IT201600092253A1 - Tenda con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione - Google Patents

Tenda con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione

Info

Publication number
IT201600092253A1
IT201600092253A1 IT102016000092253A IT201600092253A IT201600092253A1 IT 201600092253 A1 IT201600092253 A1 IT 201600092253A1 IT 102016000092253 A IT102016000092253 A IT 102016000092253A IT 201600092253 A IT201600092253 A IT 201600092253A IT 201600092253 A1 IT201600092253 A1 IT 201600092253A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
actuator member
toothed wheel
winding roller
sheet
seat
Prior art date
Application number
IT102016000092253A
Other languages
English (en)
Inventor
Moreno Francalanci
Original Assignee
Palagina S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Palagina S R L filed Critical Palagina S R L
Priority to IT102016000092253A priority Critical patent/IT201600092253A1/it
Priority to EP17188884.5A priority patent/EP3296503B1/en
Publication of IT201600092253A1 publication Critical patent/IT201600092253A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/60Spring drums operated only by closure members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/02Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
    • E04F10/06Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building
    • E04F10/0644Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building with mechanisms for unrolling or balancing the blind
    • E04F10/0648Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building with mechanisms for unrolling or balancing the blind acting on the roller tube

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)

Description

TENDA CON TELO AVVOLGIBILE DOTATA DI UN DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE DELLA TENSIONE
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne una tenda con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione secondo il preambolo della rivendicazione indipendente numero 1.
La tenda con telo avvolgibile dotata del dispositivo di regolazione di cui trattasi è destinata ad essere vantaggiosamente impiegata per chiudere in modo regolabile previste aperture o luci di pareti di edifici in particolare relative a finestre, porte, portefinestre, lucernai e serramenti similari, potendo regolare in maniera precisa la tensione di mezzi elastici atti ad esercitare attraverso un rullo avvolgitore, una forza elastica di richiamo sul telo avvolgibile della tenda.
La tenda con telo avvolgibile dotata del dispositivo di regolazione della tensione oggetto della presente invenzione si inserisce pertanto nel settore industriale della produzione di serramenti ovvero anche nel settore della produzione di teli per riparare dal sole o dall'aria, ovvero anche nel settore della produzione di zanzariere o di prodotti similari.
Stato della tecnica
Sono note sul mercato tende per intercettare le aperture di serramenti (quali finestre, porte o portefinestre) dotate di un cassonetto il quale è fissato ad una parete muraria o ad un soffitto sopra all’apertura da chiudere ed alloggia al proprio interno un rullo su cui è suscettibile di essere avvolto e svolto un telo flessibile.
Il telo ha solitamente forma rettangolare ed è dotato di un bordo superiore fissato al rullo e di un bordo inferiore fissato ad una barra di fondo volta a tendere il telo medesimo. Inoltre, la tenda comprende solitamente anche d due guide laterali disposte verticalmente lungo i corrispondenti fianchi dell’apertura ed alle quali è scorrevolmente vincolata la barra di fondo.
In particolare, la barra di fondo è ottenuta con un profilato in alluminio chiuso alle estremità laterali da due terminali laterali scorrevolmente accoppiati alle rispettive guide laterali.
Ciascuna guida laterale è ottenuta con un corrispondente profilo di alluminio di sezione rettangolare, internamente cavo e dotato di un lato interno (contraffacciato al lato interno dell’altra guida laterale) sul quale è ricavata una fenditura longitudinale in cui è scorrevolmente inserito il corrispondente terminale laterale della barra di fondo.
Inoltre, ciascuna guida laterale si sviluppa longitudinalmente tra un’estremità superiore, fissata al cassonetto, ed un’estremità inferiore chiusa da un terminale di base fissato al pavimento in corrispondenza del bordo inferiore dell’apertura.
Operativamente, il rullo della tenda è azionabile, tipicamente attraverso un motore, a ruotare per movimentare il telo tra una posizione raccolta, in cui il telo è avvolto attorno al rullo con la barra di fondo disposta in battuta sul cassonetto, ed una posizione distesa, in cui il telo è svolto dal rullo a chiusura dell’apertura e la barra di fondo è disposta in corrispondenza di terminali di base posti alle estremità inferiori delle guide laterali. In particolare, sono note sul mercato tende dotate di mezzi elastici di richiamo, i quali sono atti a mantenere il telo teso quando questo si trova nella posizione distesa e a consentire il riavvolgimento del telo medesimo per raggiungere la sua posizione raccolta. Tali mezzi elastici di richiamo solitamente comprendono una molla elicoidale avvolta attorno al rullo e caricata a torsione in modo tale che quando il telo è svolto dal rullo (per raggiungere la posizione distesa) la molla si carichi ulteriormente, immagazzinando energia elastica, e produca un’azione di richiamo antagonista allo svolgimento cioè una coppia resistente la quale mantiene in tensione il telo avvolgibile.
In questo modo, durante la rotazione inversa del rullo, per raggiungere la posizione raccolta del telo, i mezzi elastici di richiamo rilasciano l’energia elastica immagazzinata durante lo svolgimento e producono una coppia motrice sul rullo aiutando l’avvolgimento del telo attorno al rullo al fine di raggiungere la suddetta posizione raccolta in maniera agevole.
Se la tensione dei mezzi elastici di richiamo è troppo debole, il telo può non riavvolgersi completamente e non raggiungere mai la posizione raccolta ovvero può risultare allentato quando si trova in posizione distesa.
Allo scopo di ovviare a tale inconveniente, sono note da tempo sul mercato tende con telo avvolgibile dotate di un dispositivo di regolazione della tensione dei mezzi elastici di richiamo, in particolare dotato di un ingranaggio posizionato in corrispondenza di una estremità laterale del rullo. Tale ingranaggio, una volta azionato a ruotare dall’esterno (ad esempio mediante una chiave a brugola), carica o scarica i mezzi elastici di richiamo per una opportuna regolazione della loro tensione. Tuttavia, l’ingranaggio è accessibile mediante un foro ricavato sul lato esterno (contraffacciato alla parete su cui è ricavata l’apertura da schermare) di una delle guide laterali, in una posizione sostanzialmente coassiale al rullo.
La tenda con telo avvolgibile dotata del dispositivo di regolazione del tipo noto fin qui sommariamente descritta si è dimostrata nella pratica non scevra di inconvenienti.
Un primo inconveniente risiede nel fatto che la regolazione della tensione dei mezzi elastici di richiamo può essere eseguita solo in fase di installazione della tenda, altrimenti risulta necessario smontare le guide laterali della tenda per poter accedere al foro di accesso all’ingranaggio di tensionamento dei mezzi elastici di richiamo. Pertanto, i mezzi elastici di richiamo sono difficilmente regolabili.
Un secondo inconveniente della tenda con telo avvolgibile dotata del dispositivo di regolazione del tipo noto risiede nel fatto che la regolazione richiede all'operatore scomode e lunghe operazioni per smontare le guide laterali della tenda ed accedere alla regolazione dei mezzi elastici di richiamo.
Un terzo inconveniente risiede nel fatto che la regolazione non risulta precisa, in quanto non è possibile agire controllata sull’ingranaggio, dovendosi affidare solamente all’esperienza dell’operatore.
Un ulteriore inconveniente risiede nel fatto che la regolazione della tensione dei mezzi elastici di richiamo richiede conoscenze tecniche del settore all’utente finale.
Presentazione dell’invenzione
In questa situazione, il problema alla base della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una tenda con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione, la quale consenta una regolazione dei mezzi elastici di richiamo anche successivamente all’installazione della tenda, senza richiederne lo smontaggio.
Un altro scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione una tenda con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione, la quale sia operativamente del tutto affidabile, ed in particolare in grado di garantire una regolazione dei mezzi elastici di richiamo in maniera precisa.
Un altro scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione una tenda con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione, la quale sia funzionalmente del tutto efficiente, ed in particolare in grado di garantire la regolazione dei mezzi elastici di richiamo senza particolari sforzi da parte dell’utente finale e che non richieda particolari conoscenze tecniche del settore.
Un altro scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione un dispositivo di regolazione della tensione dei mezzi elastici di richiamo di una copertura avvolgibile, la quale sia costruttivamente semplice ed economica da realizzare e da installare.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
− la figura 1 mostra una vista prospettiva frontale di una tenda dotata di un dispositivo di regolazione della tensione dei mezzi elastici di richiamo, il quale è oggetto della presente invenzione;
− la figura 2 mostra una vista assonometrica frontale di un particolare della tenda illustrata in figura 1, relativa ad un montante verticale dotato di un foro passante di accesso al dispositivo di regolazione;
− le figura 3 mostra una vista prospettica in esploso del dispositivo di regolazione della tensione dei mezzi elastici di richiamo oggetto della presente invenzione;
− le figure 4 mostra una vista assonometrica posteriore di un particolare del dispositivo di regolazione relativo ad una sede di alloggiamento ricavata in un coperchio di tenuta in cui è alloggiata una prima ruota dentata di un suo organo di trasmissione.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita Con riferimento agli uniti disegni è stato indicato nel suo complesso con 1, la tenda con telo avvolgibile oggetto della presente invenzione.
La tenda 1 è operativamente impiegabile per chiudere in maniera regolabile un’apertura A di un portale previsto in una parete muraria di un edificio o la struttura portante di un qualunque stabile, quale ad esempio una finestra, una porta ovvero una porta finestra, Con il termine tenda si dovrà intendere una qualsiasi copertura atta a chiudere almeno parzialmente un’apertura, ad esempio una tenda frangisole, una zanzariera o simili.
In accordo con la forma realizzativa illustrata in figura 1, la tenda 1 comprende un telaio di supporto 2 destinato ad essere fissato al portale, in cui è ricavata l’apertura A, e comprendente preferibilmente un cassonetto 3 destinato ad essere posizionato nella parte superiore dell’apertura A medesima.
Vantaggiosamente, il cassonetto 3 comprende un corpo tubolare cavo, ottenuto in particolare con un estruso in alluminio, il quale si sviluppa con asse sostanzialmente orizzontale tra due opposte estremità chiuse da due tappi laterali in particolare in materiale plastico.
La tenda 1 comprende inoltre un rullo avvolgitore 4 girevolmente supportato dal telaio di supporto 2, alloggiato vantaggiosamente all’interno del cassonetto 3, in particolare tra due montanti 7 e dotato di un asse di rotazione X sostanzialmente orizzontale.
Attorno al rullo avvolgitore 4 è suscettibile di essere avvolto e svolto un telo 5 flessibile il quale passa preferibilmente attraverso una fenditura inferiore del cassonetto 3.
Il telo 5 potrà essere destinato alla realizzazione di uno schermo oscurante, ad esempio in sostituzione di una tapparella, di uno schermo frangisole per filtrare la luce solare ovvero ancora per la realizzazione di una zanzariera. In linea del tutto generale il telo 5 potrà essere dedicato a chiudere l’apertura di un serramento per riparare un’area interna dal sole e/o dal vento e/o, più in generale, dalle condizioni atmosferiche dell’ambiente esterno.
Il telo 5, in funzione delle sue diverse applicazioni, potrà essere realizzato in tessuto di materiale sintetico o naturale e potrà avere la forma di una rete o presentare una superficie continua di tipo oscurante, filtrante o trasparente.
Il telo 5 ha una forma preferibilmente rettangolare ed è provvisto, in modo di per sé noto al tecnico del settore, di un bordo superiore fissato al rullo avvolgitore 4 e di un bordo inferiore fissato preferibilmente ad una barra di fondo 6 disposta parallelamente al rullo avvolgitore 4 ed atta a tendere il telo 5.
La tenda 1 comprende inoltre due montanti verticali 7 sviluppantesi tra loro paralleli ed affiancati e tra i quali è suscettibile di scorrere il telo 5 a seguito del suo avvolgimento e svolgimento attorno al rullo avvolgitore 4.
Più in dettaglio, ciascun montante verticale 7 si sviluppa longitudinalmente secondo una rispettiva direzione di sviluppo Y, preferibilmente verticale e sostanzialmente ortogonale all’asse di rotazione X del rullo avvolgitore 4, tra una propria estremità superiore, disposta preferibilmente in corrispondenza del cassonetto 3, ed una opposta estremità inferiore destinata ad essere disposta in corrispondenza del bordo inferiore dell’apertura A, ad esempio su un pavimento o su un davanzale.
I due montanti verticali 7 sono disposti lungo corrispondenti fianchi dell’apertura A e sono meccanicamente fissati al portale (in cui è ricavata l’apertura A medesima) ad esempio mediante viti a pressione di ancoraggio.
Vantaggiosamente, ciascun montante verticale 7 è ottenuto preferibilmente mediante profilati metallici estrusi, in particolare di alluminio.
Più in dettaglio, ciascun montante verticale 7 è preferibilmente dotato di un lato aperto, disposto contraffacciato al lato aperto dell’altro montante verticale 7, e sul quale è ricavata una fenditura longitudinale in cui è scorrevolmente vincolata la barra di fondo 6.
Preferibilmente, la barra di fondo 6 della tenda 1, fissata al bordo inferiore del telo 5, si sviluppa longitudinalmente lungo una seconda direzione di sviluppo Z parallela all’asse di rotazione X del rullo avvolgitore 4, tra due propri terminali laterali scorrevolmente impegnati ai rispettivi montanti verticali 7.
La tenda 1 comprende inoltre una molla di richiamo 8 meccanicamente associata al rullo avvolgitore 4 ed atta ad esercitare una coppia elastica di richiamo su quest’ultimo.
In particolare, il rullo avvolgitore 4 è suscettibile di essere ruotato attorno all’asse di rotazione X per movimentare il telo 5 tra una posizione ritratta, in cui il telo 5 è avvolto attorno al rullo avvolgitore 4, ed una posizione distesa, in cui il telo 5 è svolto dal rullo avvolgitore 4 a chiusura almeno parziale dell’apertura A.
In particolare, quando il telo 5 è nella posizione ritratta, la barra di fondo 6 è posta preferibilmente in battuta sul cassonetto 3 e, quando il telo 5 è nella posizione distesa, la barra di fondo 6 è posta preferibilmente in corrispondenza delle estremità inferiore dei montanti verticali 7 con il telo 5 svolto a chiusura sostanzialmente totale dell’apertura A.
Il telo 5 risulta pertanto completamente guidato nel suo avvolgimento e svolgimento a seguito della rotazione del rullo avvolgitore 4, con i propri bordi laterali vantaggiosamente impegnati in rotaie (non illustrate) poste all’interno dei montanti verticali 7, e con il bordo inferiore fissato alla barra di fondo 6, a sua volta impegnata ai montanti verticali 7 medesimi attraverso i terminali laterali.
In particolare, la barra di fondo 6, durante la movimentazione del telo 5, tiene disteso il telo 5 medesimo e si sposta rimanendo orizzontale con i suoi terminali laterali impegnati ai montanti verticali 7. Allo scopo i montanti sono preferibilmente ottenuti con degli estrusi in alluminio o in plastica con ricavate lungo la loro estensione delle guide per lo scorrimento dei terminali laterali.
Preferibilmente, la suddetta molla di richiamo 8 è di forma elicoidale è avvolta almeno parzialmente attorno all'asse del rullo avvolgitore 4 ed è vincolata ad una sua estremità al rullo avvolgitore rotante ed all'altra sua estremità ad una parte del telaio fisso, come ad esempio preferibilmente ad un albero di regolazione 141 disposto coassialmente all'interno del rullo e portante avvolta la molla elicoidale.
La molla di richiamo 8 si oppone elasticamente allo svolgimento del telo 5 dalla posizione ritratta alla posizione distesa e promuove il riavvolgimento del telo 5 dalla posizione distesa alla posizione ritratta. Pertanto, quando il telo 5 è in posizione distesa la coppia elastica esercitata dalla molla di richiamo 8 sul rullo avvolgitore 4 mantiene il telo 5 teso, prevenendo la formazione di pieghe o increspature del materiale che forma il telo 5 medesimo.
La tenda 1 oggetto della presente invenzione comprende inoltre mezzi di regolazione 10 della tensione della molla di richiamo 8, i quali sono meccanicamente collegati al rullo avvolgitore 4 per variare il tensionamento della molla 8.
I mezzi di regolazione 10 consentono pertanto di variare la coppia elastica che la molla di richiamo 8 esercita sul rullo avvolgitore 4, per variare la forza elastica con cui la molla 8 si oppone allo svolgimento e contestualmente per variare la forza elastica con cui promuove il riavvolgimento del telo 5.
Secondo l’idea alla base della presente invenzione, i mezzi di regolazione 10 della tenda 1 comprendono un organo attuatore 13, girevolmente montato all’interno di almeno uno dei montanti 7 del telaio di supporto 2, preferibilmente all’interno di una sua sede di alloggiamento. Tale organo attuatore 13 è accessibile mediante un foro 71 ricavato sullo stesso montante 7 dall’interno dell’apertura A, in posizione contraffacciata all’opposto montante, ed è suscettibile di essere ruotato in differenti posizioni angolari, preferibilmente all’interno della suddetta sede di alloggiamento, esercitando sull’organo attuatore 13 medesimo una coppia di regolazione.
I mezzi di regolazione 10 della tensione della molla di richiamo 8 comprendono inoltre mezzi di impegno meccanico 20 previsti per impegnare meccanicamente l’organo attuatore 13 al montante 7 nelle suddette posizioni angolari e mezzi di trasmissione 18 per trasmettere la coppia di rotazione dell’organo attuatore 13 al rullo avvolgitore 4, variando conseguentemente il tensionamento della molla di richiamo 8.
Preferibilmente, il montante 7 del telaio di supporto 2, in cui è alloggiato l’organo attuatore 13 dei mezzi di regolazione 10, comprende una cuffia laterale 19 fissata allo stesso montante 7 in corrispondenza della parte superiore dell’apertura A.
Vantaggiosamente, la cuffia laterale 19 è dotata di un guscio esterno 11 di supporto destinato ad essere contraffacciato alla faccia interna del portale e di un guscio interno 12 meccanicamente fissato al guscio esterno 11. I gusci esterno ed interno 11, 12 delimitano un vano di contenimento all’interno del quale sono alloggiati i mezzi di trasmissione 18. Inoltre i suddetti gusci 11, 12 delimitano la sede 121 in cui è alloggiato l’organo attuatore 13 dei mezzi di regolazione 10 della tensione della molla di richiamo 8.
Vantaggiosamente, l’organo attuatore 13 dei mezzi di regolazione 10 comprende una prima ruota dentata 131 girevolmente montata in maniera folle su un perno 17 fissato alla cuffia laterale 19, ed è alloggiata all’interno della sede 121 delimitata dai gusci esterno 11 ed interno 12 della cuffia 19 medesima.
Vantaggiosamente, l’organo attuatore 13 comprende inoltre mezzi elasticamente cedevoli 15 interposti tra la ruota dentata 131 ed il guscio esterno 11 della cuffia laterale 19 i quali sono atti ad esercitare una forza elastica assiale lungo il perno 17 sull’organo attuatore 13.
Preferibilmente, la prima ruota dentata 131 dell’organo attuatore 13 è dotata di un foro centrale 136 assialmente impegnato in maniera scorrevole sul perno 17, il quale è fissato al guscio esterno 11 di supporto della cuffia laterale 19.
I mezzi elasticamente cedevoli 15 dell’organo attuatore 13 vantaggiosamente comprendono una seconda molla elicoidale avvolta coassialmente attorno al perno 17 fissato al guscio esterno 11 della cuffia laterale 19.
I mezzi di impegno meccanico 20 dei mezzi di regolazione 10 preferibilmente comprendono almeno una prima faccia sagomata della prima ruota dentata 13 ed almeno una seconda faccia sagomata della sede 121 in cui è alloggiato l’organo attuatore 13. Tali due facce sagomate sono forzate in rapporto di trattenimento meccanico una contro l’altra dalla forza elastica esercitata dai mezzi elasticamente cedevoli 15 dell’organo attuatore 13.
In particolare, la prima faccia sagomata della prima ruota dentata 131 dell’organo attuatore 13 è provvista di almeno una linguetta 132 di bloccaggio, ed in particolare è preferibilmente dotata di due linguette 132 di bloccaggio posizionate ciascuna a 180° rispetto all’altra. Tale linguetta 132 sporge in aggetto verso la seconda faccia sagomata della sede 121, la quale è provvista di almeno una cavità di alloggiamento 123 della linguetta di bloccaggio 132 per definire con essa il suddetto impegno di trattenimento. Più in dettaglio, la seconda faccia sagomata della sede 121 delimitata tra i gusci esterno 11 ed interno 12 della cuffia laterale 19 è provvista di due o più denti 124 i quali delimitano tra di loro le corrispondenti cavità di alloggiamento 123.
Vantaggiosamente, ciascun dente 124 della sede 121 è dotato di un profilo di scivolo 1241 in un primo verso di rotazione, in particolare nel verso di rotazione in cui la tensione della molla di richiamo 8 aumenta, per invitare la linguetta di bloccaggio 132 della prima ruota dentata 131 a scorrere su di esso durante la rotazione dell’organo attuatore 13, e di un profilo a gradino 1242 in un secondo verso di rotazione, in particolare nel verso di rotazione in cui la tensione della molla di richiamo 8 diminuisce, per bloccare la linguetta 132 di bloccaggio nella cavità di alloggiamento 123.
In accordo con una diversa forma realizzativa della tenda 1 non illustrata nelle allegate figure, la prima faccia sagomata della prima ruota dentata 131 dell’organo attuatore 13 è provvista di almeno una prima superficie di attrito, ad esempio una pluralità di zigrinature, ovvero di rugosità, ovvero uno strato di materiale ad elevato coefficiente di attrito statico, quale ad esempio un composito a matrice polimerica, rivolta verso la seconda faccia sagomata della sede 121 della prima ruota dentata 131, la quale è a sua volta provvista di almeno una seconda superficie di attrito per definire con la prima superficie di attrito della prima ruota dentata 13 il suddetto impegno di trattenimento. Preferibilmente, i mezzi di trasmissione 18 comprendono almeno una seconda ruota dentata 14 fissata coassialmente al rullo avvolgitore 4, in particolare lungo l’asse di rotazione X, e meccanicamente impegnata con la prima ruota dentata 131 dell’organo attuatore 13.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, la seconda ruota dentata 14 è provvista centralmente, sulla faccia rivolta in verso opposto alla cuffia laterale 19, di una porzione tubolare sporgente, la quale è meccanicamente connessa all'albero di regolazione 141 il quale trattiene internamente la prima estremità della molla di richiamo 8 elicoidale mediante una boccola di trattenimento (non illustrata nelle allegate figure) alloggiata all’interno dell’albero di regolazione 141. La molla di richiamo 8 è pertanto posizionata all’interno del rullo avvolgitore 4 e meccanicamente vincolata alla sua seconda estremità in corrispondenza dell’opposto montante. Contestualmente, l'altra estremità dell'albero 141 è girevolmente supportata dalla cuffia dell'opposto montante medesimo.
La rotazione della seconda ruota dentata 14 consente di cambiare la posizione angolare dell'albero di regolazione 141 in cui è trattenuta la prima estremità della molla di richiamo 8 e quindi di variarne la forza di tensionamento.
Vantaggiosamente, il guscio interno 12 è dotato di un foro passante 125 allineato con la suddetta porzione tubolare sporgente, la quale protrude verso l’interno dell’apertura A attraverso tale foro passante 125 del guscio interno per impegnarsi coassialmente con l''albero 141 montato internamente al rullo avvolgitore 4.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, i mezzi di trasmissione 18 preferibilmente comprendono inoltre almeno una terza ruota dentata 16 montata folle sulla cuffia laterale 19, in particolare imperniata su un ulteriore perno 160 fissato al guscio interno 12 della cuffia laterale 19, ed impegnata meccanicamente alle prima e seconda ruota dentata 131, 14 per trasmettere il moto tra la prima ruota dentata 131 e la seconda ruota dentata 14.
La catena cinematica ottenuta mediante le suddette prima, seconda e terza ruota dentata 131, 14, 16 potrà essere ampliata di altri organi ed in particolare di altre ruote dentate, allo scopo di variare il rapporto di trasmissione, senza per questo uscire dall’ambito di tutela della presente privativa.
Preferibilmente, tali ruote dentate 131, 14, 16 sono ottenute in materiale plastico, quale ad esempio polistirene, ovvero una resina termoindurente.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, l’organo attuatore 13 comprende inoltre una porzione centrale sporgente 134, la quale protrude dalla prima faccia sagomata della prima ruota dentata 131
La suddetta porzione centrale sporgente 134 si inserisce in un foro passante 122, il quale è ricavato sul guscio interno 12 della cuffia laterale 19, in corrispondenza della sede 121 ed è allineato con il foro 71 di accesso ricavato sul montante 7, in cui è installata la cuffia laterale 19 medesima.
Vantaggiosamente, la porzione centrale sporgente 134 dell’organo attuatore 13 è dotata di una faccia terminale 135 con ricavata una sede sagomata, la quale risulta accessibile dall’interno della apertura A, essendo allineata ai suddetti fori passanti 71, 122.
Tale sede sagomata è suscettibile di ricevere in accoppiamento di forma un utensile attuatore per la rotazione dell’organo attuatore 13 come ad esempio una chiave a brugola, ovvero un cacciavite, movimentabile da un utente per imporre una coppia di rotazione all’organo attuatore 13 e così variare la tensione della molla di richiamo 8 in modo rapido e agevole.
Operativamente, allo scopo di aumentare la tensione della molla di richiamo 8, l’utente applica la suddetta coppia di rotazione all’organo attuatore 13 all’interno della sede 121 in un primo verso di rotazione. L’organo attuatore 13 imprime tale la coppia di rotazione al rullo avvolgitore 4 e alla molla di richiamo 8 mediante i mezzi di trasmissione 18 alloggiati all’interno del vano di contenimento delimitato tra i gusci esterno 11 ed interno 12 della cuffia esterna 19.
Ciascuna linguetta 132 di bloccaggio scorre sul profilo di scivolo 1241 del corrispondente dente 124, finché la linguetta 132 raggiunge la cavità 123 ricavata tra ciascun dente 124 ed il dente 124 contiguo successivo (secondo il verso di rotazione), per poi incontrare il profilo a scivolo 1241 del dente 124 successivo. Al raggiungimento della tensione desiderata della molla di richiamo 8, l’utente rimuove la coppia di rotazione all’organo attuatore 13 e la forza elastica di richiamo della molla 8 spinge la linguetta 132 in battuta contro il profilo a gradino 1242 del dente 124 precedente rispetto al suddetto primo verso di rotazione, bloccando l’organo attuatore 13 in tale posizione e contestualmente mantenendo la molla di richiamo 8 alla tensione desiderata. Inoltre, allo scopo di diminuire la tensione della molla di richiamo 8, l’utente spinge l’organo attuatore 13 (preferibilmente agendo sulla parete terminale 135 della porzione centrale sporgente 134) per vincere la forza elastica esercitata dai mezzi elasticamente cedevoli 15, e per svincolare in questo modo la prima faccia sagomata della prima ruota dentata 131 dell’organo attuatore 13 dalla seconda faccia sagomata della sede 121, ed in particolare, in accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, per superare il profilo a gradino 1242 del dente 124 sul quale poggia in battuta ciascuna linguetta 132. La forza elastica di richiamo della molla 8 forza l’organo attuatore 13 a ruotare, finché ciascuna linguetta giunge in battuta contro il profilo a gradino 1242 del dente 124 precedente, pertanto al ruotare dell’organo attuatore 13, diminuisce la tensione della molla di richiamo 8 meccanicamente associata al rullo avvolgitore 4.
In questo modo è possibile bloccare l’organo attuatore 13 in differenti posizioni angolari, ed in particolare è possibile variare la tensione della molla di richiamo 8 senza dover smontare il telaio di supporto 2 della tenda 1, risultando pertanto un’operazione rapida, agevole e non richiede conoscenze tecniche del settore all’utente finale.
La tenda 1 con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione così concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tenda (1) con telo avvolgibile, la quale comprende: − un telaio di supporto (2) dotato di almeno due montanti verticali (7) e destinato ad essere fissato in una apertura (A) di un portale, di una finestra o di una porta; detti due montanti verticali (7) sviluppantesi tra loro paralleli ed affiancati fissati a detto portale lungo rispettivi fianchi di detta apertura (A); − un rullo avvolgitore (4) girevolmente supportato da detto telaio di supporto (2), tra detti due montanti verticali (7), lungo un asse di rotazione (X) sostanzialmente orizzontale, e destinato ad essere posizionato nella parte superiore di detta apertura (A); − un telo (5) estendentesi tra un proprio bordo superiore fissato a detto rullo avvolgitore (4) ed un proprio bordo inferiore, e suscettibile di scorrere tra detti montanti verticali (7); − almeno una molla di richiamo (8) meccanicamente associata a detto rullo avvolgitore (4) e atta ad esercitare una coppia elastica su detto rullo avvolgitore (4); detto rullo avvolgitore (4) essendo suscettibile di essere ruotato attorno all’asse di rotazione (X) per movimentare detto telo (5) tra una posizione ritratta, in cui detto telo (5) è avvolto attorno a detto rullo avvolgitore (4) ed una posizione distesa, in cui detto telo (5) è almeno parzialmente svolto da detto rullo avvolgitore (4); detta molla di richiamo (8) opponendosi elasticamente allo svolgimento di detto telo (5) da detta posizione ritratta a detta posizione distesa e promuovendo il riavvolgimento di detto telo (5) da detta posizione distesa a detta posizione ritratta; − mezzi di regolazione (10) della tensione di detta molla di richiamo (8) meccanicamente collegati a detto rullo avvolgitore (4) per variare il tensionamento di detta molla di richiamo (8); detta tenda (1) essendo caratterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione (10) comprendono: − un organo attuatore (13), girevolmente montato all’interno di almeno uno di detti montanti (7) di detto telaio di supporto (2), accessibile mediante un foro (71) ricavato sullo stesso montante (7) in posizione contraffacciata all’opposto montante (7), dall’interno di detta apertura (A) e suscettibile di essere ruotato in differenti posizioni angolari; mezzi di impegno meccanico (20) essendo previsti per impegnare meccanicamente detto organo attuatore (13) a detto montante (7) in dette posizioni angolari; − mezzi di trasmissione (18) per trasmettere la coppia di rotazione di detto organo attuatore (13) a detto rullo avvolgitore (4), variando conseguentemente il tensionamento di detta molla di richiamo (8).
  2. 2. Tenda secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il montante (7) di detto telaio di supporto (2) comprende una cuffia laterale (19) fissata a detto montante (7) in corrispondenza di detta parte superiore, e dotata di: - un guscio esterno (11) di supporto destinato ad essere contraffacciato alla faccia interna del portale; - un guscio interno (12) meccanicamente fissato a detto guscio esterno (11) delimitante con detto guscio esterno (11) di supporto un vano di contenimento alloggiante detti mezzi di trasmissione (18) ed una sede (121) in cui è alloggiato detto organo attuatore (13).
  3. 3. Tenda secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto organo attuatore (13) comprende: - una prima ruota dentata (131) girevolmente montata folle su un perno (17) fissato a detta cuffia laterale (19), alloggiata all’interno della sede (121); - mezzi elasticamente cedevoli (15) interposti tra detta ruota dentata (131) e detta cuffia laterale (11) e atti ad esercitare una forza elastica assiale lungo il perno (17) su detto organo attuatore (13); detti mezzi di impegno meccanico (20) comprendendo almeno una prima faccia sagomata di detta prima ruota dentata (13) ed almeno una seconda faccia sagomata della sede (121) in cui è alloggiato detto organo attuatore (13), forzati in rapporto di trattenimento meccanico una contro l’altra da detti mezzi elasticamente cedevoli (15).
  4. 4. Tenda secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la prima faccia sagomata di detta prima ruota dentata (131) di detto organo attuatore (13) è provvista di almeno una linguetta di bloccaggio (132) la quale sporge in aggetto verso la seconda faccia sagomata della sede (121) di detta prima ruota dentata (131); quest’ultima essendo provvista di almeno una cavità di alloggiamento (123) di detta linguetta di bloccaggio (132) per definire con essa detto impegno di trattenimento.
  5. 5. Tenda secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che la seconda faccia sagomata della sede (121) di detta prima ruota dentata (131) di detto organo attuatore (13) è provvista di due o più denti (124) delimitanti tra loro corrispondenti dette cavità di alloggiamento (123).
  6. 6. Tenda secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che ciascun detto dente (124) è dotato di un profilo di scivolo (1241) in un primo verso di rotazione, per invitare la linguetta di bloccaggio (132) a scorrere su di esso durante la rotazione dell’organo attuatore (13), e di un profilo a gradino (1242) in un secondo verso di rotazione per bloccare la linguetta di bloccaggio (132) in detta cavità di alloggiamento (123).
  7. 7. Tenda secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la prima faccia sagomata di detta prima ruota dentata (131) di detto organo attuatore (13) è provvista di almeno una superficie di attrito rivolta verso la seconda superficie sagomata della sede di detta prima ruota dentata; quest’ultima essendo provvista di almeno una seconda faccia di attrito per definire con essa detto impegno di trattenimento.
  8. 8. Tenda secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trasmissione (18) comprendono almeno una seconda ruota dentata (14) fissata coassialmente a detto rullo avvolgitore (4).
  9. 9. Tenda secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trasmissione (18) comprendono almeno una terza ruota dentata (16) montata folle su detta cuffia laterale (19) ed impegnata meccanicamente a dette prima e seconda ruota dentata (131, 14) per trasmettere il moto della prima (131) alla seconda (14).
  10. 10. Tenda secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che detta prima ruota dentata (131) di detto organo attuatore (13) delimita internamente un foro centrale (136) scorrevolmente impegnato al perno (17) di detto guscio esterno (11) di supporto di detta cuffia laterale (19).
  11. 11. Tenda secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto organo attuatore (13) di detti mezzi di regolazione (10) è suscettibile di essere ruotato in diverse posizioni angolari attraverso un utensile inseribile in detto foro (71) ed impegnabile amovibilmente ad una sede sagomata di detto organo attuatore (13).
IT102016000092253A 2016-09-15 2016-09-15 Tenda con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione IT201600092253A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000092253A IT201600092253A1 (it) 2016-09-15 2016-09-15 Tenda con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione
EP17188884.5A EP3296503B1 (en) 2016-09-15 2017-08-31 Fabric roller blind provided with a device for adjusting the tension

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000092253A IT201600092253A1 (it) 2016-09-15 2016-09-15 Tenda con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600092253A1 true IT201600092253A1 (it) 2018-03-15

Family

ID=57960594

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000092253A IT201600092253A1 (it) 2016-09-15 2016-09-15 Tenda con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3296503B1 (it)
IT (1) IT201600092253A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR102125678B1 (ko) * 2020-01-15 2020-07-08 이형칠 스프링을 사용한 반자동 어닝

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6230582B1 (en) * 1998-09-10 2001-05-15 White Consolidated Industries, Inc. Crank for adjusting awning roller spring force
EP1925773A1 (en) * 2006-11-14 2008-05-28 Date System S.r.l. A device for adjusting the tension of the return spring of mosquito nets, roller curtains or the like
US20140000819A1 (en) * 2012-07-02 2014-01-02 Homerun Holdings Corporation Pre-assembled and pre-tensioned shade with indexing gear tensioner

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6230582B1 (en) * 1998-09-10 2001-05-15 White Consolidated Industries, Inc. Crank for adjusting awning roller spring force
EP1925773A1 (en) * 2006-11-14 2008-05-28 Date System S.r.l. A device for adjusting the tension of the return spring of mosquito nets, roller curtains or the like
US20140000819A1 (en) * 2012-07-02 2014-01-02 Homerun Holdings Corporation Pre-assembled and pre-tensioned shade with indexing gear tensioner

Also Published As

Publication number Publication date
EP3296503B1 (en) 2019-07-24
EP3296503A1 (en) 2018-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20130032300A1 (en) Window Shade Having a Resistance Balancing Mechanism
RU2692850C1 (ru) Оконная штора
AU2005203064A1 (en) Blinds for Adjusting Illumination
ITPD20110055A1 (it) Schermo avvolgibile
IT201600092253A1 (it) Tenda con telo avvolgibile dotata di un dispositivo di regolazione della tensione
EP3670820B1 (en) Fabric roller blind
GB2548229A (en) Blind system for windows
ITRM950175A1 (it) Dispositivo a molla per l'avvolgimento e lo svolgimento guidato di un telo avvolto su di un supporto cilindrico.
US20060137830A1 (en) Winding mechanism of blind
RU91366U1 (ru) Рулонная штора
IT201900003687A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
KR20180111301A (ko) 롤 블라인드
KR20220082210A (ko) 장력 조절이 가능한 주름 방충망
ITUB20156296A1 (it) Tenda ad avvolgimento
IT201800011164A1 (it) Tenda ad avvolgimento
KR200325684Y1 (ko) 차양시스템용 텐션유지장치
CH649603A5 (it) Tapparella.
IT201600104881A1 (it) Tenda con telo avvolgibile e metodo di funzionamento di detta tenda con telo avvolgibile
IT202100019901A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
IT201800009260A1 (it) Tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale
KR102503392B1 (ko) 출입문용 주름 방충망의 창호 시스템
US1578641A (en) Side inclosure for automobiles
IT202100029366A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
IT202100005438U1 (it) Tenda con telo avvolgibile
IT201900001945A1 (it) Tenda con telo avvolgibile