure viene illustrato a puro titolo esemplificativo e pertanto non limitativo, una sola parete intermedia 7 atta a suddividere in due zone la camera 4. Tuttavia, il numero di pareti intermedie 7 può essere qualsivoglia al fine di suddividere la camera 4 del cassone 3 in una molteplicità di aree differenziate e ciascuna delle quali atta a contenere una rispettiva tenda 8.
L’apparecchiatura 1 comprende infatti almeno due tende 8 ciascuna delle quali avvolta attorno ad un rispettivo rullo 9.
In questa situazione, si noti che ciascun rullo 9, e quindi anche ogni rispettiva tenda 8, è disposto in una rispettiva zona della camera 4 definita tra due pareti 5, 7 adiacenti.
In altre parole, si noti che entrambi i rulli 9 sono disposti in un medesimo cassone 3 ed all’interno della camera 4 definita da esso.
I rulli 9 sono girevolmente associati al’interno del cassone 3 per movimentare le rispettive tende 8 tra una condizione chiusa in cui sono avvolte sui rulli 9 stessi, ed una condizione aperta in cui sono maggiormente svolte dai rulli rispetto che nella condizione chiusa (figure 1 e 2) per occludere almeno parzialmente l’area “A” definita dalla finestra o porta o comunque dal passaggio. Si noti che il cassone 3 presenta almeno una apertura passante 3a affacciata all’area “A” della finestra per permettere il passaggio delle tende 8 dalla camera 4 verso l’esterno del cassone 3.
In maggiore dettaglio, i rulli 9 presentano conformazione sostanzialmente cilindrica e si sviluppano lungo un medesimo asse di sviluppo longitudinale “X”.
Ogni rullo 9 comprende una prima estremità 10 girevolmente montata ad una delle pareti laterali 5, ed una seconda estremità 11 opposta alla prima 10, girevolmente montata alla parete intermedia 7.
In questa situazione, si noti che le seconde estremità 11 di ciascun rullo 9 sono disposte su rispettive superfici opposte della parete intermedia 7. I rulli 9 vengono ruotati nelle due direzioni per definire le condizioni aperta o chiusa delle tende 8 mediante mezzi di movimentazione 12 almeno parzialmente alloggiati nella camera 4 definita dal cassone 3.
In particolare, in accordo con la soluzione realizzativa preferenziale illustrata nelle unite figure, i mezzi di movimentazione 12 comprendono almeno due organi di trasmissione del moto 13 alloggiati all’interno del cassone 3 ed operativamente accoppiati ai rispettivi rulli 9.
Ogni organo di trasmissione del moto (illustrato schematicamente in figura 2) è supportato da una delle pareti 5, 7 ed è impegnato ad una estremità 10, 11 del rullo 9 per trasferire al rullo 9 stesso un moto di rotazione attorno all’asse longitudinale “X”.
Preferibilmente, ogni organo di trasmissione del moto 13 è costituito da una vite senza fine 13a accoppiata ad una ruota dentata 13b la quale risulta essere calettata ad un rispettivo rullo 9.
La vite senza fine 13a ruota attorno ad un rispettivo asse perpendicolare all’asse longitudinale “X” mediante una leva 14 azionabile manualmente. In particolare, ciascun organo di trasmissione del moto 13 è accoppiato ad una leva 14 dotata di una prima estremità 14a disposta nel cassone ed accoppiata alla vite senza fine 13a, ed una seconda estremità 14b sporgente al di fuori del cassone 4 e provvista di una maniglia di presa 15. Agendo sulla maniglia 15 è pertanto possibile ruotare il rullo 9 e definire la movimentazione delle tende 8 per coprire o liberare l’area “A”.
Il telaio 2 comprende inoltre almeno due coppie di montanti verticali 16, associati al cassone 3 e sviluppantisi lungo una direzione di movimentazione delle tende nelle rispettive condizioni aperta e chiusa. In dettaglio, ogni montante 16 è definito da un profilato dotato di una estremità superiore 16a vincolata al cassone 3 e disposta in corrispondenza di una rispettiva parete 5, 7, ed una estremità inferiore 16b posta in corrispondenza della base inferiore della finestra.
Si noti in particolare che ogni parete laterale 5 e intermedia 7 presenta una staffa 17 sporgente verso il basso ed impegnata ad un rispettivo montante 16. In questo modo, il cassone 3 risulta essere rigidamente impegnato ai quattro montanti 16 previsti per la guida ed il sostegno delle due tende 8.
Inoltre, ogni montante verticale 16 definisce una guida di scorrimento 18 di una rispettiva tenda 8 estendentesi dall’estremità superiore 16a all’estremità inferiore 16b.
La guida di scorrimento 18 è costituita da una scanalatura longitudinale estendentesi lungo lo sviluppo longitudinale del montante 16 e disposta verso l'interno dell’area “A”.
Ogni tenda 8 scorre pertanto con i rispettivi bordi laterali opposti tra di loro inseriti all’interno di una rispettiva scanalatura 18.
Vantaggiosamente, l'apparecchiatura 1 presenta una struttura molto semplice data la presenza di un solo cassone 3 di contenimento delle tende 8 e degli organi di movimentazione delle tende 8 stesse.
Pertanto, la struttura risulta essere più leggera ed economica dato il limitato numero di componenti che definiscono un solo cassone.
Ancora, l’intero telaio 2 risulta essere molto stabile e robusto data proprio la presenza di un unico corpo scatolare (cassone 3) che costituisce una traversa alla quale sono vincolati i singoli montanti 16.
Non vi è quindi alcuna interruzione nella struttura del telaio 2 anche in presenza di una pluralità di tende 8. A tale proposito va considerato che la presenza di un solo cassone 3 rende l’apparecchiatura molto versatile in quanto utilizzabile con qualsiasi numero di tende 8 senza dover modificare la struttura esterna del telaio 2. Infatti, nel caso in cui debbano essere aggiunte o tolte tende 8 per adattare l’apparecchiatura 1 all’area “A”, viene prevista la sola sostituzione dei rulli 9 e delle pareti intermedie 7 che definiscono le singole zone interne della camera 4.
Di conseguenza, anche le operazioni di montaggio e sostituzione delle tende 8 risultano essere particolarmente semplici e rapide.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura di sostegno per tende comprendente: un telaio di supporto (2) associabile in corrispondenza di un’area (A) di passaggio; ed almeno due tende (8) ciascuna delle quali avvolta attorno ad un rispettivo rullo (9), detti rulli (9) essendo girevolmente associati a detto telaio (2) e permettendo di movimentare le tende (8) tra una condizione chiusa in cui sono avvolte sui rispettivi rulli (9) ed una condizione aperta in cui sono maggiormente svolte dai rulli (9) rispetto che nella condizione chiusa per occludere almeno parzialmente detta area (A); caratterizzata dal fatto che detto telaio (2) comprende un cassone (3) di contenimento delle tende (8), detto cassone (3) alloggiando al proprio interno entrambi i rulli (9).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto cassone (3) presenta conformazione sostanzialmente scatolare e dal fatto che presenta almeno una apertura passante (3a) affacciata all’area (A); detta apertura (3a) permettendo il passaggio di almeno una tenda (8) nella rispettiva condizione aperta.
  3. 3. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti rulli (9) si sviluppano lungo un medesimo asse di sviluppo longitudinale (X) per ruotare attorno a detto asse (X).
  4. 4. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto cassone (3) comprende due pareti laterali (5) ed almeno una parete intermedia (7); ciascun rullo (9) essendo disposto in una rispettiva zona interna al cassone (3) definita tra due pareti adiacenti (5, 7).
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che ciascun rullo (9) comprende una prima estremità (10) girevolmente montata ad una di dette pareti laterali (5), ed una seconda estremità (11) girevolmente montata alla parete intermedia (7); dette seconde estremità (11) di ciascun rullo (9) essendo disposte su rispettive superfici opposte della parete intermedia (7).
  6. 6. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre mezzi di movimentazione (12) di detti rulli (9) per movimentare le tende (8) nelle rispettive condizioni chiuse ed aperta; detti mezzi di movimentazione (12) essendo almeno parzialmente alloggiati nel cassone (3).
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente quando dipende dalla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione (12) comprendono: almeno due organi di trasmissione del moto (13), ciascuno dei quali supportato da una parete (5, 7) ed operativamente connesso ad una estremità (10, 11) del rullo (9) per trasferire al rullo (9) stesso un moto di rotazione attorno all’asse longitudinale (X); ed almeno due leve (14), ciascuna delle quali presentando una prima estremità (14a) disposta nel cassone (3) ed accoppiata ad un organo di trasmissione (13), ed una seconda estremità (14b) sporgente al di fuori del cassone (3) e dotata di una maniglia di presa (15).
  8. 8. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto telaio (2) comprende inoltre almeno due coppie di montanti verticali (16), associati a detto cassone (3) e sviluppantisi lungo una direzione di movimentazione delle tende (8) nelle rispettive condizioni aperta e chiusa.
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente quando dipende dalla rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che ogni montante (16) comprende una estremità superiore (16a) vincolata al cassone (3) e disposta in corrispondenza di una rispettiva parete (5, 7), ed una estremità inferiore (16b) opposta a detta estremità superiore (16a); ciascun montante verticale (16) definendo una guida di scorrimento (18) di una rispettiva tenda (8) estendentesi dall’estremità superiore (16a) all’estremità inferiore (16b).
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che ogni guida di scorrimento (18) è definita da una scanalatura estendentesi lungo lo sviluppo longitudinale del montante (16); ciascuna tenda (8) presentando due bordi laterali opposti tra di loro ed ognuno scorrevole all'interno di una rispettiva scanalatura (18).
ITPR20130003 2013-05-07 2013-05-07 Cassonetto con doppia tenda. ITPR20130003U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR20130003 ITPR20130003U1 (it) 2013-05-07 2013-05-07 Cassonetto con doppia tenda.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR20130003 ITPR20130003U1 (it) 2013-05-07 2013-05-07 Cassonetto con doppia tenda.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20130003U1 true ITPR20130003U1 (it) 2014-11-08

Family

ID=49486193

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPR20130003 ITPR20130003U1 (it) 2013-05-07 2013-05-07 Cassonetto con doppia tenda.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPR20130003U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD970203A1 (it) Dispositivo di comando di una tenda a veneziana o simile posta all'interno di una vetrocamera
ITPD990052A1 (it) Struttura di vetrocamera internamente dotata di tenda oscurante.
ITPR20130003U1 (it) Cassonetto con doppia tenda.
KR20180111301A (ko) 롤 블라인드
IT201600107049A1 (it) Tenda ad avvolgimento
IT201900002879A1 (it) Dispositivo di tensionamento per zanzariere e tende avvolgibili
IT201600092253A1 (it) Tenda con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione
ITBO20140052U1 (it) Sistema di azionamento motorizzato di una chiusura di un vano di accesso ad un ambiente.
ITVR20110078A1 (it) Persiana avvolgibile a lamelle orientabili
ITPD20070028A1 (it) Gruppo di attuazione per la movimentazione di serramenti
IT202000000364U1 (it) "infisso motorizzato a moduli scorrevoli, comandati da un meccanismo a cinghia"
JP2005282133A (ja) 日射遮蔽装置の昇降限度停止装置
KR20150000664U (ko) 창문의 상하측을 선택적으로 차단할 수 있는 블라인드장치
ITMI20130962A1 (it) Dispositivo per regolare l'orientazione delle lamelle di una tenda alla veneziana posta all'interno di una vetrocamera
JP6110083B2 (ja) 日射遮蔽装置
ITBO20100196A1 (it) Tenda motorizzata.
IT202100001655U1 (it) Zanzariera a scorrimento orizzontale dotata di dispositivi per l’agevolazione del montaggio e della regolazione dell’assetto di posizionamento
ITMI20120799A1 (it) Dispositivo a saracinesca
IT202100007952A1 (it) Zanzariera a scorrimento orizzontale dotata di dispositivi per l’agevolazione del montaggio e della regolazione dell’assetto di posizionamento
IT201700013912A1 (it) Apparato per la movimentazione di rulli di tende.
IT201800011164A1 (it) Tenda ad avvolgimento
ITPD20140060U1 (it) Assieme per la schermatura di un¿apertura
ITUA20164411A1 (it) Sistema di movimentazione dell'asse di avvolgimento di una serranda.
ITUA20163764A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
IT201600104881A1 (it) Tenda con telo avvolgibile e metodo di funzionamento di detta tenda con telo avvolgibile